Tumgik
#libri di poesia editi
marcogiovenale · 5 months
Text
premio nazionale di poesia elio pagliarani: sintesi del bando della nona edizione
L’Associazione letteraria Premio Nazionale Elio Pagliarani – Centro Studi e biblioteca sulla poesia contemporanea (https://associazioneletterariapremioeliopagliarani.it – https://premionazionaleeliopagliarani.it) ha indetto la IX edizione del PREMIO NAZIONALE ELIO PAGLIARANI presieduto da Cetta Petrollo Pagliarani Il Premio ha lo scopo di promuovere e valorizzare, nello spirito sperimentale di…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
carmy77 · 2 years
Photo
Tumblr media Tumblr media
CONCORSO DI POESIE, FILASTROCCHE, RACCONTI E FIABE
“LIBERA LA FANTASIA” – 5^ EDIZIONE! SCADENZA BANDO 20 MAGGIO 
2023!        
L’Associazione culturale e teatrale “Luce dell’Arte” ETS indice il Concorso di Poesie, Filastrocche, Racconti e Fiabe “Libera la fantasia”- 5 ^ Edizione per tutti coloro che hanno voglia di dare sfogo alla potenza dell’immaginazione attraverso la stesura di opere dove regni qualsiasi forma di vita unica e speciale, oltre che tanto brio ed un mare di mondi visitati con la mente in chissà quale sogno.
Quest’anno, in più, grandi novità per gli autori Primi e Secondi classificati!
Infatti, per i Primi classificati, se risultanti vincitori per opere inedite, come ulteriore premio la realizzazione gratuita da parte nostra della stampa nel numero di 10 copie dell’elaborato con copertina originale, pronto per essere pubblicato con un contratto da “Luce dell’Arte Edizioni”, il nostro prestigioso progetto editoriale. Se, invece, i primi classificati risulteranno vincitori con opere edite, oltre al classico riconoscimento conferito dal Concorso, sarà fatta proposta di pubblicazione per un loro eventuale inedito nel cassetto, da sottoporre in seguito a valutazione della curatrice collane. Anche ai Secondi classificati che vincano, in questo caso, soltanto con testi inediti, sarà dato come valore aggiunto la possibilità di pubblicare con l’Associazione.
Art. 1: Il concorso è articolato in quattro sezioni ed è aperto a giovani e adulti italiani o stranieri (in quest’ultimo caso allegare traduzione in italiano agli scritti in lingua madre). Età minima consentita per partecipare: 14 anni. Età massima: nessun limite. Per ogni sezione è ammesso aderire con opere premiate o no in altri concorsi letterari.
A)    Sezione Poesie e Filastrocche a tema fantasy: si può partecipare con poesie o filastrocche inedite o edite in lingua italiana o vernacolo con traduzione, che decantino la fantasia, o che abbiano comunque come filone portante qualcosa di fantastico. Il numero massimo di opere da inviare è di tre.  Sono ammessi anche libri editi di poesie e filastrocche o e-book. Non ci sono limiti di lunghezza per gli elaborati.
B)    Sezione Poesie e Filastrocche a tema libero: si può partecipare con testi inediti o editi in lingua italiana o vernacolo con traduzione a tema libero. Sono ammessi anche libri editi di poesie e filastrocche o e-book. Non ci sono limiti di lunghezza per gli elaborati. Il numero massimo di opere da inviare è di tre.
 C)    Sezione Racconti e Fiabe a tema fantasy: si può partecipare con racconti fantastici e fiabe inediti o editi. Sono ammessi anche libri editi di racconti e fiabe o e-book. E’ possibile aderire peraltro con sceneggiature, purché fantasy. Non ci sono limiti di lunghezza per gli elaborati. Il numero massimo di opere da inviare è di tre. 
D)    Sezione Racconti e Romanzi a tema libero: si può partecipare con racconti e romanzi inediti o editi. Sono ammessi anche libri di racconti editi o e-book. E’ possibile aderire peraltro con sceneggiature a tema libero. Non ci sono limiti di lunghezza per gli elaborati. Il numero massimo di opere da inviare è di tre.
Art. 2: Ogni opera inedita deve essere spedita in due copie IN FORMATO ELETTRONICO, di cui una anonima e l’altra con firma in calce e dichiarazione di paternità insieme a scheda di iscrizione con dichiarazione sulla privacy, breve curriculum vitae o biografia e fotocopia versamento quota adesione su postepay. Per le copie edite basta la spedizione di una sola copia IN FORMATO ELETTRONICO con firma in calce su prima pagina e tutta procedura di iscrizione concorso sopra elencata.
Tutto il materiale richiesto per il Concorso va inviato esclusivamente per e-mail in formato PDF, Word ed RTF a: [email protected] mettendo nell’oggetto “Partecipazione Concorso Libera la fantasia – 5^ Edizione” ed inserendo sempre in allegato fotocopia del versamento effettuato su postepay.
Art. 3: Per chi non fosse in possesso di indirizzo personale di posta elettronica o poco pratico di essa, potrà fare l’invio del materiale letterario tramite quella di un parente o amico, o chiedere alla segreteria dell’Associazione di scannerizzare le opere, inviando materiale al concorso SOLO in forma cartacea. Per le opere inedite andranno inviate due copie e per le edite basta una copia sola, sempre nelle modalità e con il materiale nel complessivo richiesti.
Art. 4: Ogni concorrente può partecipare ad Una o a Tutte le sezioni.
La quota di partecipazione a copertura di spese di segreteria è di:
-         10 euro per Una sola sezione, inviando massimo 3 opere;
 -         15 euro per la partecipazione a Due sezioni, inviando massimo 3 opere a sezione     (ossia 6 elaborati totali);
 -         20 euro per la partecipazione a Tre sezioni, inviando massimo 3 opere a sezione (ossia 9 elaborati totali);
 -         25 euro per la partecipazione a Quattro sezioni, inviando massimo 3 opere a sezione (ossia 12 elaborati totali).
La quota di partecipazione va versata tramite versamento su carta Postepay Evolution indicando le seguenti coordinate:
numero carta: 5333 1711 4920 2588
Iban: IT67P3608105138283116883121
beneficiario: Carmela Gabriele
codice fiscale GBRCML77E71H926K
Il contributo richiesto per spese di segreteria tramite ricarica Postepay Evolution può essere effettuato in modo semplice presso sportelli di uffici postali, online o presso tabaccherie e richiede a parte una minima spesa di commissione esclusa dalla quota di partecipazione, ossia 1 euro o 2 euro.
La quota di adesione per chi partecipa a a Tre o Quattro sezioni ed è associato, verrà scontata di 5 euro, quindi sarà rispettivamente di 15 euro e 20 euro.
Per tutti gli studenti dai 14 anni in su, che dimostrino ciò con autocertificazione, per gli autori ultrasessantacinquenni o invalidi con certificato attestante la condizione, medesimo sconto, se aderisono a Tre o Quattro sezioni.
Art. 5: La scadenza del bando del Concorso sarà entro il 20 Maggio 2023, termine ultimo per ricevimento opere in formato elettronico e per i pochi autori non avvezzi ad e-mail, in formato cartaceo.  
Per quanto riguarda appunto le opere cartacee, dovranno pervenire a mezzo raccomandata entro la data di scadenza bando prevista al seguente indirizzo:
Dott.ssa Carmela Gabriele, Presidente Ass.“Luce dell’Arte” ETS,
via dei gelsi, n. 5 – 00171, Roma, (Rm).
Art. 6: Tutte le opere che giungeranno non rispettando il regolamento, verranno scartate e non saranno più restituite. L’Associazione si esime da ogni responsabilità per il mancato arrivo per mezzo di posta prioritaria di alcuni elaborati o per gli eventuali ritardi di poste italiane.
Art. 7: Le opere saranno giudicate da una Giuria di Qualità, composta da esperti del mondo culturale, e da una Giuria Popolare, che premieranno i primi tre classificati per sezione e tutti i lavori migliori. Non sono previsti ex – equo. I partecipanti al Premio non vincitori che ne faranno richiesta dopo esito finale Concorso, riceveranno come riconoscimento via e-mail un Diploma di Merito personalizzato. I risultati del Concorso saranno pubblicati sul sito www.lucedellarte.altervista.org.
Art.8: Ogni vincitore sarà contattato tempestivamente per e-mail e telefono al fine di consentire la sua presenza alla cerimonia di premiazione, che si terrà a Roma orientativamente di sabato o domenica verso la fine di  Luglio o ai primi di Settembre 2023. I premi vanno ritirati personalmente il giorno della premiazione, tramite delegato solamente in casi di grave impedimento alla propria presenza. In caso di assenza dei premiati, a casa saranno spediti a loro spese riconoscimenti e diplomi entro un mese dalla data di premiazione. Dopo un mese da essa, avverrà esclusivamente invio diploma in pdf alla loro casella di posta elettronica, se non avessero scelto spedizione premi.
Art. 9: I riconoscimenti assegnati per ogni sezione saranno i seguenti:
Primo classificato:
-         se con opera inedita Trofeo o Grande medaglia dorata + Diploma di Merito + realizzazione stampa gratuita da parte di “Luce dell’Arte Edizioni” dell’opera vincitrice in 10 copie con copertina originale scelta da Associazione + proposta di pubblicazione;
-         se con opera edita Piatto dorato in astuccio o Targa + Diploma di Merito + proposta di pubblicazione per un’opera inedita nel cassetto da sottoporre poi a valutazione curatrice delle collane Ass.;
Secondo classificato: Targa + Diploma di Merito + proposta di pubblicazione con “Luce dell’Arte Edizioni” in caso esclusivamente di opera inedita vincitrice;
Terzo classificato: Targa + Diploma di Merito;
Menzione Speciale: Trofeo + Diploma di Merito
Premio Assoluto della Critica: Targa + Diploma di Merito
Premio Speciale Miglior Giovane Autore: Trofeo o Targa + Diploma di Merito
Premio Speciale per l’Operato Socio - Culturale: Trofeo o Targa + Diploma di Merito
Segnalazioni di merito: Medaglia argentata + Diploma di Merito
Eventuali Finalisti: Medaglia di bronzo + Diploma d’Onore
Art. 10: Chi partecipa al Premio, accetta tacitamente tutte le condizioni del presente Bando. In base alla vigente normativa sulla privacy, gli indirizzi e i dati personali dei partecipanti verranno utilizzati solo per il Premio. Per richiesta di qualsiasi altra informazione, contattare il Presidente dell’associazione, la dott.ssa Carmela Gabriele, al seguente indirizzo e-mail: [email protected]. Recapito telefonico Ass. Luce dell’Arte ETS: 348 1184968. Il sito dell’associazione da visitare è: www.lucedellarte.altervista.org  
Pagina Facebook Ass: Associazione culturale e teatrale Luce dell’Arte
Pagina Facebook del Concorso: Concorso di Poesie, Filastrocche, Racconti e Fiabe “Libera la fantasia”
In fede,  Il Presidente dell’Ass.ne culturale e teatrale “Luce dell’Arte” ETS,
dott.ssa Carmela Gabriele
P.S. A tutti consiglio di fotocopiare e diffondere il seguente Bando per incrementare la partecipazione all’iniziativa culturale.
2 notes · View notes
francesco-nigri · 7 months
Text
Hebe Munoz e Francesco Nigri a Siviglia per il libro di poesie d'amore HEFRA
Hebe Munoz e Francesco Nigri a Siviglia per il libro di poesie d’amore HEFRA La poetessa italovenezuelana Hebe Munoz ed il poeta italiano Francesco Nigri, sposi dall’aprile di quest’anno, saranno a Siviglia dal 12 al 22 novembre – Hotel Don Paco – per incontrare amici e follower e presentare il loro primo libro di poesie d’amore scritto assieme “HEFRA amarsi amarse”, il più recente di circa 12…
Tumblr media
View On WordPress
#A Francesco Nigri il Primo Premio d&039;Eccellenza "Città del Galateo" per il libro IL SEGRETO DI EBE Sezione Libri Editi di Poes#adamar poesia di hebe munoz#belle poesie d amore#bellissime poesie d amore#capoversi maiuscole a capo doppi a capo#circolo degli scrittori del venezuela#contemporaneità non significa cedimento ma co evoluzione#cosmica poesia facebook page#Da Hebe Munoz e Francesco Nigri “HEFRA Amarsi Amarse”: i due poeti sposi annunciano il loro libro di poesie d’amore a quattro mani#desiderio di contemporaneità#discontinuità sillabe estetica non forzata non ricercata grazia passione per la vita l amare l essere l essersi poesia#ebe divinità giovinezza#ebe mitologia#endecasillabi#evolversi musicalità linguaggi#fotografo matteo mignani#frasi poesie d amore#Hebe Munoz e Francesco Nigri a Siviglia per il libro di poesie d&039;amore HEFRA | Acquistabile in Book Cartaceo su Amazon#hebe munoz poetessa#hebe munoz poetessa italovenezuelana#hotel del quirinale roma#Il nuovo libro di poesie d&039;amore di Hebe Munoz e Francesco Nigri HEFRA | Acquistabile in Book Cartaceo su Amazon#inclinaziona agli accenti#la più bella poesia d amore#lasciare libera l oralità interiorità della declamazione lettura a compenetrazione riflessione confronto#Le motivazioni del Primo Premio d&039;Eccellenza "Città del Galateo" per i Libri Editi di Poesia a Francesco Nigri organizzato da#le piu belle poesie d amore#libri di poesie d amore#libro libri poesie d amore#libro per riscaldare il cuore
0 notes
carmelagabriele · 7 months
Text
Tumblr media
L' Associazione culturale e teatrale “Luce dell'Arte” ETS di Roma indice ed organizza il Premio di Poesia, Narrativa, Teatro e Pittura "Luce dell'Arte" 6^ Edizione. Il premio, aperto ad Autori adulti con limite d’età minimo 18 anni e massimo nessuno, è diviso in 4 sezioni:
Sezione A) Poesia e/o Videopoesia: poesia e/o videopoesia a tema libero edita o inedita in lingua italiana o straniera o in vernacolo, con inclusa traduzione, senza limiti di lunghezza, riservata a tutti i poeti di nazionalità italiana o poeti stranieri di età adulta. Sono ammessi anche libri editi di poesia ed e-book. Per chi avesse creato videopoesia, può inviarla, ricordando di allegare file della poesia, oltre al video.
Sezione B) Narrativa: racconto, libro di racconti, saggio o romanzo a tema libero, inedito o edito in lingua italiana, anche tradotto da lingua straniera, riservata a tutti gli scrittori di nazionalità italiana e scrittori stranieri. Sono ammessi anche e-book. Generi letterari a partire da quello giallo, noir, horror, di fantascienza, storico, romantico, di attualità, avventura, fantasy, introspettivo - psicologico, fino a quello epico, comico/umoristico, allegorico e didattico - scientifico.
Sezione C) Teatro: monologo, corto, commedia o tragedia e sceneggiatura a tema libero in lingua italiana o straniera o in vernacolo, con inclusa traduzione; sezione aperta a scrittori, attori, registi e sceneggiatori. I testi possono essere editi o inediti. Sono ammessi anche libri con vari testi teatrali ed e-book.
Sezione D) Pittura e/o Fotografia con annesso Pensiero poetico o Racconto breve: opera d’arte fatta con qualsiasi tecnica (olio, acquerello, china, etc.) e/o fotografia, della quale inviare due riproduzioni a colori del formato cm 13x18, indicando per la Pittura tecnica adoperata e misura effettiva della stessa, insieme ad un pensiero poetico o racconto breve che ne esplichi il senso più profondo. Fondamentale dichiarare che l’opera è frutto del proprio ingegno, presentandola nel formato originale alla premiazione. Il testo annesso ad essa va scritto su un foglio formato A 4, che presenti come titolo lo stesso dell’opera d’arte figurativa.
Scadenza bando il 15 Maggio 2024. Per bando completo e scheda di adesione andare sul sito www.lucedellarte.altervista.org alla sezione "Premi". E-mail: [email protected] Tel 348 1184968 Quota base di partecipazione 10 euro per una sezione.
0 notes
lamilanomagazine · 2 years
Text
Vicenza, il poeta Fabio Pusterla sarà ospite alla rassegna di incontri con poeti della città
Tumblr media
Vicenza, il poeta Fabio Pusterla sarà ospite alla rassegna di incontri con poeti della città.   Fabio Pusterla, uno dei poeti italiani più apprezzati e riconosciuti, è il prossimo ospite della rassegna di incontri con poeti a Vicenza intitolata “Io guardo il cielo, il cielo che tu guardi”, a cura di Chiara Spadaro e Stefano Strazzabosco. L’appuntamento con l’autore è in programma per mercoledì 30 novembre, alle 18 a Palazzo Cordellina, in contra’ Riale 12, ed è organizzato in collaborazione con la Biblioteca civica Bertoliana. Pusterla presenterà i suoi due libri più recenti, proponendo anche alcune letture poetiche: la raccolta “Tremalume”, edita quest’anno da Marcos y marcos, e l’antologia “Da qualche parte nello spazio. Poesie 2011-2021”, pubblicata da Le Lettere sempre nel 2022. A dialogare con l’autore sarà Massimo Natale dell’Università di Verona, che ha curato il saggio introduttivo all’antologia de Le Lettere. L'ingresso è libero fino all'esaurimento dei posti disponibili; ai partecipanti sarà donata una poesia inedita di Fabio Pusterla, "Schizzo metropolitano”, stampata artigianalmente dai torchi di Giovanni Turria de L'Officina. Sarà, inoltre, possibile acquistare i libri presentati. Fabio Pusterla (Mendrisio, 1957) ha esordito nel 1985 con la raccolta “Concessione all’inverno” (Marcos y marcos; Premio Montale e Premio Schiller) pubblicando in seguito, sempre per la stessa casa editrice, “Bocksten” (1989), “Le cose senza storia” (1994), “Pietra sangue” (1999; Premio Schiller), “Folla sommersa” (2004), “Corpo stellare” (2010), “Argéman” (2014), “Cenere, o terra” (2018) e il recentissimo “Tremalume” (2022). Einaudi ha allestito la sua prima antologia “Le terre emerse. Poesie 1985-2008” (2009); Le Lettere la seconda, “Da qualche parte nello spazio. Poesie 2011-2021” (con un saggio di Massimo Natale e un autocommento dell’autore, 2022). Tra i suoi saggi ricordiamo “Il nervo di Arnold” (Marcos y marcos, 2007). Ha tradotto poeti come P. Jaccottet e A. Emaz, ed è stato tradotto in francese, tedesco, inglese, spagnolo. Vive ad Albogasio, sulla frontiera tra l’Italia e la Svizzera. “Io guardo il cielo, il cielo che tu guardi” è una rassegna di poesia itinerante nella città in programma a Vicenza fino al 16 dicembre 2022. I poeti e le poetesse ospiti propongono letture dai loro libri editi quest’anno, sul tema degli ecosistemi in un mondo minacciato e instabile, o sul rapporto tra l’umano e il sovrumano (libera traduzione di “more-than-human”, l’intreccio multispecie in cui non siamo più i soli a dettare le regole del rapporto tra natura e cultura). Il percorso si snoda in sette tappe a ingresso libero, ciascuna con almeno un libro di riferimento, ed è resa possibile grazie al contributo di Biblioteca Bertoliana, cooperativa sociale Insieme, Sirces s.r.l., Meccano 14, Legambiente Vicenza, Rete GAS Vicentina ed EQuiStiamo e il sostegno di Ronzani Editore, ExOfficina, Unicomondo e ViCult. Tutte le informazioni sulla rassegna sono disponibili sul blog https://direpoesia.wordpress.com/ Evento facebook: https://fb.me/e/2gL1hb7vr Per informazioni: [email protected]    ... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
jacopocioni · 2 years
Text
Dante da Maiano
Tumblr media Tumblr media
Sono sempre stato curioso sull’origine del nome delle vie, la toponomastica. Perché queste sono situate proprio in quella parte della città, o perché abbiano nomi così strani e singolari. È il caso di via Dante da Maiano, sita in una zona periferica di Roma, in cui mi reco spesso per motivi di lavoro. Sull' enciclopedia che avevo, veniva riportato semplicemente: “Poeta di scuola Siculo Toscana…” Un po’ pochino, ma con il tempo sono arrivate altre informazioni. Ne hanno parlato anche in un programma televisivo che parlava del Sommo poeta. Probabilmente nacque prima della metà del XIII secolo ed era ovviamente originario di Maiano, un borgo vicino Firenze, per il resto si sa ben poco. Ci ha lasciato un canzoniere di cui sono stati editi i libri VII e XI  detti della  “Giuntina”. Si tratta di rime antiche della poesia Toscana che vennero pubblicati da Giunti di Firenze nel 1527.
Tumblr media
Nell’ Ottocento si è pensato ad una falsificazione umanistica e che dunque questo poeta non fosse esistito. Ma uno studioso, tale Borgognoni, dimostrò, nonostante l'opposizione di alcuni suoi colleghi, dell’esistenza di questo autore; grazie ad un documento custodito nell'archivio di Stato di Firenze, di “Ser Matteo Biliotto da Fiesole” risalente al 1300, da cui risulta che nel 1301 a Firenze vi fosse un certo Dante, detto da Magalante, figlio di ser Ugone da Magliano ed abitante a San Benedetto. Dante fu richiesto in “mundualdum” ovvero come tutore da Lapa, una sua cognata vedova di Vanni Chello Davizzi. Rimane comunque il dubbio che possa trattarsi dello stesso Dante, anche se la richiesta di tutorato, coinciderebbe con l’età matura del nostro Dante per il suddetto ruolo. L'età di Dante da Maiano è molto vicina a quella del Sommo poeta, con il quale avrebbe anche scambiato dei sonetti in tenzone. Dunque un Dante da Maiano era realmente vissuto a Firenze, proprio quando si sviluppava lo stesso stile del canzoniere ritrovato e a lui attribuito.
Tumblr media
Un altro studioso il Debenedetti, accettò senza ombra di dubbio che alcuni sonetti ritrovati in lingua provenzale fossero da attribuire a Dante, sono gli stessi conservati nella biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze e che risalirebbero allo stesso periodo di Dante da Maiano. Nonostante tutto, la data di nascita e quella di morte di questo poeta rimangono sconosciute. Dante sarebbe un poeta della scuola Toscana tardo duecentesca, apparterebbe a un gruppo di rimatori toscani compresi tra il 1260 e il 1280, alcuni sono noti: Monte Andrea, Guido Orlandi, Compiuta Donzella, Rustico di Filippo. Allo stile provenzale aggiungono quello del nascente stilnovo. Le rime conosciute di Dante sarebbero: quarantotto sonetti, di cui nove in tenzone, cinque ballate e due canzoni; più altre rime di cui non si è sicuri se attribuire o meno a lui. Dante da Maiano è per così dire diventato famoso, perché sei dei suoi sonetti sono in tenzone con quelli di Dante Alighieri. La tenzone è una sorta di sfida, molto diffusa nel XIII secolo. Sì tratta di una disputa in versi, che siano essi sonetti o canzoni. Si “scontravano” due poeti, uno cominciava e proponeva la “questione”, l’altro rispondeva anche lui a suon di rime che si rifacevano al tema proposto, solitamente del campo amoroso. Un esempio contemporaneo sulla falsariga di queste tenzoni, sono quelle sfide in rima che improvvisano i rapper americani.
Tumblr media
Risulta che quattro di queste tenzoni, siano avvenute tra i due Dante e siano documentate. Una venne cominciata da Dante Alighieri (che così cominciava: “A ciascun alma presa a gentil core”, frase che ritroveremo come apertura nella “Vita nova”) Mentre le altre tre vennero cominciate da Dante da Maiano. Da come Dante da Maiano si rivolge a Dante Alighieri, molto probabilmente i due non si conoscevano, anzi risulta che il Maiano avesse anche un atteggiamento di superiorità nei confronti dell'Alighieri. Nella sfida lo redarguisce aspramente e in parte lo canzona, con atteggiamento polemico e aggressivo, accusando l'Alighieri di capire poco, infatti gli risponde: “Di ciò che stato sei dimandatore, guardando, ti rispondo brevemente, amico meo di poco conoscente, mostrandoti del ver lo suo sentore. Al tuo mistier così son parlatore: se san ti truovi e fermo de la mente, che lavi la tua coglia largamente, a ciò che stinga e passi lo vapore. lo qual ti fa favoleggiar loquendo; e se gravato sei d’infertà rea, sol c’hai farneticato, sappie, intendo. Così riscritto el meo parer ti rendo; né cangio mai d’esta sentenza mea, fin che tua acqua al medico no stendo.” Insomma all’inizio Dante da Maiano non aveva una grande simpatia per il nuovo arrivato Dante Alighieri, ma sembra che successivamente i rapporti tra i due siano migliorati. Le rime di Dante si possono trovare nell’edizione critica di Rosanna Bettarini in un’edizione del 1969 edita a Firenze intitolata “Rime”.
Tumblr media
Riccardo Massaro Read the full article
0 notes
bongianimuseum · 4 years
Text
RETROSPETTIVA di MAURO  MOLINARI “TEXTURES - Racconti e trame per un immaginario gentile”
Comunicato stampa
SPAZIO OPHEN VIRTUAL ART GALLERY
RETROSPETTIVA di MAURO  MOLINARI
“TEXTURES - Racconti e trame per un immaginario gentile”
Ciclo di opere ispirate ai motivi tessili con opere del 1994 - 2007
a cura di Sandro Bongiani
Preview:  4 dicembre 2020
dal  5 dicembre 2020  al 14 marzo 2021
L’evento partecipa alla giornata del contemporaneo
promossa da AMACI
Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani
#GiornataDelContemporaneo
Tumblr media Tumblr media
  S’inaugura sabato  5 dicembre 2020, alle ore 18.00, la mostra Retrospettiva “TEXTURES - Racconti e trame per un immaginario gentile”, dedicata a Mauro Molinari, con 72 opere dal 1994-2007, che cerca di fare il punto sulle proposte tessili e immaginative dell’artista romano. In questa retrospettiva l’autore ci introduce nel mondo del linguaggio simbolico, nei racconti e tra le trame di un immaginario gentile dove ogni cosa sottesa racchiuse un senso, anche se possiamo percepirlo soltanto come una suggestione “appena trascritta” con il procedimento antico dei tessuti e carte utilizzate, rievocando lontani richiami per divenire suggestioni poetiche di una realtà sempre più evocativa e immaginaria.
Il percorso di Mauro Molinari, in circa un cinquantennio di lavoro, è contrassegnato da cicli diversi, come quelli dedicati all’informale, alla poesia visiva, ai libri d’artista, alla reinterpretazione degli antichi motivi tessili e nell’ultimo quindicennio al racconto della realtà urbana. Una lunga e appassionata ricerca contrassegnata da momenti diversi, tra filo, trama, intreccio e contrappunto, con un’attenzione assidua sulla presenza  che apre un varco nel tempo e sul vuoto spaziale in un intreccio di momenti e tempi diversi alla ricerca della relazione e dell’equilibrio per manifestarsi. Alla fine, l’intreccio diviene filo conduttore di storie e di significati che si dipanano in un viaggio carico di suggestioni e vibrazioni poetiche suggerite per frammenti di senso.  
A partire dagli anni 90, i motivi tessili rielaborati come segni, frammenti e presenze simboliche di forme naturali, vegetali e persino araldiche prendono forma fantastica su carte e tele, su preziosi libri d’artista, teatrini, abiti di carta, scarpe, cravatte e anche paramenti liturgiche, paliotti e pianete.
Sandro Bongiani nella presentazione in catalogo scrive: “Un universo assai complesso dettato da una specifica motivazione alla ricerca dell’invenzione creativa e dell’interpretazione fantastica. Il tutto avviene in circa 15 anni di lavoro con una pittura lieve e insostanziale che si deposita sulla pelle velata e fragile della carta per divenire sfuggente apparizione.
Libri teatro di  carta dipinta su tessuto, libri oggetto, libri giocattolo, libri a rilievo da aprire e libri  d’artista non sfogliabili che purtroppo non possiamo mai aprire, nelle sue mani tutto diventa favola e racconto ordito tra filamenti e trame di apparizioni che si stabilizzano nello spazio provvisorio della pittura, in un tempo sospeso e precario in cui l’immaginazione s’incarna alla ricerca dell’invenzione. Da questo incanto nascono presenze assorte nate tra le trame e i vagiti di remoti tessuti per divenire delicati racconti poetici di una realtà  tutta contemporanea.
Una lunga  e proficua stagione creativa “tessile” in cui l’artista è intento a indagare in modo assiduo un possibile recupero della memoria e a svelare le simbologie e i grovigli della vita con una verve visionaria in cui le coordinate del tempo e dello spazio si dilatano e perdono le loro abituali caratteristiche logiche in vista di nuove associazioni e traiettorie. La traccia di un suggerimento di memoria può ora finalmente distendersi tra la fragile carta e i brani di tessuto reale e divenire “ordito gentile”, trama e frammento di racconto che si libera dalle costrizioni in una narrazione a più livelli di lettura che s’intersecano e convivono. Solo in questo modo i frammenti del passato possono prendere forma e divenire materia lirica in rapporto alla vita, in un succedersi cadenzato e assorto di accadimenti e di intrecci allusivi che emergono da un tempo remoto per divenire contemporaneità  e soprattutto  essenza concreta di assoluto”.    
 BIOGRAFIA
Mauro Molinari Nato a Roma, vive a Velletri (RM). La sua ricerca artistica si è svolta per cicli che vanno dai registri informali degli anni ’60 alla pittura scritta e alle geometrie modulari del ventennio successivo. Nel 1974 personale alla galleria d’Arte Internazionale di Roma, pres. S. Giannattasio. Nel 1975 le sue opere sono presenti alla X Quadriennale di Roma. Dal 1974 all’81 partecipa alle rassegne internazionali sul disegno della Fundació Joan Miró di Barcellona. Nel 1979 personale alla galleria Il Grifo di Roma , pres. D. Micacchi. Nel 1982 personale alla galleria Il Luogo di Roma, pres. M. Lunetta e C. Paternostro. Nel 1983 e 1985 partecipa all’International Drawing Biennale di Cleveland. Nel 1987 personale alla galleria Incontro d’Arte di Roma, pres. I. Mussa. Negli anni ’90 si dedica alla rielaborazione pittorica dei motivi tessili avviando un ciclo che dura più di 15 anni. Nel 1995 nasce la collana di Orditi & Trame, di cataloghi editi in proprio. Il primo illustra la mostra itinerante promossa dalla Tessitura di Rovezzano e presentata a Roma alla galleria Pulchrum, pres. L. de Sanctis. Nel 1998 personale allo Spazio de la Paix e alla Biblioteca Cantonale di Lugano, pres. A. Veca. Dal 2000 al 2014 partecipa ai Rencontres Internationales di Marsiglia. Dal 2000 al 2008 collabora con la rassegna internazionale Miniartextil che si tiene a Como ogni anno. Nel 1999-2000 crea il ciclo Stellae Errantes sculture dipinte ispirate ai tessuti sacri, che è stato ospitato in numerosi musei italiani in occasione del Giubileo. Nel 2001 personali alla galleria Il Salotto di Como e al Museo Didattico della Seta di Como, pres. M. De Stasio. Nel 2001 personale al Museo dell’Infiorata di Genzano, pres. C. F. Carli. Nel 2002 personale al Museo S. Maria di Cerrate Lecce, pres. L. Caramel. Nel 2003 sala personale al Musèe de l’Impression sur Ètoffes di Mulhouse, pres. L. Caramel. Nel 2004 personale a Oman Caffè di Como, pres. L. Caramel. Nel 2005 esposizione allo Spazio Mantero di Como e al Salons de l’Hôtel de Ville di Montrouge, pres. L. Caramel. Nel 2006 Salone d’Arte Moderna di Forlì, pres. F. Gallo, e sala personale al Museo di Palazzo Mocenigo di Venezia, pres. L. Caramel. Nel 2007 personale alla Fondazione Venanzo Crocetti di Roma, pres. C. F. Carli e C. Paternostro. Nel 2008 sala personale alla VI Triennale Internazionale di Tournai, e personale alla Biblioteca Angelica di Roma, pres. E. Di Raddo. Dal 2008 sviluppa un ciclo pittorico dove è centrale la figurazione, che si pone come naturale evoluzione del suo percorso creativo. Nel 2009 personale alla galleria Renzo Cortina di Milano, pres. A. Veca. Nel 2010 personale al Museo Carlo Bilotti di Roma, pres. A. Arconti e L. Canova. Dal 2011 al 2016 e 2019 partecipa al Festival del Libro d’Artista di Barcellona, pres. E. Pellacani. Nel 2012 e 2015 Galleria Gallerati Roma primo e secondo progetto mixed media. Nel 2013 due personali alla galleria Baccina Techne di Roma, pres. G. Evangelista e personale allo Spazio Ophen Virtual Art Gallery di Salerno, pres. G. Bonanno. Nel 2014 personale allo Spazio COMEL di Latina, pres. M. Cozzuto e a Roma presso il Municipio Roma III, Aula Consiliare, pres. G. Evangelista. Nel 2016 Dante e i Papi nella Divina Commedia Fondazione Pescabruzzo a cura di Giorgio Di Genova, donazione delle opere. Dal 2014 al 2019 Artisti per Nuvolari Casa Museo Sartori Castel d’Ario (MN). Nel 2017 Museo Jean Lurçat Angers Francia, donazione bozzetto originale. Personale Spazio Medina e AF CasaDesign pres. F. Farachi. Antologica 1990/2006 Museo Diocesano e Sala Angelucci Velletri, pres. Sara Bruno e Claudia Zaccagnini, donazione di sei sculture. Nel 2018 donazione di un’opera al costituendo museo di arte contemporanea SAmac di Benevento, Antologica 2007/2017 Tibaldi Arte Contemporanea Roma a cura di Carlo Fabrizio Carli. Nel 2019 il Museo Comunale di Praia a Mare ha acquisito l’opera “White and Brown. Nel 2020 Retrospettiva “Textures - Racconti e trame per un immaginario gentile” , Ciclo di opere ispirate ai motivi tessili con opere del 1994 - 2007 - Spazio Ophen Virtual Art Gallery di Salerno a cura di Sandro Bongiani
 Studio: Interno 5, via Paolina 25, 00049 Velletri (RM) Italia, info: cell. 328 6947561 www.facebook.com/mauro.molinari.73 e-mail: [email protected] web: www.mauromolinari.it sito web storico: www.caldarelli.it/molinari.htm
 SPAZIO OPHEN VIRTUAL ART GALLERY - SALERNO
COLLEZIONE BONGIANI ART MUSEUM
http://www.collezionebongianiartmuseum.it 
Orario continuato tutti i giorni dalle 00.00 alle 24.00
http://www.collezionebongianiartmuseum.it/sala.php?id=14
http://www.collezionebongianiartmuseum.it/sala.php?id=89
2 notes · View notes
gregor-samsung · 5 years
Quote
Io ero un ragazzo bugiardo e questa era una conseguenza delle molte letture. La mia immaginazione era sempre in subbuglio. Leggevo durante le ore di lezione, durante la ricreazione, mentre me ne tornavo a casa anche di notte, sotto la tavola, nascondendomi sotto la tovaglia che pendeva fino a terra: perfino le scappate da scuola, giù al porto, le prime partite di bigliardo nei caffè di via dei Greci, le nuotate nel Lanžeron. Io non avevo amici; e infatti a chi poteva venir voglia di frequentare uno come me?... Un giorno vidi un volume su Spinoza in mano al primo della classe, Mark Borgman. L'aveva appena letto e non riusciva a trattenere l'impazienza di parlare dell'inquisizione spagnuola ai compagni che lo circondavano. Ma il suo racconto era soltanto un dotto borbottio; non c'era poesia nelle parole di Borgman. Io non ci ressi e m'intromisi nella conversazione. A chi volle ascoltarmi raccontai della vecchia Amsterdam, del ghetto tenebroso e dei filosofi che sfaccettavano diamanti. A quello che avevo letto nei libri avevo aggiunto molto di mio: non potevo farne a meno. La mia immaginazione calcava le tinte delle scene più drammatiche, modificava la conclusione della storia, ne rendeva più misteriosi gl'inizi. La morte di Spinoza, quella sua morte libera e solitaria, si presentava alla mia immaginazione come una battaglia. Il sinedrio cercava di costringere Spinoza moribondo a pentirsi, ma lui non si piegava. A questo punto ci mettevo di mezzo anche Rubens fantasticavo che Rubens si fosse trovato al capezzale di Spinoza e ne avesse rilevato la maschera funebre. I miei compagni di scuola ascoltarono a bocca aperta quella fantastica storia che io raccontavo con tanto fervore. Al suono della campanella ci disperdemmo malvolentieri. Durante l'intervallo successivo, Borgman mi si avvicinò, mi prese sottobraccio e ci mettemmo a passeggiare insieme. In poco tempo ci capimmo perfettamente. Borgman non era un cattivo esemplare della specie dei primi della classe. Per il suo robusto cervello tutto quel che si studiava al ginnasio era soltanto uno scarabocchio sui margini del vero libro. E questo libro egli lo frugava avidamente. Anche noi, ragazzetti storditi di dodici anni, sapevamo che lo attendeva una vita di studio, una vita eccezionale. Borgman non preparava neppure le lezioni, si accontentava di ascoltarle. Quel ragazzo riservato, dall'aspetto riflessivo, mi si era attaccato per la mia peculiarità di alterare tutte le cose di questo mondo, anche quelle talmente semplici che sarebbe difficile immaginarne di più elementari.
Isaak Babel’, Nello scantinato (1930), testo raccolto in:
Id., L’armata a cavallo. Racconti di Odessa. Racconti vari editi e inediti, (traduzione di Gianlorenzo Pacini), Ist. Geog. De Agostini (collana Capolavori della narrativa), 1982; pp. 241-42.
27 notes · View notes
letteratitudine · 2 years
Text
Pienone alla Fiera del libro del Catania Book Festival
Una passeggiata tra gli stand del Festival alla scoperta di case editrici indipendenti.
Tra narrativa e libri per bambini
Ha subito raccolto il gradimento dei visitatori la “Fiera del libro” del Catania Book Festival che gli organizzatori hanno allestito nel blocco C de “Le Ciminiere” per tutti i tre giorni della durata della kermesse, dal 6 all’ 8 maggio, dalle 9 alle 21. Molti i giovanissimi che hanno curiosato tra gli stand, chiedendo agli editori informazioni sui cataloghi, sugli autori e persino sul futuro del mestiere editoriale.
“Passeggiare per gli stand in attesa di incontrare lo scrittore del cuore, o anche solo per una pausa, è uno degli aspetti più stimolanti per chi ama la lettura. E anche per questo il “Catania Book Festival” è anche una Fiera del libro che quest’anno punta alla valorizzazione di case editrici piccole e indipendenti in grado di offrire vere e proprie chicche”, commenta il direttore del Catania Book Festival. Simone dei Pieri.
Quest’anno spetta dunque ad Algra Editore, Edizioni Bemore, Edizioni Ensemble, Edizioni Terra di Vento, Officina Animata, Edizioni Efesto, Land Publishing, Effetto Edizioni, Edity, Momo Edizioni, Lunaria Edizioni, Vanda Edizioni, Nessun Dogma Edizioni, deliziare i lettori con proposte che variano dalla narrativa alle raccolte di poesia ai testi illustrati.
I cataloghi spaziano dai romanzi di autori esordienti a libri per bambini, da saggi dedicati all’attualità contemporanea a importanti analisi su filosofia, politica, televisione, firmati da autori esteri e italiani di alto valore.
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
0 notes
marcogiovenale · 6 months
Text
premio nazionale di poesia Elio Pagliarani: sintesi del bando della nona edizione
L’Associazione letteraria Premio Nazionale Elio Pagliarani – Centro Studi e biblioteca sulla poesia contemporanea (https://associazioneletterariapremioeliopagliarani.it – https://premionazionaleeliopagliarani.it) ha indetto la IX edizione del PREMIO NAZIONALE ELIO PAGLIARANI presieduto da Cetta Petrollo Pagliarani Il Premio ha lo scopo di promuovere e valorizzare, nello spirito sperimentale di…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
carmy77 · 7 months
Text
Tumblr media
L'Associazione culturale e teatrale “Luce dell'Arte” ETS di Roma indice ed organizza il Premio di Poesia, Narrativa, Teatro e Pittura "Luce dell'Arte" 6^ Edizione. Il premio, aperto ad Autori adulti con limite d’età minimo 18 anni e massimo nessuno, è diviso in 4 sezioni:
Sezione A) Poesia e/o Videopoesia: poesia e/o videopoesia a tema libero edita o inedita in lingua italiana o straniera o in vernacolo, con inclusa traduzione, senza limiti di lunghezza, riservata a tutti i poeti di nazionalità italiana o poeti stranieri di età adulta. Sono ammessi anche libri editi di poesia ed e-book. Per chi avesse creato videopoesia, può inviarla, ricordando di allegare file della poesia, oltre al video.
Sezione B) Narrativa: racconto, libro di racconti, saggio o romanzo a tema libero, inedito o edito in lingua italiana, anche tradotto da lingua straniera, riservata a tutti gli scrittori di nazionalità italiana e scrittori stranieri. Sono ammessi anche e-book. Generi letterari a partire da quello giallo, noir, horror, di fantascienza, storico, romantico, di attualità, avventura, fantasy, introspettivo - psicologico, fino a quello epico, comico/umoristico, allegorico e didattico - scientifico.
Sezione C) Teatro: monologo, corto, commedia o tragedia e sceneggiatura a tema libero in lingua italiana o straniera o in vernacolo, con inclusa traduzione; sezione aperta a scrittori, attori, registi e sceneggiatori. I testi possono essere editi o inediti. Sono ammessi anche libri con vari testi teatrali ed e-book.
Sezione D) Pittura e/o Fotografia con annesso Pensiero poetico o Racconto breve: opera d’arte fatta con qualsiasi tecnica (olio, acquerello, china, etc.) e/o fotografia, della quale inviare due riproduzioni a colori del formato cm 13x18, indicando per la Pittura tecnica adoperata e misura effettiva della stessa, insieme ad un pensiero poetico o racconto breve che ne esplichi il senso più profondo. Fondamentale dichiarare che l’opera è frutto del proprio ingegno, presentandola nel formato originale alla premiazione. Il testo annesso ad essa va scritto su un foglio formato A 4, che presenti come titolo lo stesso dell’opera d’arte figurativa.
Scadenza bando il 15 Maggio 2024. Per bando completo e scheda di adesione andare sul sito www.lucedellarte.altervista.org alla sezione "Premi". E-mail: [email protected] Tel 348 1184968 Quota base di partecipazione 10 euro per una sezione.
1 note · View note
francesco-nigri · 8 months
Text
Poema Introduttivo del poeta José Pulido al nuovo libro di poesie di Hebe Munoz e Francesco Nigri “HEFRA Amarsi Amarse”
Poema Introduttivo del poeta José Pulido al nuovo libro di poesie di Hebe Munoz e Francesco Nigri “HEFRA Amarsi Amarse” Questo l’annuncio Social del Poema Introduttivo del grande poeta latinoamericano di prestigio internazionale José Pulido al primo libro scritto assieme dai due poeti sposi nell’aprile 2023. Nei prossimi giorni si avranno ulteriori news, soprattutto sul “come” Munoz e Nigri sono…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
carmelagabriele · 4 years
Photo
Tumblr media Tumblr media
Premio di Poesia, Narrativa e Teatro “Memorial Giovanni Leone” –
I valori della famiglia - 2^ Edizione. Scadenza 15/04/2021
L’Associazione culturale e teatrale “Luce dell’Arte” di Roma indice il Premio di Poesia, Narrativa e Teatro “Memorial Giovanni Leone” – I valori della famiglia 2^ Edizione, in onore del rag. Giovanni Leone, scomparso da alcuni anni (Manfredonia (FG) 20/05/1931 – Manfredonia (FG) 19/07/2011). Un premio voluto fortemente dall’Associazione per non lasciare nel dimenticatoio un “uomo di grande spessore culturale”, ricco di  una rara nobiltà d’animo, distintosi per l’impegno e l’ardore messi nel suo lavoro di impiegato postale, ma soprattutto per la forte sete di conoscenza che l’ha portato a studiare sempre libri di svariate discipline, costruendosi in casa un’enorme biblioteca, ed il senso di sacrificio, amore per la famiglia che l’ha accompagnato fin da giovanissimo, dandogli la forza di vincere ogni battaglia esistenziale. Giovanni Leone, un piccolo “eroe della quotidianità” amato da tutti nella sua città per il suo altruismo e spirito di solidarietà, l’attaccamento appassionato ad ideali e principi morali ed al suo nucleo famigliare, di cui andava fiero. Ecco perché abbiamo voluto sottolineare il tema “I valori della famiglia”, ritenendolo il motore principale di questo uomo che ha lasciato tanto interiormente a chi ha avuto la fortuna di conoscerlo o averlo vicino.
Il premio è suddiviso in Due sezioni ed è aperto ad autori italiani e stranieri. Età minima autori per partecipare 18 anni; età massima nessun limite. Per ciascuna sezione si può aderire con opere già premiate o non ancora in altri premi letterari.
Sezione A) Poesia e Videopoesia a tema “I valori della famiglia”: si può partecipare con poesie edite o inedite in lingua italiana o in vernacolo con traduzione a tema “I valori della famiglia”. In più si possono inviare Videopoesie sempre sulla stessa tematica. Il numero massimo di opere da inviare è di tre. Sono ammessi anche libri editi di poesia o e-book e raccolte poetiche inedite. Nessun limite di lunghezza per gli elaborati. N.B. È possibile inviare illustrazione o dipinto di propria creazione con annessa breve poesia o piccola raccolta poetica, in questo caso allegare copia opera artistica in formato jpeg 13 x18.
Sezione B) Narrativa e Teatro a tema “I valori della famiglia”: si può partecipare con racconti, romanzi, fiabe, saggi e testi teatrali editi o inediti con tema “I valori della famiglia”, in larga misura opere che trattino qualsiasi situazione e sentimento legato alla famiglia. Nel genere testi teatrali, precisiamo che oltre a commedie e tragedie, sono ammessi per la partecipazione monologhi, corti teatrali e brevi sceneggiature. Il numero massimo di opere da inviare è di tre. Si possono inviare anche e-book. Nessun limite di lunghezza per gli elaborati. N.B. È possibile inviare illustrazione o dipinto di propria creazione con annesso racconto breve o monologo, in questo caso allegare copia opera artistica in formato jpeg 13 x18.
Art. 1: Per tutte le sezioni gli elaborati devono essere spediti obbligatoriamente ed esclusivamente per e- mail in formato Doc, Rtf o Pdf in due copie, di cui una anonima e l’altra firmata in calce con annessi la scheda di iscrizione completa di dichiarazione sulla privacy, breve curriculum vitae o biografia e fotocopia versamento della quota di adesione su Postepay. Il tutto va spedito a: [email protected] per il vaglio della Giuria esterna.
Nell’oggetto dell’e-mail inviata con elaborati scrivere sempre: “Partecipazione Premio letterario “Memorial Giovanni Leone” I valori della famiglia 2^ Ed.”
N.B. Solo per chi fosse poco pratico di internet o non in possesso di indirizzo personale di posta elettronica, potrà chiedere alla segreteria dell’Associazione la cortesia di scannerizzare le opere, inviando materiale al concorso soltanto in forma cartacea nelle copie richieste.
Art. 2: Si può partecipare ad Una o a Tutte e Due le sezioni.
La quota di partecipazione a copertura di spese di segreteria è di:
-          10 euro per Una sola sezione, inviando massimo 3 elaborati;  
-          15 euro se si partecipa a Due sezioni, inviando un massimo di 3 elaborati a sezione (ossia 6 opere totali).
Modalità di versamento quota di partecipazione tramite carta Postepay indicando le seguenti coordinate:
numero carta: 5333 1710 4875 7252
beneficiario: Carmela Gabriele
codice fiscale GBRCML77E71H926K
Il contributo richiesto per spese di segreteria tramite ricarica Postepay può essere effettuato in modo semplice presso sportelli di uffici postali e tabaccherie, e richiede a parte una minima spesa di commissione esclusa dalla quota di partecipazione, ossia 1 euro o 2 euro.
Art. 3: Le opere devono pervenire tramite indirizzo di posta elettronica entro e non oltre il 15 Aprile 2021, data di scadenza Premio.
Per chi eventualmente non fosse capace di usare internet o sfornito di indirizzo di posta elettronica, invece, il materiale, dopo aver parlato con la segreteria, va spedito tramite posta raccomandata a:
Dr.ssa Carmela Gabriele, Presidente Ass. Luce dell'Arte,
via dei gelsi, n. 5 – 00171, Roma, (Rm).
Tutte le opere che giungeranno non attenendosi al regolamento, verranno scartate e non saranno più restituite.
Art. 4: A giudicare le opere sarà una Giuria di Qualità, composta da membri del mondo culturale, che conferirà premi ai primi Tre per sezione ed un Premio Assoluto della Critica. Inoltre ci saranno un Premio Miglior Giovane Autore, Menzioni Speciali, consistenti in Medaglie, ed eventuali Diplomi d’Onore, consistenti in pergamene. Non sono previsti ex – equo. Tutti i partecipanti al Premio che ne faranno richiesta, riceveranno come riconoscimento via e-mail un Diploma di Merito personalizzato.
Art. 5: Saranno assegnati i seguenti premi per sezione:
Primo classificato: Grande Targa + Diploma di Merito
Secondo classificato: Targa + Diploma di Merito
Terzo classificato: Trofeo + Diploma di Merito
Premio Assoluto della Critica: Grande Medaglia o Targa + Diploma di Merito
Premio Miglior Giovane Autore: Grande Medaglia o Targa + Diploma di Merito
Menzione speciale: Medaglia + Diploma di Merito
Altri riconoscimenti: Diploma d’Onore
Art.6: I vincitori saranno contattati tempestivamente per e-mail e telefono. La cerimonia di premiazione avverrà nel mese di Maggio 2021 dal vivo a Roma, in prestigiosa Sala eventi, di Sabato o Domenica, nel caso non ci siano problemi con la situazione particolare che stiamo vivendo col Coronavirus, altrimenti sarà fatta esclusivamente via web con video conferenza del Presidente Associazione e dei Giurati, che leggeranno opere dei vincitori e parleranno del Premio.
In quest’ultimo caso, i premi saranno spediti a casa dei vincitori con un loro minimo contributo spese. Ed inoltre ci sarà successivamente da parte dell’Associazione invito ad accoglierli tutti di persona in tempi tranquilli ed in una prossima manifestazione culturale, dando l’opportunità di presentare una loro opera al pubblico.
Invece, in caso di cerimonia di premiazione attuabile in Sala eventi a Roma, i premi vanno ritirati personalmente il giorno della premiazione, tramite delegato solamente in casi di grave impedimento fisico (malattia, invalidità) o motivi di lavoro. Se assenti i premiati, a casa saranno spediti a loro spese solo i diplomi.
Art. 7: Chi partecipa al Premio, accetta tutte le condizioni del presente Bando e le normative sulla privacy per il trattamento dati personali. Per richiesta di qualsiasi altra informazione, contattare il Presidente dell'associazione, la dott.ssa Carmela Gabriele, al seguente indirizzo e-mail: [email protected]. Recapito telefonico Ass. Luce dell'Arte: 3481184968.
Il sito da visitare è:
www.lucedellarte.altervista.org
Pagina Facebook Ass: Associazione culturale e     teatrale Luce dell’Arte
Pagina Facebook Premio:     Premio di Poesia, Narrativa e Teatro “Memorial Giovanni Leone”
In fede,
Il Presidente dell'Ass.Luce dell'Arte,  
dr.ssa Carmela Gabriele
A tutti consiglio di fotocopiare e diffondere il seguente Bando per incrementare la partecipazione all'iniziativa culturale.
 Scheda di iscrizione da allegare:
Il/La sottoscritt _   _________________________________________                                                                        
Nato/a a _________________________________               il ________________
Residente a _________________________               Prov. ( _____ ) CAP. _______
Indirizzo __________________________________   n.___________
Nazionalità_________________________
e-mail ________________________________________
telefono fisso ___________________     cell.____________________
eventuale sito internet_________________________________________
Chiede di partecipare al Premio di Poesia, Narrativa e Teatro “Memorial Giovanni Leone” – I valori della famiglia 2^ Edizione  sezione/sezioni _________________________________
Titolo dell’opera/delle opere con cui partecipa ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ che dichiaro essere frutto del mio ingegno.
Autorizzo all'uso dei dati personali al solo fine del Premio.
SI (barrare sul consenso)
Luogo e data ________________________________________
Firma ___________________________
1 note · View note
gaiaitaliacom · 3 years
Text
La scrittrice milanese Bruna Colacicco vince il “Premio Letterario Donna” di Fasano con un romanzo memoir sulla violenza psicologica domestica
Il libro “Eppure sono lieve” è una  storia di violenza psicologica e mobbing familiare. Lo strumento della letteratura e della poesia come momento di impegno civile nel percorso di consapevolezza della donna.....
di Redazione, #Cultura La scrittrice milanese Bruna Colacicco è la vincitrice della sezione “libri editi” del “Premio Letterario Internazionale Donna”, promosso dal CIF (Centro Italiano Femminile) di Fasano (Brindisi), giunto alla sua XXXII edizione è insignito della medaglia di rappresentanza del Presidente della Repubblica. Bruna Colacicco, con il volume “Eppure sono lieve” (Manni, San Cesario…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
culturaoltre · 3 years
Photo
Tumblr media
(via Risultati relativi alla Sezione D - libri editi di poesia - VI edizione)
0 notes
Photo
Tumblr media
"Raccolgo qui per pochi (i molti non sono per la poesia, altro che nulla; ai molti vanno le canzoni, la propaganda, la democrazia...) i vecchi e i nuovi testi miei di poesia, editi e inediti, attinenti in qualche modo al Messia. È un tema che non mi dà molto calore, ma fluttua nel mondo mentale, centrale e sigillato come l'ombelico". La recensione di Roberto Maestri su www.booklandia.it #booklandia #libridaleggere #libriconsigliati #libri #aforismi #frasiitaliane #parole #librisulcomodino #libridine #libriamoci #libridaleggereassolutamente #autori #recensionivelocidilibri #consiglidilettura #ioleggo #lettrice #recensionidilibri #adelphiedizioni #guidoceronetti https://www.instagram.com/p/B8iO-doIY5L/?igshid=q2arytl68zt1
0 notes