Tumgik
#uscite maggio
aroundtable · 1 month
Text
youtube
Torna anche per il mese di maggio, un po' in ritardo ma finalmente di domenica, il Tg table il telegiornale più amato dai meeple e dalle risorse del mondo, ma forse anche un po' odiato perché con tutti i giochi che vi segnalo ogni mese beh finite tutti i soldi del conto corrente. Ancora una volta per tentare di segnalarvi tutti i giochi da tavolo in uscita, mi sono avvalso della preziosa consulenza di Hirtemis, negozio di board game che con arrivi settimanali, più volte a settimana con le ultime novità spesso le anteprime e da pochi giorni anche negozio dove si può giocare a Star Wars Ulimited. Questa edizione del Tg table è estremamente ricca grazie alle uscite di play, sperando che arrivino, non solo sui tavoli della manifestazione dedicata al board game, ma anche su sugli scaffali dei negozi.
In questa edizione vedremo giochi da tavolo per gli editori:
01:56 Asmodee 05:51 Blue Orange Games 07:13 Cranio Creations 10:02 DvGames Ghenos Games 11:36 Dracomaca 13:00 Fever Games 13:29 Gate On Games 14:18 Giochi Uniti 15:36 Giochix 15:54 ManCalamaro 16:22 Ms Edizioni 18:58 Studio Supernova 20:05 Devir 20:46 TeslaGames 22:07 Little Rocket Games 22:34 Hasbro 22:56 Creardo 24:21 Ravensburger 24:30 Pendragon Game Studio
1 note · View note
couragescout · 1 year
Text
Fare il capo scout richiede molti sacrifici e tantissimo tempo. Non è solo andare a riunione il sabato pomeriggio e fare attività con trentatré bambini, ma è anche fare tre riunioni di sabato pomeriggio ed una di domenica mattina. È fare ogni due settimane il pranzo con i bambini del C.d.A. prima della riunione con tutto il branco, è fare il catechismo quaranta minuti prima di ogni riunione. È organizzare le uscite a maggio e giugno di una notte fuori. È anche fare staff il martedì sera, preparare ogni singola attività per le riunioni, fare Co.Ca il venerdì o mercoledì sera ogni due settimane. È fare pattuglia di zona una volta al mese, che sia online o in presenza, da ottobre ad aprile, preparare il programma ed ogni singola attività nel minimo dettaglio per gli eventi di zona (ed ogni volta che si fa Co.Ca o pattuglia non si torna a casa prima dell’una nonostante il giorno dopo la sveglia sia comunque alle sei e mezza). Oppure tipo questa sera sono tornata all’una e mezza e mi sono dovuta mettere a fare il dolce per l'uscita di domani perché non ho avuto tempo per cuocerlo nel pomeriggio siccome quando sono tornata a casa poi sono dovuta correre a riunione e a seguire ad un evento di zona.
Fare il capo scout ti chiede di rinunciare a molte cose per poter dare spazio ad altre, avrai tutti i weekend pieni per nove mesi e per riuscire ad incastrare gli impegni della quotidianità dovrai fare tipo tetris con gli orari anche per l’impegno più sciocco.
Sono circa quindici ore a settimana che spendiamo per fare gli educatori, per dare un’alternativa educante alla scuola o allo sport. I ragazzini sono stronzi, testardi, rosiconi e ti fanno sgolare eppure noi ogni sabato stiamo lì in mezzo a loro nonostante il mal di testa. Li facciamo cantare, urlare, correre, costruire, sporcare. Li facciamo anche arrabbiare, così come loro fanno con noi. Li facciamo sfidare con loro stessi. Li mettiamo alla prova, così come loro fanno con noi. Proviamo a dare loro strumenti di crescita e per migliorarsi. I bambini sono difficili da gestire, ma lo sono anche gli adulti. Ed anche se a mesi alterni dico “No, che palle, io mollo” poi a mollare davvero non riesco perché alla fine agli eventi di zona mi diverto da morire, perché mi fa sentire tremendamente soddisfatta vedere i bambini riuscire nelle loro prede o nelle loro specialità, vedere piccoli miglioramenti nei loro comportamenti; perché mi fa sentire felice essere per loro un punto di riferimento, sapere di star lasciando un piccolo seme nella loro vita che sarà importante, che farà sbocciare con il tempo dei valori che per me sono la cosa più bella al mondo.
Sapere di star ridando indietro all'associazione tutto quello che io ho ricevuto gratuitamente da bambina, da ragazza e da adulta, essere oggi io un capo, accanto a coloro che sono stati i miei capi da bambina, mi rende realizzata in modo genuino che ogni volta che ci penso dico "Cavolo, proprio io, la lupetta musona che odiava questi cretini oggi sono qui nei panni di Bagheera per provare a far innamorare altri bambini di questo grande gioco, di questa grande famiglia".
Fare il capo scout ti richiede molti sacrifici e tantissimo tempo però fa parte del gioco.
10 notes · View notes
lesbodramas-blog · 11 months
Text
Da maggio ho iniziato a frequentarmi con una ragazza, lei ha 16 anni. Ci siamo lasciate due volte: dopo un mese che ci sentivamo, a settembre ci siamo iniziate a rifrequentare e lasciate di nuovo a dicembre, per poi ufficializzare due settimane dopo. L’ho lasciata di nuovo poco tempo fa, non mi da quello che voglio, non mi sentivo amata e l’essere due ragazze complicava tutto. Il problema è che non riusciamo a stare lontane, continuiamo a scriverci, a vederci, a fare sesso, è come non ci fossimo mai lasciate. Ora però la relazione è come non era prima. Forse la paura di perdermi la sta spingendo a comportarsi diversamente.
Vi aggiornerò sulle nostre uscite, su ciò che facciamo o ci diciamo, insomma come procede questa relazione. Finiremo per rimetterci insieme?
3 notes · View notes
Text
LIAFF SPECIAL #6: Sciopero WGA 2023 - Paralisi a Hollywood
Tumblr media
Carissimi lettori, ben ritrovati con un nuovo appuntamento con LIAFF SPECIAL, la rubrica dedicata all’approfondimento di personaggi e temi nel mondo dell’intrattenimento. L’argomento per questo mese non poteva che essere il recente sciopero della Writers Guild of America, iniziato il 02 Maggio 2023 e tutt’ora in corso, una situazione molto complessa e ricca di dinamiche, purtroppo ignorate dalla maggioranza delle persone. In questo articolo approfondiremo la questione, parlando dei precedenti scioperi, delle motivazioni che hanno portato alla sospensione delle attività da parte degli sceneggiatori iscritti all’associazione e delle relative conseguenze in merito alle prossime uscite cinematografiche e televisive, nella speranza che si possa far chiarezza su quanto sta accadendo in questi giorni a Hollywood.
Tumblr media
Previously on...: i precedenti
Da quando è stata fondata nel 1933, la Writers Guild of America (WGA) ha scioperato cinque volte, esclusa quella attuale, e ogni volta le motivazioni erano sempre differenti, ma in qualche maniera legati ai diritti degli sceneggiatori e ai compensi per i loro prodotti:
Il primo sciopero fu nel 1960, iniziato il 16 Gennaio e concluso il 12 Giugno di quell’anno, per un totale di 148 giorni, dove fu raggiunto un accordo che migliorava i diritti e le pensioni degli sceneggiatori, con un incentivo di guadagno per tutti i film andati in onda prima del ‘60.
Il secondo fu nel 1981, durato per 13 settimane, il cui accordo finale stabiliva dei compensi per i prodotti delle tv a pagamento e del mercato home-video.
Il terzo fu nel 1985 e durò solo per due settimane, il più breve sciopero della storia dell’associazione, con un accordo che migliorava i pagamenti residuali per l’home-video.
Il quarto fu nel 1988 e durò esattamente 153 giorni, rendendolo lo sciopero più lungo della storia dell’associazione, con un contratto che migliorò i residuali per le repliche delle serie con episodi di circa un ora.
Il quinto fu a cavallo fra il 2007 e il 2008, con una durata di poco più di tre mesi, con una disputa in merito ai compensi per le uscite in DVD. Tale sciopero viene purtroppo ricordato per il numero di serie che furono intaccate, le quali andarono in onda con stagioni più corte o furono addirittura posticipate alla successiva stagione televisiva.
Tumblr media
Why it happened?: perchè la WGA ha scioperato?
Lo sciopero iniziato il 02 Maggio 2023 è stato indetto dall’associazione a causa della mancanza di un accordo con l’Alliance of Motion Picture and Television Producers (AMPTP) che regolarizzava il compenso per le serie in streaming, il quale ha visto una diminuzione negli ultimi dieci anni, come anche l’uso dell’intelligenza artificiale (AI), che sta tutt’ora spopolando in numerosi ambiti, come strumento per facilitare la ricerca di idee per la stesura piuttosto che come rimpiazzo totale degli sceneggiatori, l'ampliamento delle “writers' rooms” per dare spazio a più co-sceneggiatori nella stesura dei vari episodi e una maggiore sicurezza lavorativa. Consecutivamente il 01 Maggio il Minimum Base Agreement (MBA), l'accordo che copriva i compensi per tutti gli associati, era scaduto, il quale però si applicava solo a serie TV trasmesse su canali broadcast e non sulle piattaforme streaming, portando gli sceneggiatori di tali produzioni a venire pagati di meno. La WGA aveva stimato che venire incontro  alle loro richieste comportava agli studios un costo di 429 millioni di dollari all'anno, ma l'offerta dell'AMPTP ammontava solo a 86 millioni di dollari. Già a partire dal 18 Aprile, circa il 98% dei membri dell'associazione aveva votato a favore di uno sciopero in caso di un mancato accordo per il 01 Maggio, cosa che è purtroppo accaduta. Durante lo sciopero, la WGA ha espressamente chiesto ai suoi membri di non compiere alcuna attività di scrittura, revisione e discussione di progetti futuri, così come ogni mansione legata alla produzione, nonostante gli studios stiano scrivendo lettere ai vari showrunner invitandoli a procedere con le attività di produzione non legate alla scrittura. A partire dal 02 Maggio la WGA ha istruito i suoi membri a manifestare nelle principali sedi degli studios, con vere e proprie proteste a cui stanno prendendo parte i sceneggiatori dell’associazione, come numerosi interpreti e anche autori, come George R.R. Martin e Neil Gaiman, per non parlare dei numerosi post di solidarietà sui social da parte di note celebrità e di persone comuni. Per far fronte ai problemi finanziari legati allo sciopero la WGA ha messo insieme un fondo di circa 2 millioni di dollari per coprire le spese sanitarie e non solo, a cui hanno contribuito numerosi showrunners e produttori.
Tumblr media
#PayYourWriters: le conseguenze per il futuro
Ovviamente la domanda che vi sarete chiedendo è cosa comporta questo sciopero per noi telespettatori. Al momento gli studios hanno già piazzato alcuni titoli per l'estate e forse anche per l'inizio dell'autunno, ma, qualora lo sciopero dovesse persistere fino a quel periodo, le cose potrebbero farsi più complicate. Diverse serie in pre-produzione, fra cui alcune che avevano già iniziato le riprese, sono state messe in pausa fino alla fine dello sciopero, comportando un inevitabile ritardo per il loro rilascio; altre serie, soprattutto quelle di ABC, avranno la premiere in midseason, con la possibilità di una stagione più corta del previsto; altre produzioni, come ad esempio Deadpool 3, le seconde stagioni di House of the Dragon e The Lord of the Rings: The Rings of Power, e la serie prequel di IT Welcome to Derry, continuano la loro produzione, sebbene siano forte oggetto di critica per il fatto che non possono fare revisioni qualora vi siano problemi nella sceneggiatura (in particolare per il film Marvel con protagonista Ryan Reynolds, quest’ultimo non potrà improvvisare e dovrà attenersi alla sceneggiatura, da lui co-scritta); i talk show sono andati in pausa, non avendo materiale da mandare in onda; anche diversi film sono andati in pausa, fra cui i film Marvel Blade e Thunderbolts. Da questo scenario sorge un’altra importante domanda: come faranno gli studios ad andare avanti? Sulla carta, Netflix è l’unica piattaforma che potrebbe colmare il vuoto, in quanto vede una buona fetta del suo palinsesto caratterizzata da produzioni internazionali, da cui ha già ottenuto numerosi guadagni (basti pensare al fenomeno Squid Game), e stando all’atteggiamento mostrato dai suoi esecutivi riguardo allo sciopero e alle voci che affermano che l’accordo fra WGA e AMPTP non è stato raggiunto proprio a causa del colosso streaming in rosso, viene da pensare che il problema siano proprio Ted Sarandos e soci. Tutti gli altri dovranno fare i conti con la mancanza di programmi da mandare in onda e, citando un recente articolo di Vanity Fair, potremmo essere condannati a un mondo di reality, notizie e sport per diverso tempo, il che non è positivo. Con la quinta settimana di sciopero ormai alle porte e senza alcuno spiraglio di risoluzione del problema, per non parlare del possibile sciopero del Screen Actors Guild-American Federation of Television and Radio Artists (SAG-AFTRA) e del Directors Guild of America (DGA), i quali vedono i loro contratti vicini alla scadenza, il futuro dell’intrattenimento per i prossimi mesi rimane incerto, quindi non ci resta che dare sostegno ai sceneggiatori, senza i quali le storie che tanto amiamo non esisterebbero, e sperare che la WGA e l’AMPTP possano raggiungere un accordo che possa soddisfare entrambe le parti e che soprattutto onori il faticoso lavoro dello scrivere una storia, così da poter tornare ad attendere e a godere delle serie e dei film che tanto ci piacciono.
Seguiteci su Facebook (gruppo), Twitter e Instagram!
3 notes · View notes
thousandyears3005 · 2 years
Text
Prima Covid,
Poi conflitto Russia-Ucraina,
Ma del surriscaldamento globale ne vogliamo parlare? Oppure ci limiteremo a dire (come al solito) "non uscite nelle ore più calde, bevete tanta acqua"?
Primo anno della mia vita che sento che le città iniziano a razionare acqua, temperature illegal a maggio-giugno, mezze stagioni sparite da anni.
Ma tanto finché si può andare al centro commerciale a rinfrescarsi, tutto filerà liscio right?
3 notes · View notes
thegoregoregirls · 2 days
Text
PIllole Ultra Leggere
Siamo di nuovo in quel periodo dell’anno in cui non si trova in giro un horror decente neanche a piratarlo. Dopo l’affollamento di ottime uscite tra aprile e maggio, ora si registra una certa penuria. Già le cose potrebbero migliorare a partire da questo fine settimana, con l’arrivo in sala dell’esordio di baby Shyamalan, seguito a ruota da A Quiet Place Day 1 e poi da tutti gli horror estivi che…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
lamilanomagazine · 2 days
Text
Milano, furti nei negozi: la Polizia di Stato arresta quattro persone
Tumblr media
Milano, furti nei negozi: la Polizia di Stato arresta quattro persone La Polizia di Stato di Milano ha arrestato una cittadina cilena di 52 anni, due cittadine colombiane di 35 e 52 anni e un cittadino colombiano di 51 anni per furto aggravato in concorso. Nel pomeriggio del 31 maggio, gli agenti della Squadra Mobile, a seguito di servizi intensificati per il contrasto dei reati predatori nelle zone del centro cittadino, intorno alle ore 16, in Corso Buenos Aires, hanno individuato un cittadino straniero che, con degli auricolari wireless, sembrava stesse parlando con qualcuno all’interno di un esercizio commerciale in quanto guardava spesso verso le corsie e, poco dopo, dallo stesso negozio, sono uscite tre donne. Seguiti a distanza, i poliziotti hanno visto il gruppo entrare all’interno di un negozio d’abbigliamento per poi dividersi al fine di effettuare un giro perlustrativo dello store. Poco dopo, la cittadina cilena e la 35enne hanno distratto l’addetto alla sicurezza ponendogli diverse domande e, contemporaneamente, la 52enne colombiana ha acquistato un capo d’abbigliamento di poco prezzo al fine di distrarre anche la cassiera. Durante tali frangenti, l’uomo è riuscito a defilarsi e si è posizionato nelle immediate vicinanze dell’uscita ove, dopo essersi guardato intorno, ha afferrato uno smartphone, che era in carica su una scaffalatura e rivelatosi successivamente di proprietà dell’addetto alla vigilanza, per poi uscire velocemente dal negozio. Dopo alcuni cenni d’intesa, anche le donne hanno lasciato il negozio per poi raggiungere l’uomo. I poliziotti, appostati a distanza, hanno visto tutte le fasi d’azione dei quattro, li hanno fermati in piazzale Bacone angolo via Paracelso e arrestati per furto aggravato in concorso. L’uomo, che indossava a tracolla un marsupio il cui interno era stato schermato artigianalmente con dei fogli di alluminio, è stato trovato in possesso del cellulare asportato pochi istanti prima mentre la 35enne ha tentato di disfarsi di un dispositivo a forma di uncino e di una calamita utilizzata per rimuovere le etichette antitaccheggio dalla merce.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
gianlucacrugnola · 6 days
Text
The Smashing Pumpkins - Atum: A Rock Opera in Three Acts
Billy Corgan non è nuovo a queste imprese, roboanti opere, solenni concept album capaci di lasciar spesso increduli tra sogni visionari e distopiche realtà. Il nuovo ambizioso progetto The Smashing Pumpkins si presenta in tre distinti atti, tre distinte uscite spalmate in circa sei mesi, Atum: Act One (15 Novembre 2022) Atum: Act Two (31 Gennaio 2023) Atum: Act Three (5 Maggio 2023) ognuna delle…
Tumblr media
View On WordPress
1 note · View note
likarotarublogger · 6 days
Text
Tumblr media
Concorso Nazionale di bellezza e talento “Una Ragazza per il Cinema” 36° edizione 2024 e Concorso Nazionale di inclusione sociale di bellezza e talento “Una Ragazza, un Ragazzo e un Bambino per lo Spettacolo” 5° edizione 2024: continuano le selezioni regionali del Lazio e Molise.
Si sono svolte domenica 26 maggio, presso il Ristorante Pizzeria “Pizzarte” di Roberto Stella, le selezioni regionali del Lazio e Molise del Concorso Nazionale di inclusione sociale, bellezza e talento “Una Ragazza, un Ragazzo e un Bambino per lo Spettacolo” 5° edizione 2024 (dedicato a bambini fino ai 13 anni, a ragazze, ragazzi, donne e uomini dai 14 ai 60 anni divisi per le varie categorie d’età, curvy e soprattutto persone che nonostante le loro disabilità vogliono ancora mettersi in gioco) ed in contemporanea il prosieguo delle selezioni regionali del Lazio e Molise del Concorso Nazionale di bellezza e talento “Una Ragazza per il Cinema” 36° edizione 2024, con finale nazionale a Taormina (CT) dal 4 al 9 settembre 2024.
L'evento è stato organizzato dalla MTM EVENTS composta dal Presidente Massimo Meschino, il Vice Presidente Thierry Mandarello, ed il loro staff del concorso composto dai fotografi ufficiali Mario Buonanno e Manolo Ruggeri, dal regista ufficiale Michele Conidi e dalle collaboratrici Marika Berti e Camelia Birlan.
Il Concorso Nazionale di bellezza e talento “Una Ragazza per il Cinema” è un concorso unico nel suo settore che offre alle concorrenti realmente opportunità di crescita professionale nei vari settori dello spettacolo ma soprattutto del cinema. Grazie alle collaborazioni che si stanno stringendo in ambito del mondo dello spettacolo, il concorso concretizza le ambizioni di tutte le partecipanti.
“Una Ragazza, un Ragazzo e un Bambino per lo Spettacolo” - Concorso Nazionale di inclusione sociale, invece, si differenzia da ogni altro Concorso perché è uno dei pochissimi concorsi che nasce, come appunto dice il nome, con lo scopo di includere socialmente tutte le persone che vogliono avvicinarsi a questo mondo ed in particolare tutte quelle persone con problemi di handicap fisici e/o psico fisici che vorrebbero mettersi in gioco ma invece sono sempre esclusi dagli altri contest del genere.
Inoltre non punta alla ricerca esclusiva della bellezza dei concorrenti ma tende ad individuare attraverso le numerose selezioni, elementi nuovi dotati di talento, personalità e dalle precise caratteristiche professionali per essere proposti nel mondo dello Spettacolo, della Moda, del Cinema, della Pubblicità e della Televisione.
Dopo aver fatto i ringraziamenti alla location ospitante, ai partner del concorso (la filiera ortofrutticola Natura da baciare, Itop Officine Ortopediche, il brand Matti Veri, 3B Production Film, l'Accademia Arte nel cuore, Le Cinemà, Aob Magazine, PaeseRoma.it, Non solo video, l’allevamento cani Le Ali del Pegaso ed il Pegaso Western Show), si è passati a presentare i giurati di giornata, a cominciare dall’Attore, Cantante e Presentatore Jano Di Gennaro, il Regista, Produttore cinematografico ed Amministratore Delegato del giornale IMPRONTE Pietro Borzacca, la Regista, Stilista e Giornalista Maria Berardi, la titolare della Golden Starlet Agency Patrizia Giorgi, il Direttore editoriale del giornale IMPRONTE, la titolare dell’allevamento cani Le Ali del Pegaso, rappresentante del Pegaso Western Show e partner dei concorsi Emma Rapisarda, la Ballerina, Coreografa ed Insegnante di danza Jessica Tomei, la Stilista internazionale ed Organizzatrice della Ventotene Fashion Week Elena Rodica Rotaru e la vincitrice nazionale del concorso nazionale Una Ragazza, un Ragazzo ed un Bambino per lo Spettacolo IV edizione 2023 categoria Over Valeria Meliota.
Così, dopo i dovuti ringraziamenti e presentazione della giuria, si sono svolte le tre uscite dei concorrenti intervallate da interventi canori del presentatore, cantante, imitatore e show man Antonio Delle Donne e dal giurato cantante Antonio Delle Donne.
In questa selezione si è cambiata l’uscita casual con l’uscita Mestieri dove tutti i concorrenti hanno dato spazio alla loro fantasia indossare un outfit che rappresentasse un mestiere. Si è poi proceduto alla premiazione finale, non prima di aver distribuito alcuni omaggi da parte dell'organizzazione, ovvero a tutti i partecipanti è stato consegnato un attestato di partecipazione ed un peluche a loro scelta, ed a inizio giornata sono stati regalati anche un porta gioie a tutte le nuove ragazze ed over partecipanti ed un braccialetto a tutti gli altri concorrenti.
Per quanto riguarda il concorso Una Ragazza per il Cinema Lazio, le due fasce di accesso alla finale regionale 2024 sono andate a Chiara Tordi ed Aurora Fipaldini a cui si aggiunge anche Aurora Rossi che essendo stata la ragazza più votata della giornata accede di diritto anche lei alla finale regionale.
Per quanto riguarda invece il concorso Una Ragazza, un Ragazzo e un Bambino per lo Spettacolo Lazio le due fasce di accesso alla finale regionale 2024 categoria Ragazze sono andate a Martina Amelia Lucente ed Asia Di Venanzio, quella di Una Ragazza, un Ragazzo e un Bambino per lo Spettacolo categoria Special a Doriana Gallucci, quella di Una Ragazza, un Ragazzo e un Bambino per lo Spettacolo categoria Over a Marina Rossetti, quella di Ragazza Le Ali del Pegaso-Pegaso Western Show a Sofia Marino, quella di Ragazza 3B Production Film a Giorgia Quaranta e quella di Ragazza Ristorante Pizzeria Pizzacademy ad Aurora Rossi che essendo la ragazza più votata della giornata si aggiudica anche la coroncina in palio. Per i ragazzi invece la fascia di Una Ragazza, un Ragazzo e un Bambino per lo Spettacolo categoria Over uomini è andata a Michel Zanoboli e quella di Ragazzo Le Cinemà è andata a Vladi Ricci.
Per quanto riguarda invece i bambini, le due fasce di accesso alla finale regionale Lazio di Una Ragazza, un Ragazzo e un Bambino per lo Spettacolo sono andate ad Aurora Zordan e Nausika Trentuno, quella di Bambina L’Arte nel Cuore a Sofia Ruggiero, quella da Bambina Itop Officine Ortopediche a Sofia Maria Latiu e quella di Bambina Non Solo Video a Julia Bednarz.
Per la gara del vestito rappresentante i mestieri il podio è stato per i bambini al terzo posto a pari merito a Nausika Trentuno vestita da dottoressa e Sofia Maria Latiu vestita da istruttrice di tennis, al secondo posto Julia Bednarz vestita da manager di moda ed al primo posto Sofia Ruggiero vestita da hostes; il podio dei più grandi invece ha visto al terzo posto Cristel Mollo vestita da rock star, al secondo posto Michel Zaboboli vestito da militare ed al primo posto Sofia Marino vestita da pilota di formula uno. A tutti loro sono andati dei premi offerti dall’organizzazione.
Inoltre il fotografo Mario Buonanno ha voluto omaggiare Alessandra Pilia ed Aurora Fipaldini di uno shooting fotografico, ed anche il fotografo Maurizio Perria ha omaggiato Cristel Mollo di uno shooting fotografico. Durante la pausa pranzo sono stati trasmessi sullo schermo tv del locale alcuni cortometraggi e scatch realizzati dal regista Michele Conidi in cui hanno partecipato ragazze, ragazzi e bambini che partecipano ai concorsi gestiti dalla MTM EVENTS. Inoltre durante la giornata sono state selezionate anche alcune ragazze che parteciperanno alla Fashion Week di Ventotene organizzata dalla stilista Elena Rodica Rotaru ed alla Fashion Break Rules del 30 giugno presso le Scuderie Estensi di Tivoli ed organizzato dalla MTM EVENTS, dall’Associazione STARS FOR PEACE IN THE WORLD e dalla 3B PRODUCTION FILM.
La conduzione della giornata è stata affidata al bravissimo presentatore, cantante, imitatore e show man Antonio Delle Donne, la regia audio è stata curata da Alessandro Campanelli in arte Dj Infinito, fotografo ufficiale Manolo Ruggeri con l’assistente Camelia Birlan, regia Michele Conidi, coordinamento concorrenti Marika Berti, la supervisione ovviamente affidata al Patron Massimo Meschino.
In conclusione, ricordiamo ancora una volta che il Concorso Nazionale di bellezza e talento “Una Ragazza per il Cinema” è rivolto a ragazze tra i 15 ed i 25 anni mentre il Concorso Nazionale di inclusione sociale, bellezza e talento "Una Ragazza, un Ragazzo e un Bambino per lo Spettacolo" è rivolto a bambini fino ai 13 anni, ragazze e ragazzi dai 14 ai 30 anni, donne e uomini over fino ai 70 anni divisi in due fasce di età (31-45 e 46-70), persone curvy e soprattutto a persone con disabilità che hanno ancora voglia di mettersi in gioco.
Inoltre si cercano Agenti regionali e/o territoriali per il concorso Una Ragazza, un Ragazzo e un Bambino per lo Spettacolo per tante aree ancora scoperte sul territorio italiano.
Chi volesse partecipare alle prossime selezioni dei concorsi o volesse altre informazioni, può rivolgersi a Massimo Meschino al numero 328/8954226, visitare i siti internet www.unaragazzaperilcinema.eu ed www.agenziamtmevents.it reparto concorso in cui troverete tutte le info sui concorsi oppure visitare le pagine Facebook Una Ragazza per il Cinema, Una Ragazza per il Cinema Lazio ed Una Ragazza, un Ragazzo e un Bambino per lo Spettacolo.
Comunicato stampa di Massimo Meschino https://www.facebook.com/massimo.meschino
Articolo di @likarotarublogger @elenarodicarotaru-blog
PH: MANOLO RUGGERI
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
1 note · View note
afnews7 · 14 days
Text
Papersera dixit: Gli Albi della Rosa / Albi di Topolino
http://www.afnews.info segnala: Un’avventura durata quasi trent’anni In edicola dal 16 maggio 1954 al 4 aprile 1982, gli Albi della Rosa (poi, dal 1967, Albi di Topolino) sono la testata Disney che – dopo Topolino – può vantare, con le sue 1430 uscite, il più alto numero di fascicoli posti in vendita. In realtà, la rivista era stata… Leggi il resto su Papersera…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
Text
Oroscopo di Chirya: dal 20 al 26 Maggio 2024
Tumblr media
Oroscopo di Chirya: Cari tutti, eccoci alle previsioni da lunedì 20 a domenica 26 Maggio 2024, da questa settimana avremo cambiamenti importanti nei movimenti planetari, lunedì 20 il Sole, il 23 Venere e il 25 Giove entrano tutti in Gemelli, ed entrano tra lo in congiunzione in un bellissimo trigono con Plutone in aquario. Questi aspetti porteranno ad un sentire diverso nnei rapporti tra io e gli altri, sia a livello sociale che personale, certo a ognuno secondo la propria nascita, ma di fatto dal 20 percepiremo gli eventi diversamente e anch’essi si manifesteranno diversamente nella nostra vita. Supereremo quella fase di austerità tipica dei segni di terra per passare ad una fase, lunga almeno un anno, di esercizio della diplomazia, delle amicizie interessate, delle occasioni finanziarie estreme, del giocare in borsa, con grandi guadagni e rovinose predite. Si rivaluteranno le lingue, lo scambio, si parlerà di nuovo di globalizzazione, e le allergie troveranno un antidoto, attenzione alle affezioni bronchiali, per chi ne è soggetto. Giornate ottime per i nati in segni d’aria, periodo generoso soprattutto per gli Ariete, guadagni per il Sagittario, i single dell’Acquario vedranno un’amicizia trasformarsi in amore. Oroscopo di Chirya: uno sguardo segno per segno Ariete Cari Ariete, Marte positivo vi aiuta nel raggiungere  i  propri obiettivi sia sul lavoro che in amore, bello il fine settimana, con un breve viaggio. Se dovete effettuare alcune operazioni finanziarie importanti, sarebbe opportuno chiedere meglio, essere un tantino guardinghi nel mettere la firma, meglio se aspettate giugno. Le coppie che desiderano realizzare qualche progetto, chiedete aiuto a chi può guidarvi in base all’esperienza, non a criteri personali. Toro Oroscopo di Chirya: Cari Toro,  inizia  per voi un periodo pace, non più così sollecitati dai pianeti, vi sentirete in pace, quasi come il riposo del guerriero. Dovrete solo raccogliere quello che avete seminato, Potrete vivere con gioia come piace a voi, di piccole gioie e soddisfazioni con le persone amate. Dedicatevi allo shopping, visto che sarete meno oberati dagli impegni, riuscendo magari a prendervi cura di voi stessi, e sentirete il desiderio di amare e di essere amati Gemelli Cari Gemelli, grandi cose per voi, già Plutone entrando in aquario vi aveva anticipato qualche promessa che ora diviene realtà, siate ambiziosi, centuplicate sforzi e obiettivi, tutto è possibile per voi ora. Venere vi regalerà nuove conoscenze, per amare, crescere ingrandirvi. Fate tutti quei passi necessari per godere appieno di questa molteplice opportunità che i pianeti vi danno, aspettatevi incontro decisivo che porterà felicità nella vostra vita. Cancro Oroscopo di Chirya: Cari Cancro, brillanti sul lavoro, meno nella sfera personale, i successi lavorativi non colmano il bisogno ancestrale di sentirsi amati, coccolati e protetti, in questo periodo le incertezze diventano ombre difficili da combattere e sarete tentati di mettervi a piangere spesso, sottovalutando ciò che poi va a meraviglia.  Bella la vita di coppia protetta dalle stelle. Consolatevi con il denaro che vi arriverà, vecchi arretrati, un aumento ecc... Leone Cari Leone, finite le quadrature, potrete finalmente respirare, sollevati nell’animo e nello spirito. Vi sentirete più a vostro agio in  coppia  ed una comprensione maggiore  in famiglia. Organizzate il futuro attraverso la comunicazione, uscite socializzate, chiedete, relazionatevi è importantissimo cogliere tutte le opportunità che il momento vi offre. Nel fine settimana novità interessanti sul lavoro tra colleghi, da  evitare  solo  transazioni finanziarie  poco chiare. Vergine Cari Vergine, la settimana è complicata, andate piano piano su ogni fronte della vostra vita, amore, lavoro, relazioni sociali. I pianeti in Gemelli  per voi negativi vi sfideranno in pazienza e calma, per scuotervi dal torpore di cui amate circondarvi.  Comunque non tutto è grigio, qualche amico vi aiuterà con un piccolo aiuto, che  sarà  fondamentale per il vostro buonumore. Non sempre avrete la possibilità di fare ciò che desiderate, siate pazienti. Bilancia Cari Bilancia, la settimana, il periodo, tutto un anno è positivo per voi, mi riferisco a chi ha subito Plutone, Saturno e anche Giove negativi nei mesi e negli anni scorsi. Siate folli  come  diceva qualcuno, non mettete limiti a ciò che vi spetta e a ciò che dovete chiedere all’universo.  Dentro possiamo mettere anche una ritrovata sintonia di coppia. Nuovi incontri per i single, un  lavoro   interessante e belle relazioni  tra colleghi, con una crescita professionale e personale appagante. Scorpione Cari Scorpione, la prossima settimana vi porta notizie, e le cose stanno migliorando, Marte vi fa sentire innamorati con una storia importante, e sarete pronti a realizzare progetti con il partner. Seguire l’intuito  e  chiedere  aiuto a persone fidate può  aiutarvi a raggranellare qualche risparmio in più. Il lavoro, anche se faticoso, vi darà grandi soddisfazioni, siate però chiari nel fare le vostre richieste e nel mettere tempi di consegna, per alcuni, con forti valori d’aria buone occasioni da cogliere subito. Sagittario Cari Sagittario,  la  settimana vi chiederà pazienza, lucidità  e tanta buona volontà di affrontare nuove sfide e cambiamenti improvvisi, dovrete essere pronti a gestire. Alcune tensioni in famiglia non devono mettervi di cattivo umore, nel lavoro mettere passione in tutto quello che fate, grazie a Marte, che consolida le vostre energie per superare qualche piccola sfida lavorativa. Bene un piccolo viaggio nel fine settimana, proprio come piace a voi, godereccio e rilassante.   Capricorno Cari Capricorno, con la prossima settimana inizia per voi una nuova fase, una nuova fase, costruttiva, in cui sarete chiamati a mettere a sfruttare le vostre capacità organizzative e operative. Mercurio, vi regalerà nuove iniziative di lavoro molto interessanti, approfittatene.  Bello anche il settore finanziario da  vivere con serenità, anche in ambito economico,  fate una pausa ristoratrice e non osare troppo, ambite a una successiva crescita professionale. Acquario Oroscopo di Chirya: Cari Acquario, la settimana è positiva, anzi il periodo è bellissimo da vivere tutto d’un fiato, pensate a socializzare e a divertirvi di più, siate inclini a godervi le  belle  giornate che vivrete da lunedì in poi. Belle le opportunità di fare affari e soddisfazioni sul lavoro, avrete  anche  ottimi guadagni e buone opportunità. L’impegno sul lavoro, come stakanovisti, quale siete, potrebbe farvi raggiungere una promozione. Pesci Cari Pesci, la prossima settimana per voi è impegnativa,  difficile  in casa, in famiglia e in coppia, ricordatevi di non essere sempre e solo centrati su voi stessi, esistono gli altri e vi chiedono amore cura e rispetto, il lavoro va meglio, ma occhio sempre alle reazioni eccessive. Il  denaro, maneggiatelo con cura  e non sostituite con esso una confort zone in cui rifugiarvi, non siate imprudenti e non fate operazioni rischiose. Non forzate  risposte  e domande che non arrivano, peggiorereste le cose, pazienza.  Read the full article
0 notes
Photo
Tumblr media
Le uscite che metteranno a fuoco e fiamme il tuo weekend
https://www.dlso.it/site/2024/05/10/album-10-maggio-2024/
0 notes
micro961 · 1 month
Text
Margó “Sto”
Tumblr media
Una canzone elettro-pop, caratterizzata da un beat incalzante e synth avvolgenti, è un invito al movimento fisico e mentale
«Una canzone che parla di cambiamento, di movimento, cercare di uscire dal guscio e risalire dal fondo. Per troppo tempo sono stata ferma, scrivere questa canzone è stato catartico.» Margó
“Sto”, il nuovo singolo di Margó, è il grido d’inquietudine di chi vuole riemergere dal fondo. Una canzone elettro-pop, caratterizzata da un beat incalzante e synth avvolgenti. Queste sonorità rafforzano le finalità del testo: un invito al movimento, fisico e mentale, per allontanarsi definitivamente da una situazione di stallo e superare i confini spesso posti da noi stessi.
Il brano è stato scritto da Margherita Silvestrini (Margó), Brian Riente, e Matteo Gabbianelli che si è occupato della produzione presso la Kutso Noise Home.
Margó è una cantautrice romana. Respira musica fin da bambina; i suoi brani, le cui sonorità rarefatte e sognanti richiamano il dream-pop di Aurora e l’electro di Billie Eilish, danno voce ai suoi pensieri, descrivendo luoghi, esperienze e stati d’animo. A maggio del 2021 esce il suo primo singolo “Se piove” con cui vince il Lunatika contest. Nel 2022 ha partecipato al Premio Bruno Lauzi di Anacapri, aggiudicandosi il premio alla miglior musica con un suo brano originale “Non sai”, ancora inedito. Il 22 Luglio dello stesso anno, la sua canzone “Le parole che mi hai detto” è entrata nella playlist editoriale Fresh Finds Italia ed è stata in rotazione su Radio Sonica. Nell’estate del 2022 è in finale al Meeting Music Contest di Rimini e nel 2023 è tra le finaliste del contest Onda Rosa Indipendente del MEI. Inoltre, come componente dei Flowing Chords, ha collaborato con noti artisti quali Achille Lauro, Diodato, Noemi e Margherita Vicario. L’uscita del singolo “Domenica” corona il successo di Margó alle ultime audizioni televisive di X-Factor dove ha raccolto il consenso unanime della giuria. Con i tre singoli rilasciati nel 2023 e le prossime uscite, Margó ci anticipa quello che farà parte del suo primo album, interamente prodotto da Matteo Gabbianelli presso la Kutso Noise Home. Etichetta: Kutso Noise Home
SOCIAL
https://open.spotify.com/artist/1eYdJYk9MreSYi7gpuJ8QF?si=cinQkN-TiO_NWdgW83wkw https://www.instagram.com/sono_margo https://www.youtube.com/@margo8917 https://www.facebook.com/Margo.0fficial https://www.tiktok.com/@sono_margo_?_t=8jH5OeXTSOv&_r=1
0 notes
agrpress-blog · 6 months
Text
Finalmente a Roma presso i Musei Capitolini - di Villa Caffarelli - si ospita dal 24 novembre al 5 maggio 2024, la prima esposizione monografica dedicata a Fidia, artista simbolo dell’arte classica. L’arte di Fidia è qui messa in scena per raccontare il contesto storico e artistico dello scultore del Partenone e del colosso di Zeus a Olimpia, protagonista indiscusso dell’età d’oro di Pericle. Alla presentazione, tenutasi in presenza del sindaco di Roma Roberto Gualtieri, del  Curatore e sovrintendente capitolino Claudio Parisi Presicce e del Main sponsor BULGARI Matteo Morbidi, si è parlato di quanto eccezionale sia questa esposizione che mette a confronto opere e reperti provenienti da tutto il mondo, a testimonianza di un notevole sforzo delle istituzioni italiane ed internazionali che grazie ai loro prestiti hanno permesso a Roma di esporre nella prestigiosa vetrina capitolina, capolavori mai visti insieme. Questa esposizione, inaugura un ciclo composto da cinque mostre dal titolo “ I Grandi Maestri della Grecia Antica” finalizzate a far conoscere al grande pubblico i più grandi protagonisti della scultura greca che proprio a Roma, grazie alle repliche d’epoca romana poi riprese nel Rinascimento, hanno continuato a vivere mantenendo sempre viva la fiamma dell’arte classica. Il Curatore, ha poi spiegato come “A Fidia erano riconosciute le qualità della bellezza e maestosità, dotato di una personalità eclettica e versatile, architetto e pittore - un po’ come Michelangelo nel Rinascimento - possedeva grandi capacità organizzative tanto che Pericle, nell’Atene del V secolo a.C., decise di affidargli i lavori di ristrutturazione dell’Acropoli e del Partenone. Con questa mostra raccontiamo il percorso artistico di Fidia e l’eredità del suo lavoro”. L’itinerario espositivo si snoda attraverso sei distinte sezioni: Il ritratto di Fidia, L’età di Fidia, Il Partenone e l’Atena Parthenos, Fidia fuori da Atene, L’eredità di Fidia, Opus Phidiae: Fidia oltre la fine del mondo antico. Ad arricchire e completare il percorso, sono state inserite anche installazioni multimediali e contenuti digitali per esperienze immersive, in particolare nella sezione dedicata al Partenone e all’Atena Parthenos, dove si può rivivere la visita del monumento antico attraverso l’installazione “Fidia e il Partenone”. La particolarità di questo evento, sta nella eccezionale provenienza dei reperti in mostra, oltre 100 opere provenienti dai più importanti musei del mondo: in primis il Museo dell’Acropoli e Museo Archeologico nazionale di Atene, il Museo di Olimpia, il Kunsthistorisches Museum di Vienna, il Metropolitan Museum of Art di New York, i Musei Vaticani, il Museo del Louvre di Parigi e il British Museum di Londra. Dai musei italiani ricordiamo i Musei Capitolini, Centrale Montemartini, il Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, il Museo di Roma e ancora, il Museo Archeologico di Bologna, l’Accademia di Belle Arti di Ravenna, il Museo Archeologico di Napoli e l’Archivio Cambellotti. Va in oltre sottolineata l’eccezionalità dei “prestiti straordinari” ossia di opere mai uscite prima d’ora dalle loro sedi museali, come i due frammenti originali del fregio del Partenone, dal Museo dell'Acropoli di Atene, più precisamente un frammento dal fregio nord con oplita o “fante armato” e un lacerto del fregio sud con giovane e bovino. A questi si aggiungono altri due frammenti originali con “cavalieri e uomini barbati”, provenienti dal Kunsthistorisches Museum di Vienna. I fregi fidiaci del Partenone sono fra le opere più importanti che ancora abbiamo di questo eccezionale maestro, ed è proprio per questa ragione che risulta però “eccezionale” anche l’assenza dei discussi “Marmi Elgin” che ancora oggi sono al centro di una diatriba fra Atene e Londra a causa della loro discussa provenienza. Tra gli altri reperti esposti si segnalano il vaso con incisa la scritta "Pheidiou eimi" (Sono di Fidia) proveniente dal Museo Archeologico di Olimpia,
uno dei rari oggetti personali appartenuti a un personaggio celebre dell'antichità giunti fino a noi; la replica dello scudo dell’Atena Parthenos, il cosiddetto “scudo Strangford”, copia di epoca romana dell’originale appartenente alla statua di Atena in oro e avorio della cella del Partenone, dal British Museum; due statuette in bronzo che rappresentano la figura dell’artigiano (identificato forse con lo stesso Fidia), prestiti d’eccezione del Metropolitan Museum of Art di New York e dell’Archaeological Museum of Ioannina, in Grecia; la testa dell’Atena Lemnia in marmo, copia augustea di un originale fidiaco, del Museo Civico Archeologico di Bologna. Vanno poi segnalati il Codice Hamilton 254 (Staatsbibliothek zu Berlin), prezioso manoscritto quattrocentesco con la prima immagine del Partenone arrivata in Europa e il cosiddetto taccuino Carrey (1674) della Biblioteca Nazionale Francese, nel quale è riprodotta la decorazione del Partenone antecedente all’esplosione che lo distrusse nel 1687. È inoltre proposto un Modello del tempio di Zeus a Olimpia realizzato nel 1997 da M. Goudin, una ricostruzione parziale in legno di tiglio e noce, prestato dal Musée du Louvre di Parigi. A corredo della mostra va segnalato l’impegno della Sovrintendenza Capitolina sui temi dell’accessibilità, con un programma di visite guidate integrate accompagnate da interpreti LIS - Lingua dei Segni Italiana - grazie alla collaborazione del Dipartimento Politiche Sociali, Direzione Servizi alla Persona di Roma Capitale. Saranno presto disponibili, su prenotazione a richiesta, anche visite per persone ipovedenti e non vedenti. Presso il bookshop si può acquistare il catalogo “FIDIA” edito da «L’ERMA» di BRETSCHNEIDER con saggi a cura di Claudio Parisi Presicce, Riccardo di Cesare, Giovanni Marginesu, Massimiliano Papini, Nikolaos Stampolidis, Alessandra Avagliano, Annalisa Lo Monaco, Elena Ghisellini, Eugenio La Rocca, Eloisa Dodero. La mostra è aperta tutti i giorni ore 9.30 - 19.30. Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura Biglietto “solo Mostra”: intero € 13,00 - ridotto € 11,00Per maggiori informazioni Tel. 060608 - www.museicapitolini.org
0 notes
gigi-sa-blog · 8 months
Text
Analisi 24 massimo ritardatario 10eLotto
Tumblr media
Analisi statistica numero 24 massimo ritardatario del 10eLotto serale e i 10 abbinamenti per centrare i due punti.
Tumblr media
L’Analisi del numero 24 del 10eLotto, ritardo attuale, storico e frequenza, mese preferito e uscite nel mese corrente, i dieci abbinamenti preferiti. Analisi statistica numero 24 Il numero 24 manca da quadro estrazionale da 24 estrazioni (momento in cui scrivo 15-10-2023) mentre quello storico è di 27 turni, quello precedente invece è di 5 estrazioni. Nel ciclo teorico di 4,5 estrazioni, la frequenza attesa e di 494, mentre quella effettiva e di 453 con uno scarto di meno 41 estrazioni. Il mese preferito dal numero 24 è agosto con 51 presenze, quello meno preferito è maggio con 26, nel mese di ottobre è uscito 45 volte al di sopra della media 34,75. Abbinamenti con il numero 24 Quali sono i dieci numeri che escono più frequentemente con il 24? Nella tabella che segue vengo svelati i dieci numeri che si accoppiano con il max ritardatario. NumeriAbbinamentiAbbinam.(%)FrequenzeRitardiStoriciRit/Sto4811725,831173130,233711525,391154210,192711425,171142200,106011425,171140190,006911324,941131280,045511224,721123200,153811024,281109150,605611024,281105220,237311024,281102150,137610823,8410814170,82 La prima colonna sono evidenziati i numeri (in grassetto) che sono usciti più frequentemente con il numero 24. Altre informazioni sul 10eLotto. - Archivio 10eLotto - Tutte le estrazioni del mese in corso e degli anni precedenti. - Previsioni 10eLotto gratuite - Proposte di gioco. - Previsioni Private 10eLotto - Proposte di gioco in abbonamento. - Previsioni Statistiche 10eLotto - Proposte di gioco su base statistica. - Statistiche 10eLotto - Frequenza e ritardo numeri, ambi, terni, quaterne e cinquine più frequenti in assoluto. - Sistemi 10eLotto - Sistemi e Matrici. - Informazioni 10eLotto - Come si gioca, quanto si vince e probabilità di vincita. SOCIAL MEDIA Se desideri rimanere aggiornato sull’ estrazione del 10eLotto, ti consiglio di seguire le pubblicazioni sul sito, nei seguenti modi: – Aggiungi il sito GiGi Lotto tra i preferiti del tuo browser (Google, Internet Explorer, Microsoft Edge, Firefox) Iscriviti sui Social di GiGi Lotto  FacebookTwitterYouTubeTelegram oppure: Iscriviti alla Newsletter di GiGi Lotto, inserisci la tua e-mail qui sotto: Nota: L’utilizzo dei dati e delle informazioni su questo sito, come sostegno di scelte di gioco è a completo rischio dell’utente e non costituiscono un servizio di consulenza, non si garantisce nessuna certezza di vincita. Il gioco è vietato ai minori di anni 18. By GiGi LoTTo © Read the full article
0 notes
lamilanomagazine · 1 month
Text
Verona. Aperture straordinarie per il ponte del 25 Aprile e 1° Maggio: nei musei e alla biblioteca civica ci saranno mostre e conferenze.
Tumblr media
Verona. Aperture straordinarie per il ponte del 25 Aprile e 1° Maggio: nei musei e alla biblioteca civica ci saranno mostre e conferenze. Tanti e diversi gli appuntamenti espositivi da non mancare a Verona durante i giorni della Festa della Liberazione e della Festa dei Lavoratori. Tutti i musei e monumenti civici saranno aperti nelle giornate del 25 aprile e del 1° maggio, mentre è prevista nella giornata di lunedì 29 aprile, solitamente di chiusura, l'apertura straordinaria della Casa di Giulietta. Novità da non perdere Domenica 28 aprile riprendono le visite ai Musei civici abbinate alla tradizionale discesa in gommone lungo il fiume proposta da Adige Rafting. Sarà possibile visitare con uscite fino al 29 giugno il Museo di Castelvecchio, il Museo Archeologico al Teatro Romano e il Museo di Storia Naturale, raggiungibili da alcune tappe fisse del percorso fluviale. Si parte domenica con la prima tappa al Museo di Storia Naturale. L'escursione corrisponde al tratto cittadino dell'Adige (8,5 km), con partenza dal nuovo centro di eccellenza per gli sport fluviali al Chievo, davanti alla pista ciclabile, e arrivo al Boschetto al maneggio in zona Galtarossa. Il ritrovo è alle 9.30 alla base nautica Bottagisio Sport Center. Info e prenotazioni - Adige Rafting, via Perloso, 14/A - Cellulare / Whatsapp 347 8892498 – email: [email protected]. Giovedì 2 maggio l'inaugurazione, alle 18.30 alla Biblioteca civica, della mostra Joan Miró sulle pagine di Derrière le miroir, con coloratissime e fantasiose litografie originali del pittore catalano, nell'ambito della kermesse letteraria 'Libri e Rose' 2024. Programma completo sul sito del Comune di Verona. Sicurezza e accessibilità alla Casa di Giulietta Da domani, mercoledì 24 aprile a domenica 5 maggio, in previsione di un incremento delle presenze turistiche, l'accesso al Cortile e alla Casa di Giulietta sarà dal Teatro Nuovo in piazzetta Navona, mentre l'uscita sarà su via Cappello. Per visitare la Casa di Giulietta e accedere al balcone è obbligatoria la prenotazione online al link museiverona.com. Ingresso a 3 euro all'Anfiteatro e chiusura anticipata il 4 e 5 maggio per allestimenti Fino al 5 maggio, in concomitanza dei lavori di restauro del monumento e di allestimento delle strutture necessarie alla stagione lirica e degli spettacoli dell'extra lirica, che riducono i percorsi di visita, il biglietto d'ingresso in Arena avrà un prezzo ridotto di 3 euro. Per consentire gli allestimenti del primo appuntamento musicale del calendario extra lirica – 4 e 5 maggio, concerto contro la violenza sulle donne 'Una Nessuna Centomila in Arena – l'Anfiteatro effettuata la chiusura anticipata di visita alle 15. Tutte le informazioni sul sito dei Musei civici. Le conferenze dei Musei civici Martedì 30 aprile, alle 17.30, nella sala Convegni alla Gran Guardia, un nuovo appuntamento gratuito offerto a cittadini e turisti per scoprire particolarità e bellezza del patrimonio artistico-culturale veronese. Si terrà infatti il settimo appuntamento con le conferenze dei Musei Civici 2023 - 2024. Relatrice Nicoletta Martinelli con l'intervento sui 'I tesori archeologici del Museo di Storia Naturale'. L'accesso è consentito fino ad esaurimento dei posti disponibili. Uno dei tratti distintivi del Museo di Storia Naturale di Verona è la grande ricchezza delle collezioni che costituiscono non solo un patrimonio naturalistico e culturale della città, ma anche un'insostituibile fonte di informazioni per la ricerca sul territorio e sulle sue trasformazioni, avvenute e in essere. Tutte le informazioni sul sito dei Musei civici. Principali esposizioni e iniziative Museo di Castelvecchio Fino al 2 giugno visibile l'esposizione 'L'arte dell'ingegno. La collezione Clavis e altri tesori'. Chiavi, serrature, lucchetti e scrigni, per un viaggio fantastico nell'ingegno dell'arte antica delle casseforti. Una mostra che mette in luce l'esito di un progetto di ricerca nato dalla collaborazione tra il Museo e l'azienda Conforti di San Martino Buon Albergo, produttrice di casseforti e sistemi di sicurezza integrati da più di cento anni a Verona. Fino al 30 giugno, l'enigmatica Fiasca spagliata con fiori, opera di un maestro anonimo tra 1625 e 1630, dalle collezioni comunali d'arte della città di Forlì, e la scultura in vetro Groviglio, eseguita da Lilla Tabasso nel 2021 proprio ispirandosi al celebre dipinto dell'ignoto artista, si confrontano in un accostamento espositivo inedito realizzato dalla direzione Musei civici all'interno del format "Ospiti in Galleria". Galleria d'Arte Moderna Fino al 25 agosto 2024, la mostra 'Giulio Paolini. Et in Arcadia ego', a curata da Patrizia Nuzzo e Stefano Raimondi. L'esposizione, che si inserisce nello storico legame tra la GAM e ArtVerona, è il risultato della prima collaborazione tra la Galleria e Habitat, la sezione di ArtVerona che propone ambienti artistici immersivi. L'edizione 2023 di Habitat dedicata a Giulio Paolini ha rappresentato il ritorno a Verona di un grande maestro che tra il 2001 e il 2002 era stato protagonista di un'antologica a Palazzo Forti - storica sede della Galleria d'Arte Moderna - in occasione della quale gli era stato conferito il Premio Internazionale Koinè 2000 alla carriera. Museo di Storia Naturale Visibile al pubblico fino al 12 maggio 2024, l'espositiva temporanea dedicata alla 'Bellezze delicate: le orchidee spontanee del veronese'. La mostra, allestita nell'atrio di Palazzo Pompei, a cura di Giorgia Volpe e Sebastiano Andreatta, è organizzata dai Musei civici in collaborazione con l'associazione GIROS - Gruppo Italiano per la Ricerca delle Orchidee Spontanee, Sezione Monte Baldo. Museo Archeologico al Teatro Romano Fino al 6 ottobre 2024, le 'Immagini di Terracotta'. Offerte nei santuari, richieste di grazia agli dei oppure omaggio per una grazia già ricevuta. A questo erano destinate le teste o mezze teste maschili e femminili realizzate in terracotta e protagoniste della mostra temporanea, a cura di Margherita Bolla, visibile al Museo Archeologico. Programma completo delle esposizioni e informazioni su costi e orari di visita sul sito dei Musei civici. My IMUV Card, per un accesso illimitato ai Musei civici veronesi Per i residenti nel Comune di Verona è possibile acquistare My IMUV Card, la tessera nominativa che permette ai veronesi di visitare gratuitamente, e con accesso illimitato, i musei e monumenti del sistema dei Musei Civici, ad esclusione della Casa di Giulietta. La card, al costo di 12 euro e con validità 12 mesi dalla data di acquisto, può essere richiesta dai residenti a partire dai 18 anni (giovani fino ai 17 anni entrano gratuitamente in tutti i musei e monumenti civici). Per ulteriori informazioni: museicivici.comune.verona.it.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes