Tumgik
#Gran Paradiso
gregor-samsung · 2 months
Text
Mi ricordo
“ Mi ricordo che una volta la Valle d'Aosta aveva il mare. Era abitata dai Salassi (che in greco vuol dire «popolo del mare») che per le navi di passaggio avevano costruito sul Cervino un faro alto almeno come Mike Bongiorno. Adesso, con gli anni, il mare si è ritirato ed è rimasta soltanto la Dora Baltea, ma prima, al posto delle trote c'erano i delfini salmonati. I delfini più belli venivano catturati e portati a Cogne dove, invece delle acciaierie, c'era un acquario e se si girava cadeva la neve finta. Bisognava stare attenti, però, perché usciva tutta l'acqua e i delfini senza acqua muoiono, quasi come gli uomini. Mi ricordo che al porto di Courmayeur si arrivava in skilift. Dalla banchina partiva il motoscafo più alto del mondo; si saliva e poi via, ottocento chilometri di piste. Sci d'acqua, naturalmente. Mi ricordo che il Piccolo San Bernardo era un'isola e il Gran San Bernardo era un'altra isola, ma più grande ed era piena di cani da valanga che passavano le giornate a guardarsi in faccia e a dirsi: «Boh?» Per quello gli è venuta la bocca all'ingiù. Oggi risulta chiaro che i cani da valanga erano fuori luogo, ma oggi, col progresso, si sanno tante cose che una volta non si potevano capire.
Per esempio allora ci si chiedeva perché tutti i rifugi del Cai si chiamavano «Miramare» e perché un antico proverbio pugliese diceva più o meno: «Se Aosta avesse i monti sarebbe una piccola Sestrière». «Che cosa c'entrano i monti», pensava il guardapesca ributtando in mare un camoscio che gli era rimasto impigliato nella rete. Già allora i camosci erano una razza protetta. Li tenevano al Gran Paradiso assieme alle foche, due panda e qualche Duna giardinetta. Mi ricordo che i valdostani cantavano in coro un'antica canzone di montagna. «Giù pei ponti/ giù pei ponti che noi andremo/ coglieremo/ coglieremo le stelle marine/ per donarle/ per donarle alle bambine…» Mi ricordo che l'aquila faceva – abbastanza bene – il verso del gabbiano e tutt'intorno c'era un delizioso profumo di spaghetti alle vongole e di fontina. Erano i marinai che tornavano con le loro greggi di tonni. Passavano sotto l'Arco di Augusto (che allora era un ponte), baciavano le loro mogli e andavano a rifocillarsi al bar «Caa custa quel caa custa viva el battagliùn d'Aùsta». Era un nome un po' lungo per un semplice bar dove si beveva soltanto genepì e si mangiava soltanto genepesca. Per questo i marinai familiarmente lo chiamavano «Caa custa». Mi ricordo che fu quando il «Caa custa» venne venduto a Maria Josè (una nobildonna che aveva curiosamente il nome di Altafini ma lanciava i piatti come Suarez) che incominciarono a cambiare le cose. Al «Caa custa» prese piede irreversibilmente la Nouvelle Cuisine e nella zuppa di pesce comparvero i primi savoiardi. Era troppo. I valdostani chiesero aiuto a una città amica, Bergùm de Hura e al suo re, Mais, che a tappe forzate occupò Aosta e impose su tutta la Valle la polenta. I savoiardi vennero mandati in esilio e il mare si ritirò a Cascais. “
Gino & Michele, Saigon era Disneyland (in confronto), Milano, Baldini & Castoldi, 1991¹; pp. 107-108.
12 notes · View notes
bleibs · 7 months
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
0 notes
wildbeimwild · 1 year
Text
Ein Leben lang am Hang - Der Steinbock
Ein Berg, riesige Gletscher und ganz oben auf der Spitze einer schwindelerregend hohen Felswand ein kleiner Punkt mit zwei riesigen Hörnern: der Alpensteinbock Rocko, der seine letzten Stunden im italienischen Nationalpark Gran Paradiso verbringt. In Rückblenden zeigt der Dokumentarfilm, der das Wildtier über sieben Jahre hinweg begleitete, die wichtigsten Momente seines Lebens. Auf der Spitze…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
ferris60 · 2 years
Text
100 e non sentirli
Quest’anno ricorre il centenario della fondazione del Parco nazionale del Gran Paradiso. Basterebbe questo e non ci sarebbe nulla da dire o da aggiungere e il Sito del parco vi dà tutte le informazioni necessarie . Qui è dove vi do la lista delle escursioni che mi piacciono sulle milioni di possibilità che ci sono 1. Passeggiata domenicale: il giro del lago di Ceresole, tristemente basso,…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
sitting-on-me-bum · 5 months
Text
Tumblr media
Alpine Ibex, Gran Paradiso National Park, Italy
by Jessica Caselli
Landscape Photography Magazine & Wild Planet Photo Magazine
83 notes · View notes
unapinetaamare718 · 9 months
Text
La gente crede che per andare da un punto all’altro ci sia sempre una sola strada, quella sulla carta, o quella che ti indicano gli altri.
Se sapessero quanti passaggi nascosti ci sono nel mondo e nella loro testa.
(Stefano Benni - da "Saltatempo")
Foto mia:
Tumblr media
2 notes · View notes
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Poesie e canti abruzzesi
4 notes · View notes
viaggiamocela · 1 month
Text
Anche tu, Fà la Cosa Giusta
La Primavera coincide con “Fà la Cosa Giusta“, la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, giunta alla 20^ edizione. In scena a Fiera Milanbo CIty dal 22 al 24 Marzo, il cui filo conduttore è “rendere visibile l’essenziale“. Fonte: Uff. Stampa “Fà la Cosa Giusta” L’edizione di quest’anno si sviluppa su 32.000 mq, oltre a numerosi stand, vi è anche un ricco programma…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
hotelbooking · 3 months
Link
Gran Paradiso Hotel Spa Gran Paradiso Hotel Spa is in a quiet traffic-free street that leads to San Pio Basilica, 350 metres away. You will have free parking, an outdoor pool, and views over San Giovanni Rotondo. This new 4-star hotel, with internet point and Wi-Fi, is accessible to the disabled, and also offers a garden with playground. Gran Paradiso Hotel Spa's restaurant serves local and international recipes, with vegetarian and special dietary options. Guests can book a session at the paid spa.
0 notes
xtruss · 7 months
Text
Tumblr media
Snowcapped mountains serve as a backdrop to verdant landscapes at Gran Paradiso National Park in Valle d'Aosta, Italy. When does each new season start? Some measure seasonal shifts by Earth’s position relative to the sun, while others use annual temperature cycles. Photograph By Stefano Unterthiner
Every Season Actually Begins Twice—Here’s Why
Seasons can be defined in two different ways: Astronomical and Meteorological. We explain what they mean, and how to tell them apart.
— By Amy McKeever | May 31, 2023
Every three months, a new season begins—twice.
Spring creeps in like a lion on March 1, and then again a few weeks later with the equinox. Likewise, some people welcome the arrival of summer on June 1, while others celebrate it a few weeks later with the solstice. So who is right about when the seasons begin and end?
It depends on why you’re asking. Seasons are defined in two ways: Astronomical seasons, which are based on Earth’s position as it rotates around the sun, and Meteorological seasons, which are based on annual temperature cycles. Both divide the year into spring, summer, fall, and winter—yet with slightly different start and end dates for each. Here’s what they mean and how to tell them apart.
What are Astronomical Seasons?
People have always looked to the skies to determine the season. Ancient Rome was the first to officially mark those seasons with the introduction of the Julian calendar. Back then, the seasons began on different days than the modern era because of discrepancies with the Gregorian calendar used primarily today. Now, the start of each astronomical season is marked by either an equinox or a solstice.
Equinoxes are when Earth’s day is split almost in half. They occur every six months in the spring and fall, when Earth’s orbit and its axial tilt combine so that the sun sits directly above the Equator. On an equinox, roughly half the planet is light while the other half is dark. As the new season progresses, the sun’s position continues to change—and, depending which hemisphere you live in, the days will get progressively lighter or darker until the arrival of the solstice.
Solstices mark the brightest and darkest days of the year. They are also driven by Earth’s tilt and mark the beginning of astronomical summer and winter. When the Northern Hemisphere is tilted toward the sun, it is brighter and feels like summer—while, at the same time, the Southern Hemisphere is tilted away from the sun, plunging it into a dark winter.
But this method of measuring the seasons presents some challenges. The solar year is approximately 365.2422 Earth days long, making it impossible for any calendar to perfectly sync with Earth’s rotation around the sun. As a result, astronomical seasons start on slightly different days and times each year—making it difficult to keep the climate statistics that are used in agriculture, commerce, and more. That’s why weather forecasters and climatologists turned to meteorological seasons instead.
Tumblr media
What are Meteorological Seasons?
Since at least the 18th century, scientists have sought better methods of predicting growing seasons and other weather phenomena. Over time, that gave rise to the concept of meteorological seasons, which are more closely aligned with both annual temperatures and the civil calendar.
Meteorological seasons are far simpler than astronomical seasons. They divide the calendar year into four seasons that each last exactly three months and are based on the annual temperature cycle. Winter takes place during the coldest three months of the year, summer in the hottest three months, and spring and fall mark the remaining transition months.
In the Northern Hemisphere, that means the start date for each season is March 1 (spring), June 1 (summer), September 1 (fall), and December 1 (winter). In the Southern Hemisphere, the seasons are reversed; spring begins in September, summer in December, fall in March, and winter in June.
The consistency of meteorological seasons allows meteorologists to make the complex statistical calculations necessary to make predictions and compare seasons to one another. “Dealing with whole-month chunks of data rather than fractions of months was more economical and made more sense,” climatologist Derek Arndt told the Washington Post in 2014. “We organize our lives more around months than astronomical seasons, so our information follows suit.”
So when is the first day of every season? It isn’t the first of the month or the position of the sun—it’s both.
0 notes
ilpianistasultetto · 6 months
Text
Mi quietava l'anima. Quando mi sentivo irrequieto lasciavo andare per la stanza le sue note; erano come le carezze che una foglia regala all'aria mentre cade a terra. Quelle dita sulla tastiera erano come il pennello di un gran pittore, il tocco di colore giusto, l'estro, l'anima messa su tela. Ecco, Carla Blay faceva questo con il pianoforte, sapeva fermare l'orologio della musica per poi dargli una carica incredibile. Lei sapeva come si poteva prendere un corpo e una mente insieme. Leggere che e' volata in paradiso e' come ritrovare la mia stanza con una cornice senza piu' la tela... @ilpianistasultetto
youtube
50 notes · View notes
jaubaius · 1 year
Photo
Tumblr media
An ibex chilling on the side of a mountain in Gran Paradiso National Park, Italy
Source
228 notes · View notes
occhietti · 3 months
Text
Tumblr media
TESTIMONI
Salvi per caso
LILIANA SEGRE, La memoria rende liberi
Da anni, ogni volta che mi sento chiedere: "Come è potuto accadere tutto questo?", rispondo con una sola parola, sempre la stessa. Indifferenza. Tutto comincia da quella parola. Gli orrori di ieri, di oggi e di domani fioriscono all'ombra di quella parola. Per questo ho voluto che fosse scritta nell'atrio del Memoriale della Shoah di Milano, quel binario 21 della Stazione Centrale da cui partirono tanti treni diretti ai campi di sterminio, incluso il mio.
PRIMO LEVI, Se questo è un uomo
Ognuno si congedò dalla vita nel modo che più gli si addiceva. Alcuni pregarono, altri bevvero oltre misura, altri si inebriarono di nefanda ultima passione. Ma le madri vegliarono a preparare con dolce cura il cibo per il viaggio, e lavarono i bambini, e fecero i bagagli, all'alba i fili spinati erano pieni di biancheria infantile stesa al vento ad asciugare.
HANNAH ARENDT, La banalità del male – Eichmann a Gerusalemme
Adolf Eichmann andò alla forca con gran dignità. Aveva chiesto una bottiglia di vino rosso e ne aveva bevuto metà. […] Era completamente padrone di sé, anzi qualcosa di più: era completamente se stesso. Nulla lo dimostra meglio della grottesca insulsaggine delle sue ultime parole. […] Era come se in quegli ultimi minuti egli ricapitolasse la lezione che quel suo lungo viaggio nella malvagità umana ci aveva insegnato – la lezione della spaventosa, indicibile e inimmaginabile banalità del male.
Il guaio del caso Eichmann era che di uomini come lui ce n'erano tanti e che questi tanti non erano né perversi né sadici, bensì erano, e sono tuttora, terribilmente normali. Dal punto di vista delle nostre istituzioni giuridiche e dei nostri canoni etici, questa normalità è più spaventosa di tutte le atrocità messe insieme, poiché implica – come già fu detto e ripetuto a Norimberga dagli imputati e dai loro patroni – che questo nuovo tipo di criminale, realmente hostis generis humani, commette i suoi crimini in circostanze che quasi gli impediscono di accorgersi o di sentire che agisce male.
ELIE WIESEL, La notte
Mai dimenticherò quella notte, la prima notte nel campo, che ha fatto della mia vita una lunga notte e per sette volte sprangata. Mai dimenticherò quel fumo. Mai dimenticherò i piccoli volti dei bambini di cui avevo visto i corpi trasformarsi in volute di fumo sotto un cielo muto. Mai dimenticherò quelle fiamme che consumarono per sempre la mia Fede. Mai dimenticherò quel silenzio notturno che mi ha tolto per l'eternità il desiderio di vivere. Mai dimenticherò quegli istanti che assassinarono il mio Dio e la mia anima, e i mei sogni, che presero il volto del deserto. Mai dimenticherò tutto ciò, anche se fossi condannato a vivere quanto Dio stesso. Mai.
Ormai non mi interessavo ad altro che alla mia scodella quotidiana di zuppa, al mio pezzo di pane raffermo. Il pane, la zuppa: tutta la mia vita. Ero un corpo. Forse ancora meno: uno stomaco affamato. Soltanto lo stomaco sentiva il tempo passare.
ETTY HILLESUM, Diario 1941-1943
Si vorrebbe essere un balsamo per molte ferite.
BRUNO BETTELHEIM, Sopravvivere
La nostra esperienza nei campi di concentramento non ci ha insegnato che la vita non ha senso, che il mondo dei vivi è un grande bordello, che bisognerebbe vivere secondo le primordiali esigenze del corpo, ignorando le creazioni della cultura. La nostra esperienza ci ha insegnato che per disgraziato che sia il mondo in cui viviamo, la differenza che esiste tra di esso e il mondo dei campi di concentramento è grande come quella tra la notte e il giorno, tra l'inferno e il paradiso, tra la morte e la vita.
PRIMO LEVI, I sommersi e i salvati
Definirlo "nevrosi" [quello stato di perenne disagio del prigioniero] è riduttivo e ridicolo. Forse sarebbe più giusto riconoscervi un'angoscia atavica, quella di cui si sente l'eco nel secondo versetto della Genesi: l'angoscia inscritta in ognuno del "tòhu vavòhu", dell'universo deserto e vuoto, schiacciato sotto lo spirito di Dio, ma da cui lo spirito dell'uomo è assente: non ancora nato o già spento".
19 notes · View notes
wildbeimwild · 2 years
Text
Alles über den rätselhaften Alpensteinbock
Alles über den rätselhaften Alpensteinbock
Der Alpensteinbock ist ein geheimnisvolles Tier auf unserem wundersamen Planeten. Und wie sich herausstellt, ist die Geschichte des Schutzes dieser Huftierart ein aufschlussreiches Beispiel für die Erholung und Erneuerung. Heute befassen wir uns mit den Grundlagen der Capra-Steinböcke, ihrer Rückkehr nach der Beinahe-Ausrottung und damit, wo Sie versuchen können, selbst einen Blick auf sie zu…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
ferris60 · 2 years
Text
Week end
View On WordPress
0 notes
sitting-on-me-bum · 4 months
Text
Tumblr media
A red fox lies in wait, camouflaged in the autumn woods in Italy's Gran Paradiso National Park. Animals have evolved ways to camouflage into their environment, a tactic that helps them stay safe or sneak up on their prey.
PHOTOGRAPH BY STEFANO UNTERTHINER, NAT GEO IMAGE COLLECTION
21 notes · View notes