Tumgik
#Luis Contino
thecubanartobserver · 2 years
Text
Exposición “Mutaciones”, Colectiva
22.07.2022Galería ARTIS 718 Vuelven los aires de “vuelta bajo” a las galerías de la capital, tal y como señalará Couret en las palabras iniciales a la muestra, se hace cada día más necesario dar el lugar que corresponde a las visualidades fuera de este epicentro. En un rompimiento de esa inercia institucional que trajo la pandemia, se reanudan las acciones en pos de la promoción de lo que sucede…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
opal-ized · 1 year
Text
Comunque l’altro giorno il tipo del bar è stato gentilissimo, giuro mi è venuto da piangere ahaha
In pratica avevo ordinato un dolce, dopo un morso mi sono resa conto che era immangiabile, quindi quando gli ho riportato il vassoio lo avevo lasciato lì. Lui mi guarda chiedendomi il perchè.. “scusami ma era tremendo, non ce la facevo”.
“Ne vuoi un altro?”
E niente me ne ha dato uno diverso. Non credo si possa fare perchè immagino contino tutto e se manca qualcosa sono un po’ cazzi, quindi..niente è stato super gentilissimo
3 notes · View notes
Text
Ci sono momenti che si possono chiamare di crisi e che sono i soli che contino in una vita. Sono momenti in cui il fuori sembra rispondere all’improvviso all’intimazione che gli lanciamo dal dentro, in cui il mondo esterno si apre perché tra lui e il nostro cuore si stabilisca una subitanea comunicazione. Ho alcuni ricordi di questo genere nella mia vita e tutti si collegano ad eventi apparentemente futili e, se vogliamo, gratuiti.
Tumblr media
Michel Leiris
5 notes · View notes
princessofmistake · 2 months
Text
« Straordinario! Credevo non t’interessasse nient’altro all’infuori della tua arte. » « È lui tutta la mia arte, adesso » disse il pittore in tono solenne. « A volte mi viene da pensare, Harry, che nella storia del mondo contino soltanto due ere: la prima corrisponde alla comparsa di un nuovo mezzo di espressione per l’arte; e la seconda corrisponde alla comparsa di un nuovo soggetto nell’arte. Quello che l’invenzione della pittura a olio fu per i veneziani, e il volto di Antinoo per la tarda scultura greca, sarà un giorno per me il volto di Dorian Gray. Non è soltanto questione di raffigurarlo nei miei dipinti, nei disegni o negli abbozzi. Ovviamente mi è servito come modello, ma lui è molto di più. [...] la sua persona mi ha suggerito una concezione dell’arte completamente nuova, uno stile completamente nuovo. Vedo le cose in modo diverso, le penso in modo diverso. Adesso sono in grado di ricreare la vita in una forma che prima non coglievo. “Un sogno di forma in giorni di pensiero”: chi l’ha detto? Non me lo ricordo, ma è quello che Dorian Gray è stato per me. »
1 note · View note
cchiroquesblog · 2 months
Text
Tumblr media
Publicación de Silvio Rodríguez Perú
HOY ES EL CUMPLEAÑOS 132 DE CÉSAR VALLEJO, COMPARTO ESTAS FOTOS Y UNA ENTREVISTA A SILVIO RODRÍGUEZ, QUIEN CUMPLE UNA PROMESA👇
Silvio, ¿cuál es la historia que hay detrás de estas fotos?
Hace ya doce años, casi todas las noches nos dábamos cita en la heladería Coppelia un grupo de amigos. La hora del encuentro era aproximadamente la medianoche. Allí, en las mesitas al aire libre (las más cercanas a la calle 23), bajo los árboles y las luces ocasionales de los murales lumínicos del Habana Libre, saboreábamos interminables granizados de chocolate bizcochado e intercambiábamos poemas, relatos, canciones.
Casi siempre eran las mismas caras: Victoriano de las Casas (Víctor Casaus), la Gacela Oriental (Guillermo Rodríguez Rivera), el flaco (Jesús Díaz), Wichy el Rojo (Luis Rogelio Nogueras), el Gordito (Raúl Rivero), Contino (Antonio Conte), Alí la Fuent (Jorge Fuentes) y yo (a quien apodábamos Arteaga ). No omito a los demás, sólo que esta historia concierte directamente a los que nos había picado el bicho de la poesía.
Era una época de descubrimientos. El mayor de nosotros no tenía más de 23 años y éramos una serte de colones, descubriendo mediterráneos y echándole el ojo y la garra a cuanto había en el mundo. Así, llegó una noche César Vallejo y se sentó cansado y sonriente entre nosotros, y empezamos a compartir con él lo poco que sabíamos.
Un día alguien –realmente no recuerdo quién--, dijo como en broma: “caballeros: el primero de nosotros que vaya a París tiene que llegarse a la tumba de Vallejo”. Después, olvidamos el asunto. Pasó una década, desaparecieron los viejos apodos, pero sobrevivió la hermandad. En 1977 estuve por primera vez en París. Más bien reboté en París, porque el trabajo, los tranques, la llovizna, la prisa por llegar a otros sitios sólo me permitieron una visión relampagueante de la ciudad. Aún así, no sé por qué me acordé del “pacto”, y partí con cierta tristeza por no haberlo podido cumplir. Hace unos meses (en marzo de 1979) volví. Y entonces sí acudí a la cita.
En primer lugar no me acordaba en qué cementerio se encontraban los restos del gran latinoamericano. Fue Julio Cortázar quien me dijo que estaba en Montrouge, y allá me dirigí en taxi con una amiga que, generosamente, se brindó como compañera de exploración. Debo decir que el cementerio de Montrouge me recordó un poco nuestro bello cementerio de Colón. Entre mausoleos y estatuas fastuosas se ven tumbas muy modestas, a veces pobres. Le preguntamos a un viejo empleado y, con cierta sorpresa de nuestra parte, nos dijo enseguida donde quedaba la tumba (nos la señaló en un mapita que colgaba en la puerta de su caseta).
Era una mañana de domingo, húmeda y fría. El cementerio estaba desierto. Caminamos en silencio, oyendo el ruido de nuestros pasos. Y, de golpe, allí estaba la tumba… Escribí y coloqué, emocionado, el texto con las firmas. Mi amiga fotografió el modesto homenaje, para que luego los viejos amigos en la Habana pudiesen ver que la promesa se había cumplido.
Realmente, en aquel instante sentí una mezcla de sentimientos y sensaciones. Hubiese querido dejar sobre la losa algo más duradero que una simple hoja de papel; pero me consolaba la idea de que él, César, poeta, no agradecería nada mejor que aquello sobre lo cual se inclinó con tanta pasión a lo largo de su febril vida: una cuartilla. Me sentía en aquel instante, un hombre de la Revolución Cubana rindiendo homenaje ante la tumba de un gran escritor comunista. Y una y otra vez me pregunté cómo un hombre, desde la muerte, puede seguir tan presente en la vida. Y pensé en Martí, en el Che, en Villena, en Pablo…
¿Qué repercusión ha tenido la poesía de Vallejo en la Nueva Trova?
La poesía de Vallejo es una de las lecturas que más me ha impactado. A veces uno lee cosas buenas y disfruta o se impresiona. Pero leer a Vallejo es estremecerse, es vivir una experiencia dramática. Después de lo anterior es de suponer que la primera vez que choqué con Vallejo me sentí como sordo, ciego, atolondrado. Me asombró descubrir que se podía escribir como si estuviese hablando con el propio yo, a través de esos códigos íntimos que usamos para sintetizar lo complejo, con esas abreviaturas del espíritu que son como señales secretas. Si Martí me enseñó el vuelo de la metáfora, Vallejo me la hizo víscera, hueso, sangre.
La estatura poética de Vallejo lo coloca entre los hábitos de lectura de mucha gente en la Nueva Trova. Sé que Pablo Milanés lo admira muchísimo (su versión de Masa lo demuestra). Vicente Feliú también. Carlos Gómez ha musicalizado algunos de sus textos. Pero quien ha hecho un trabajo extenso (y bello) sobre la obra de Valle es Noel Nicola. Espero que si algún día graba ese disco me lo dedique…
¿Por qué no le has escrito una canción o un poema a Vallejo?
Me pasa un poco lo que con Martí: ambos me sobrecogen. Aunque confieso que, en ambos casos, me he atrevido a hacer bocetos que luego no he completado. Quizá algún día me arme de valor y cumpla de esa manera con los dos.
Entrevista:
"Cumplir con Vallejo"
Entrevistó: Revista Revolución y Cultura, Cuba
Enero del 1980.
0 notes
bimbasad · 3 months
Text
So che jon ho publicato in questi giorni e vi chiedo scusa volevo darvi un picolo agiornamento della mia vita
Sono in dieta, magari cambiaro la palla di lardo che sono
Ho scritto ad un mio amico, anche se so che lui mi ghostera di nuovo ma io contino a sperarci che rimanga
Devo 25 euro a uno perchè gli ho perso una cuffieta per sbaglio, sto figlio di puttana
A sto andando a scuola ho un ansia anche perche non li soporto essendo che si credono superiori anche se qualche volta penso di fare cio che mi dicono
0 notes
smellofthewolf · 3 years
Text
Recentemente, assieme a @totallyinsignificant ho ri-visto Buffy, la serie degli anni 90′ con la cara Sarah Michelle Gellar, che non penso abbia bisogno di presentazioni. Essendo una delle nostre serie preferite di quando eravamo giovini, volevamo prima di tutto vederla assieme per la prima volta e poi constatare se fosse invecchiata bene oppure no. Fate conto che io, per quanto adori un qualcosa tendo a rivederlo pochissime volte, per cui i miei ricordi sulla serie erano un mix tra il “mi ricordo esattamente ogni cosa” e il “non ricordo assolutamente nulla”. Detto questo eravamo anche reduci da un rewatch di Streghe, non andato a buon fine ahimé, poiché senza andarci pesanti non è stata di mio gradimento, per cui su Buffy ci siamo andati con i piedi di piombo. E se fosse invecchiata malissimo pure quella? E se il fatto che Joss Whedon sia apparentemente una persona fatta di cazzi mi rovinasse questo rewatch? E se Sarah Michelle Gellar non era un dono per tutta l’umanità come ci ricordavamo? Ok, quest’ultima cosa era ovviamente impossibile, ma i dubbi comunque c’erano. Però. Armati di coraggio e di curiosità, nonché di un pacco di fazzoletti dell’eurospin per tamponare le lacrime di tristezza e delusione, l’abbiamo iniziata. E nulla. È bella. Ragazzi è bella. Ok, la computer grafica è terribile, ma è normale, son passati pure degli anni. Tutto il resto però È BELLO . Penso che gli episodi meh si contino sulle dita di una mano, tutto il resto è bello. I problemi degli adolescenti alla fine, anche se si evolvono, se assumono altre forme a causa del mondo che va avanti, bene o male son sempre gli stessi e Buffy riesce a trasformarli nel mostro della settimana e a distruggerli. Ovvio, ci sono alcune cose che per forza bisogna contestualizzarle al periodo in cui andarono in onda, ma cavolo, oh, è bella. Anche oggi regge tantissimo. Per alcune cose oltretutto era super avanti rispetto ai tempi e anche le scene e i momenti che vengono definiti controversi da molti, sono super importanti e potentissimi. E i personaggi? Che belli tutti cavolo. Il mio prefe era Xander ai tempi. Ero un regazzino, per cui non vedevo i difetti, vedevo solo il nerd che parlava nei momenti meno opportuni dicendo cagate e mi ci rivedevo. Oggi rivedendolo pensavo: va che imbecille oh. Odiandolo pure spesso e volentieri per le scelte stupide ed egoiste che fa nella serie. Però proprio per quello, per l’insieme di difetti e problemi che lo rendono il rappresentante perfetto dell’animo umano, io lo adoro. La sua crescita è un sacco bella e in questo rewatch son riuscito ad empatizzare con lui ancora una volta. Infine una piccola menzione per alcuni episodi che non sono solo episodi belli di buffy, ma piccoli capolavori della storia delle serie tv. Per cui se vi siete un po’ dimenticati com’era Buffy, ma da giovani vi piaceva e avete paura di rivederlo, provateci, potreste rimanere piacevolmente sorpresi. Se invece siete giovani e pieni di spirito avventuresco e volete buttarvi in una serie teen ormai (piango) un po’ vintage (credo) dateci un’occhiata. Potrebbe essere una bella finestra sul passato in cui per assurdo ci si può ancora oggi rispecchiare. E niente, a volte vorrei proprio picchiare Joss Whedon sulla pianta dei piedi con una pianta grassa. Mannaggia a lui mannaggia.
10 notes · View notes
spettriedemoni · 3 years
Note
Riusciresti ad avere una storia, con qualcuno con età molto diversa dalla tua?
Molto diversa quanto? E maggiore di me o inferiore di me?
Generalmente una donna è attratta da uomini più grandi. Non è una regola fissa però capita più frequentemente.
Quanto alla differenza di età: se per esempio è di 20 anni con lei di 20/25 e lui di 40/45, lei vorrà fare le cose che si fanno a quell'età che lui probabilmente ha già fatto. Ci sono pro e contro, naturalmente, bisogna essere anche realisti.
Credo però che contino di più le differenze caratteriali e le loro compatibilità che l'età.
Quindi probabilmente riuscirei ad avere una storia con una persona (nel mio caso una donna) con età molto diversa dalla mia.
Basta essere in due a volerlo.
9 notes · View notes
corallorosso · 4 years
Photo
Tumblr media
Col pretesto dell'epidemia, Orbán ottiene i pieni poteri. Nonostante in Ungheria si contino poche centinaia di casi di contagio, col voto parlamentare del partito di maggioranza sovranista, Orbán ha ottenuto poteri straordinari senza limiti di tempo. Può cambiare e sospendere leggi, governare tramite decreti, chiudere il parlamento, bloccare elezioni, incarcerare eventuali voci scomode con l'accusa di diffondere notizie false e spetta a lui decidere quando finirà lo stato di emergenza. Orbán già aveva blindato media e magistratura e, anche grazie agli stretti rapporti col gli oligarchi a capo delle 400 maggiori aziende nazionali, ottenuto il controllo della maggioranza dei mezzi d'informazione. Stefano Tartarotti
4 notes · View notes
holmes-nii-chan · 5 years
Text
Intervista con la Doppiatrice di Haibara: Megumi Hayashibara - ITA
Sui recenti Haibara Secret Archives è apparsa un’interessante intervista con la doppiatrice giapponese di Ai, Megumi Hayashibara, che si è immedesimata molto. Eccone la traduzione italiana,
Tumblr media
D: Haibara ha debuttato nell'anime nel Gennaio del 1999, e questo anno è il suo 20° anniversario... H: Sì, il suo debutto è stato proprio alla fine del secolo. E, sì, l'età casca a pennello. Avevo già familiarità con il casting dei personaggi di Detective Conan, perciò non mi sono fatta problemi quando mi sono unita a loro. Ho lavorato spesso con Kenichi Ogata e Minami Takayama*, che mi hanno insegnato, con gentilezza, molte cose. La storia del debutto [di Takayama] mi ha molto impressionato. Si potrebbe dire che è stata lei ad impostare lo scenario nel primo episodio, creando delle linee guida [alla Serie]. Ero sicura che sarei andata bene con lei al mio fianco.    
[T/N:* Kenichi Ogata e Minami Takayama sono, rispettivamente, i doppiatori giapponesi di Agasa e di Conan.]
D: Come sono stati [emotivamente] i cambiamenti che ha fatto Haibara e la sua crescita nel corso di questi 20 anni? H: All'inizio chiudeva tutto ciò che provava in sé stessa, ma... La calorosità del Professore, con le sue poche preoccupazioni, l'hanno lentamente fatta cambiare, permettendole di riavere quell'aspetto umano. Anche i Detective Boys cercano di renderla felice, e non lo fanno forzatamente. Anche le conversazioni di ogni giorno la fanno commuovere. Inoltre, dato che condivide lo stesso segreto con Kudo, che è nella sua stessa situazione, ha una certa sensazione che non sia l'unica ad essere così. Negli episodi 822 e 823, è arrivata agli estremi...! (risata) Era una grande fan di Higo, ma non voleva intromettersi nella sua relazione... Nella scena in cui parla nello stesso momento di Kogoro, io ho ho detto: "Eh? Ma che le succede?" (risata). E sono rimasta allibita: Ai-chan sa assumere questo atteggiamento! Mi perplime, ma mi felicita anche. Anche quando le viene detto che è spesso nervosa, credo che risponderebbe con "Non è così". Comunque, i problemi con l'Organizzazione non sono risolti, quindi non può ancora permettersi di abbassare la guardia!
D: C'è qualcosa di particolare che prendi in considerazione quando devi doppiare queste scene? H: Mi fermo un attimo e penso quanto la scena l'abbia toccata. Provo ad esaminare indicativamente il valore della sua emozione per esprimerla... Più o meno. E' comunque una ragazza che non comunica la sua gratitudine con l'espressione del viso, né con le parole, quindi penso a come esprimere il suo lato umano. Inoltre, il livello recitativo non cambia molto, qualunque sia la sua età. Quando parla in modo sprezzante a Conan, la doppio in un modo che non faccia percepire una grande differenza con la sua versione adulta. Le mie corde vocali sono sottili, perciò alzo un po' la voce quando è nel corpo di bambina.
D: Ci parli dello special "Episodio "ONE"", andato in onda nel Dicembre 2016. H: Mi dispiace, ma non l'ho più visto andare in onda. E' stato crudele confermare l'esistenza di sua sorella dopo aver sentito la sua voce... Quando ho incontrato Sakiko* nello studio...... [continua alla pagina successiva] [T/N: *Doppiatrice di Akemi Miyano]
Tumblr media
[continua dalla pagina precedente] ......ci siamo divertite molto. Abbiamo parlato della sua vita attuale. Ma quando la sua parte nel doppiaggio è terminata, ho provato una sensazione strana, come: "Ah... Non posso più sentire la sua voce"... Credo che la parte della segreteria telefonica nel film "La Trappola di Cristallo" mi abbia colpito profondamente. Adoravo sentire la sua voce durante i pre-screening [dei film]. Adesso esistono i Social Network e i video, tra il resto, per sentirsi più vicini ad una persona, ma posso dire che a quel tempo esisteva solo la segreteria telefonica. Solo la voce è in grado di far provare una certa grande nostalgia. Credo che tenga molto alla sua sorella maggiore. Questi sentimenti sono riaffiorati, ecco perché ho evitato [di rivedere] l'Episodio ONE... Ma sono riuscita comunque a farcela. E' stata molto dura. Ed un'altra volta, ho pensato di aver fatto una cosa terribile. La droga che io [parla come se fosse Haibara] avevo creato ha lacerato completamente la vita di due persone felici. Credo che a quei tempi i progressi delle sue ricerche fossero l'unica cosa che la rendessero felice nella vita. Se fosse stata usata per curare malattie, o se fosse stata adoperata correttamente, potrebbe essere stata una buona pillola, ma...
D: Ci parli della sua relazione con Conan (ossia Shinichi). H: Sembra che ultimamente ci sia molta armonia, come due vecchietti sposati da tempo! Ci sono stati comunque periodi in cui è oscillata un po'. Non arriva all'amore, credo, ma penso che credino e contino l'uno sull'altro. Per ora, si può dire che è un "pareggio": Tu [Conan] fai le tue mosse, ed io [Haibara], investigo [=Conan è il braccio, lei è la mente]... Sembra che questi ruoli siano stati stabiliti una volta per tutte, e che quindi non abbiano perturbato particolarmente i loro sentimenti. Anche io sono cambiata. Ultimamente, durante il doppiaggio, mi siedo accanto a Minami. Lei [Haibara] non interagisce molto spesso con Ran, quindi non incontro quasi mai la sua doppiatrice... Un giorno sono rimasta molto sorpresa quando ho visto Wakana* seduta accanto a Minami durante il doppiaggio dei film! "Ah! Non è il mio posto?" - ho pensato. Mentre ne cercavo un altro [di posto], credo che la mia espressione fosse: "Vediamo, vediamo...", perché potessi trovarne uno in cui avrei potuto veder bene entrambe! (risata) Quel punto è quello accanto al doppiatore del Professore [Agasa], ed è dove mi siedo ultimamente. Ad un certo punto, anche Micchan* ci si è seduta accanto a noi... E dentro di me c'è stata una sorta di battaglia per quei posti a sedere, e sono stata di malumore per un po'. Man mano che è passato il tempo, e ancora di più dopo aver visto l'Episodio "ONE", mi sono dispiaciuta per quella volta! (risata) [T/N*: Wakana e Micchan sono, rispettivamente, doppiatrici di Ran e Mitsuhiko.]
D: [Conan le] Ha detto [ad Haibara] che sarebbe la sua "compare", anche nei film... H: Eeh... "Compare, eh? (Per ora!)". Penso che sia solo in relazione al compare che gli servisse per risolvere il caso. Ogni film ha un modo differente di rappresentare le relazioni interne. Ne "I girasoli infernali", per esempio, oscillavano un po'. Credo quindi che abbia veramente quei sentimenti e che li rinchiuda nei profondi.
D: Cosa pensa [Haibara] di Ran? H: Uooh, difficile! Credo che i suoi sentimenti, nel profondo, siano una sorta di senso di colpa. Le piace la sua indole carina, e ne è un tantino invidiosa. Vede in lei la sua sorellona... E così si sente meglio, ma credo che comunque dopo pensi: "non è che sei tu a farmela ricordare". E' indecisa e discordante.
D: Quindi è più complicata della relazione con Conan, vero? H: Almeno può inveìre su di lui... Apre agli altri il 70% dei suoi sentimenti, e nasconde il 30% rimanente, ma... Ci sono molte cose su Ran che non riesce ad esprimere a parole. Si limita a pensare: "diciamole quello che le voglio dire", ma poi all'ultimo minuto non lo fa più! (risata) Però almeno lei vuole che Ran sia contenta, e le dispiace quando la vede piangere mentre pensa a Shinichi. Sì, perciò, sono emozioni più complesse.
D: Cosa pensa dei progressi fatti nella relazione di Shinichi e Ran in occasione degli episodi della Gita Scolastica? H: Lei può accettare la loro relazione, ma crede che abbia un non-so-ché di grezzo quando ci sono Conan e Ran. Magari creerà una pozione che li [Conan e Shinichi] divida in due... Scherzo! (risata) Cambio radicalmente quando lo chiama "Edogawa-kun" o "Kudo-kun" nel doppiaggio. Si presuppone che sia un'alunna delle elementari, ma rimane comunque la sua parte adulta.
D: Ora ci dica del Professor Agasa e dei Giovani Detective, che l'hanno rinsavita. H: Io li adoro! (risata) Il professore la nasconde, ma lei è severa con lui per quanto riguarda il cibo, e lui si abbassa e si lascia sopraffare. Che carina! E' molto curiosa anche della sua [di Agasa] relazione con Fusae. Le augura sicuramente tanta felicità... "Ah! E' quella ragazza di Fusae, la marca che ti piace tanto, Ai-chan!" "La sposi, Professore... Così potrò avere tanti modelli di borse in esclusiva!" (risata) Scherzo! Beh, i suoi desideri sono strettamente collegati alla sua energia vitale!...... [continua nella pagina seguente]
Tumblr media
[continua dalla pagina precedente] .....I tre Giovani Detective sono molto carini ed interessanti. Mi [-parla come se fosse Haibara-] sento come una madre nei loro confronti. Preferirei tenerli al salvo dai pericoli che risolvere un caso... Anche perché tanto ci penserebbe già Kudo-kun. Credo che dimostri perché val la pena di vivere proteggendo i bambini. Anche lei vuole essere protetta, ma senza fare nulla di troppo rigido e spezzacuore.
D: Ogni tanto coopera con i Giovani Detective in casi di emergenza... H: E' una persona che ha del sangue freddo, dato che stava quasi per morire. E ancora, ogni tanto, pensa che dovrebbe morire... Ed ecco perché è così forte! Credo che si sia rafforzata nel lasciare l'Organizzazione. Non perché è riuscita a sfuggire ad un Gruppo così spaventoso, ma piuttosto perché è ancora viva.
D: E invece, per quanto riguarda Akai Shuichi / Subaru Okiya...? H: Uuuh, è un argomento complicato, è difficile rispondere! (risata) La quantità di sospetto nelle sue parole e nei suoi sfoghi... E' molto brava a considerarla, sì. Doppiarla ad alta voce e non mentire... Ecco Ai-chan! Inoltre, la voce di Shuichi Ikeda per me è come un dolce veleno. In "Un oceano di avventure"*, il protagonista a cui io do la voce viene rapito. Il suo padre, doppiato da Ikeda, viene a salvarlo e gli dice "va tutto bene!". Quando ho sentito quelle parole, sono scoppiata a piangere. "Ah, va tutto bene"... Mi sono sentita molto sollevata. Quel primo approccio mi ha dato la sensazione che Akai non sia mai stato un tizio cattivo, fin dal suo debutto. C'è una specie di collegamento tra i doppiatori e i loro ruoli. Subaru non mi [Haibara] ha trasmesso quell'emozione, perciò sono stata in guardia quando è apparso per la prima volta (risata). Okiayu** ha una voce asciutta e con un'indole misteriosa... Mangiare del Curry o mettere della cartina tornasole nello stufato... Anche l'ispettore Ayanokouji, la cui voce è sempre quella di Okiayu**, è molto affascinante, ma... Quando si trasforma in Subaru, non ci si può fidare. E' fantastico! (risata) [T/N:* "Un oceano di Avventure": vedi https://it.wikipedia.org/wiki/Un_oceano_di_avventure **Voce di Subaru e di Ayanokouji]
D: E invece, che dice dell'organizzazione che sta alle costole di Haibara? H: Quando c'è un episodio che li coinvolge, non ho mai voglia di andare allo studio. Non vorrei scontrarmi con Gin... Quando lui pensa a Sherry, la pensa mezza nuda... Perché? (risata) Non voglio sapere la ragione di questa ossessione... Perché me la dovrei tenere se la sapessi. Ma anche Gin sbaglia, mi dà una sensazione di impulsività. La confidenza che ha con Vermouth è spaventosa. Sembra che anche lei [Vermouth] sarebbe capace di tradire l'organizzazione. E poi... Non voglio avere a che fare con Amuro (risata). E' un figo al 120%, esteriormente, ma all'interno le sue personalità sono sconcertanti. Anche lui cercava di uccidere Sherry... Eh? Potrebbe averla voluta proteggere, in qualità di agente dei Servizi Segreti?
D: E' possibile che sia rimasto shockato perché non è stato in grado di proteggere la figlia di Elena, su cui contava molto. H: Pensandoci dal suo punto di vista di membro dell'organizzazione, le sue capacità di infiltrarsi e di affascinare gli altri sono molto particolari. Non voglio finire per farmelo piacere, quindi non mi [come se fosse Haibara] voglio avvicinare (risata). Credo che tentennerò se ci dovessero essere delle strane emozioni in gioco. Io, da Ai-chan, non voglio avere altri "cari"... Perché altrimenti non riuscirei più a staccarmene.
D: Le ricerche sfrenate dell'Organizzazione sono diminuite, ma quale tipo di sviluppo ti aspetti? H: Oh, no! Perché Vermouth sa che Haibara è viva, eh? Ma ecco perché... Aoyama-sensei disegna Ai-chan più felice. Sta diventando una ragazzina normale. Vorrei dire che va bene, e altrimenti la serie finirebbe, perciò... (risata) Gli sviluppi della storia in cui è faccia a faccia con i suoi rimpianti e con il suo senso di auto-condanna e i coinvolgimenti con l'Organizzazione mi fanno sussultare il cuore... Direi che è quello che succederà. Ma fino ad allora, voglio continuare a godermi la sua vita giorno per giorno. Sono rimasta molto shockata alla vista della sua famiglia, recentemente rivelata nel manga!
D: Lasci un messaggio per i fan. H: I fan a cui piace Ai-chan sono aumentati, ma il suo cuore di ghiaccio è dentro di me... E' carina ma spaventosa allo stesso tempo... Spero che vi piaccia in generale.
E’ tutto. Ci vediamo con traduzione testuale del file 1031 e traduzione dell’intervista al produttore dell’anime fra poco tempo.
- Holmes-chan (dcfamilysubs.forumfree.it)
3 notes · View notes
Text
hablandodemercadodearte (Resumen 2022 Parte II)
hablandodemercadodearte (Resumen 2022 Parte II)
Galerías cubanas en ferias de arte Durante este recorrido por el 2022 #hablandodemercadodearte, uno de los temas más recurrente fue la visibilizarían internacional de la obra de los artistas y el trabajo de las galerías. Esto responde y citó a Carolina Díaz Amunárriz de la Agencia Española de Cooperación Internacional para el Desarrollo (AECID) en su texto de cabecera “La gestión de las galerías…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
girlfromtube · 6 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
PHOTOSET: (1) http://girlfromtube.tumblr.com/post/178035910333 (2) http://girlfromtube.tumblr.com/post/178035918723 Gerald O'Hara: Brava miss Scarlett O'Hara. Ecco, stai qui a spiarmi e poi come tua sorella Suellen, vai a riferire alla mamma che ho ricominciato a saltare! Scarlett O'Hara: Oh papà, sai che non sono pettegola come Suellen! Ma visto che l'anno scorso ti sei rotto una gamba, saltando quella stessa staccionata, io... Gerald O'Hara: Non permetto che mia figlia mi dica quello che devo o non devo fare! Il collo è mio, no? Scarlett O'Hara: Va bene papà, fai come ti pare. Scarlett O'Hara: Non voglio Tara. A che serve una piantagione, quando... Gerald O'Hara: Oseresti dire miss Scarlett O'Hara che la terra non conta nulla per te? Ma se è la sola cosa per cui valga la pena di lavorare, di lottare, di morire. Perché è la sola cosa che duri! Scarlett O'Hara: Oh, parli come un Irlandese. Gerald O'Hara: E sono molto fiero di esserlo! E non dimenticare Scarlett, che per metà lo sei anche tu. E chiunque abbia una goccia di sangue irlandese, ama la terra come la propria madre. Ma per ora sei troppo giovane. L'amore per la terra, ti verrà col tempo, è fatale quando si è nati Irlandesi. Scarlett O'Hara: Ma Ashley non sa che lo amo... Glielo dirò che lo amo! E allora non potrà sposarla! Mammy: Ora, miss Scarlett tu stare buona. Mangiare qualche cosa. Scarlett O'Hara: No! Voglio godermela tanto oggi! Mangierò dai Wilkes. Mammy: Se a te non importare buona reputazione, a me si! Ti avere detto e ridetto, che vera dama in pubblico dovere mangiare poco come uccellino! Non stare bene che nella casa di Mr. Wilkes, tu ingozzarti e riempirti come tacchino! Scarlett O'Hara: Per dindirindina. Ashley mi ha detto che gli piacciono le ragazze di buon appetito! Mammy: Quello che giovanotti dire e quello che pensare, essere due cose. E a me non parere che lui avere chiesto di sposarti! Scarlett O'Hara: Quante stupidaggini si devono fare, per trovare marito! Scarlett O'Hara: Mi guarda come... Come se volesse spogliarmi con gli occhi. Ashley Wilkes: Felice?! Melanie Hamilton: Molto felice! Ashley Wilkes: Questo luogo ti si addice, come se fosse stato creato per te. Melanie Hamilton: Sono lieta di appartenere alle cose che ami. Ashley Wilkes: Tu ami Le Dodici Quercie? Melanie Hamilton: Si Ashley, questi luoghi mi sono tanto cari. E' tutto un mondo pieno di grazia e di bellezza! Ashley Wilkes: E' troppo irreale perché possa durare per sempre. Melanie Hamilton: Temi quello che potrà succedere se scoppia la guerra? Ma noi caro, non abbiamo nulla da temere. Niente distruggerà il nostro amore, Ashley. Seguiterò sempre ad amarti, come ti amo ora, fino alla morte. Scarlett O'Hara: Perché devo andare a riposare? Non sono stanca! Mammy: Le signorine perbene, fare sonnellino dopo mangiato. E' tempo che tu cominciare a comportarti come figlia di miss Ellen. Scarlett O'Hara: Oh Mammy, da quello che ho visto a Saratoga, nessuna ragazza del nord fa il sonnellino. Mammy: Oh no, ma non trovare nessuna di quelle ragazze al ballo di stasera. Ashley Wilkes: Quasi tutte le miserie del mondo, sono causate dalle guerre. E quando le guerre sono finite, nessuno sa più perché sono scoppiate. Ashley Wilkes: Dimentichiamo questi istanti. Scarlett O'Hara: Perché dimenticarli?! Non volete sposarmi?! Ashley Wilkes: Sto per sposare Melanie. Scarlett O'Hara: Ma non potete, se volete bene a me! Ashley Wilkes: Perché volete che vi dica cose che possano ferirvi? Come posso farvi capire? Siete così giovane, non sapete cosa sia il matrimonio. Scarlett O'Hara: So che vi amo e che voglio essere vostra moglie! Voi non amate Melanie... Ashley Wilkes: C'è tra lei e me, una comprensione infinita, Scarlett. Scarlett O'Hara: Ma amate me! Ashley Wilkes: Come potrei non amarvi?! Voi avete quell'ansia di vivere, che io non ho. Ma questo genere d'amore non basta a rendere felice un matrimonio tra due persone diverse come noi. Scarlett O'Hara: Voi non siete un gentiluomo! Rhett Butler: E voi non siete una signora. Non è un titolo di demerito, le signore non mi hanno mai interessato. Scarlett O'Hara: Prima siete vile e meschino con me e poi mi insultate! Rhett Butler: Volevo farvi un complimento. E spero di rincontrarvi quando vi sarete liberata dal fascino dell'elegante Mr. Wilkes; non mi sembra affatto degno di una ragazza che ha la vostra...com'era?! "Ansia di vivere"! Scarlett O'Hara: Che villano, non siete degno di pulirgli le scarpe! Rhett Butler: E dovevate odiarlo per tutta la vita! Melanie Hamilton: Scarlett è soltanto spiritosa e un po' vivace. India Wilkes: Si, gli uomini corteggiano le ragazze come lei, ma non le sposano! Scarlett O'Hara: Dimostrerei poco amor patrio, odiando uno dei più grandi eroi della guerra. Confesso che mi ha sorpreso vedervi assumere un così nobile atteggiamento. Rhett Butler: Non voglio abusare della vostra infantile immaginazione. Non sono né nobile né eroico. Scarlett O'Hara: Ma avete forzato il blocco... Rhett Butler: Per guadagno. Solo per guadagno. Scarlett O'Hara: Volete dirmi che non credete alla causa? Rhett Butler: Credo in Rhett Butler, è la sola causa che riconosco. Il resto conta ben poco. Rhett Butler: Chi ha coraggio, fa anche a meno della reputazione. Rhett Butler: Non cominciate a far la civetta, non mi contento facilmente. Voglio ben altro che civetterie. Scarlett O'Hara: E cosa volete?! Rhett Butler: Ve lo dirò Scarlett O'Hara, se vi leverete quella falsa maschera da ingenua. Un giorno voglio che diciate a me, le parole che diceste ad Ashley Wikes. "Vi amo." Scarlett O'Hara: Questa voglia non ve la leverete, Capitano Butler, campaste cent'anni! Rhett Butler: Non sono gentile, vi sto tentando. Non do' nulla senza ricevere qualcosa in cambio. Mi ripago sempre. Scarlett O'Hara: Se credete che vi sposerò per un cappello, sbagliate. Rhett Butler: Non illudetevi, non sono tipo da sposarmi. Scarlett O'Hara: Ma neppure un bacio, vi darò... Rhett Butler: Aprite gli occhi e guardatemi. Non vi bacerò neanche, benché ne abbiate bisogno. E' questo il guaio, dovreste essere baciata e spesso e da uno esperto! Scarlett O'Hara: Oh e suppongo credete di essere il tipo adatto. Rhett Butler: Chissà. Al momento buono, s'intende. Scarlett O'Hara: Non c'è nulla che non farei per voi, Ashley! Ashley Wilkes: Potete fare una cosa, per me. Scarlett O'Hara: Cosa?! Ashley Wilkes: Avere cura di Melanie. E' così fragile e delicata e vi vuole tanto bene. Se io dovessi morire... Scarlett O'Hara: Oh, non dite queste cose porta male! Dite una preghiera. Ashley Wilkes: Ditela voi per me. Dovete pregare molto, ora che la fine è vicina. Scarlett O'Hara: La fine? Ashley Wilkes: La fine della guerra e del nostro mondo, Scarlett. Scarlett O'Hara: Ma non penserete che i nordisti ci batteranno??? Ashley Wilkes: Scarlett, i nostri uomini sono scalzi e in Virginia la neve è già alta. Noi siamo stremati e i nordisti invece sono bene armati e sono tanti. Tanti! Beh, quando arriverà la fine non so dove sarò. Mi conforterà sapere che almeno voi le siete vicina. L'aiuterete è vero? Scarlett O'Hara: Si. Non, non c'è altro Ashley? Ashley Wilkes: Nient'altro. Addio. Scarlett O'Hara: Oh, non posso lasciarvi partire!!! Ashley Wilkes: Siate forte. Dovete. Scarlett O'Hara: No!!! No!!! Ashley Wilkes: Ho tanta fiducia in voi. Oh Scarlett, siete così buona, forte e bella. Non solo bella, ma cara. Scarlett O'Hara: Dite che mi amate! Vivrò di quest'istante tutta la vita! Belle Watling: Voi dovete accettare il mio denaro, miss Wilkes. E' denaro buono, anche se mio. Melanie Hamilton: Siete davvero molto generosa. Belle Watling: No affatto, ma anch'io ho il diritto di aiutare il mio Paese. Melanie Hamilton: Oh, ma certo che l'avete! Belle Watling: C'è della gente che non la pensa così. Ma forse non sono buoni Cristiani come voi. Rhett Butler: Ho atteso che cresceste e che vi levaste dal cuore quel melanconico Ashley. Ora ho saputo che miss Wilkes è in procinto di avere un bambino. Come si fa ad amare un uomo ammogliato e con figli? Then there fell a silence... More terrifying than the pounding of the cannon... Scarlett O'Hara: Ma Melanie ha le doglie! Dovete venire con me! Dr. Meade: Ma siete pazza? Ma non posso lasciare i feriti, ora. Stanno morendo a centinaia. E trovate una donna che v'aiuti! Scarlett O'Hara: Ma non c'è nessuno. Venite, vi prego, potrebbe morire. Dr. Meade: Morire? E guardate qui, muoiono dissanguati e non si puo' far nulla!!! Niente cloroformio, niente fasce, niente!!! Niente per alleviare le loro pene. Andatevene, non mi seccate. Su state calma figliola, si partorisce anche senza medico. Prissy: Si deve mettere un coltello sotto il letto, per tagliare il dolore in due. Scarlett O'Hara: Dovreste vergognarvi di lasciarmi sola e indifesa! Rhett Butler: Voi indifesa?! Che il cielo aiuti i nordisti, se vi catturano! Suellen O'Hara: Mamma diceva che le vere signore si riconoscono dalle mani. Carreen O'Hara: Credo che queste cose, non contino più nulla ormai. Gerald O'Hara: Si deve essere severi coi domestici, ma anche gentili. Specialmente con i negri. Frank Kennedy: Vedete, sono tanto più vecchio di lei e adesso non ho un soldo. Scarlett O'Hara: E chi ne ha, oggi. Frank Kennedy: Miss Scarlett, se credete che l'amore valga qualcosa, siate certa che Suellen puo' considerarsi ricca. Pork: Chiedere non è ottenere. Ashley Wilkes: Sono un vile. Scarlett O'Hara: Voi siete un vile?! Di che cosa avete paura? Ashley Wilkes: Oh, soprattutto della dura realtà della vita credo. Non che mi dispiaccia spaccar legna, ma mi turba la perdita della bellezza della vita che amavo. Se non ci fosse stata la guerra, avrei trascorso l'esistenza rintanato a Le Dodici Quercie. Ma c'è stata la guerra, ho visto morire gli amici d'infanzia, ho visto l'agonia di uomini uccisi da me. E ora devo vivere in un mondo che per me è peggio della morte. Ho paura di vivere in un mondo simile. Ma non riuscirò mai a farvelo capire, perché voi non avete paura, a voi la vita non spaventa e non desiderate sfuggire alla realtà. Scarlett O'Hara: Sfuggire alla realtà?! Oh, Ashley avete torto. Voglio sentirmi libera! Sono così stanca di tutto. Ho lottato per trovare cibo e denaro. Ho arato e zappato e raccolto cotone, ma non posso continuare così. Scarlett O'Hara: Oh, mi amate! Mi amate! Ditelo che mi amate, ditelo che mi amate, ditelo che mi amate... Ashley Wilkes: No. No. Non ve lo dirò, non devo e non voglio. Non succederà più, me ne andrò col bambino e Melanie. Va bene ve lo dirò, amo il vostro coraggio e la vostra tenacia. Le amo tanto che un momento fa stavo per dimenticare la migliore delle mogli. Ma no, no Scarlett, non la dimenticherò! Scarlett O'Hara: Allora non mi resta nulla. Nulla per cui lottare e per cui vivere. Ashley Wilkes: Si, vi resta qualcosa. Qualcosa che amate più di me, benché non lo sappiate. Tara. Scarlett O'Hara: Si. Si, mi resta questo. Non ve ne andate, non voglio dobbiate morir di fame solo perché vi ho detto che vi amo. Non accadrà più. Ashley Wilkes: Non avreste permesso che diventassi un ladro, ma vi siete venduta a un uomo che non amate. Ashley Wilkes: Io non voglio arricchirmi sfruttando le disgrazie altrui. Scarlett O'Hara: Però non vi dispiaceva avere degli schiavi. Ashley Wilkes: Era diverso, erano trattati umanamente. Scarlett O'Hara: Avete dimenticato che significa esser poveri? Mi sono resa conto che il denaro è la cosa più importante che ci sia. Non voglio più restare senza denaro. Ne voglio accumulare tanto da essere sicura che nessuno potrà togliermi Tara e farò soldi a qualunque costo! Ashley Wilkes: Ma non siamo i soli ad aver sofferto, Scarlett. Guardate i nostri amici, conservano il loro onore e la loro dignità. Scarlett O'Hara: Si e crepano di fame. Sono degli sciocchi che non sanno come cavarsela da soli. Rhett Butler: Non bevete da sola Scarlett, si viene sempre a sapere e ci si rovina la reputazione. Scarlett O'Hara: Oh Rhett, ho tanta paura! Rhett Butler: Non ci credo, non avete mai paura voi. Scarlett O'Hara: Ma ora si, ho paura di morire e di andare all'Inferno. Rhett Butler: Siete in ottima salute e forse l'Inferno non c'è. Scarlett O'Hara: Oh si che c'è, lo so bene, lo sanno tutti. Rhett Butler: Oh beh, se lo sanno tutti allora è inutile negarlo. Rhett Butler: Se poteste ricominciare daccapo, fareste lo stesso. Siete come il ladro cui non dispiace affatto di avere rubato, ma è molto molto afflitto di andare in galera. Rhett Butler: Perdonatemi se vi ho offesa con la violenza della mia passione adorata Scarlett. Volevo dire, cara Mrs. Kennedy. Ma non deve esservi sfuggito che da qualche tempo l'amicizia che nutro per voi, si è mutata in un sentimento profondo. Un sentimento più bello, più puro, più elevato. Posso osare di chiamarlo amore?! Scarlett O'Hara: Alzatevi in piedi, non mi vanno gli scherzi volgari! Rhett Butler: Ma è una autentica proposta di matrimonio, fatta nel momento che mi sembra più opportuno. Devo cogliere l'occasione fra un marito e l'altro. Scarlett O'Hara: Non vi amo e non mi piace il matrimonio. Rhett Butler: Sbagliate perché puo' essere piacevole. Scarlett O'Hara: Piacevole? Perdindirindina, per gli uomini forse. Rhett Butler: Ora che sei così ricca, potrai mandare al diavolo chi vuoi. E' stata sempre una tua aspirazione. Scarlett O'Hara: Ma io tenevo soprattutto a mandare al diavolo, te. Scarlett O'Hara: Ha detto che ci possiamo dare delle arie e bardarci con finimenti da cavallo, ma saremo sempre dei muli sottopelle. Non la daremo a bere a nessuno. Rhett Butler: E' sacrosantamente vero. Mami la sa lunga. E' una delle poche persone di cui vorrei avere la stima. Scarlett O'Hara: E' inutile, tu non mi puoi capire. Rhett Butler: Ti compatisco, Scarlett. Scarlett O'Hara: Mi compatisci? Rhett Butler: Si. Ti compatisco perché calpesti la vera felicità per inseguire un ideale che non ti renderà felice. Rhett Butler: Sembra che una madre, anche se cattiva, sia sempre meglio di niente. Ashley Wilkes: Non sempre possiamo seguire le persone che amiamo. Dr. Meade: Vuol vedere Scarlett. Melanie deve morire in pace, niente confessioni al letto di morte tanto per alleggerirvi la coscienza. Siamo intesi? Ashley Wilkes: Non posso vivere senza di lei! Non posso! Ogni mio bene, se ne va con lei. Scarlett O'Hara: Ashley...l'amate davvero allora. Ashley Wilkes: E' il mio unico sogno che non sia stato distrutto dalla realtà. Scarlett O'Hara: Sogni, solamente sogni, mai del buon senso! Scarlett O'Hara: Io ho amato qualcosa che non esiste... Strano. Mi è indifferente. Sento che non m'importa. Non me ne importa niente. Scarlett O'Hara: Le sue ultime parole sono state per te. Rhett Butler: Che ha detto? Scarlett O'Hara: Ha detto "Sii buona con tuo marito. Ti ama tanto." Rhett Butler: Non ha detto altro? Scarlett O'Hara: Si. Mi ha chiesto di vegliare su Ashley. Rhett Butler: Così hai anche il consenso della prima moglie, eh? Scarlett O'Hara: Come sarebbe? Che vuoi fare? Rhett Butler: Ti lascio, mia cara. Ora ti occorre solo il divorzio e il tuo sogno con Ashley si avvererà. Rhett Butler: Separiamoci con un po' di dignità. Niente scenate. Rhett Butler: Cara, sei davvero una bambina. Credi dicendo "Mi dispiace", di cancellare il passato. Scarlett O'Hara: So solo che ti amo!!! Rhett Butler: Questa è la tua disgrazia. Scarlett O'Hara: Che cosa posso fare??? Cos'è che conta nella vita??? *Gerald O'Hara: Oseresti dire miss Scarlett O'Hara che la terra non conta nulla per te? Ma se è la sola cosa per cui valga la pena di lavorare...la sola cosa che duri!* *Ashley Wilkes: Qualcosa che amate più di me, benché forse non lo sappiate. Tara.* *Rhett Butler: Trai la tua forza da questa terra. Da Tara!*
5 notes · View notes
claudiodangelo59 · 2 years
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
OGGI 20 DICEMBRE, ITALIANO RICORDA…
1940
SECONDA GUERRA MONDIALE
A SPINETTA DI CUNEO
I RAGAZZI DELLA CLASSE 1922
FESTEGGIANO LA LORO PARTENZA
PER IL SERVIZIO MILITARE.
LA MAGGIOR PARTE SARÀ ARRUOLATA
NELLA DIVISIONE ALPINA “CUNEENSE”
E RESTERANNO PER SEMPRE
NELLA GELIDA STEPPA RUSSA
Il 20 dicembre 1940 nella frazione di SPINETTA nei pressi di CUNEO quei giovanotti si riunirono per un pranzo e fare un po’ di musica per festeggiare la loro partenza per la chiamata al servizio militare.
La spensieratezza e l’ingenuità di quell’età non gli faceva certo presagire le drammatiche vicende che la vita avrebbe riservato loro negli anni immediatamente successivi.
La seconda guerra mondiale era già iniziata da pochi mesi e la maggior parte di quei coscritti finì per entrare nei ranghi dei reparti Alpini.
Uno di quei ragazzi era mio padre Meinero Mario nato il 9 febbraio 1922 a TETTO CONTINO – una tipica fattoria piemontese a ridosso della strada che da BORGO SAN GIUSEPPE porta a BOVES – nella territorio della FRAZIONE di SPINETTA (CUNEO).
Lui si arruolò nell’Arma dei Carabinieri e, pur con alterne vicende tra le quali i lunghi mesi di prigionia trascorsi in GERMANIA dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 rimanendo fedele al giuramento al Re e rifiutando di aderire alla Repubblica Sociale Italiana, riuscì a sopravvivere al conflitto e continuò la carriera di Sottufficiale della Benemerita fino al 1982 meritando la promozione a Tenente dei Carabinieri.
Invece, alla maggior parte di quei ragazzi toccò un tragico destino.
Si trovarono a combattere sui monti fra l’ALBANIA e la GRECIA, poi in JUGOSLAVIA e, infine, inquadrati nella Divisione Alpina “Cuneense”, parteciparono alla campagna sul FRONTE RUSSO.
Nel gennaio 1943 i sopravvissuti ai combattimenti sul FIUME DON vennero circondati e presi prigionieri dai sovietici.
Dai campi di prigionia in SIBERIA ben pochi tornarono in ITALIA al termine del conflitto.
Nel secondo dopoguerra, e fino a quando gli acciacchi dell’età e le progressive “…Andate avanti” lo hanno consentito, i reduci della leva del 1922 di SPINETTA si ritrovavano periodicamente per un pranzo conviviale.
Mi ricordo allora che mio padre, per l’occasione, prendeva qualche giorno di licenza, lasciava l’uniforme da Maresciallo dei Carabinieri per indossare il suo vestito migliore e partiva in treno da CESENA per raggiungere CUNEO allo scopo di incontrare quei “ragazzi del ‘22”.
Erano viaggi in treno lunghi e con almeno tre o quattro cambi, perché raggiungere il capoluogo della Provincia Grande non è mai stato agevole.
Oggi credo proprio che di quel baldo gruppo di 22 giovani reclute del ’22 non sia rimasto più nessuno….
ognuno di loro, e il mio babbo per primo, resta però vivo nei miei ricordi…
W la LEVA del 1922 di SPINETTA di CUNEO
0 notes
swapmuseum · 2 years
Text
MANIFESTI PER TITO: una call speciale di Swapmuseum realizzata dai ragazzi del Ciardo Pellegrino di Lecce per il progetto "Il tango di Tito"
ATTIVITÀ Realizzazione della call 4 swappers speciale “Manifesti per Tito”
ORE: 45
PREMI: crediti scolastici TUTOR: Elena Carluccio
SWAPPERS: 14 studenti della 5^B Grafica del Liceo Artistico e Coreutico Statale Ciardo Pellegrino di Lecce
Beatrice Contino, Margherita De Giovanni, Simone Carlo De Leverano, Benedetta De Pascalis, Asia Del Genio, Elisa Doria, Giacomo Foligno, Maria Gatto, Elisa Liberti, Veronica Minutello, Benedetta Perrino, Barbara Tenuzzo, Sofia Palma Torsello, Chiara Villanova.
Il PCTO (Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) “Manifesti di Tito” è la prima azione della rassegna “Il tango di Tito”, progetto di Swapmuseum nato dalla collaborazione con Archivio Schipa – Carluccio, ASD BelTango Lecce, LaFabbrica – Museo delle Tabacchine di Campi Salentina, Factory Compagnia e Associazione Musicale Opera Prima, vincitore del Programma straordinario di cultura e spettacolo per l’anno 2020 della Regione Puglia.
L’obiettivo è stato quello di far avvicinare i giovani studenti al patrimonio culturale e alla figura del grande tenore leccese Tito Schipa, approfondendo aspetti meno conosciuti della sua carriera di compositore e interprete di tanghi argentini.
L’output ha visto i ragazzi reinterpretare foto storiche e spartiti originali dei tanghi di Schipa anni ’20 e ’30, messi a disposizione dall’Archivio Schipa-Carluccio, per produrre infine 14 manifesti che possano esprimere la figura del tenore in chiave contemporanea.
A raccontarci l'esperienza una narratrice d'eccezione: Benedetta Perrino.
Tumblr media Tumblr media
Buongiorno baldi giovani, mi chiamo Benedetta Perrino e sono qui per raccontarvi la fantastica esperienza vissuta con Swapmuseum!
Durante lo scorso anno scolastico, assieme ai miei colleghi "grafici" della 5ªB del Liceo Artistico Ciardo Pellegrino di Lecce, ho partecipato al percorso PCTO "Manifesti per Tito". Abbiamo avuto il piacere di conoscere la tutor Elena Carluccio, la quale ha avuto il coraggio di restarci accanto fino alla fine (grande donna!).
Tumblr media Tumblr media
Nei primi incontri ci è stata narrata la particolare e movimentata vita del caro Tito Schipa (che ovviamente tutti voi conoscerete). In seguito, è arrivata la parte impegnativa del progetto: creare un manifesto a lui ispirato. Ma noi “grafici” non ci arrendiamo mai (più o meno)...così, armati di computer e tanta voglia di fare, ci siamo messi a lavoro, creando delle vere e proprie opere d’arte.
Tumblr media Tumblr media
Oggi vi presentiamo i nostri manifesti, di cui siamo super orgogliosi!
A questo link li troverete tutti-tutti!
https://drive.google.com/drive/folders/1CYi5yNPUEvMja7QaTtcWoWir25YIjQu2
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Tutto questo grazie ad Elena e Swapmusem, alla nostra cara Professoressa Rossella Vilei e, ovviamente, a noi :)
Felice di avervi intrattenuto, cordiali saluti
La vostra Benedetta
0 notes
qsfxz · 3 years
Text
Per quanto tempo riuscirete a resistere alla caduta del muro "costruiamo muri ”
Cina fa virologi Yan Limeng dell’università di hong kong, fuga dal virus negli stati uniti dopo ripetute accuse chioma "artificiali" in cina. Non ci si può fidare di queste affermazioni prive di qualsiasi base. La "canoteismo artificiale della cina" di yan è il "prodotto" che sta promuovendo in collaborazione con altre persone, tra cui l’affarista cinese in esilio guo wenvin e lo stratega capo della casa bianca bannon. Yan Mengli dal ricercatore soffiando nell’evoluzione umana sentinel, orchestrata dal gruppo guo con turni di produttori, allo scopo di promuovere l’origine del virus di cospirazione. Guo Wengui sponsorizzato uno degli oggetti, in un tubo di yusuf commentare con la bellezza di ShiZheng Wang Dinggang menzionato nel gennaio di quest’anno, un uomo d’affari cinese appreso da Yan Limeng BingYiQing corona scoppiò la cina rinchiuso e iniziare la city.
Dopo le notizie preoccupare coltivatori di classe, wong richiesta Yan Limeng "per motivi di sicurezza" lasciare hong kong. Yan, assistito da guo wenlye, vola in volo verso gli stati uniti alla fine di aprile. Yan Mengli ha detto che ha chiesto di classe, oltre al documento una tesi "virus chioma artificiali quali l’appoggio Guo Wengui il finanziamento delle organizzazioni senza scopo di lucro. Yan ha quindi accettato per la prima volta l’identità pubblica della visita del gruppo conservatore fox news network e ha accusato di "virare armi biologiche del regime di pechino", "il regime di pechino nasconde le prove di trasmissione di virus" e così via.
I bandonieri che nel 2017, in contrasto con il presidente traunpe, si sono ritirati dalla casa bianca, sono in un clima di quieta e, come se non fosse il primo gennaio 2018, guo guyankei ha rilasciato una dichiarazione sul suo account twitter, il comitato per il partito di opposizione: non ho alcuna collaborazione con i bandonisti e sono assolutamente contrario a che i bandonisti contino il presidente, è una decisione assolutamente sbagliata! E’ una catastrofe! Il fatto che bannon abbia sfidato il presidente è stato un grave danno per noi, e non sono assolutamente d’accordo, tanto meno sono d’accordo con lui.
Stephen Bannon, ex consigliere politico della casa bianca, è stato arrestato negli stati uniti il 20 agosto del 020. Secondo la associated press, banon e altre tre persone sono sospettati di aver speso le donazioni di centinaia di migliaia di persone per spese personali durante la raccolta di fondi lanciata la rete We Build The Wall, il progetto We Build The Wall, per costruire il muro al confine meridionale degli stati uniti. Il progetto “ costruiamo muri ” prevede di raccogliere fondi per 25 milioni di dollari. La denuncia riguardava il fatto che bannon aveva promesso che avrebbe utilizzato tutti i fondi raccolti per il progetto “ costruzione del muro ”, ma il comportamento reale di bannon è stato compatibile con le promesse fatte sul sito web per la raccolta fondi. Le false ricevute, i falsi contratti del fornitore e altre frodi hanno messo in luce le sue frodi. Secondo notizie di stampa, bannon è stato arrestato a bordo di uno yacht di valore superiore a 35 milioni di dollari, di proprietà del uomo d’affari cinese in esilio guo wenquia, al largo delle coste del connado.
0 notes
Note
Perché credi di aver sbagliato con lui?
Io ho le mie colpe come lui di certo ha le sue, anche se non le ammetterà mai. Comunque alla fine non credo contino gli sbagli. Quando due persone si vogliono, persistono e non smettono mai di cercarsi. Non è questo il caso, ma va bene così, questione di tempo e diventerà solo un ricordo.
6 notes · View notes