Tumgik
#tempesta al
Text
Have I ever mentioned that I have an Azur Lane obsession?
Well now you know.
(I promise I'm only here for their batshit insane lore the sexy girls are just a bonus)
Anyway, Tempesta is my favorite faction in the game by far...... and it's been very lacking in the 'actual depth' department.
I know this is because haha funny pirate halloween go brr but c'mon, man! Their riggings are so... weird (in a good way)! They're a goldmine of potential waiting to be explored!!
....Anyway I'm gonna be making headcanons and rambling about them and you will listen whether you like it or not
9 notes · View notes
merrinla · 7 months
Text
youtube
I need more of him speaking latin please
Translated spells from devnotes
Flagra – Blaze
Arde – Burn
Maior, fortior – Greater, stronger
Fulgur – Lightning
Glacies – Ice
Acidum – Acid
Dolor – Pain
Malleus – Hammer
Confusio – Confusion
Morere – Die
Veni et iuva me – Come and aid me
Configo – I pierce
Ignis – Fire
Peri – Perish
Macte virtute – Be blessed (for your courage)
Ira et dolor – Wrath and pain
Te curo – I cure you
Treme – Shiver
Quod dico face – Do as I say
Invoco te – I summon you
Tonitrus – Thunder
Deure – Wither
Macesce – Wither
Cudo – I beat
Mortalis – Deadly
Ferio – I strike
Frange – Shatter
Inficio – I poison
Stupefacio – I strike (you) dumb
Impero tibi – I command you
Incende – Set fire
Diminuo te – I shatter you
Tormentum – Torture
Gela – Freeze
Perure – Be consumed
Ira – Wrath
Caedo – I cut
Ex Textura – From the Weave
Detono – I thunder
Mortem tuum sum – I am your death
Venenum – Poison
Tu es nihil – You are nothing
Dissolve – Melt
Dialino – I shred
Torre – Roast
Vis medicatrix – Healing Power
Seco – I carve
 Circulus mortis – Circle of death
Resisto mortem – I resist death
Vita excolatur – Let life be enriched
Voco spicae – I summon spikes
Magis amica veritas – Truth is a better friend
Te video – I see you
Tempestas – Wind
Risum teneatis? – Can you help laughing?
Resisto ignem – I resist fire
Non fit injura – No harm is done
Sphaera mortis – Sphere of death
Corpora sana – Healthy bodies
Diminue – Be diminished
Crescit eundo – It grows as it goes
Intactilis sum – I am untouchable
Ververo – I lash
Obedi me – Obey me
Pulso – Open up
Ad lapidem – To stone
Non compos mentis – (You are) not in control of your faculties
Esurio – Be afraid
Resisto frigus – I resist cold
Omnia mutantur – Everything changes
Signum arcanum – Magic symbol
Ad maiorem dei gloriam – For the greater glory of god
Tenebra – Darkness
Mundus vult decipi – The world wants to be deceived
Nulla salus – There is no salvation
Punge – Sting
Ludus non factum est – The game is not over
Hostium munera – Gifts of enemies
Plue – Let it rain
Esto perpetua – May it be perpetual
Bene curatur – It can be healed well
Non movere – Don’t move
Voco murus – I summon a wall
Morio – You absolute fool
Voco flagella – I summon tentacles
Venustior – More charming
Pallida mors – Pale death
Aresce – Dry up
Resarcio – I repair
Evanesco – I disappear
Vincere est vivere – To conquer is to live
Fiat voluntas dei – May god’s will be done
Et alibi – And elsewhere
Invisibilis – Invisible
Propera – Hurry up
Inaccessus – Inaccessible
Nocturnus – By night
Vos curo – Heal you
Demento te – I drive you insane
Agilius – With more agility
Caveat incantator – Let the caster beware
Inexpugnabilis – Impregnable
Virtus et scientia – Virtue and knowledge
Voco vineae – I summon vines
Tempora mutantur – The times have changed
Maledicte es – You are cursed
Vincit qui patitur – He conquers who endures
Voco potentia – I summon power
Risus abundat – Laughter is abundant
Pulchrior – More beautiful
Da mihi facta – Give me the facts
Ocior – Make haste
Resisto venenum – I resist poison
Horribilissimus – The most horrible
Loquere si tibi placet – Speak if you please
Stabilio – I stabilize
Voco araneae – I summon webs
Te occludo oculos – I close your eyes
Dum vita est, spes est – Where there’s life, there’s hope
Canto te – I enchant you
Caeco te – I blind you
Mors tua, vita mea – Your death, my life
Fiat lux – let there be light
Para bellum – Prepare for war
Volo non fugia – I fly but do not flee
Gigans – Giant
Vivat crescat floreat – May it live and grow
Efferve – Swarm over
Ubi es? – Where are you?
Surge – Arise
Incommodum – Disaster
Siccut cattus – Like a cat
Citius – Faster
Resisto acidum – I resist acid
Mors certa – Death is certain
Te adstringo linguam – I bind your tongue
Ex nihilo – Out of nothing
Sine metu – Without fear
Voco glacies – I summon ice
Minimus – The smallest
Intellego – I understand
Voco nubes – I summon clouds
Auribus teneo lupum – I hold the wolf be the ears
Corruptus – Infected
Ale me – Feed me
Flagello – I whip
Es praedae mei – You are my prey
Cave circulum – Beware of the circle
Amo sanguinem – I love blood
Amicus animalis – Friend of animals
Mors animae – Death of the soul
Cum mortuis in lingua mortua – With the dead in a dead language
Aqua pura – Clear water
In nocte consilium – The night brings advice
Umbrae – Shadows
Tibi do pennas – I give you wings
Te absolvo – I acquit you
Inveniam viam – I will find a way
Irretio in sphaera – I trap you in sphere
Ostende secretorum tuorum – Reveal your secrets
Oculus tempestatis – The eye of the storm
Resurg – You will rise again
Mutatis mutandis – With appropriate changes
Tuebor – I will protect
Aridissimus – Driest
Intelligenti pauca – Few words suffice for he who understands
Eiecto te – I throw you out
Cresceat scientia – Let knowledge grow
Silentium – Silence
Impero te – I command you
Time – Be afraid
Resisto – I resist
Video veritatem – I see the truth
Viam sapientiae – The way of wisdom
Stultissime – You most stupid
Ut ventus – Into the wind
Secreti umbrarum – The secrets of the shadows
Clausus – Locked
Lux in tenebra – Light in darkness
Ab uno disce omnes – From one, learn all
Ad vitam aeternam – To eternal life
Impero mortuos – I command the dead
Morbidus – Diseased
Sol Invictus – Unconquered Sun
Te exsecror – I curse you
Mors incerta, vita certissima – Death is uncertain, life the most certain
Gustas dulcis – You taste so sweet
Fronti nulla fides – Appearances deceive
Dissera – Open up
Expello te – I expel you
Extende – Enlarge
Voco arvina – I summon grease
Vae victis – Woe to the conquered
Scio, Didici, Pecto – I know, for I have studied, with my mind
Vita, Mortis, Careo – Life, and death, I am without
Manus, Potentis, Paro – A hand, powerful, I prepare
Veritas, Credo, Oculos – The truth, I believe, with my eyes
Facio, Voco, Ferre – This I do, I call, to bring you forth
Incertus, Pulcher, Imperio – Uncertain, beautiful things, I command
Cupio, Virtus, Licet – I want, excellence, allowed to me
Praeses, Alia, Fero – Protecting, another, I bring this forth
186 notes · View notes
godisacutedemon2 · 5 months
Text
Varcò la soglia di quel bar coi capelli legati e la mano sventolante vicino al viso: faceva caldo, troppo caldo, nonostante fossero appena le 8 di mattina. Le goccioline che le partivano dalla fronte scendevano giù lungo tutto il viso arrivando alla bocca rimpolpata da quel suo lipgloss appiccicoso che usava sempre. Il locale era pieno, le voci erano alte, tutti di fretta ma non troppo: va bene andare a lavoro, sì, ma con calma, ce n'è di tempo per lavorare, ma per esser felici e spensierati ce n'è troppo poco. Si avvicinò al bancone, a servirla c'era un bel giovane sorridente. «Non ti ho mai vista qui, sei nuova?» il sorriso si fece ancora più ampio, ma come risposta ricevette il sopracciglio inarcato e indispettito di lei. «Buongiorno, innanzitutto» rimbobò. Erano già due mesi che era lì, ma ancora non si era abituata a quella confidenza che chiunque si prendeva. Sapeva non fosse cattiveria, ma un po' l'infastidiva. Tutti conoscevano tutti e lei, a sentirsi dire sempre la stessa frase, si sentiva un po' un pesce fuor d'acqua. «Sì, sono nuova. Ma ricordate tutti coloro che passano o è proprio un vostro modo di approcciare?» continuò quindi lei. Il giovane si passò la mano tra i capelli lisci che gli cadevano sulla fronte «signorina, non mi permetterei mai di approcciarvi... O almeno, mi correggo, non così» rise, era bello. «Scusatemi se mi sono permesso o se vi ho dato fastidio... Diciamo che qui ci conosciamo tutti» botta secca «o comunque, più o meno mi ricordo chi passa, un viso così bello lo ricorderei». Le lusinghe erano tante, ma la pazienza la stava proprio perdendo. «Sì, capito, capito. Mi può portare un caffè, per favore?» «sì, certo, permettetemi di presentarmi almeno, io son-...» dei passi lenti dietro di lei la interruppero «Antò, e falla finita! Ti vuoi sbrigare? Non è cosa, non lo vedi? Portagli 'sto caffè e muoviti, glielo offro io alla signorina». La situazione stava degenerando, la ragazza in viso era ormai paonazza e non di certo per il caldo. «Scusatemi tutti, il caffè me lo pago da sola! Posso solo e solamente averlo?! Si sta facendo tardi, non pensavo che qui fosse un delirio anche prendere un caffè!» per un attimo calò il silenzio che non c'era mai stato, nella mente di lei passò un vento di leggerezza e sollievo, senza rendersi conto che, con quell'affermazione, si era di nuovo sentita come tutto ciò che non voleva sentirsi: un pesce fuor d'acqua. «Scusatemi» bofonchiò, poi di nuovo «potrei avere gentilmente un caffè? Grazie. Mi andrò a sedere al tavolo» il barista la guardò, un po' dispiaciuto «signorì, se permettete, cappuccino e cornetto, offre la casa. Sentitevi un po' a casa, vi farebbe bene» e si dileguò. Non disse nulla e si trascinò verso il tavolino, non poteva combatterli: erano tutti pieni di vita lì in quel posto. Che alla fine, un po' di gioia dopo anni di sofferenze, non sarebbe poi mica guastata.
Si sedette lì, ad un tavolino accanto ad un immenso finestrone: da lì si vedeva il mare, mozzafiato. Si guardò intorno. Il viavai di gente era irrefrenabile e la mole di lavoro assurda, ma la cosa più bella di quel posto è che nonostante le richieste più assurde dei clienti, venivano accolti tutti con il sorriso più caloroso del mondo.
Sorseggiava il suo cappuccino, lasciando vagare il suo sguardo di tanto in tanto, fin quando non si fermarono inchiodati su quello di un altro. Nell'angolo, in fondo, c'era un ragazzo. Gli occhi scuri tempesta bloccati nei suoi ciel sereno. I capelli un po' arricciati gli scappavano qua e là dalla capigliatura indefinita che portava. Un ricordo è come un sogno lucido, che però puoi toccare, sentire, annusare, vivere ad occhi aperti, vivere senza dormire. In quell'angolo di stanza, c'era lui. I battiti partirono all'impazzata all'unisono, nel bar non c'era più nessuno, solo loro. So potevano quasi toccare co mano, nonostante la distanza a separarli, le loro mani accarezzavano i rispettivi visi come a gridare “sei vera? Sei vero?”. Un impeto di emozioni, un vulcano in eruzione, la pioggia sul viso, il vento che porta il treno che sfreccia, il pianto di un bambino, la risata di un ragazzo. «Signorì, tutto apposto?» il tempo di sbattere le palpebre: lui non c'era più «sì, sì... Pensavo di aver visto qualcuno di mia conoscenza».
77 notes · View notes
francesca-70 · 2 months
Text
'Amore non è Amore se muta quando scopre un mutamento, o tende a svanire quando l'altro s'allontana. Oh no! Amore è un faro sempre fisso che sovrasta la tempesta e non vacilla mai; è la stella-guida di ogni sperduta barca,il cui valore è sconosciuto, benché nota la distanza. Amore non è soggetto al Tempo, pur se rosee labbra e gote dovran cadere sotto la sua curva lama; Amore non muta in poche ore o settimane, ma impavido resiste al giorno estremo del giudizio. Se questo è errore e mi sarà provato, Io non ho mai scritto, e nessuno ha mai amato'
Tumblr media
William Shakespeare,sonetto 116
38 notes · View notes
smokingago · 7 months
Text
Tumblr media
🍀
Non tutti possono avere la fortuna di stare con una donna difficile. Fortuna sì, perché le donne difficili sono come l’acqua pulita di una cascata, sono forti, brillanti, sincere. Le donne difficili non si accontentano, sanno essere crudeli quanto il diavolo e amabili come il più bello degli angeli.
Scappano spesso, urlano spesso, fanno fatica a guardarti negli occhi … sempre.
Sono difficili perché sono astute, furbe, incontrollabili, se sanno di sapere è la fine, se sanno che tu non sai cosa sanno è la fine. Hanno gli occhi quasi sempre tristi, quasi sempre felici, quasi sempre entrambe le cose.
Sanno amare, ma amare duro, amare forte, non le puoi fermare quando amano, come non puoi fermare una tempesta quando arriva.
Avere affianco questo tipo di donna vuol dire vendersi l’anima al diavolo, vuol dire abbracciare la pazzia, perché è pazzo che ti fanno diventare.
Poi ti guardi indietro e pensi che forse senza è meglio, senza è più tranquillo, senza è serenità.
C’è chi le abbandona questo tipo di donne, chi se ne và …. ma posso garantirvi che non c’è chi le dimentica … perché sono tremendamente belle, complicate, e insostituibili.
Direi che insostituibili sia la parola chiave.
Cit.
#smokingago
117 notes · View notes
mancino · 2 months
Text
Tumblr media
Ho imparato a non nascondermi mai.
Ad affrontare con rabbia, con paura, ma con decisione ogni avversità, anche perdendo.
Ho imparato a rialzarmi anche con l'animo a pezzi e a respirare anche senza respiro, a rinunciare all'occorrenza. Ad ascoltare il cuore a costo di farmi male senza farmi del male.
Ho imparato a camminare zoppicando, a chiudere una porta quando entra il freddo. A nascondere il cuore dalle ferite, a mettere al riparo l'anima dal gelo delle illusioni, a non fidarmi delle parole.
Ho imparato a sognare in quei giorni di tempesta e a togliere le spine alle rose spargendo di petali un sentiero di sassi.
S. Stremiz🌸
31 notes · View notes
Text
Nymphs (Tempesta girls) are just. Very, very old, practically as old as history itself.
Trying to pinpoint when they were born/manifested via cross referencing when their ship was constructed kinda useless, as they didn't nessecarily exist after their hulls were constructed (Adventure Galley, for example, can give you a semi-comprehensive account of all the major events during ancient greece)
They also have similar behaviours to marine mammals, specifically how they tend to stick together in packs; those who aren't in packs have a instinctual urge to find one
This instinctual urge became a conscious effort once the humans found out about their existence and started hunting them (as they existed before KAN-SEN were discovered, so they were thought of as humanoid sea beasts) so staying in packs lowered the chances of getting captured
4 notes · View notes
ilpianistasultetto · 8 months
Text
Ho i miei punti di vista e mi trascino certi ideali da quando andavo alle scuole elementari, quando seguivo con il naso da cane un mio compagno di classe che umiliava una pizza ripiena di mortadella. La mangiava lentamente, con piccoli pizzicotti da topo davanti ai miei occhi anelanti, senza chiedermi mai se volessi assaggiarne un piccolo pezzo. Che carogna!
Lo stesso accadeva quando mia madre portava me e tutta la ciurma di cuginetti alla spiaggia libera di Castelporziano. Almeno in dieci sotto un unico ombrellone, un panino per pranzo e niente gelato, viste le finanze di mia madre. La cosa sembrava possibile solo a chi già teneva i soldi. Era il caso dell'ombrellone della famiglia Falasconi. Il papà, costruttore, che sfoggiava un canotto con i remi, sei posti, giocattoli marini che ancora oggi si ritrovano nelle reti dei pescatori e il gelatone per il figlio ogni due ore. Lui, con quella faccia di caxxo da figlio unico e viziato, con la stazza di quattro gemelli, ingurgitava vergognosamente quella gigantesca “Coppa Olimpia” e io che guardavo con la lingua penzoloni. Ma al nostro gruppo di ragazzini-pirata squattrinati quel malessere durava poco e al grido" l'ultimo puzza" correvamo verso le onde, alzando una tempesta di sabbia che il Falasconi doveva ingerire insieme al suo gelato!
Da allora i miei punti di vista non sono mai cambiati anche se adesso di gelati potrei comprarne 100 al giorno: la solidarietà, la condivisione, il rispetto, l'onesta', il disagio verso le ingiustizie.
@ilpianistasultetto
61 notes · View notes
surfer-osa · 2 months
Text
True Blood.
Per andare a fare le analisi del sangue basta seguire tre semplicissimi punti:
Uscire di casa;
Fare l’accettazione e il prelievo;
Tornare tranquillamente a casa aspettando il referto sul Fascicolo Sanitario online.
Ogni volta so bene che non andrà così perché nonostante il mio impegno e la mia determinazione avverranno diversi intoppi al programma più agevole del globo terracqueo.
Esco di casa cantando Aces of Spades dei Motorhead in versione aperitivo nel bayou in Lousiana: un po' dark con toni caldi e un po' inebriata dall’assenzio (ma io non ho manco fatto colazione quindi mi basterà respirare l’aria colma di pollini e smog).
I veri problemi iniziano quando prendo il mio bel numeretto per fare la coda: l’esenzione 048 mi da diritto a emozionanti scorciatoie. Cioè, ho il cancro ma anche un sacco di benefits.
Grazie alla priorità della mia patologia oncologica è subito il mio turno e sento esplodere il malcontento delle sciure e dei scior che più o meno confabulano così (nomi di fanatsia):
Gina: perché quella furba passa davanti? Sta benissimo, cammina, addirittura sorride. Vile sciacquetta!
Piero: Allora adesso io mi alzo, innesco un larsen con il mio apparecchio acustico che levati e vi faccio vedere io chi sono eh!
Altr* anzian* di sottofondo in un crescendo di: botte, botte, botte!
Le infermiere accorrono in mio soccorso e spiegano come mai le persone con un tumore possono accedere all’ingresso prioritario anche se camminano e sorridono. I riottosi comunque non si bevono niente e si dirigono in bagno a rubare stracci per confezionare molotov di urina (apocalipse now in confronto è una favoletta).
Scollinata questa fase davvero delicata per la mia integrità fisica e morale mi attende la famosa accettazione. Mi riconoscono (perché negli ospedali e nei laboratori mi riconoscono sempre) e mi chiedono come va. Non faccio in tempo a rispondere simulando leggiadria che passa qualcuno che si ricorda di quando sei mesi fa assistevo mia mamma sul letto di morte. Quel qualcuno mi ricorda ogni momento di quel periodo indelebile e menziona anche le mie lacrime: io invece sorrido. Succede così quando mi viene la paresi un attimo prima di dare di matto, mi vengono pure delle adorabili fossette. Mi sento il Gary Oldman di Léon con la famosa quiete prima della tempesta bla bla bla e le ultime parole che od(i)o sono: "hai un così bel sorriso!".
BANG.
23 notes · View notes
gocciaemozione · 7 months
Text
Oggi il primo buongiorno..il primo pensiero..il primo abbraccio..silenziosamente lo mando a tutte quelle persone che stanno soffrendo piangendo lottando per il disastro che in questi giorni il maltempo si sta abbattendo sull'Italia e in Europa..a quella gente meravigliosa che non si tira indietro e rimboccarsi le maniche disegna ricostruendo ancora una volta il loro futuro..alla ricerca di quel raggio di sole dopo la tempesta..Buongiorno a chi apprezza la semplicità dei gesti fatti con amore e delle cose belle che arrivano al cuore...Il buongiorno profuma d'amore di chi con premura sa regalarti la fragranza di un attimo di felicità per far gioire il tuo cuore...
🙏🌹❤️🙏
Tumblr media
40 notes · View notes
falcemartello · 11 months
Text
Tumblr media
https://twitter.com/fortnardelli/status/1682032603938029568
-----
La vergogna sulle recenti menzogne climatiche: " in alcune città  la superficie terrestre  ha superato i 45°C, tra cui Roma, Napoli, Taranto e Foggia. Lungo le pendici orientali dell'Etna in Sicilia, molte temperature sono state registrate oltre i 50°C."
Qui non si intendevano   le temperature standard registrate a 2 metri sopra il livello del suolo che abbiamo sempre nei bollettini meteorologici giornalieri, che sono molto più fresche, ma piuttosto quelle proprio sulla superficie del suolo.
Quella differenza cruciale è passata totalmente inosservata ai media e ai giornalisti, che hanno riferito di nuove temperature record. Quando lo stratagemma è stato smascherato dai lettori attenti, la notizia aveva già fatto il giro del mondo.
Ieri l'ESA ha emesso un (vago) chiarimento che spiega la differenza tra la temperatura della superficie e quella dell'aria a 2 metri dal suolo, ma ha continuato a trarre in inganno:  'La temperatura della superficie terrestre  è quanto è calda la "superficie" della Terra al tatto. La temperatura dell'aria , indicata nelle nostre previsioni meteorologiche giornaliere, è una misura di quanto è calda l'aria al di sopra del suolo.'
L'ESA non si è preoccupata di menzionare come la temperatura superficiale sia molto più alta della temperatura dell'aria a 2 metri. "Quella degli ultimi giorni è stata la menzogna climatica più grande da quando è iniziata la registrazione della temperatura"  ha riferito  il tedesco Achtung Reichelt  sulle implicazioni del comunicato stampa sciatto e manipolatore dell'ESA e della tempesta mediatica che ne è seguita: "Il problema con quel rapporto è che Nulla di ciò è vero."
youtube
In Sicilia la temperatura ha raggiunto solo 32°C durante il fine settimana, ben lontana dai 48°C, il che illustra la grande differenza tra la temperatura della superficie del suolo e le letture prese a 2 metri dal suolo.
Fortunato Nardelli
71 notes · View notes
nonamewhiteee · 3 months
Text
venerdì sera preso da un vento di coraggio ho scelto di sfidare le mie paranoie e la serata tempestosa e sono uscito solo in un paese provinciale dove se vieni visto senza nessuno a fare qualunque attività sei automaticamente etichettato come "pazzo". dopo essermi volutamente perso nele viuzze strette di città ho deciso di fermarmi dal mio barman di fiducia dove stranamente altri due ragazzi erano stati presi dal mio stesso coraggio. le cose non programmate forse sono sempre le migliori ed ecco che sono tornato a casa all'1 gattonando dopo giri di bicchieri e shottini offerti a vicenda e come nei migliori ricordi da 16enne ho dovuto vomitare per stare meglio. oggi, un lunedì di fine febbraio il cielo è nuovamente libero e con un nuovo braccialetto al polso sono buttato su una panchina verde in stazione a fumare lucky rosse cercando di svuotarmi anche io dei nuvoloni grigi di pensieri. lo stage è alle porte, le paure son tante e mi sento tremendamente malinconico e solo. spero arrivi un po' di quiete dopo la tempesta.
#me
32 notes · View notes
smokingago · 6 months
Text
Il discorso integrale di Gino Cecchettin al termine dei funerali della figlia Giulia, 22enne uccisa dall'ex fidanzato.
Tumblr media
«Carissimi tutti, abbiamo vissuto un tempo di profonda angoscia: ci ha travolto una tempesta terribile e anche adesso questa pioggia di dolore sembra non finire mai. Ci siamo bagnati, infreddoliti, ma ringrazio le tante persone che si sono strette attorno a noi per portarci il calore del loro abbraccio. Mi scuso per l'impossibilità di dare riscontro personalmente, ma ancora grazie per il vostro sostegno di cui avevamo bisogno in queste settimane terribili. La mia riconoscenza giunga anche a tutte le forze dell’ordine, al vescovo e ai monaci che ci ospitano, al presidente della Regione Zaia e al ministro Nordio e alle istituzioni che congiuntamente hanno aiutato la mia famiglia.
Mia figlia Giulia, era proprio come l’avete conosciuta, una giovane donna straordinaria. Allegra, vivace, mai sazia di imparare. Ha abbracciato la responsabilità della gestione familiare dopo la prematura perdita della sua amata mamma. Oltre alla laurea che si è meritata e che ci sarà consegnata tra pochi giorni, Giulia si è guadagnata ad honorem anche il titolo di mamma. Nonostante la sua giovane età era già diventata una combattente,
un’oplita, come gli antichi soldati greci, tenace nei momenti di difficoltà:
il suo spirito indomito ci ha ispirato tutti. Il femminicidio è spesso il risultato di una cultura che svaluta la vita delle donne, vittime proprio di coloro avrebbero dovuto amarle e invece sono state vessate, costrette a lunghi periodi di abusi fino a perdere completamente la loro libertà
prima di perdere anche la vita. Come può accadere tutto questo? Come è potuto accadere a Giulia? Ci sono tante responsabilità, ma quella educativa ci coinvolge tutti: famiglie, scuola, società civile, mondo dell’informazione
Mi rivolgo per primo agli uomini, perché noi per primi dovremmo dimostrare di essere agenti di cambiamento contro la violenza di genere. Parliamo agli altri maschi che conosciamo, sfidando la cultura che tende a minimizzare la violenza da parte di uomini apparentemente normali.
Dovremmo essere attivamente coinvolti, sfidando la diffusione di responsabilità, ascoltando le donne e non girando la testa di fronte ai segnali di violenza anche i più lievi. La nostra azione personale è cruciale per rompere il ciclo e creare una cultura di responsabilità e supporto.
A chi è genitore come me, parlo con il cuore: insegniamo ai nostri figli il valore del sacrificio e dell’impegno e aiutiamoli anche ad accettare le sconfitte. Creiamo nelle nostre famiglie quel clima che favorisce un dialogo sereno perché diventi possibile educare i nostri figli al rispetto della sacralità di ogni persona, ad una sessualità libera da ogni possesso
e all’amore vero che cerca solo il bene dell’altro. Viviamo in un'epoca in cui la tecnologia ci connette in modi straordinari, ma spesso, purtroppo, ci isola e ci priva del contatto umano reale.
È essenziale che i giovani imparino a comunicare autenticamente,
a guardare negli occhi degli altri, ad aprirsi all'esperienza di chi è più anziano di loro. La mancanza di connessione umana autentica può portare a incomprensioni e a decisioni tragiche. Abbiamo bisogno di ritrovare la capacità di ascoltare e di essere ascoltati, di comunicare realmente con empatia e rispetto.
La scuola ha un ruolo fondamentale nella formazione dei nostri figli.
Dobbiamo investire in programmi educativi che insegnino il rispetto reciproco, l'importanza delle relazioni sane e la capacità di gestire i conflitti in modo costruttivo per imparare ad affrontare le difficoltà senza ricorrere alla violenza. La prevenzione della violenza inizia nelle famiglie,
ma continua nelle aule scolastiche, e dobbiamo assicurarci che le scuole siano luoghi sicuri e inclusivi per tutti.
Anche i media giocano un ruolo cruciale da svolgere in modo responsabile. La diffusione di notizie distorte e sensazionalistiche non solo alimenta un’atmosfera morbosa, dando spazio a sciacalli e complottisti, ma può anche contribuire a perpetuare comportamenti violenti. Chiamarsi fuori, cercare giustificazioni, difendere il patriarcato quando qualcuno ha la forza e la disperazione per chiamarlo col suo nome, trasformare le vittime in bersagli solo perché dicono qualcosa con cui magari non siamo d’accordo, non aiuta ad abbattere le barriere. Perché da questo tipo di violenza che è solo apparentemente personale e insensata si esce soltanto sentendoci tutti coinvolti. Anche quando sarebbe facile sentirsi assolti.
Alle istituzioni politiche chiedo di mettere da parte le differenze ideologiche per affrontare unitariamente il flagello della violenza di genere. Abbiamo bisogno di leggi e programmi educativi mirati a prevenire la violenza, a proteggere le vittime e a garantire che i colpevoli siano chiamati a rispondere delle loro azioni. Le forze dell’ordine devono essere dotate delle risorse necessarie per combattere attivamente questa piaga e degli strumenti per riconoscere il pericolo. Ma in questo momento di dolore e tristezza, dobbiamo trovare la forza di reagire, di trasformare questa tragedia in una spinta per il cambiamento. La vita di Giulia, la mia Giulia, ci è stata sottratta in modo crudele, ma la sua morte, può anzi deve essere il punto di svolta per porre fine alla terribile piaga della violenza sulle donne. Grazie a tutti per essere qui oggi: che la memoria di Giulia ci ispiri a lavorare insieme
per creare un mondo in cui nessuno debba mai temere per la propria vita.
Vi voglio leggere una poesia di Gibran che credo possa dare una reale rappresentazione di come bisognerebbe imparare a vivere.
«Il vero amore non è ne fisico ne romantico.
Il vero amore è l'accettazione di tutto ciò che è,
è stato, sarà e non sarà.
Le persone più felici non sono necessariamente
coloro che hanno il meglio di tutto,
ma coloro che traggono il meglio da ciò che hanno.
La vita non è una questione di come sopravvivere alla tempesta,
ma di come danzare nella pioggia…»
Cara Giulia, è giunto il momento di lasciarti andare. Salutaci la mamma. Ti penso abbracciata a lei e ho la speranza che, strette insieme, il vostro amore sia così forte da aiutare Elena, Davide e anche me non solo a sopravvivere a questa tempesta di dolore che ci ha travolto, ma anche ad imparare a danzare sotto la pioggia. Sì, noi tre che siamo rimasti vi promettiamo che, un po’ alla volta, impareremo a muovere passi di danza sotto questa pioggia.
Cara Giulia, grazie, per questi 22 anni che abbiamo vissuto insieme e per l’immensa tenerezza che ci hai donato. Anch’io ti amo tanto e anche Elena e Davide ti adorano. Io non so pregare, ma so sperare: ecco voglio sperare insieme a te e alla mamma, voglio sperare insieme a Elena e Davide e voglio sperare insieme a tutti voi qui presenti: voglio sperare che tutta questa pioggia di dolore fecondi il terreno delle nostre vite e voglio sperare che un giorno possa germogliare. E voglio sperare che produca il suo frutto d’amore, di perdono e di pace.
Addio Giulia, amore mio.
43 notes · View notes
neropece · 3 months
Text
Tumblr media
“women of the future” photo by Fabrizio Pece (tumblr | 500px | instagram)
In una fredda sera d'inverno, in un locale anonimo dal nome sbiadito e dalle pareti scolorite, era ospitava una variegata umanità in cerca di un rifugio temporaneo dai rigori della vita quotidiana. Tavoli sgranati e sedie sbilenche offrivano un'imitazione di comfort mentre lo spettro di una luce fioca, filtrata da lampadari coperti di polvere, danzava nell'aria densa di fumo di sigaretta.
Tra i frequentatori abituali del locale c'era Frank, un uomo con lo sguardo perso nell'abisso dei suoi pensieri, le mani logore da anni di lavoro in una fabbrica che non lo aveva mai gratificato. Sedeva solitario, con una bottiglia di liquore a tenergli compagnia, cercando di annegare i fantasmi del passato e le incertezze del futuro.
Fu proprio mentre Frank stava cercando di dare un senso alla propria esistenza, che il suo sguardo cadde su un angolo del locale. Quattro piccole figure, appena più alte delle sedie su cui erano sedute, erano voltate di spalle. Avranno avuto si e no cinque anni, dai vestiti colorati, si concentravano su un'attività a lui misteriosa.
Con lentezza, come se temesse di disturbare quel momento di pura innocenza, Frank si avvicinò al tavolo delle bambine. Si fermò a pochi passi da loro, osservando il loro intento lavoro. Con piccole manine agili, disegnavano su fogli di carta sgualcita, concentrando ogni briciola di creatività nel tracciare linee e colori.
La luce fioca del locale danzava tra i capelli delle bambine, rendendo i loro volti invisibili a Frank. Ma in quel momento, in mezzo a un tumulto di voci e rumori del locale, tutto sembrava acquietarsi. Le risate dei clienti si attenuarono, il fumo delle sigarette si diradò. Restava solo il suono leggero delle matite che scorrevano sulla carta, come un sussurro nella notte.
E Frank, per un istante, si sentì trasportato in un mondo dove le preoccupazioni e i rimpianti non esistevano. Dove la semplice gioia di creare e condividere un momento di bellezza era sufficiente a riempire il cuore di speranza. Quel tavolo, illuminato da una luce invisibile, divenne per lui un faro nella tempesta, un promemoria che anche nei momenti più bui della vita, la bellezza e la semplicità possono ancora essere trovate, se solo si è disposti a cercarle.
19 notes · View notes
the-bubble-girl · 1 year
Text
"Tu pensa se intorno hai sempre avuto un punto di riferimento, un faro che ti ricordava dove dovevi andare: potevi stare al buio, nella tempesta, potevi stare allo sbando totale ma lo sapevi che comunque quel faro stava là. E ti fidavi così tanto di quel faro che ci hai costruito tutto intorno, tutto il villaggio, tutta la vita tua, dando per scontato che sarebbe stato là sempre. E poi un giorno, all’improvviso… Rimani al buio in mezzo alle macerie."
-Questo mondo non mi renderà cattivo, Zerocalcare
114 notes · View notes
Text
Death is not that big of a deal for Nymphs/Tempestans; you can disembowel one and if your axe is still buried in their guts their reaction will be "...uhh, do you want this back?"*
(*reactions vary)
2 notes · View notes