Tumgik
#assemini
gruppoata · 2 years
Text
2 notes · View notes
sardies · 2 months
Text
Imprenditoria femminile, quasi 34mila imprese attive in Sardegna nel 2023
Cagliari. Nel 2023 le imprese femminili registrate in Sardegna erano 39.556, quelle attive 33.813, poco più di 19mila iscritte nel registro della Camera di Commercio di Cagliari-Oristano e di queste 16.245 attive. La maggior concentrazione era nelle città di Cagliari, Quartu Sant’Elena, Oristano, Assemini, Iglesias, Carbonia, il loro fatturato per addetto è pari a 62mila euro circa, di poco…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
lamilanomagazine · 3 months
Text
Progetto "Sanluri Eco Travel" vince l'hackathon "SmartCity Hack" organizzato da TIM
Tumblr media
Progetto "Sanluri Eco Travel" vince l'hackathon "SmartCity Hack" organizzato da TIM. La scelta non è stata semplice, ma alla fine la giuria formata da Riccardo Castrignanò (Comune di Cagliari), Eleonora Sottile (Università di Cagliari) e Giorgio Modoni (TIM) ha decretato vincitore il progetto "Sanluri Eco Travel" dell'istituto "Padre Colli Vignarelli di Sanluri". Si è conclusa così la due giorni dell'hackathon "SmartCity Hack", evento organizzato da TIM all'interno del progetto "Cagliari Digital Lab - Casa delle tecnologie emergenti di Cagliari", che ha visto confrontarsi gli oltre 25 studenti dell'Istituto vincitore e dell'Istituto "Giua" di Assemini in una sfida nella realizzazione di progetti dedicati alla mobilità sostenibile. Il progetto è stato premiato per il suo carattere innovativo e per la sua capacità di trovare una soluzione adatta al territorio e inclusiva nei confronti delle diverse fasce della popolazione. Secondo l'idea degli studenti, infati, il progetto "Sanluri Eco Travel" intende portare beneficio ai residenti del centro urbano di Sanluri e sue zone limitrofe mediante l'attivazione di un regolare servizio di trasporto pubblico, attualmente non disponibile, integrato da un servizio di trasporto a chiamata, che funzioni nelle fasce orarie di maggiore affluenza. Tale servizio dovrebbe garantire i collegamenti dei principali punti di interesse di Sanluri (scuole, luoghi di lavoro, aree commerciali) con alcune zone della città. Il sistema di trasporto, composto da una flotta di navette ibride o elettriche, sarebbe collegato a un'applicazione per smartphone che permetterebbe ai passeggeri di consultare. Interessanti anche gli altri progetti, come Poetto EcoMove del Giua di Assemini, che aveva l'obiettivo di migliorare la frequenza dei mezzi per la mobilità turistica e diminuire il traffico cittadino, soprattutto nell'area compresa tra il porto cittadino e il lungomare Poetto, grazie due azioni principali: il potenziamento della flotta del trasporto pubblico della città metropolitana di Cagliari verso il Poetto e la creazione di aree parcheggio aggiuntive a quelle esistenti, nei pressi della zona portuale, che fungessero da punti di interscambio con il trasporto urbano. O la campagna di comunicazione Green School Mobility, sviluppata dagli studenti dell'Istituto Vignarelli di Sanluri, per sensibilizzare la comunità scolastica del proprio istituto superiore sul tema della mobilità sostenibile e i suoi benefici sulla qualità della vita delle persone, grazie all'adozione di soluzioni più "green" per gli spostamenti tra i vari punti della città, come mezzi elettrici quali biciclette e monopattini. Altro progetto del Guia, Giua Green Moves, aveva l'intento di migliorare la mobilità da e verso la Cittadella Universitaria di Monserrato attraverso un insieme di interventi strutturali (pista ciclopedonle, punti di interscambio tra mezzi di locomozione sostenibili come monopattini e bici elettriche, posizionamento di sensori per il monitoraggio della 554 capaci di orientare l'andamento del traffico attraverso una gestione intelligente delle tempistiche dei semafori) e la realizzazione di un'App per raccogliere tutte le informazioni su percorsi, mezzi sostenibili a disposizione e traffico. Interessante anche la proposta Green Biking dell' Istituto "Padre Colli Vignarelli, che proponeva l'introduzione sul territorio di Sanluri di un sistema di noleggio di bici elettriche, gestite dal Comune. Il progetto prevedeva anche lo sviluppo di un'App con la quale acquistare utilizzi singoli o con abbonamento delle bici, monitorare gli spostamenti della flotta e accedere a un programma di premialità per associare ai km percorsi sconti o offerte messe a disposizione da partner del Comune e sponsor locali.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
Text
Soffocato da una zeppola, salvato al telefono da operatrice 118
Il padre di 83 anni sta per soffocare a causa di una “zeppola”. Ma il figlio lo salva guidato al telefono da un’operatrice del 118. È successo nel pomeriggio ad Assemini, alle porte di Cagliari. Un pomeriggio di feste che stava per trasformarsi in tragedia. Tutta colpa di un boccone andato di traverso: il pensionato, che non riusciva a respirare, ha anche perso i sensi. Erano le 14.40. Il figlio…
View On WordPress
0 notes
kritere · 10 months
Text
Entrano in casa di un esperto di trading e tentano di rapinarlo: “Facci un bonifico da un milione”
DIRETTA TV 28 Luglio 2023 In provincia di Cagliari, tre uomini sono entrati in casa di un giovane esperto di trading per rapinarlo: la banda voleva un bonifico da un milione di euro in cripto valute. Tra vittima e ladri è nata una colluttazione: i tre sono scappati e adesso sono ricercati. 2 CONDIVISIONI Un ragazzo di 23 anni è stato vittima di un tentativo di rapina ad Assemini, un comune…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
experimentik · 1 year
Text
Experimentik #63 / April 19.2023 / Steffi Weismann, Janine Eisenächer, Ryoko Akama
Tumblr media
April 19. 2023 / 20:30- (doors 20:00)
3 x Solo
Steffi Weismann - microphoned tin cans, voice, bluetooth speaker
Janine Eisenächer - objects
Ryoko Akama - objects, electronics and heat 
FBevent: https://fb.me/e/142Pvgyvn
----------
Steffi Weismann ist als Künstlerin und Kuratorin in den Bereichen Performance- und Klangkunst tätig. Schwerpunkte sind Audioperformances, Mixed-Media-Kompositionen und interaktive Klanginstallationen. Sie arbeitet an den Schnittstellen von analogen und digitalen Medien unter Verwendung verschiedener DIY-Technologien. Weismann verbindet Körper, Dinge und Klänge im Raum. Ihre Arbeitsweise und die Struktur ihrer Werke sind im Kern dialogisch und zeigen Bezüge zur Fluxusbewegung.
Seit ihrem Studium an der Hochschule der Künste Berlin ist sie mit ihren Performances international in Erscheinung getreten und mit mehreren Stipendien und Preisen ausgezeichnet worden. Sie präsentierte Soloarbeiten u.a. in Südafrika, Portugal, den USA und der Schweiz und arbeitet in zahlreichen Kooperationen, u.a. mit der Gruppe Maulwerker, Annette Krebs, Özgür Erkök Moroder, Çiğdem Ücüncü, Lorena Izquierdo und mit Janine Eisenächer, mit der sie bei Errant Sound die Reihe Ready Making zu Klanghandlungen mt Dingen kuratierte.
https://steffiweismann.de
photo © JuliaCremers
Tumblr media
----
Janine Eisenächer (*1983) is a performance and sound artist/ composer-performer, curator and artistic researcher. She develops solo, duo and group performances as well as object and sound installations, in which she discusses the conditions of (artistic) work and collaboration as well as forms of coexistence and ecologies of perception. In her lecture and sound performances, she works in a spatial and site-specific way with objects and materials ('things') with which she creates sonic spaces through movement- and action-based material sounds and noises. In this way, she investigates the interactions between hearing, seeing and touch between human and non-human actors, as well as the processes of our production and perception of the world. In her sound installations she creates bodily-sonic 'relationscapes' (Erin Manning) in which she deals with the interrelations between one's own movement/ locomotion, the environment and the sounds produced, perceived and recorded. The current focus in both her artistic work and research lies on sonic epistemologies in performative sound art/ sound performances and on hearing coexistence based on the manifold relationships between us and our environment, to the things and beings that surround us and have their stories.
  Since 2006, Eisenächer has presented her works in numerous performance art-festivals and sound art-events across Europe, North America and Aotearoa New Zealand, e.g. at Errant Sound, DOCK 11, Haus der Berliner Festspiele and sophiensaele in Berlin/DE, MOS Art and Terminal 08 in Gorzów/PL, WUK in Vienna/ AT, Spazio Arka in Assemini/IT, SOFIA UNDERGROUND in Sofia/ BG, Gallery NON in Istanbul/TR, Panoply Performancy Forum in New York/US, VIVA! Art Action in Montréal, FADO in Toronto, THE PERFORMANCE ARCADE in Wellington and Audio Foundation in Auckland/NZ. She received the artist-in-residence-stipend of the Goethe Institute in Wellington/NZ (2017), a residency-stipend at the Studio for Electroacoustic Music at the Akademie der Künste, Berlin (2022) and a working stipend (New Music/Sound Art) by the Senate of Berlin (2023). In 2022, her collaborative composition „In/Still Life“ (with Andrei Cucu) was shortlisted for the Prix Phonurgia in the category of Sound Art. Eisenächer studied theatre and comparative literature as well as philosophy at the Free University of Berlin and holds an Magistra Artium-degree. Since 2019, she is a member of the sound art-project space Errant Sound in Berlin where she carries out the curatorial and artistic research-projects on performative sound art with things called “READY MAKING“ and “Mind the Sound“ with Steffi Weismann and pursues further collaborations with Andrei Cucu, Gerriet K. Sharma and Verena Lercher.
www.janine-eisenaecher.de
www.readymaking.com
www.errantsound.net
photo © Marie Letkowski
Tumblr media
----
Ryoko Akama: A Japanese-Korean working with installation, performance and composition, residing in Huddersfield, UK.
Her works sculpt domestic appliances and scrap wastes with invisible energy, especially interested in heat, magnetism and gravity, into kinetic contraptions. Her site-specific works infuse both aural / visual occurrence as one entity, creating ephemeral situations that magnify silence, time and space. Interested in nature of relativity, culture and system, her artistic practice examinesinm architecture, environment, conflict and fluidity.
She also composes and performs alternative scores and text works in collaboration with other artists and musicians worldwide. She is a member of the lappetites, electronic musician collective since 2000 and a member of the 9-piece band a.hop.
She is an artistic director for ame c.i.c., supporting DIY culture and underground art/music scene. She also co-runs the independent publisher mumei publishing and melange edition.
Selected installations include: not a matter but it really matters (Lo Pati, 2022, Spain), inefficient ways to comprehend the matter (Exhoraum, Austria, 2022), the way they are (Yorkshire Sculpture Park, 2019, UK), composition of happiness (Spanien19C, 2019, Denmark), kosetsu (Stedelijk Museum, 2019, Amsterdam), ploughs and harrows (Konfrontation Festival, 2018, Austria), listening with the city (Internationales Musikinstitut Darmstadt, 2018, Germany), odds and ends (Bunkier Sztuki Gallery, 2018, Poland), loiner or (Industrial Museum of Leeds, 2018, UK), Object Migration (Avant Art Festival + Sanatorium Dź wię ku, 2017, Poland) and 1→ 5 (Uppsala Art Museum, 2016, Sweden).
https://ryokoakama.com/
photo © FILMLOVE (2018)
Tumblr media
-----------
Experimentik 2023 is supported by inm
Tumblr media
0 notes
ticonsiglio · 2 years
Photo
Tumblr media
Comune di Assemini: concorsi per assunzioni di diplomati e laureati
0 notes
maxcoviello · 2 years
Photo
Tumblr media
presso Kilton Club Assemini https://www.instagram.com/p/CjDUmmcM2hp/?igshid=NGJjMDIxMWI=
0 notes
isperiadas · 3 years
Photo
Tumblr media
assèmini | assemini
5 notes · View notes
steampunk-lover · 4 years
Photo
Tumblr media
Amazing @tranqu_andre . #assassino #steampunk #carnevale #assemini #sfilata #maschera #horror #grandejatte #arriviamo #cosplay #assassin #peste. #medicodellapeste #carnevale #italy #love #photooftheday #italia #photography #travel #art #travelphotography #ig #venecia #picoftheday #instagood #carnival #travelgram #italian #brutalmask #italiancosplayer https://www.instagram.com/p/B9kJyoxBqZQ/?igshid=4gdf3rph4pfk
33 notes · View notes
Photo
Tumblr media
Distelleria Dicovisa, Macchiareddu
10 notes · View notes
lamilanomagazine · 6 months
Text
Sassari, Biblioteche comunali. Un dicembre ricco di eventi
Tumblr media
Sassari, Biblioteche comunali. Un dicembre ricco di eventi Un calendario ricco di eventi per tutte le età e per tutti i gusti quello che l’Amministrazione ha organizzato nelle biblioteche comunali di Sassari. Tra il 5 e il 19 dicembre sono in programma nella sala conferenze di Palazzo d’Usini in piazza Tola quattro incontri con l’autore. Previsti anche tre laboratori per bambine e bambini nelle sedi di Caniga, Li punti e piazza Tola. La partecipazione agli incontri è gratuita e l’accesso è libero. Si parte il 5 dicembre alle 17:30 con lo scrittore e giornalista Stefano Liberti. Attraverso la lettura di alcuni brani del suo libro “Terra bruciata. Come la crisi ambientale sta cambiando l’Italia e la nostra vita” avvierà una riflessione sugli impatti del cambiamento climatico in Italia, dai ghiacciai in ritirata alle città sempre più calde, attraverso un dibattito critico sulla crisi ambientale. L’evento, dal titolo “Voci in emergenza. Dialoghi sulla crisi climatica” rientra all’interno delle attività di redazione del piano di adattamento ai cambiamenti climatici finanziato dal ministero dell’Ambiente e portato avanti dal settore Ambiente e Verde pubblico del Comune di Sassari. Il 12 dicembre alle 18, Paolo Pinna Parpaglia presenterà il suo ultimo libro: “La Morte si chiama Madame", nuovo avvincente caso dell’investigatore di Assemini Antony Depin. L’incontro è organizzato all’interno del Festival letterario MondoEco, dedicato alla Sostenibilità Ecologica, Sociale e Culturale. Martedì 14, sempre alle 18, è la volta di Paolo Cuccuru e della sua raccolta "E la sorte è il vento. Novelle di Sardegna", tredici racconti incentrati su altrettanti personaggi vissuti dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri, in cui la Sardegna è la vera protagonista. Giovedì 19, alle 18, Alessandro Soddu, docente di storia medievale all’Università di Sassari, presenterà "Gonnario di Torres. Un re sardo del XII secolo", un saggio in cui vengono ricostruite le singolari vicende di Gonnario, Re-giudice di Torres dal 1.127 al 1.154, che abbandonò il potere per abbracciare la vita monastica, finendo per essere annoverato, nel Seicento, tra i beati dell’ordine dei Cistercensi. Rivolti ai frequentatori più giovani, tra gli 8 e i 10 anni, i laboratori "C'è un albero di Natale in biblioteca": letture di racconti a tema natalizio e laboratori di manualità durante i quali i bambini realizzeranno addobbi per decorare l'albero di Natale della biblioteca. Le attività, con inizio alle 17, si terranno martedì 12 dicembre nella biblioteca centrale di piazza Tola, mercoledì 13 dicembre nella biblioteca di Li Punti e giovedì 14 nella biblioteca di Caniga. La partecipazione ai laboratori è gratuita, ma è necessario prenotarsi via mail o telefonicamente: biblioteca centrale di piazza Tola, [email protected] 079279387; biblioteca di Caniga [email protected] 079279954; biblioteca di Li Punti [email protected] 079 279980.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
Text
Calcio: Cagliari, poca continuità e mal di trasferta
Ancora una sconfitta in trasferta. E ora il Cagliari è costretto subito a rimediare nel suo “fortino”: venerdì alla Domus arriva il Torino. Niente riposo: squadra in campo ad Assemini da questa mattina. Con Ranieri che dovrà chiedersi e chiedere ai giocatori perché con il Frosinone ieri, dopo il vantaggio, il Cagliari ha smesso di giocare. Limitandosi ad attendere quello che i tifosi, quelli che…
View On WordPress
0 notes
terrechiare-blog · 6 years
Photo
Tumblr media
Provando a carpire gli insegnamenti di Efisio Usai, maestro d'arte ceramica, vincitore di varie edizioni del Mondial Tornianti...uno dei migliori Tornianti in circolazione!!! Grazie al maestro per la disponibilità e ancora complimenti per la sua bravura! Traying to catch Efisio Usai's tips. He is ceramic master and winner of various editions of the Mondial Tornianti competition...one of the best Potter ever!Thank you very much for the patient and greatings for your talent! #tornio #potterwheel #usai #assemini #ceramic #pottery #potterystudio #lerning #mundialtornianti #sardegna #handmade #aicc #festadellaceramica (presso Assèmini, Sardegna, Italy)
1 note · View note
derebussardois · 3 years
Photo
Tumblr media
Cottura delle brocche di #Assemini nel forno a legna tradizionale costruito con #làdiri (mattoni in #terracruda) . . . #remodelista #arch #collectingdesign #artcollective #piasa #theworldofinterior #pacecollection #voguemagazine #archdigest #dwellmagazine #wabisabi #idmagazine #interiordesign #1stdibs #architetturasardegna #derebussardois #domus #deezen #woodfiring #woodfiredceramics #woodfiredpottery #pottery #traditionalpottery #woodfiredkiln #ceramica #ceramicasarda #craftmanship (at Assèmini, Sardegna, Italy) https://www.instagram.com/p/CPTDfQIM2lW/?utm_medium=tumblr
0 notes
Tumblr media
Da oggi potete vedere e toccare con mano le partecipazioni di CR Creazioni. Le trovate presso il Ristorante ABINITIO di Marco Spiga a Quartu Sant'Elena, località Pitz'e Serra, Via Danimarca 139. Un'occasione per cenare presso il ristorante 🍕🍝🍖🍰🍗 e scegliere la Vostra Partecipazione 💌 #quartusantelena #quartucciu #quartu #cagliari #sinnai #settimosanpietro #selargius #maracalagonis #pirri #monserrato #sestu #assemini #poetto #marinapiccola #wedding #matrimonio #nozze #partecipazioni2018 #sardegna #nozzesarde #matrimoniosardegna
1 note · View note