Tumgik
#flavio costantini
drrestlesshate · 2 years
Text
Tumblr media
Flavio Costantini - L'ispettore Borges
7 notes · View notes
nando161mando · 9 months
Text
Tumblr media
On September 11, 1926 Italian anarchist Gino Lucetti threw a bomb at Italy’s Fascist dictator Benito Mussolini. Unfortunately he failed the assassination attempt. 🔥
Image by Flavio Costantini
#antifascism
#history
1 note · View note
fashionbooksmilano · 4 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Made in Italy  Mita textile design  1926-1976
Matteo Fochessati, Gianni Franzone, Silvia Barisione
Sagep Editori, Genova 2018, 96 pagine, ISBN  9788863735956
euro 15,00
email if you want to buy [email protected]
Arte e design, industria moderna e artigianato-questi sono stati gli ingredienti riuniti da MITA, una ditta italiana specializzata in tappeti, arazzi e altri tessuti. Fondata a Genova come manifattura italiana tappeti artistici (manifattura di tappeti artistici italiani) in 1926 da Mario Alberto Ponis, MITA si è guadagnata la reputazione collaborando con alcuni degli artisti e designer italiani più talentuosi per creare tappeti ispirati alla tendenze estetiche moderniste, impiegando tecniche di produzione aggiornate. Dopo la seconda guerra mondiale, Mita ha ampliato la produzione per includere arazzi e tessuti con modelli sia astratti che figurativi — disegni sorprendenti che garantivano commissioni redditizio, rivestimenti oceanici decorati che sono stati presentati in mostre internazionali. Tappeti, arazzi, sciarpe e tessuti stampati, oltre a disegni di design originali, presenteranno un lavoro eccezionale di designer come Gio Ponti, Fortunato Depero, Enrico Paulucci, Emanuele Luzzati, Arnaldo Pomodoro, Gio Pomodoro, e Ettore Sottsass, Jr., un approccio caratteristicamente italiano all'industria e al design.
mostra  Miami Beach, The Wolfsonian  16 novembre 2018- 28 aprile 2019
24/01/20
orders to:     [email protected]
ordini a:        [email protected]
twitter:@fashionbooksmi
instagram:         fashionbooksmilano, designbooksmilano      tumblr:               fashionbooksmilano, designbooksmilano
45 notes · View notes
liviaserpieri · 6 years
Link
‘‘...In terzo luogo, e qui vengo alle edizioni in mio possesso (Nugae edizioni, Genova 2006, nella collana quanto mai consona  “Il Cavallino Magico”, ripresa da quella pubblicata nel 1969 dalla Emme Edizioni di Milano), le illustrazioni che accompagnano il poemetto portano la firma di un pittore come Flavio Costantini, i cui tratti, in apparenza ingenui, fanno efficacemente da contorno a questi versi di Majakovskij’‘
Tumblr media
2 notes · View notes
jareckiworld · 7 years
Photo
Tumblr media
Flavio Costantini -  Dino Buzzati  (1902-1972)
21 notes · View notes
theoutcastrogue · 4 years
Text
A selection from Spoon River Anthology
Spoon River Anthology (1915), by Edgar Lee Masters, is a collection of short free verse poems that collectively narrates the epitaphs of the residents of Spoon River, a fictional small town. The aim of the poems is to demystify rural and small town American life. The collection includes 212 separate characters, in all providing 244 accounts of their lives, losses, and manner of death. Many of the poems contain cross-references that create an unabashed tapestry of the community. [x]
Tumblr media
Paula Malcomson as Trixie in Deadwood (2004-2006)
Aner Clute
Over and over they used to ask me, While buying the wine or the beer, In Peoria first, and later in Chicago, Denver, Frisco, New York, wherever I lived How I happened to lead the life, And what was the start of it. Well, I told them a silk dress, And a promise of marriage from a rich man— (It was Lucius Atherton). But that was not really it at all. Suppose a boy steals an apple From the tray at the grocery store, And they all begin to call him a thief, The editor, minister, judge, and all the people— “A thief,” “a thief,” “a thief,” wherever he goes And he can’t get work, and he can’t get bread Without stealing it, why the boy will steal. It’s the way the people regard the theft of the apple That makes the boy what he is.
Tumblr media
Before My Helpless Sight (Dulce et Decorum Est), relief engraving by Neil Bousfield
Knowlt Hoheimer
I was the first fruits of the battle of Missionary Ridge. When I felt the bullet enter my heart I wished I had staid at home and gone to jail For stealing the hogs of Curl Trenary, Instead of running away and joining the army. Rather a thousand times the county jail Than to lie under this marble figure with wings, And this granite pedestal Bearing the words, “Pro Patria.” What do they mean, anyway?
Tumblr media
Bird Cage poker table where the longest poker game was played [x]
“Ace” Shaw
I never saw any difference Between playing cards for money And selling real estate, Practicing law, banking, or anything else. For everything is chance. Nevertheless Seest thou a man diligent in business? He shall stand before Kings!
Tom Beatty
I was a lawyer like Harmon Whitney Or Kinsey Keene or Garrison Standard, For I tried the rights of property, Although by lamp-light, for thirty years, In that poker room in the opera house. And I say to you that Life’s a gambler Head and shoulders above us all. No mayor alive can close the house. And if you lose, you can squeal as you will; You’ll not get back your money. He makes the percentage hard to conquer; He stacks the cards to catch your weakness And not to meet your strength. And he gives you seventy years to play: For if you cannot win in seventy You cannot win at all. So, if you lose, get out of the room— Get out of the room when your time is up. It’s mean to sit and fumble the cards And curse your losses, leaden-eyed, Whining to try and try.
Tumblr media
The Haymarket Martyrs by Flavio Costantini 
Carl Hamblin
The press of the Spoon River Clarion was wrecked, And I was tarred and feathered, For publishing this on the day the Anarchists were hanged in Chicago: “I saw a beautiful woman with bandaged eyes Standing on the steps of a marble temple. Great multitudes passed in front of her, Lifting their faces to her imploringly. In her left hand she held a sword. She was brandishing the sword, Sometimes striking a child, again a laborer, Again a slinking woman, again a lunatic. In her right hand she held a scale; Into the scale pieces of gold were tossed By those who dodged the strokes of the sword. A man in a black gown read from a manuscript: “She is no respecter of persons.” Then a youth wearing a red cap Leaped to her side and snatched away the bandage. And lo, the lashes had been eaten away From the oozy eye-lids; The eye-balls were seared with a milky mucus; The madness of a dying soul Was written on her face— But the multitude saw why she wore the bandage.”
Tumblr media
An execution by hanging, Missouri, 1896
Hod Putt
Here I lie close to the grave Of Old Bill Piersol, Who grew rich trading with the Indians, and who Afterwards took the Bankrupt Law And emerged from it richer than ever Myself grown tired of toil and poverty And beholding how Old Bill and others grew in wealth Robbed a traveler one Night near Proctor’s Grove, Killing him unwittingly while doing so, For which I was tried and hanged. That was my way of going into bankruptcy. Now we who took the bankrupt law in our respective ways Sleep peacefully side by side.
The Circuit Judge
Take note, passers-by, of the sharp erosions Eaten in my head-stone by the wind and rain— Almost as if an intangible Nemesis or hatred Were marking scores against me, But to destroy, and not preserve, my memory. I in life was the Circuit judge, a maker of notches, Deciding cases on the points the lawyers scored, Not on the right of the matter. O wind and rain, leave my head-stone alone For worse than the anger of the wronged, The curses of the poor, Was to lie speechless, yet with vision clear, Seeing that even Hod Putt, the murderer, Hanged by my sentence, Was innocent in soul compared with me.
Tumblr media
Illustration for Fiddler Jones by Michael Miller 
Fiddler Jones
The earth keeps some vibration going There in your heart, and that is you. And if the people find you can fiddle, Why, fiddle you must, for all your life. What do you see, a harvest of clover? Or a meadow to walk through to the river? The wind’s in the corn; you rub your hands For beeves hereafter ready for market; Or else you hear the rustle of skirts Like the girls when dancing at Little Grove. To Cooney Potter a pillar of dust Or whirling leaves meant ruinous drouth; They looked to me like Red-Head Sammy Stepping it off, to “Toor-a-Loor.” How could I till my forty acres Not to speak of getting more, With a medley of horns, bassoons and piccolos Stirred in my brain by crows and robins And the creak of a wind-mill—only these? And I never started to plow in my life That some one did not stop in the road And take me away to a dance or picnic. I ended up with forty acres; I ended up with a broken fiddle— And a broken laugh, and a thousand memories, And not a single regret.
12 notes · View notes
lagonnadisocrate · 4 years
Text
7 ottobre 2020
Al Dirigente Scolastico Al corpo docente Agli e alle studenti del Liceo Classico-Scientifico Statale “Socrate” Via Padre Reginaldo Giuliani, 15 – 00154 Roma (RM)
Siamo ex studenti del Liceo Socrate di Roma, e per questa ragione abbiamo sentito la necessità di riunirci a seguito degli eventi che recentemente hanno portato il liceo al centro di una bufera mediatica. Il nostro intento è quello di esprimere solidarietà agli e alle studenti del Socrate nella lotta contro il sessismo presente nella nostra società e, di conseguenza, anche nel contesto scolastico.
In primo luogo ci teniamo a condannare tanto l’accanimento dei media verso la docente protagonista della notizia quanto il sensazionalismo con cui l’evento è stato trattato. Tuttavia, riteniamo importante affrontare in maniera più articolata il complesso tema che l’evento scatenante ha messo in luce: la violenza di genere veicolata da una mentalità, più o meno consapevolmente, sessista.
Ricordiamo il Socrate come una scuola unica nel suo genere in virtù della sinergia tra corpo docente e studenti, e del caratteristico spirito critico di quest* ultim*. Ciononostante, ribadire che il Socrate abbia una vocazione progressista è insufficiente ad affrontare il problema evidenziato dagli e dalle studenti. Questa narrazione rischia di ignorare o delegittimare le esperienze negative che possono verificarsi in qualunque contesto. Nessun ambiente, infatti, è di per sé immune da pregiudizi e violenze.
La maggior parte di noi ha sviluppato la propria consapevolezza femminista e di genere oltre le mura del Socrate. Al liceo, non avevamo un’idea chiara di cosa fosse il femminismo, né tantomeno della sua importanza nella società contemporanea.
Anche per questo, alcune testimonianze di ex studenti che abbiamo raccolto in questi giorni sono state condivise solo oggi, portando alla luce episodi di bullismo, discriminazione di ragazze per comportamenti giudicati promiscui (slut-shaming), umiliazione del corpo e dell'aspetto fisico (body-shaming) e commenti offensivi sull'abbigliamento da parte di docenti e studenti. Al tempo, non abbiamo saputo riconoscere il contesto strutturale in cui si collocavano i singoli eventi. Questo ci differenzia dagli e dalle studenti attuali, che hanno invece saputo individuare un comportamento involontariamente sessista e reagire con consapevolezza.
Sosteniamo che la loro iniziativa vada incoraggiata anziché sminuita, prendendo atto del fatto che non si tratta di una dinamica nuova. La scuola ha un ruolo fondamentale nel determinare un esito positivo o negativo nel processo di scoperta ed espressione di sé tra i ragazzi e le ragazze, affinché possano scoprirsi ed amarsi per quello che sono.
Scriviamo questa lettera nella speranza di contribuire ad un importante dibattito che, a causa della crisi mediatica, è stato estinto prematuramente. Vorremmo cogliere questa occasione per proporre alcune riflessioni che riteniamo di valore:
- Se una persona prova disagio o impulsi sessuali davanti a parti del corpo scoperte, non può scaricare la colpa su chi le provoca tali reazioni, ma deve saperle controllare nel rispetto altrui e mettere in discussione la legittimità dei propri impulsi.
- L’ambiente scolastico deve far sì che gli e le studenti si sentano in grado di fare presente atteggiamenti discriminatori e offensivi con la consapevolezza che verranno presi seriamente in considerazione e tutelati come parte lesa, anche qualora si tratti di “micro-aggressioni”.
- Nessun comportamento all’interno dell’ambiente scolastico dovrebbe portare chi ne fa parte a sentire criticato il proprio corpo o il modo in cui esprime la propria identità.
- La critica di certe scelte di abbigliamento è spesso giustificata in riferimento al “decoro” o alla “sobrietà”. Tali termini sono tuttavia astratti, relativi e facilmente declinabili in forma coercitiva e discriminatoria. Crediamo che il presunto “decoro” non sia il vero problema, e riteniamo che venga usato come diversivo per evitare di mettere in discussione abitudini o modi di pensare più profondamente radicati. In assenza di un regolamento ufficiale a riguardo, ciò che è “decoroso” o meno non può essere deciso arbitrariamente.
- Intenzioni ed effetto prodotto non sempre coincidono: se un’affermazione viene fatta bonariamente o con fini protettivi ciò non le impedisce di trasmettere un messaggio discriminatorio o offensivo. Se questo viene fatto notare, è fondamentale ascoltare e dialogare con chi ritiene problematica l’affermazione in questione.
- Il benessere delle e degli studenti ed il rispetto verso la loro autodeterminazione ed identità dovrebbero risultare di primaria importanza a scuola.
Speriamo in una autoanalisi da parte del corpo docente ed un reale ascolto delle argomentazioni avanzate dagli e dalle studenti. Rimaniamo a loro disposizione qualora avessero bisogno di sostegno, senza voler interferire in una realtà di cui non facciamo più parte. Confidiamo che i nostri punti di vista siano ricevuti positivamente, sapendo che, come ex studenti, ci auguriamo il meglio per il futuro del Socrate.
Le ex allieve e gli ex allievi
Firme in ordine alfabetico (nome, cognome, anno di nascita):
Aggiungi la tua firma: https://forms.gle/EiNRtKVdgHnECKSf7
Arianna Aguirre, 1998 Beatrice Albè, 1995 Claudia Alfonsi, 1987 Alberto Anticoli, 1997 Andrea Arcese, 1995 Giovanni Ardizzone, 1997 Cecilia Ascenzi, 1993 Alessio Balletti, 1992 Alice Bardelli, 1997 Marta Baroni, 1989 Giulia Benedetti, 1996 Eva Bertelli, 1994 Linda Bettelli, 1997 Alessandra Bolletti, 1996 Andrea Bongiorno, 1993 Michela Boromei, 1996 Valerio Brandimarte, 1989 Luca Brigida, 1994 Corinna Calabrese, 1989 Federica Caliendo, 1990 Serena Cannavò, 1993 Dafne Capotondi, 1996 Giulia Castelli, 1993 Cecilia Catania, 1993 Chiara Cazzato, 1995 Daniela Cenni, 1994 Althea Ciminiello, 1985 Lorenzo Cioci, 1996 Sara Coccoli, 1999 Veronica Coia, 1995 Eleonora Colarieti, 1996 Lidia Conti, 1998 Marianna Coppo, 1990 Niccolò Costantini, 1995 Chiara Conte, 1991 Andrea D'Albero, 1997 Lavinia D'Angeli, 1990 Diletta Della Rasa, 1974 Chiara Dorbolò, 1988 Caterina D’Ubaldi, 1998 Elena De Pasqualis, 1994 Claudia Di Carlo, 1987 Matteo Di Carlo, 1993 Livia Di Gioia, 1988 Rebecca Donati, 1995 Giulia Drummond J., 1993 Serena Fagiani, 1992 Gianna Fanelli, 1997 Valeria Fanti, 1990 Gisella Fasone, 1991 Claudia Filippi, 1974 Alexandros Fokianos, 1996 Giulia Fontana, 1994 Elisa Formigani, 1998 Sara Fossatelli, 1995 Jacopo Franceschetti, 1994 Anna Fumagalli, 1998 Bianca Fumagalli, 1996 Elena Gargaglia, 1993 Camilla Giuliano, 1997 Francesca Gravagno, 1994 Gaia Graziotti, 1994 Carola Grechi, 1992 Flavia Grimaldi, 1991 Anna Haas, 1995 Francesca Haas, 1993 Claudia Lalli, 1999 Giulia Libianchi, 1992 Lorenzo Libianchi, 1995 Silvia Losardo, 1997 Livia Lozzi, 1989 Valeria Maestri, 1996 Alessandra Marsico, 1994 Renata Martinelli, 1997 Emanuela Masella, 1995 Marta Mastrobuono, 1990 Giulia Mattei, 1994 Martina Mazza, 1999 Marta Mastrobuono, 1990 Arianna Mele, 1991 Michela Meniconi, 1998 Mariam Migahed, 1994 Nilima Mittal, 1997 Federica Moccia, 1994 Martina Monaldi, 1989 Diana Musacchio, 1997 Ilaria Musci, 1996 Francesca Nardi, 1997 Elisa Nardini, 1988 Alice Nosiglia, 1996 Giulia Padolecchia, 1998 Thomas Palozzi, 1996 Giulia Panfili, 1989 Maria Cristina Parenti, 1996 Alessia Pasotto, 1998 Marianna Pasquali, 1994 Chiara Pastore, 1993 Bianca Paolucci, 1995 Giulia Perpignani, 1995 Valentina Perpignani, 1995 Elisa Pescitelli, 1993 Elisabetta Petrucci, 1997 Flavia Petrucci, 1994 Elena Pia, 1990 Andrea Pianalto, 1996 Valerio Picchi, 1987 Adriana Pistolese, 1996 Flavio Pistolese, 1993 Irene Proietto, 1996 Cecilia Rendina, 1995 Iacopo Ricci, 1990 Susanna Romanella, 1995 Gaia Romano, 1998 Gilda Romano, 1993 Greta Romano, 1996 Filippo Sabani, 1993 Benedetta Sabene, 1995 Silvia Saccone, 1995 Francesco Saracini, 1996 Vanessa Sauls, 1994 Maria Savi, 1994 Leonardo Scarton, 1997 Tiziano Scrocca, 1985 Camilla Schettino M., 1992 Giulia Sepe, 1991 Federico Serpe, 1995 Barbara Sideri, 1990 Flavia Sidoni, 1988 Iacopo Smeriglio, 1999 Valentina Spagnoli, 1987 Alice Straffi, 1995 Isabella Tabacchi, 1998 Giulia Tancredi, 1996 Lorenzo Trasarti, 1992 Elio Trevisan, 1995 Veronica Turchetti, 1986 Marta Vannelli, 1997 Francesca Vignali, 1993 Eugenia Vitello, 1995 Marco Vitiello, 1990 Giulia Zadra, 1996 Marco Zanne, 1988 Maria Cristina Zanne, 1995 Francesca Zanni, 1994 Linda Zennaro, 1995 Alessandra Zoia, 1990
Per chi non fosse al corrente dello svolgersi degli eventi citati in questa lettera: Niente minigonna a scuola, preside del liceo Socrate: “Ancora non ho ricevuto lettera studentesse” (18 settembre 2020): https://bit.ly/30ImnQW Roma, gli studenti del Socrate alla vicepreside che vieta la minigonna: "La scuola deve eliminare la cultura sessista" (18 settembre 2020): https://bit.ly/3iCReV6 Comunicato del Dirigente Scolastico del Socrate (data ignota) : https://bit.ly/3jSHaJ7 Integrazione al comunicato del Dirigente Scolastico (19 settembre) : https://bit.ly/3jFdleB «Niente minigonne a scuola? Io, vicepreside femminista, sono stata fraintesa» (20 settembre 2020) : https://bit.ly/2GOvtnL Minigonne al liceo Socrate, parlano i docenti: “Solo strumentalizzazioni” (21 settembre 2020): https://bit.ly/3llsO47
3 notes · View notes
la-ragazza-che-ride · 5 years
Text
Memorie del sottosuolo; illustrazione di Flavio Costantini
Tumblr media
9 notes · View notes
latinabiz · 2 years
Text
La Fabiani Formia perde con il Nuovo Basket Alatri per 44 a 77
Tumblr media
Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Palla a due - foto di Pietro Zangrillo Inizio gara - foto di Pietro Zangrillo Nuovo Basket Alatri - foto di Pietro Zangrillo Fabiani Formia - foto di Pierro Zangrillo Riscaldamento - foto di Pietro Zangrillo Riscaldamento - foto di Pietro Zangrillo Riscaldamento - foto di Pietro Zangrillo Gli arbitri Briglianti e Cavallo - foto di Pietro Zangrilllo Riscaldamento - foto di Pietro Zangrillo Fabiani Formia - Nuovo Basket Alatri Fabiani Formia: Mevi 7, Nocella 8, Zottola 2, Trinca, Valeriano 2, Leccese (Capitano) 2, Marotta 4, Lombardi 4, Cappabianca Flavio 13, Cappabianca Francesco 2. Allenatore: Vincenzo Mevi Nuovo Basket Alatri: Caporilli 6, Cerica 8, Dell'Uomo 5, Marini 5, Costantini 11, De Santis 9, Remolo 2, Boezi 2, Coccia (Capitano) 1, Fiorini 14, Giansanti 5, Nistor 9. Capo Allenatore: Gianfranco Caporilli 1 assistemte: Maurizio Boezi 2 assistente: Alfonso Coccia Arbitri. Nicola Cavallo di Formia e Nicola Briglianti di Ferentino Parziali: 14 -24, 12 – 28, 5 – 11, 13 -14 Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Time out - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Fabiani Formia - Nuovo Basket Alatri La quinta giornata del campionato di Promozione regionale – girone E ha visto contrapposri la prima della classe, il Nuovo Basket Alatri, e la Fabiani Formia, la cenerentola del girone. La squadra di casa è una squadra giovane, volenterosa a tratti, ma in realtà una squadra che non ha una struttutra di gioco bene definita, nonostante la bravura del coach Vincenzo Mevi, il quale ci mette tanto del suo. Ma quando la testa dei giocatori non risponde, allora si vede il gioco che non c'è, un gioco che tecnicamente non dice assolutamente nulla. Se la partita si è messa subito bene per il Nuovo Basket Alatri, visto anche i punteggi dei primi due parziali, i secondi due quarti ha visto gli ospiti decisamente rallentare, ma la Fabiani non solo non ne ha approfittato, ma ha espresso il peggior gioco dopo l'intervallo lungo. In attesa di vedere qualcosina di pallacanestro da parte dei giocatori di una società dal glorioso passato che fu, ecco che nel prossimo turno la società formiana dovrà incontrare a Terracina la Academy Terracina Basketball, mentre i giocatori di coach Caporilli, per cercare di consolidare il primato in classifica, incontrarà in casa il Basket Terracina. Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Time out - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Pubblico presente - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Gara - foto di Pietro Zangrillo Fabiani Formia - Nuovo Basket Alatri Read the full article
0 notes
anarquismoenpdf · 7 years
Text
Flavio Constantini - The Art of Anarchy
Flavio Constantini (1926-2013) fue un artista, poeta, escritor e historiador anarquista. Nacido en Roma en 1926. Sus primeras incursiones en el arte fueron motivadas más por la frustración intelectual que por los maestros del arte. Fue la condición humana tal como es representada por Kafka, la que sería la influencia dominante en el mundo de Costantini. Retirado de la Marina en 1955, volvíó a Italia para comenzar una nueva carrera como diseñador textil y artista gráfico comercial. Fascinado por los edificios, eligió Génova como su base de operaciones. En la década de 1960 y mediados de 1970 una ola de anhelos democráticos llega a Europa. Costantini, que era comunista hasta 1962, después de visitar Moscú durante un mes reconsidera sus posiciones políticas. Por aquel entonces, volvió a leer un libro que algunos años antes no le había gustado, Memorias de un Revolucionario de Víctor Serge. Una descripción del período heroico del ilegalismo, el activismo anarquista francés que destacó a finales del siglo XIX, un libro que iba a ser su fuente de inspiración para las próximas dos décadas. Sintió, como Serge, que aunque preso de contradicciones, los anarquistas franceses eran “personas que exigían, antes que nada, la armonía entre las palabras y los hechos”. Eran muy a menudo personas solitarias y aisladas, sensibles a su manera, cuya reacción a la confusión y la alienación era actuar, y que se negaban a someterse.La obra de Costantini durante estas dos décadas es una documentación de ese período dramático en la lucha de la humanidad por una sociedad libre, una sociedad basada en los principios de justicia social descritos por Bakunin hace más de un siglo: “El triunfo de la humanidad es la conquista y la realización de la plena libertad y el pleno desarrollo material, intelectual y moral de cada individuo, por medio de la libre organización y la espontánea voluntad de la más absoluta solidaridad económica y social entre todos los seres humanos que viven en la tierra“. Como un vitral iluminado por el sol , el impacto de la obra de Costantini es inmediato. Los eventos se capturan sin perspectiva y en un solo plano de una manera sorprendentemente innovadora.Con el decaimiento de las esperanzas y las expectativas revolucionarias a mediados de 1970, Costantini tuvo la sensación de que estaba presenciando el final de una era. Llegó a creer que el acto revolucionario como un medio catártico de lograr una buena sociedad ya no era posible, sin grave riesgo de hundirse en un mar de anomia.Su desencanto ante la desesperanza de la condición humana en el capitalismo tardío se expresa en las temperas finales de la serie revolucionaria a través de un simbolismo de matriz kafkiana. Una de estas pinturas representa la habitación en la que fueron asesinados el zar y su familia. El mobiliario se ha eliminado y la habitación está vacía: sólo en el fondo, los impactos de balas en la pared indican que ha ocurrido algo irreversible. La mayoría de las pinturas de esta etapa de su trabajo fueron reproducidas en su libro El arte de la Anarquía.     Tal vez con la intención de amortiguar en sí mismo los efectos de este cambio radical en su pensamiento, en 1980, Costantini comenzó a sumergirse en una serie de retratos de los autores que habían contribuido a su comprensión del mundo. Cada uno se acompaña de objetos asociados con el retratado, o que fueron un tema importante en su trabajo. Kafka se muestra con su escarabajo; Poe con una botella de whisky Jack Daniels; Stevenson con una gaviota, salvavidas y la imagen de un asesinado; Conrad con un compás y una fotografía de un barco de vapor, y así sucesivamente.A mediados de la década los 80, otro tema surge de ese período de introspección, una profunda alegoría, también de tradición kafkiana, representada por el hundimiento del Titanic. El año en que ocurrió la tragedia, 1912, fue un año portentoso y fundamental, en opinión del artista, en la historia del mundo contemporáneo.Además de El arte de la Anarquía, las obras gráficas de Flavio Constantini han ilustrado una serie de clásicos de la literatura en lengua italiana.Flavio Constantini falleció el 20 de mayo de 2013, este artículo es un extracto del publicado por Stuart Christie, en su página Christie Books. Fuente Enlace [PDF]: Flavio Constantini - The Art of Anarchy
Tumblr media
21 notes · View notes
tmnotizie · 5 years
Link
MACERATA – Lunedì 21 ottobre, in un doppio appuntamento alle 10 (riservato alle scuole) e alle 15 (destinato a tutto il pubblico), Appassionata porta al Lauro Rossi di Macerata Dall’Alto, un mix spettacolare e coinvolgente di circo contemporaneo, musica e teatro.
Prodotto da Quattrox4 – Milano Musica con musiche originali di Riccardo Nova per la regia di Giacomo Costantini del Circo El Grito, “Dall’Alto” è un omaggio al teatro di Samuel Beckett ed è liberamente ispirato ad “Atto senza parole I” del drammaturgo irlandese.
In questa pièce innovativa di acrobazie a ritmo di musica che ha entusiasmato pubblico e critica, la scena è abitata da percussionisti, acrobati e danzatori, suoni di gong, tamburi di legno e percussioni ad acqua, e le azioni del protagonista P. sono condizionate da “consonanti percussive” cui non sa sottrarsi. Corda aerea, palline di giocoleria e scala di equilibrio non sono discipline ma diventano un modo per controllare lo spazio, per ri-costruire il cinismo e l’ironia del teatro beckettiano.
In questo dramma musicale circense il circo contemporaneo è un linguaggio trasversale attraverso il quale capacità tecniche fuori dall’ordinario diventano mezzo espressivo per coinvolgere lo spettatore e consentire alla sua immaginazione di prendere il volo.
“Dall’Alto. Prova ancora. Cadi Ancora. Cadi meglio” va in scena lunedì al Lauro Rossi di Macerata dopo aver registrato nel 2018 un doppio sold-out al Festival Milano Musica, dove tornerà a novembre, e prima del prossimo Romaeuropa Festival.
Le coreografie sono di Roberto Olivan, il cast di attori è composto da Caterina Boschetti, Giulio Lanfranco, Clara Storti, Simon Wiborn; la parte musicale è affidata a Pino Basile, Simone Beneventi, Lorenzo Colombo; il progetto luci è di Flavio Cortese, i costumi di Beatrice Giannini.
Biglietto unico 5 euro, biglietteria dei teatri di Macerata, piazza Mazzini 10 (mart.-sab. 10-13, 16.30-19.30, T 0733-230735, nel giorno di spettacolo è attivo il botteghino del Teatro Lauro Rossi un’ora prima dell’inizio).
La stagione 2019-2020 dei Concerti di Appassionata è organizzata dall’associazione musicale Appassionata insieme all’Assessorato alla Cultura del Comune di Macerata, con il sostegno di MiBACT, Regione Marche, Società Civile dello Sferisterio-Eredi dei Cento Consorti, APM, Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata, Università degli studi di Macerata, Istituto Confucio, ANMIG. In collaborazione con Marche Concerti, Consorzio Marche Spettacolo e Accademia di Belle Arti di Macerata.
0 notes
papierscolles · 7 years
Photo
Tumblr media
Les grands ne sont grands que parce que nous sommes à genoux. 
Flavio Costantini.
0 notes
jareckiworld · 7 years
Photo
Tumblr media
Flavio Costantini -  Orwell    (1970)
18 notes · View notes
Photo
Tumblr media
‘Santa’: l’Archivio Flavio Costantini, un patrimonio https://t.co/rpAQQy0agw http://dlvr.it/NDGpj1?utm_source=dlvr.it&utm_medium=tumblr
0 notes
newsintheshell · 4 years
Text
BEASTARS, la prima stagione dell’anime da oggi su Netflix
Arriva in Italia la serie animata tratta dal premiato manga di Paru Itagaki!
Tumblr media
Come annunciato, sbarca da oggi su Netflix l’attesa prima stagione di “BEASTARS”, la serie animata tratta dal manga di Paru Itagaki, edito in Italia da Planet Manga.
I 12 episodi dell’anime sono disponibili sia in lingua originale con sottotitoli, sia con doppiaggio italiano. I dialoghi sono stati adattati da Marco Liguori, mentre il doppiaggio è stato diretto da Daniela Inserra.
youtube
Di seguito il cast principale:
Legoshi: Chikahiro Kobayashi / Manuel Meli
Haru: Sayaka Senbongi / Giulia Franceschetti
Louis: Yuuki Ono / Flavio Aquilone
Els: Sayumi Watabe / Roisin Nicosia
Mizuchi: Hibiku Yamamura / Irene Trotta
Kai: Nobuhiko Okamoto / Raffaele Proietti
Bill: Takaaki Torashima / Mirko Cannella
Sanou: Fukushi Ochiai / Gianluca Crisafi
Tem: Takeo Ohtsuka / Federico Viola
Momonga: Ari Ozawa / GIorgia Locuratolo
Zoe: Genki Muro / Matteo Costantini
Tao: Naoto Kobayashi / Gianluca Cecconello
La serie è andata in onda in Giappone lo scorso autunno ed è stata subito riconfermata per una seconda stagione, il cui periodo di debutto, però, non è ancora stato stabilito.
La vita a scuola è dura, specie se a frequentarla sono animali e tu sei un lupo. Lo sa bene Legoshi, che viene ostracizzato per il suo aspetto feroce nonostante abbia un cuore d’oro. Quando uno studente viene trovato dilaniato a scuola, il lupo andrà a caccia di giustizia indagando sull’accaduto.
L’anime è stato realizzato in computer grafica presso lo studio Orange (Land of Lustrous, Monster Strike the Movie: Sora no Kanata), sotto la direzione di Shinichi Matsumi (al suo debutto alla regia). La sceneggiatura è stata curata da Nanami Higuchi, mentre il character design è stato adattato da Nao Ohtsu.
Autore: SilenziO))) (@s1lenzi0)
[FONTE]
0 notes