Tumgik
#giuriolo
giuriolo-g · 1 year
Link
Ottava guida ridicola su THE WITCHER il GDR!
Oggi parliamo di quella prima figura che salta in mente ad ogni ferita o malanno subito, il MEDICO!
6 notes · View notes
adrianomaini · 8 months
Text
Partigiani e patrioti del Partito d'Azione nel Veneto
Il Veneto dal settembre del ’43 fino alla conclusione della guerra fu, a causa della sua posizione di regione marginale e di confine, sotto una stretta sorveglianza nemica, considerata insieme al Friuli luogo strategico dagli ex alleati poiché passaggio per una possibile ritirata tedesca e attraversata da numerose vie di comunicazione necessarie per il traffico dei rifornimenti con Austria e…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
bagnabraghe · 8 months
Text
Partigiani e patrioti del Partito d'Azione nel Veneto
Il Veneto dal settembre del ’43 fino alla conclusione della guerra fu, a causa della sua posizione di regione marginale e di confine, sotto una stretta sorveglianza nemica, considerata insieme al Friuli luogo strategico dagli ex alleati poiché passaggio per una possibile ritirata tedesca e attraversata da numerose vie di comunicazione necessarie per il traffico dei rifornimenti con Austria e…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
melskytodstar · 2 months
Text
A bunch of finished YCH# commissions I finished:
@KrocoArt -
Tumblr media
@Classicgamer9821999 -
Tumblr media
@Mike1991 -
Tumblr media
@JamesFan1991 -
Tumblr media
@Giuriolo-Gallery -
Tumblr media
Thank you all so much for commissioning me.
-Mel
5 notes · View notes
bumpadump2002 · 3 months
Text
comm for @Giuriolo-Gallery
Tumblr media
2 notes · View notes
lamilanomagazine · 3 months
Text
Vicenza. La primavera di Bach, dal 17 al 21 marzo. Nuova edizione di Buon Compleanno Bach
Tumblr media
Vicenza. La primavera di Bach, dal 17 al 21 marzo. Nuova edizione di Buon Compleanno Bach. La primavera di Bach, per la IX edizione del Buon Compleanno Bach, si terrà dal 17 al 21 marzo in occasione della Giornata Europea della Musica Antica. Il progetto è ideato dall'Associazione Mousikè - Il Teatro Armonico con l'assessorato alla cultura, al turismo e all'attrattività e con la Regione del Veneto, musei e scuole di musica e chiese del centro storico di Vicenza. Per questa edizione è in programma una giornata speciale domenica 17 marzo: un pomeriggio di musica, da Bach a Radulescu tra le 16 e le 20 per ricordare il maestro Michael Radulescu (1943-2023), organista, compositore e direttore, noto in tutto il mondo e maestro incomparabile per musicisti vicentini e italiani, presente nella cultura di Vicenza tra il 1975 e 2012. Nel dettaglio domenica 17 marzo dalle 16 alle 17.30 "In memoriam Michael Radulescu" nella chiesa di San Filippo Neri vedrà esibirsi Margherita Dalla Vecchia (Conservatorio di Verona), Enrico Viccardi (Conservatorio di Parma), Ruggero Livieri (Conservatorio di Rovigo), Stefano Molardi (Conservatorio di Brescia e Lugano), Umberto Forni, Francesco Botti e gli studenti del Conservatorio di Vicenza che presenteranno e suoneranno diverse composizioni di J.S. Bach sullo storico organo di G.B. De Lorenzi-Zordan, strumento per il quale Michael radulescu fece un concerto per l'inaugurazione sia del primo restauro del 1975 che del secondo, nel 2012. Successivamente dalle 17.30 alle 18.30 nell'Oratorio San Filippo coffee break con memorie di M. Radulescu, a Vicenza e in Italia e alle 19 nella Cattedrale di Vicenza Epiphaniai (1988) per organo e percussioni di Michael Radulescu (1988) con Pier Damiano Peretti all'organo Mascioni e Alessandro Zucchi, con un'esegesi teologica di mons. Roberto Tommasi. Lunedì 18 marzo, all'Odeo del Teatro Olimpico alle 17.45 si potranno ascoltare Le Suite per violoncello BWV 1010, 1011, 1012 (seconda parte) con Francesco Galligioni, interprete raffinatissimo al violoncello barocco. Martedì 19 marzo, alle Gallerie d'Italia - Vicenza alle 13.30 gli studenti del Liceo musicale Pigafetta eseguiranno il concerto "Ti voglio bene Bach!" Mercoledì 20 marzo, al Palladio Museum alle 18 si terrà il concerto "Il buon temperamento" di J.S. Bach al clavicembalo con gli studenti e i docenti dei Conservatori, Nikita Poretti, Francesco Botti e Nicola Lamon. Mercoledì 20 marzo alle 11 al Museo Civico di Palazzo Chiericati nel Salone di San Bartolomeo "A violino solo Adagio e Fuga" dalla Sonata n. 1 in Sol minore BWV 1001, violino Rossella Castaman; "Preludio, Loure, Gavotta e Rondò, Giga" dalla Partita n. 3 in Mi Maggiore BWV 1006, violino Paola Volpi (studentesse della classe del m. Enrico Balboni del Conservatorio di Vicenza). Il programma di mercoledì 20 marzo prosegue alle 12 nella chiesa di San Filippo Neri " per lo sviluppo di una tradizione organistica" (note di M. Radulescu, Vicenza, 1975) con gli Studenti di organo del Conservatorio di Verona, classi dei m. Massimiliano Raschietti e Margherita Dalla Vecchia; alle 14.30, al Tempio di San Lorenzo "La primavera di Bach", con i giovanissimi Studenti della S.M.I.M. Giuriolo; alle 16 al Museo Diocesano. "t.v.b. Bach" con gli studenti del Liceo Musicale Pigafetta, prima parte; alle 17 all'Oratorio di San Nicola "t.v.b. Bach" con gli studenti del Liceo Musicale Pigafetta, seconda parte. La giornata del 20 marzo si chiuderà alle 20.30 nella Basilica dei Santi Felice e Fortunato con "La spiritualità di Bach: Mottetto BWV 229 Komm, Jesu, komm, Cantata BWV 131 sul De profundis", G. Allegri Miserere a 9 voci, eseguito da Il Teatro Armonico e Margherita Dalla Vecchia. Ultima memoria al Michael Radulescu replicando il Mottetto Komm, Jesu, Komm. Come da tradizione di questo progetto, dopo i concerti, nei locali di Vicenza con i musicisti e gli Amici di Mousikè "bach-alà" alla vicentina. Ingresso libero fino ad esaurimento posti; info [email protected], whatsapp al 3201424747... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
storyhunter-comic · 4 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
24! E con questo finisce la storia di Lina Gal... e comincia quella di Makeen!
Salvate il Soldato Tàmo (24 Giorni Comics)
Una storia all’interno del fumetto WILD REVOLUTION, un mondo appartenente al multiverso di A STORY HUNTER.
1 note · View note
botallo · 2 years
Text
Una guerra non solo combattuta con le armi, ma una battaglia intellettuale
Una guerra non solo combattuta con le armi, ma una battaglia intellettuale
“Sono nato e cresciuto a Malo nel Vicentino, e lì ho imparato alcune cose interessanti. Ho fatto studi assurdamente “brillanti” ma inutili e in parte nocivi a Vicenza e a Padova; sono stato esposto da ragazzo agli effetti dell’educazione fascista, e poi rieducato alla meglio durante la guerra e la guerra civile, sotto le piccole ali del Partito d’Azione. Mi sono espatriato nel 1947-48, e mi sono…
Tumblr media
View On WordPress
3 notes · View notes
cafe-cardamari · 7 years
Note
Your stories about Splatoon seem simple and yet beautiful to read, even a story about a simple match at Turf Wars is nice to follow. These subjects seem to be short to write, as in my manuals, it is advisable to keep the dialogues only for scripts before the drawn version of the comic. Since I am also building my Splatoon story, one piece at a time, I would like to know from you... How do you write your subjects and your scripts?! And Congratulations for everything you've done! ;)
Thank you and oh gosh...
I’m literally the worst person to ask comic making advises, when it comes to script. Simply because I don’t have a script. 8′D All my comics are in my head and pretty much make the dialog as I draw the comic. This is why sketching a new page can take me some time. I need to think about the dialog.
I am, tho, planning to actually write script for my original comic series. I want that to be the best comic I’ve ever done. And, I think I would keep it simple. Like:
“Short description of the scene. Maybe some notes for what I wanna see in the panel.”
Clementine: “line” with a smirk on her face.
Whinter: “response” trying to keep his cool but failing
But yeah, I work so much in my head. I see the comic as an animation in my mind and I just “screencap” the most important scenes and put them in a comic page. I see my characters acting in my head and thus I know how to draw them. It’s the dialog that needs most work and I know I’ll be working with a script in future. But yeah, I will keep it simple like I showed there. Unlike here where I’m just rambling. 8′D
Thank you for your kind words, and all the best with your own comic!
60 notes · View notes
naivesilver · 5 years
Text
some of y'all never willingly watched Sonic Italian X videos and it shows
1 note · View note
sapergo · 2 years
Text
0 notes
giuriolo-g · 6 months
Video
youtube
Sonic Italian Shorts - Volume 1
La prima carellata di tutti gli SONIC ITALIAN SHORTS. BUONA VISIONE!
0 notes
gaiaitaliacom · 2 years
Text
PNRR, 20 milioni a Bologna per Villa Aldini, Teatro Comunale ed ex Parcheggio Giuriolo
Lepore: “Risorse importanti per progetti che avranno un forte impatto per la città”....
di Redazione Bologna Venti milioni di euro di fondi PNRR per i progetti di rigenerazione urbana di Villa Aldini, Teatro Comunale ed ex Parcheggio Giuriolo. Bologna rientra tra i comuni beneficiari dei contributi, confluiti nell’ambito del PNRR per gli anni 2021-2026, da destinare ad investimenti in progetti di rigenerazione urbana, per la riduzione di fenomeni di marginalizzazione e per il…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
bagnabraghe · 2 years
Link
0 notes
chiruru07 · 7 years
Note
Gaige in D1?
Tumblr media Tumblr media
Thanks and thanks @giuriolo-g​ I did your request at the same time :)
145 notes · View notes
Text
Vincitori 2018 - Paola Binante - Marena
Tumblr media
Polaroid cm 10 x 12 Stampa da negativo Polaroid Polaroid 10 x 12 cm, print from a Polaroid negative Dittico / Diptych: cm 15,2 x 10,8; cm 80 x 60 2018
Tumblr media Tumblr media
Marena è un dittico composto da una Polaroid e da una stampa da negativo Polaroid. L’opera si presta a diverse letture. Innanzitutto è una riflessione sul mezzo fotografico. La Polaroid, un procedimento di fotografia istantanea con pellicole autosviluppanti, la cui distribuzione cessa alle soglie del nuovo millennio, ha una lunga storia. La fotografia istantanea, lanciata sul mercato americano a fine anni Quaranta, è uno strumento popolare, interpretato creativamente da molti artisti. Paola s’inserisce in quest’ultimo ambito, inoltrandosi nel campo della ricerca d’avanguardia, intrapresa da artisti del calibro di Warhol e da uno sperimentatore instancabile come Nino Migliori. L’attività sperimentale di Paola Binante, che inizia nella seconda metà degli anni Novanta, interpreta la fotografia off-camera, usa la fotocamera riallacciandosi alla ricerca concettuale. In Marena trasfigura la pregnante iconicità dell’oggetto attraverso un peculiare lavoro di trascrizione. Il suo ambito poetico è lo spazio che si insinua tra la materia ed il linguaggio, tra l’oggetto e la scrittura. Troviamo una vocazione oggettuale-materica, cifra estetica del suo lavoro, nella sua interpretazione del vaso come scultura, collocandolo su un piedistallo. L’operazione concettuale è complessa: il vaso è un’icona, ma è anche un prodotto del lavoro, che ha una sua materialità, simboleggiato dalla mano femminile. Un dualismo che caratterizza la metodologia di lavoro: le diverse dimensioni e presentazione delle Polaroid; l’immagine istantanea e l’uso del banco ottico, segno della sua meditazione sul tempo fotografico. Sullo sfondo di un muro sbrecciato colloquiano l’iconicità e la materialità dell’Amarena. Nello iato tra le due Polaroid l’autrice riconsegna spessore teorico all’atto fotografico, alla sua storia, alla sua valenza di traccia capace di suscitare emozioni e sapere.
Nasce nel 1965 a Roma. Vive e lavora a Bologna. Mostre personali 
2018 “Cuore di pietra”, a cura di / edited by M. Corazzini, CSA Farm Gallery, Torino 2017 “Generazioni. Pluralità del femminile”, a cura di / edited by M. Corazzini, CSA Farm Gallery, Torino 2016 “The Sea Atlas”, Officine 500 Gallery, Torino 2014 “Generazioni. Pluralità del femminile”, a cura di / edited by S. Bonfili e E. Paloscia, Museo di Roma in Trastevere, Roma 2010 “Paralipòmeni”, Lu.C.C.A. Lucca Center of Contemporary Art , Lucca 2008 “ABC - Araki, Binante, Cosulich”, a cura di / edited by E. Paloscia, Galleria Anna D’Ascanio, Roma 2006 “Generazioni”, a cura di / edited by M. Chelucci, Massenzio Arte, Roma “Paralipòmeni”, InCamera Photo Gallery, Pietrasanta 2005 “Islam”, Libreria Odradek, Roma 2003 “Cambiamenti”, Galleria d’Arte 107, Casperia “Paola Binante”, a cura di / edited by M. Bentivoglio, Centro di documentazione della ricerca artistica contemporanea Luigi Di Sarro, Roma Mostre collettive / Group Exhibitions 2017 “Christian Boltanski. Take Me (I’m Yours)”, ex parcheggio Giuriolo, Bologna “Questioni di famiglie”, Centro Italiano della Fotografia d’Autore, Bibbiena “De rerum natura. Omaggio a Nino Migliori”, Palazzetto Eucherio Sanvitale, Parma 2016 “HERE. Arti visive”, Cavallerizza Reale, Torino 2014 “Slow Photo Project. Della lentezza in fotografia”, Galleria Santevincenzidue, Bologna 2012 “Il respiro della Sila”, Centro Studi Cappella Orsini, Roma 2011 “Dalla cella all’atelier. Per un riallestimento della collezione permanente dell’IGAV”, La Castiglia, Saluzzo “Su Nero nerO / Over Black blacK”, a cura di / edited by F. Paludetto, Castello di Rivara, Rivara “Sila dono sovrano”, a cura di / edited by F. De Chirico, S. Ferrari e A. Manta, Palazzo Arnone, Cosenza 2010 “Art Transport Station”, a cura di / edited by A. Carrer e B. Barsanti, Stazione Leopolda, Firenze “Carte da Gioco d’Artista”, Padiglione Italia Expo Shanghai, Shanghai 2009 “La stanza dei sogni”, Bloomsbury Auctions, Palazzo Colonna, Roma “Arte in forma di libri”, Abbazia Greca di San Nilo, Grottaferrata 2008 “La sindrome di Icaro. Licini e 26 artisti tra terra e cielo”, a cura di / edited by M. Vescovo, Parco Bioenergetico e Antiche Scuderie del Borgo Storico Seghetti Panichi, Castel di Lama “EXPERIMENTA”, a cura di / edited by M. Calvesi, L. Canova, M. Meneguzzo e M. Vescovo, Ministero degli Affari Esteri, Roma 2007 “Profumo di cacao. Cioccolato come arte”, a cura di / edited by M. Vescovo, Casa delle Arti e dell’Architettura, Settimo Torinese “Contemporary nature”, ISA Istituto Superiore Antincendi, Roma 2006 “Natura e Metamorfosi. La creatività italiana racconta la Natura”, a cura di / edited by M. Vescovo e A. Carrer, Creative Art Center, Beijing; Urban Planning Exhibition Center, Shanghai 2005 “13X17: 1000 artisti per un’indagine eccentrica sull’arte in Italia”, a cura di / edited by P. Daverio e J. Blanchaert, chiesa di San Gallo, Venezia; Galleria Zaion - Lanificio Pria, Biella; Showroom Gruppo Franco Ziche, Milano “L’età Nomade”, a cura di / edited by G. Dalla Chiesa, ex Mattatoio, Roma 2004 “Cantiere D.F.I.G.”, a cura di / edited by D. Facchinato, Metropolis Photogallery, Bologna “Molto rumore per nulla”, a cura di / edited by A. Impallara e M. Pompeo, Salone degli specchi, Anzio “Anteprima Torino - XIV Esposizione Quadriennale d’Arte di Roma”, Società Promotrice delle Belle Arti, Torino 2003 “Terza Biennale Libro d’Artista”, a cura di / edited by I. D’Agostino, M. de Candia, T. Pollidori e L. Rea, Biblioteca Comunale, Cassino “Segni d’Artista. Opera grafica dell’Accademia di Belle Arti di Roma”, Centro per l’Incisione e la Grafica d’Arte, Formello 2002 “La mia idea della campagna romana e laziale”, Castello Baronale, Fondi 2000 “Fotoalchimie. La fotografia in Italia: sperimentazioni e innesti”, Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Prato
0 notes