Tumgik
#Giappone in autunno
bookhunter-92 · 7 months
Text
Bisogna solcare il mare all’insaputa del cielo.
1 note · View note
traceofaftersound · 1 year
Text
Cose che movimentano l'autunno giapponese
Così come la "caccia alle foglie rosse" (紅葉狩り, momijigari) è il divertissement più atteso della stagione autunnale, uno dei film d'animazione più attesi di questo autunno 2022 era sicuramente Suzume no Tojimari (スズメの戸締り, Suzume's Door-Locking ), l'ultima pellicola di Shinkai Makoto, regista che negli ultimi anni si è fatto un nome in tutto il mondo con successi come Kimi no na wa (君の名は, Your name.) e Tenki no ko (天気の子, Weathering with you). Con Shinkai non è stato amore a prima vista, devo ammettere: l'ho conosciuto inizialmente tramite Byōsoku go senchimētoru (秒速5センチメートル, 5 cm al secondo), un lungometraggio che mi ha annoiato a morte e mi ha fatto anche incazzare perché avevo pure comprato il DVD di tasca mia, ascoltando il parere di chi me lo spacciava per il nuovo Miyazaki (parentesi: in quest'ultimo film Shinkai ha usato una canzone che era già stata utilizzata da Miyazaki in "Kiki's Delivery Service", sarà stato un omaggio ma dentro di me ho pensato "ma come ti permetti?" lol). L'elenco delle ragioni per cui avrei trovato più divertente guardare la vernice che si asciuga al sole sarebbe lungo, ma sostanzialmente: magari ero io a non essere già più nel target, ma che palle 'ste storie di sospirosi adolescenti che non riescono a confessarsi i propri sentimenti e si struggono per cercare di capire cosa pensi l'altro ma non si parlano e fanno i timidini che soffrono in silenzio perché non vogliono disturbare e non succede niente, solo i petali di ciliegio che cadono alla velocità di 5cm/sec (la stessa delle palle degli spettatori) sulle loro giovani esistenze già così infelici, ma poi un topos meno abusato dei fiori di ciliegio non c'era? Non dico che bisognasse per forza essere Sakaguchi Ango e trasformarli in un elemento orrorifico che fa da sfondo a una vicenda sanguinolenta come quella descritta in "Sotto la foresta dei ciliegi in fiore", però mo' neanche a fa' così. Altro punto di demerito: il contrasto tra i fondali iperrealistici superdettagliati e l'approssimativa stilizzazione con cui sono disegnate le figure umane mi faceva cringiare tantissimo, poi per carità, io ero anche in un momento intestinalmente poco felice durante la visione, ma penso di non poter dare a questo tutta la colpa lol
Tumblr media
Succede però che qualche anno fa sono intrappolato per dodici ore su un volo intercontinentale e ho finito di guardare tutti i film che mi ispiravano, quand'ecco che nell'elenco vedo Kimi no na wa. In Giappone aveva avuto un successo strepitoso, al punto che la colonna sonora oltre ad aver raggiunto i primi posti tra le canzoni più cantate al karaoke era stata passata persino in tutti i convenience store della nazione, ma avendo bocciato Shinkai me ne ero naturalmente tenuto lontano. Non avendo letteralmente nient'altro da fare per ammazzare il tempo durante la traversata decido di dargli una seconda possibilità e 107 minuti dopo sono in una valle di lacrime. Intanto noto con piacere che lo stile dei disegni per quanto riguarda i personaggi è molto migliorato, ma a parte quello, l'aspetto che davvero mi colpisce è la presenza di diversi richiami allo scintoismo, per esempio il kuchikamizake (口噛み酒), bevanda alcolica prodotta durante le cerimonie scintoiste dalle sacerdotesse che masticavano il riso ammorbidito e ne innescavano la fermentazione grazie agli enzimi presenti nella saliva. La scelta di recuperare un elemento così particolare dello shintō (che, inutile dirlo, non conoscevo prima di questo film) rielaborandolo all'interno di un blockbuster mi intriga molto, forse per la stessa ragione per cui amo le reinterpretazioni del folklore del Tōhoku da parte di Miyazawa Kenji, e sebbene il suo film successivo, Tenki no ko, sia a mio parere più debole (lo riassumerei con una sola frase: Tōkyō diventa Venezia), il processo di creazione di un mito dietro l'espressione hareonna (晴れ女, donna che porta il sereno), non più una semplice ragazza sempre accompagnata dal sole ovunque vada ma una creatura semidivina in grado di arrestare la pioggia al prezzo però della propria vita che va via via accorciandosi, risulta altrettanto interessante. Ma è con Suzume no Tojimari che Shinkai si supera. Il film dovrebbe uscire in Italia a inizio 2023 quindi non ne parlerò troppo nel dettaglio per evitare spoiler, ma la vicenda si dipana dall'incontro tra Suzume, una studentessa di liceo, e Sōta, un misterioso ragazzo con il compito di chiudere le "porte del disastro" da cui fuoriesce una sorta di gigantesco blob chiamato "il lombrico" che se arriva a schiantarsi al suolo provoca terremoti e devastazione. L'opera di Sōta e dei "serratori di porte" come lui non è tuttavia sufficiente da sola a evitare sismi epocali: è necessario ricorrere anche a due "chiavi di volta" (要石, kanameishi) piantate nelle due estremità del lombrico.
Tumblr media
Anche se ci sono dei punti nella trama che non mi sono chiarissimi e avrei bisogno di una seconda visione per capire se fossero buchi di sceneggiatura o semplicemente cose che non ho collegato, la lista dei motivi per cui ho amato questo film batte quella delle ragioni per cui "5 cm al secondo" non mi era piaciuto: dalla presenza di un richiamo ai tragici eventi dell'11 marzo 2011, di cui mi ero marginalmente occupato durante la laurea magistrale, che credo sia importante vengano trattati da un blockbuster di successo nazionale e come è facile prevedere internazionale, agli elementi mutuati da antichi miti e leggende, e sono davvero molti. Qualche esempio: la formula magica che Sōta recita quando chiude una porta è ispirata ai norito (祝詞), solenni preghiere rituali indirizzate alle divinità scintoiste di cui fanno parte alcuni dei documenti scritti più antici pervenutici, e comincia infatti con una delle frasi d'apertura classiche di questi testi (かけまくもかしこき, "se mi è concesso pronunciarlo"); il lombrico che provoca i terremoti è una rielaborazione della credenza popolare secondo la quale a provocare i sismi sarebbe un enorme pesce gatto sotterraneo (prima del periodo Edo era un drago-serpente, come in altri miti asiatici, ma durante quest'epoca si consolida la versione secondo cui sarebbe invece il namazu 鯰, "pesce gatto" appunto); le "chiavi di volta" sono due pietre realmente esistenti, custodite in due santuari dove tengono ferma una la testa e l'altra la coda del namazu.
Tumblr media
Nel 1855, Tōkyō viene colpita da un sisma di magnitudine 7 che passerà agli annali come Grande Terremoto Ansei. Pochi giorni dopo la tragedia, si sviluppa un fiorente mercato di stampe ukiyo-e raffiguranti il pesce gatto e denominate appunto "namazu-e" (鯰絵, immagini del pesce gatto), che avrebbero dovuto proteggere chi le acquistava dai terremoti. Quella qui sopra mostra anche la "chiave di volta" (要石, kanameishi) conficcata sulla testa del namazu per tenerlo fermo.
Dopo aver quindi scoperto che mi era sempre mancato un pezzo del mito del pesce gatto (che tra parentesi oggigiorno trovate raffigurato pure nei cartelli stradali a indicare la corsia di emergenza dove parcheggiarvi in caso di terremoto lol) non potevo far altro che correre ai ripari, e ho subito progettato una visita ai due santuari in questione, il Katori Jingū nella prefettura di Chiba e il Kashima Jingū in quella di Ibaraki, che si trovano a circa due ore da Tōkyō (in macchina anche un po' meno, opzione decisamente più economica anche nel caso di un'auto a noleggio rispetto al treno che ha dei costi spropositati). Questi due santuari gemelli, distanti all'incirca una quindicina di chilometri l'uno dall'altro, nonostante non se li calcoli nessuno forse proprio per la posizione periferica in cui si trovano sono in realtà nella top 3 dei santuari più importanti nella gerarchia scintoista. Sono gli unici, infatti, insieme al Santuario di Ise dedicato alla dea del sole Amaterasu, a essere denominati jingū 神宮 e non semplicemente jinja 神社, quindi sono santuari che hanno fatto l'upgrade.
Il santuario di Kashima è dedicato a Takemikazuchi-no-Ōkami, divinità citata anche del Kojiki (古事記, Un racconto di antichi eventi), uno dei testi più antichi tramandatici dove troviamo riportato il mito fondativo del Giappone stesso. In un lungo elenco di genealogie di divinità, leggiamo che la madre di tutti gli dei, Izanami, era morta dopo aver partorito il dio del fuoco che le aveva bruciato la vulva (il marchio Chilly purtroppo verrà fondato solo nel Novecento, fuori tempo massimo per dare sollievo alla dea), e il suo compagno Izanagi, disperato, aveva decapitato il figlio colpevole di avergli ucciso la compagna:
Il sangue spruzzò sopra le rocce intatte, prima dalla punta dell'arma e ne spuntarono i tre esseri che chiamiamo il sacro Ihasaku, il sacro Nesaku e il sacro Ihatsutsunowo, poi dalla lama e ne spuntarono i tre esseri che chiamiamo il sacro Mikahayahi, il sacro Hihayahi, e il sacro Mikazuchinowo il rude, che chiamiamo anche il sacro Takefutsu, o ancora il sacro Toyofutsu.
Oltre a descriverne così i natali, il Kojiki racconta anche di come questa divinità verrà incaricata da Amaterasu di negoziare con la divinità di Izumo affinché quest'ultima ceda il suo regno, "la terra immersa nelle pianure di giunchi", alla stirpe celeste di cui la dea del sole fa parte:
Il sacro Mikazuchi il rude, accompagnato dal sacro Amenotorifune, discese presso una spiaggia di Inasa nelle terre di Izumo, sguainò la spada di dieci spanne, l'elsa la ficcò sulla cresta delle onde, sulla punta della lama si sedette a gambe incrociate. E si rivolse al sacro grande signore Ohokuninushi: "Ecco - disse - cosa hanno ordinato di venirti a chiedere Amaterasu grande sovrana e sacra e il sacro Takagi: "La terra immersa nelle pianure di giunchi dove tu spadroneggi è destinata al regno della nostra stirpe". Che cosa hai in animo di fare?" "Non posso dirlo io - fu la risposta, - sarà mio figlio, il sacro Yahekotoshironushi, a decidere. È andato a pescare con gli uccelli ma non è ancora tornato dal promontorio di Miho". Il sacro Amenotorifune andò a prenderlo e gli si poté così chiedere di venire al dunque. "Quale tremendo onore! Cedo umilmente queste terre alla stirpe dei celesti" [...]
Tumblr media
Patrono pure delle arti marziali nel tempo libero, questa divinità viene anche spesso rappresentata in cima al namazu con la spada conficcata sulla testa del mostro.
Tumblr media
Takemikazuchi-no-Ōkami dimmi bene che casa mia non è neanche assicurata contro i terremoti, mi sei rimasto giusto tu.
Ovviamente, che ve lo dico a fare, come da tradizione l'edificio principale del complesso era in ristrutturazione, perché giustamente un santuario che si narra risalire al VII-VI secolo a.C. con tutto il tempo che hanno avuto lo dovevano risistemare proprio quando ci andavo io, ma io ero lì per le "chiavi di volta" e quindi il danno emotivo è stato contenuto, nel senso che sono riuscito a tornare fino alla macchina prima di scoppiare a piangere e ce l'ho fatta a non farmi vedere da nessuno.
Tumblr media
In assenza dell'edificio principale, favorirò una foto del rōmon (楼門, portale della torre), che comunque è considerato uno dei tre più grandi del Giappone ed è patrimonio culturale nazionale importante quindi buttalo via.
Tumblr media
Grande ritorno del Nekomata sia perché ho finalmente trovato un sito con il filtro Polaroid dopo che quello che avevo usato per anni mi ha abbandonato, sia perché nel film di Shinkai le "chiavi di volta" si manifestano con le sembianze di gatti, un segno che non ho potuto ignorare lol
Tumblr media
MA VENIAMO DUNQUE A QUESTA BENEDETTA KANAMEISHI, a questa pietra custodita nel cuore della foresta del santuario di Kashima e che dovrebbe tenere ferma la coda del pesce gatto, a questo... questo...
Tumblr media
...grande, immenso... SASSO!
Nonostante la leggenda voglia che il daimyō (大名, signore feudale) Tokugawa Mitsukuni, anche noto come Mito Kōmon, avesse provato a scavare per sette giorni e sette notti nella terra cercando di dissotterrare la pietra senza però trovarne la fine, occorre dire che essendo pure concava non è che spicchi proprio tantissimo nella pur suggestiva cornice del boschetto in cui si trova.
Tumblr media
La lochescion da Principessa Mononoke devo dire diesci, per quanto riguarda la scelta del vedo-non-vedo per la pietra all'interno del recinto non saprei, spero che almeno serva a tenere ben saldo il terreno.
Tumblr media
大地震にびくともせぬや松の花 Impassibili restano al grande sisma i fiori di pino
Tumblr media
Cose che mi ero dimenticato di sapere (lol): ogni divinità scintoista (神 kami) ha in sé due aspetti, un'anima violenta (荒御魂 aramitama), quella a cui tra l'altro si esprimono le proprie preghiere in quanto lato attivo del kami, e un'anima tranquilla (和御魂 nigimitama), stato di pacificazione a cui il kami arriva grazie alla venerazione dei fedeli. In foto, l'Okunomiya del Kashima Jingū, in cui è venerata l'aramitama di Takemikazuchi-no-Ōkami.
Fedele al suo nome di "santuario dell'isola dei cervi", animali che in Giappone sono considerati emissari e cavalcatura delle divinità, il bosco del santuario contiene anche un recinto dove si trova una trentina di cervi, così come pare anticamente fossero allevati anche all'interno del santuario di Kasuga a Nara, evidentemente prima che sfondassero le recinzioni e cominciassero ad aggirarsi liberi per la città lol Quest'ultimo santuario ha in effetti un forte legame con il Kashima Jingū: nell'anno della costruzione del Kasuga Taisha, fu inviato da Kashima un cervo bianco affinché trasportasse sulla groppa una parte del nume tutelare del santuario di Ibaraki e lo donasse al nuovo complesso scintoista. Tutto molto bello, tutto molto poetico, sennonché poi vai a vedere il recinto e ci sono due cervi maschi che si pisciano in bocca mentre un terzo guarda. Emissari delle divinità mi dicevano, sì?
Tumblr media
Un giorno rinascerò cervo a primavera... mah speriamo di no dai.
Spostandosi di una quindicina di chilometri, appena oltrepassato il confine tra la prefettura di Ibaraki e quella di Chiba troviamo il santuario di Katori, dedicato a Futsunushi-no-Ōmikami. Se il patrono del Kashima Jingū viene citato nel Kojiki, quello del Katori Jingū è nominato nel Nihon-shoki (日本書紀, Annali del Giappone), opera di poco più tarda (720 invece che 712) scritta in cinese classico per presentare la storia del Giappone agli altri Paesi dell'Asia (quindi purtroppo non esiste ad oggi una traduzione in italiano che vi possa citare come ho fatto col Kojiki, vi dispiace eh? lo so, riesco a vedervi affranti da qui). Secondo il Nihon-shoki, ad aver negoziato con la divinità di Izumo affinché cedesse il suo regno ad Amaterasu furono i due dei Takemikazuchi-no-Ōkami e Futsunushi-no-Ōmikami, ma fu quest'ultimo a essere scelto dai celesti, mentre Takemikazuchi gli si accodò all'ultimo minuto per dimostrare di non essere da meno. Anche questo santuario sarebbe antichissimo, risalente addirittura al VII secolo a.C., e nel suo boschetto è custodita la "chiave di volta" convessa che tiene ferma la testa del namazu.
Tumblr media
Devo dire che il fatto che questo santuario NON fosse in ristrutturazione me lo ha fatto apprezzare di più del Kashima Jingū, ma non ho problemi ad ammettere il mio bias lol
Tumblr media
L'edificio principale (拝殿 haiden, sala delle preghiere) è laccato di nero, cosa relativamente rara per l'architettura scintoista e che dà all'edificio un aspetto estremamente elegante facendo risaltare ancora di più i dettagli in oro.
Tumblr media
Colours of autumn @ Katori Shrine 🍂
Tumblr media
Io che cerco di imitare la #ragazzaautunno - dov'è la mia bevanda al radicchio pedocio?
Tumblr media
La "chiave di volta" convessa che tiene ferma la testa del namazu. Lei non era neanche in una lochescion da dieci, messa un po' a caso in mezzo alla foresta con la palizzata intorno, però sicuramente fa già più scena della sua gemella concava.
Tumblr media
Katori Jingū: un santuario che vi verrà voglia di visitare ancora ⚓️
Ma adesso basta con tutta questa cultura e veniamo alla vera domanda: ma sto pesce gatto, si mangia? Lo avevo visto cucinare in una puntata di Masterchef (lol, i miei riferimenti, che vergogna) ma non sapevo se in Giappone fosse consuetudine dato che normalmente non lo si vede nei menù, quand'ecco che proprio all'uscita dal Kashima Jingū ci imbattiamo in un ristorante specializzato in pesce gatto. Il mio entusiasmo per questo pesce che non avevo mai mangiato prima era alle stelle e mi sono lasciato convincere dal full-course che prevedeva una versione cruda, una versione cotta e una fritta, e dopo averlo provato in tre salse diverse credo di poterlo dire: non sa proprio di niente lol. È un po' come il pesce palla, il temutissimo fugu che viene considerato una pietanza di lusso anche per il fatto che se cucinato da chef inesperti che non eliminano la ghiandola che produce il veleno rischiate pure di rimetterci le penne, senza però averne l'aura di fastosità lol.
Tumblr media
Oh beh, speriamo almeno che mangiare il pesce che provoca i terremoti porti fortuna, o quantomeno che non porti rogna lol
8 notes · View notes
giardinoweb · 21 days
Text
Azalea: Un Fiore Delizioso con una Storia Affascinante
Tumblr media
L'azalea, con i suoi fiori vibranti e profumati, è una delle piante da fiore più amate al mondo. Originaria dell'Asia orientale, questa bellezza fiorita ha conquistato il cuore degli appassionati di giardinaggio con la sua varietà di colori, forme e dimensioni. Coltivazione: Un tocco di colore per il tuo giardino Coltivare un'azalea richiede alcune attenzioni specifiche, ma i risultati sapranno ripagarvi ampiamente. Ecco alcuni consigli per far prosperare queste bellissime piante nel vostro giardino: - Luce e temperatura: Le azalee preferiscono posizioni luminose, ma senza luce diretta del sole, soprattutto nelle ore più calde della giornata. La temperatura ideale si aggira intorno ai 15-20°C, evitando gelate invernali e caldo eccessivo estivo. - Terreno: Un terreno acido e ben drenato è fondamentale per la salute delle azalee. Potete preparare un mix di torba, perlite e corteccia di pino per creare l'ambiente perfetto per le vostre radici. - Irrigazione: Le azalee necessitano di annaffiature regolari, soprattutto durante i periodi di siccità. Evitate di lasciare il terreno inzuppato, ma assicuratevi che sia sempre umido. - Concimazione: Concimare le azalee una volta al mese durante la primavera e l'estate con un fertilizzante specifico per piante acidofile le aiuterà a crescere forti e rigogliose. - Potatura: La potatura è importante per mantenere la forma dell'azalea e stimolare la fioritura. Potete potarla dopo la fioritura, eliminando i rami vecchi e fioriti. Simbolo e Storia: Un viaggio attraverso le culture L'azalea vanta una ricca storia e un simbolismo profondo in diverse culture. In Cina, è associata alla fortuna, alla prosperità e alla bellezza femminile. In Giappone, invece, simboleggia la femminilità, la delicatezza e la grazia. Nel Medioevo, l'azalea era considerata un fiore magico, capace di proteggere dal male e di portare fortuna in amore. In tempi più recenti, è diventata un simbolo di perseveranza e di superamento delle difficoltà. Moltiplicazione: Creare nuove azalee per il tuo giardino Moltiplicare le azalee è possibile attraverso diverse tecniche, tra cui la talea, la margotta e la semina. La talea è il metodo più semplice e veloce, e può essere effettuata in primavera o in autunno. Per fare una talea, prelevate un ramo sano della pianta madre e tagliatelo in tronchetti di circa 10 cm. Eliminate le foglie basali e immergete la parte tagliata in un ormone radicante. Piantate i tronchetti in un vaso con terriccio umido e metteteli in un luogo caldo e luminoso. In poche settimane, le radici si svilupperanno e potrete trapiantare le vostre nuove azalee in giardino. Curiosità: Un mondo affascinante da scoprire Le azalee sono piante affascinanti con tante curiosità da scoprire. Sapevate che: - Esistono oltre 1000 specie di azalee, con una varietà incredibile di colori, forme e dimensioni. - Alcune specie di azalee possono raggiungere dimensioni considerevoli, diventando veri e propri alberi. - I fiori di azalea sono commestibili e possono essere utilizzati per preparare deliziose tisane e marmellate. - L'olio di azalea è utilizzato in cosmetica per le sue proprietà idratanti e anti-età. L'azalea è una pianta versatile e affascinante che può donare un tocco di colore e bellezza a qualsiasi giardino. Con un po' di cura e attenzione, queste bellissime fioriture vi regaleranno anni di gioia e soddisfazione. Read the full article
0 notes
gonagaiworld · 22 days
Text
Tumblr media
Nintendo ha in programma l'apertura di un museo a Kyoto in autunno Il progetto è stato annunciato per la prima volta nel 2021. Info:--> https://www.gonagaiworld.com/nintendo-ha-in-programma-lapertura-di-un-museo-a-kyoto-in-autunno/?feed_id=450061&_unique_id=663fc9203db58 #Giappone #Nintendo #NintendoGallery
0 notes
silviascorcella · 6 months
Text
Sartorial Monk a/i 2018-19: “Silenzio”, vestire sartoriale è quasi meditare
Tumblr media
“Silenzio”: è necessaria la quiete per sedare il rumoreggiare delle tendenze capricciose, per rallentare l’avvicendarsi vorticoso dei must-have, per trovare la strada che conduce fuori dalla massa, ed incamminarsi dentro si sé. “Silenzio”: è cosa bella e assai giusta immergersi nella pace che scaturisce da ciò che è essenziale, per imparare nuovamente a conoscere l’effetto che fa il contatto fra la pelle e la materia eccellente, la valorizzazione della propria silhouette una volta che è stata avvolta dalla perfezione delle forme sartoriali libere da ogni costrizione.
“Silenzio”: è l’atmosfera esteriore che suggerisce il marchio italiano che a nominarlo par già d’invocare la preghiera che conduce alla meditazione interiore, per poi fuoriuscirne valorizzati da una nuova luce.
Tumblr media
Si chiama “Sartorial Monk” e condensa tutta la spiritualità pagana che viene dall’arte italiana delle mani artigiane che esercitano la saggezza del manipolare i tessuti, assieme alla suggestione inebriante della purificazione dell’intelletto, del cuore e dello sguardo, e del corpo da indossare come fosse esso stesso un vestito, che proviene dal lontano Oriente. 
Sartorial Monk è Sabàto Russo: è il suo viaggio dell’esistenza che dalla Puglia lo ha condotto tra le grandi capitali della moda nel mondo, lo ha fatto sostare a lungo in Giappone per immergerlo nella sua cultura ricca di storia antichissima, sensualità profondissima, e di esattezza quasi ascetica nonché geniale di Issey Miyake di cui è stato assistente designer, lo ha messo di fronte alla rivelazione che creare la moda è più di un mestiere, è una vocazione che arriva fino alle emozioni più segrete, ed infine lo ha ricondotto in Italia per dare forma concreta al suo mondo sartoriale.
Tumblr media
La collezione Autunno-Inverno 2018-19 è una nuova esperienza di un rito di purificazione: una sorta di  meditazione, appunto. Un elogio al silenzio come fosse la via prescelta per trovare l’armonia: una strada da percorrere a piedi rigorosamente scalzi, e la pelle lasciata nuda, libera di sentire l’intensa sensazione che proviene dalla materia di qualità altissima scelta per dare forma ai capi che l’accarezzano, sgombra da inutili orpelli per percepire il pensiero che ha guidato il disegno delle forme così nette. 
Eppur così sensuali: sia sulla pelle di lui che di lei come fosse uno scambio, un fluire morbido al di là dei generi, una scelta di sofisticatezza che non ha sesso, bensì che ha la predilezione per l’unicità. 
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Sulla passerella milanese dell’appena trascorsa fashion week dedicata all’uomo, sono fluiti, è davvero il caso di dirlo, capi che son la dimostrazione di come il purismo applicato alla moda può essere rivelazione di nuova bellezza: chiamarlo minimalismo sarebbe un gesto di freddo distacco, perché c’è del calore nella sofisticatezza soffice dei completi dove la giacca asseconda l’appiombo della gravità mentre il volume dei pantaloni asseconda l’aria che li muove, c’è dell’affetto nel vestire il corpo rispettandone la forma senza costringerlo, ma studiando ogni centimetro della dimensione del capo, sia esso un cappotto lungo e affusolato o ampio e geometrico come un kimono, sia esso un abito lungo e carezzevole o un tubino snello per lei, oppure quel che somiglia ad una lunga vestaglia lussuosa per chiunque abbia il desiderio dell’eleganza.
Tumblr media Tumblr media
Minimalismo sarebbe scorretto anche nei confronti dei materiali, anch’essi frutto di ricerca meticolosa e pregiata: cachemire, morbide flanelle, froissé di velluto in seta con effetto liquido in grigio, bordeaux e nero, velluto stampato in seta, pellicce ecologiche, lavorazioni a maglia di lana spugnosa, grandi costole e intrecci in rilievo.  
Ed ora, ssssshhhhhh: fate pure il vostro ingresso nell’universo di Sartorial Monk!
Silvia Scorcella
{ pubblicato su Webelieveinstyle }
1 note · View note
gaetaniu · 7 months
Text
Autunno in Giappone
Questa immagine, proveniente dalla missione Copernicus Sentinel-3 del 1° novembre 2023, cattura i colori dell’autunno sull’arcipelago giapponese. Il Giappone è composto da migliaia di isole che si estendono per circa 2500 km nell’Oceano Pacifico occidentale. La quasi totalità della superficie, tuttavia, è occupata dalle quattro isole principali del Paese, tre delle quali sono raffigurate in…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
Text
Clima: a Tokyo record di giornate calde nel 2023
Autunno sempre più caldo a Tokyo, con il mese di novembre particolarmente mite, che contribuisce ad aggiornare il record da inizio anno per il numero più alto dei giorni che hanno visto temperature superiori ai 25 gradi – in Giappone considerati valori ‘estivi’. Dopo i 26 gradi centigradi misurati sabato – conseguenza di un fronte di alta pressione sull’arcipelago – la capitale nipponica ha…
View On WordPress
0 notes
reading-marika · 9 months
Text
Aspettando l'Autunno Book Tag
Tumblr media
Ciao a tutti!! Questa settimana vi propongo un nuovo book tag trovato sul Book Tube. Oggi parliamo di autunno, in particolare vi mostro libri già letti e libri che vorrei leggere con vibes autunnali. Scrivetemi pure i vostri titoli autunnali!! Buona lettura!!
Pioggia: un libro che leggeresti volentieri cullato dal ticchettio della pioggia sul tetto.
Tumblr media
"Il Sospetto" di Friedrich Durrenmatt è un romanzo breve che lessi lo scorso anno, proprio nel periodo autunnale e ricordo di averlo apprezzato moltissimo anche per le vibes tetre che pone al lettore. Perfetto da leggere in una giornata piovosa.
Foliage: un libro dalle diverse sfaccettature.
Tumblr media
Passiamo, ora, alla letteratura americana del novecento con "Giovanni's Room", o "La Stanza di Giovanni", di James Baldwin. Questo romanzo narra di una relazione alquanto complicata tra due ragazzi a Parigi, ma questo è solo il punto di partenza che l'autore usa per poter parlare di ben altro: la società dell'epoca, la libertà personale, la solitudine.
Autunno, Dove Sei?: nomina quattro libri che non vedi l’ora di leggere quando arriverà la stagione.
Tumblr media
Sono molto curiosa di proseguire il mio percorso di lettura degli autori Thomas Hardy e Victor Hugo con, rispettivamente, "Estremi Rimedi" e "Notre-dame de Paris". Parlando sempre di classici, vorrei approcciarmi ad André Gide con la sua ultima opera "I Falsari". Infine, cambiando completamente genere, vorrei proseguire con la trilogia Farseer di Robin Hobb, leggendo il secondo volume "Royal Assassin".
Tè e Tisana: un libro che scalda il cuore.
Tumblr media
"I Dolori del Giovane Werther" di Goethe può sembrare un libro triste, e lo è, ma nella sua tristezza porta molto calore. Questo è un romanzo estremamente interiore, che parla di solitudine, di amore, di morte. Non ci si sente soli, ci si sente capiti e a propria volta si capisce.
Castagne: un libro che all’inizio ci sembrava un po’ spinoso, difficile ma che poi si è rivelato coinvolgente.
Tumblr media
"Assassin's Apprentice" di Robin Hobb è il primo volume della trilogia Farseer (che apre una saga infinita); per me questa è stata una lettura alquanto impegnativa, in particolar modo per l'inglese che non ho trovato così facile come mi aspettavo. Una volta, però, abituatami allo stile, la lettura è diventata molto più scorrevole. Per quanto riguarda la trama, invece, questa mi ha catturato sin da subito, un po' intricata, ma decisamente accattivante.
Candele Profumate: un libro dalla forte atmosfera autunnale.
Tumblr media
Nonostante "Eugenie Grandet" di Balzac sia ambientato in più anni e, quindi, in più stagioni, mi ha trasmesso molte vibes autunnali. Che dire di questo romanzo, si incentra sulla figura femminile di Eugenie Grandet, personaggio che non segue perfettamente i canoni di quell'epoca e, di conseguenza, molto interessante.
Zucca: un mattone da leggere in autunno.
Tumblr media
Qui, vi cito due libri, uno letto e uno da leggere. "L'Uomo che Ride" di Victor Hugo è un romanzo gotico estremamente drammatico, ma con un messaggio potentissimo e perfetto per l'autunno. Invece, questo autunno mi piacerebbe affrontare la sfida di "Guerra e Pace" di Tolstoj, ma vedremo in seguito come va...
Halloween: un libro che vuoi leggere quest’anno per halloween.
Tumblr media
Non ho mai letto romanzi horror, ma quest'anno mi voglio buttare, perciò mi sono già preparata in libreria "Abbiamo Sempre Vissuto nel Castello" di Shirley Jackson, autrice ben conosciuta del novecento. Non so nulla di questo romanzo, come d'altronde di ogni romanzo che devo ancora leggere, e non so minimamente cosa aspettarmi.
Giacca: libro che hai da un po’ in libreria e che aspetti di leggere proprio in autunno.
Tumblr media
È da Natale 2022 che attendo il suo momento e, per me, il suo momento è l'autunno. Sto parlando di "Spiriti e Creature del Giappone" illustrato da Benjamin Lacombe. Una raccolta di racconti giapponesi su creature mistiche, cosa c'è di meglio per una lettura autunnale!!
1 note · View note
scienza-magia · 10 months
Text
Politica monetaria Europea rallentata a causa della guerra
Tumblr media
Guerra e inflazione: così l’Europa è sull’orlo della crisi. Dopo la frenata della Germania, anche la rigorista Olanda finisce in crisi. Soffrono Ungheria e anche gli altri Paesi dell’Est Europa. La guerra in Ucraina continua a sferrare orrori e ad alimentare incertezza e sfiducia. I prezzi dell'energia, come petrolio e gas, hanno risollevato la testa di recente e rallentano il calo dell'inflazione complessiva, mentre l'inflazione core sta scendendo sì ma molto lentamente. L'inasprimento della politica monetaria della Bce (nove rialzi in un anno per un totale di 425 punti base) segnala tassi pronti a salire ancora e che comunque resteranno alti più a lungo, frenando domanda, consumi, investimenti, esacerbando la volatilità degli assets finanziari e immobiliari, premendo sulla stabilità finanziaria. L'economia cinese delude sempre più mentre salgono le tensioni geopolitiche asiatiche. Il Covid-19 non è debellato del tutto, si teme un'escalation dei contagi in autunno anche se con sintomi minori. Il cambiamento climatico e la riforma del Patto di stabilità e crescita lanciano sfide epocali per l'Europa. La locomotiva tedesca intanto si è fermata, si spera solo per lavori di manutenzione. L'Olanda invece è appena entrata in recessione tecnica. Sono queste le nuvole nere che si addensano all'orizzonte dell'area dell'euro e che minacciano l'arrivo di una tempesta perfetta, che ha come sfondo la recessione nonostante la buona tenuta del mercato del lavoro. Nella seconda metà dell'anno, il Pil dell'eurozona potrebbe contrarsi secondo gli economisti più pessimisti: e il 2023 rischia di chiudere con una crescita inferiore alle attese, sotto l'1% (0,9% per l'Ocse, 0,8% per il Fondo monetario internazionale). Fanalino di coda rispetto a Usa e Giappone e la media del G20. Andamento economico in Europa
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Non va meglio nell'Unione europea, che per il Fmi crescerà quest'anno allo 0,7%. Nella Ue, Eurostat ha registrato il record di fallimenti delle imprese nel secondo trimestre dell’anno, con un aumento dell’8,4% e ai massimi da quando è iniziata la raccolta dei dati nel 2015 da parte dell’ufficio europeo di statistica. Nella zona euro i fallimenti aziendali sono aumentati del 9%: tra le cause, il nuovo mondo post pandemico, Tutti i settori segnano un aumento dei fallimenti: l’ alberghiero, contrassegnato anche dal consolidamento, ha registrato per esempio un incremento più forte nel secondo trimestre rispetto al primo trimestre, (+24%). Restano elevati i tassi di fallimento nei trasporti, con un’ulteriore spinta in istruzione e sanità. Dal 2022 è emerso un continuo aumento dei fallimenti nel settore dell’industria, delle costruzioni e dei servizi di mercato e finanziari.Rispetto all’ultimo trimestre prima della pandemia nel 2019, i dati appaiono drammatici nel settore dell’ospitalità, con un enorme 82%. In calo i fallimenti nell’edilizia. Il panorama economico dell'area dell'euro è disomogeneo, mette assieme Paesi come Spagna e Irlanda in solida crescita con Paesi come l'Olanda in recessione tecnica nei primi due trimestri di quest’anno e la Germania in stagnazione, dopo la recessione tecnica con l’ultimo trimestre 2022 e il primo 2023 in segno negativo. I problemi dell'economia tedesca, che sono più strutturali e meno ciclici, inevitabilmente adombrano le prospettive di crescita dell'intera eurozona. Intanto il rialzo dei tassi sta colpendo tutti gli Stati membri allo stesso modo e gli effetti sull'economia del restringimento della politica monetaria della Bce, che mira a frenare la domanda, devono ancora manifestarsi completamente: l'aumento del costo del denaro inoltre diminuisce la capacità e la volontà di investire sul futuro, in un momento in cui l'Europa deve fare di più per la doppia transizione verde e digitale. E intanto i costi del rifinanziamento degli alti debiti pubblici lievitano, rendendo la coperta sempre più corta per le politiche fiscali e sempre più incandescente il dibattito sulla riforma del Patto di stabilità e crescita che riprenderà in settembre. L'incertezza è tanta e tale che i dati macroeconomici sono particolarmente di peso in questo momento. La prossima settimana terrà banco la Germania: l'indice dei prezzi alla produzione Ppi di luglio lunedì, le stime del Pmi di agosto mercoledì (attese sotto la soglia 50 dopo 48,5 in luglio), i dettagli sul Pil del secondo trimestre (0,00%) e l’indagine Ifo sul business climate venerdì (si veda intervista a fianco). Sul fronte della politica monetaria, molto atteso verso la fine della prossima settimana è il Jackson Hole symposium: i mercati cercheranno qualsiasi spunto nuovo per capire cosa farà la Federal Reserve in settembre. Mentre è prevedibile che la presidente della Bce Christine Lagarde si limiti a ricordare che le decisioni di politica monetaria ora più che mai vengono prese di riunione in riunione, sulla base dei dati (alla riunione del 14 settembre il Consiglio direttivo esaminerà le nuove proiezioni macroeconomiche degli esperti dell'Eurosistema). Resta da vedere se a settembre basterà alla Bce mantenere i tassi invariati indicando una stretta più lunga nel tempo. Read the full article
0 notes
seoul-italybts · 11 months
Text
[✎ ITA] VOGUE Japan : Intervista - SUGA È Una Voce Autentica in Un Mondo Superficiale | 24.06.23⠸
Tumblr media Tumblr media
SUGA è una voce autentica in un mondo superficiale
SUGA, la prima cover star maschile di VOGUE Japan in assoluto, si apre con noi riguardo consapevolezza, meditazione, procrastinazione e su come è cambiata la sua relazione con la musica
__ di KAORI KOMATSU, EMI KAMEOKA, YUI SUGIYAMA e MASAYO UGAWA
🗞 Originale JPN 📷 |  Twitter
Per l'edizione di agosto di VOGUE Japan, il nostro tema è “La Bellezza Interiore”; in altre parole, andare al di là delle apparenze per scoprire che cos'è che ci fa sognare e desiderare.
Quale icona migliore avrebbe potuto incarnare tutto ciò, se non SUGA? Pur muovendosi in un'industria ossessionata dalla superficialità, quella della mega star è una voce profonda ed autentica, impavidamente candida riguardo le lotte interiori che ha dovuto affrontare e le aspettative che gravano sulle sue spalle in qualità di uno degli artisti più popolari in Asia.
Non solo. SUGA è anche il primo uomo – nei 24 anni di storia della rivista - a comparire su una copertina solista di VOGUE Japan.
Vestito Valentino – Collezione Autunno/Inverno 2023, "Black Tie"- l'artista sud-coreano incarna l'essenza di un mondo in cui il gender, la moda e la musica sono sempre più interconnessi.
Ma se parliamo di musica, SUGA è un vero artista poliedrico. Membro dei BTS, rapper, autore e produttore per diversə altrə artistə globali, non si esime poi dall'esibirsi individualmente con il nome d'arte Agust D. Questo suo alter-ego solista nasce dal nome SUGA scritto al contrario, in cui la D è un riferimento alla città sud-coreana di Daegu, dov'è nato e cresciuto.
In un Q&A con VOGUE Japan, tenutosi prima delle date giapponesi del suo tour – dal 2 al 4 giugno – abbiamo parlato con SUGA del suo primo tour mondiale solista, del suo album ‘D-DAY’, e gli abbiamo chiesto che cosa fa per mantenersi motivato quando è sotto pressione. Inoltre, ci ha anche confidato com'è cambiato il suo approccio rispetto alla produzione musicale nel tempo, rispondendo attraverso un messaggio, scritto a mano, molto personale, in cui leggiamo: “Inizialmente, pensavo fosse destino. Poi, quando ho iniziato a lavorarci seriamente e a fare musica, è diventata un po' una sorta di nemica-amica. Ora considero il fare musica come "famiglia" – qualcosa che mi accompagnerà per l'eternità.”
Tumblr media Tumblr media
Il coronamento di una trilogia
Il nuovo album, D-DAY
- Qual è il significato dietro l'album ‘D-DAY’?
Il mio album solista, ‘D-DAY’, conclude la trilogia di Agust D (dopo la mixtape 'Agust D' del 2016, e 'D-2' del 2020). È un po' come il secondo capitolo della storia di Min Yoongi.
- Il singolo principale, "Haegeum" parla di liberazione. Che cosa significa 'liberazione' per te?
Credo di aver visto, sentito e vissuto parecchio [nel corso della mia vita]. È essenziale quanto il riposo, credo sia fondamentale liberare la propria mente affinché sia priva di pensieri e sentimenti negativi. È qualcosa che ho realizzato e percepito una volta di più lavorando a quest'album.
- Nello scorso album, "D-2", hai collaborato con RM, mentre, questa volta, c'è un featuring di J-HOPE. Com'è nata questa partecipazione, quali sono i retroscena?
Anche per quest'album, avevo bisogno che un rapper partecipasse quindi ho cercato una persona di cui potessi fidarmi completamente. Sono oltre 10 anni che faccio musica insieme a j-hope, quindi abbiamo deciso di affidare questo incarico a lui.
- Hai anche collaborato con Ryuichi Sakamoto, oltre ad averlo incontrato, quando sei venuto in Giappone.
Era un musicista di lunghissima data ed una persona che ammiravo infinitamente, un vero e proprio modello, quindi già solo poterlo incontrare è stato un onore. Mi ha dato molti consigli in qualità di mentore e le conversazioni che abbiamo condiviso mi sono state di grandissimo aiuto per portare a conclusione quest'album.
- In D-DAY, hai sperimentato un po' con la musica drill. C'è forse qualche altro sound o genere che vorresti provare in futuro?
In quanto musicisti pop, credo sia parte del nostro lavoro metterci costantemente in gioco, seguendo le tendenze musicali ed i sound del momento.
- Sappiamo che mentre eri impegnato nella stesura di 'D-DAY', a Seoul, hai sperimentato un po' di blocco creativo e che quindi ti sei recato a Dangjin, dove hai trascorso un po' di tempo da solo in montagna. In che modo questo soggiorno ti è stato d'aiuto?
Quando sono a Seoul, ho sempre un sacco di cose da fare e quindi, quando non riesco più a continuare una canzone, tendo a procrastinare e poi mi sento in colpa. Ma se sono altrove, non c'è altro da fare se non lavorare alla mia musica, ed è così che ritrovo la passione e l'entusiasmo necessari.
- Nel docu-film SUGA: Road to D-DAY, vediamo che sei andato a trovare diversə musicistə, come Steve Aoki, Halsey e Anderson Paak. Che cosa ti hanno lasciato queste esperienze?
È interessante parlare di musica con altre persone che lavorano nello stesso campo. Più che imparare qualcosa, credo il meglio sia semplicemente chiacchierare, scambiare opinioni e divertirsi insieme.
- Nel documentario, hai detto d'aver scritto ‘Snooze’ - per quest'album – mentre eri in ospedale. Che cos'è che ti ha dato la forza e motivazione necessarie per continuare a scrivere un brano che potesse dare coraggio al prossimo, quando tu stesso non eri neppure in condizione di mangiare?
Sicuramente è fondamentale fare una pausa quando ci si trova in difficoltà. Ma io ho fatto comunque ciò che sentivo di dover fare, perché fermarmi, anche in quella condizione, sarebbe stato uno spreco di tempo. Sapevo che tanto mi sarei rimesso. Credo chiunque farebbe lo stesso, in una situazione simile.
- Nell'intervista per il vostro album-antologia "Proof", hai detto che l'emozione predominante nel crearlo è stato un certo senso di inferiorità. Ora che hai concluso quest'album – a coronamento della tua carriera come Agust D -, provi emozioni diverse?
Credo di essere maturato ancor più, grazie alla trilogia di Agust D, e penso di aver superato i miei complessi e traumi attraverso quest'album. Ora che ho superato il primo concerto, mi sento rilassato e mi sto godendo il tour senza troppe preoccupazioni.
Il tanto atteso primo tour mondiale solista Il messaggio dietro la musica
- Qual è l'aspetto più importante su cui ti sei concentrato per il tuo tour solista?
Dato che devo eseguire da solo l'intera scaletta, ho pensato fosse fondamentale tenermi in forma, quindi ho fatto tanto esercizio fisico, nel periodo di preparazione. E, ovviamente, ho fatto anche tante prove per la diretta.
- Che cosa ti hanno detto i membri dei BTS riguardo il tuo album ed il tour?
Tutti i membri sanno che andare in tour non è semplice, quindi mi hanno detto di aver cura di me e della mia salute.
- In passato, ti abbiamo visto lavorare a nuove canzoni, durante i vostri tour mondiali. Hai per caso creato nuove canzoni anche in quest'occasione?
Non posso dire ci siano momenti in cui scrivo più brani rispetto ad altri. Scrivo continuamente canzoni.
- Nel documentario SUGA: Road to D-DAY ti vediamo, in un momento di blocco creativo, dire che non c'era un messaggio in particolare dietro quest'album. Ora che stai girando di paese in paese per il tour, te n'è forse venuto in mente uno?
Quando lavoro alla produzione [di un album], mi preoccupo sempre troppo riguardo quali storie raccontare e quale messaggio includere, quindi quando c'è qualcosa che tengo particolarmente a condividere, mi metto subito al lavoro. Nel caso di quest'album, ciò che volevo trasmettere è uscito fuori man mano e sono sicuro continuerò ad avere nuova ispirazione ed idee.
- C'è qualcosa che aspetti con particolare trepidazione, ora che sei qui in Giappone?
Il nostro ultimo tour in Giappone è stato nel 2019. Già allora, avrei voluto tornare per esibirmi, ma non è stato possibile, quindi questa sarà la prima volta dopo parecchio tempo. Spero che tuttə coloro che ci stavano aspettando potranno godersi appieno lo show.
Musica e carriera Il legame con i membri
- Sono passati quasi 20 anni da quando hai iniziato questo lavoro e a scrivere brani rap. Com'è cambiata la tua relazione con la musica, nel tempo?
Inizialmente, pensavo fosse destino. Poi, quando ho iniziato a lavorarci seriamente e a fare musica, è diventata un po' una sorta di nemica-amica. Ora considero il fare musica come "famiglia" – qualcosa che mi accompagnerà per l'eternità.
- C'è stato un qualche momento nella tua carriera che consideri un po' come una svolta?
La svolta più grande, personalmente, penso sia stata la nostra prima visita ai Billboard Music Awards, nel 2017
- A giugno, saranno 10 anni che hai debuttato nei BTS. Quali emozioni hanno caratterizzato questo decennio, secondo te?
La gratitudine. Lavoravo come artista alla mia musica già prima del debutto, ma allora non ero che uno sconosciuto che scriveva brani che nessuno voleva ascoltare. Ora, invece, ho potuto incontrare le/i fan e molte altre persone che ascoltano ciò che scrivo. Sono sempre molto grato per quello.
- Quali sono i tuoi ricordi più cari dei 10 anni trascorsi? Quali le occasioni più belle?
Molti dei ricordi migliori sono quelli relativi ai tour insieme agli altri membri dei BTS. I momenti più belli sono quando siamo tutti insieme sul palco.
- Dici/te spesso che immagini/nate un futuro in cui i membri dei BTS sono insieme per sempre.
Crediamo davvero che saremo insieme anche in futuro e sono sicuro che, affinché questo si avveri, ognuno di noi possa fare la sua parte. Ognuno di noi se la cava in un campo specifico e, in tal senso, c'è mutuo rispetto da parte degli altri. Credo quel rispetto sia la cosa più importante.
- In un'intervista con GQ Korea, risalente a 2 anni fa, hai detto “Ora come ora, non ho sogni nel cassetto, ma trovo che sia tutto molto più semplice così”. Hai poi aggiunto che preferisci vivere appieno il presente. Qual è il tuo prossimo 'sogno'?
A parte continuare a fare musica tutti e sette insieme e ad esibirci per molto molto tempo, credo di aver realizzato tutti i miei sogni.
- Che cosa vorresti dire ai/lle tuoi/e colleghə più giovani o alle persone che guardano a te come modello?
Andrà tutto bene. Ci saranno momenti in cui vi sembrerà di toccare il fondo. Ci sono passato anche io. Ma quando, in futuro, ci ripenserete, scoprirete che tutto ciò è ormai diventato un ricordo da cui potete imparare qualcosa. Alla fine, tutto si risolverà.
La stretta connessione tra mente e corpo Affrontare le lotte interiori
- Come sei arrivato alla conclusione che i rimpianti appartengono al passato, le ansie sono cose per il futuro e che, invece, è importante concentrarsi sul qui ed ora? Fai meditazione?
È fin da quando ero piccolo che ho sempre avuto ansia del passato e del futuro. Ero teso e preoccupato, sebbene non potessi farci nulla. Ad un certo punto, ho realizzato che tutto sarebbe stato più semplice se mi fossi liberato di quelle emozioni, quindi ho provato diversi approcci, tra cui la meditazione e lo studio/ricerca.
- Viviamo in un mondo in cui è importante rimanere fedeli alla propria autenticità. Che cosa significa essere autentici, secondo te?
Sono quelle persone naturali, semplici. Qualcuno che non ha l'ansia di dover sempre fare il meglio possibile, che non nasconde le proprie debolezze e che sa mostrarsi per quellə che è al mondo.
- Cosa pensi della relazione tra il tuo corpo e la tua mente?
Quando non mi sento sereno o ho qualche preoccupazione, somatizzo subito fisicamente, anche dovessi essere in forma. Al contrario, quando non sono in forma fisicamente, ne risento anche mentalmente. Quindi credo sia fondamentale mantenere un certo equilibrio tra salute mentale e fisica.
Quando SUGA non è sul palco,
Il vero Min Yoongi
- Se tu dovessi descrivere la tua personalità in 3 parole, quali useresti?
Mmmh... difficile a dirsi. 1, imperscrutabile. 2, calmo. 3, osservatore.
-Nel documentario SUGA: Road to D-Day, ti abbiamo visto andare a trovare alcunə amici/che sparsə per il mondo. In ‘Dear My Friend’, brano contenuto nella precedente mixtape, D-2, parlavi di un'amicizia ormai cambiata per sempre. Questa volta, come sono cambiate le tue relazioni ed amicizie?
Tutte le mie amicizie più strette, ora, sono persone che non cercano di convincere il prossimo a fare o essere ciò che non desidera. Credo l'ideale sia avere amicizie così.
-Da che tipo di persone ti trovi attratto?
Persone spontanee e ottimiste.
-Come descriveresti il tuo stile?
Rilassato/casual
-Hai una pelle molto limpida e pulita – qual è la tua routine di bellezza?
Non ho una routine specifica. Mi limito a mettermi della crema e basta.
-In conclusione, che cosa significano le/gli ARMY per te?
Mi piace fare musica ed esibirmi, ma tutto ciò è possibile solo grazie alle/i mie/i fan. Se no, non avrebbe alcun senso ergermi tutto solo su un palco così grande. Metà di ciò che faccio è merito delle/gli ARMY.
Domande extra – 03. 07. 2023
- Hai intenzione di provare con altri generi, come la letteratura o i film, magari?
Se ne avrò l'opportunità, allora potrei farci un pensiero
- Se avessi del tempo libero, cosa ti piacerebbe fare? Hai qualche hobby?
Mi piacerebbe rilassarmi in un qualche luogo dove il clima è favorevole
- Hai un qualche articolo o oggetto che ritieni fondamentale?
Credo, lo smart phone e la carta di credito
-Qual è il messaggio più memorabile mai ricevuto dalle/gli ARMY?
In passato, durante un fansign, un'ARMY mi ha detto “Sono diventata fan dei BTS quando ero alle elementari, e ora sono una studentessa universitaria.” Quelle parole mi sono rimaste impresse. Probabilmente, ora quell'ARMY sarà un'adulta lavoratrice. Non so se lei sia ancora fan dei BTS, ma trovo lo scenario ideale sia che le/i fan e gli/le artistə crescano insieme così.
⠸ Ita : © Seoul_ItalyBTS | eng (domande extra) © 061313purple⠸
1 note · View note
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Ci state domandando come sarà la
Moda Autunno Inverno 2022/2023
Già se aprite una rivista come ad esempio
Vanity Fair
Potete vedere la moda futura
Accenni in vari spot pubblicitari
Capelli ricci...Trecce...Movimenti...
Tagli stile manga...Taglio stile Garcon...
Quando sfogliate una rivista osservate attentamente l'immagine completa e vedrete sempre un piccolo lancio moda....
#curlyhair #curlyhairstyles #curly
#braidsbraidsbraids #braidstyles #braids
#manga #giappone #haircutstyle #haircut
#hair #capelli #garcon #vanityfairitalia
#moda2022 #moda2023 #moda
#hairdresser #parrucchieri #parrucchiere
#parrucchiera #trilussaparrucchiera
#forli #Forlì #homepage #SEGUITECI
#blog #blogger #bloggerstyle #vanityfair
1 note · View note
[SUB-ITA] After 4 ((2022)) Streaming ita in 4K-HD
After 4 film completo in streaming in italy. Guarda After 4 2022 Film Completo Online in alta definizione. il Film After 4 Streaming gratis in Italiano senza limiti.
Basato sul film After 4, siamo sicuri di trovare tutti i sistemi di ultima generazione così come lo streaming in 4K e HD che migliorerà sicuramente la qualità dell'immagine quando guardi il tuo film o serie TV preferita. E proprio per garantire ai clienti una migliore qualità delle immagini, sul panorama italiano sono disponibili diverse piattaforme per la visione di film in streaming in TV in 4K e HD.
News il Film in Trama, Cast, Data e Uscita del After 4
Uscita After 4, One Piece è un manga scritto e illustrato da Eiichiro Oda la cui pubblicazione è iniziata il 22 luglio 1997 in Giappone sulla rivista Weekly Shōnen Jump del gruppo editoriale Shūeisha (il manga qui in Italia è edito da Star Comics). “One Piece” è il nome del tesoro misterioso (ancora oggi, non abbiamo idea di cosa si possa trattare) nascosto chissà dove (sapevamo che fosse a Raftel, prima di scoprire, nel film One Piece Stampede, che l’isola in realtà è stata chiamata Laugh Tale: comunque, nessuno sa dove si trovi) dal primo, unico, vero e solo Re dei Pirati, Gol D. Roger, come svelano trailer e poster del film.
Scheda del film After 4
After 4 - nei cinema italiani in autunno, sarà un'occasione unica per celebrare l'anno di One Piece insieme a tutti i fan, con una serie di eventi incredibili, dove non mancheranno gadget e sorprese. Lucca Comics & Games 2022 sarà un'entusiasmante occasione per creare tantissime attività ed eventi che coinvolgeranno tutta Lucca come mai prima d'ora, un modo per TOEI Animation di ringraziare tutti i fan di One Piece e metterli al centro del palcoscenico. Non mancate e stay tuned per tanti aggiornamenti e sorprese nelle prossime settimane.
Trama e Cast del film After 4
After 4, Uta, la cantante più amata al mondo. La sua voce, con cui canta nascondendo la sua vera identità, è stata descritta come 'ultraterrena'. Apparirà in pubblico per la prima volta in un concerto dal vivo. I fan di Uta, insieme a pirati eccitati, alla Marina che osserva da vicino e alla Ciurma di Cappello di Paglia che è semplicemente venuta per godersi la sua performance, si riuniscono per ascoltare la voce che il mondo intero stava aspettando. La storia inizia con il fatto scioccante che lei è la 'figlia di Shanks'. Uta sale sul palco, con il solito desiderio di 'Rendere felice il mondo con la mia musica'. C'è Gordon, un personaggio misterioso che conosce il passato di Uta e intravede l'ombra di Shanks. Su Elegia, l'isola della musica, Luffy e Uta si riuniscono per la prima volta dall'ultima volta che si sono incontrati 12 anni fa nel Villaggio di Foosha.
il Film After 4 Streaming gratis in sottotitoli Italiano e qualità Alta definizione sul smartphone
Se sei curioso di scoprire quali sono i siti migliori che propongono gratis lo streaming di film e che non richiedono di registrarsi, sei finito nella pagina giusta: stai per scoprire, infatti, la più ricca raccolta di siti che permettono di vedere film e serie tv in italiano. Non ci sono più dubbi per quanto riguarda dove vedere il film After 4 in streaming dopo la sua uscita al cinema. Infatti, lanciato la sua piattaforma streaming in Italia. Individua quelli che ti sembrano più adatti alle tue esigenze (cioè quelli che offrono i contenuti che ritieni più interessanti) e provali. In alcuni casi non è richiesta nemmeno una registrazione per cominciare a godersi lo spettacolo: basta cliccare sulla locandina del film o della serie da guardare e aspettare che ne venga avviata la riproduzione.
Come guardare il Film After 4 in streaming in Italiano
Ecco, After 4 è questo: la scommessa che da una serie di storie sempre più ricche e articolate e legate tra loro, con personaggi che fanno archi psicologici e sviluppano tratti diversi da quelli iniziali (e addirittura invecchiano e alcuni muoiono) possa emergere qualcosa di più. Quando staccherete il biglietto del cinema per andarvi a godere nella saletta il film, e le due scenette-trailer conclusive (una post titoli principali e una in fondo in fondo, più importante ancora della prima, maledizione) è questo che vi dovrete chiedere: dal cinese semplificato sta emergendo un discorso ancora più ricco e sofisticato di quello che una volta si poteva scrivere e quindi pensare solo con il cinese classico?
Come vedere un film After 4 in qualità HD-4K?
Qui consente a tutti di guardare il film facilmente in diretta o in streaming online. Categorie di film complete, una delle quali puoi guardare i 'smartstream21.net' sito qui. Uno dei vantaggi che si possono percepire direttamente durante lo streaming è l'integrità della categoria Film After 4.
Come faccio a guardare il film After 4?
Una tra queste è il famosissimo sito di “smartstream21.net”, uno dei più conosciuti ed utilizzato da numerosi utenti del web. Smartstream21.net è uno dei migliori servizi di video on-demand disponibili gratuitamente in Italia. Permette di guardare film, serie TV e anime giapponesi in maniera totalmente gratuita da qualsiasi PC, smartphone e tablet. Funziona su tutti i browser più diffusi e sui dispositivi portatili equipaggiati con Android e iOS. Il film sono tutti piuttosto recenti, ma ci sono anche grandi classici come le commedie con Bud Spencer e Terence Hill e i film di Bruce Lee. Per quanto concerne i generi cinematografici, è possibiel trovare davvero di tutto: titolo d’azione, horror, fantasy, polizieschi ecc. Gli anime, a seconda delle serie, possono essere in lingua italiana o in lingua originale con sottotitoli, e lo stesso discorso vale anche per le serie TV.
Cosa serve per vedere film After 4 in streaming?
Che siano gratis o meno, per poter vedere film e serie TV in streaming al giorno d'oggi è necessario disporre di una buona connessione ad internet, che sia veloce e che riesca a garantire delle performance all'altezza. Se infatti la propria connessione di casa non è eccellente, si rischia di dover attendere moltissimo tempo per il caricamento del buffer senza parlare poi di tutti gli inconvenienti che potrebbero presentarsi come rallentamenti, blocchi improvvisi del film, perdita della connessione per via della banda e via dicendo.
Prima ancora di andare a cercare i siti dove vedere film in streaming gratis dunque conviene preoccuparsi della propria connessione ad internet. Oggigiorno cambiare operatore è semplicissimo:
Leggi Anche After 4 Film
Vedi il film After 4 Streaming ita in disponibili l'audio e i sottotitoli in italiano (ITA) e inglese (ENG) gratis.
Questa è la pagina altro il film After 4 in Streaming in siti smartstream21net.
Dopo aver letto diversi articoli al riguardo e averne sentito parlare tanto da parte dei tuoi amici, anche tu hai deciso di visitare Film After 4 qui.
There are a few ways to watch After 4 online in the U.S. You can use a streaming service such as Netflix, Hulu, or Amazon Prime Video. Video, Hulu, Crunchyroll, Discovery GO, BBC iPlayer, etc. This is also a movie or TV show downloaded via an online distribution website, such as iTunes. The quality is quite good since they are not re-encoded. The video (H.264 or H.265) and audio (AC3/After 4 C) streams are usually extracted from the iTunes or Amazon Video and then remuxed into a MKV container without sacrificing quality.
0 notes
ris8lifestyle · 2 years
Text
Burberry e Pop Trading Co. insieme per una capsule skate
#Burberry e #PopTradingCo arriva con una capsule skate assurdamente bella! Don't Sleep on thisssS! #RIS8 #ris8lifestyle #lifestyle #magazine #milano #skate #drop #capsule #skateboard #collection #skater
Burberry dopo la presentazione della sua collezione Autunno/Inverno ha creato con l’etichetta di Amsterdam Pop Trading Company una capsule collection ispirata alla club mondiale degli skater.Abbandonando i toni caratteristici del beige e del marrone betulla, la gamma opta invece per una tavolozza di grigio, nero e rosso, rendendo omaggio ai cupi paesaggi urbani del Giappone. Tra silhouette…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
gonagaiworld · 1 year
Text
Tumblr media
La seconda metà dell'anime Attack on Titan The Final Season Part 3 andrà in onda in autunno L'anime è stato trasmesso come speciale di un'ora in Giappone sabato. Info:--> https://www.gonagaiworld.com/la-seconda-meta-dellanime-attack-on-titan-the-final-season-part-3-andra-in-onda-in-autunno/?feed_id=349235&_unique_id=640306bc742e6 #AttackOnTitan #AttackonTitanTheFinalSeasonPart3 #Shingeki #SiM #StudioMappa #進撃の巨人
0 notes
delinquenzanews · 2 years
Text
Italia Femminile: ecco le 30 convocate per il raduno di Roma
Italia Femminile: ecco le 30 convocate per il raduno di Roma
Inizia da Roma la preparazione estiva della Nazionale femminile, in avvicinamento al Test Match con il Canada (24 luglio, Starlight Stadium – Langford) e alla Rugby World Cup 2021, a calendario il prossimo autunno in Nuova Zelanda (USA v Italia, 9 ottobre; Italia v Canada, 16 ottobre; Giappone v Italia, 23 ottobre gli incontri della fase a gironi).Trenta le atlete convocate per il raduno in…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
usagiinwonderland · 4 years
Text
Tumblr media
IT'S AUTUMN!🍁🍂
8 notes · View notes