Tumgik
#antonio petrocelli
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Caro Diario
1993. Comedy
By Nanni Moretti
Starring: Nanni Moretti, Giulio Base, Antonio Petrocelli, Renato Carpentieri, Marco Paolini, Moni Ovadia, Mario Sciano, Valerio Magrelli, Raffaella Lebboroni, Claudia Della Seta, Jennifer Beals...
Country: Italy
Language: English
2 notes · View notes
badgaymovies · 2 years
Text
The Caiman (2006)
The Caiman by #NanniMoretti, "unapologetic about its themes but also gives them a shallow treatment that will pacify the minds of those who already agree and go nowhere near challenging those who don't",
NANNI MORETTI Bil’s rating (out of 5): BBB Original Title: Il caimano France/Italy, 2006. Sacher Film, Bac Films, Stéphan Films, France 3 Cinema, Wild Bunch, Canal+ Productions, CineCinema. Story by Nanni Moretti, Heidrun Schleef, Screenplay by Nanni Moretti, Francesco Piccolo, Federica Pontremoli. Cinematography by Arnaldo Catinari. Produced by Angelo Barbagallo, Nanni Moretti. Music by Franco…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
alephsblog · 2 months
Text
Perlomeno ci tengono su di morale. Matteo Salvini, per esempio. Il popolo ha sempre ragione, ha detto commentando le elezioni russe vinte da Vladimir Putin con quasi il novanta per cento dei favori. Semmai, ha aggiunto, le opposizioni dovrebbero riflettere sui loro errori come lui, quando perde, riflette sui suoi. Pertanto, e per dirne soltanto uno, Aleksej Navalny dovrebbe riflettere sull’imperdonabile errore d’essersi fatto assassinare. Caro Navalny, come si fa a fare opposizione da morti? Per il resto tutto bene, lo ha detto anche Vito Petrocelli. Non so se lo ricordiate. È stato senatore dei Cinque stelle e presidente della Commissione esteri. E sottolineo presidente.
È andato in Russia in qualità di osservatore internazionale, sebbene non abbia capito per conto di chi, ma sarà senz’altro colpa mia, e in un’intervista alla Tass – l’agenzia di stampa controllata dal governo di Putin – ha detto: tutto ok, alla grande, una prova di democrazia da andare in brodo di giuggiole. Ma il mio preferito è Michele Geraci. Quando Petrocelli era presidente, lui era sottosegretario allo Sviluppo economico, governo gialloverde, premier Giuseppe Conte. E ieri s’è stupito dello stupore. Logico che Putin prenda più dell’ottanta per cento. L’economia va una bomba (pardon), il tenore di vita sale (se non la si perde in guerra), l’orgoglio nazionale scoppia di salute più di un’atomica, e se Giorgia Meloni e Antonio Tajani facessero lo stesso, ha detto, anche loro guadagnerebbero voti. Grande idea. Peccato solo che l’Ucraina sia già stata invasa, accidenti. Però potremmo far fuori quei nazisti di San Marino. (Mattia Feltri)
3 notes · View notes
pirapopnoticias · 9 months
Link
1 note · View note
jacopocioni · 9 months
Text
Caruso Pascoski di padre polacco.
Tumblr media Tumblr media
Caruso Pascoski di padre polacco è uno dei migliori film di Francesco Nuti, film dove Nuti è attore ma anche regista, la sua quarta regia. Il film si svolge, ovviamente, a Firenze e rimane famosa la scena di Caruso ubriaco presso il caffè Rivoire ripreso dal basso e con alle spalle la torre di Arnolfo di Palazzo Vecchio. Nel Film c'è tutta Firenze, i luoghi famosi nel mondo e quelli famosi per i fiorentini, una fotografia che esalta la città e l'amore di Nuti per Firenze. La trama è uno specchio dei giorni nostri, dove i rapporti interpersonali sia con i genitori che all'interno del matrimonio sono complessi e caratterizzati dall'assenza di comunicazione. Non a caso Caruso diventa psicanalista e ascolta costantemente i problemi più assurdi e disparati dei suoi pazienti. Un padre (Umberto Angelucci) sempre zitto e una madre (Gianna Sammarco) asfissiante lo portano poi ad un matrimonio con una donna (Clarissa Bur) conquistata in una vita; un matrimonio che però si sfalda con la moglie che lo lascia senza una ragione. Intorno a questa vicenda ruota poi il film, nel disperato tentativo di capire il perchè. Non solo il perchè è stato lasciato ma il perchè stesso che caratterizza la nostra vita quotidiana. Resta famosa la scena alle Cascine, all'Indiano, dove Caruso insieme al suo amico avvocato (Antonio Petrocelli) associa ad ogni partito politico (prima Repubblica) un salume. Un parallelismo che oggi invece che con i salumi sarebbe meglio fare con gli insetti.
Tumblr media
Un grandissimo Novello Novelli nella parte del Maresciallo dei Carabinieri caratterizza il film con la ricerca da parte di Caruso di un padre nell'autorità. Il "Dammi un bacino" è diventato un tormentone in quel periodo e i ragazzi ci scherzavano continuamente. Nel dipanarsi della storia Caruso scopre che Giulia si è fidanzata con un suo paziente, Edoardo (Ricky Tognazzi), diagnosticato come omosessuale latente. Proprio questa condizione determina che Caruso e Giulia diventano amanti sino a che Eduardo scoperta la sua omosessualità chiarisce e i due tornano ufficialmente insieme con il sospetto recondito di una insoddisfazione reciproca sempre presente. Dovrei, forse, scrivere due righe sulla vita di Francesco Nuti ma preferisco non farlo, l'ho sempre considerato un genio che si esprimeva attraverso una comica di sponda, una di quelle comiche che arrivano con qualche secondo di ritardo ma poi non ti lasciano più, non ti fanno solo sorridere ma pensare sorridendo. Grazie. Godetevi il film che vale la pena di essere visto ed anche rivisto; a questo link
Tumblr media
Jacopo Cioni Read the full article
0 notes
assente-ism · 4 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
The fated bamboo forest.
43 notes · View notes
spyderfyngers · 3 years
Photo
Tumblr media Tumblr media
Antonio Petrocelli as Orlanduccio in Colomba (1982)
2 notes · View notes
genevieveetguy · 4 years
Photo
Tumblr media
Words are important.
Red Wood Pigeon (Palombella rossa), Nanni Moretti (1989)
3 notes · View notes
suimovies · 4 years
Text
Tumblr media
“Caruso Pascoski, di padre polacco”
regia di Francesco Nuti
5 notes · View notes
ultimaedizione · 4 years
Text
Treditre editori, casa editrice indipendente dell’abruzzese Rita Genovesi  ha organizzato la ripartenza con la mini rassegna letteraria ERAVAMO QUATTRO AMICI AL MONK, nel Giardino di Monk, a Roma, in Via Giuseppe Mirri.
Ci fa conoscere quattro dei suoi artisti,  due poeti e due scrittori: Antonio Petrocelli, Giuseppe Vaccaro, Paolo Mazzaglia e Francesco Gemito
Ci sarà, poi, un evento nell’evento.
View On WordPress
0 notes
tag4rte · 6 years
Photo
Tumblr media
IMAGO MUNDI sabato 16 dicembre 2017 dalle 18.00 alle 24.00 aperitivo cena e musica ASSOCIAZIONE CULTURALE IMAGO - PISA - Via Bovio, 10 Pisa www.imagopisa.it
0 notes
persinsala · 7 years
Text
Lasciati andare
Commedia degli equivoci con protagonista uno scostante, pigro ed egocentrico Toni Servillo, Lasciati andare è il bizzarro e umoristico “romanzo” di formazione in età avanzata. Un’opera in grado d’intrattenere, che sa declinare i numerosi codici comici al suo servizio. (more…)
View On WordPress
0 notes
badgaymovies · 2 years
Text
Caro Diario (1994)
Caro Diario by #NanniMoretti, "should be the first stop for anyone looking to discover the work of the deservedly acclaimed Italian auteur",
NANNI MORETTI Bil’s rating (out of 5): BBBBB Alternate Title: Dear Diary Italy/France, 1993. Sacher Film, Banfilm, La Sept Cinema, Rai 1, Canal+. Screenplay by Nanni Moretti. Cinematography by Giuseppe Lanci. Produced by Nella Banfi, Angelo Barbagallo, Nanni Moretti. Music by Nicola Piovani. Production Design by Marta Maffucci. Costume Design by Maria Rita Barbera. Film Editing by Mirco…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
publicidadesp · 3 years
Text
Com troca de governo, Prefeitura de Piracicaba publica portarias com 179 exonerações
Tumblr media
Onze são secretários municipais e ao menos 161 são comissionados. Luciano Almeida também publicou nomeação de seu secretariado; veja lista. Prédio da Prefeitura de Piracicaba Marina Petrocelli/Arquivo pessoal Com o fim de seu mandato, o ex-prefeito Barjas Negri (PSDB) assinou portarias com 179 exonerações de servidores e secretários que atuavam em sua gestão. Entre eles, ao menos 161 são comissionados. Barjas foi derrotado nas eleições municipais de 2020 por Luciano Almeida (DEM), que tomou posse no último dia 1º. As portarias de exonerações foram assinadas no último dia 30 e publicadas nesta segunda-feira (4) em Diário Oficial. Dois dos exonerados não tinham o regime de contratação informado no Portal de Transparência da autarquia onde trabalhavam, o que não permitiu a contabilização exata do número de comissionados que deixam o governo. Onze dos exonerados eram secretários municipais: Angela Maria Cassavia Jorge Correa – Ex-secretária de Educação Camilo Antonio Barioni – Ex-secretário de Transportes Internos Evandro Souza Evangelista – Ex-secretário de Administração Fabiane Renata Fischer Gomes Oliveira – Ex-secretária de Assistência e Desenvolvimento Social Jorge Akira Kobayashi – Ex-secretário de Trânsito e Transportes Públicos José Admir Moraes Leite – Ex-secretário de Finanças José Otávio Machado Menten – Ex-secretário de Defesa do Meio Ambiente Kleyton Homero Rohden – Ex-secretário de Governo e Desenvolvimento Econômico Pedro Antonio de Mello – Ex-secretário de Saúde Rosangela Maria Rizzolo Camolese – Ex-secretária de Ação Cultural e Turismo Vlamir Augusto Schiavuzzo – Ex-secretário de Obras Chefes de setores e autarquias também tiveram exonerações oficializadas: Arthur Alberto Azevedo Ribeiro Neto – Ex-diretor-presidente do IPPLAP – Instituto de Pesquisa e Planejamento de Piracicaba. Lucineide Aparecida Maciel – Ex-comandante da Guarda Civil Municipal Milton Sérgio Bissoli – Ex-procurador-geral do município Nomeações de Luciano Almeida Também foi publicado no Diário Oficial de Piracicaba desta segunda-feira o decreto de nomeação dos secretários que assumiram as pastas da prefeitura para a gestão de Luciano Almeida (DEM). Veja a lista: Secretaria Municipal de Finanças: Artur Costa Santos Secretaria Municipal de Governo e Desenvolvimento Econômico: Carlos Alberto Lordello Beltrame Secretaria Municipal de Esportes, Lazer e Atividades Motoras: Hermes Ferreira Balbino Secretaria Municipal de Educação: João Marcos Thomaziello Secretaria Municipal de Administração e Secretaria Municipal de Transportes Internos (interino): Dorival José Maistro Secretaria Municipal da Ação Cultural e Turismo: Adolpho Carlos Françoso Queiroz Secretaria Municipal de Assistência e Desenvolvimento Social: Euclidia Maria Bombo Lacerda Fioravante Secretaria Municipal de Trânsito e Transportes: José Vicente Caixeta Filho Secretaria Municipal de Obras: Paulo Sérgio Ferreira da Silva Secretaria Municipal de Defesa do Meio Ambiente: Marcos Yassuo Kamogawa Secretaria Municipal de Agricultura e Abastecimento: Nancy Aparecida Ferruzzi Thame Secretaria Municipal do Trabalho e Renda: José Luiz Guidotti Junior Procuradoria Geral do Município: Fábio Ferreira de Moura Além dos secretários, também foram nomeados outros cargos de chefia dentro da administração pública: Diretor presidente do Instituto de Pesquisa e Planejamento de Piracicaba (Ipplap): Daniel Rosenthal Diretor presidente da Empresa Municipal de Desenvolvimento Habitacional de Piracicaba (Emdhap): Sergio Maluf Chaim Presidente do Serviço Municipal de Água e Esgoto (Semae): Maurício André Marques de Oliveira Diretor do Centro de Comunicação Social: Antonio Carlos Bonassi Chefe de Gabinete: Daniela Antonia Leite Ferraz Molina Comandante da Guarda Civil Municipal: Sidney Miguel da Silva Nunes Veja mais notícias da região no G1 Piracicaba
The post Com troca de governo, Prefeitura de Piracicaba publica portarias com 179 exonerações first appeared on Publicidade SP.
from WordPress https://ift.tt/3rTuC8B via IFTTT
0 notes
giancarlonicoli · 5 years
Link
27 GIU 2019 18:53
“GIOCHI” PERICOLOSI - TRAVAGLIO TORNA A SMONTARE LA RETORICA SULLE OLIMPIADI: “SALA DICE NIENTE PROCEDURE D'URGENZA. E CHI ADOTTÒ LE PROCEDURE D'URGENZA DA COMMISSARIO DI EXPO 2015, RIUSCENDO AD ASSEGNARE CENTINAIA DI APPALTI SENZA UN BANDO DI GARA? LUI. E NON BASTA: "PER LE OLIMPIADI NIENTE AMICI DEGLI AMICI". GIUSTO, ANCHE PERCHÉ I SUOI GLIELI HANNO ARRESTATI TUTTI''
-
Marco Travaglio per il “Fatto quotidiano”
Ci sono momenti in cui, sopraffatti dalla commozione, si fatica a trattenere le lacrime. A me è accaduto ieri, leggendo il nuovo inno olimpico, purtroppo ancora senza accompagnamento musicale, scritto da un paroliere d' eccezione: Francesco Merlo. Meglio delle "notti magiche inseguendo un gol" di Bennato e Nannini.
Il Mogol di Repubblica ci ricorda che "le Olimpiadi, come i mondiali di calcio e gli Expo, sono opportunità di sviluppo offerte alle città che da sole non ce la fanno".
Infatti, per dire, Atene e Rio non ce la facevano proprio, da sole, a fallire: poi arrivarono le Olimpiadi e fallirono all' istante. Ma ecco i versi più lirici del Cantore Pentacerchiato: ah, quei "salti di gioia" di Carraro, Pescante, Montezemolo e Malagò che "esprimono il ritorno alla vita dell' Italia che crede nella grazia e nella sapienza edificatoria combinata con l'intelligenza urbana", "l'Italia degli architetti e degli ingegneri", ma anche dei fuochisti e macchinisti, frenatori e uomini di fatica! Ah la bella "edilizia verde, antisismica, sostenibile, energetica e a volume zero" (qualunque cosa voglia dire)!
E il tenero "abbraccio tra il sindaco Pd Beppe Sala, i governatori leghisti del veneto Luca Zaia e della Lombardia Attilio Fontana, e il tedoforo (sic, ndr) di un Coni tramortito e resuscitato, Giovanni Malagò"! "Ecco perché Sala, che di solito ride a labbra chiuse, si abbandona al riso liberatorio che sempre, diceva Umberto Eco, 'è il punto della ripartenza'.
È una risata 'sblocca-Italia', un abbraccio che taglia il nastro non solo alle Olimpiadi, ma all'alta velocità, ai tunnel, ai sottopassi, ai ponti, a strade e autostrade, aeroporti, gasdotti, inceneritori". Una leccornia via l'altra, da delibare a pieni polmoni e farci l'aerosol. Poi tutti in marcia con Greta per salvare l'ambiente.
L'Aedo del Laterizio ricorda un altro caldo abbraccio cementifero "tra Romano Prodi e Letizia Moratti quando a Milano fu assegnato l'Expo": già, perché "nell' euforia si abbraccia anche il nemico". E - tenetevi forte - "battono insieme i cuori che vanno in direzioni diverse". Anche quelli che si avviano verso San Vittore. Ma non sarà questo il caso perché - zufola garrulo il Merlo - "il Comune di Sala non ha subìto processi, non ha la cattiva fama della Regione, non ci sono scandali giudiziari".
C'è solo un processo al sindaco Sala per falso in atto pubblico sull'appalto più grande di Expo, ma che sarà mai. Infatti "Sala ha già ricordato che l'Expo ancora prima di cominciare fu sconvolto dagli scandali e dalle tangenti e che lui si trovò circondato da inquisiti, arrestati, condannati, gente con il quid di troppo del mascalzone, una imponderabile nuvola di corruzione".
Ecco: Sala era circondato di mascalzoni, e fra l'altro li aveva scelti tutti lui, ma come fargliene una colpa? Per il Vate del Bitume, quelle sono "nuvole imponderabili", come quella di Fantozzi, che ti si posa sul capo quando meno te l' aspetti, per pura sfiga. Un po' come quando ti capita di retrodatare le gare d'appalto a tua insaputa. Infatti ora Sala non sente ragioni e, pur ridendo sempre a labbra chiuse, apre un pertugio per annunciare: "Per le Olimpiadi niente procedure d'urgenza". E chi adottò le procedure d'urgenza da commissario di Expo 2015, riuscendo ad assegnare centinaia di appalti senza un bando di gara? Lui. E non basta: "Per le Olimpiadi niente amici degli amici". Giusto, anche perché i suoi glieli hanno arrestati tutti.
"Devono essere chiamati i più bravi, bisogna essere trasparenti nella selezione". Non è meraviglioso? Sala diffida chiunque a fare come fece Sala da capo dell' Expo e poi da sindaco di Milano. Il suo braccio destro Angelo Paris glielo arrestarono subito con tutta la cupola degli appalti Expo. Il suo subcommissario Antonio Acerbo, responsabile del Padiglione Italia e delle vie d' acqua, glielo ingabbiarono. Il facility manager di Palazzo Italia, Andrea Castellotti, glielo carcerarono. Antonio Rognoni, capo di Infrastrutture Lombarde, glielo ammanettarono.
Ma solo perché erano i più bravi, selezionati nella più assoluta trasparenza. Come pure Pietro Galli, promosso da Sala a direttore generale Vendite e marketing malgrado una condanna per bancarotta. "Il talento va premiato", diceva Totò. Infatti Sala passò da destra (era il braccio destro della Moratti) a sinistra (si fa per dire: il Pd di Renzi) e divenne sindaco di Milano per le sue doti da talent scout e il suo fiuto da rabdomante: sempre per evitare gli "amici degli amici" (orrore), nominò assessore al Bilancio e Demanio il suo socio in affari, Roberto Tasca; promosse segretario generale Antonella Petrocelli, imputata per turbativa d'asta, poi in cinque giorni fu costretto a furor di stampa a revocarla.
Ora, nell' ultima Tangentopoli lombarda che per Merlo riguarda la Regione ma non il Comune, per carità, sono indagati il dirigente comunale dell' Urbanistica Franco Zinna e la geometra Maria Rosaria Coccia, con l'accusa di far parte del sistema tangentizio di Daniele D'Alfonso, socio e prestanome del boss calabrese Giuseppe Molluso.
Ed è finito dentro Mauro De Cillis, capo operativo di Amsa, l'azienda comunale dei rifiuti, per aver truccato le gare d'appalto per lo sgombero della neve, la raccolta dei rifiuti pericolosi, perfino per la pulizia delle aree per cani e bambini, in combutta con un imprenditore vicino alle cosche. Ora, per le "Olimpiadi a costo zero", arriva una cascata di dobloni: 1 miliardo dal Cio, 211 milioni dalla Regione Lombardia, 130 milioni dalla Regione Veneto, 400 milioni dallo Stato, e siamo soltanto ai preventivi (Giorgetti l' aveva detto: "Chi vuol fare le Olimpiadi se le paga da solo"). Basta solo aspettare. Le forze dell' ordine preparano i Trojan, le Procure lustrano le manette. Intanto il maestro Merlo Scannagatti compone le musiche.
0 notes
retegenova · 5 years
Text
Bentornato Presidente!
Cinema: Bentornato Presidente!
Tumblr media Tumblr media
Claudio Bisio si conferma mattatore in un sequel aderente a una realtà solo apparentemente trasfigurata dall’ironia
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
(mymonetro: 3,09) Consigliato: Sì Regia di Giancarlo Fontana, Giuseppe Stasi.
Con Claudio Bisio, Sarah Felberbaum, Pietro Sermonti, Paolo Calabresi, Guglielmo Poggi, Roberta Volponi, Antonio Milo, Antonio Petrocelli, Franco Ravera, Marco Ripoldi,
View On WordPress
0 notes