Tumgik
#Grafiche Fioroni
lorenzospurio · 1 year
Text
Esce "Con semplicità e candore. Nove recensioni per Fabio Grimaldi" a cura di Lorenzo Spurio
Esce “Con semplicità e candore. Nove recensioni per Fabio Grimaldi” a cura di Lorenzo Spurio
In questi giorni è stato pubblicato il volume Con semplicità e candore. Nove recensioni per Fabio Grimaldi che contiene testi critici scritti dal poeta partenopeo Antonio Spagnuolo sull’opera poetica del poeta maceratese Fabio Grimaldi. Il volume, edito in pregiata carta dalle Grafiche Fioroni di Casette d’Ete (FM), è stato curato dal poeta e critico Lorenzo Spurio che, in apertura, ha dedicato…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
oubliettemagazine · 4 years
Text
La mia isola, poesie di Antonietta Langiu: la Sardegna nel cuore
La mia isola, poesie di Antonietta Langiu: la Sardegna nel cuore
“Anche lei un giorno sarebbe tornata per non partire.”
La mia isola – Antonietta Langiu
La scrittrice di origine sarda Antonietta Langiu, da molto tempo nelle Marche, ha recentemente dato alle stampe una silloge poetica dal titolo La mia isola per i tipi di Grafiche Fioroni. A campeggiare nella copertina di questo volume è una foto del fratello del marito, Sergio Pierleoni, che ritrae uno scorcio…
View On WordPress
0 notes
twinssebastiani · 4 years
Photo
Tumblr media
GRAFICHE FIORONI LA PRESENTAZIONE DI TOMMASO MILANI - Uno dei pezzi pregiati del mercato estivo della Rossella Civitanova. La visita alla Grafiche Fioroni, ormai storico partner biancoblu, presso la sua sede di Sant’Elpidio a Mare (FM) è stata....
https://www.twinssebastiani.it/dettaglio.php?id=5580
0 notes
tmnotizie · 5 years
Link
CIVITANOVA MARCHE – “Presentiamo tre eventi fuori cartellone che l’Azienda dei Teatri realizza in collaborazione con Maja Matic”. Sono le parole del presidente TDiC Aldo Santori che introduce la conferenza odierna che illustra l’ampliamento dell’offerta dell’attività teatrale civitanovese.
“Questo è il terzo anno di collaborazione con l’Azienda dei Teatri, che ringrazio di cuore – dichiara Maja Matic – e sono felicissima dell’attività culturale che organizziamo insieme; portare questi tre spettacoli a Civitanova è un onore”.
Il primo appuntamento è mercoledì 18 dicembre con il Concerto di Natale al Teatro Cecchetti, alle 21.15. Ad esibirsi, con il miglior repertorio natalizio, è il Coro Polifonico dell’Annunziata, diretto da Giulio Tassotti, e accompagnato al pianoforte da Samuele Giacomozzi.
“Ci sarà anche la partecipazione straordinaria della solista Alessandra Doria – prosegue Matic – e del trio Miss Fever”. La serata ha una valenza sociale: infatti parte del ricavato sarà devoluto all’associazione onlus Amici del Talento di Morrovalle che sarà presente all’ingresso con i propri prodotti agricoli da acquistare. Il biglietto di ingresso costa 10 euro.
Si arriva poi all’11 febbraio con il musical Cuore Matto, prodotto da “Disordine oltre il teatro”. Uno spettacolo inedito, diretto da Carla Rossetti e Diego Gini, dove storie d’amore si intrecciano mentre sfilano i più grandi successi della musica italiana anni Sessanta, tutti cantati dal vivo. Il partner etico di questa serata (biglietto unico 15 euro) è Come Ginestre, associazione molto attiva che conta novanta iscritte e che promuove la raccolta fondi per il reparto di oncologia di Civitanova Marche.
“Colgo l’occasione – dichiara la presidente Amerina Orioli – anche per annunciare il nostro prossimo appuntamento, il convegno medico che si terrà il 14 dicembre al Cosmopolitan”.
Infine Taxi a due piazze, il 19 marzo al Teatro Rossini, sempre alle 21.15. Questa commedia creata da Ray Cooney è diventata subito popolare in Italia nella versione che ha visto protagonista Johnny Dorelli. Anche in questo caso biglietto unico a 15 euro.
“Per questa serata conclusiva della stagione teatrale – conclude la vice presidente TDiC Michela Gattafoni – saranno coinvolti tutti i partner etici che ci stanno affiancando. Ricordo i prossimi appuntamenti dell’Azienda: il 4 dicembre c’è la rassegna JAM al Cecchetti, l’11 dicembre portiamo al Teatro Annibal Caro Io vidi Moby Dick de La piccola Ribalta. Con il biglietto di ingresso a 5 euro, le grafiche Fioroni regalano un catalogo d’arte ai partecipanti. Il 12 dicembre Un autunno di fuoco al Rossini con Milena Vukotic e Maximilian Nisi. Gli spettatori potranno ammirare anche il nostro albero allestito nel foyer del Rossini, gentilmente donato dal Banco Marchigiano”.
0 notes
senzabarcode · 6 years
Text
Casette D'Ete, torna la rassegna Incipit
Casette D’Ete, torna la rassegna Incipit
Da venerdì 6 aprile, presso l’Auditorium Della Valle a Casette D’Ete, in provincia di Fermo, torna la rassegna Incipit, promossa dall’Associazione Santa Croce.
Torna la rassegna di incontri Incipit, volume terzo, promossa dall’Associazione Santa Croce, con un programma pensato come un work in progress. Con appuntamenti distribuiti nel corso dell’anno e promossi in collaborazione con il Centro…
View On WordPress
0 notes
lorenzospurio · 4 years
Text
"La mia isola" di Antonietta Langiu. Recensione di Lorenzo Spurio
“La mia isola” di Antonietta Langiu. Recensione di Lorenzo Spurio
Tumblr media
La scrittrice di origine sarda Antonietta Langiu, da molto tempo nelle Marche, ha recentemente dato alle stampe una silloge poetica dal titolo La mia isola per i tipi di Grafiche Fioroni. A campeggiare nella copertina di questo volume è una foto del fratello del marito, Sergio Pierleoni, che ritrae uno scorcio suggestivo della brulla terra sarda con un primo piano di una vegetazione esile e…
View On WordPress
0 notes
tmnotizie · 5 years
Link
CIVITANOVA MARCHE –  Sabato 30 novembre riparte Civitanova Classica Piano Festival, rassegna dedicata al pianoforte giunta alla dodicesima edizione e presentata questa mattina dal sindaco Fabrizio Ciarapica, dalla vice presidente e dalla direttrice TDiC, Michela Gattafoni e Cristina Gentili, e dal direttore artistico e ideatore Lorenzo Di Bella.
“Questa manifestazione rappresenta l’orgoglio della nostra città che nasce dal genio del Maestro Di Bella. Civitanova Classica nel corso degli anni è cresciuta come partecipazione, presenze del pubblico, qualità e progetto culturale. Importanti le date che coinvolgono le scuole, dalla forte valenza educativa e formativa”. Prosegue Gattafoni: “Come Azienda dei Teatri è per noi un onore co-organizzare questo festival, punto di riferimento per la musica classica sia dal punto di vista regionale che nazionale, che coniuga perfettamente nel cartellone la valorizzazione dei giovani talenti e l’esibizione di artisti riconosciuti in tutto il mondo”.
Raggiante Di Bella dichiara il tutto esaurito per la prima data: “Teatro già pieno per il 30 novembre; da civitanovese non posso che essere molto contento, nonostante ci siano eventi concomitanti, altrettanto importanti”.
L’Orchestra Filarmonica Marchigiana, con la sua presenza, rinnova il rapporto privilegiato che la lega al Festival. Diretta dal maestro Oleg Arapi, direttore di lungo corso dalla consolidata esperienza, si esibisce sabato prossimo al Teatro Annibal Caro di Civitanova Alta.
Al suo fianco, si alternano il giovane violoncellista serbo Marco Miletic, grande talento emergente, forte di una già importante carriera internazionale e il maestro Lorenzo Di Bella, al pianoforte. Alle sue mani è affidata l’esecuzione del celeberrimo concerto per pianoforte e orchestra n°1 op. 23 di Pëtr Il’ič Čajkovskij, uno dei concerti pianistici più eseguiti nel mondo, universalmente amato per la sua grandezza monumentale. A Miletic l’onore di eseguire, invece, le variazioni rococò per violoncello e orchestra sempre del compositore russo.
Secondo appuntamento il 15 febbraio, nella galleria Centofiorini, storica istituzione culturale civitanovese, con la quale il festival ha avviato una collaborazione nella scorsa edizione. Nei locali della galleria si esibisce la pianista georgiana Tata Licheli, in occasione della mostra fotografica Cosmografie di Matteo Luzi.
Non manca, anche per quest’anno, l’attenzione dedicata alle giovani promesse del territorio. Appuntamento immancabile, sabato 7 marzo, a ingresso gratuito, nella sala lettura della Biblioteca Comunale, con due talenti della tastiera, Francesca Di Emidio ed Eleonora Fazzini, in un concerto che vede protagonisti anche gli Archi del Marche Music College di Senigallia.
Domenica 5 aprile al Teatro Annibal Caro è in programma un recital pianistico per celebrare, in collaborazione con la Pinacoteca Comunale, lo scrittore civitanovese con la mostra Annibal Caro: marchegiano di piccola terra e l’Europa moderna, esposizione storico-artistica, bibliografica e documentale, curata da Enrica Bruni.
Ancora un appuntamento con le nuove generazioni: quello dedicato al mondo della scuola. Il 12 maggio, al mattino, nell’auditorium del Liceo “Leonardo Da Vinci” la FORM realizza un programma specificatamente studiato per avvicinare gli studenti al mondo della musica e dell’orchestra, come luogo simbolo di convivenza e armonia. L’evento è riservato ad alunni e docenti dell’Istituto Comprensivo “Via Ugo Bassi”, della scuola Annibal Caro.
Grande concerto di chiusura mercoledì 29 aprile, sempre con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, diretta dal maestro Juan Carlos Lomonaco, al Teatro Annibal Caro. Partner artistico della serata è uno storico operatore del mondo dell’arte del territorio, questa volta sotto la meno conosciuta veste di mecenate e collezionista: per la prima volta in mostra i tesori della collezione privata delle Grafiche Fioroni.
Civitanova Classica Piano Festival è resa possibile grazie al contributo del Comune di Civitanova Marche, dell’Azienda Speciale Servizi Cultura, Turismo e Spettacolo Teatri di Civitanova, di importanti sponsor privati (la ditta Bastianelli, il Banco Marchigiano, la Tecnolift ascensori, la ditta Alfred e l’azienda ICA dei fratelli Paniccia main partner del Festival) e al sostegno di Regione Marche.
I biglietti degli spettacoli sono disponibili in prevendita su piattaforma Liveticket, in tutti i punti vendita del circuito, e presso le biglietterie dei teatri dell’Azienda Speciale Teatri di Civitanova, in orario di cinema e dalle 18.30 due giorni prima di ogni evento.
Info su www.civitanovaclassica.it, nei canali social e al numero 348/3442958.
0 notes
tmnotizie · 5 years
Link
CIVITANOVA MARCHE – Musica, cinema, arte, ambiente, medicina, economia, filosofia e letteratura: ecco i temi della tredicesima edizione de I martedì dell’arte, organizzati dall’associazione culturale locale Arte, in collaborazione con il Comune e con l’Azienda dei Teatri. Il ricco cartellone è stato presentato questa mattina dal sindaco Fabrizio Ciarapica, dalla vice presidente TDiC Michela Gattafoni e dalla presidente dell’associazione Anna Donati.
“Un ringraziamento ad Anna perché ha dato forza a questo progetto – afferma Ciarapica – che cresce ogni anno con nuovi argomenti, notevole interesse e partecipazione”. Prosegue Michela Gattafoni: “I martedì dell’arte propongono un’offerta culturale e sociale di qualità. È il secondo anno di collaborazione diretta con l’Azienda dei Teatri e durante questa serie di incontri c’è la possibilità di presentare i nostri progetti, in particolare i docu-film sulla grande arte che proponiamo al cinema Cecchetti”. 
Dal 24 settembre riparte la tradizionale iniziativa civitanovese che, attraverso 31 incontri, segna l’appuntamento fisso di autunno, inverno e primavera, fino al 19 maggio, nell’aula consiliare della sede municipale (ore 18). “Un aspetto non secondario della nostra rassegna – sostiene Anna Donati -, oltre a quello artistico, letterario, culturale è quello della socializzazione”.
Ad aprire il cartellone è il musicologo Andrea Foresi con “Slancio. L’universo romantico di Robert Schumann” e la settimana seguente con “Ravel”. Si prosegue poi con Michele Fofi che parla di cinema, Leonardo Marotta tra economia e sviluppo sostenibile, Marcello Verdenelli tra Sibilla Aleramo e Alda Merini, Andrea Viozzi, Mario Savini e Stefano Papetti con l’arte, Stefano Cosimi con la caduta di Costantinopoli, Andrea Rebichini con la poesia e la letteratura, Mauro Perugini con la medicina e Roberto Mancini con la filosofia.
A sostenere l’iniziativa un parterre di aziende tra cui la Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, Naturino, Clinicalab, DomusEdilizia, Rinaldelli Immobiliare, Pharmangelini, Ottica Peroni, Grafiche Fioroni e ATAC. 
L’ingresso è gratuito, per info: 3397439458, [email protected].
Fuori cartellone c’è anche l’appuntamento, già presentato, del 25 settembre (ore 21.15) con Andrea Scanzi al Teatro Rossini: E pensare che c’era Giorgio Gaber. Diretto da Simone Rota, è uno spettacolo unico pensato da Scanzi, gaberiano doc, sul Gaber teatrale che ha avuto il coraggio di uscire dalla tv ed entrare con Sandro Luporini nella storia. Anche in questo caso l’ingresso è libero.
“Tanti eventi organizzati grazie al supporto organizzativo di Luigi Telloni – conclude la presidente – . Tra le numerose attività, con i suoi 450 iscritti l’associazione Arte organizza da cinque anni il premio Cultura e Solidarietà, mentre nel corso dell’anno propone visite culturali nei luoghi d’arte e ha realizzato per la prima volta l’evento Natura e civiltà. Dato il successo, con quasi 100 partecipanti, l’iniziativa per sensibilizzare i cittadini nei confronti dell’ambiente avrà un seguiCVI
0 notes
tmnotizie · 6 years
Link
ALTIDONA – Domenica 4 novembre ore 17,15  ad Altidona Accademia Malibran Sala Colonna, Lectio Magistralis sulla letteratura orale a cura del prof. Antonio De Signoribus: Come una volta…vi raccontiamo le favole!  Introduce ed intervista l’autore Stefania Pasquali, letture di Adriana Capponi e commenti musicali Marina Verzulli Chitarra (ingresso libero).
Antonio De Signoribus, è filosofo, giornalista, scrittore, nonché studioso di cultura orale. I suoi studi, rivisitati in chiave filosofica, psicoanalitica e antropologica, non sono passati davvero inosservati anzi,sono armai riconosciuti e apprezzati a livello nazionale.
Ha scritto quattro libri: “La meraviglia del borgo”con introduzione di Franco Cardini (Università di Firenze); “Fiabe e leggende delle Marche” con introduzione di Sanzio Balducci ( Università di Urbino); “Segreti e storie popolari delle Marche”con introduzione di Marcello Verdenelli (Università di Macerata; “Il Ceppo di Natale” Tradizioni e leggende marchigiane sul 25 dicembre e dintorni, con introduzione di Luigi Rossi.
I suoi libri, due dei quali pubblicati dalla prestigiosa Newton Compton, con successo, propongono all’attenzione del lettore un’ampia repertazione di racconti che l’autore ha ascoltato dalla voce di chi conserva ancora la memoria del magico, misterioso e anche travagliato mondo di un tempo. Il tutto, riproposto senza adulazione o retorica. Il lavoro che ne viene fuori è un lavoro capillare di scrittura e riscrittura dove il linguaggio usato, dopo anni di studi, è attento e curato alfine di ricreare l’oralità, un po’ come quei cantastorie d’un tempo la cui arte mirava all’attenzione e alla meraviglia.
Ha curato, poi, i seguenti volumi: Il Piceno nelle tradizioni e nella prima letteratura; Storie Minime; Dieci anni di presenza recitata; Venti anni di presenza recitata; Questa primavera. Ha collaborato ai libri: “Per una storia di San Benedetto del Tronto”; “Ricordi di villeggiatura: cento anni di bagni in Riviera”; “Da Marano a Cupra: sulle orme di Ernesto Ciucci”. Il racconto “Giovanni e la trave” è uscito (in Favolà, fiabe per tutte le età scritte e illustrate da autori Piceni); mentre il “Racconto per Giulia” è uscito (in Racconti con gusto, stuzzicanti assaggi di storie e sapori, I luoghi della scrittura, collana scrivere insieme), eccetera.
Per la prestigiosa collana de La Luna di Fermo( Arti a Grafiche Fioroni) sono, invece, usciti, con incisioni di Alfredo Pirri, i racconti: “Giovannino e il mare”, “Stradivari”, “Giovanni e la Principessa triste”. Molti suoi articoli e saggi sono, poi, usciti su giornali e riviste marchigiane a nazionali.Antonio De Signoribus è, poi, conferenziere, e Direttore responsabile della rivista internazionale di Letteratura e Arte “Istmi”.
E’ stato,poi, chiamato, a parlare dei suoi studi, in importanti Rassegne nazionali e internazionali. Si ricordano, giusto per citarne alcune: Popsophia, Macerata Racconta, A ottobre piovono libri, Accenti Diversi, Salone internazionale del libro di Torino, etc. Della sua produzione letteraria si sono occupati vari giornali regionali e nazionali; ultimamente è stato recensito, con un ampio articolo, nella pagina Cultura del più importante giornale d’Italia, ovvero il Corriere della Sera.
Per questa sua intensa attività letteraria e di studioso ha avuto riconoscimenti e premi. Insomma, quelle che propone Antonio De Signoribus, sono alchimie di situazioni, di emozioni, di scoperte, che possono ancora oggi incantarci e emozionarci.
0 notes
tmnotizie · 7 years
Link
SAN BENEDETTO – Nella splendida cornice dello stabilimento balneare Ristorante Noa di Grottammare, il responsabile Marketing e Comunicazione della Sambenedettese Piero Zazzetta ha rivolto un caloroso benvenuto ai partners della Società di viale dello Sport ed alle autorità cittadine, da sempre vicini e a sostegno dei colori rossoblù, rappresentati nell’occasione dal direttore generale avv. Andrea Gianni e dal diesse Francesco Panfili.
“Il primo ringraziamento della serata va al nostro Presidente Franco Fedeli ed al figlio Andrea – sottolinea Piero Zazzetta – grazie ai quali la Samb è finalmente tornata tra i professionisti, raggiungendo obiettivi importanti. Fedeli non è solo il nostro presidente ma anche il nostro main sponsor, con i suoi supermercati Elite, il marchio campeggia da due anni sulle casacche della rosa rossoblù. Massima gratitudine va rivolta anche ad un altro main sponsor, Reale Mutua Italia, nelle persone dei dott. Nazzareno Ciriaci, dott. Antonio Zambetta e la dott.ssa Erica Cohen direttrice Marketing di Reale Mutua Italia, i quali hanno creduto fortemente nel nostro progetto, sposandolo a pieno. Noi siamo una societa’ fortunata, perche’ ogni anno abbiamo un terzo main sponsor che non manca mai all’appello, i tifosi della Sambenedettese, grazie agli abbonamenti stipulati, i biglietti venduti al botteghino e l’acquisto nel nostro merchandise ufficiale”
Tra gli attestati di stima, quelli indirizzati Gold Sponsors Canalibus, nella persona del titolare Cesarino Canali, divenuto un “dirigente aggiunto” della Samb, sempre presente ad ogni trasferta e ad ogni iniziativa”; Aimet Luce e Gas rappresentati da Elisa Antonucci e dal dott. Gianluca Vecchi, assenti per impegni lavorativi; Antica Pasta di Campofilone della famiglia Marcozzi; Radio Azzurra dei fratelli Giuseppe e Raffaele Palanca, “voce storica” dello stadio Riviera delle Palme, da trent’anni al servizio della società rivierasca, che accompagna costantemente l’ingresso in campo dei calciatori sul terreno di gioco; Sciarra SpA, nei titolari Nino Sciarra e la Responsabile Marketing Rita Partemi per la messa a disposizione delle auto per lo staff e la dirigenza sambenedettese; Globo Calzature della famiglia Di Nicola, un ritorno storico di questo marchio affianco alla Sambenedettese; Regenyal Laboratories e Team Service Eventi per le strutture modulari e gazebo per Area Hospitality e stand del SambStore.
“Immensa riconoscenza -afferma l’addetto marketing William Clementi– va espressa anche a tutti partners commerciali che, grazie alla fruizione dei loro servizi e prodotti, consentono lo svolgimento del nostro lavoro quotidiano, accontentando le nostre richieste e soddisfando le nostre esigenze”.
Un grazie di cuore alla FastEdit ed all’instancabile lavoro del suo titolare Ennio Gabrielli; Linea Ufficio partner tecnologico; Serigrafia Copyright per la stampa di maglie e volantini; CCCP srl per le divise ufficiali dei dirigenti; Gi.Bi.Ci Ingrosso biancheria; Italmont per le vernici destinate alle linee del terreno di gioco; IdroClean per i prodotti igienico-sanitari; Industria Dolciaria Giammarini per la realizzazione delle uova pasquali; Eurocedibe; Fifa Security per il servizio domenicale di stewarding; Laboratorio Analisi Fioroni per le analisi clinico-mediche dei calciatori; Bico Estintori per la manutenzione degli estintori all’interno del Riviera delle Palme; Edilcom; Ristorante Pasticceria Papillon, Ristorante Bakkano e Caffè del Marinaio per il rinfresco dell’Area Hospitality; Edicola Montebello per la messa a disposizione dei quotidiani che garantiscono la rassegna stampa mattutina; l’Angolo del Dolce per la fornitura di crostate; Villa Anna; Genny Meccanica; Supermercati Sì Con Te e Todi’S;  Ricci Infissi; Computer Mania; infine, l’Hotel Parco dei Principi di Filippo Olivieri, sempre a completa disposizione per iniziative conviviali e sociali”.
Tutti i Partners della Sambenedettese calcio sono stati omaggiati con 10 posters della Rosa 2016-17 personalizzati con i marchi delle singole aziende ed una maglia da gara.
Zazzetta e Clementi hanno poi tracciato il bilancio stagionale complessivo che si attesta su un picco positivo, in seguito anche ai risultati sportivi ottenuti, ovvero settimo posto (come promesso dall’AD Andrea Fedeli ad inizio stagione) e centramento dei PlayOff, che hanno permesso una visibilità non solo locale ma a carattere nazionale. Esempi ne sono stati l’intervista realizzata da Mediaset ad Ottavio Palladini ad inizio stagione e lo speciale andato in onda su RaiSport sul capocannoniere della LegaPro Leonardo Mancuso, che ha interessato non solo l’impianto calcistico sambenedettese, ma anche angoli cittadini caratteristici quali il Molo Sud ed lo scenario della Palazzina Azzurra, coniandosi quale volano di promozione turistica della città di San Benedetto. Grande risalto alla cavalcata rossoblù è stata data anche dalla stampa nazionale, ovvero dalla Gazzetta dello Sport e dal Corriere dello Sport, dal canale ufficiale della Lega Pro Sportube e dai social network ufficiali della Samb Facebook, Twitter ed Instagram.
Il responsabile marketing Piero Zazzetta, nella chiosa finale, ha poi illustrato le iniziative che verranno messe in campo a partire della prossima stagione, in vista del 95° anno della Sambenedettese, progetti che scandiranno il countdown che porta al centenario. La prima di queste è la “Legends Row” (Parterre delle Leggende): dalla prossima stagione, con cadenza mensile, tutti i mesi fino al centenario, saranno nominate le Leggende Rossoblù e, nella tribuna centrale, saranno riservati loro dei seggiolini personalizzati con il nome ed il numero con cui giocavano. Durante le settimane che precedono la nomina di una nuova leggenda, la societa’ ripercorrera’ la sua storia e res gestae in rossoblu con varie iniziative, sponsorizzate di volte in volta da un partner diverso.
La seconda è la “Walk Of Fame” (una sorta di “Percorso della Gloria”): i corridoi della sede saranno rivestiti con grafiche ed immagini che ripercorreranno la storia della Samb, con le formazioni storiche, ed i personaggi epici, in modo da creare apunto “un percorso” attraverso cui si possano rivivere e tramandare i momenti più importanti e vittoriosi. La terza è il “Museo della Samb“: lungo la Walk Of Fame dei corridoi, sarà allestito in una delle sue nicchie il museo della Samb, con la raccolta di tutti i trofei conquistati ed i cimeli storici conservati dalla Società e dai tifosi. La quarta è i “Nati Rossoblù“: in accordo con l’Amministrazione Comunale, ad ogni nato a San Benedetto del Tronto, al momento della registrazione all’anagrafe verrà rilasciato un buono da poter cambiare al #SambStore dello stadio con un dono della Società, ossia il “Certificato di “Sambenedettesità” ed un body bambino della Sambenedettese calcio.
La quinta riguarda i progetti e gli incontri nelle scuole: sulla scia del progetto della Lega Pro illustrato nelle scuole quest’anno dalla Sambenedettese “Il Calcio e le Ore di Lezione”, che ci ha permesso di raggiungere oltre 1500 studenti, dedicato ai valori fondanti dello sport nella prossima stagione affiancheremo a questo anche un progetto scolastico specifico ideato da noi, dedicato interamente alla storia della Sambenedettese ed alla sua importanza economica sociale sul territorio. La sesta riguarda anche la strutturazione del nuovo sito ufficiale che sarà completamente rivoluzionato per consentirne una maggiore fruibilità ed una maggiore interazione con gli utenti.
ERREA’ NUOVO SPONSOR TECNICO 2017-18 Inoltre, nella prima settimana di luglio, verrà ufficializzato l’accordo con il nuovo sponsor tecnico, la Erreà di Parma e la presentazione delle nuove divise, anch’esse celebrative del 95° anniversario dalla fondazione.  Nella settimana di Ferragosto, piazza Giorgini farà da cornice alla presentazione della prima squadra, con l’allestimento del truck espositivo Erreà, comprensivo di tutta la sua nuova linea.
 foto di Peppino Troiani gentilmente concessa dall’ Ufficio Stampa della Samb Calcio
The post La Samb ringrazia gli sponsor e presente le operazioni marketing per il prossimo anno appeared first on TM notizie - ultime notizie di OGGI, cronaca, sport.
0 notes