Tumgik
#paesaggipugliesi
eropaola · 5 years
Text
Tumblr media
Amavo immortalare paesaggi lontani, mete nascoste al di là dell'orizzonte. Amavo la fugacità di quel tempo, attimi che arrivano e poi fuggono via assieme a chi hai accanto, lasciandoti dentro solo un'impercettibile orma del loro passaggio e questa fotografia. Fotografia in corsa, il bus che corre sperando di arrivare in orario alla prossima fermata, io protesa verso il finestrino a catturare il cielo, il verde, l'asfalto acre, nell'illusione di farli miei ogni qualvolta avessi avuto bisogno di guardarli.
30 notes · View notes
francescarochira · 5 years
Text
Tumblr media
3 notes · View notes
degiovanniluigi · 4 years
Photo
Tumblr media
NOTA BIOGRAFICA: Luigi De Giovanni nasce il 12 Febbraio del 1950 a Specchia (Lecce). Sin dalla più tenera età esegue disegni ed acquerelli seguito dalla madre. - 1967 dipinge assiduamente e fa la sua prima mostra collettiva. - 1969 si diploma all’Istituto d’Arte di Poggiardo. - 1970 comincia a dipingere in maniera informale usando tecniche miste e collage. - 1974 si diploma all’Accademia delle Belle Arti di Roma. - 1970 / 1978 segue il Corso Libero del Nudo. - 1973 con il maestro Avanessian inizia lo studio dell’imprimitura delle tele e l’uso delle terre. - 1974 si perfeziona nella tecnica ad olio. - 1980 sperimenta la tempera all’uovo; realizza alcune opere con un unico filo conduttore “ le scalate sociali”. - 1986 collaborazione con la Galleria degli Artisti – CAGLIARI - 1988 sperimenta tecniche miste con l’uso di materiali di scarto simbolo di “rifiuto” quali: segatura, trucioli metallici, pezzi di gomma inservibili, carta e tessuti e successiva performance con lancio di uova. - 1988 inizia il rapporto con la Galleria “Mentana” di Firenze che lo presenta alla Fiera Arco di Madrid. - 1990 comincia a realizzare e ad esporre opere che hanno come filo conduttore “l’angoscia nella società attuale” e comincia ad usare i vecchi jeans come tele per le sue opere a carattere sociale e come pittosculture, con successiva installazione. - 1998 collaborazione con la Galleria La Bacheca – CAGLIARI - 2000 Collaborazione con la Galleria Della Tartaruga – ROMA - 2000 comincia a fare installazioni con i jeans e vari altri materiali o oggetti. - 2003 Collaborazione con la Galleria “III Millennio” Venezia - 2011 performance con coinvolgimento del pubblico.
0 notes
augustoc-ph · 5 years
Photo
Tumblr media
📸⏱@circulrco in Polignano⏱📸⠀ •⠀ ~⠀ •⠀ ~⠀ •⠀ ~⠀ #polignano #polignanoamare #mare #sea #circulr #circsquad #timepiece #watch #hand #lights #summer #night #tbt #volgopuglia #yallerspuglia #pugliadavivere #paesaggipugliesi #igerspuglia #igersitalia #cliff #landscape #view #me #italiait #friends #ad (presso Polignano a Mare) https://www.instagram.com/p/B2hZ-D-oIfV/?igshid=1r6u7khnx8tzr
0 notes
personal-reporter · 5 years
Photo
Tumblr media
@_agostinap_ • • • • • • 📍Peschici | Puglia #capitanata #paesaggipugliesi  #nonveniteinpuglia #amepiaceilsud #weareinpuglia #amolapuglia #italianlandscapes #borghipiubelliditalia #streetphotography #daunia #oldstreet #theitalybest #siviaggiare_italia #bestitaliapics #beautifuldestinations #italiainunoscatto #travelpuglia #wonderful_places #bestplacetogo #villages #theprettycities#best_italiansites #loves_italia #volgoitalia #italia_dev #shotz_of_italia #iloveitaly #whatitalyis #borghiitaliani #italia_shotz @loves_landscape @nononveniteinpuglia @italians.traveling @italiainunoscatto @new_photoitalia @loves_united_italy https://www.instagram.com/p/Bz81hASH7Al/?igshid=w7i9r82gs4v1
0 notes
francescarochira · 5 years
Text
Tumblr media
3 notes · View notes
francescarochira · 6 years
Text
Tumblr media
più strada fai, più fossi prendi,ma se resti a casa quanti tramonti perdi?
15-06-2018
19 notes · View notes
augustoc-ph · 5 years
Photo
Tumblr media
🐙 🏺 Details in Polignano🏺 🐙 ⠀ •⠀ ~⠀ •⠀ ~⠀ •⠀ #polignano #polignanoamare #puglia #paesaggipugliesi #volgopuglia #yallerspuglia #igerspuglia #details #southitaly #italy #italyvacations #summer #city #rock #pottery #ceramic #pot #colors #vacay #night #friends #happy #cool #vacation #photography #travel #view (presso Polignano a Mare) https://www.instagram.com/p/B2Jq6e6IEB1/?igshid=14zhmiunuijrw
0 notes
augustoc-ph · 5 years
Photo
Tumblr media
🏠🗻 Masseria dei Sogni 🗻🏠⁠⠀ •⁠⠀ ~⁠⠀ •⁠⠀ ~⁠⠀ •⁠⠀ #masseria #martinafranca #trullo #puglia #paesaggipugliesi #architecture #history #magician #symbols #house #street #people #design #colors #volgopuglia #yallerspuglia #igerspuglia #igersitalia #friends #summer #sky #view #landscape #photography #travel #vacay #sun #blue (presso Agriturismo Masseria Cappella) https://www.instagram.com/p/B2HGSseoUbm/?igshid=1q7h5m7zgqt2t
0 notes
augustoc-ph · 5 years
Photo
Tumblr media
🇮🇹🗻 Trulli Vacanti🗻🇮🇹 ⠀ •⠀ ~⠀ •⠀ ~⠀ •⠀ ~⠀ #trullo #martinafranca #puglia #volgopuglia #yallerspuglia #park #trullo #architecture #history #door #nature #trees #paesaggipugliesi #igersitalia #italyvacations #weird #house #travel #vacay #vacation #southitaly #italy #photography #summer #tbt #friends #happy #night #landscape (presso Martina Franca) https://www.instagram.com/p/B2EhUUlI-H3/?igshid=11fmlzg9wef1w
0 notes
augustoc-ph · 5 years
Photo
Tumblr media
🏛️🇮🇹 Magician's City🇮🇹🏛️⁠⠀ •⁠⠀ ~⁠⠀ •⁠⠀ ~⁠⠀ •⁠⠀ #alberobello #trullo #puglia #paesaggipugliesi #architecture #history #magician #symbols #house #street #people #design #colors #volgopuglia #yallerspuglia #igerspuglia #igersitalia #friends #summer #sky #view #landscape #photography #travel #vacay #sun #blue (presso Trulli Di Alberobello) https://www.instagram.com/p/B2B9tFFIpkS/?igshid=aghpni50pq0x
0 notes
augustoc-ph · 5 years
Photo
Tumblr media
🌊🏖️ Look at it 🏖️🌊⁠⠀ •⁠⠀ ~⁠⠀ •⁠⠀ ~⁠⠀ •⁠⠀ ~⁠⠀ #sea #summer #happy #marinadipulsano #puglia #yallerspuglia #paesaggipugliesi #igerspuglia #discoverypuglia #pulsano #sand #umbrella #nature #view #landscape #vacation #vacay #travel #blue #sky #rocks #swim #friends #paradise #colors #people #photography (presso Marina Di Pulsano) https://www.instagram.com/p/B1_U731I-US/?igshid=18orprzaiuqnn
0 notes
augustoc-ph · 5 years
Photo
Tumblr media
📰🎩 Traditio in Novitate🎩📰⁠⠀ •⁠⠀ ~⁠⠀ •⁠⠀ ~⁠⠀ •⁠⠀ #traditioinnovitate #shop #martinafranca #puglia #discoverpuglia #yallerspuglia #paesaggipugliesi #summer #city #green #petrol #dress #men #menfashion #photography #travel #vacay #vacation #elegance #tailoring #shirt #vintage #igerspuglia #igersitalia #volgopuglia (presso Martina Franca) https://www.instagram.com/p/B16LK-dIJbg/?igshid=6rk6e3z8rusw
0 notes
degiovanniluigi · 5 years
Link
OSSIMORI PITTORICI. Chiusura della mostra
Titolo: Ossimori pittorici
“Ossimori pittorici” è il titolo della mostra di Luigi De Giovanni, che si potrà visitare fino al 30 luglio ’19 al castello Risolo di Specchia. Le opere in esposizione prendono in considerazione le contraddizioni interiori dell’artista che, addentrandosi nel paesaggio, nelle nature morte o nelle angosce, trova il suo discorso: la sua pittura. È così che si perde nei colori, nell’humus dei suoi luoghi amati, dove anche un fiore ha i suoi significati, per procedere con più furia nei suoi tormenti fatti di conflitti sociali, di lotte per il potere o contro il potere troppo spesso oppressivo e ingiusto. L’artista in questa esposizione, sintesi del suo lavoro e del suo pensiero di sempre, indaga la società, con le incoerenze che la caratterizzano, trovando pace nella bellezza malinconica del breve tempo dei fiori recisi e nella poesia del paesaggio che sa suscitare poetiche emozioni in tutte le stagioni. Le sue angosce cominciano a manifestarsi nel tuffo quasi religioso nei campi di papaveri dove il rosso si accende e si adombra suggerendo pennellate intense che fanno sentire l’urlo dei caduti nei campi di battaglia dove nello spirituale oriente i comandanti lanciavano i semi di questo fragile fiore per farli rifiorire in una speranza dolorosa ma di vita: vita spezzata dall’egoismo dell’uomo che ambisce al potere. I climi lividi di segni sempre più aggressivi penetrano il supporto pittorico, tele o jeans, sino a caricarsi del pensiero dell’artista in una denuncia del suo dolore interiore che guarda alla natura anche lei tradita, sfruttata dalla forza bruta e selvaggia dell’uomo che nel suo voler essere perfetto si manifesta nella sua malvagità.   Luigi De Giovanni, in questo modo, con la sua pittura istintiva e traboccante di tracce dei percorsi delle idee, si apre all’esterno seguendo sensazioni che si palesano nel suo addentrarsi nel colore, canale delle sue elucubrazioni che trovano origine lontano quando lui riusciva a vedere l’immaginazione al potere: un sessantotto tradito e distorto nei tanti sogni. Tradito negli ideali ormai lontani ma ben descritti nelle opere intitolate “Carte” dove le ferite, ancora sanguinanti d’un rosso marcescente e raggrumato, suturate con garze e fili colorati perché il colore è conforto, brucianti ancora di delusione, sono tracciate da pennellate che lasciano segni espliciti di angoscia e di rassegnazione. De Giovanni si rasserena nella natura, che non lo tradisce mai e che gli consente di riprendere i fili del suo animo che si inoltra, oltre il reale, nella spiritualità suggerita dai luoghi amati. I suoi paesaggi, in quest’occasione, recenti e del Salento, dipinti nei mutamenti stagionali, raccontano una terra con i fusti contorti degli ulivi feriti e spogli, i muretti a secco che si vestono di bianco, la terra rossa che accende gli scorci, il mare che invita ad un bagno estivo, le fioriture primaverili che inebriano sino a far trovare l’armonia del creato. Il paesaggio prosegue il suo discorso nello studio con i fiori recisi che dalla rigogliosità piena di speranza dei boccioli di vita lasciano cadere i petali nel tramonto dei loro giorni per donare atmosfere coloristiche che sanno di poesie e malinconie: paesaggi e fiori che nel tempo si ripetono nei loro discorsi e parlano di bellezza e speranza.  Le carte con le garze che suturano ferite troppo profonde e troppo spesso nascoste nei cuori delle persone svelano fragilità e sofferenza di chi, smarrito, cerca la strada della salvezza. I jeans, nel loro racconto di lavoro e rivoluzione delle idee purtroppo deluse, ormai diventati apparenza, strappati e lisi prima d’essere usati in una finzione vuota hanno perso la loro forza evocativa per diventare oggetto consumistico e vuoto. Nei Jeans l’essere pare non avere più valore al suo posto c’è l’uomo smarrito che, ingannando sé stesso, ritiene di vivere una vita piena e giusta. La mostra è tutto questo: un’indagine profonda della società dove l’essere conta meno dell’apparire, dove la finzione è più vera del reale, dove l’artista denuncia una maggiore coerenza con il vero senso del vivere in armonia. La mostra è stata presentata da Raffaele Polo che curato il testo critico in catalogo, allestita dell’Arch. Stefania Branca e organizzata da Il Raggio Verde Edizioni, Arteluoghi e e20cult con il patrocinio del Comune di Specchia in collaborazione con la Pro Loco di Specchia.                                                                                          Federica Murgia Info: [email protected] Cell. 3292370646 www.degiovanniluigi.com
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
0 notes