Tumgik
#dismorfofobia
giulia-someone · 2 years
Text
Paradoxically, I have more energy when I don't eat then when I eat. Because when I eat I feel a stupid fat whale worthless
-Giulia
17 notes · View notes
recovery-nuovame · 2 years
Text
Sono ingrassata tantissimo in queste vacanze, mi faccio schifo 😫😭😭😭
Vi giuro non riesco a riconoscere il mio corpo, mi sento una palla di grasso e vedo ciccia ovunque...😵‍💫
3 notes · View notes
lucrezia00 · 2 years
Text
Sono appena tornata a casa dalla seduta con la psicologa, e come ogni volta la mia testa non mi dà pace, perciò devo scrivere altrimenti stasera non riesco a concentrarmi sullo studio. Abbiamo parlato del mio rapporto con la femminilità. A dir poco pessimo. Mi vergogno del mio corpo, vorrei più forme ma ringrazio di non averle allo stesso tempo, perché uscire di casa diventerebbe impossibile, avrei troppi sguardi addosso. Eppure questo è un altro dualismo presente nella mia vita: il desiderio di essere donna, desiderata e il bisogno di restare una bambina asessuata, che non suscita alcuna emozione in un uomo. Pare che tutto sia dovuto ai giudizi dei miei, fortemente negativo sulle donne che mostrano il proprio corpo. È un disagio che ho da quando sono piccola e non è mai andato via. Sento sempre il bisogno di coprirmi, di vestirmi in modo poco appariscente e di passare inosservata altrimenti “ah ma quella vuole attirare l’attenzione”. Sempre così. Sempre lo sguardo giudicante di mio padre addosso. Ormai mia madre non la considero neanche più. La psicologa ha detto che quando pensa a me pensa ad una ragazza rinchiusa in una gabbia, ed è proprio così. Non mi sono mai sentita libera di esprimermi perché sempre sotto giudizio, a partire dal corpo. Oddio essere una femmina per questo, per il bisogno di mostrarsi che alla fine hanno tutte le donne. Questa spinta verso la sensualità più disinibita che durante la quarantena mi ha portato a fare una cosa che mi fa schifo fino alla più totale ritrosia verso ogni forma di sessualità. Abbiamo poi parlato del fatto che non avendo instaurato relazioni profonde io non abbia mai avuto un punto di vista differente da quello della casa in cui abito, sono sempre stata incatenata ad un’unica visione del mondo e della donna. E certo come poteva mai cambiare se la maggior parte delle donne della mia famiglia sono sciatte e trasandate, a partire da mia madre che non è nemmeno in grado di mettersi un po’ di trucco in faccia. Poi vedo ovunque ragazze provocanti con tutto in mostra, a loro agio con il corpo e con i ragazzi, e capisco che ho una ferita troppo profonda che non si sanerà presto. Vorrei tanto avere un corpo che mi piace, ma solo ultimamente sto capendo che non potrò ottenerlo con l’allenamento, perché in fondo il sedere muscoloso e scolpito non mi piace davvero, è solo un modo per compensare al sedere morbido che davvero vorrei, e a sua volta il sedere è una compensazione del seno e dei fianchi, del mio corpo spigoloso. Mi accorgo, allo stesso tempo, che tendo ad autosabotarmi. Dico di voler ingrassare, ma intanto sono un’ora e mezza in palestra ogni volta, insisto per andare a piedi ovunque e nel mangiare cibi vegetali o comunque il più naturali possibili. Quando avevo iniziato la dieta avevo una marea di carne, e la carne non mi piace. Vorrei non mangiarla più per il resto della mia vita, ma questo mi impedirebbe di prendere quei chili che tanto vorrei. Non so. Vorrei tanto essere in pace con me stessa, non sentirmi uno schifo come persona solo perché non sono bella quanto vorrei, curata quando vorrei, desiderata quando vorrei. Semplicemente ciò che desidero è che il mio aspetto fisico non impatti così tanto il mio essere in tutte le sue sfaccettature.
5 notes · View notes
chiarasolems · 1 year
Photo
Tumblr media
quando la mente ti mente... dismorfofobia: allo specchio non vedi chi e come sei, ma quello che senti/provi! 💜 La dismorfofobia è una malattia psichiatrica, ma la maggior parte delle persone che ne sono affette fatica a riconoscerla. Chi soffre di dismorfofobia vive una grande angoscia per qualsiasi parte del corpo: può essere un punto specifico come ad esempio della pelle, dei capelli, del naso, rughe, acne, segni e pori dilatati o l’intero corpo come vedersi/sentirsi grassi, deformi. La #dismorfofobia può colpire sia donne che uomini. Quando si soffre di questa patologia, ci si concentra intensamente sul proprio aspetto e sull’immagine corporea, controllando ripetutamente lo specchio, cercando “rassicurazioni e conferme di ciò che si pensa/sente”, a volte per molte ore al giorno. Si tratta di un sintomo estremamente doloroso e invalidante. CONTINUA: https://www.chiarasole.com/che-cose-la-dismorfofobia/ 💜 Link: https://linktr.ee/chiarasolems 💜 Sito Ufficiale: www.chiarasole.com/ 💜 #mondosole #coloriamocidililla #15marzo #disturbialimentari #tuvali #DCAtumoridellanima #disturbidelcomportamentoalimentare #bingeeating #fiocchettolilla #credercisempre #arrendersimai #sipuoguarire #anoressia #nonseiunnumero #bulimia #famedivita #doloreinvisibile #recovery #larinascitadellefarfalle #chiarasole #maimollare #guarigione #chiarasolems #depressione #uominiedonne #amore #nomoreinvisibility #respectdca #tuttiinsieme (presso MondoSole anoressia bulimia binge disturbi alimentari (dipendenze)) https://www.instagram.com/p/Cpzme_fJ56L/?igshid=NGJjMDIxMWI=
0 notes
24hdrawinglab · 2 years
Text
Il dettaglio inaccettabile: autoritratto e dismorfofobia.
Il dettaglio inaccettabile: autoritratto e dismorfofobia.
Egon Schiele, Autoritratto Il dettaglio inaccettabile: autoritratto e dismorfofobia. Oggi intraprendiamo un tema affascinante quanto rischioso, perché può sembrare un tentativo di congettura finalizzato a “spiegare” o motivare la diceria che il genio artistico è spesso collegato a una condizione clinica pregressa o a una fragilità emotiva argomentata in una edizione del DSM. Stabilite le…
Tumblr media
View On WordPress
1 note · View note
ninfettin · 7 months
Text
Tumblr media Tumblr media
la dismorfofobia è uno spettro che passa da: piccola e leggera bambolina a immenso pachiderma
24 notes · View notes
marmocchio · 22 days
Text
3 notes · View notes
t-annhauser · 7 months
Text
dismorfofobia occidentalis
Mi prende una tenerezza quando disegno i corpi delle donne, soprattutto nudi, in ciabatte, con le tettine piccole o grandi, cascanti, con i sederini piccoli o i sederoni chiatti, insomma, tutta la casistica dei corpi normali e non adeguati ai modelli estetici della società (che a pensarci bene sono una follia)... quella con il corpo è una battaglia tipica delle nostre società iper-frollate, chi è sotto la minaccia delle bombe, nei paesi in cui la pace è ancora un sogno ad occhi aperti, gli basta portare a casa la pelle, grasso o magro o brutto che sia, che gliene frega, noi no, noi soffriamo di dismorfofobia occidentalis, vogliamo essere perfetti come la gente delle pubblicità. Ne ho sofferto anch'io fino ai 40 anni, mi sentivo così inadeguato, poi ho cominciato a vedermi bello come il sole. In verità siamo tutti belli, e se siamo brutti che importa? Fra non molto saremo tutti morti (il mio solito pessimismo cosmico, non fateci caso).
8 notes · View notes
Seriamente potrei soffrire di dismorfofobia
7 notes · View notes
giulia-someone · 2 years
Text
I'll add depression, low self esteem aand others...
Tumblr media
14 notes · View notes
Photo
Tumblr media
🧐 La dismorfofobia, más conocido como dismorfia corporal o trastorno dismórfico corporal, es una patología psicológica caracterizada por un exceso de preocupación alrededor del cuerpo y de la apariencia física. De esta forma, la persona que lo padece acaba sufriendo una distorsión de la imagen corporal que le hace obsesionarse con ello de tal manera que modifica diversos aspectos de su vida para acabar con ello.⁣ ⁣ 🤯 Una de las principales características del trastorno dismórfico corporal es que los pensamientos respecto al ‘defecto’ o ‘complejo’ que tiene la persona acaba ocupando mucho de sus preocupaciones diarias. Tanto es así que las personas con dismorfofobia acaban teniendo constantes pensamientos obsesivos alrededor de cambios estéticos, pérdida de peso y conductas para acabar con el ‘error’ que ven en ellos/ellas.⁣
Los signos y síntomas del trastorno dismórfico corporal incluyen los siguientes:
Estar extremadamente preocupado por un defecto percibido en la apariencia que los demás no pueden ver o que parece poco importante
Estar convencido de que tienes un defecto en tu apariencia que te hace feo o deforme
Creer que los demás ponen especial atención en tu apariencia de una manera negativa o se burlan de ti
Tener comportamientos dirigidos a arreglar u ocultar el defecto percibido que son difíciles de resistir o controlar, tales como mirarse frecuentemente el espejo, arreglarse o rascarse la piel
Intentar ocultar los defectos percibidos con el estilo, el maquillaje o la ropa
Comparar constantemente tu apariencia con la de los demás
Buscar con frecuencia la aprobación de tu apariencia por parte de los demás
Tener tendencias perfeccionistas
Buscar procedimientos estéticos con poca satisfacción
Evitar situaciones sociales
La preocupación por tu apariencia, los pensamientos excesivos y los comportamientos repetitivos pueden ser indeseables, ser difíciles de controlar y consumirte tanto tiempo que pueden causar una gran aflicción o problemas en tu vida social, trabajo, escuela u otras áreas de funcionamiento.
Es posible que te enfoques excesivamente en una o más partes del cuerpo. Es posible que la característica física en la que te enfocas cambie con el tiempo. Entre las características más comunes con las que la gente suele obsesionarse se incluyen los siguientes:
Rostro, como la nariz, cutis, arrugas, acné y otras imperfecciones
Cabello, como apariencia, debilitamiento y calvicie
Apariencia de la piel y las venas
Tamaño de las mamas
Tamaño y tono muscular
Genitales
La preocupación de que la constitución del cuerpo sea demasiado pequeña o no sea lo suficientemente musculosa (dismorfia muscular) ocurre casi exclusivamente en los hombres.
La comprensión acerca del trastorno dismórfico corporal varía. Puedes reconocer que tus creencias acerca de los defectos percibidos pueden ser excesivas o no ser ciertas, pensar que probablemente son ciertas, o estar absolutamente convencido de que son ciertas. Cuanto más convencido estés de tus creencias, mayor será la aflicción y perturbación que puedas experimentar en tu vida.
No se sabe específicamente qué causa el trastorno dismórfico corporal. Al igual que muchas otras enfermedades de salud mental, el trastorno dismórfico corporal puede ser el resultado de una combinación de problemas, como antecedentes familiares del trastorno, evaluaciones o experiencias negativas sobre el cuerpo o la imagen de uno mismo y una función cerebral anormal o niveles anormales de la sustancia química cerebral llamada serotonina.
ℜ𝔬𝔰𝔞 🖤
16 notes · View notes
astra-zioni · 2 years
Text
Io temo di covare un odio profondo e viscerale per le tipe che scrivono in ogni loro post che si trovano orrende, grasse, brutte, di avere una percezione del loro aspetto distorta, e poi pubblicano mille loro foto (del viso, del culo) in rete. ORA, so benissimo possa essere anche un modo per esorcizzare le proprie insicurezze - io stessa se mi sento carina due foto me le faccio e le pubblico - ma appunto DUE, perché nei restanti giorni mi sento un cesso (senza bisogno di scriverlo e senza nemmeno che questo abbia una certa importanza, sti cazzi, non esiste solo la bellezza). Probabilmente quello che mi dà fastidio è che so bene cosa vuol dire sentirsi uno schifo totale, soffrire di dismorfofobia, e chi si sente davvero uno schifo non riesce a farsi foto con una così alta frequenza, né in generale a guardarsi allo specchio; quindi, probabilmente, quello che mi fa incazzare è la comunicazione social; no Peppina, non ti senti davvero brutta, semplicemente hai visto una foto di un culo perfetto su Instagram e ti è venuto il magone; no, Peppina, non soffri di disturbi alimentari se salti un pasto. Non so solo io cosa vuol dire sentirsi uno schifo, lo sanno anche persone a me care: una di loro si sentiva un cesso, soffriva davvero di disturbi alimentari, e non pubblicava mai, mai, una sua foto, né se ne faceva. Per anni. Il suo percorso, l’ha svolto in silenzio. Ora è una modella di Fendi.
9 notes · View notes
chiarasolems · 1 year
Photo
Tumblr media
#dismorfofobia Oltre lo #specchio “I’ll be your mirror, reflect what you are, in case you don’t know” Cosa e chi vediamo davvero quando ci guardiamo allo specchio? Quale immagine ci restituisce quella superficie riflettente che tanto spesso abbiamo interrogato? Verrebbe spontaneo rispondere che ciò che vediamo sono semplicemente i nostri connotati fisici, ma il rapporto che un individuo intrattiene con lo specchio è molto più complesso, e quella che vediamo riflessa la maggior parte delle volte non è solo la nostra immagine bensì “un infinito e cangiante caleidoscopio” che muta al mutare del nostro sentire, in un dialogo continuo tra interiorità ed esteriorità, tra il come ci sentiamo e il come ci vediamo. Col pennello della nostra emotività andiamo a dipingere ogni volta un ritratto diverso a seconda di ciò che viviamo in quel dato momento, specie se si ha eletto il corpo come sede e teatro di un’antica sofferenza mai elaborata, di conflitti profondi ed emozioni inascoltate..... CONTINUA: http://www.chiarasole.com/dismorfofobia-oltre-lo-specchio/ (presso MondoSole anoressia bulimia binge disturbi alimentari (dipendenze)) https://www.instagram.com/p/CpxBrzxNttX/?igshid=NGJjMDIxMWI=
0 notes
narcisistiedemoni · 6 days
Text
Tumblr media
La bigoressia, o dismorfofobia muscolare, è un disturbo psicologico che si caratterizza per un'ossessione morbosa verso l'immagine corporea e lo sviluppo muscolare. Le persone affette da bigoressia sono spesso ossessionate dall'ottenere un fisico sempre più muscoloso e definito in tempi sempre più brevi. Purtroppo, questo li può portare a cercare soluzioni estreme e pericolose, come l'uso di sostanze come la cocaina. La cocaina, infatti, è una droga stimolante che può dare una sensazione temporanea di euforia e di maggiore energia. Tuttavia, l'utilizzo di cocaina porta a gravi conseguenze sulla salute fisica e mentale. Inoltre, la cocaina non aiuta affatto a sviluppare massa muscolare in modo sano e duraturo. Al contrario, il suo utilizzo può peggiorare i sintomi della bigoressia, aumentando l'ossessione per l'immagine corporea. È fondamentale scoraggiare categoricamente l'uso di droghe come la cocaina per affrontare la bigoressia. La soluzione è trovare un supporto professionale adeguato che aiuti a sviluppare un approccio sano e positivo verso il proprio corpo.
1 note · View note
ninfettin · 1 year
Text
La dismorfofobia mi ammazzah
38 notes · View notes
latitudesworldtherapy · 4 months
Text
D.H. Perturbação Dismórfica Corporal
Hoje vamos falar de Dismorfofobia, é uma perturbação da imagem corporal e a sua perceção. A vivência de uma preocupação constante e exagerada sobre algum tipo de defeito, mínimo ou inexistente, na aparência física. Boas leituras
Hoje vamos falar da Perturbação Dismórfica Corporal. O que é? A Perturbação Dismórfica Corporal, também designada por Dismorfofobia, é uma perturbação da imagem corporal e a sua perceção. Consiste na preocupação constante e exagerada sobre algum tipo de defeito, mínimo ou inexistente, na aparência física. Típicamente apresentam comportamentos de carácter compulsivo, sendo importante notar que o…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes