Tumgik
#calcedonia
Text
¿Historias cortas para no dormir y así no tener pesadillas? ¿Rapeína?
TRES BOTELLAS DE RAPÉ DE CALCEDONIA DENDRÍTICA1820-1920
Tumblr media
0 notes
ltwilliammowett · 10 months
Text
The “old” Royal Navy
During the Napoleonic Wars, the navy had grown enormously and hundreds of men had reached the rank of captain. But after 1815 the navy shrank and these men could only find employment as deadwood at half pay, blocking all opportunities for promotion for able, younger men. By the time the navy was needed again against Russia in 1854, the most senior admirals had already been dismissed. The consequences were all too clear. Even the younger officers were old - one man had been a commander for 47 years, another a lieutenant for 60 years, still another a captain for 61 years and a poor man a purser for 64 years. So they had to fall back on the old ones and so one was over 90, 7 between 90-80, 25 between 80-70 still another 7 were between 70-65 and only 1 was under 65.
But this not only made for old views but also for some very strange peculiarities like this one.  
Rear Admiral Henry John Rous (1795-1877), the captain of the Harlequin had his boat crew turned out in harlequin suits, while the men of the Calcedonia were resplendent in tartan. Not to be outdone, the men of the Blazer set a fashion for striped blue and white jackets, and the crew of the Vernon turned out in red serge frock coats and red comforters. One captain - Nobby Ewart - seeing one of his boat crew with a black eye, ordered all the others to paint the same eye black.
The most famous of the eccentric admirals was Sir Algernon Charles Fiesché Heneage (1833-1915), better known as Pompo. Pompo was harmless enough though resistant to anything resembling progress; technology, enineering, science and so forth would have earned his most scathing criticism. For Pompo appearances were everything. His affection was such that he could not bear to think of a common sailor washing his clothes and so he took 20dozen shirts to sea and sent the dirty ones home on every available ship bound for England. Even while rounding Cape Horn, with seas raging and men's thoughts on the Almighty and His wondrous works, Heneage was thinking of his shirts, and how he could transfer them to a passing ship. On one occasion a ship's carpenter was arrested for entering the admiral's cabin without being announced by an appropriate officer, and on another the same man was clapped in irons for going to Pompo's cabin to shut his portholes when the sea was splashing in. In the event the cabin was flooded but no one lower than a petty officer was allowed to swab it out.
Admiral Sir Archibald Berkeley Milne (1855 – 1938) was as ridiculous as Pompo. On one occasion a common seaman brushed against his coat, whereupon he shuddered, took out a handkerchief to brush the point of contact and then threw the soiled linen overboard. Something that quickly became a habit for him. And for him, anyone below a petty officer was not worth talking about, and no common sailor had even been allowed to stand in his company.
Rear Admiral Charles Prothero (1849 – 1927) - known as the Bad to the men who served under him in the British navy in the mid- 19th century, was a man of bearlike size and strength, with a big black beard and hooked nose. He still believed he was serving under Nelson, the good old days. Commanding a ship were his predecessor had had a rich supply of the milk of human kindness, Prothero thought everyone had got soft. Bumping into a midshipman on the bridge, he lifted the offender by one huge hand on his collar and dropped him over the side of the bridge onto the deck. Inspecting the midshipmen's quarters he found that several of them had got chests of drawers alongside their hammocks. Inquiring what the articles were, Prothero was told that his predecessor had allowed extra furniture to make their lives more comfortable. Prothero exploded, "When i was a midshipman il ived in my chest and sometimes bathed in it too. Throw them over the side." He always mentioned himself in the old days, even if he had never experienced them himself.
72 notes · View notes
jartitameteneis · 6 months
Text
Tumblr media
Agnodice, médico griego, obstetra.
En el siglo IV a. C., en Grecia, donde a las mujeres se les prohibía estudiar y practicar la medicina, Agnodice, horrorizada por la cantidad de muertes maternas y perinatales, quería estudiar medicina para ayudar a las mujeres a sobrevivir el parto.
Pero, lamentablemente, Agnodice no era un hombre. Pero esto no la detuvo. Se cortó el cabello, se vistió de hombre y viajó a Alejandría para estudiar medicina con Herófilo de Calcedonia. Estudió todo lo que pudo disfrazada de hombre y regresó a Atenas para poner en práctica todo lo que había aprendido.
En una sociedad que valoraba la modestia femenina en todas sus formas, muchas mujeres se negaban a que un médico masculino realizara su trabajo y, por lo tanto, morían al dar a luz. Cuando la noticia de Agnodice, todavía disfrazada de hombre pero que en realidad era una mujer, se difundió entre la comunidad femenina, muchas mujeres le pidieron que estuviera allí para acompañarlas en sus partos.
A otros médicos en ejercicio les parecía sospechoso que las mujeres buscaran consejo y atención durante su embarazo por parte de Agnodice, a quien consideraban como un hombre, pero aún rechazaban su propia experiencia. Creían que Agnodice estaba seduciendo a las mujeres para que las tratara y, por lo tanto, l@ llevaron ante el jurado.
No podía hacer nada para probar su inocencia excepto mostrar la prueba más obvia de que no estaba seduciendo a otras mujeres. ¡Se quitó la túnica frente a todo el jurado para demostrar que era una mujer! (¡¡En ese siglo, como que drástico, verdad!!)
Ella podría haber refutado que estaba seduciendo a sus clientes (siendo ella misma una mujer), pero los hombres que la llevaron a la corte estaban indignados. ¡Cómo se atreve una mujer a practicar la medicina, disfrazada de hombre y eso también delante de sus narices! La acción fue atroz. Y en aquellos tiempos, a las mujeres se les prohibía estudiar y practicar la medicina y de hecho se consideraba un delito, punible con la muerte. Así que fue sentenciada a muerte.
Cuando la noticia de su obstetra de confianza sentenciada a muerte llegó a la masa general, muchas mujeres, incluidas las esposas de las personas en el poder, se dirigieron al tribunal para protestar y exigieron su liberación. Incapaces de disuadir a esta multitud enfurecida de mujeres que querían proteger al médico que había salvado a innumerables madres y sus recién nacidos, decidieron cambiar la ley. Desde entonces, a las mujeres se les permitió estudiar y practicar medicina legalmente.
Desde entonces, Agnodice ha sido un ícono en Medicina, y un simbolo de la igualdad femenina en el campo de la medicina. Fue la primera mujer médica en haber sido reconocida en esos tiempos.
Todavía se debate si ella era una persona real o algo que la gente inventó, pero cada vez que me encuentro con algo relacionado con Agnodice, algo en mi pecho se expande de orgullo por esta mujer que ha allanado el camino en el campo de la medicina para muchas mujeres . . Sea real o no, para mí, es una mujer increíble. y es verdaderamente un icono.
4 notes · View notes
viniciusleal2121 · 1 year
Text
A pedra onix era uma pedra recomendada para proteção, era uma pedra sagrada a 2000,3000 anos atrás. Muitos reis exploraram essa pedra tal como a lápis lazuli, a turquesa. A 2000 anos atrás a onix já era escassa, e descobriram que através do tratamento da Ágata que era uma pedra porosa eles podiam melhorar a qualidade de pedras de cornalina, e logo depois passaram a simular onix.
O onix passou ser substituído pelo sardonix, forma de chamar a Ágata tratada a tal ponto que conseguir uma pedra de onix natural se tornou um privilégio oferecido a pessoas muito especiais e honradas na sociedade, e como símbolo de amor,confiança,fidelidade. Porém o sardonix representa enganar, trair, mentir.
E exatamente essa reputação ruim talvez a transformou na pedra de ruína dos relacionamentos, ou ligada a infortúnio por alguns outros motivos, mas a nível simbólico real de enganar pessoas. Muitos reis queriam pagar fortunas enormes para possuir um onix legítimo. Porém nada do dinheiro deles poderia pagar isso. E assim Muitos reis,rainhas foram enganados por muitas gerações, e devido a preservação de joias falsas dessas famílias a crença de muita gente é que o onix é uma calcedonia que é da família da Ágata.
É dito que: Uma onix rajada de branco atrai azar ao portador. E essa onix rajada ( Sardônix) se tornou inclusive a primeira pedra das bruxas( enquanto o onix protege, a sardonix aumentava,representava algo contrário que era a visão das pessoas sobre as bruxas na sociedade). Pois as bruxas eram as únicas que sabiam como controlar o efeito danoso da pedra na vida dos portadores,ou serem destemidas ante ao mal, tal como as opalas tempos depois se tornaram a pedra das bruxas e também ligada à reputação de causar infelicidade principalmente em relações.
Uma Ágata Tingida ela possui faixas, as vezes. Em algumas bem evidentes e essas faixas são as mesmas características da falsa onix. Logo um tingimento rosa ou de qualquer outra cor não muda aquilo que é dito sobre a pedra. E pra quem acredita é bom evitar.
O mesmo se recomenda a usar ametistas no chakra cardíaco ou em anéis nos dedos correspondentes ao amor , e como as descrições de pedras do passado não são exatas e muitas pedras do passado não são precisas,e muitas são desconhecidas ainda atualmente, o bom é evitar pedras Chevron, pedras com rajados brancos, Ágatas principalmente tingidas pra quem acredita.
Evitar pedras pretas e brancas em colares ambas as cores são associadas a luto, o branco a mortalha, o preto passou ter significado assim no período vitoriano.
2 notes · View notes
moda-digital · 25 days
Text
Calcetines Cortos Art Museum
La tendencia viene marcada por llevar calcetines con zapatos de salón y merceditas.
Tumblr media Tumblr media
Tumblr media
Como ya sabéis los calcetines son tendencia, aunque solo nos han presentado en pasarela de la alta costura la versión en clores lisos. La marca Calcedonia se desmarca presentado sus calcetines art, los presenta con diseños en el que plasma el cubismo, impresionismo, surrealismo...Los tiene expuestos en su escaparate. Han tratado de expresar el arte con color. El arte a tus pies.
0 notes
istanbulperitaliani · 3 months
Text
La Chiesa Surp Levon
La chiesa armena Surp Levon a Kadıköy venne costruita in legno nel 1890. Nel 1905 si decise di demolirla per ricostruirla in muratura e di renderla più spaziosa.
Tumblr media
Surp Levon é il nome in armeno del 45° papa San Leone Magno, il cui pontificato é considerato tra i più significativi ed importanti dell'antichità cristiana. Papa Leone convocò il IV Concilio dei cristiani, noto come Concilio di Calcedonia, che si svolse proprio nella odierna Kadıköy, nella chiesa di Santa Eufemia. Si tratta del concilio dove si confermò che «Gesù Cristo ha natura divina e natura umana». Papa Leone é il papa che viene ricordato anche per aver accolto amichevolmente l'imperatore unno Atilla, il "flagello di Dio", convincendolo a non invadere l'Italia.
La chiesa di Surp Levon venne aperta al culto nel 1911 ed è l'ultima chiesa costruita in Turchia con decreto del sultano ottomano.
All'interno sono presenti 3 altari. Nell'altare maggiore, nella sezione dell'abside, si trova un dipinto di Surp Levon realizzato dal pittore italiano Giovanni Cingolani nel 1890, una statua della Vergine di Lourdes é presente nell'altare di destra ed una statua del Sacro Cuore di Gesù nell'altare di sinistra.
In cima al campanile c'è la figura di un gallo, considerato dai cristiani un simbolo di sacra saggezza. La saggezza del gallo è descritta come "il primo a svegliarsi, a muoversi, ad iniziare, ad ispirare ciò che vede e a dirlo agli altri". Ringrazio la Prof.ssa Melissa Mey per la consulenza.
Tumblr media
Tumblr media
Istanbul per italiani é la tua guida turistica per Istanbul!
Organizziamo ESCURSIONI con GUIDE TURISTICHE UFFICIALI per chi vuole vivere e comprendere Istanbul. Percorsi speciali. Prezzi speciali. Adatti a tutti e con qualsiasi condizione meteo. Istanbul é una metropoli caotica e affollatissima ma é bellissima! Immergiti nella vita quotidiana di Istanbul e scoprila come non potresti mai fare da solo. Affidati a chi vive qui e conosce, respira e vive la metropoli sul Bosforo.
L’unica città al mondo che é su 2 continenti.
Realizziamo anche escursioni sul bellissimo lato asiatico di Istanbul! Ci sono tante cose da vedere!Ingressi ai musei senza file e senza problemi.Una esperienza diversa dal solito. Non per il turismo di massa e mercificato. Dal 2013 portiamo italiani in giro per Istanbul e li abbiamo resi felici.
Scopri la nostra offerta e scopri la differenza.
La mia Vita a Istanbul: consigli e informazioni turistiche. Disponibile come GUIDA per delle ESCURSIONI in città. Scrivi una e-mail a: istanbulperitaliani@gmail Seguici anche su www.facebook.com/istanbulperitaliani
1 note · View note
twinsforfashion · 3 months
Text
Amalia
Tumblr media
Desde que descubrí Pinterest cuando iba al instituto, siempre ha sido mi red social favorita. Entro en un bucle de imágenes tan inspiradoras como sugerentes que no puedo parar. Ese fue el inicio de mi reciente obsesión por los lazos. La verdad es que soy de ese tipo de persona que se guarda todos los lazos que llegan a mi vida, de una manera u otra, ya sea en un regalo, en una etiqueta o en un packaging cute. Así que me lancé al cajón de las cosas que guardo (sin saber muy bien por qué) y dio la casualidad que tenía un lazo rojo. Rojo, el color protagonista de tantísimos outfits esta temporada. Podríamos decir que la continuación de la historia son estas fotos.
*
Since I discovered Pinterest when I was in high school, it has always been my favorite social network. I enter in a loop of images that are as inspiring as they are suggestive & I can't stop. That was the beginning of my recent obsession with bows. The truth is that I am the type of person who keeps all the ties that come into my life, in one way or another, whether in a gift, on a label or in cute packaging. So I went to the drawer of all these things I keep (without really knowing why) and by chance it had a red bow. Red, the main color of so many outfits this season. We could say that the sequel of the story are these photos.
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
House of CB dress, Calcedonia tights, Mustang boots & Zara turtleneck.
+ Shoot by Júlia.
0 notes
big-takeshi · 6 months
Text
Las fuentes mencionan a Pansofía, la famosa amante de Dióscuro, quien, junto con otras mujeres de mala reputación, sobre todo actrices, podía jactarse de conocer los bellísimos baños del lujoso episcopeion (palacio) del patriarca alejandrino: «la famosa Pansofía, apodada Oreinè, sobre quien la plebe de Alejandría ha compuesto cancioncillas que la mencionan como su amante». Podemos imaginarnos que Isquirión, el autor de la acusación, en pleno concilio de Calcedonia, entonase estas cancioncillas de moda hasta en los campos, para darlas a conocer «al coro angélico» de los padres asistentes al concilio. Gibbon, para dar testimonio del «carácter caprichoso y la maldad del pueblo de Alejandría», cita un epigrama conservado en la Antología griega cuyo anónimo autor confunde a sabiendas mediante un juego de palabras el saludo episcopal: Eiréne pántessin —la paz (Irene) esté con todos vosotros— con el nombre auténtico o modificado de la concubina del obispo.
Sílvia Acerbi.
0 notes
maria--patricia · 7 months
Video
youtube
El camino y las definiciones del Concilio de Calcedonia
0 notes
diarioelpepazo · 8 months
Text
    La tierra del Sol Amada arriba a 494 años. Es la que amamos, la que adoramos, donde nacimos y crecimos, es el otro amor, un amor con nostalgia, con ternura, con locura, es la única tierra que tenemos y donde descansaremos, pero a mi Maracaibo no la cambio por nada...   Crónica de León Magno Montiel @leonmagnom [email protected] A pesar de haber nacido en Suiza, de ser hijo de un francés y una rusa, Alejo Carpentier siempre se definió como cubano: con todos sus sones y sus guajiras, con el proverbial tabaco y sus rones añejos. Nació el 26 de diciembre de 1904 en Lausana a orillas del lago Lemán. Comenzó a respirar los aires marinos de Cuba en 1908, allí realizó sus estudios primarios y comenzó a cursar la carrera de arquitectura, quizá para seguir los pasos de su padre Jorge Julián. Carrera que abandonó por dedicarse con la mayor pasión al periodismo y a la musicología. Después se convirtió en uno de los escritores fundamentales del continente, con la publicación de cuatro obras maestras de la narración: - Ecué-Yamba-Ó en 1933. - El reino de este mundo en 1949. - Los pasos perdidos en 1953. - El siglo de las luces en 1962. Fueron obras destinadas a situarse en la cumbre de las letras, a perdurar, llenas de intuición onírica, dentro de un maravilloso realismo, movimiento del que Carpentier fue pionero: “Un día, los hombres descubrirán un alfabeto en los ojos de las calcedonias, en los pardos terciopelos de la falena, y entonces se sabrá con asombro que cada caracol manchado era, desde siempre, un poema”. Dirigió varias revistas culturales, se hizo corresponsal respetado en París, en su segunda patria: la Francia que albergaba a todos los artistas importantes del mundo. Era un bilingüe natural (español-francés), llegó a dominar el inglés. Fue un hombre culto en tres idiomas distintos. Al hablar en español,  no podía esconder su irreducible “ere francesa”, como le pasaba a Julio Cortázar. En París, día a día se codeó con la vanguardia artística, especialmente con los surrealistas. En 1949 llegó a Venezuela para pasar una temporada que se extendió por 14 años. De la mano de su colega y entrañable amigo Miguel Otero Silva, escribió para el Diario El Nacional. Fue parte de “Ars Publicidad” por invitación de Carlos Eduardo Frías, pues Alejo era experto en radio, un insigne guionista. En El Nacional publicó crónicas magistrales dedicadas al Auyantepuy, el río padre Orinoco, la Gran Sabana, Río Chico y los tambores de la Costa Central. Algunos parajes los denominó “tierras ignotas”. Fue muy criticado por su cercanía con el dictador Marcos Pérez Jiménez, aunque nunca fue su funcionario ni su asesor, pero participó en varios eventos musicales junto al rechoncho militar andino. Hay fotografías que dan cuenta de esa cercanía. Como él mismo describió, muchas veces escuchó “el lúgubre taconeo de las botas militares” en el valle de Caracas, en ese decenio 1950. Revisando parte de su obra, me sorprendió su crónica sobre Maracaibo, ciudad que visitó en 1954. Carpentier describe la urbe-puerto así: “Una ciudad con intensa actividad y un abigarrado hormigueo en sus mercados, el tráfago de la zona portuaria. Con el motivo heráldico del ferri en perpetua travesía, que hubiera hecho las delicias de Walt Whitman”. Cuando el escritor nos visitó, faltaban ocho años para que se inaugurara el Puente sobre el Lago, por ello pudo ver la escena del transporte con los viejos transbordadores y las lanchas “Navecas”, y evocar los versos del poeta Whitman contemplando los ferries surcando el río Hudson. Las casonas del sector Bella Vista también le impresionaron, así las describió: “De alto hastial, cuyas vertientes de teja plana descansan sobre el propio borde de la pared, sin desparramarse en sobradillos o aleros. Las fachadas aparecen pintadas de colores oscuros, destinados a menguar la reverberación, a quebrar la luz”. Dejó constancia del interés que tenía por conocer la ciudad, y luego recorrió parte de la
Costa Oriental. En su pieza periodística intitulada “Impresiones de Maracaibo”, compilada en su libro “Crónicas caribeñas” de la Editorial Letras Cubanas (2012),  establece una analogía entre la arquitectura de La Habana y la de Maracaibo, sobre todo por “los apliques de las puertas y ventanas de las casas” con fachadas multicolores: “Ese cromatismo tan útil como decorativo, se enriquece con florones, metopas y adornos que conforman un todo coherente. De inequívocas influencias holandesas”. Finalmente dice evocar los colores en los lienzos del pintor holandés Vermeer de Delf (1632-1675) icono del período Barroco. Cierra su bella crónica con la frase: “En cuanto al color, ¿Y por qué negarnos a señalar la analogía? Es muy semejante al que pudiéramos encontrar en algunos rincones de Venecia”. Alejo Carpentier murió en París siendo diplomático cubano, a los 75 años de edad, padecía cáncer. Fue la mañana del 26 de abril de 1980, estaba junto a su segunda esposa Lilia Esteban Hierro. Dejó un total de 37 publicaciones, entre crónicas, novelas, conferencias y antologías personales. Fue distinguido en 1977 con el Premio Miguel de Cervantes en Alcalá de Henares; el primer escritor no nacido en España que obtuvo ese galardón. Premio reconocido desde entonces, como el más importante de las letras castellanas. Las cenizas del gran escritor cubano,  descansan en la hermosa Necrópolis de Colón en La Habana. Debemos sentirnos orgullosos de ese gesto cortés y generoso del maestro Alejo Carpentier, al dedicarle unas páginas a nuestra ciudad lacustre. Él la miró con ojos de descubridor entusiasta, de viandante enamorado.   Para recibir en tu celular esta y otras informaciones, únete a nuestras redes sociales, síguenos en Instagram, Twitter y Facebook como @DiarioElPepazo El Pepazo
0 notes
acampadas · 8 months
Link
0 notes
mdemagazine · 1 year
Text
✨Editorial "BLOOM" | MDEMAG
Estilista @tlskulture
Modelo @sana_yumii
Fotógrafa @neus.who
Maquillador @marinartt_
Camisa : Luni V Barcelona
Vestido : Vintage accessories, 322 couture private collection
Suéter Aldo Martins
Falda Concepción Miranda
Medias Calcedonia
instagram
1 note · View note
Text
SEI CRISTIANO?
Tumblr media Tumblr media
  SEI CRISTIANO?
  L'italia è considerata la fonte primaria del Cristianesimo, infatti è qui che da secoli vi è la sede della chiesa cattolica. Ma è davvero la vera chiesa e L'italia  il centro del cristianesimo? Gli Italiani sono davvero Cristiani?   Le prime comunità cristiane, dette "chiese", non rispondevano, come oggi, a un capo supremo. Ogni chiesa eretta dal presbiterio, un consiglio di anziani scelti per la loro moralità e fede:i collaboratori del presbiterio erano i diaconi, incaricati di amministrare i beni della comunità e di svolgere opere di assistenza ai poveri e ai perseguitati. A capo di più chiese stava l'episcopo, il vescovo. Nella chiesa primitiva non esisteva alcuna distinzione tra sacerdoti e laici: spesso i pasti, a imitazione di quanto accadeva ai tempi di Gesù e degli apostoli, venivano consumati in comune e i membri della Chiesa vivevano assieme tutti i momenti religiosi e sociali più salienti. Nasce la Chiesa cattolica Più tardi, in ogni città importante, fu eletto un vescovo che spesso assunse anche veri propri poteri politici. A Roma, però, avevano affrontato il martirio Pietro, il pescatore di cafarnao, discepolo prediletto di Cristo, e Paolo di tarso, il colto divulgatore del cristianesimo nel mondo ellenico. Ecco perché, nel 451 d.C., durante il concilio di Calcedonia, antica città poco distante da Costantinopoli, il vescovo di Roma fu proclamato successore di Pietro e gli si attribuiva il titolo di Papa e di capo indiscusso della cristianità. Da questo momento la chiesa divenne "cattolica" e assunse una struttura fortemente accentrata: il Papa divenne garante del rispetto delle verità di fede e difensore della vera religione contro ogni eresia o deviazione. I vescovi conservarono il loro potere ma dovettero rispondere delle loro operato direttamente a Roma. Per tutto il primo millennio della storia ecclesiastica, nonostante le prime frammentazioni, il nucleo principale era ancora rappresentato dalla “Chiesa indivisa” comprendente, cioè, la maggior parte delle comunità cristiane formatesi all’interno dell’Impero romano, sia nell’Oriente (di lingua greca), sia nell’Occidente (di lingua latina). Le differenze fra queste due grandi aree iniziarono però ad accentuarsi nel corso dei secoli, probabilmente per ragioni storiche, culturali, politiche, tanto che poi queste differenze sfocarono, dal punto di vista politico, nella divisione dello stesso Impero romano in due parti, d’Oriente e d’Occidente: le comunità cristiane orientali continuano a vivere nell’ambito dell’Impero romano d’Oriente, che ha la sua capitale in Costantinopoli e durerà fino al secolo lo XV. Mentre quelle occidentali subiscono le conseguenze della caduta dell’Impero d'Occidente nel V secolo, delle invasioni barbariche, delle nuove formazioni etniche e politiche europee. In queste diverse situazioni politiche, anche le differenze culturali, già notevoli all’inizio e rafforzate dalla diversità di lingua, cominciarono a risultare sempre più evidenti e senza una possibilità di mediazione, tanto che anche l’impegno missionario assunse direzioni diverse: le comunità orientali si volgono principalmente alle popolazioni slave, quelle occidentali all’Europa del Nord. Tutti questi fattori concorrono ad allontanare sempre più la Chiesa greca da quella latina e all’inizio del secondo millennio porteranno all’aperta rottura, la quale avvenne ufficialmente nel 1054, quando i legati del Papa scomunicarono il Patriarca di Costantinopoli, Michele Cerulario, e questi a sua volta scomunicò la Chiesa romana. Tali scomuniche durarono fino al 1965, quando l’abbraccio fra Paolo VI e il Patriarca Atenagora I, anche se non ricondusse le due Chiese ad una piena comunione, ristabilì certamente un clima di fraterna concordia. Dopo la frattura del 1054, la “Chiesa indivisa” si scinde dunque in due grandi aggregazioni   - Chiesa cattolica, quella occidentale, che riconosce il primato del Vescovo di Roma e fa proprio il nome di Chiesa “cattolica” dal greco katholikòs che significa universale   - Chiesa orientale, che si raccoglie intorno al Patriarcato di Costantinopoli, si riserva il titolo assunto dalle Chiese fedeli al Concilio di Calcedonia, cioè si definisce “ortodossa” dal greco orthòs, ovvero giusto e dòxa, che si può tradurre come opinione o dottrina, dunque “che professa la retta dottrina di fede”.   I contrasti s’inasprirono all’epoca delle crociate, quando le armate della cristianità occidentale conquistarono Costantinopoli (1204) e v’imposero un Patriarca latino: cercarono di porvi rimedio i Concili di Lione (1274) e di Firenze (1439): ma non fu trovata la via per una piena riconciliazione. Grandi passi in questo senso sono stati fatti negli ultimi decenni, a partire dal Concilio Vaticano II; ma i profondi sommovimenti avvenuti nell’Europa dell’Est dopo la caduta dei regimi comunisti hanno introdotto nuovi motivi di rivalità e di conflitto. Quindi la Chiesa cattolica è solo una parte della Chiesa Originale Apostolica. Tra l'altro .... nel 1517 inizio una nuova scissione con la nascita del protestantesimo. Il protestantesimo è una branca del cristianesimo moderno. Sorta nel XVI secolo in Germania e in Svizzera in contrasto con l'insegnamento della Chiesa cattolica, considerata non solo nella prassi, ma anche nella dottrina non più conforme alla Parola di Dio, a seguito del movimento politico e religioso, noto come riforma protestante, derivato dalla predicazione dei riformatori, fra i quali i più importanti sono Martin Lutero, Ulrico Zwingli, Giovanni Calvino e John Knox, il tutto circa un secolo dopo il tentativo riformatore da parte di Jan Hus nella vicina Boemia e quasi due dopo quello di John Wyclif in Inghilterra, e circa più di tre secoli dopo la fondazione del valdismo (poi confluito nel protestantesimo) ad opera di Pietro Valdo nell'Italia del Nord e in Francia del Sud. Il Protestantesimo prende origine inizialmente dalla protesta del frate agostiniano Martin Lutero, docente di teologia all'università di Wittenberg. Questi il 31 ottobre 1517, irritato dalla predicazione del frate domenicano Johann Tetzel, pubblicò 95 tesi, elenco di quaestiones da sottoporre a pubblico dibattito su simonia, dottrina delle indulgenze e suffragio dei defunti nel purgatorio, intercessione e culto dei santi e delle loro immagini, che perciò andavano a toccare punti nodali dell'ecclesiologia medievale. Da allora la galassia delle chiese protestanti è diventato davvero enorme ognuna con una sua idelogia e "interpretazione" della parola di Dio. Quindi possiamo affermare che la Chiesa Cattolica non il centro del Cristianesimo anzi visto il suo comportamento nei secoli (guerre, inquisizione, persecuzioni, omicidi, malaffare..) e nella epoca attuale, implicata in tante attivita poco chiare, pare davvero arduo riuscire a pensare che sia la chiesa di Dio e la rappresentanza in terra di Cristo! Gli Italiani non sono Cristiani posso affermare con certezza che sono Cristiani solo perche nascono in una nazione in cui per "regola" il popolo e cristianoe perche per usanza si fanno battezzare i neonati in chiesa, ma di fatto praticamente quasi la totalità del popolo Italiano non ha mai letto la Bibbia anzi non ne possiede neanche una copia e in special modo alle generazioni giovani non interessa manco lontamente possederne una copia o conoscere mezza frase di Cristo. Le persone che frequentano la "messa Cattolica" lo fanno per abitudine o perchè cercano "conforto o risposte" ma i sacerdoti cattolici non gli danno risposte non li invitano o li aiutano a studiare la parola di Dio. Si limitano a recitare una "Messa" scritta su un foglietto ugale per tutte le chiese,  a dire dei "sermoncini" senza collegamento alla comunità... o Semplicemente delle parole di "riempimento". La comunita dei praticanti cattolici e di una ignoranza sui temi della Bibbia a livelli di analfabetismo funzionale. Infatti sono facilmente preda di gruppi come i "Testimoni di Geova" che possono facilmente citando qualche scrittura "manipolata" meterli in dubbio e arruolarli nella loro comunità! (vedi articolo in questo sito chiesadidio.church/testimoni-di-geova-testimoni-di-verita) e anche di altre "sette" religiose che promettono una via di salvezza e benessere in questo mondo.  Ma gli Italiani non si sognano neanche di dire "Signore Signore" anzi manco gli passa questo pensiero per la testa, quindi la fase sucessiva "se uno mi ama .... osserverà la mia parola" non esiste assolutamente, anche per il fatto che gli Italiani non conoscono la parola anzi le parole di Cristo! E se provi a drgliele rischi di essere cacciato in malo modo e qualcuno magari usa metodi anche più "persuasivi"! Diciamolo Francamente gli Italiani sono fondamentalmente Atei e Menefregristi (come di fatto tutti i restanti popoli Europei) e di Cristiano hanno solo un "Pecetta" messa alla nascita. A conclusione di questo articolo alcune Frasi di Gesù Cristo ...   - „ Perché mi hai veduto, hai creduto: beati quelli che pur non avendo visto crederanno!“ - „Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la vita per i propri amici.“ - „Vi è più gioia nel dare che nel ricevere!“ - „Io sono la luce del mondo; chi segue me, non camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della vita.“ - „Non giudicate e non sarete giudicati; non condannate e non sarete condannati; perdonate e vi sarà perdonato.“ - „Se il mondo vi odia, sappiate che prima di voi ha odiato me.“ - „E non chiamate nessuno "padre" sulla terra, perché uno solo è il Padre vostro, quello del cielo.“ E COME CHIAMANO IL PAPA? "SANTO PADRE! be Gesù dice che non si deve fare.... (e fare una cosa vietata da Cristo fa della chiesa Cattolica la sua rappresentante?)  - „Se qualcuno vuol venire dietro a me rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua. Perché chi vorrà salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia, la troverà. Qual vantaggio infatti avrà l'uomo se guadagnerà il mondo intero, e poi perderà la propria anima? O che cosa l'uomo potrà dare in cambio della propria anima?“ - „Il cielo e la terra passeranno, ma le mie parole non passeranno.“ - „Ama il prossimo tuo come te stesso.“ - „Perché guardi la pagliuzza che è nell'occhio del tuo fratello e non ti accorgi della trave che è nel tuo? Come puoi dire al tuo fratello: «Permetti che tolga la pagliuzza che è nel tuo occhio», mentre tu non vedi la trave che è nel tuo? Ipocrita, togli prima la trave dal tuo occhio e allora potrai vederci bene nel togliere la pagliuzza dall'occhio del tuo fratello.“ - „Se rimanete fedeli alla mia parola, sarete davvero miei discepoli; conoscerete la verità e la verità vi farà liberi.“ - „Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri; come io vi ho amato, così amatevi anche voi gli uni gli altri. Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli, se avrete amore gli uni per gli altri.“ - „Per questo io sono nato e per questo sono venuto nel mondo: per rendere testimonianza alla verità. Chiunque è dalla verità, ascolta la mia voce.“ e questa frase che le chiese occultano!  „Non crediate che io sia venuto a portare pace sulla terra; non sono venuto a portare pace, ma una spada. Sono venuto infatti a separare il figlio dal padre, la figlia dalla madre, la nuora dalla suocera: e i nemici dell'uomo saranno quelli della sua casa. Chi ama il padre o la madre più di me non è degno di me; chi ama il figlio o la figlia più di me non è degno di me; chi non prende la sua croce e non mi segue, non è degno di me.“ - „Come avvenne anche al tempo di Lot: mangiavano, bevevano, compravano, vendevano, piantavano, costruivano; ma nel giorno in cui Lot uscì da Sodoma piovve fuoco e zolfo dal cielo e li fece perire tutti. Così sarà nel giorno in cui il Figlio dell'uomo si rivelerà.“ - „Chi accoglie i miei comandamenti e li osserva, questi mi ama. Chi mi ama sarà amato dal Padre mio e anch'io lo amerò e mi manifesterò a lui.“ Quanti Italiani "Cristiani" mettono in pratica questa ultima frase? Quanti Cristiani nel mondo lo fanno? quindi la conclusione è una sola i veri Cristiani sono davvero pochi. E tu Sei Cristiano o Ateo o Bugiardo?  Read the full article
0 notes
Text
"Llego a preguntarme a veces si las formas superiores de la emoción estética no consistirán, simplemente, en un supremo entendimiento de lo creado. Un día, los hombres descubrirán un alfabeto en los ojos de las calcedonias, en los pardos terciopelos de la falena, y entonces se sabrá con asombro que cada caracol manchado era, desde siempre, un poema”.
- Alejo #Carpentier, 1904-1980, novelista y narrador del periodo conocido como el "boom latinoamericano”.
https://estebanlopezgonzalez.com/2019/12/26/escribir-huella-del-alma/
Tumblr media
0 notes
amicidomenicani · 1 year
Text
Quesito Caro padre, potrei avere qualche supporto per quanto riguarda il primato di Roma? Era veramente il vescovo di Roma il capo o comunque il primo tra tutti gli altri vescovi? Entrando in contatto con alcuni ortodossi, mi sono stati mostrati alcuni scritti pre-scismatici sulla poco accettata predominanza del vescovo di Roma/papa in particolare per quanto riguarda i padri orientali. Come ciò è possibile?  Ti ringrazio Ti auguro buona celebrazione della Santa Messa.  Martin Risposta del sacerdote Caro Martin, 1. la vicenda dello scisma d'oriente è semplicemente penosa. Si tratta prevalentemente di intrighi politici. Per non farla troppo lunga, te ne presento i prodromi così come li riportano due studiosi di Storia ecclesiastica, Bihlmeier - Tuechle. 2. Fino al secolo nono non ci furono problemi tra Roma e Costantinopoli. Bisanzio riconobbe sempre apertamente il primato del Papa e per risolvere le controversie a lui si ricorreva tanto da parte civile quanto da quella ecclesiastica. Poi sono sorti i problemi di cui ti riferirò, fatti però di intrighi e di manovre di potere. Quando ormai si vide che di fatto ci si trovava in una situazione di scisma, sì cercò di giustificarla. Sotto il profilo politico si diceva che l’impero romano d’Occidente era crollato (anno 476), la vecchia Roma era decaduta ed era sorta la nuova Roma: Bisanzio, Costantinopoli. Dunque anche il vescovo di Roma che doveva governare tutta la Chiesa doveva essere il vescovo della nuova Roma e cioè di Costantinopoli. A questa affermazione è sufficiente ricordare che era crollato l’impero romano d’occidente, ma non era crollata la Chiesa di Roma. Sotto il profilo teologico si trattava di inezie, come quelle che potrai leggere. La stessa questione del Filioque non era difficile da risolvere. 3. Nella storia del I millennio va ricordato quanto dissero i padri conciliari all’unanimità nel concilio di Calcedonia (città dell’Asia minore di fronte a Bisanzio) nell’anno 451. Papa Leone Magno non era presente. Ma inviò al vescovo di Costantinopoli un importante testo dottrinale, il cosiddetto Tomo a Flaviano, che venne letto a Calcedonia. Tutti i Vescovi presenti, in la maggioranza orientali, dopo la lettura di quel testo proruppero a una sola voce dicendo: “Pietro ha parlato per bocca di Leone”. 4. Non va dimenticato inoltre che a Costantinopoli si era mal digerita la proclamazione di Carlo Magno come re del Sacro Romano Impero avvenuta nell’anno 800. Che bisogno c’era, si diceva, di proclamare un nuovo imperatore, se questo c’era già ed era a Costantinopoli? 5. Ma ecco come i nostri due autori descrivono che cosa successe nel secolo nono. “1. Nella seconda metà del secolo 9° dure lotte colpirono di nuovo la chiesa greca, lotte che furono come i prodromi della sua definitiva separazione dall'Occidente. L'occasione venne offerta da una nomina controversa del nuovo  titolare della sede vescovile di Bisanzio. DaIl'847 questa era occupata dal patriarca Ignazio, un figlio dell'imperatore Michele II, che prima era stato monaco, persona pia ma politicamente un conservatore radicale. La sua posizione era molto difficile.  Oltre alcuni vescovi, egli aveva come nemico politico Cesare Barda,  zio dell'imperatore Michele III «l'Ubriaco», il quale dominava completamente il giovane nipote, dopo che questi fu dichiarato maggiorenne e l’imperatrice madre Teodora fu allontanata dal governo (856).  Nell'Epifania dell'858 Ignazio rifiutò pubblicamente la comunione a Barda, causa la sua vita immorale - in realtà l'accusa non era del tutto giusta. Per questo fatto e per il suo atteggiamento politico, nel novembre 858 venne costretto ad abdicare ed al suo posto fu nominato Fozio, il quale non s'era ancora messo in vista come fautore dell'uno o dell'altro partito: era amico dell'apostolo degli Slavi Cirillo, originario d'una famiglia molto distinta e imparentata con la casa imperiale, segre
tario di stato e comandante della guardia del corpo imperiale ed il più notevole dotto del suo tempo. Essendo ancor laico, ricevette nel giro di cinque giorni tutti gli ordini sacri, compresa la consacrazione episcopale, che gli fu conferita dall'arcivescovo di Siracusa Gregorio Asbesta, il quale era stato scomunicato da Ignazio, e da altri due vescovi, a quanto pare seguaci di Ignazio. Quest'ultimo, che aveva sacrificato i propri interessi a quelli della chiesa, contava molti sostenitori, specie tra i monaci: questi non erano d'accordo con la sua abdicazione e con la politica di Fozio, anche se costui s'era impegnato a un contegno di deferenza verso Ignazio.  Sotto la direzione dell'arcivescovo Metrofane di Smirne gli avversari di Fozio si radunarono nella chiesa di s. Irene e dichiararono Fozio usurpatore del patriarcato, deposto e scomunicato.  In seguito a ciò i foziani in un sinodo tenuto nella chiesa degli Apostoli (primavera dell'859) lanciarono la scomunica e la deposizione contro i seguaci di Ignazio, e contro questi stesso, qualora volesse riprendere il suo posto quale patriarca. Così le opposizioni politiche condussero anche ad una profonda divisione nella chiesa bizantina. 2. L'imperatore Michele invitò il Papa ad inviare legati per un concilio che doveva pronunciare un giudizio definitivo sulla questione delle immagini.  Contemporaneamente Fozio partecipò al Papa la notizia della sua nomina. Allo sguardo acuto di papa Niccolò I non potevano sfuggire i difetti occorsi nell'intronizzazione di Fozio (nomina di un laico, consacrazione da parte dell'arcivescovo Gregorio, la cui posizione non era ancora stata decisa da Roma), come anche il fatto che la sede era occupata da Ignazio.  Per un esame della situazione il Papa mandò due legati in Oriente e sollecitò nello stesso tempo la restituzione dei diritti e dei possedimenti che l'imperatore Leone III aveva confiscati alla Chiesa di Roma.  I legati oltrepassarono le loro facoltà e pronunciarono la sentenza che il Papa si era riservata. Riconfermarono la deposizione d'Ignazio, pronunciata ancora una volta da un grande sinodo a Costantinopoli, mentre Ignazio dal canto suo dichiarava invalida la sua abdicazione e si rifiutava di riconoscere i legati quali suoi giudici. I suoi fautori inviarono un rapporto a Roma, in seguito al quale il Papa, in un sinodo romano dell'863, decretò che i legati erano destituiti dal loro ufficio, che Fozio era privato di ogni dignità ecclesiastica: nel caso di ulteriore disobbedienza sia Fozio che i suoi partigiani erano minacciati di scomunica; infine venne ordinato il ripristino di Ignazio e dei suoi fautori, nella speranza di un atteggiamento favorevole alle richieste papali circa la giurisdizione sull'Illirico. Ma la sentenza non ebbe in un primo tempo alcun effetto pratico, perché Fozio era appoggiato dalla corte. L'imperatore Michele arrivò addirittura al punto di chiedere drasticamente il ritiro della disposizione. Contro di lui papa Niccolò difese intrepidamente i diritti della Sede Apostolica, ma si dichiarò pronto a riesaminare ancora una volta a Roma tutta la vertenza circa Ignazio e Fozio, se questi gli avessero mandato dei legati (865). Poco dopo (866) i Bulgari vennero annessi alla Chiesa di Roma: questo fatto sollevò gravi malumori a Bisanzio e Fozio passò ad una lotta aperta contro Roma. In una enciclica dell'867 agli altri tre patriarchi d'Oriente egli sollevò forti accuse contro l'invadenza dei missionari romani in Bulgaria e contro la disciplina occidentale ivi introdotta: il digiuno del sabato, l'uso dei latticini nella prima settimana di quaresima, il celibato ecclesiastico e il non riconoscimento della cresima amministrata dai preti greci. Combatté anche come una esecrabile eresia la dottrina degli Occidentali circa la processione dello Spirito Santo dal Padre e dal Figlio, senza però nominare come tale l'aggiu
nta del Filioque nel Credo, aggiunta che allora non era ancora comune nella liturgia romana. Invece si hanno buoni motivi per negare che Fozio sia autore della dottrina, secondo la quale il primato ecclesiastico sarebbe stato trasferito a Costantinopoli col trasferimento della residenza imperiale. La medesima enciclica convocava i patriarchi a un grande sinodo a Costantinopoli, per pronunciare un giudizio sul Papa. Il sinodo ebbe luogo nell'estate dell'867 alla presenza della corte. Contro ogni diritto, questo sinodo scomunicò e depose quale «eretico e devastatore della vigna del Signore» papa Niccolò, il quale moriva prima ancora d'essere informato di questa decisione. La rottura era ormai consumata. Quasi tutto l'Occidente stava dalla parte del papa: teologi franchi, come Enea di Parigi e Ratrammo di Corbie, respinsero gli attacchi dei Greci in appositi scritti”). 3. Il trionfo di Fozio però fu di breve durata. Nel settembre dell'867 Basilio I il Macedone (867-86), finora collega nell'impero, si impadronì di tutto il governo, dopo aver assassinato Michele. Come spesso avveniva nell'impero bizantino, al cambiamento politico si accoppiò anche quello ecclesiastico. Pochi giorni dopo l'incoronazione il nuovo imperatore costrinse Fozio ad abdicare, ripristinò Ignazio e riprese le relazioni con Roma. In consonanza con la severa decisione presa dal papa Adriano II (867-72) in un sinodo romano dell'869, si celebrò l'ottavo concilio ecumenico a Costantinopoli (ottobre 869-marzo 870) sotto la direzione di tre legati pontifici, ma con una frequenza piuttosto scarsa. Fozio fu condannato e scomunicato come un «intruso» e un «nuovo Dioscuro»; i suoi fautori vennero scomunicati e gli ecclesiastici ordinati da lui furono ridotti allo stato laicale.  Ma Fozio e la maggior parte dei suoi fautori non si sottomisero affatto. Siccome in una sessione successiva del concilio i Bulgari vennero annessi di nuovo al patriarcato di Costantinopoli, nonostante le energiche proteste dei legati papali, sopravvenne una nuova e seria tensione tra Roma e Bisanzio. Il papa Giovanni VIII (872-82) sollecitò Ignazio con inutili ammonimenti e perfino con la minaccia di scomunica e di deposizione, a restituire la Bulgaria, ma tutto fu invano. 4. Dopo la morte di Ignazio (877 o 878) Fozio ritorno per la seconda volta sul trono patriarcale di Costantinopoli. Egli infatti anche nell'esilio aveva mantenuto i suoi seguaci, si era riconciliato con Ignazio e già da tempo si era guadagnata la stima dell'imperatore, il quale gli aveva affidata l'educazione dei figli. (…) Il patriarca Fozio, giunto al culmine della sua attività, ebbe tuttavia ancora un tragico crollo: l'imperatore Leone VI il filosofo (866-912), per antipatia personale e per motivi di politica interna, depose subito dopo la sua intronizzazione, il suo vecchio maestro e conferì la dignità patriarcale al proprio fratello sedicenne, il principe Stefano. Fozio fu relegato in un monastero dove morì verso l'anno 892. I greci ebbero in grande onore la sua memoria. Dalla fine del secolo 10º viene onorato in documenti ufficiali addirittura come maestro apostolico ed ecumenico e come santo” (Storia della Chiesa, II, § 93,1-4).  6. Lo scisma, come si vede, si è cominciato con strappi. Quando poi gli orientali si erano allontanati del tutto, hanno cercato di giustificare la loro condotta. È quello che succede spesso e può succedere anche oggi. Ti auguro ogni bene, ti benedico e ti ricordo nella preghiera. Padre Angelo
0 notes
pizza-ra-bizza · 1 year
Text
san Senatore Settala in Eufemia Santo
Tumblr media
Tema: san Senatore Settala in Eufemia Santo dei Verdi. Thomo: Settala (verde) Senatore dei Verdi O Verda di cognome, nome. Ubicazione: piazza Sant’Eufemia, Prima pietra: v secolo Stili attuali: neogotico, neoromanico Vedendola oggi, la basilica di Sant’Eufemia non pare affatto una delle più antiche di Milano. A essere sinceri, al contrario, sembra una chiesa non particolarmente degna di nota secondo i canoni della storia dell’arte o dell’architettura. Ciò è probabilmente dovuto alla sua storia turbolenta. Dice infatti la tradizione che Sant’Eufemia sia stata fondata nel v secolo da san Senatore, che donò i terreni per la sua costruzione e fornì la preziosa reliquia della santa che riportò dal Concilio di Calcedonia, al quale aveva partecipato. L’antichità è anche testimoniata proprio dalla dedicazione: sant’Eufemia è una santa originaria di Calcedonia la cui venerazione è spesso legata alla presenza bizantina. Sebbene manchino evidenze documentali, una conferma sembra venire dal fatto che il corpo di san Senatore Settala è proprio custodito all’interno di Sant’Eufemia. Anche la prima menzione della chiesa è antica, perché data al ix secolo. In seguito, proprio per la presenza della chiesa, venne nominata Pusterla di Sant’Eufemia una delle porte minori milanesi, che si trovava a breve distanza. Venne ricostruita una prima volta nel xv secolo e poi di nuovo fu l’architetto Enrico Terzaghi, nel 1870, a sconvolgerne l’architettura interna ed esterna, spazzando via quasi completamente la chiesa precedente per realizzare un tempio neoromanico e neogotico.
0 notes