Tumgik
#franco vaccari
garadinervi · 8 months
Text
Tumblr media
Per un capriccio. 12 opere grafiche per Paolo Della Grazia, works by Anna Valeria Borsari, Nanni Balestrini, Martino Oberto, Meri Gorni, Giancarlo Pavanello, Silvia Guberti, Daniela Comani, Raffaella Formenti, Franco Vaccari, Luca Vitone, Luca Maria Patella, Eva Marisaldi, in collaboration with Laboratorio d'Arte Grafica di Modena, Modena, 2019
Tumblr media
Exhibition announcement (folded printed cardboard), Artesucarte gallery, Modena, February 16 – March 19, 2019 [Fondazione Bonotto, Molvena (VI)]
Tumblr media
Exhibition poster/flyer, Università di Pavia – Collegio Fratelli Cairoli, Pavia, September 12-28, 2019
32 notes · View notes
fragrantblossoms · 2 years
Photo
Tumblr media
Franco Vaccari.  Modena vista a livello di cane, 1969.
43 notes · View notes
de-salva · 1 year
Photo
Tumblr media
untitled ... (Modena, Italy, 1969)
Gelatin silver print
© Franco Vaccari (Italian photographer, b. 1936)
18 notes · View notes
marcogiovenale · 2 years
Text
rai radio techetè: due puntate su franco vaccari
Rai Radio Techetè (su Rai Sound) oggi 17 e domani 18 ottobre, speciale audio ‘Racconti di Fotografia: Franco Vaccari’, a cura di Francesca Vitale. Per l’ascolto in diretta h.6:00, 14:00, 22:00.Puntate poi riascoltabili nell’Archivio Speciali di Radio Techetè, sul sito del canale.L’occasione per questo speciale sono i 50 anni dalla partecipazione di Vaccari alla Biennale di Venezia del 1972, dove…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
princesssarisa · 1 month
Text
Opera on YouTube, Part 2
Le Nozze di Figaro (The Marriage of Figaro)
Glyndebourne Festival Opera, 1973 (Knut Skram, Ileana Cotrubas, Kiri Te Kanawa, Benjamin Luxon; conducted by John Pritchard; English subtitles)
Jean-Pierre Ponnelle studio film, 1976 (Hermann Prey, Mirella Freni, Kiri Te Kanawa, Dietrich Fischer-Dieskau; conducted by Karl Böhm; English subtitles) – Acts I and II, Acts III and IV
Tokyo National Theatre, 1980 (Hermann Prey, Lucia Popp, Gundula Janowitz, Bernd Weikl; conducted by Karl Böhm; Japanese subtitles)
Théâtre du Châtelet, 1993 (Bryn Terfel, Alison Hagley, Hillevi Martinpelto, Rodney Gilfry; conducted by John Eliot Gardiner; Italian subtitles)
Glyndebourne Festival Opera, 1994 (Gerald Finley, Alison Hagley, Renée Fleming, Andreas Schmidt; conducted by Bernard Haitink; English subtitles)
Zürich Opera House, 1996 (Carlos Chaussón, Isabel Rey, Eva Mei, Rodney Gilfry; conducted by Nikolaus Harnoncourt; English subtitles)
Berlin State Opera, 2005 (Lauri Vasar, Anna Prohaska, Dorothea Röschmann, Ildebrando d'Arcangelo; conducted by Gustavo Dudamel; French subtitles)
Salzburg Festival, 2006 (Ildebrando d'Arcangelo, Anna Netrebko, Dorothea Röschmann, Bo Skovhus; conducted by Nikolas Harnoncourt; English subtitles) – Acts I and II, Acts III and IV
Teatro all Scala, 2006 (Ildebrando d'Arcangelo, Diana Damrau, Marcella Orasatti Talamanca, Pietro Spagnoli; conducted by Gérard Korsten; English and Italian subtitles)
Salzburg Festival, 2015 (Adam Plachetka, Martina Janková, Anett Fritsch, Luca Pisaroni; conducted by Dan Ettinger; no subtitles)
Tosca
Carmine Gallone studio film, 1956 (Franca Duval dubbed by Maria Caniglia, Franco Corelli, Afro Poli dubbed by Giangiacomo Guelfi; conducted by Oliviero de Fabritiis; no subtitles)
Gianfranco de Bosio film, 1976 (Raina Kabaivanska, Plácido Domingo, Sherrill Milnes; conducted by Bruno Bartoletti; English subtitles)
Metropolitan Opera, 1978 (Shirley Verrett, Luciano Pavarotti, Cornell MacNeil; conducted by James Conlon; no subtitles)
Arena di Verona, 1984 (Eva Marton, Jaume Aragall, Ingvar Wixell; conducted by Daniel Oren; no subtitles)
Teatro Real de Madrid, 2004 (Daniela Dessí, Fabio Armiliato, Ruggero Raimondi; conducted by Maurizio Benini; English subtitles)
Royal Opera House, Covent Garden, 2011 (Angela Gheorghiu, Jonas Kaufmann, Bryn Terfel; conducted by Antonio Pappano; English subtitles)
Finnish National Opera, 2018 (Ausrinė Stundytė, Andrea Carè, Tuomas Pursio; conducted by Patrick Fournillier; English subtitles)
Teatro alla Scala 2019 (Anna Netrebko, Francesco Meli, Luca Salsi; conducted by Riccardo Chailly; Hungarian subtitles)
Vienna State Opera, 2019 (Sondra Radvanovsky, Piotr Beczala, Thomas Hampson; conducted by Marco Armiliato; English subtitles)
Ópera de las Palmas, 2024 (Erika Grimaldi, Piotr Beczala, George Gagnidze; conducted by Ramón Tebar; no subtitles)
Don Giovanni
Salzburg Festival, 1954 (Cesare Siepi, Otto Edelmann, Elisabeth Grümmer, Lisa della Casa; conducted by Wilhelm Furtwängler; English subtitles)
Giacomo Vaccari studio film, 1960 (Mario Petri, Sesto Bruscantini, Teresa Stich-Randall, Leyla Gencer; conducted by Francesco Molinari-Pradelli; no subtitles)
Salzburg Festival, 1987 (Samuel Ramey, Ferruccio Furlanetto, Anna Tomowa-Sintow, Julia Varady; conducted by Herbert von Karajan; no subtitles)
Teatro alla Scala, 1987 (Thomas Allen, Claudio Desderi, Edita Gruberova, Ann Murray; conducted by Riccardo Muti; English subtitles)
Peter Sellars studio film, 1990 (Eugene Perry, Herbert Perry, Dominique Labelle, Lorraine Hunt Lieberson; conducted by Craig Smith; English subtitles)
Teatro Comunale di Ferrara, 1997 (Simon Keenlyside, Bryn Terfel, Carmela Remigio, Anna Caterina Antonacci; conducted by Claudio Abbado; no subtitles) – Act I, Act II
Zürich Opera, 2000 (Rodney Gilfry, László Polgár, Isabel Rey, Cecilia Bartoli; conducted by Nikolaus Harnoncourt; English subtitles)
Festival Aix-en-Provence, 2002 (Peter Mattei, Gilles Cachemaille, Alexandra Deshorties, Mirielle Delunsch; conducted by Daniel Harding; no subtitles)
Teatro Real de Madrid, 2006 (Carlos Álvarez, Lorenzo Regazzo, Maria Bayo, Sonia Ganassi; conducted by Victor Pablo Pérez; English subtitles)
Festival Aix-en-Provence, 2017 (Philippe Sly, Nahuel de Pierro, Eleonora Burratto, Isabel Leonard; conducted by Jérémie Rohrer; English subtitles)
Madama Butterfly
Mario Lanfranchi studio film, 1956 (Anna Moffo, Renato Cioni; conducted by Oliviero de Fabritiis; no subtitles)
Jean-Pierre Ponnelle studio film, 1974 (Mirella Freni, Plácido Domingo; conducted by Herbert von Karajan; English subtitles)
New York City Opera, 1982 (Judith Haddon, Jerry Hadley; conducted by Christopher Keene; English subtitles)
Frédéric Mitterand film, 1995 (Ying Huang, Richard Troxell; conducted by James Conlon; English subtitles)
Arena di Verona, 2004 (Fiorenza Cedolins, Marcello Giordani; conducted by Daniel Oren; Spanish subtitles)
Sferisterio Opera Festival, 2009 (Raffaela Angeletti, Massimiliano Pisapia; conducted by Daniele Callegari; no subtitles)
Vienna State Opera, 2017 (Maria José Siri, Murat Karahan; conducted by Jonathan Darlington; no subtitles)
Wichita Grand Opera, 2017 (Yunnie Park, Kirk Dougherty; conducted by Martin Mazik; English subtitles)
Teatro San Carlo, 2019 (Evgenia Muraveva, Saimir Pirgu; conducted by Gabriele Ferro; no subtitles)
Rennes Opera House, 2022 (Karah Son, Angelo Villari; conducted by Rudolf Piehlmayer; French subtitles)
31 notes · View notes
wunderkammerett · 1 year
Photo
Tumblr media
franco vaccari : lascia su queste pareti un segno del tuo passaggio
45 notes · View notes
ageae · 2 years
Photo
Tumblr media
franco vaccari
8 notes · View notes
lamilanomagazine · 3 months
Text
La Commissione Segre propone una collaborazione istituzionale con Rondine
Tumblr media
La Commissione Segre propone una collaborazione istituzionale con Rondine. La Commissione Segre ha aperto ad una collaborazione istituzionale con Rondine per approfondire e estendere il Metodo ai diversi livelli istituzionali, collegandosi alla partnership già avviata con le Nazioni Unite. È questo il risultato più immediato dell'audizione di Franco Vaccari, fondatore e presidente della Cittadella della Pace, davanti alla Commissione straordinaria per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all'odio e alla violenza, presieduta dalla senatrice a vita Liliana Segre, che si è collegata da remoto. Audizione introdotta proprio dalla senatrice Segre, che ha ricordato l'amicizia trentennale con Rondine, luogo da lei scelto per l'ultima testimonianza pubblica nel 2020: «Non potevo non scegliere un posto più consono a me quale è Rondine». Vaccari ha raccontato ai presenti l'esperienza di Rondine, dalla sua nascita a oggi, ricordando i giovani studenti stranieri “nemici” che vengono dal Caucaso, dalla Russia, dall'Ucraina, dal Medio Oriente, dall'Africa e dal Sud America, e che nella Cittadella della Pace affrontano un percorso impegnativo fatto di relazioni che mettono insieme l'integrità della vicenda umana: «A Rondine, il dolore del mondo viene trasformato – la risoluzione creativa dei conflitti – attraverso relazioni molto concrete, con le quali è possibile prevenire l'odio o spegnerlo, lì dove le ferite della guerra e della violenza lo hanno prodotto». Il senatore Francesco Verducci (PD), vice Presidente della Commissione, oltre a congratularsi con Franco Vaccari e con Rondine per il lavoro che svolge, ha auspicato che questa esperienza e il suo Metodo, validati a livello accademico e internazionale, nonché protagonisti di un protocollo firmato con il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, siano di insegnamento e stimolo per la Commissione Segre, suggerendo a tutti i membri presenti una collaborazione istituzionale con la Cittadella della Pace per approfondire la conoscenza del Metodo e instaurare una partnership strutturale. Sulla stessa linea la senatrice Sabrina Licheri (M5S) che ha, inoltre, sottolineato il coraggio di questi ragazzi che si mettono in gioco, nonostante la propria storia e la propria cultura dicano loro esattamente l’opposto. Mentre l'ex Ambasciatore Giuliomaria Terzi di Sant'Agata, partendo dall'antica amicizia con Rondine e ricordando l'evento del giorno precedente al Binario 21 della stazione Centrale di Milano – che ospita il Memoriale della Shoah –, ha voluto rimarcare l'importanza di combattere l'indifferenza e la manipolazione dell'informazione, troppo spesso cause dell'odio, e si è congratulato per l'introduzione del Metodo Rondine nella scuola italiana. Vaccari ha presentato sia il programma del Quarto Anno a Rondine, per i ragazzi dei licei italiani, sia le sezioni Rondine presenti già in 25 scuole d'Italia: «In questa sperimentazione – ha detto Vaccari – la competenza relazionale dei docenti è potenziata e collegata alle discipline tradizionali che ne vengono consolidate e valorizzate». L'audizione è stata chiusa prima dalle parole di Liliana Segre, la quale ha ringraziato Franco Vaccari e la Cittadella della Pace, suggerendo una seconda audizione, per comprenderne fino in fondo lo spirito, e poi dai saluti della Vice Presidente Ester Mieli (FdI), con l'augurio di rivedersi presto nel borgo di Rondine. Un'audizione che ha riconosciuto l'unicità di un luogo e di un Metodo che hanno la forza della concretezza: «Se le relazioni sono l'unità di misura della pace, Rondine è la grandezza misurabile di cui questo mondo in subbuglio ha bisogno».   Rondine Cittadella della Pace è un’organizzazione che si impegna per la riduzione dei conflitti armati nel mondo e la diffusione della propria metodologia per la trasformazione creativa del conflitto in ogni contesto. L’obiettivo è contribuire a un pianeta privo di scontri armati, in cui ogni persona abbia gli strumenti per gestire creativamente i conflitti, in modo positivo.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
Text
Da Grottaferrata encomio al Costruttore di Pace Franco Vaccari
Dal comune di Grottaferrata conferito l’Encomio solenne al fondatore della Cittadella della Pace, Franco Vaccari. Mediare, condividere e dialogare, per arrivare alla pace. Questa la mission del professor Vaccari, fondatore e presidente di Rondine Cittadella della Pace, associazione candidata nel 2015 al Premio Nobel per la Pace. Ed è per questo che il comune vicino Roma ha voluto dare un segnale:…
View On WordPress
0 notes
iltrombadore · 1 year
Text
VILLA STROHL-FERN, "La Casa della vita": una mostra del 1998 in omaggio al valore sempreverde di pittura e scultura...
Nel maggio del 1998 dedicai alla memoria di Villa Strohl-fern una piccola e ben calibrata esposizione di amici artisti, tutti o quasi emergenti dalle selezioni della Quadriennale, con una impostazione stilistica nel solco della tradizione moderna italiana, per una scelta in favore della pittura figurativa. La mostra fu promossa e sostenuta da mia zia Donatella, quale titolare dello studio di Piazzale Flaminio, sede della Associazione Amici di Villa Strohl-fern. Riguardo oggi quel prezioso e memorabile omaggio, e il testo che ne ricavai, con una certa soddisfazione per non dovermi pentire della scelta compiuta: la qualità degli amici pittori ( e di uno scultore eccellente, qual è Giuseppe Bergomi) si è venuta consolidando nel tempo, tanto che la stima nei loro confronti è arricchita dal frondoso albero sempreverde che nutre la loro opera.  Elenco di seguito le opere degli artisti partecipanti alla mostra, che intitolai "Villa Strohl.fern. La Casa della Vita", non solo come riferimento allo studio abitazione di mio nonno Francesco, ma dedicato all' intero parco e al sogno che fu di Alfred Strohl: un modello ideale e al tempo stesso esperienza di reale"hortus conclusus" dove il binomio arte-vita segnava uno spazio incantato, lontano dai fragori e dalle tempeste di questo mondo.
1-Giovanni Arcangeli Villa Strohl-fern, 1997
Tumblr media
2-Ubaldo Bartolini Incontro a Villa Strohl-fern 1998
Tumblr media
Tumblr media
3-Giuseppe Bergomi Busto di Marta 1992
Tumblr media
4-Aurelio Bulzatti La tela bianca 1998
Tumblr media
5-Valeria Cademartori Atelier a Villa Strohl fern 1998
Tumblr media
6-Paolo Fiorentino Fulmine non fulmini 1998
Tumblr media
7-Giovanni Frangi Souvenir 1998
Tumblr media
8-Paola Gandolfi La Villa 1998
Tumblr media
9-Paolo Giorgi Nell’aria dove fluttuano le foglie 1997
Tumblr media
10-Pierluigi Isola Il parco della memoria 1998
Tumblr media
11-Anna Keen L’ingresso nascosto 1998
Tumblr media
12-Luca Pignatelli Il volo di Alfred Strohl 1998
Tumblr media
13-Franco Polizzi Il pino nello studio 1998
Tumblr media
14-Tito Rossini La notte a Villa Strohl fern 1998
Tumblr media
15-Nicola Verlato Figura salvata 1998
Tumblr media
16-Wainer Vaccari Mistero a Villa Strohl fern 1998
0 notes
garadinervi · 1 year
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Balestrini Vaccari Vicinelli: Una colonna un bar una voce, Archivio di Nuova Scrittura, Milano, 1994 [Exhibition: February 28 – March 30, 1994] [Archivio del '900, Mart – Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto]
10 notes · View notes
fragrantblossoms · 2 years
Photo
Tumblr media Tumblr media
Franco Vaccari.  Photomatic d’Italia, 2010. 
Franco Vaccari.  Photomatic d’Italia, 1971.   Photographic Collage on cardboard. 50 x 35  cm  
Franco Vaccari.  Photomatic d’Italia, 1972-73.   Photographic Collage on cardboard.
48 notes · View notes
parisaimelart · 1 year
Photo
Tumblr media
Après « Giuseppe Penone - Dessins » au Centre Pompidou, l’art povera continue d’animer la programmation des musées parisiens. La volonté des artistes povéristes italiens de redéfinir leurs pratiques artistiques, à contre-courant d’une débauche productiviste, pour être plus en phase avec la vie explique, en partie, cet engouement actuel. L’époque est à la sobriété. Jusqu’au 29-1-23, le Jeu de Paume présente « Renverser ses yeux » en référence à l’œuvre de Penone. L’artiste regarde le monde à travers des lentilles de contact réfléchissantes posées sur l’œil. L’organe n’est plus seulement réceptif. Il est élément de projection.  Témoigner du monde environnant par la photographie ou la vidéo est au cœur de l’exposition. De 1960 à 1975, l’Italie est agité par des troubles sociaux et politiques. L’avant-garde transalpine va s’en faire l’écho en interagissant avec son environnement, proposant l’Art comme expérience. Avec ses cabines Photomaton, Franco Vaccari compose un émouvant portrait collectif du pays. Une boule créée par Michelangelo Pistoletto avec des journaux, évocation du monde et de la presse, est roulée par des passants. Le même artiste crée des tableaux miroirs mettant en regard la vie et sa représentation. Claudio Parmiggiani suggère la tension entre démographie et alimentation en dessinant des continents sur le pelage de vaches. Luigi Ontani et ses photos - peintures détourne, avec humour, l’histoire de l’art italien. Laissez-vous gagner par l’onirisme de l’arte povera. Choisissez votre prochaine exposition en vous abonnant à mon compte Instagram paris_aimelart @jeudepaumeparis @centrepompidou @michelangelo_pistoletto @photomaton @paris_aimelart @paris @timeoutparis @quefaireaparis @paris.explore @paris_art_com @artaparis @paris_culture @expositionparis.info @paris_love_street @parismusees #jeudepaume #centrepompidou #artepovera #penone #francovaccari #michelangelopistoletto #claudioparmiggiani #luigiontani #photomaton #parisaimelart #paris_aimelart #parisexpos #parisexposition #exposparis #paris #exposition #parismusees #parisculturel #quefaireaparis #artparis #parisart #parisjetaime #parislife #parissecret #parisianlife (à Jeu de Paume) https://www.instagram.com/p/CnkJTJDrtO0/?igshid=NGJjMDIxMWI=
0 notes
fotopadova · 2 years
Text
La fotografia alla 59. Biennale d’Arte di Venezia e dintorni
di Paolo Felletti Spadazzi
 -- Venezia: arte e fotografia
La complessa vicenda dei rapporti fra arte e fotografia ha visto scorrere fiumi di inchiostro, fin dalla seconda metà dell’Ottocento, quando il nuovo medium fotografico ha iniziato a muovere i primi passi. Oggi possiamo constatare che negli ultimi decenni “l'arte è diventata sempre più fotografica”, come affermava David Campany nel suo “Art and photography” (Campany 2003). Sulla stessa lunghezza d’onda, Charlotte Cotton scriveva, nell’introduzione a “La fotografia come arte contemporanea”: “Viviamo un momento eccezionale per la fotografia perché il mondo dell’arte la accoglie come mai prima d’ora” (Cotton 2004).
Non vi è dubbio che, a distanza di quasi vent’anni da tali affermazioni, risulti confermata la tendenza che ha portato al tramonto dell’anacronistica contrapposizione tra arte e fotografia, che trovò in Baudelaire (1859) uno dei primi fautori.
Su questa linea si è mossa la città di Venezia, che ha ospitato numerosi eventi di rilevanza internazionale sulla fotografia come forma d’arte, a cominciare dalla Biennale Internazionale della Fotografia (1957 - 1965), il cui direttore Romeo Martinez riconosceva alla fotografia il «diritto di cittadinanza [...] accanto alla pittura, alla scultura, alla musica e al cinema, nel calendario regolare» delle manifestazioni veneziane (riportato in Dolzani 2019).
Non dobbiamo dimenticare il ritardo di circa 40 anni dell’italia rispetto ai paesi d’oltre oceano, Come sottolinea Francesca Dolzani, «Se negli Stati Uniti l’ingresso della fotografia nei musei risale agli anni Trenta, in Europa il processo di istituzionalizzazione inizia negli anni Settanta» (Dolzani 2019).
Segnaliamo di seguito altri eventi veneziani che hanno dato spazio al linguaggio fotografico.
Nel 1972 il padiglione degli Stati Uniti della Biennale di Venezia ha ospitato 10 fotografie di Diane Arbus, mentre al padiglione Italia era presente Franco Vaccari, con la sua Esposizione in tempo reale n. 4, dove i visitatori erano invitati a lasciare su una parete la traccia fotografica del loro passaggio, facendo uso di una cabina Photomatic predisposta a tale scopo.
Nel 1979 il Comune di Venezia, in collaborazione con UNESCO e International Center of Photography di New York, ha organizzato Venezia ’79 – La Fotografia, una importante manifestazione durata tre mesi, durante i quali le 26 esposizioni di autori come Hine, Atget, Primoli, Stieglitz, Weston, Modotti, Capa, Cartier-Bresson, Weegee, Frank e Arbus, sono state affiancate da 46 stimolanti workshop di 5 giorni ciascuno. L’anno successivo la formula è stata riproposta a Parigi nel Mois de Photo, alla cui organizzazione hanno partecipato moltissime delle personalità che avevano dato vita a Venezia ’79 (Dolzani 2019).
Nelle Biennali successive la presenza della fotografia è stata costantemente confermata. Ricordiamo, ad esempio, il cowboy di Richard Prince (Panama, 1949) alla Biennale del 2003 e, in quella del 2007, le fotografie di Beirut scattate da Gabriele Basilico (Milano, 1944-2013).
 La 59. Esposizione Internazionale d’Arte
Il 23 aprile 2022 è stata aperta al pubblico la 59. Esposizione Internazionale d’Arte veneziana, che chiuderà i battenti il 27 novembre 2022.
La Biennale d’Arte ha le sue due sedi principali ai Giardini Napoleonici e all’interno della grande area dell’Arsenale. Inoltre comprende altre 59 sedi (29 con partecipazioni nazionali e 30 con eventi collaterali) disseminate in tutto il centro storico e a Forte Marghera. Infine, chi si trovasse in città verrebbe inevitabilmente catturato da quegli ulteriori eventi di carattere artistico e culturale, che sono stati programmati a Venezia nello stesso periodo di apertura della Biennale, allo scopo di giovarsi del suo grande potere di attrazione.
Una caratteristica saliente della 59. Biennale d'Arte è la sua scelta di genere. Come scrive la curatrice, Cecilia Alemani: “Per la prima volta negli oltre 127 anni di storia dell’istituzione veneziana, la Biennale include una maggioranza preponderante di artiste e persone non binarie” (Alemani 2022). Il titolo della mostra, “Il latte dei sogni”, è preso da un piccolo libro per bambini, pubblicato integralmente per la prima volta in Messico nel 2013, che riproduce i testi e i disegni che la pittrice surrealista Leonora Carrington fece negli anni ’50 per i propri figli (Carrington 2018). I personaggi fantastici (umani e animali) che abitano questo libro "accompagnano il viaggio immaginario attraverso le metamorfosi dei corpi e delle definizioni dell'umano" (Alemani 2022), che sono al centro delle tematiche indagate nella mostra.
 Il Padiglione Centrale ai Giardini
All'interno del Padiglione centrale troviamo "la culla della strega", una delle cinque "capsule storiche" ideate dalla curatrice, dove sono presenti opere di quattro fotografe del secolo scorso: Claude Cahun (1894, Francia – 1954, Regno Unito), Gertrud Arndt (1903, Polonia-2000, Germania), Ida Kar(1908, Russia – 1974, UK), Florence Henri (1893, USA – 1982, Francia).
Claude Cahun, fotografa e scrittrice legata al movimento surrealista, realizzava solitamente le sue opere insieme a Marcel Moore, sorellastra e amante dell'artista. La produzione della coppia venne divulgata anche in occasione della mostra Dancing with myself (2018) a Punta della Dogana. Cahun è presente con alcuni dei suoi famosi autoritratti.
Nella "culla della strega" troviamo anche gli autoritratti di Gertrud Arndt, della serie Maskenselbstbildnis (1930), nella quale l'artista si traveste per interpretare diversi tipi femminili.
Ida Kar, fotografa legata anch'essa al movimento surrealista, è presente con L’Étreinte (1940) e Surreal Study (1947), foto iconica che mostra il calco di due mani femminili.
Florence Henri è presente nel Padiglione Centrale con diverse fotografie, tra cui numerosi ritratti. L'autrice frequentò al Bauhaus i corsi di fotografia di Laszlo Moholy-Nagy e, in seguito, ebbe modo di frequentare autori come Feininger, Kandinsky, Breuer e Gropius.
Tumblr media
     Florence Henri, ritratto, 1930
Sempre nel Padiglione Centrale, tra le fotografe contemporanee ricordiamo Aneta Grzeszykowska (Polonia, 1974) e Louise Lawler (1974, USA).
Aneta Grzeszykowska espone gli scatti della serie Mama (2018), nei quali è raffigurata la figlia dell'artista che gioca con una bambola in grandezza naturale, che rappresenta l'artista medesima in modo molto realistico. Nelle fotografie i ruoli di madre e figlia sono invertiti: la bambina assume, nei confronti della sua mamma-giocattolo, atteggiamenti ambigui: da un lato teneri e amorevoli, dall'altro dominanti o addirittura sadici.
Tumblr media
     Aneta Grzeszykowska, fotografie dalla serie Mama,  2018
 Louise Lawler, riempie le pareti con le sue fotografie a colori stampate su vinile (Hair (adjusted to fit), 2005, 2019/2021).
Da non perdere, al Padiglione Centrale, il filmato Sirens (2019–2020) della famosa fotografa contemporanea americana Nan Goldin (1953, USA), conosciuta soprattutto per il suo photobook Ballad of Sexual Dependency (1979–1986). Sirens è un video sulla top model Donyale Luna, creato con il montaggio di frammenti tratti da film di autori famosi, come Fellini e Andy Wahrol.
 L’Arsenale
Anche nella sede dell'Arsenale sono presenti autrici del secolo scorso, come Marianne Brandt (1893 – 1983, Germania), Anna Coleman Ladd (1878 – 1939, USA) e Florence Henri (1893, USA – 1982, Francia).
Marianne Brandt frequentò dapprima la scuola d'arte a Weimar e in seguito il Bauhaus, divenendo vicedirettrice del laboratorio di lavorazione del metallo alla fine degli anni venti. Più conosciuta come designer di oggetti in metallo e come autrice di collages, è presente con un gruppo di fotografie, tra cui Autoritratto con gioielli per il Festival Metallico (1929), nel quale l'autrice, che aderiva al movimento femminista, è pettinata con il classico taglio dei capelli "alla maschietta".
Le fotografie di Anna Coleman Ladd documentano gli interventi fatti sui volti di militari francesi, tornati dalla prima guerra mondiale con i lineamenti sfigurati. Nella realizzazione delle protesi l'autrice si basò sulle fotografie scattate prima della guerra.
Florence Henri, che abbiamo trovato anche al Padiglione Centrale, compare all'Arsenale con un autoritratto nel quale l'autrice appare riflessa in uno specchio, elemento che compare di frequente in tutta la sua produzione.
Fra le fotografe contemporanee presenti all'Arsenale troviamo Joanna Piotrowska (1985, Polonia), Özlem Altın (1977, Germania) e Lynn Hershaman Leeson (1941, USA)
Joanna Piotrowska presenta una serie di fotografie realizzate tra il 2014 e il 2019 che esplorano comportamenti umani, prevalentemente di autodifesa, all'interno di ambienti domestici.
Özlem Altın espone un grande collage in bianco e nero (Translucent shield, 2022), dove le fotografie dell'autrice sono assemblate con altri materiali provenienti da fonti diverse e poi ripassate con inchiostro bianco.
L'artista americana Lynn Hershaman Leeson presenta tra l'altro fotografie di persone inesistenti, create con tecniche di intelligenza artificiale.
Tumblr media
Lynn  Hershaman Leeson, ritratto di persona inesistente creato con tecniche di  intelligenza artificiale, 2022
 Le partecipazioni nazionali e gli altri eventi in città
Alcuni contributi interessanti si trovano anche nei padiglioni dei Giardini dove hanno sede le partecipazioni nazionali. Nel padiglione canadese troviamo quattro grandi fotografie di Stan Douglas (Vancouver, 1960) che documentano i tumulti del 2011 a Londra, New York, Tunisi e Vancouver (2011 ≠ 1848).
Al padiglione dell'Austria, Jakob Lena Knebl (Austria 1970) e Ashley Hans Sheirl (Salisburgo 1956) espongono opere realizzate con tecniche diverse dove sono presenti i loro ritratti fotografici.
Concludiamo questa breve rassegna con un cenno alle altre esposizioni presenti in città per un arco di tempo che spesso coincide esattamente con quello di apertura della Biennale e che propongono opere fotografiche spesso di notevole interesse.
Fra le personali, la mostra allestita alla Casa dei Tre Oci (dal 11.03.22 al 23.10.22) su Sabine Weiss (1924-2021) "La poesia dell'istante" è forse la più significativa. Si tratta della più ampia rassegna finora realizzata sull'opera della fotografa franco-svizzera, scomparsa da meno di un anno.
Da non perdere anche l'esposizione "Light of Grey" (dal 21.04.22 al 27.11.22) presso la Fondazione Wilmotte, a Cannaregio, dove si può ammirare una nuova serie di fotografie della laguna di Venezia del maestro coreano Bae Bien-U (Corea, 1950).
Segnaliamo infine, fra le personali, all'ultimo piano del Fondaco dei Tedeschi (dal 20.04.22 al 27 11.2022) la mostra "Storie Invisibili" con fotografie dell'artista franco-marocchina Leila Alaoui.
Tumblr media
     JR, Valeriia, 2022 -   Scuola Grande Misericordia
Alla Scuola Grande della Misericordia (dal 23.04.22 al 07.08.22) troviamo un evento collaterale della 59 Biennale, costituito da una mostra collettiva organizzata in collaborazione con le autorità ucraine dal titolo "This is Ukraine: Defending Freedom". Insieme ad artisti molto noti come Marina Abramović (Serbia, 1946), Damien Hirst (Regno Unito, 1965) e Takashi Murakami (Giappone, 1962), sono presenti i fotografi JR (Francia, 1983) e Boris Mikhailov (Ucraina, 1938). JR espone una gigantografia lunga circa 45 metri che ritrae Valeriia, una bambina di 5 anni nata in Ucraina. L'opera è molto conosciuta perché è apparsa la primavera scorsa sulla copertina della rivista Time.
A Palazzo Mora, sede delle collettive "Strutture personali" e "Tempo-Spazio-Esistenza" (dal 23.04.22 al 27.11.22), fra le numerose e diverse opere esposte, troviamo una serie di scatti di Martin Parr (Regno Unito, 1952), le raccolte "Aguas de Ouro" (Spiaggia di Ipanema, 2020) e "Scarti di Tempo" (2022) di Sandra Cattaneo Adorno (Rio de Janeiro, 1953) e la fotografia "Monstrous Paradise" (2017) di Nobuyoshi Araki (Tokyo, 1940).
Tumblr media
     Martin Parr, Magdalene Ball, Cambridge, England, 2015 
Segnaliamo infine la mostra "Burning Matter"allestita presso lo Studio 454 alla Giudecca (23.04.22 - 27.11.22) dal fotografo Tiane Doan na Champassak (Francia, 1973), che presenta, insieme ad alcuni suoi libri d'artista, alcuni famosi libri fotografici come "Various Small Fires and Milk" di Ed Rusha. 
 Bibliografia
Alemani Cecilia (2022), Il latte dei sogni, in AA.VV., 59. Esposizione internazionale d’arte. Guida Breve. Venezia: La Biennale di Venezia.
Campany, David (2003), Art and photography. London: Phaidon Press
Cotton, Charlotte (2004), La fotografia come arte contemporanea. Ed. italiana (2010) Torino: Einaudi.
Carrigton, Leonora, Il latte dei sogni. Milano: Adelphi.
Dolzani, Francesca (2019), Il gioco di nessuno. La forma biennale tra Venezia e Parigi nella fotografia del dopoguerra fino agli anni Ottanta, in Storie della Biennale di Venezia Stefania Portinari, Stefania e Stringa, Nico, a cura di. Venezia: Edizioni Ca’ Foscari.
------------------
Si ringrazia Lorenzo Ranzato per la collaborazione nella parte introduttiva.
0 notes
de-salva · 2 years
Photo
Tumblr media
Natura morta (1959)
Gelatin silver print
© Franco Vaccari (Italian photographer, b. 1936)
66 notes · View notes
kittesencula · 2 years
Photo
Tumblr media
Franco Vaccari
Franco Vaccari is one of the most original and influential exponents of Italian conceptual photography and beyond. His artistic practice and his theoretical insights into the language and meaning of images took shape between the sixties and seventies, in parallel with the expansion of the means of communication and the increase in the presence of technological objects in the everyday dimension. The attitude of the photographic medium to reproduce what is visible and the aesthetic quality of its product - the image - are no longer the pillars of the representation of the world. The focus is now on the photographic act, on the idea and on the psychic structure which, like man, the machine is also equipped with for Franco Vaccari. Vaccari replaces the Cartesian references of gaze and narration - the who, the what, the where - the concept of "technological unconscious" which allows the medium to give shape to everything that enters its field of vision, in an autonomous and uncontrollable way by the individual.
6 notes · View notes