Tumgik
#steve bastoni
liamhsource · 1 year
Text
Tumblr media Tumblr media
4K HQ. Liam movie stills for Poker Face. 📸: Brook Rushton.
13 notes · View notes
spotlight-report · 2 years
Text
"Poker Face" Australian Premiere Interviews
Check our #PokerFaceMovie Australian Premiere Interviews with @russellcrowe @DanMacPherson + More @StanAustralia
On Tuesday 15 November 2022, Academy Award-Winning Actor & Director Russell Crowe hit the blue carpet for his latest Stan Original film “Poker Face” in Sydney. Check our Interviews with Australian stars and fellow cast members Matt Nable, Molly Grace, Daniel McPherson, Benedict Hardie, Steve Bastoni and the always friendly Australian icon Damon Herriman. Check our Full Red Carpet Photo Gallery…
youtube
View On WordPress
4 notes · View notes
moviesandmania · 2 years
Text
POKER FACE (2022) Reviews of Russell Crowe's action crime thriller
POKER FACE (2022) Reviews of Russell Crowe’s action crime thriller
‘Everyone has a limit’ Poker Face is a 2022 American action crime thriller about a tech billionaire who hosts a high-stakes poker game between friends, but the evening takes a turn when long-held secrets are revealed, an elaborate revenge plot unfolds, and thieves break in. Written, directed by and starring Russell Crowe based on a story by Stephen M. Coates. The movie also stars Liam Hemsworth,…
Tumblr media
View On WordPress
3 notes · View notes
boomgers · 2 years
Text
Maximiza tus ganancias, minimiza tus perdidas… “Juego Perfecto”
Tumblr media
Un grupo de amigos se reúne todos los años para jugar una noche de póquer organizada por el multimillonario Jake Foley. Solo que esta vez, todos tienen una agenda oculta para su anfitrión y su dinero.
Lo que no saben es que Jake también tiene un as bajo la manga. La muerte y el caos ni siquiera se acercan a describir la noche que les espera. Jake necesitará blofear y traicionar para tener la más mínima posibilidad de que él y su familia superen esta noche infernal.
Estreno: 26 de enero de 2023 en Cines.
youtube
Dirigida y protagonizada por Russell Crowe, la película cuenta con las actuaciones de Liam Hemsworth, Robert Fitzgerald Diggs ‘RZA’, Brooke Satchwell, Elsa Pataky, Aden Young, Addam Bramich, Steve Bastoni, Jack Thompson, Paul Tassone y Daniel MacPherson.
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
1 note · View note
olivierdemangeon · 2 years
Text
POKER FACE (NEWS)
    “Poker Face” est paru aux Etats-Unis depuis le 22 novembre 2022 en VOD après une sortie limitée en salle le 16 novembre 2022. Réalisé par Russell Crowe, qui tient également l’un des rôles principaux, on retrouve également Liam Hemsworth et le rappeur RZA. L’histoire nous invite à suivre un milliardaire qui a fait fortune dans les nouvelles technologie, qui organise une soirée poker avec ses…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
oceanusborealis · 2 years
Text
Poker Face - Movie Review
Poker Face – Movie Review
TL;DR – There could have been a good film here, but it gets lost in the mess of two competing ideas.      ⭐⭐⭐ Rating: 2.5 out of 5. Post-Credit Scene – There is no post-credit sceneDisclosure – I paid for the Stan service that viewed this film Poker Face Review – One of the things about reviewing films that can be frustrating is when you get a movie where you can see promise in there, but…
Tumblr media
View On WordPress
1 note · View note
wogism · 7 months
Text
Wog Media Sunday Spotlight #4: The Heartbreak Kid (1993) - A Cinematic Exploration of Culture & Lust
A couple days late, but you'll live! (I hope)
Heres the fourth instalment of Wog Media Spotlights, every Sunday on wogism.blog
In 1993, Michael Jenkins brought us a timeless masterpiece, "The Heartbreak Kid."
This film is not just a love story; it's a deep dive into the complexities of culture and the irresistible allure of forbidden lust.
Tumblr media
Set against the backdrop of Melbourne, Australia, the movie showcases the life and culture of Greek Australians. The vibrant Greek community in Melbourne comes to life, offering a rich and colorful view of the Greek-Australian experience.
Tumblr media
The director, Michael Jenkins, takes us on a visual and emotional journey, portraying the dichotomy between ethnic students and their angloceltic teachers and classmates. This cultural contrast serves as a profound exploration of identity, tradition, and generational clashes, making it a cornerstone of the film's narrative.
Tumblr media
One of the most compelling aspects of "The Heartbreak Kid" is its portrayal of the wog subculture. As we know, the term "wog" was once a derogatory slang term but has been embraced as a term of cultural pride.
The film encapsulates the essence of this subculture, highlighting the distinct traditions, values, and familial bonds that define it. It's a heartfelt tribute to the resilience and spirit of the Greek Australian community.
Tumblr media
At the core of the story lies a passionate and adulterous love affair between Nick Polides (Alex Dimitriades) and Christina (Claudia Karvan). This relationship adds a layer of complexity to the film's narrative.
Some other characters include George Polides (Nick's Father) played by Nick Lathouris, and Dimitri, Christina's fiancee played by Steve Bastoni.
The movie handles their affair with a degree of sensuality and intrigue, portraying the forbidden nature of their love in a savory yet controversial manner. The audience is drawn into their magnetic connection, navigating the fine line between love and lust, right and wrong.
Tumblr media Tumblr media
Beyond its cinematic success, "The Heartbreak Kid" has had a lasting impact.
It transformed into a TV series, extending the narrative for those eager to delve deeper into the lives of its characters. The TV series further explores the nuances of culture, love, and identity, making it a must-watch for fans of the film.
Tumblr media
Moreover, a Netflix reboot brought this classic tale to a new generation, ensuring that its themes of culture, identity, and love continue to resonate with audiences around the world. The reboot reintroduces the story to modern viewers, giving them a chance to connect with the characters and themes in a contemporary context.
All in all, "The Heartbreak Kid" (1993) is more than just a film; it's an immersive experience that explores culture and the intoxicating allure of forbidden love. It reminds us that, regardless of our cultural backgrounds, the universal themes of desire, passion, and longing are part of the human experience, making it a timeless cinematic gem.
0 notes
kley-blog · 2 years
Link
Later that Monday . . .
Like Monday night . . .
Well, Russell busts it up . . .
A lukewarm plot . . .
But a happy ending to cry for . . .
Both good and evil rewarded as Russell must surely have experienced . . .
So sit back, relax . . .
And Enjoy . . . !!
0 notes
1973listener-blog · 2 years
Audio
Song Creating w/ Steve Robb: Lisa Bastoni 11-5-22 Airs Saturdays 12:15pm on 96.7 FM RadioStPete https://audioboom.com/posts/8189634-song-creating-w-steve-robb-lisa-bastoni-11-5-22-airs-saturdays-12-15pm-on-96-7-fm-radiostpete
0 notes
Text
Great client service people are “good in the moment;” what the hell does that mean?
Tumblr media
The other day I received a LinkedIn connection request from Theresa Fortune´, who wrote,
“I just watched your interview on the Account Management Skills YouTube channel, and I really appreciated your insights! It was a wonderful conversation that solidified my thoughts on how account management should be handled.”  
Watched?  
I listened to the conversation the very thoughtful, astute, and well-prepared Jenny Plant and I had last October, but watched?  I didn’t know you could do this.  Acknowledging it is incredibly awkward, bordering on embarrassing, to subject yourself to this, I quickly got over it and I tuned in to our 60-minute exchange.
The viewing confirmed I am a shameless but unapologetic name dropper; during our discussion, I invoked the legendary David Ogilvy and the almost-as-well-known Martin Puris, along with my ;’]less-well-known friend Kristi Faulkner, not to speak of Andrew Robertson, Shelley Lazarus. Lee Clow, Steve Hayden, Jay Chiat, and, on the client side of things, Steve Jobs, Phil Knight, and Ken Chenault.
We talked at length about the challenges facing Account and client service people, with me at one point noting,
“So much of great client service work gets done in the moment and it almost never gets acknowledged.  There is that point in a client meeting where a really prescient account person – forget rank for a second – has a sense of not just what’s being said, the text of what’s being said, but the sub-text, then has the presence of mind in that moment to craft the perfectly calibrated question which the client may not have even known it needed to ask.”  
That comment led to a story about a former colleague and friend:
“Years ago, when I was at Foote, Cone & Belding, there was a wonderful account person named Jane Gardner, who -- we were talking to a precursor to SBC, the old Pacific Bell -- in the moment, with the CEO, had the perfectly calibrated observation to counter what that client was saying in the nicest possible way.
“It was a piece of brilliance that was lost, it was immediately perishable, it just disappeared.  It’s like air, and yet it was so stunning to me to watch her actually handle this. That’s one example of dozens of really good people, in the moment, doing the very thing that was needed.  
“Only another account person will recognize it.  There are lots of people in the room, there are some creative people, maybe a Planner, some production folks, media people.  The only person who will acknowledge this little kernel of brilliance is another very self-aware and in-touch account person.
“So much of best tradecraft never gets recognized, because really good account work is invisible.”
Let me fill in a couple of missing pieces to the story.  
My Creative Director Christine Bastoni and I accompanied Jane -- she led the Pac Bell account -- her second-in-command Liz Levy, and (I think) the agency Chief Strategy Officer Leslie Kessler to the company’s Sam Ramon headquarters (so far from our office we labeled it San Remote) to meet with the CEO Phil Quigley and others to discuss a big brand campaign the agency was recommending.
In the meeting, Quigley questioned the investment, claiming the brand’s prominence and potency, to which Jane responded something like this:
“Phil, your brand is like a faucet; you turn it on, and expect water to flow, without giving it a second thought.  Pac Bell is like that – a commodity that no  one thinks about -- which is why we absolutely do need to remind customers of who we are, what we do, and why it is important to them.”
The room was deathly silent; no one on Quigley’s team said a word.  Who has the audacity to tell the company CEO his brand is a commodity, as common as water pressure?  Quigley’s team didn’t.  Jane did.
Quigley sat for a moment, as if measuring the import of Jane’s point.  When he spoke, it was to greenlight the advertising.  
Okay, you had to be there to fully appreciate the full weight of the moment – I can (mostly) replicate Jane‘s words, not her delivery -- but when I say, “good in the moment,” this is what I mean.
I recall returning by car with Jane and Liz to our Levi Plaza office – Christine and I were there primarily to represent the agency’s direct marketing group, a perfect vantage point to serve as witness -- marveling at Jane’s completely unscripted, singular act of brilliance.  Years have passed; I might not have every last detail right, but still recall Jane’s stunning performance -- I choose this word pointedly, because that’s exactly what it was, a performance – to this day.
It was a happy moment.
But what is more than a little sad is I likely am the only person who does remember it.  And this, right there, is one of the reasons why Account Management and client service remains the least understood skill in advertising and marketing.  
Unrecognized, under-appreciated, and under-valued, yet utterly essential to what makes great client service indispensable – another word I choose pointedly -- to advertising agencies and their clients.
0 notes
liamhsource · 2 years
Text
Tumblr media
4K. New Behind the scenes movie still photo from Poker Face with Liam Hemsworth, Russell Crowe and Steve Bastoni.
11 notes · View notes
fourorfivemovements · 4 years
Photo
Tumblr media
Films Watched in 2020:
41. Suburban Hayhem (2006) - Dir. Paul Goldman
3 notes · View notes
movie-titlecards · 4 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
youtube
Fink! (2005)
My rating: 3/10
Obnoxious characters, played by mediocre actors, do crimes in ways that are supposed to be funny but aren't.
1 note · View note
corallorosso · 3 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Il Genocidio Cattolico dei Nativi Americani in Canada Le statistiche, precedentemente ‘segregate’, delle morti dei bambini delle scuole residenziali e rese pubbliche, indicano che‘decine di migliaia’ di questi bambini sono morti negli impianti finanziati e gestiti principalmente dalla chiesa cattolica, dalla chiesa anglicana e dalla chiesa unita del Canada. Solo in British Columbia, i documenti governativi indicano che quasi 5.000 bambini, di età compresa tra quattro e diciannove, sono morti nelle scuole residenziali fino al 1956, anche se le scuole hanno continuato la loro funzione fino al 1996, portando la cifra totale di morti ancora più in alto. Più di 100.000 nativi americani costretti dal governo degli Stati Uniti per frequentare scuole cristiane. Il sistema, che ha avuto inizio con il presidente Grant nel 1869, è continuato anche nel 20° secolo. Funzionari della Chiesa, i missionari, e le autorità locali hanno preso i bambini dai loro genitori e li hanno spediti nelle scuole cristiane, le Boarding School, e costretti altri ad iscriversi nelle scuole cristiane delle riserve. Sono stati separati dalle loro famiglie, per la maggior parte dell’anno, talvolta senza una sola visita della famiglia. Praticamente imprigionati nelle scuole, i bambini hanno sperimentato una devastante litania di abusi, di assimilazione forzata e abusi sessuali e fisici. (...) LE TORTURE SUBITE Dai capelli strappati alle bastonate, dall’isolamento all’acqua ghiacciata Decine e decine di sopravvissuti provenienti da dieci diverse scuole residenziali della British Columbia e dell’Ontario hanno descritto sotto giuramento le seguenti torture, inflitte fra il 1922 e il 1984, a loro stessi e ad altri bambini, alcuni di soli cinque anni di età: Stringere fili e lenze da pesca attorno al pene dei bambini; Inserire aghi nelle loro mani, guance, lingue, orecchie e pene; Tenerli sospesi sopra tombe aperte minacciando di seppellirli vivi; Costringerli a mangiare cibo pieno di vermi o rigurgitato; Dire loro che i genitori erano morti o che stavano per essere uccisi; Denudarli di fronte alla scolaresca riunita e umiliarli verbalmente e sessualmente; Costringerli a stare eretti per oltre 12 ore di seguito sino a quando non crollavano; Immergerli nell’acqua ghiacciata; Costringerli a dormire all’aperto durante l’inverno; Strappare loro i capelli dalla testa; Sbattere ripetutamente le loro teste contro superfici in muratura o in legno; Colpirli quotidianamente senza preavviso tramite fruste, bastoni, finimenti da cavallo, cinghie metalliche, stecche da biliardo e tubi di ferro; Estrarre loro i denti senza analgesici; Rinchiuderli per giorni in stanzini non ventilati senza acqua né cibo; Somministrare loro regolarmente scosse elettriche alla testa, ai genitali e agli arti. LE TESTIMONIANZE «Quando avevo sei anni, proprio davanti ai miei occhi vidi una suora ammazzare una bambina. Era suor Pierre, ma il suo vero nome era Ethel Lynn. La bambina che uccise si chiamava Elaine Dik e aveva cinque anni. La suora la colpì con violenza dietro il collo e io udii quell’orribile schiocco. Morì proprio dinanzi a noi. Poi la suora ci disse di scavalcarne il corpo e andare in classe. Era il 1966». Steven H., St Paul’s Catholic day School, North Vancouver «Nè io né nessuno dei miei fratelli potè avere figli dopo che fummo sottoposti ai raggi x nella scuola residenziale Carcross Angelican School, nello Yukon. Presero ognuno di noi e ci misero sotto la macchina a raggi x per 10-20 minuti. Proprio sulla zona pelvica. Avevo 10 anni. Io e i miei fratelli non avemmo mai figli». Steve John, Denè Nation, 7 giugno 2005 «Il primo a subire l’operazione fu il maggiore dei miei figli, quando aveva quattro anni. Era il 1975. Lo portarono via mentre io non ero in casa. Nel luglio del 1981 sterilizzarono il mio figlio più giovane, aveva nove anni. Lo portarono al Victoria General Hospital e lo tennero là per giorni. Nessuno dei due ragazzi può avere figli. Ci fecero questo perchè siamo discendenti dei capi originali, eredi di questi territori. Il governo sta ancora cercando di farci fuori». (Nomi non mostrati su richiesta) Vancouver Island, 18 maggio 2005 «Il dott. James Goodbrand sterilizzò molte delle nostre donne. Ho sentito personalmente Goodbrand dire che il governo lo pagava 300 dollari per ogni donna che sterilizzava». Sarah Modeste, Cowichan Nation, Vancouver Island, 12 agosto 2000 «Mia sorella Maggie fu scaraventata da una suora dalla finestra del terzo piano della scuola di Kuper Island, e morì. Tutto venne insabbiato, né venne svolta alcuna indagine. All’epoca, essendo indiani, non potevamo assumere un avvocato e così non venne mai fatto alcunché». Bill Steward, Duncan, BC, 13 agosto 1998 «Mio fratello morì a causa di una scossa elettrica data da un ago da bestiame. Aveva quattro anni, i pastori lo trascinarono e lo ferirono, gli tagliarono la pelle sotto la fronte con una frusta. Come la frusta dei cavalli. Era tagliente e aveva sopra delle lame. Io ero lì, lo sentivo gridare aiuto. Subito dopo c’era un mare di sangue sul pavimento, ma non lo portarono all’ospedale, in infermeria o altrove, e quello accadde allora, quando ero lì. Lo sento ancora che grida aiuto: “Rick, aiuto, mi stanno torturando! Sto morendo!”. E poi morì. Era il mio unico.. Il mio unico… Il mio miglior amico e il mio unico fratello che ho sempre amato». Rick La Vallee, Portage La Praire Residential School (Catholic Curch). «Avevo soltanto otto anni, e ci avevano mandato dalla scuola residenziale anglicana di Alert Bay al Nanaimo Indian Hospital, quello gestito dalla Chiesa Unitaria. Lì mi hanno tenuto in isolamento in una piccola stanza per più di tre anni, come se fossi un topo da laboratorio, somministrandomi pillole e facendomi iniezioni che mi facevano star male. Due miei cugini fecero un gran chiasso, urlando e ribellandosi ogni volta. Così le infermiere fecero loro delle iniezioni, ed entrambi morirono subito. Lo fecero per farli stare zitti». Jasper Jospeh Port Hardy, British Columbia 10 novembre 2000 alfra.altervista.org
19 notes · View notes
davidosu87 · 4 years
Link
Tumblr media
0 notes
yesiamdrowning · 6 years
Text
dopodomani smetto.
Tumblr media
Mentre scrivo gira la notizia che, alle cinque date annunciate, il Fabrique di Milano ospiterà per altre due notti J-Ax e i redivivi Articolo 31. In poche parole, circa 2O mila persone avrebbero già deciso di pagare un obolo non leggero (45€ sui canali ufficiali) per festeggiare i 25 anni di carriera dell’ex di Fedez. “Non voglio prendere per il culo nessuno“, aveva messo le mani avanti J-Ax nel solito slang da finto trasgressivo e finto giovane - inconsciamente ammettendo che da solista col cavolo sarebbe riuscito a riempire San Siro. Poi il colpo di genio: dopo la pietra tombale (”E’ la fine per gli Articolo 31, non c'è possibilità di riunirci”), riciccia gli Articolo 31 come mia madre i broccoli. Promesse di rapper. Fiumi di parole, olio bollente che per anni si erano versati addosso Alessandro Aleotti da Milano col fu Vito Perrini da Bollate, reciproche accuse di verginità perdute, di astuzie di bassa lega, di carriere mandate in vacca per la grana e basta, senza sottrarsi a meschinità personali di stampo piccolo borghese.
Eppure.
Sbagliavano entrambi. Perché, a essere un po’ onesti, di purezza negli Articolo ce n'era poca fino dall'inizio, in quei primi Anni 9O quando il rap, perfino quello “spaghetti”, poteva sembrare una faccenda con qualche velleità contenutistica, nell’Italia ancora ebbra di Lambade. Non l'epica stradaiola degli Stati Uniti, d'accordo, ma insomma quella periferica senza i romanticismi delle Pausini, del disagio senza le derive dei Ramazzotti, di motivi per fare e supportare l’embrionale hip-hop culture volendo non ne mancavano neppure qui, nella provincia dell'impero. Non per loro però. Non per gli Articolo che da subito ne fecero un pretesto, un trampolino per “fare soldi per fare soldi per fare soldi”: nome farlocco (non esiste nessun Articolo 31 in Irlanda che parli di libertà d’espressione), spigoli smussati e filastrocche che potevano suonare figliocce del gioco sui piatti del giradischi, del freestyle, l'improvvisazione dei versi, per una platea già meno hip e sempre più pop adolescenziale - allora non esisteva l'etimo “bimbiminchia”. Hip-pop dove il gioco della battuta sconcia, “Dai tocca qui”, del citazionismo rétro spicciolo, “Oh mamma mi ci vuol la fidanzata”, era losco perché non serviva a nobilitare composizioni originali ma a riempirle di esche per fare abboccare quanti più pesci possibili. Così, in un parallelismo ittico, laddove in America si usava la tecnica col vivo, dove l’esca adoperata è una sola ma viva e di qualità, per far avvicinare un numero limitato di pesci ma di razza; gli Articolo usavano la tecnica del palamito: con esche di ogni risma fatte con pesci vivi e morti, molluschi e perfino vermi e crostacei. Così, negli stessi anni, se dall’altra parte dell'Oceano si campionavano brani di scuola Motown Records o di jazzisti minori come Jimmy McGriff o Freddie Hubbard, gli Articolo buttavano sul piatto uno swingetto noto alle mamme e piacevole per le figlie e il gioco era fatto. “Massimo risultato col minimo sforzo”, si diceva allora. (Fino a climax come quello della “Maria”, innocuo inno pro-canne per ragazzetti benestanti che faceva ridere/piangere tutti gli altri che erano appena usciti dai cult eroinomani di Carboni, Masini, Alice, e in cui poteva cascar giusto qualche pretino di quartiere che, ritenendola pericolosa, si metteva a polemizzare con i due che non cercavano altro. Seguito a ruota dal mantra di “Domani Smetto”, ennesimo crogiolo di luoghi comuni per pseudo-ribelli e dichiarazione d’intenti in salsa pop-punk come da cliché del tempo (a.D. 2OO2: annus orribili in cui sdoganammo Sum 41, Avrile Lavigne, Good Charlotte, etc.) che adombrò solo gli ultimi quattro che dagli Articolo 31 si aspettavano chissà quale botta di reni. Intramezzati da “Senza Filtro”, film che li vedeva come protagonisti e non si vergognava d’essere brutto purché bastevole per intortare orde di under 18.) Nonostante ciò, il successo arriva, in forma di Festivalbar e tv pressappochista, dove i due baldi giovani si presentavano al meglio delle loro possibilità: J-Ax di una goffagine imbarazzante in completi due volte più grandi di lui e nemmeno un etto dello stile di uno Shakur, bastoni da passeggio tenuti con l’eleganza di Gargamella e bandane per camuffare la calvizie imminente; Dj Jad di spalla, a scratchare in playback e fare breakdance come chiunque dopo una birra di troppo. Su tutto: i giochi di parole scontati, le rime da SMS, quella spocchia da lingua di fuori, quel bullismo idiota da schiaffo del soldato, da finti-uomini che indisponeva anche un dinosauro come Celentano che li definì “ragazzini che rompono i coglioni col rap”. Lui che il rap se l’era inventato ancora prima di sapere si chiamasse così, nel 1973 e senza rompere i coglioni a nessuno. Altra manna dal cielo! Altro buzz, altre ospitate in programmi da Non è la Rai in su,  dove si presentano già pronti alla ballata adolescenziale. E così finiscono per essere sempre più ospiti, personaggi televisivi a tutto tondo che rapper,  fino a rendersi conto che non c'è più acqua nel loro mare. Difatti si mollano.
DJ Jad rientra nel suo brodo primordiale, ogni tanto azzarda qualcosa ma non decolla manco per finta; Ax, più scaltro, avvia una carriera di giudice ai talent, prima come ospite poi da titolare, fa l’opinionista (pure politico), la stellina pop fuori tempo massimo (qualcuno prima o poi scriverà qualcosa sulla supposta bellezza di Alessandro e io correrò a leggerla perché non sono mai riuscito a spiegarmela) e ritrova una seconda, lucrosa giovinezza prima da solo e poi di fianco al giovane-sul-serio Fedez, quasi un emulo. Si sbiadisce così del tutto qualsiasi illusione underground coi due che in perfetta sincronia con il tempo macinano affermazioni sempre più annacquate, un po’ filosofi un po’ immaturi, senza neppure darsi la pena di nascondere la contraddizione. Il botto arriva a  San Siro, la scorsa estate: l'apoteosi di una pianificazione riuscita benissimo. Ma quello è il canto del cigno, già annunciato. "Italiana" non bissa "Vorrei Ma Non Posto" (in termini commerciali mainstream è un vero e proprio flop, con meno della metà delle copie downlodate) e le carriere dei rapper diversamente ribelli, quelli che appena possono si riproducono e si fanno l'attico coi giardini pensili, dura finché c'è da difendere il fatturato rap in crescita se no si ferma. Allora cosa di meglio che rispolverare la vecchia ragione sociale con la scusa di un qualche anniversario a caso? “Non voglio prendere per il culo nessuno”. Sarà.
Le date sono scritte in agenda: cinque per tastare il terreno, al quale pare se ne stiano aggiungendo altre a testimonianza che lo stratagemma ha funzionato. Pienone assicurato, canteranno pure “Voglio una Lurida” facendo finta che ci sia mancata sul serio. Così ci sarà qualcun altro che finirà per credere alla favoletta che l'hip hop in Italia sia nato con J-Ax e DJ Jad. Peccato che sia un falso come le treccine che si attaccava alla pelata Ax tormentato da irrisolte turbe tricologiche. E non si tratta di fare i duri e puri, si tratta di sapere la storia. Gli Articolo 31 (sup)portavano un rap (già) edulcorato e monetizzato da Claudio Cecchetto via-Jovanotti (lo strobazzatissimo ”Strada di Città” fu prodotto da Franco Godi, un creatore di jingle pubblicitari). Ma questo non vuol dire che non c'erano stati tentativi di rap che partiva e sperimentava dalle basi (e dai centri sociali, non dai microfoni di Radio Dee Jay). 1985: Fresh Press Crew. 1986: Raptus. 1988: Devastatin Posse. Ma a parte nomi e date, c'è un dato di fatto ineluttabile e che andrebbe detto senza vergogna da chi di dovere: quando uscirono, si era tutti d'accordo che fossero “Merda”. Quasi subito estromessi dal giro dei puristi, in fama di arrivisti, i due era dato per certo che recitassero e i loro pezzi erano fonte d'imbarazzo per chi seguiva la scena, non solo per gli amanti di altri generi. Erano, senza se e senza ma, l’equivalente pantomima di Steve Rogers che scimmiottava il sound alla Vasco con “Alzati la Gonna”. Non gli davi quattro lire, ai 31, e la gente che li ascoltava era la stessa che ascoltava gli 883. Gli altri, né i primi né i secondi, si asoltavano “Straniero Nella Mia Nazione” dei Sangue Misto o “Terra di Nessuno” degli Assati Frontali o “Rappesaglia” in cassetta di Lou X. Ora, come siamo arrivati a dovergli pure dire grazie, è la dimostrazione che J-Ax è riuscito a prenderci per il culo tutti.
37 notes · View notes