Tumgik
#percorsi formativi
divulgatoriseriali · 10 months
Text
L'educatore psichiatrico: una figura chiave nel recupero della salute mentale
L’educatore psichiatrico è una figura professionale fondamentale nell’ambito della salute mentale, che lavora con giovani e adulti affetti da disagio mentale. Le responsabilità e le competenze di questa figura sono molteplici: gli educatori psichiatrici svolgono un ruolo chiave nel supporto e nel recupero delle persone assistite, collaborando con un’équipe multidisciplinare e progettando piani…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
deathshallbenomore · 9 months
Note
Giuro che non voglio continuare all'infinito e se ti sei rotta il cazzo non postare. Però sinceramente io non volevo fare una lezione morale a nessuno... i toni aggressivi li imputavo a me e la questione del riflettere sui propri bias non portava con sé alcun tipo di moralismo, credo che tutt* noi abbiamo bias e che ci voglia uno sforzo attivo alla loro decostruzione. Forse un aspetto su cui divergiamo é che per me la critica ad una società che non permette a tutt* un accesso eguale all'istruzione e in cui il sapere può essere strumentalizzato per difendere una certa struttura sociale si declina anche nel riconoscere che é deleterio associare, anche solo in una questione di piccolo conto, la mancanza di una certificazione ad una mancanza di conoscenza e possibilità di parola.
sì diciamo che ci avviamo a conclusione anche perché mi pare che stiamo trovando una (non) sintesi e quindi possiamo tornare a fare altro, anche perché tra un po' pare di cercare di distinguere tra il partito comunista operaio dei lavoratori e il partito comunista dei lavoratori operai, per dire
importantissimo anche per me il discorso sui bias, appuntando però a margine che in alcuni casi si tratta solo opinioni divergenti, e non necessariamente di bias da superare. altrimenti il discorso è già impostato sulla divisione ragione/torto, se all'interlocutore si auto-attribuiscono un po' a casaccio dei bias di cui si deve liberare per accedere al piano della verità, ma okay.
sulla critica alla società etc etc.: allora è ovvio che a livello di opinione da bar, ma anche in un contesto più impegnato, tutti abbiano la stessa libertà di parola. così come non credo, né ho mai asserito, che una persona non laureata non possa avere conoscenze estesissime nel campo che più l'aggrada. ma la libertà di esprimere la propria opinione non equivale all'autorevolezza (che, ci piaccia o no, passa anche per il percorso formativo) con cui lo si fa, che tuttavia in alcuni contesti è fondamentale. personalmente trovo assolutamente irrealistico, alla stregua del mero esercizio retorico, sostenere che, poniamo, l'opinione di un commesso o di un'avvocata pesino quanto quella di un linguista a un convegno di linguistica. o che quella di una biologa e di uno studente di economia valgano quanto quella di un idraulico se c'è da riparare un guasto idraulico. e via dicendo. esiste il linguista cane? sicuramente più di uno. esiste il musicista con la passione per l'idraulica? sicuro. ma se l'eccezione è ammissibile è anche perché solitamente c'è una norma di riferimento - che appunto non è immutabile o incontestabile, ma fornisce quanto meno un parametro ben identificabile.
la contestazione è sacrosanta se riguarda la diseguaglianza nei punti di partenza, l'indisponibilità di mezzi che permettano di colmare le lacune, il fatto che accedere a determinati percorsi formativi sia un privilegio per pochi ecc ecc - tutto questo sì, derivante da un sistema ancora intrinsecamente classista. ma l'eguaglianza (cercare di raggiungerla e realizzare una società più equa) non ha proprio niente a che vedere col poter dire "adesso io che faccio x mi metto a discutere con un chirurgo vascolare e chi la vince opera il paziente, dato che le nostre opinioni valgono lo stesso". ragiono di proposito in maniera un po' iperbolica, ma se vale tutto arriviamo, per assurdo, anche a questi esiti
4 notes · View notes
susieporta · 2 years
Text
Tumblr media
Il noto psicoterapeuta Irving Yalom chiese per un anno ad una sua paziente di annotarsi alla fine di ogni seduta cosa era successo di importante e lo stesso fece Yalom.
Al termine di questo esperimento Irving fece una scoperta straordinaria: raramente le opinioni dei due si incontravano!
Ciò che per il terapeuta era stato un aspetto importante della seduta non veniva quasi mai richiamato dalla paziente. Erano piuttosto piccoli, apparentemente insignificanti momenti che venivano registrati come importanti dalla donna: la voce calda del terapeuta, il fatto che si fosse avvicinato per porgerle la scatola dei fazzoletti.
Nelle supervisioni e in molti percorsi di formazione si pone l'attenzione sul piano di contenuto e si dà per scontato il processo e che il terapeuta sappia costruire un ambiente empatico scordandosi che la valutazione del paziente quando lo incontra si svolge sul piano esperienziale, di come si sente con il terapeuta e non sulla base dei corsi che il terapeuta ha frequentato.
Questo aspetto, del come " siamo visti e percepiti" dai nostri pazienti è in molti percorsi formativi un tabù, qualcosa che in alcuni casi strappa un sorrisetto come se fosse poco seria.
In questi anni di costruzione dell'equipe curante abbiamo visto quanto sia indispensabile portare anche lo sguardo sull'altro polo della relazione, ovvero quella del terapeuta per accorgerci quanto influenzi il nostro carattere, le nostre maschere e la qualità della nostra presenza il processo terapeutico.
Molto spesso non siamo consapevoli di quanto essa sia la maggior responsabile del buon andamento o degli empasse della Terapia.
Gloria Volpato
20 notes · View notes
piusolbiate · 1 year
Text
SERVIZI SOCIALI MARZO-APRILE 2023
- RICHIESTA DI COMPARTECIPAZIONEIN FAVORE DI N.1 MINORE - IMPEGNO DI SPESA QUOTA INAIL RELATIVA AI PERCORSI DI TIROCINI RISOCIALIZZANTI E/O FORMATIVI  IN CARICO AL NIL - IMPEGNO DI SPESA PER STRUTTURA CENTRALE/UDP- RETE ANTIVIOLENZA/ICORE- SPORTELLO IMMIGRATI-QUOTA PROGETTO GIASONE/NIL-SEGRETARIATO SOCIALE - IMPEGNO DI SPESA PER SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI-ADULTI - IMPEGNO DI SPESA PER SERVIZIO DI SOSTEGNO EDUCATIVO SCOLASTICO - SERVIZIO A.D.M. E SPAZIO NEUTRO-TUTELA MINORI E SERVIZIO AFFIDI- ANNO 2023 - IMPEGNO DI SPESA FINALIZZATO AD EROGAZIONE DI CONTRIBUTO ECONOMICO A FAVORE DI PROFUGO UCRAINO PER BISOGNI PRIMARI - IMPEGNO DI SPESA PER EROGAZIONE CONTRIBUTO ALL'ASSOCIAZIONE "PANE DI S. MARTINO" PER LA DISTRIBUZIONE DI PACCHI ALIMENTARI A UTENTI IN STATO DI DISAGIO ECONOMICO - IMPEGNO DI SPESA FINALIZZATO AD ASSICURARE IL SERVIZIO PASTI PER IL  PERIODO DA GENNAIO A GIUGNO 2023 - RICHIESTA DI COMPARTECIPAZIONE PER INTERVENTO EDUCATIVO IN FAVORE DI N.1 MINORE AFFIDATO ALL'ENTE - INTERVENTO EDUCATIVO IN FAVORE DI DUE MINORI - IMPEGNO DI SPESA PER FABBISOGNI DI NUCLEO FAMILIARE AL CUI INTERNO SONO PRESENTI QUATTRO MINORI - INTEGRAZIONE IMPEGNO DI SPESA PER SOGGETTI CON DISABILITA' E/O FRAGILI PER INSERIMENTO PRESSO CENTRO DIURNO PER MINORI   - PERMANENZA DI SOGGETTO ADULTO DISABILE PRESSO STRUTTURE PROTETTE 
Tumblr media
2 notes · View notes
Photo
Tumblr media
Si celebra oggi la giornata mondiale dell’educazione, e non potevamo trovare momento migliore per presentare il lancio del progetto di educazione ambientale dal titolo “Siamo tutti cartolai! Amicizie silenziose tra carta e natura per costruire una biblioteca della biodiversità altamente creativa attraverso laboratori esperienziali”.
l'associazione o2italia da il via al ciclo di laboratori  ecocreativi e formativi dal titolo: ‘Siamo tutti cartolai! Amicizie silenziose tra carta e natura per costruire una biblioteca della biodiversità altamente creativa.
L'iniziativa è organizzata dal Nodo In.F.E.A. della Città Metropolitana di Messina con il coordinamento di Peppe Cacciola, in sinergia con l'Ente proponente e attuatore “O2italia” e con l'A.I.A.S. Onlus di Barcellona Pozzo di Gotto, mentre la responsabile del progetto è Antonia Teatino.
Si tratta di un format che mette insieme formazione per adulti e attività laboratoriale per gruppi di bambini frequentanti l’ambulatorio dell’AIAS di Barcellona Pozzo di Gotto Onlus, in via Gramsci, dove si terranno 18 incontri.
L’obiettivo è quello di creare un approccio ecologico attraverso un'azione inclusiva ed esperienziale che permetta una connessione tra le risorse naturali del territorio, i percorsi sensoriali, l'attività riabilitativa e quella didattica. Per maggiori info.
Comunicato stampa
Antonia Teatino, sulla base della ricerca di ecodesign applicata alla didattica, che porta avanti da anni, ha ideato un progetto che ha come obiettivo principale quello di diffondere l’educazione alla sostenibilità attraverso il cartolaio del bosco in ambiti educativi riabilitativi, attivare con i partecipanti un approccio ecologico che mette in connessione la bellezza e la scoperta della natura  facendo un parallelismo altamente inclusivo  tra Neurodiversità e  Biodiversità.
Il ciclo di laboratori si svilupperà nell'arco di 6 mesi e accoglierà  tutti i bambini le  bambine in età scolare (dai 6 anni in su) frequentanti il centro A.I.A.S.
Il ciclo di incontri formativi si svolgeranno online e coinvolgeranno insegnanti, terapisti, studenti di scienze della formazione con percorsi di studio sulla riabilitazione didattico sensoriali ed educatori.
3 notes · View notes
lamilanomagazine · 20 days
Text
Da maggio oltre 2000 accessi al nuovo Pronto Soccorso di Bordighera
Tumblr media
Da maggio oltre 2000 accessi al nuovo Pronto Soccorso di Bordighera. Oltre 200 accessi dalla sua apertura con la gestione di tre codici rossi e 31 codici arancioni. Sono i primi numeri dell'attività del nuovo Pronto Soccorso dell'ospedale Saint Charles di Bordighera. Il primo bilancio dell'attività del pronto soccorso arriva durante il sopralluogo compiuto dall'assessore regionale alla Sanità con i vertici di Asl1 e GVM Care & Research, che gestisce la struttura ospedaliera. "Questi primi numeri, che si completano con oltre 70 codici azzurri e un centinaio di verdi - dichiara l'assessore regionale alla Sanità - certificano che anche in questa parte del ponente ligure è possibile prendere in carico le emergenze mediche e chirurgiche. Le attività traumatologiche verranno invece gestite, ancora per qualche tempo, con il supporto del Pronto Soccorso di Sanremo. La nuova presenza di un pronto soccorso in Asl 1 ha la funzione di alleggerire il carico sugli altri ospedali presenti sul territorio imperiese, riducendo così i tempi di attesa e aumentando la tempestività nei ricoveri". "Una promessa ed un impegno mantenuti da parte di Asl1, Gvm Care and Research e Regione Liguria, per l'utenza dell'estremo ponente ligure, con la presenza di un presidio importante che permetterà di avere un'offerta sanitaria completa ma soprattutto una rete dell'emergenza-urgenza completamente operativa – evidenzia il direttore generale di Asl1 Maria Elena Galbusera -. Il cronoprogramma su un completo avvio dell'ospedale di Bordighera è stato ampiamente rispettato." Per il direttore operativo di Ospedale Saint Charles GVM Care & Research, Nicola Bergantino, si tratta di: "Una fase importante per l'ospedale di Bordighera, che restituisce ai cittadini e utenti locali, una struttura di presidio sempre più completa e che, a tendere, offrirà ulteriori servizi e percorsi di cura". Nella sua giornata in Asl 1 l'assessore alla Sanità, dopo aver presenziato al collegio di direzione dell'azienda sanitaria, ha effettuato un sopralluogo al Punto Nascita dell'ospedale Borea di Sanremo. A quasi tre mesi dalla sua apertura, avvenuta il 15 febbraio scorso, sono 63 i parti effettuati, di cui 4 cesarei e 2 in elezione: sono nati 40 maschi e 23 femmine. "La presenza del punto nascita di Sanremo - dichiara l'assessore alla Sanità - rappresenta la risposta dei bisogni dell'estremo ponente e si integra con l'altro punto nascita di Imperia che in questa fase, va ricordato, supplisce anche alla temporanea assenza nel ponente savonese del punto nascita dell'ospedale Santa Corona di Pietra Ligure attualmente oggetto di lavori". "Si tratta di un reparto di eccellenza – sottolinea il Direttore Generale di Asl 1 Maria Elena Galbusera – composto da due sale parto, di cui una demedicalizzata per i parti a basso rischio ostetrico, modello 'Casa del Parto', un ambiente familiare e casalingo. Ma non solo, è garantita la gestione della emergenza con guardia attiva anestesiologica, ginecologica e neonatologica, oltre alla dotazione completa di elettromedicali ed emocomponenti. un valore aggiunto per il territorio, frutto di un grande lavoro di squadra svolto in sinergia con Regione Liguria e Istituto Gaslini". "Per offrire la miglior assistenza in sicurezza anche nel nuovo punto nascita - aggiunge il Direttore Sanitario dall'Istituto Giannina Gaslini Raffaele Spiazzi - è stato proposto e condiviso da parte del Gaslini un unico percorso per la gestione del neonato fisiologico in tutti i punti nascita coinvolti nel progetto di Gaslini Diffuso, compreso quindi il punto nascita di Sanremo, attraverso la partecipazione del personale ad incontri formativi continui sui temi più critici dell'evento nascita, condivisione che è stata ulteriormente rafforzata dalla presenza a rotazione degli specialisti della Patologia Neonatale dell'Istituto presso il nuovo reparto di neonatologia".... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
paoloferrario · 20 days
Text
Intervista agli assistenti sociali Roberto Dalla Chiara e Matteo Centonze autori del libro "ALL-IN Un altro giro di carte nel Paese dei destini possibili. Storie, incontri e percorsi formativi". In pagina youtube di assistentisociali@org
youtube
View On WordPress
0 notes
jangany-omt2024 · 24 days
Text
Concerto a sostegno del progetto
JANGANY, È UN SEME
per ampliare le possibilità di crescita attraverso nuovi percorsi formativi
Dopo anni di crescita (il villaggio è cresciuto da 400 a 10.000 abitanti, la scuola ha toccato 3000 bambini e ragazzi fino alla apertura di un Liceo nel 2017) e di gravi vicissitudini (siccità, carestie, uragani), si apre nel 2024 un nuovo orizzonte.
Il progetto È un seme, riguarda la formazione; avrà lunga durata nei prossimi anni e con diversi obiettivi:
Borse di studio per il sostegno di studenti che intendano tornare al villaggio e si preparino nelle scuole tecnico professionali del Madagascar per formare elettricisti, falegnami, fabbri, idraulici...
Formazione sul campo di giovani capaci di gestire il sistema fotovoltaico e idraulico del villaggio.
Potenziamento della formazione agraria nell'ambito del Centro di Formazione Rurale di Jangany
Apertura di una scuola di sartoria.
Il completamento di un sogno è l'apertura di una scuola tecnico professionale a Jangany. Resta questo uno degli obiettivi più difficili legato al reperimento di insegnanti malgasci preparati e disponibili a vivere in una brousse, alla disponibilità delle attrezzature e dei materiali di lavori necessari a questo tipo di scuola.
Visita il sito https://jangany.tumblr.com/
Manda il tuo indirizzo email a [email protected] per ricevere gratuitamente la newsletter
0 notes
Text
Autismo e moda, l'associazione Modelli si Nasce sfila a Roma
Ragazzi autistici saliranno per la prima volta in passerella a Roma grazie all’incontro tra il Campidoglio e l’Associazione Modelli si Nasce, che offre a questi giovani la possibilità di svolgere percorsi formativi per avviarli alla carriera di modelli e fotomodelli, in collaborazione con l’Accademia del Lusso.     L’assessore dei Comune di Roma ai Grandi Eventi, Turismo, Sport e Moda Alessandro…
View On WordPress
0 notes
stranotizie · 3 months
Link
Titolo: Docente informatica, per percorsi formativi adulti: con LAUREA ad indirizzo informatico Azienda: Labor Line srl Descrizione:: adulti disoccupati. Fondamentale il possesso di una laurea informatica con i seguenti requisiti: - laurea triennale... d'insegnamento - laurea magistrale anche senza esperienze nell'insegnamento ma interessati alla mansione Retribuzione pari a 30€ ora... Luogo:: Busto Arsizio, Varese LEGGI L’OFFERTA
0 notes
sardies · 3 months
Text
Alternanza scuola-lavoro al Comune di Porto Torres
Porto Torres. Anche quest’anno il Comune di Porto Torres attiverà i percorsi formativi nell’ambito del progetto della “vecchia” Alternanza Scuola-Lavoro, introdotto dalla legge 107/2015, conosciuta come Buona Scuola. Lo farà in collaborazione con l’Istituto Professionale per i Servizi di Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera I.P.S.A.R. – I.P.S.E.O.A di Sassari. I Percorsi per le competenze…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
cinquecolonnemagazine · 3 months
Text
Unione Professionisti, la scelta giusta per i corsi formativi professionali
Per i liberi professionisti e per chi lavora in specifici settori, l'aggiornamento professionale è diventato non solo una scelta, ma una necessità se si vuole rimanere competitivi nel proprio settore. Tra le varie opzioni disponibili, Unione Professionisti emerge come punto di riferimento per chi cerca corsi formativi di alta qualità.  Perché scegliere Unione Professionisti per definire il proprio percorso di formazione professionale? In che modo riesce a distinguere la propria offerta formativa e la qualità dei corsi? Ci sono numerosi vantaggi per i professionisti che scelgono questa piattaforma per investire sulla propria formazione. Perché scegliere Unione Professionisti per la formazione professionale? Unione Professionisti si distingue nel panorama della formazione professionale per la sua capacità di offrire corsi altamente specializzati, pensati per soddisfare le esigenze specifiche di ogni professionista. La piattaforma è progettata per essere intuitiva, permettendo un facile accesso a un'ampia gamma di corsi in diversi settori: dal diritto all'ingegneria, dal management all'architettura, dall’Intelligenza Artificiale alla green economy, garantendo così una formazione completa e trasversale, dove tutti possono trovare i giusti percorsi. Qualità e specializzazione dei corsi I corsi offerti da Unione Professionisti sono sviluppati da docenti esperti nei rispettivi campi, garantendo un alto livello di specializzazione e aggiornamento. Ogni corso è strutturato per fornire conoscenze teoriche e pratiche, permettendo ai professionisti di acquisire competenze immediatamente applicabili nel loro ambito lavorativo. L'attenzione alla qualità didattica, unita alla flessibilità di apprendimento, rende questa piattaforma la scelta ideale per chi cerca una formazione che possa effettivamente fare la differenza nella propria carriera. Vantaggi dell'aggiornamento professionale con Unione Professionisti Scegliere Unione Professionisti per la propria formazione professionale offre numerosi vantaggi: - flessibilità: i corsi sono accessibili online, permettendo ai professionisti di gestire il proprio percorso formativo in modo flessibile, senza compromettere impegni lavorativi o personali. - certificazioni riconosciute: al termine dei corsi, vengono rilasciate certificazioni che attestano le competenze acquisite, valorizzando il profilo professionale degli iscritti. - aggiornamento continuo: l'offerta formativa è in continuo aggiornamento, con l'introduzione di nuovi corsi che rispondono alle evoluzioni del mercato e alle nuove esigenze professionali. I corsi disponibili sulla piattaforma sono accreditati e certificati dagli Ordini professionali. Questo significa che i professionisti iscritti all’albo, che seguono i corsi di Unione Professionisti, possono accumulare crediti formativi richiesti dal proprio Ordine di appartenenza e restare sempre aggiornati sulle novità di settore. Qual è la situazione in Italia in merito ai corsi di formazione professionale? In Italia è possibile trovare un ampio ventaglio di offerte formative rivolte ai professionisti. Le opzioni che si hanno a disposizione non hanno tutte gli stessi standard qualitativi. È importante che i liberi professionisti scelgano corsi professionali riconosciuti e di alta qualità, in modo da massimizzare il valore dell'investimento in formazione ed essere certi di ottenere l’obiettivo primario: l’acquisizione dei crediti formativi professionali. Prima di iscriversi a un corso, è consigliabile dunque valutare attentamente il programma, i docenti e le opportunità di networking e sviluppo professionale offerte. Foto di aymane jdidi da Pixabay Read the full article
0 notes
italiaefriends · 4 months
Text
"Alla scoperta dell'Istituto Gemmologico Fiorentino" di Riccardo Rescio
L’Arte della Gemmologia nei percorsi di formazione tra tradizione e innovazione…….. Istituto Gemmologico Fiorentino L’Istituto Gemmologico Fiorentino è riconosciuto ampiamente per l’elevata qualità dei suoi Corsi di Formazione Gemmologica.Questi programmi formativi sono meticolosamente progettati per soddisfare le esigenze sia di specialisti che aspirano a perfezionare le proprie abilità e…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
agrpress-blog · 4 months
Text
Il 2° Rapporto sulla Scuola e l’Università, presentato dall'Istituto di Studi Politici, Economici e Sociali (Eurispes), offre un'analisi approfondita sullo stato attuale del sistema educativo italiano. Il Presidente dell'Eurispes, Gian Maria Fara, sottolinea la persistenza di sfide strutturali e criticità nel sistema educativo, evidenziando l'urgenza di riforme strutturali per affrontare i cambiamenti epocali che l'educazione sta affrontando. Sfide Strutturali e Critiche del Sistema Educativo: Burocrazia Straripante: Una media del 93% dei docenti lamenta che la burocrazia è diventata un ostacolo significativo, distogliendo l'attenzione dal ruolo formativo. Investimenti Insufficienti: Quasi l'87% degli insegnanti ritiene che gli investimenti nell'istruzione siano insufficienti, una preoccupazione diffusa tra le diverse fasce scolastiche. Riforme Incomplete: Nel corso degli ultimi vent'anni, numerose riforme sono state avviate ma spesso abbandonate o smontate, contribuendo a una mancanza di continuità e stabilità nel sistema. Impatto della Pandemia: L'esperienza della pandemia ha portato riflessioni miste sull'istruzione a distanza (DaD), con il 55,7% dei docenti segnalando aspetti sia positivi sia negativi. Situazione nelle Scuole Primarie e Secondarie: Problemi Strutturali: Sovraffollamento delle classi, carenze nella presenza di mediatori interculturali e psicologi, e una governance degli istituti scolastici critica sono alcuni dei problemi evidenziati. Richiesta di Innovazione: Gli insegnanti desiderano una maggiore integrazione delle discipline STEM nei programmi di insegnamento e una maggiore utilizzazione delle tecnologie educative. Critiche al Sistema di Valutazione: Circa il 61% degli insegnanti delle primarie e medie si dichiara insoddisfatto del sistema di valutazione basato sui voti. Situazione nelle Scuole Superiori: Percezione di Disparità: Il 77,4% degli insegnanti delle superiori ritiene che ci sia ancora una cultura che considera gli istituti tecnici e professionali come percorsi formativi "di serie B". Educazione Universitaria: Il 97% dei professori universitari considera l'insegnamento in presenza come fondamentale, esprimendo un'opinione negativa verso le Università telematiche. Progetto Erasmus: La maggioranza dei professori ritiene importante, se non prioritario, l'ampliamento delle opportunità di partecipazione al progetto Erasmus, soprattutto per gli studenti economicamente svantaggiati. Il rapporto evidenzia la necessità di affrontare le sfide attuali e future, sottolineando che l'istruzione rappresenta il futuro dell'Italia. Concludendo, Gian Maria Fara si dice fiducioso nel buon uso dei finanziamenti del PNRR per migliorare il sistema educativo italiano, sottolineando che investire nell'istruzione è cruciale per la crescita del paese.
0 notes
piusolbiate · 1 year
Text
CONTINUA L' IMPEGNO NEL SOCIALE
Solbiate Olona: Continua l'impegno dell' Amministrazione Comunale nel Sociale
DETERMINE UFFICIO SERVIZI SOCIALI GENNAIO 2023
- INSERIMENTO DI MINORE IN CARICO AL SERVIZIO SOCIALE PRESSO CENTRO DIURNO - IMPEGNO DI SPESA AD INTEGRAZIONE DELLA RETTA DI RICOVERO DI PAZIENTE ANZIANO IN R.S.A.
- IMPEGNO DI SPESA PER FREQUENZA PRESSO IL CENTRO DIURNO INTEGRATO "P. ALBÈ" DI GORLA MAGGIORE DI  N. 2 PAZIENTI.
- IMPEGNO DI SPESA CON "L'ARCA- COOPERATIVA SOCIALE A.R.L. ONLUS- DI TRADATE PER INSERIMENTO DI MINORE IN STRUTTURA RESIDENZIALE PROTETTA
- FREQUENZA STRUTTURE DIURNE (CDD-SFA-CSE) IMPEGNO DI SPESA ANNO 2023
- IMPEGNO DI SPESA A FAVORE DELLA COOPERATIVA "LA BANDA" PER ATTUAZIONE DEGL INCONTRI PROTETTI IN SPAZIO NEUTRO ALL'INTERNO DELL'IMMOBILE COMUNALE SITO IN VIA MAZZINI,20 PER INTERVENTI IN FAVORE DI MINORI
- IMPEGNO DI SPESA FINALIZZATO AD EROGAZIONE DI CONTRIBUTO STRAORDINARIO A FAVORE DI PERSONA "FRAGILE" CON DISAGIO SOCIALE ED ECONOMICO PER BISOGNI PRIMARI
- RINNOVO DEL PROGETTO SOCIO EDUCATIVO CON MANTENIMENTO IN STRUTTURA PROTETTA PER L'ANNO 2023 IN FAVORE DI DUE MINORI AFFIDATI ALL'ENTE
- IMPEGNO DI SPESA PER SOGGETTI CON DISABILITA' E/O FRAGILI PER PERCORSI DI TIROCINI RISOCIALIZZANTI E/O FORMATIVI  IN CARICO AL NIL "PROGETTO GIASONE"
- APPROVAZIONE GRADUATORIA DEFINITIVA PER L'ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI SAP DI PROPRIETA DEL COMUNE DI SOLBIATE OLONA UBICATI NEL PROPRIO TERRITORIO PER ASSEGNAZIONE DELLE UNITA ABITATIVE DESTINATE AI SERVIZI ABITATIVI PUBBLICI
Tumblr media
2 notes · View notes
micro961 · 5 months
Text
EBIM RECORDS a Casa Sanremo
Tumblr media
EBIM Records fa il suo ingresso ufficiale a Sanremo come partner di Casa Sanremo
Nella settimana del Festival (dal 6 febbraio 2024 al 10 febbraio 2024) lo staff di EBIM, capitanato da Emanuela Bongiorni (editrice musicale, performer e fondatrice del progetto), farà conoscere a tutti gli addetti ai lavori il suo progetto editoriale e discografico.
EBIM Records è un’etichetta specializzata nella produzione di cantautori, band e cantanti che desiderano entrare e affermarsi nel mercato discografico. Nella sua sede di Lodi, offre percorsi formativi in songwriting, questi ultimi volti alla creazione di brani funzionali alla partecipazione a concorsi nazionali e internazionali.
La sede di EBIM è una vera e propria “factory artistica”: al suo interno, oltre a ospitare due studi di registrazione e un’aula canto, presenta anche un grande spazio polifunzionale dedicato alla creazione di videoclip e shooting artistici.
Con più di mille brani pubblicati sulle piattaforme, circa cento artisti nel suo roster e collaborazioni con autori multiplatino, EBIM Records è sempre alla ricerca di nuovi talenti, con l’obiettivo di cambiare il mondo una canzone alla volta. Nella settimana del Festival, EBIM lancerà il suo nuovo progetto: 300 Note, un magazine di approfondimento dedicato alla cultura musicale in tutte le sue sfaccettature.
A guidare l’etichetta discografica EBIM Records c’è Emanuela Bongiorni, artista poliedrica dalle mille esperienze. A partire dal 2010, Emanuela ha prestato la sua voce in diversi brani nel programma musicale Sing Ring, presente sul portale web Virgilio, mentre la carriera live l’ha portata a partecipare a diverse trasmissioni televisive su 7Gold Musica e Canale Italia. Nel 2012 è diventa cantante e corista di Fiordaliso. Nel 2013 Emanuela ha fondato la sua band, con la quale ha iniziato a fare serate in giro per l’Italia (circa 160 eventi all’anno). L’anno seguente è partita la sua collaborazione con Luca Sala, pluripremiato autore di artisti del calibro di Emma Marrone e Tiromancino. Nel giugno 2017 è stata ospite del programma Mediaset Quinta Colonna, dove si è esibita interpretando alcuni successi di Mina e al termine dello stesso anno ha pubblicato l’album Veleno.
0 notes