Tumgik
#Espress Martini
nwbeerguide · 6 months
Text
Introducing "The Cocktail Collection". A selection of ready-to-drink cocktails, including Ketel One Vodka Espresso Martini, Cosmopolitan, and Tanqueray Gin Negroni.
Press Release
NEW YORK, Oct. 17, 2023 /PRNewswire/ -- Today Diageo announces the introduction of its ready to serve premium cocktail line, The Cocktail Collection. Hitting shelves in time for the holiday hosting season, The Cocktail Collection will feature perfectly pre-mixed classic cocktails in a convenient, elevated format. The collection includes: the Ketel One Vodka Espresso Martini, Ketel One Vodka Cosmopolitan, and Tanqueray Gin Negroni, which join the Bulleit Manhattan and Bulleit Old Fashioned, already available on shelves.Ketel One Vodka Espresso Martini from The Cocktail CollectionThe Cocktail Collection: Ketel One Cosmopolitan, Ketel One Espresso Martini and Tanqueray NegroniTanqueray Gin Negroni from The Cocktail CollectionThe Cocktail CollectionKetel One Vodka Cosmopolitan from The Cocktail CollectionFestive Holiday Bar Cart Featuring Classic Cocktails from The Cocktail Collection
Tumblr media Tumblr media
Experience the full interactive Multichannel News Release here: https://www.multivu.com/players/English/9214851-diageo-ready-to-serve-premium-cocktail-line-the-cocktail-collection/  
The Cocktail Collection is guaranteed to delight hosts, guests and cocktail enthusiasts with their favorite craft cocktails in a matter of seconds. Instead of being stuck behind the bar all night looking for the right ingredients and bar tools, now consumers 21+ can just open, pour and serve to enjoy more mingling and less mixing. It is easier than ever to throw the ultimate gathering with beloved drinks that pair perfectly with thoughtfully curated menus and take no time at all to prepare. As consumers head into the holiday season, The Cocktail Collection also makes for the perfect host or hostess gift. Show up with the most popular cocktails already made and gorgeously packaged, and give the host the gift of time back to spend with their guests.
"The Cocktail Collection is here just in time to make holiday hosting even more memorable," said Nikhil Shah, Brand Director at Diageo. "Cocktail culture continues to flourish, so it's only natural that consumers are looking to bring elevated drink experiences into their homes. But making cocktails at home, and doing it well, can be challenging for the less experienced bartender. The Cocktail Collection is here to alleviate those concerns with convenient, bar-quality cocktails from trusted brands, offering a wonderful new way to enjoy holiday celebrations together this year."
The arrival of The Cocktail Collection also coincides with a massive uptick in the Ultra-Premium tier of the ready to serve category - which has grown over 49% in the last year alone (NielsenIQ ending 9/9/23) - providing the opportunity for an offering that truly delivers on quality in a novel format. Consumers are also overwhelmingly opting to host at home and according to an annual consumer trend report released by Drizly this summer, nearly a quarter of respondents said they plan to drink at home more often in 2023 than at restaurants and bars.
Included in the new lineup of The Cocktail Collection are the following ready to serve cocktails:
Ketel One Vodka Espresso Martini (available this fall) – A sophisticated martini layered with velvety flavors of rich espresso, dark chocolate and a hint of orange. To enjoy, chill, shake, open and pour into a coupe or martini glass.
Ketel One Vodka Cosmopolitan (available this fall) – Juicy citrus and cranberry flavors perfectly balanced with a hint of orange blossom. To enjoy, chill, open and pour into a coupe or martini glass.
Tanqueray Gin Negroni (available this fall) – Sweet, red vermouth balanced with herbal juniper and bitter amaro. To enjoy, chill, open and pour into a rocks glass over a large ice cube.
Bulleit Manhattan (on shelves) – Made with straight rye whiskey, sweet vermouth and bitters. To enjoy, chill, open and pour into a cocktail glass.
Bulleit Old Fashioned (on shelves) – Made with Kentucky straight bourbon whiskey and orange bitters. To enjoy, chill, open and pour into a rocks glass over a large ice cube.
The Cocktail Collection is rolling out nationally and available in two large sized formats: 350ml (SRP: $13.99) and 750ml (SRP: $25.99), serving four and eight cocktails per glass bottle, respectively, with an average alcoholic beverage volume of 20%. For more information on The Cocktail Collection, including where to purchase the new line, visit thecocktailcollection.com or follow along @thecocktailcollection and remember to please open, pour, and serve responsibly. 
About Diageo Diageo is a global leader in beverage alcohol with an outstanding collection of brands across spirits and beer categories. These brands include Johnnie Walker, Crown Royal, J&B and Buchanan's whiskies, Smirnoff, Cîroc and Ketel One vodkas, Captain Morgan, Baileys, Don Julio, Tanqueray and Guinness.
Diageo is a global company, and our products are sold in more than 180 countries around the world. The company is listed on both the London Stock Exchange (DGE) and the New York Stock Exchange (DEO). For more information about Diageo, our people, our brands, and performance, visit us at www.diageo.com. Visit Diageo's global responsible drinking resource, www.DRINKiQ.com for information, initiatives, and ways to share best practice.
Celebrating life, every day, everywhere.
0 notes
lamilanomagazine · 10 months
Text
Lecco: A Palazzo delle Paure "Novecento: il ritorno alla figurazione da Sironi a Guttuso".
Tumblr media
Lecco: A Palazzo delle Paure "Novecento: il ritorno alla figurazione da Sironi a Guttuso". Prosegue a Lecco il ciclo espositivo di Percorsi nel Novecento, programma ideato dalla Direzione del Sistema Museale Urbano Lecchese e affidato per la sua progettazione e realizzazione a ViDi Cultural che, fino a novembre 2024, analizzeranno la scena culturale italiana del XX secolo. Il nuovo capitolo di questa narrazione, dopo la rassegna che ha esplorato l’universo futurista, è in calendario al Palazzo delle Paure, dal 22 luglio al 26 novembre 2023, con NOVECENTO. Il ritorno alla figurazione da Sironi a Guttuso. La mostra, curata da Simona Bartolena, prodotta e realizzata da ViDi cultural, in collaborazione con il Comune di Lecco e il Sistema Museale Urbano Lecchese, travel partner Trenord, presenta oltre 60 opere di artisti quali Mario Sironi, Carlo Carrà, Giorgio Morandi, Felice Casorati, Arturo Martini, Giacomo Manzù, Mario Mafai, Renato Guttuso e molti altri che, nel periodo tra le due guerre, sostennero il Ritorno all’ordine, ovvero il richiamo alla figurazione senza rinnegare lo spirito delle avanguardie d’inizio secolo di cui erano stati fautori. Il percorso è punteggiato da approfondimenti sulle altre espressioni creative coeve, dal design all’architettura, con l’affermarsi dell’Art Déco e del Razionalismo, dal teatro alla letteratura. Come le altre mostre del progetto di Palazzo delle Paure, l’esposizione sarà corredata da un importante apparato didattico-narrativo, con cenni storici, informazioni e spiegazioni dal taglio divulgativo. “Ritorna una grande mostra a Palazzo delle Paure proposta da ViDi - dichiara Simona Piazza, assessore alla Cultura del Comune di Lecco -, con cui con piacere, ormai da diversi anni, promuoviamo grandi mostre nel polo espositivo d’eccellenza della nostra città. Questa nuova mostra dedicata al Novecento segue quella dei Futuristi, che si è appena conclusa con un grande successo di pubblico e, pur ricalcando un analogo arco temporale, propone un percorso artistico più figurativo, classico. L’obiettivo è quello di proporre un excursus negli secoli 800 e 900 in grado di legarsi anche ai temi e alle opere ospitate presso la nostra galleria di arte moderna, per un percorso artistico di scoperta e conoscenza che arriva fino alla prima metà del secolo scorso”. “Dopo la mostra Futuristi - afferma Simona Bartolena -, che indagava l’evoluzione dell’Avanguardia fondata da Marinetti, destinando particolare attenzione al secondo periodo del movimento, si apre ora Novecento, che ne prosegue idealmente il racconto. Gli anni sono i medesimi – dal primo dopoguerra agli anni Quaranta –, ma questa volta il focus è sugli artisti che hanno scelto un ritorno alla figurazione classica. Una tendenza che presenta un ventaglio di possibilità espressive e molteplici possibili sfumature. La complessità del periodo preso in esame si riflette nell’esperienza artistica dei protagonisti della scena culturale del tempo, tra contrasti, contraddizioni e interpretazioni possibili dell’idea di recupero della tradizione figurativa. I colori accesi, la dinamicità, la fantasia e il piglio provocatorio che caratterizzavano le opere della mostra precedente lasciano il passo a composizioni impostate sulla plasticità, la sintesi e la solidità della forma e su tavolozze che prediligono i colori della terra”. “Come di consueto - prosegue Simona Bartolena - l’allestimento e il percorso sono studiati con una precisa idea narrativa che, opera dopo opera, sviluppa il tema, raccontandone i diversi aspetti e le diverse espressioni. Per rendere più fruibile la lettura, abbiamo immaginato oltre alle più classiche sezioni di inquadramento generale dei vari linguaggi, anche sezioni dedicate a specifici generi iconografici, che permettono confronti tra personalità e stili differenti”. Il Ritorno all’ordine ha rappresentato un desiderio comune a gran parte degli ambienti culturali del primo dopoguerra, che urlava l’esigenza di rientrare nei canoni consacrati dalla tradizione, senza perdere di vista lo spirito avanguardista e di rinnovamento culturale promossi dalle generazioni precedenti. In Italia questa sfida venne raccolta da Margherita Sarfatti che fondò il movimento Novecento italiano di cui facevano parte Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Gian Emilio Malerba, Piero Marussig, Ubaldo Oppi, Mario Sironi, accumunati dalla volontà di rappresentare un’epoca con la loro pittura e di recuperare lo stile dei grandi maestri del passato. Attorno al gruppo di Novecento gravitavano altri autori quali Felice Casorati, Massimo Campigli, Filippo de Pisis, Giorgio Morandi che, pur sposando gli stessi ideali, non vi aderirono mai del tutto. Particolarmente suggestiva è la sala dedicata a Mario Sironi con opere che ben rappresentano lo stile dell’artista nel periodo preso in esame. Ma in mostra non mancano altri capolavori, quali un raro paesaggio di Giorgio Morandi o l’altrettanto straordinario Rovine dipinto da Afro negli anni trenta. Un ruolo particolare lo occupa il cosiddetto Realismo Magico, di respiro più europeo, che partendo dal recupero di stilemi espressivi classici, si fa tuttavia espressione di una tensione emotiva ben distante dall’esibita monumentalità e solennità di tanta pittura novecentesca. Accanto alle opere riferibili al Realismo Magico, si indagano anche diverse possibili declinazioni oniriche e visionarie della pittura del vero, dagli episodi di matrice surrealista ai retaggi metafisici ancora visibili in alcuni lavori. La rassegna si chiude idealmente con la ricognizione su quegli autori che si posero all’opposizione, anche politica, dell’arte ufficiale, dal gruppo di Corrente di Milano, alla romana Scuola di via Cavour. Accanto ai grandi nomi del tempo, la mostra propone anche, come di consueto, dipinti e sculture di artisti meno noti, che sapranno sorprendere i visitatori. Costruita quasi esclusivamente da opere provenienti da raccolte private (con l’eccezione degli importanti prestiti dal Museo della Permanente di Milano e dalla collezione BPM), l’esposizione offre la possibilità di ammirare lavori ben raramente esposti, talvolta proposti al pubblico per la prima volta.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
mauromoriconi · 5 years
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
SOPRAVVISUTI
“Sopravvissuti” è il nuovo progetto di Mauro Moriconi: una serie fotografica di 10 opere che raccontano la storia di persone che, nonostante la mutilazione fisica riportata a seguito di un incidente traumatico subìto sul luogo di lavoro, si sono incredibilmente salvate. L’interesse per questa tematica – spiega Moriconi- è nato non solo per l’attenzione sollevata dai media relativamente ai rischi della mancata sicurezza nello svolgimento di determinate professioni, ma anche a seguito della visione di un documentario su Pasquale Padovano, unico sopravvissuto all’apocalisse di Linate del 2001. A toccare emotivamente l’artista e a incuriosirlo è stata la grande forza con cui Padovano ha reagito, non solo alla combustione del corpo investito da un fiume di carburante infuocato, ma anche al trauma psicologico per aver sfiorato la morte. Le potenzialità espressive e reattive del corpo e la sua trasformazione - naturale o chirurgica - erano già state oggetto di riflessione dell’artista lucchese. Ricordiamo, ad esempio, alcuni personaggi come la donna cannone, la transessuale, la contorsionista e l’uomo tatuato ritratti nella loro dimensione esistenziale e metaforica, stilemi che ricordano la ricerca condotta su certi soggetti dal fotografo statunitense Joel Peter Witkin, sul cui lavoro Moriconi ha talvolta stabilito un proficuo dialogo. La nuova serie di scatti, ambientata in Toscana tra Firenze e Lucca, si pone dunque pienamente in continuità con i lavori precedenti. Identica è la tecnica di realizzazione dell’opera -incisione su alluminio- così come la scelta dell’ambientazione in luoghi abbandonati o fatiscenti. Stavolta, tuttavia, vengono privilegiati gli interni di quelli che un tempo erano storici luoghi di lavoro, ormai in disuso: il cotonificio Cantoni, la Società mineraria Montecatini, le cucine dell’ex manicomio di Maggiano. Le scelte non sono casuali, bensì dettate da un’accurata selezione di spazi in grado di potenziare la tridimensionalità creata dal contrasto luci-ombre, oltre che dalla presenza di elementi dell’architettura industriale particolarmente significativi come il lucernario della fabbrica Cantoni. La ricerca di un’accentuata prospettiva centrale drammatizza e focalizza l’attenzione sul soggetto, la cui menomazione non è subito evidente. Degli eroici sopravvissuti emergono piuttosto la loro pacata fierezza, la loro forza e un certo spirito di rivalsa nei confronti dell’ambiente decadente e disumanizzato che li circonda, foriero di oscure minacce. Le figure epiche contemporanee dei sopravvissuti di Moriconi sono dunque portatrici di un doppio messaggio, una doppia denuncia sociale e ambientale che richiama l’attenzione sulla sicurezza da garantire ai lavoratori e sulla tutela e salvaguardia dei luoghi di lavoro.
Paola Martini
2 notes · View notes
gaiaitaliacom · 3 years
Text
Estate Sforzesca 2021 omaggia Mia Martini con "Almeno tu nell'Universo"
Estate Sforzesca 2021 omaggia Mia Martini con “Almeno tu nell’Universo”
di Redazione, #Milano Domenica Rita Adriana Berté, in arte Mia Martini, è una delle voci femminili più belle ed espressive della musica italiana, caratterizzata da una fortissima intensità espressiva: “Una voce con il sangue, con la carne”. Tre attrici-cantanti cercano di restituirne la grandezza e la fragilità con un racconto variegato che spazia dalle sue splendide canzoni (dalle più conosciute…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
giancarlonicoli · 3 years
Link
9 feb 2021 10:39
“MARINI? CHI È MARINI? IO CONOSCO MARTINI, MARINI NON SO CHI SIA…” – QUANDO PAPA WOJTYLA LIQUIDO’ "IL LUPO MARSICANO" PER DIMOSTRARE CHE IL PPI, PARTITO EREDE DELLA DC NON CONTAVA NULLA E, DI CONSEGUENZA, ANCHE IL SUO SEGRETARIO – LA DEFINIZIONE DI DONAT CATTIN (“L’UOMO CHE UCCIDE COL SILENZIATORE”), GLI ATTACCHI DI CIRIACO DE MITA, LO SGAMBETTO A PRODI (CON LA PROMESSA DEL QUIRINALE) E IL TRAPPOLONE DI D’ALEMA (“MASSIMO M’HA FREGATO). POI NEL 2013 LA CORSA ALLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA. ERA IL CANDIDATO DI BERSANI E BERLUSCONI MA FU SILURATO DA…
-
Francesco Curridori per ilgiornale.it
Segretario della Cisl, ministro e presidente del Senato. Franco Marini verrà ricordato come il 'lupo marsicano' del sindacalismo cattolico e della Democrazia Cristiana che si rifaceva alla corrente di Carlo Donat-Cattin.
A inizio 2021 era stato ricoverato in condizioni serie per Covid, ma era stato dimesso il 27 gennaio "con completa guarigione del quadro respiratorio e discrete condizioni generali".
Franco Marini, dall'Abruzzo alla segreteria della Cisl
Franco nasce in Abruzzo, a San Pio delle Camere nel ’33, in una famiglia di umili origini che ben presto si trasferisce a Rieti dove il padre lavora come operaio tessile. La madre, una sarta, muore quando lui ha appena 11 anni. Lui è il primo di 4 figli ma la famiglia si allarga a 7 quando il padre si risposa. I soldi sono pochi e la possibilità di studiare pure ma “un giorno la professoressa di lettere delle medie si presentò a casa e disse: ‘No, questo ragazzo deve andare al liceo’. Mio padre ebbe l’intelligenza di darle retta”, racconterà, poi, Marini che finisce col laurearsi in giurisprudenza. Iscritto alla Dc sin dal 1950, lavora fin da subito dentro la Cisl e nel ’64 lavora per il suo mentore, Giulio Pastore, fondatore della Cisl e all’epoca ministro per il Mezzogiorno. L’anno successivo sposa il medico Luisa D’Orazi con cui era fidanzato da 4 anni e da cui avrà un figlio.
“L’avevo già notata quando lei era al ginnasio e io al liceo, ma era una ragazzina. Poi, qualche anno più tardi,- rivelerà - in una di quelle festicciole che si facevano in provincia, i ragazzi di qua e le ragazze di là, mi sono interessato a lei. Ero in licenza. Facevo l’alpino a Bressanone”. Marini, negli anni ’70, diventa vicesegretario del sindacato fino a prenderne la guida nel 1985.
In questi anni la Cisl assume un ruolo sempre più importante nel panorama politico-sindacale, rappresentando soprattutto la categoria del pubblico impiego. Nel corso del Congresso del 1984, l’allora segretario Ciriaco De Mita attacca duramente Marini: “Devo dirti che se continui così, caro Marini, non interesserai più nemmeno i democratici cristiani”, e subito dopo “seguono nove minuti di botte selvagge, gente che grida, gente che piange, un operatore tivù malmenato (…)”, ricorda Marco Da Milano nel suo libro Democristiani immaginari.
Gli anni'90, Marini dal sindacato alla guida del Ppi
Le linee guida seguite sono sempre quelle espresse dalla corrente della Dc più vicina al sindacalismo cattolico, chiamata Forze Nuove. Corrente fondata da Carlo Donat-Cattin che, nel ’91, la affida proprio a Marini, da lui soprannominato come “l’uomo che uccide col silenziatore” per il suo essere schivo ma spietato. In quello stesso anno il sindacalista abruzzese diventa ministro del lavoro e della previdenza sociale del VII Governo Andreotti, mentre nel ’92 viene candidato per la prima volta per le Politiche e alla Camera ottiene più di 100mila preferenze. Risultato più che discreto per un ‘debuttante’ e, così, Mino Martinazzoli, all'epoca segretario del Ppi, lo sceglie quale responsabile organizzativo del partito che, nel frattempo, viene travolto dall’inchiesta Tangentopoli. Nel 1997, invece, Marini arriva alla guida del Ppi, partito sorto dalle ceneri della Dc e collocato nel centrosinistra.
“Marini? Chi è Marini? Io conosco Martini, il cardinale di Milano, Marini non so chi sia…”, dirà in quel periodo l’allora Papa Wojtyla, a dimostrazione del fatto che il partito erede della Dc non contava nulla e, di conseguenza, anche il suo segretario. In realtà, il Ppi, contribuirà alla vittoria di Romano Prodi alle Politiche del ’96. Nel 1998 Marini è ritenuto responsabile della caduta del primo governo Prodi.
È noto che i rapporti tra l’ex segretario della Cisl e il ‘Professore’ siano sempre stati tesi e che Massimo D’Alema avesse promesso a Marini il Quirinale pur di far cadere l’esecutivo. Poi, però, Carlo Azeglio Ciampi viene preferito a Marini il quale, nel ’99, abbandona la segreteria del Ppi e viene eletto come eurodeputato. “Non sono arrabbiato con D’Alema sono furibondo. Io mi sono fidato di lui, e lui mi ha fregato”, dirà Marini del 'lìder Maximo' della sinistra italiana.
Dalla presidenza del Senato alla mancata elezione al Colle
Il Ppi sparisce con la nascita della Margherita che darà vita, insieme ai Ds, al Partito Democratico tra le cui file Marini si candiderà nel 2006 per un posto a Palazzo Madama. Una volta eletto, l’ex segretario della Cisl viene eletto Presidente del Senato, al terzo scrutinio, dopo una votazione al cardiopalma.
Con 165 voti Marini batte il senatore a vita Giulio Andreotti che poteva contare sull’appoggio del centrodestra. Dopo le dimissioni di Romano Prodi, nel 2008, il presidente Giorgio Napolitano gli affida un incarico esplorativo per verificare la possibilità che nasca un governo che modifichi la legge elettorale ma il tentativo di Marini fallisce e si torna alle urne.
Nel 2013 Marini si trova di nuovo in corsa per il ruolo di presidente della Repubblica. Bersani, poco dopo le Politiche, si accorda con Berlusconi per eleggerlo fin dal primo scrutinio. Ma qualcosa va storto. Matteo Renzi, all’epoca ancora semplice sindaco di Firenze uscito sconfitto dalle primarie per la leadership dell’anno precedente, si mette di traverso considerando Marini emblema di quella ‘kasta’ tanto vituperata.
Nel libro di Mario Giordano, Tutti a casa, uscito sempre nel 2013, si scopre che Marini e sua moglie erano proprietari di un loft di circa 300mq ai Parioli che, secondo l’Espresso, sarebbe stato pagato poco meno di un milione di euro. Marini, quindi, non riesce ad essere eletto, sebbene abbia ottenuto 521 su 672. Nei giorni precedenti il voto, a far discutere, è soprattutto una lettera di Matteo Renzi, pubblicata su Repubblica, in cui il primo cittadino di Firenze aveva ricordato che Marini era stato candidato in deroga alle regole del suo partito ma non era stato eletto e, quindi, era ingiustificabile questa sorta di “ripescaggio di lusso”.
Non solo. Renzi ricorda anche che Marini era già stato ‘trombato’ 15 anni prima e smonta persino il ‘teorema’ secondo cui occorreva eleggere un ‘presidente cattolico’. “Mi sembra invece gravissimo e strumentale il desiderio di poggiare sulla fede religiosa le ragioni di una candidatura a custode della Costituzione e rappresentante del Paese”, scrive il sindaco di Firenze. “Con la sua lettera invece è proprio Renzi che ha commesso il grave errore che mi addebita: usare la religione a fini politici.
Cosa assolutamente inaccettabile”, sarà l’immediata e piccata replica di Marini. Qualche giorno dopo, invece, dirà:“Il dramma non è nato quando io ho avuto 521 voti, ma quando Bersani, per questo ‘non governo’ del partito, ha deciso di cambiare strategia e ha chiamato Prodi dall’Africa e lui è stato bruciato”. Concluderà la sua vita pubblica come presidente del comitato storico-scientifico per gli anniversari di interesse nazionale.
0 notes
fashionistasmile · 4 years
Photo
Tumblr media
#Repost @illaboratoriodelledonne (@get_repost) ・・・ SPECIAL WOMAN OF THE DAY Mia Martini è stata una cantautrice italiana, è considerata una delle voci femminili più belle ed espressive della musica leggera italiana di sempre. Il suo album di debutto, "Oltre la collina" e il singolo "Padre davvero" sono giudicati tra i migliori lavori italiani mai realizzati.Successi come "Piccolo uomo" , "Donna sola" , "Minuetto" , la consacrano tra le protagoniste della musica italiana negli anni '70, decennio nel quale raggiunge una grandissima popolarità sia nazionale che internazionale. È l'unica interprete femminile ad aver vinto due FestivalBar consecutivamente, rispettivamente nel 1972 (con Piccolo Uomo) e nel 1973 (con Minuetto).Nel 1982 dopo due interventi alle corde vocali che ne modificarono la timbrica vocale si presenta al Festival di Sanremo con "E non finisce mica il cielo" dove riceve il Premio della Critica. Vittima di bullismo e violenza psicologica da parte di colleghi e media nel 1983 decide di ritirarsi dalle scene a causa di una maldicenza: Mimí portava sfiga. l’etichetta volgare e vigliacca che le appiccicarono addosso la umiliava e la feriva.La leggenda era nata all’inizio degli anni '70: dopo un concerto in Sicilia finito tardi, Mimí aveva chiesto alla band di fermarsi a dormire perché l'albergo era già pagato ma i ragazzi, come capitava allora, avevano pensato di arrotondare la diaria viaggiando di notte. Ebbero un incidente, ci furono dei morti e i giornali iniziarono a pubblicare foto degli spartiti di Mimì insanguinati e a insinuare che non avesse voluto pagare l’hotel.In un ambiente scaramantico com’è quello della musica, bastò e avanzò. «Mimì porta iella» si diceva a mezza voce e l’infamia si fece largo. Nel 1989 decise di presentarsi sul palco di Sanremo con "Almeno tu nell'universo" che la riporta al grande successo. Muore il 12 maggio del 1995 a Cardano al Campo a soli 47 anni.Dal 1996 il "Premio della critica" del Festival di Sanremo è intitolato alla sua memoria, diventando così Premio della Critica Mia Martini. Il 20 settembre del 2012, su invito di @loredanaberteofficial nasce la Fondazione Mia Martini Onlus. Grazie Mimí♥️ https://www.instagram.com/p/B9P2v-flSr9/?igshid=1pq0goizd1sm7
0 notes
sciscianonotizie · 4 years
Text
‘Infinitamente Mia’, il videoclip della cantautrice Shara dedicato a Mia Martini
http://https://www.youtube.com/watch?v=VCG_UtrSsAo Il brano “Infinitamente Mia”, scritto dalla cantautrice Shara, per l’immensa Mia Martini, in occasione del Premio intitolato a una delle voci femminili più belle ed espressive della musica leggera italiana di sempre, diventa un video, che, in sole due settimane, raggiunge 60.000 visualizzazioni su YouTube, e, per la sua forza proromepente...
Source
source http://www.ilmonito.it/infinitamente-mia-il-videoclip-della-cantautrice-shara-dedicato-a-mia-martini/
0 notes
Photo
Tumblr media
Espress Martini. 🍸☕️ #espresso #martini #rome #italy #europe #cafe #travel #lifestyle #sleepingbeautytravels #misstessazhang
1 note · View note
blackandboozy · 5 years
Photo
Tumblr media
espress(y)o self • • • • espresso martini {freshly pulled espresso shots, barrel-aged vanilla syrup & vodka; finished with shaved chocolate} #blackandboozy #blackandboozyapproved
0 notes
muvana · 6 years
Photo
Tumblr media
via Giphy
0 notes
ketofoodus · 4 years
Text
Cheers to the weekend and this quick delicious drink.. my favorite.. The Espress...
Cheers to the weekend and this quick delicious drink.. my favorite.. The Espress…
Cheers to the weekend and this fast scrumptious drink.. my favourite.. The Espresso Martini! Bonus you get some good fat in too😍😝 —— Espresso Martini 1 Serving: 247 Energy, 15g Fats, 3g Carbs, 0g Protein
1 Shot Heavy Cream Double Shot of Espresso 1 Shot Espresso Vodka(or plain)
Instructions: 1. Mix all of it right into a shaker, shake, then pour in a chilly glass!
View On WordPress
0 notes
tmnotizie · 5 years
Link
CAGLI – Sabato 28 settembre alle 17.00, nello storico Palazzo Berardi Mochi-Zamperoli, si inaugura una doppia mostra: Stanze / Segni della scultura, un doppio evento espositivo che fa del piano nobile del Palazzo una sede espositiva di altissimo livello artistico, creando un interessante momento di incontro tra le molteplici espressioni degli artisti coinvolti.
Stanze 2019
L’evento STANZE, giunto alla terza edizione, fin dall’inizio è stato pensato come un itinerario attraverso il lavoro di artisti che vivono e operano prevalentemente nel nostro territorio, oppure che con il nostro territorio hanno contatti. Un percorso che articola in mostre personali con un’attenta selezione di lavori per creare un rapporto ravvicinato e quasi intimo con gli artisti che espongono. STANZE promuove un processo di contaminazione tra artisti diversi coinvolgendo il pubblico nella scoperta delle loro differenti modalità espressive. In mostra i lavori di Gilda Fantastichini, Pasquale Martini, Giorgia Melagrana, Simone Tommasello e ancora Sumiko Inokuchi, artista che si divide tra il Giappone e Mercatello sul Metauro, Abel Zeltman, nato a Buenos Aires e da oltre venti anni a Pesaro, Stefano Paci, rientrato nella sua Fano dopo sedici anni trascorsi a Cipro dove ha realizzato diverse mostre.
Segni della scultura 2019
La rassegna Segni della scultura 2019, a cura di Serena Ribaudo e Pino Mascia, ha invitato due professionisti, un fotografo e un grafico, che accanto al loro decennale “mestiere”, sviluppano un’attività creativa altrettanto importante. Il primo con la manipolazione dell’oggetto immagine e l’altro con l’istallazione e la pittura. Le sale affrescate del Palazzo Berardi Mochi Zamperoli che ospitano questo progetto si troveranno di fronte a due proposte: il rapporto con gli artisti contemporanei indicato dalle svariate prospettive della fotografia di Michele Sereni e il gioco vitale della grafica e dell’istallazione che accolgono la pittura di Gianluca Proietti.
La mostra si inaugura in concomitanza con l’edizione 2019 della ICSC Conference, un evento internazionale dedicato alla musica elettronica, con incontri, presentazioni e concerti, ospitato a Cagli. La sera del 28 settembre è in programma un concerto alle 21.15.
0 notes
tempi-dispari · 6 years
Photo
Tumblr media
New Post has been published on http://www.tempi-dispari.it/2018/10/16/25-ottobre-25-novembre-un-mese-di-bologna-jazz-festival/
25 ottobre, 25 novembre, un mese di Bologna Jazz Festival
Big Band Theory: l’edizione 2018 del Bologna Jazz Festival, che si terrà dal 25 ottobre al 25 novembre, suonerà a pieno volume. Tutti i concerti principali nei teatri vedranno infatti impegnati grandi organici orchestrali, mentre vari altri ensemble di ampie dimensioni si ascolteranno nel corso della restante programmazione. Dal primo rilevante appuntamento con Fabrizio Bosso assieme al suo quartetto e al Paolo Silvestri Ensemble si proseguirà con l’inedito incontro tra David Murray e la Tower Jazz Composers Orchestra, sino ad arrivare all’altisonante Clayton-Hamilton Jazz Orchestra con ospite Cécile McLorin Salvant, la vocalist afroamericana che ha rilanciato il fascino delle jazz divas. L’impressionante cast dell’SFJAZZ Collective, con otto blasonati solisti impegnati in un programma dedicato alla musica di Antônio Carlos Jobim, e la produzione sinfonica “Blues on Bach” con il trio di Enrico Pieranunzi e l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna completeranno la “Teoria dei grandi numeri” che contraddistingue il BJF 2018.
Una ricchezza produttiva che serve anche a celebrare un’importante ricorrenza: il sessantesimo anniversario del primo festival jazz a Bologna, ideato da Alberto Alberti e Antonio “Cicci” Foresti e andato in scena nel 1958. Fu la prima manifestazione italiana di questo tipo e si impose immediatamente come punto di riferimento: dopo diverse fasi organizzative, dal 2006 ha preso la forma dell’attuale BJF, rilanciato ancora da Alberti sotto la direzione di Massimo Mutti.
Oltre a insediarsi nei più importanti teatri bolognesi (Teatro Arena del Sole, Teatro Duse, Unipol Auditorium), il BJF 2018 sarà di casa in numerosi altri luoghi cittadini e porterà a nuove dimensioni anche la presenza nell’area metropolitana e nelle province di Modena e Ferrara.
Forte di una notevole diffusione tra i giovani, il festival punterà con vigore sulla didattica e sull’intersezione tra jazz e altre forme espressive, come dimostra la rinnovata collaborazione con BilBOlbul Festival internazionale di fumetto. Frutto di questa partnership sono le immagini originali create per il BJF 2018 da un illustratore di primo piano come Andrea Bruno, in un contesto di notevole rilevanza sociale: l’artista è stato affiancato da un gruppo di persone con problemi psichici e comportamentali.
Il Bologna Jazz Festival è organizzato dall’Associazione Bologna in Musica con il contributo di Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Fondazione Carisbo, Gruppo Unipol, TPER, Città Metropolitana di Bologna, Bologna City of Music UNESCO, del main partner Gruppo Hera e con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori.
La parata di ampi organici orchestrali prenderà il via sin dalla prima serata del BJF 2018, il 25 ottobre al Teatro Consorziale di Budrio, con la New Talents Jazz Orchestra, formazione residente dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, diretta da Mario Corvini e con la presenza solistica di Stefano Di Battista al sax.
A mettere bene in chiaro i grandi numeri dei main concerts del Bologna Jazz Festival 2018, il 30 ottobre alTeatro Arena del Sole arriverà la più brillante tromba del jazz nazionale, Fabrizio Bosso. Con lui ci saranno il suo quartetto stabile e in aggiunta l’ensemble di Paolo Silvestri, che cura direzione e arrangiamenti di un programma orchestrale che mette a disposizione di Bosso una sorta di the best of Duke Ellington in una veste sonora lussureggiante.
È sotto la bandiera dell’incontro inedito che il 3 novembre all’Unipol Auditorium il sassofonista californiano David Murray e laTower Jazz Composers Orchestra condivideranno il palco. Un solista afroamericano di culto da una parte e un’intera orchestra, esuberante e ardita, dall’altra: una produzione originale del BJF a effetto sorpresa.
La produzione più notevole del BJF 2018 andrà in scena il 5 novembre alTeatro Duse, con la vocalist Cécile McLorin Salvant, la nuova punta di diamante del canto jazz profondamente ancorato alle radici afroamericane, ospite speciale della Clayton-Hamilton Jazz Orchestra. Semplice e diretta è la definizione di questa formazione secondo DownBeat: “la migliore big band d’America”. E non sembra un superlativo buttato lì a caso, visti i solisti (a partire da Diana Krall) che si sono avvalsi della formazione creata e diretta da Jeff Clayton (sax alto), John Clayton (contrabbasso) e Jeff Hamilton (batteria).
Da un estremo all’altro del jazz della West Coast: mentre la Clayton-Hamilton Jazz Orchestra raccoglie i migliori strumentisti dell’area di Los Angeles, l’SFJAZZ Collective (che si esibirà il 7 novembre all’Unipol Auditorium) è strettamente associato col San Francisco Jazz Festival, del quale è regolarmente ospite. Questo ottetto all stars dall’organico in costante evoluzione raggruppa nella sua attuale line up alcuni dei più rinomati nomi del panorama statunitense: Miguel Zenón, David Sánchez, Ethienne Charles, Robin Eubanks, Warren Wolf, Edward Simon, Matt Brewer e Obed Calvaire. Tra loro vige un’assoluta democrazia: sono tutti parimenti leader, solisti, compositori. L’SFJAZZ Collective eseguirà un omaggio allamusica popolare brasiliana di Antônio Carlos Jobim.
La produzione di cui Enrico Pieranunzi sarà protagonista il 14 novembre all’Unipol Auditorium fornirà al pianista romano la cornice più sontuosa (un’orchestra sinfonica oltre alla ritmica jazz) per poter intrecciare in un percorso unitario la pluralità dei suoi interessi musicali: dalla tastiera emergerà un’affascinante narrazione in movimento dal barocco al bebop. Sui leggii ci saranno musiche di John Lewis (ergo del Modern Jazz Quartet) arrangiate da Michele Corcella, sul palco anche come direttore dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna.
Il BJF 2018 è jazz life a 360°: attorno alle importanti serate teatrali si dispone una vivace e intraprendete programmazione fatta di numerosi jazz club, piccoli teatri e spazi alternativi. Nel centro cittadino bolognese spicca una roccaforte della tradizione jazz come la Cantina Bentivoglio. I nomi che passeranno di qui formano quasi un festival nel festival, a partire dal 29 ottobre con il Light Blue Quartet del bassista Martin Wind, del quale è inevitabile citare tutti i componenti, noti leader a loro volta (Anat Cohen, Gary Versace, Matt Wilson). In novembre arriveranno un ospite ormai abituale del festival come il pianista Barry Harris, che ha sulle spalle l’intera storia del jazz moderno (il 4); i Wilsonian’s Grain del sassofonista Steve Wilson, altra all stars i cui blasonati componenti non passano inosservati: Uri Caine, Ugonna Okegwo, Ulysses Owens (l’8); un omaggio a Jim Hall creato da un inconsueto e prezioso organico: un trio di chitarre con Peter Bernstein, Rale Micic, Jesse van Ruller (il 15).
Alcuni dei musicisti in cartellone alla Cantina Bentivoglio saranno condivisi dall’altro club principale della galassia BJF, il Torrione San Giovanni – Jazz Club Ferrara: Martin Wind (31 ottobre), Steve Wilson (9 novembre), il trio con Peter Bernstein, Rale Micic, Jesse van Ruller (16 novembre). A essi il Torrione aggiungerà numerose altre carte vincenti, a partire da una sfilata di big legati alla scena statunitense: il trombettista Avishai Cohen (in quartetto il 26 ottobre); un duo all leaders con Mark Turner al sax e il celebre pianista dei Bad Plus Ethan Iverson (il 27); la band Early in the Morning del trombonista Samuel Blaser con il featuring d’eccezione del sassofonista Oliver Lake (2 novembre); il trio del brillante batterista Ferenc Nemeth con il sax di Gregory Tardy a illuminare la front line (il 17); Pat Martino, chitarrista simbolo del jazz anni Sessanta e Settanta (il 23); il poetico Bill Carrothers in piano solo (il 24). Ma in novembre ci saranno anche proposte insolite e innovative come quelle del sassofonista israeliano Oded Tzur (il 12) e del chitarrista danese Mikkel Ploug (il 19), oltre a un salto nella migliore musica brasiliana con il chitarrista Toninho Horta (il 10).
Toninho Horta (il 6 novembre)figura anche tra i concerti già annunciati al Bravo Caffè, meta iconica delle notti bolognesi, dove in novembre sono annunciati altri live di notevole interesse, dagli archi elettrificati dei Quintorigo, che presenteranno il nuovo lavoro “Opposites” (l’1), al solo del cantante e hipster delle tastiere Amp Fiddler (il 13). Altro notevole appuntamento è quello del 25 novembre con il trio che affianca Benjamin Koppel, Scott Colley e Brian Blade.
Numerosi eventi speciali animeranno il capoluogo emiliano. Il progetto “Sound Routes. Notes To Get Closer”, dedicato all’integrazione sociale e professionale dei musicisti migranti e rifugiati, iniziato nel 2017, giunge al suo culmine: il 28 ottobre al Locomotiv Club con la band The Sound Routes, integrata dalla presenza di due ospiti d’eccezione come il celeberrimo trombettista Roy Paci e Michel Godard alla tuba.
Il 22 novembre al Teatro San Leonardo si esibirà invece un’icona dell’avanguardia come Andrea Centazzo, in un solo recital per percussioni ed elettronica: un’antologia dei suoi lavori multimediali in occasione dei 70 anni del performer, al quale verrà anche dedicata una conferenza il 21 presso il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna.
Il Binario69 ospiterà una serie di concerti in seconda serata: il 10 novembre il quintetto del trombettista Tom Kirkpatrick; l’11 il quartetto EuJAMM; il 16 il Cal Trio delchitarrista Domenico Caliri; il 17 il quartetto Gruppo N.
In novembre il BJF 2018 effettuerà numerose trasferte nelle province di Modena e Ferrara. Oltre alle già citate serate al Jazz Club Ferrara, ci saranno tappe a Cento (FE) con il trio americano del pianista Antonio Faraò (Centro Pandurera, il 6); a Castelfranco Emilia (MO) con il trio di un pianista sopraffino come Steve Kuhn (Teatro Dadà, l’8); a Castelmaggiore (BO) con il duo Antonello Salis-Simone Zanchini (Villa Zarri, l’11); a Carpi (MO) con i Manhattan Transfer, gruppo vocale entrato nel mito (Teatro Comunale, il 15); a Vignola (MO) con un altro organico di vaste dimensioni, la Jazz in’It Orchestra, diretta da Marco Ferri e con il sassofonista Jesse Davis in veste di solista ospite, il tutto preceduto dalla performance della Junior Jazz Band diretta da Cristiano Arcelli (Stones Cafè, il 18); ad Anzola Emilia (BO) con il quintetto del trombettista norvegese Arne Hiorth (Biblioteca Civica, il 19); a Modena con un piano solo di Bill Carrothers (Smallet Jazz Club, il 23).
Il Progetto Didattico “Massimo Mutti”, giunto alla sesta edizione e realizzato grazie al contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, si articolerà in varie sezioni. Una di queste coinvolgerà la Big Band del Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna e sfocerà nel concerto del 20 novembre alTeatro Testoni, dedicato alle musiche di Herbie Hancock: una celebrazione dei sessant’anni dal primo festival jazz bolognese, con ospiti numerosi tra i più apprezzati solisti felsinei. L’intersezione tra jazz e immagini sarà al centro dei lavori che impegneranno gli allievi del Conservatorio, del Liceo Musicale “L. Dalla” di Bologna, dell’Accademia di Belle Arti di Bologna e del Liceo Artistico “F. Arcangeli” di Bologna. I risultati si potranno apprezzare nelconcerto-saggio SegnoSonico, con la direzione del vibrafonista Pasquale Mirra e del disegnatore Stefano Ricci (sempre il 20 al Testoni), progetto realizzato con il sostegno del MiBAC e di SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “S’Illumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”.
In questa occasione verrà consegnato il Premio “Massimo Mutti”, consistente in quattro borse di studio per i corsi internazionali di perfezionamento estivi 2019 realizzati dalla Fondazione Siena Jazz – Accademia Nazionale del Jazz. All’interno del progetto didattico confluisce anche la preparazione di due concerti del programma principale del festival: quello che impegnerà la Tower Jazz Composers Orchestra con David Murray e quello che porrà l’orchestra sinfonica del Conservatorio al servizio di Enrico Pieranunzi.
Full immersion didattica anche alla Cantina Bentivoglio, dove tutti i giorni dall’1 al 5 novembre il pianista Barry Harris terrà una masterclass aperta a tutti i musicisti.
Torneranno poi le lezioni musicali “Jazz Insights” con Emiliano Pintori (ideate e ospitate dal Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna, tutti i sabati di novembre e il 2 dicembre): cinque approfondimenti tematici sulla musica afroamericana selezionati sulla base di importanti anniversari e raccontati dalla prospettiva di un musicista jazz.
Non solo musica live ma anche musica sul grande schermo. Il BJF collabora all’omaggio al regista Mike Dibb, un progetto di AngelicA – Centro di Ricerca Musicale, con lungometraggi dedicati a Ketih Jarrett e Miles Davis (Teatro San Leonardo, 24 e 26 ottobre). La partnership con la Cineteca di Bologna poterà invece sullo schermo del Cinema Lumière tre pellicole di Shirley Clarke con importanti colonne sonore jazz (9 e 11 novembre).
Infine, il 17 novembre all’Unipol Auditorium, il BJF ospiterà Il jazz va a scuola, il primo Convegno nazionale rivolto al mondo della scuola a cura della Federazione Nazionale Il Jazz Italiano, presieduta da Paolo Fresu, e del MIUR. Saranno mappate le esperienze di collaborazione in atto tra il mondo del jazz e quello della scuola, con  l’intento di elaborare innovativi percorsi di sperimentazione didattica per gli studenti di ogni ordine e grado.
PROGRAMMA
Giovedì 25 ottobre
Budrio (BO), Teatro Consorziale, ore 21:15
New Talents Jazz Orchestra diretta da Mario Corvini
“Our Monk”
special guest Stefano Di Battista
Mario Corvini, direzione; Stefano Di Battista, sax alto e soprano;
Diego Bettazzi, Vittorio Cuculo, Francesco Dominicis, Riccardo Nebbiosi, sassofoni; Andrea Priola, Stefano Monastra , trombe;
Stefano Coccia, Federico Proietti, tromboni; Luca Berardi, chitarra; Marco Silvi, pianoforte; Dario Giacovelli, contrabbasso; Davide Sollazzi, batteria
promosso da Fondazione Musica per Roma
con il sostegno del MiBAC e di SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “S’Illumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”
Venerdì 26 ottobre
Ferrara, Torrione San Giovanni – Jazz Club Ferrara, ore 21:30
Avishai Cohen Quartet
Avishai Cohen, tromba; Yonathan Avishai, pianoforte; Yoni Zelnik, contrabbasso; Ziv Ravitz, batteria
Sabato 27 ottobre
Ferrara, Torrione San Giovanni – Jazz Club Ferrara, ore 21:30
Iverson/Turner
Mark Turner, sax tenore; Ethan Iverson, pianoforte
Domenica 28 ottobre
Bologna, Locomotiv Club, ore 21:30
THE Sound RoUtes
Featuring Roy Paci & Michel Godard
Roy Paci, tromba; Michel Godard, tuba e serpentone;
Guglielmo Pagnozzi, sax alto, clarinetto e tastiere; Shalan Alhamwy, violino; Peace, chitarra; Alaa Zaitounah, oud; Tarek Al Faham, batteria
progetto cofinanziato dal programma Europa Creativa dell’Unione Europea e sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese.
Lunedì 29 ottobre
Bologna, Cantina Bentivoglio, ore 21:30
Martin Wind Light Blue Quartet
Anat Cohen, clarinetto e sax tenore; Gary Versace, pianoforte; Martin Wind, contrabbasso; Matt Wilson, batteria
Martedì 30 ottobre
Bologna,Teatro Arena del Sole, ore 21:15
FABRIZIO BOSSO & PAOLO SILVESTRI ENSEMBLE
“Duke”
Fabrizio Bosso, tromba; Julian Oliver Mazzariello, pianoforte; Jacopo Ferrazza, contrabbasso; Nicola Angelucci, batteria.
Paolo Silvestri Ensemble: Claudio Corvini, Fernando Brusco, tromba; Mario Corvini, trombone; Gianni Oddi, sax alto;
Marco Guidolotti, sax baritono; Michele Polga, sax tenore e soprano
Paolo Silvestri, direzione e arrangiamenti
Mercoledì 31 ottobre
Ferrara, Torrione San Giovanni – Jazz Club Ferrara, ore 21:30
Martin Wind Light Blue Quartet
Anat Cohen, clarinetto e sax tenore; Gary Versace, pianoforte; Martin Wind, contrabbasso; Matt Wilson, batteria
Giovedì 1 novembre
Bologna, Bravo Caffè, ore 22
Quintorigo “OPPOSITES”
Valentino Bianchi, sax; Gionata Costa, violoncello; Andrea Costa, violino; Stefano Ricci, contrabbasso; Alessio Velliscig, voce; Simone Cavina, batteria
Venerdì 2 novembre
Ferrara, Torrione San Giovanni – Jazz Club Ferrara, ore 21:30
Samuel Blaser Early in the Mornin’
feat. Oliver Lake
Samuel Blaser, trombone; Oliver Lake, sax alto; Russ Lossing, pianoforte; Masa Kamaguchi, contrabbasso; Gerry Hemingway, batteria
Sabato 3 novembre
Bologna,Unipol Auditorium, ore 21:15
David Murray meets
The Tower Jazz Composers Orchestra
David Murray, sax tenore, composizioni e direzione;
The Tower Jazz Composers Orchestra:
Alfonso Santimone, direzione, pianoforte, elettronica; Marta Raviglia, voce; Sandro Tognazzo, flauto; Gianluca Fortini, clarinetti, sax alto;
Piero Bittolo Bon, direzione, sax alto, clarinetti, flauti; Filippo Orefice, sax tenore, clarinetto; Tobia Bondesan, sax tenore;
Antonello Del Sordo, Mirco Rubegni, Claus Højensgård Andersen, Pasquale Paterra, tromba; Federico Pierantoni, Tony Cattano, Lorenzo Manfredini, Luca Moresco, trombone;
Glauco Benedetti, tuba; Federico Rubin, pianoforte; Luca Chiari, Riccardo Morandini, chitarra; Stefano Dallaporta, contrabbasso, basso elettrico; William Simone, percussioni;
Simone Sferruzza, Andrea Grillini, batteria
Domenica 4 novembre
Bologna, Cantina Bentivoglio, ore 21:15
Barry Harris Trio
Barry Harris, pianoforte; Luca Pisani, contrabbasso; Fabio Grandi, batteria
Lunedì 5 novembre
Bologna, Teatro Duse, ore 21:15
CLAYTON-HAMILTON JAZZ ORCHESTRA
with special guest CÉCILE McLORIN SALVANT
“Music We Love”
Cécile McLorin Salvant, voce; John Clayton, contrabbasso arrangiamenti e direzione; Jeff Clayton, sax alto e arrangiamenti; Jeff Hamilton, batteria e arrangiamenti;
Bijon Watson, Clay Jenkins, Gilbert Castellanos, James Ford, Joe Magnarelli, tromba; Francisco Torres, Ivan Malespin, E. Hughes, Juliane Gralle, trombone;
Keith Fiddmont, Rickey Woodard, Charles Owens, Adam Schroeder, sax; Graham Dechter, chitarra; Tamir Hendelman, pianoforte; Jon Hamar, contrabbasso
Martedì 6 novembre
Bologna, Bravo Caffè, ore 22
Toninho Horta Trio featuring Piero Odorici
Toninho Horta, chitarra e voce; Piero Odorici, sassofoni e flauto; Gilson Silveira, percussioni
Martedì 6 novembre
Cento (FE), Centro Pandurera, ore 21:15
Antonio Faraò “Far Out” Trio
Antonio Faraò, pianoforte; Ira Coleman, contrabbasso; Jeff “Tain” Watts, batteria
Mercoledì 7 novembre
Bologna,Unipol Auditorium, ore 21:15
SFJAZZ COLLECTIVE
“The Music of Antônio Carlos Jobim”
Miguel Zenón, sax alto; David Sánchez, sax tenore; Ethienne Charles, tromba; Robin Eubanks, trombone;
Warren Wolf, vibrafono; Edward Simon, pianoforte; Matt Brewer, contrabbasso; Obed Calvaire, batteria
Giovedì 8 novembre
Castelfranco Emilia (MO), Teatro Dadà, ore 21:15
Steve Kuhn Trio
Steve Kuhn, pianoforte; Aidan O’Donnell, contrabbasso; Billy Drummond, batteria
Giovedì 8 novembre
Bologna, Cantina Bentivoglio, ore 21:30
Steve Wilson & Wilsonian’s Grain featuring Uri Caine
Steve Wilson, sassofoni; Uri Caine, pianoforte; Ugonna Okegwo, contrabbasso; Ulysses Owens, batteria
Venerdì 9 novembre
Ferrara, Torrione San Giovanni – Jazz Club Ferrara, ore 21:30
Steve Wilson & Wilsonian’s Grain featuring Uri Caine
Steve Wilson, sassofoni; Uri Caine, pianoforte; Ugonna Okegwo, contrabbasso; Ulysses Owens, batteria
Sabato 10 novembre
Ferrara, Torrione San Giovanni – Jazz Club Ferrara, ore 21:30
Toninho Horta Trio featuring Piero Odorici
Toninho Horta, chitarra e voce; Piero Odorici, sassofoni e flauto; Gilson Silveira, percussioni
Sabato 10 novembre
Bologna, Binario69, ore 22
Tom Kirkpatrick Quintet + jam session
Tom Kirkpatrick, tromba; Michele Vignali, sax tenore; Daniele Gorgone, pianoforte; Luca Pisani, contrabbasso; Alberto Chiozzi, batteria
Domenica 11 novembre
Castelmaggiore (BO), Villa Zarri, ore 17
Antonello Salis & Simone Zanchini
“Liberi”
Antonello Salis, fisarmonica; Simone Zanchini, pianoforte
una produzione di Cantina Bentivoglio
Domenica 11 novembre
Bologna, Binario69, ore 22
EuJAMM
Andrea Silvia Giordano, voce; Vieri Cervelli Montel, voce e chitarra; Francesco Marchetti, contrabbasso; Nicholas Remondino, batteria
in collaborazione con Siena Jazz con il sostegno del MiBAC
Lunedì 12 novembre
Ferrara, Torrione San Giovanni – Jazz Club Ferrara, ore 21:30
Oded Tzur Quartet
Oded Tzur, sax tenore; Nitai Hershkovits, pianoforte; Petros Klampanis, contrabbasso; Colin Stranahan, batteria
Martedì 13 novembre
Bologna, Bravo Caffè, ore 22
Amp Fiddler “Exclusive Solo Session”
Amp Fiddler, voce e tastiere
Mercoledì 14 novembre
Bologna,Unipol Auditorium, ore 21:15
ENRICO PIERANUNZI TRIO
& Orchestra Sinfonica del Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna
“Blues on Bach: La musica di John Lewis”
Enrico Pieranunzi, pianoforte; Luca Bulgarelli, contrabbasso; Mauro Beggio, batteria;
Orchestra Sinfonica del Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna;
Michele Corcella, arrangiamenti e direzione
Giovedì 15 novembre
Carpi (MO), Teatro Comunale, ore 21:15
THE Manhattan Transfer
“The Junction Tour”
Alan Paul, Cheryl Bentyne, Janis Siegel, Trist Curless, voce;
Yaron Gershovsky, pianoforte; Boris Kozlov, basso; Ross Pederson, batteria
In collaborazione con Teatro Comunale di Carpi
Giovedì 15 novembre
Bologna, Cantina Bentivoglio, ore 21:15
INSPIRED: CELEBRATING JIM HALL
Peter Bernstein, Rale Micic, Jesse van Ruller, chitarra
Venerdì 16 novembre
Ferrara, Torrione San Giovanni – Jazz Club Ferrara, ore 21:30
INSPIRED: CELEBRATING JIM HALL
Peter Bernstein, Rale Micic, Jesse van Ruller, chitarra
Venerdì 16 novembre
Bologna, Binario69, ore 22
Cal Trio + jam session
Domenico Caliri, chitarra; Stefano Senni, contrabbasso; Marco Frattini, batteria
Sabato 17 novembre
Ferrara, Torrione San Giovanni – Jazz Club Ferrara, ore 21:30
Ferenc Nemeth Trio featuring Greg Tardy
Gregory Tardy, sax tenore; Tzumo Arpad, pianoforte e tastiere; Ferenc Nemeth, batteria
Sabato 17 novembre
Bologna, Binario69, ore 22
Gruppo N + jam session
Cosimo Boni, tromba; Federico Pierantoni, trombone; Filippo Cassanelli, contrabbasso; Andrea Grillini, batteria
Domenica 18 novembre
Vignola (MO), Stones Cafè, ore 21
Jazz in’it Orchestra featuring Jesse Davis
Arrangiamenti e direzione di Cristiano Arcelli e Marco Ferri;
special guest: Jesse Davis, sax alto
Opening Act: Junior Jazz Band direzione di Cristiano Arcelli
Lunedì 19 novembre
Anzola Emilia (BO), Biblioteca Civica, ore 21
Arne Hiorth Quintet
Arne Hiorth, tromba; Daniele Principato, chitarra; Claudio Vignali, pianoforte; Giannicola Spezzigu, contrabbasso; Marcello Molinari batteria
Lunedì 19 novembre
Ferrara, Torrione San Giovanni – Jazz Club Ferrara, ore 21:30
Mikkel Ploug Trio
Mikkel Ploug, chitarra; Jeppe Skovbakke, contrabbasso; Sean Carpio, batteria
Martedì 20 novembre
Bologna, Teatro Testoni, ore 18
SegnoSonico – Premio “Massimo Mutti”
Direzione di Pasquale Mirra e Stefano Ricci
Con il sostegno della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e del MiBAC e di SIAE,
nell’ambito dell’iniziativa “S’Illumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”.
ingresso libero fino a esaurimento posti
Martedì 20 novembre
Bologna, Teatro Testoni, ore 21:30
Bologna Città di Jazz / 1958-2018. Sessant’anni di jazz a Bologna
Big Band del Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna
Plays the Music of Herbie Hancock
with special guests Checco Coniglio, Teo Ciavarella, Silvia Donati, Pasquale Mirra, Piero Odorici e Jimmy Villotti
Direzione di Michele Corcella
con il sostegno della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
ingresso libero fino a esaurimento posti
Mercoledì 21 novembre
Bologna, Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna / Salone Marescotti e Biblioteca, ore 17
Per i 70 anni di Andrea Centazzo
Conferenza di presentazione del Fondo e Archivio Centazzo del Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna, in collaborazione con Agenda.
Presentazione della Mostra di documenti, opere e strumenti musicali di Andrea Centazzo.
Con Andrea Centazzo, Gianmario Merizzi, Paolo Cecchi, Luigi Tronci e Gianpaolo Salbego. Conduce Leo Izzo.
in collaborazione con Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna – Fondo e Archivio Centazzo e AngelicA – Centro di Ricerca Musicale
Mercoledì 21 novembre
Bologna, Bravo Caffè, ore 22
Corrado Rustici Trio
Corrado Rustici, chitarra; Peter Vettese, tastiere;Pete Riley, batteria
Giovedì 22 novembre
Bologna, Teatro San Leonardo, ore 20:30
Andrea Centazzo
“Cycles of Life”
Antologica dei lavori multimediali
Andrea Centazzo, percussioni, tastiere, campionamenti e video
musiche e video di Andrea Centazzo
In collaborazione con AngelicA – Centro di Ricerca Musicale e con la partecipazione del Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna – Fondo e Archivio Centazzo
Venerdì 23 novembre
Ferrara, Torrione San Giovanni – Jazz Club Ferrara, ore 21:30
Pat Martino Organ Trio
Pat Martino, chitarra; Pat Bianchi, organo; Carmen Intorre, batteria
Venerdì 23 novembre
Modena, Smallet Jazz Club – ore 21:30
Bill Carrothers Piano Solo
Bill Carrothers, pianoforte
Sabato 24 novembre
Ferrara, Torrione San Giovanni – Jazz Club Ferrara, ore 21:30
Bill Carrothers Piano Solo
Bill Carrothers, pianoforte
Domenica 25 novembre
Bologna, Bravo Caffè, ore 22
Koppel + Colley + Blade collective
Benjamin Koppel, sax alto; Scott Colley, contrabbasso; Brian Blade, batteria
***
ALTRI EVENTI
barry harris Masterclass
dall’1 al 5 novembre
Bologna, Cantina Bentivoglio
JAZZ INSIGHTS
Lezioni musicali con Emiliano Pintori
Bologna, Museo Internazionale e Biblioteca della Musica – Palazzo Sanguinetti, ore 17
Sabato 3 novembre: Jazz ’68. Il Jazz durante il 1968, tra impegno e nuove frontiere
Sabato 10 novembre: The Incredible Jazz Guitar. Dedicato a Wes Montgomery. Guests: Marco Bovi e Marco Frattini
Sabato 17 novembre: Steal Away. Dedicato a Hank Jones. Guest: Stefano Senni
Sabato 24 novembre: Chet. Dedicato a Chet Baker. Guests: Tom Kirkpatrick e Luca Pisani
Domenica 2 dicembre: Camera a Nord. Jan Johansson e il jazz del Nord Europa
OMAGGIO A MIKE DIBB
proiezioni e incontri con il regista Mike Dibb
Bologna, Teatro San Leonardo, ore 20:30
Mercoledì 24 ottobre: KEITH JARRETT. The Art of Improvisation di Mike Dibb(Gran Bretagna 2005 – v.o. sott. it., 86’)
Venerdì 26 ottobre: MILES DAVIS. The Miles Davis Story di Mike Dibb(Gran Bretagna 2001 – v.o. sott. it., 124’)
un progetto di AngelicA – Centro di Ricerca Musicale
a cura di Walter Rovere
in collaborazione con Museo Internazionale e Biblioteca della Musica
Shirley Clarke: a jazz point of view
Bologna, Cinema Lumière
Venerdì 9 novembre, , ore 17: SKYSCRAPER di Shirley Clarke, Williard Van Dyke, Irving Jacoby (Stati Uniti 1959 – anteprima versione restaurata 21’) musiche di Teo Macero
ORNETTE: MADE IN AMERICA di Shirley Clarke (Stati Uniti 1984 – v. o. sott. it. 77’) musiche di Ornette Coleman. Introduce Stefano Zenni
Domenica 11 novembre, ore 22:15: THE CONNECTION di Shirley Clarke (Stati Uniti 1962 – v. o. sott. it. 110’) musiche di Freddie Redd
in collaborazione con Cineteca di Bologna
a cura di Reading Bloom
Informazioni:
Associazione Bologna in Musica
tel.: 334 7560434
www.bolognajazzfestival.com
Presidente: Federico Mutti
Direttore artistico: Francesco Bettini
Ufficio Stampa: Daniele Cecchini
cell. 348 2350217
Biglietti:
Fabrizio Bosso & Paolo Silvestri Ensemble, Teatro Arena Del Sole, 30 ottobre
Platea e palchi I ordine 35 euro; palchi II ordine e barcacce laterali I e II ordine 30 euro;
galleria e barcacce laterali III ordine 25 euro
David Murray meets The Tower Jazz Composers Orchestra, Unipol Auditorium, 3 novembre
Posto unico 25 euro
Clayton-Hamilton Jazz Orchestra with Cécile McLorin Salvant, Teatro Duse, 5 novembre
Platea 40 euro; prima galleria, palchi e barcacce I ordine 35 euro;
seconda galleria e barcacce II ordine 30 euro
SFJAZZ Collective,Unipol Auditorium, 7 novembre
Posto unico 30 euro
Enrico Pieranunzi, Unipol Auditorium, 14 novembre
Posto unico 25 euro
I biglietti sono soggetti a diritto di prevendita
Riduzioni*:
Riduzione del 20% riservata a: Soci Bologna Jazz Card; giovani fino a 26 anni.
Riduzione del 10% riservata a: soci Touring Club, abbonati annuali TPER Bologna, possessori della Card Musei Metropolitani Bologna.
Studenti del Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna e del Liceo Musicale “L. Dalla” di Bologna: prezzo speciale 10 euro (con acquisto la sera stessa presso il teatro di riferimento)
Tutti i biglietti soggetti a riduzione sono acquistabili esclusivamente presso le biglietterie dei teatri presentando il titolo che ne dà diritto.
*Le scontistiche non sono cumulabili
Prevendite:
– sul sito www.vivaticket.it e su tutto il circuito VivaTicket
– nelle biglietterie dei teatri Arena del Sole e Duse e presso Zamboni53 Store.
Bologna Jazz Card:
Socio Young (fino a 26 anni): 10 euro
Socio: 25 euro
Socio Supporter: 50 euro
acquistabile o rinnovabile online nell’area soci del sito www.bolognajazzfestival.com
Vantaggi esclusivi per i Soci possessori della Bologna Jazz Card:
– possibilità di sottoscrivere, a tariffe convenienti e prive di diritti di prevendita, l’abbonamento ai cinque concerti principali del Festival
– area riservata nei migliori posti dei teatri
– speciali convenzioni con i jazz club e i teatri affiliati al Festival
Abbonamenti riservati ai Soci possessori della Bologna Jazz Card:
concerti di Fabrizio Bosso& Paolo Silvestri Ensemble, David Murray meets The Tower Jazz Composers Orchestra, Clayton-Hamilton Jazz Orchestra with Cécile McLorin Salvant, SFJAZZ Collective, Enrico Pieranunzi:
Abbonamento platea: 105 euro
Abbonamento platea young (fino a 26 anni): 90 euro
Abbonamento galleria: 90 euro
Solamente i possessori della Bologna Jazz Card 2018/19 possono sottoscrivere l’abbonamento per i cinque concerti nei teatri. Tutti gli altri concerti del Bologna Jazz Festival 2018 sono da ritenersi fuori abbonamento.
Sound Routes featuring Roy Paci & Michel Godard:
Posto unico 5 euro. Ingresso riservato ai Soci AICS
Concerti nei club e negli altri teatri:
Si consiglia la prenotazione. Rivolgersi direttamente al locale o al teatro di riferimento.
Le modalità di accesso sono variabili.
Masterclass di Barry Harris:
Informazioni e prenotazioni: [email protected]  328 3580689
Al termine della masterclass verrà rilasciato un attestato utile per il conseguimento dei crediti formativi.
Jazz Insights, Museo Internazionale e Biblioteca della Musica – Palazzo Sanguinetti:
Biglietti: intero 6 euro; ridotto 5 euro. Ingresso fino a esaurimento posti.
Prenotazioni su www.museibologna.it/musicafino alle 12 del giorno dell’evento (salvo esaurimento anticipato posti).
Omaggio a Mike Dibb:
Biglietti: intero 5 euro; ridotto 4 euro per i possessori della Bologna Jazz Card.
Ingresso gratuito per studenti universitari e minori di 18 anni
Cineteca di Bologna
Biglietti: intero 6 euro; ridotto soci BJF 5 euro;
ridotto studenti del Dipartimento Jazz del Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna e del Liceo Musicale “L. Dalla” di Bologna  3 euro
0 notes
jucks72 · 7 years
Text
The Best Chef Awards 2017 Miglior cuoco Joan Roca - Italia a Tavola
New Post has been published on http://www.it-gourmet.it/2017/10/27/best-chef-awards-2017-miglior-cuoco-joan-roca-italia-tavola/
The Best Chef Awards 2017 Miglior cuoco Joan Roca - Italia a Tavola
Il sito The Best Chef Award ha scelto il suo miglior cuoco del mondo: è lo spagnolo Joan Roca del ristorante Celler de Can Roca di Girona. Il miglior italiano è Enrico Crippa, che si piazza al sesto posto.
Il podio è completato dal francese Michel Bras e da un altro spagnolo, David Munoz del ristorante Diverxo di Madrid.
Joan Roca
La classifica è al suo secondo anno di vita: i cuochi sono stati selezionati da 300 votanti che comprendono cuochi, food writer ed esperti di gastronomia in tutto il mondo, nonché dalle preferenze espresse da circa 1,5 milioni di follower sulla piattaforma digitale della competizione.
Se il podio è spagnolo e francese, l’Italia di certo è ben rappresentata con 36 nomi, oltre un decimo dei presenti. Prima di noi solo la Francia con 69 cuochi, poi seguono Danimarca (con 19 tra cui il primo è Rasmus Kofoed del Geranium di Copenhagen), Spagna a parimerito con gli Stati Uniti e i Paesi Bassi (15) e Giappone (10).
La differenza di questa classifica sta nel criterio che è strettamente individuale: non un voto al ristorante, ma al talento del singolo cuoco, tanto è vero che “il medagliere” guarda il Paese in cui il cuoco è nato e non dove ha il ristorante. Il gruppo italiano non è solo folto ma anche piazzato in posizioni ragguardevoli. Primo dei nostri Enrico Crippa del Piazza Duomo di Alba è 6°, secondo Massimo Bottura dell’Osteria Francescana di Modena (9°) e terzo Davide Scabin del Combal.Zero di Rivoli (16°). In una manciata di posizioni ecco anche Massimiliano Alajmo delle Calandre di Rubano (19°) e Mauro Uliassi (20°) di Senigallia. Unica donna italiana la pastry chef Loretta Fanella.
Questa la classifica degli italiani: 6. Enrico Crippa 9. Massimo Bottura 16. Davide Scabin 19. Massimiliano Alajmo 20. Mauro Uliassi 31. Antonino Cannavacciuolo 42. Nino Di Costanzo 51. Vincenzo Guarino 55. Niko Romito 59. Pino Lavarra 66. Salvatore Bianco 69. Christiano Puglisi 71. Simone Cantafio 73. Stefano Baiocco 81. Carlo Cracco 98. Paolo Casagrande 118. Terry Giacomello 124. Andrea Camastra 133. Giuseppe D’Aquino 149. Paolo Cappuccio 153. Michelino Gioia 155. Enrico Bartolini 158. Fabio Nompleggio 169. Felix Lo Basso 190. Giuseppe Molaro 199. Gaetano Trovato 216. Marco Martini 219. Alfonso Crisci 222. Carlo Crisci 229. Diego Rigotti 230. Giorgio Diana 238. Simone Zanoni 252. Marcello Trentini 258. Loretta Fanella 269. Davide Del Duca 271. Giuseppe Iannotti
0 notes