Tumgik
#tutel :D
gabf2005 · 26 days
Text
Screw it shows you my main sona
Tumblr media
The silliest of sillies
(I haven’t shown their ref sheet yet on here so yeah-)
4 notes · View notes
joowee-feftynn · 3 months
Text
tutel ride !!!!
1 note · View note
abclanjou · 1 year
Text
La justice, une mine d'or pour votre recherche généalogique
La justice, une mine d’or pour votre recherche généalogique La généalogie est un puzzle complexe qui nécessite patience, persévérance et une bonne dose de curiosité. Alain Bernard Carton Les archives judiciaires en généalogie : Quels documents peuvent être consultés ? Les archives judiciaires constituent une source précieuse pour les généalogistes qui souhaitent retracer leur histoire…
Tumblr media
View On WordPress
1 note · View note
pixelartarchive · 11 months
Photo
Tumblr media
Tutel :D
128 notes · View notes
kneedeepincynade · 9 months
Text
Society must be accessible to everyone,especially to those who suffer from disability
The post is machine translated
Translation is at the bottom
The collective is on telegram
😘 PROMUOVERE LA PROSPERITÀ COMUNE PER LE PERSONE DISABILI, SECONDO LO SPIRITO 以人为本 🥰
🇨🇳 Ieri, 18/09, il Presidente Xi Jinping ha partecipato, insieme ai Membri del 20° Comitato Permanente dell'Ufficio Politico del Partito Comunista Cinese, all'Ottavo Congresso della Federazione Cinese delle persone con disabilità, presso la Grande Sala del Popolo di Pechino 😍
🚩 Il Compagno Ding Xuexiang - Primo Vice-Premier della Repubblica Popolare Cinese, ha tenuto un discorso, affermando che i Programmi della Nazione per l'aiuto alle persone con disabilità si sono sviluppati in modo vigoroso sotto la ferma guida del Comitato Centrale del CPC, con il Compagno Xi Jinping come Nucleo Centrale 😍
🇨🇳 La Cina, ha sottolineato Ding Xuexiang, ha raggiunto nei tempi previsti (1921 - 2021) l'obiettivo di costruzione della 小康社会 (xiǎokāngshèhuì), una Società Moderatamente Prospera ⭐️
😘 小康 (xiǎokāng) è uno stato quasi ideale della società (社会 - shèhuì) secondo il Pensiero Confuciano, che è perfettamente armonizzato al Marxismo in Cina ⭐️
🔍 Approfondimento per chi conosce la Lingua Cinese: 马克思主义哲学与中国传统文化的契合与融合 🇨🇳
❤️ Guidati dal Principio «Nessuna persona con disabilità deve essere lasciata indietro», Ding Xuexiang ha riflettuto sugli sforzi compiuti per aderire ai Valori di Uguaglianza, Integrazione e Condivisione della Prosperità Comune (共同富裕) tra le persone con disabilità 💕
💪 Infine, ha chiesto ulteriori sforzi per costruire una vita migliore e più felice per le persone con disabilità, nel perseguimento della Modernizzazione Cinese 🇨🇳
🇨🇳 In Cina, le persone disabili godono realmente di 平等权利, ovvero «pari diritti» in ogni ambito: legale, politico, economico e culturale ❤️
Grazie a 残疾人享有哪些权利, è possibile stilare i Diritti delle persone con disabilità:
一 参与权利, ovvero «diritto di partecipazione» ad ogni aspetto della Società. Qui potete trovare le storie di alcune persone Cinesi con disabilità che si sono distinte in diversi settori 🤩
Qui potete leggere la storia di un ragazzo Cinese con disabilità che, con i suoi sforzi, è riuscito a creare una grande azienda 🤩
二 健康权利, «diritto alla salute», secondo il Sistema Sanitario 🇨🇳
🔍 Approfondimenti sul Sistema Sanitario della Cina: I, II, III
三 知情权利 «diritto alla conoscenza e informazione», in cui rientra anche il diritto di essere liberi dalle discriminazioni 💕
🤔 I modi con cui questi diritti vengono fatti rispettare sono:
一 Il chiarimento, a livello istituzionale, delle persone con disabilità, e una campagna d'informazione delle relative tutele a tutti i livelli. Dalle scuole ai posti di lavoro 🤔
二 La campagna, però, non tocca solo scuole e posti di lavoro, ma tutta la Società, secondo il Principio: «提高全社会的关注度和意识», ovvero: «aumentare e diffondere la consapevolezza e l'attenzione nell'intera Società» 💕
三 Il Governo fornisce un numero sempre maggiore di strutture e servizi pubblici adatti ai disabili, come ambienti privi di barriere, trasporti facili 💕
五 Vigilare sul rispetto reale del Principio «每个人都应该尊重残疾人的权利和尊严,关心和照顾他们的生活,不歧视、不侮辱», ovvero: «tutti i cittadini dovrebbero prendersi cura, rispettare la dignità e i diritti delle persone disabili» 💕
❤️ Inoltre, a livello giuridico, le persone disabili godono di ulteriori diritti speciali. Ad esempio, come si legge qui, in un procedimento penale, se l'imputato è cieco, sordo o muto, il Tribunale del Popolo designa un avvocato che dovrà offrire gratuito patrocinio ⚖️
💕 Questi diritti speciali non si riducono al solo aspetto legale, ma toccano anche la sanità e l'economia, come potete leggere qui ❤️
🌸 Iscriviti 👉 @collettivoshaoshan 😘
😘 PROMOTING COMMON PROSPERITY FOR DISABLED PEOPLE, ACCORDING TO THE SPIRIT 以人为本 🥰
🇨🇳 Yesterday, 18/09, President Xi Jinping participated, together with the Members of the 20th Standing Committee of the Political Bureau of the Communist Party of China, in the Eighth Congress of the Chinese Federation of People with Disabilities, at the Great Hall of the People of Beijing 😍
🚩 Comrade Ding Xuexiang - First Vice-Premier of the People's Republic of China, gave a speech, stating that the Nation's Programs for Helping Persons with Disabilities have developed vigorously under the firm leadership of the CPC Central Committee, with Comrade Xi Jinping as the Central Core 😍
🇨🇳 China, underlined Ding Xuexiang, has achieved the goal of building the 小康社会 (xiǎokāngshèhuì), a Moderately Prosperous Society ⭐️ on time (1921 - 2021)
😘 小康 (xiǎokāng) is an almost ideal state of society (社会 - shèhuì) according to Confucian Thought, which is perfectly harmonized with Marxism in China ⭐️
🔍 In-depth information for those who know the Chinese language: 马克思主义哲学与中国传统文化的契合与融合 🇨🇳
❤️ Guided by the Principle "No person with a disability should be left behind", Ding Xuexiang reflected on the efforts made to adhere to the Values ​​of Equality, Integration and Sharing of Common Prosperity (共同富裕) among people with disabilities 💕
💪 Finally, he called for further efforts to build a better and happier life for people with disabilities, in pursuit of Chinese Modernization 🇨🇳
🇨🇳 In China, disabled people really enjoy 平等权利, or "equal rights" in every area: legal, political, economic and cultural ❤️
Thanks to 残疾人享有哪些权利, it is possible to draw up the Rights of people with disabilities:
一 参与权利, or "right to participate" in every aspect of the Company. Here you can find the stories of some Chinese people with disabilities who have distinguished themselves in different sectors 🤩
Here you can read the story of a Chinese boy with disabilities who, with his efforts, managed to create a great company 🤩
二 健康权利, "right to health", according to the Health System 🇨🇳
🔍 Insights into China's Healthcare System: I, II, III
三 知情权利 "right to knowledge and information", which also includes the right to be free from discrimination 💕
🤔 The ways in which these rights are enforced are:
一 The clarification, at an institutional level, of people with disabilities, and an information campaign of the related protections at all levels. From schools to jobs 🤔
二 The campaign, however, does not only affect schools and workplaces, but the whole of Society, according to the Principle: «提高全社会的关注度和意识», that is: «increase and spread awareness and attention throughout the Society" 💕
三 The Government provides an ever-increasing number of facilities and public services suitable for disabled people, such as barrier-free environments, easy transport 💕
五 Supervise real compliance with the Principle ", that is: "all citizens should take care of, respect the dignity and rights of disabled people" 💕
❤️ Furthermore, on a legal level, disabled people enjoy further special rights. For example, as we read here, in a criminal case, if the accused is blind, deaf or mute, the People's Court designates a lawyer who will have to offer free legal aid ⚖️
💕 These special rights are not limited to the legal aspect alone, but also affect healthcare and the economy, as you can read here ❤️
🌸 Subscribe 👉 @collectivoshaoshan 😘
2 notes · View notes
glimmerspirals · 2 years
Photo
Tumblr media
tutel :D
22 notes · View notes
albad · 2 years
Text
LA GRÈCE OUTRAGÉE. LE GRÈCE BRISÉE. LA GRÈCE MARTYRISÉE. MAIS LA GRÈCE LIBÉRÉE !
Un jour " historique " pour la Grèce. Voici l'une des informations que nous délivrent aujourd'hui les journaux : après douze années de "surveillance" des finances du pays - préférez ce terme à la crue "mise sous tutelle" - par l'Union Européenne ; structurée autour de plans d'"aide", de "sauvetage" - voire d'aumône - lui ayant été généreusement accordés ( entendons : du dépouillement généralisé et méthodique du pays ) : voici la majestueuse, enfin, libérée !
Un véritable miracle économique, politique ; et bien davantage encore : humain. En attestent ces quelques indicateurs laissant entrevoir le sourire radieux illuminant le visage neuf d'un pays auparavant défiguré :
��� 34,8% de sa population vit sous le seuil de pauvreté, chiffre doublant en 12 ans.
• Le PIB a chuté de 25% - vers l'austérité heureuse.
• Le taux de chômage a plus que doublé sur cette période.
• Les retraites ont été 15 fois, successivement, amputées : chutant de moitié.
• Les salaires des fonctionnaires ont eux aussi été divisés par deux.
• Les impôts ont augmenté de 52%.
• À Athènes, entre 2010 et 2014, on note une augmentation de la consommation de psychotropes (multipliée par 35 entre 2010 et 2014), d’anxiolytiques à base de benzodiazépines (multipliée par 19) et d’antidépresseurs (multipliée par 11). Certainement à des fins récréatives.
• Quelques mois seulement après la mise en place des "réformes" imposées par la bienfaisante Troïka, le taux de suicide dans le pays a bondi de 35%. Écologie radicale ? Les Grecs, toujours à l'avant-garde.
• Etc...
Tabula rasa.
Les croque-morts ont donc fait le travail ; vient alors le temps de la procession funéraire - et dans leur sillage, l'âcre odeur de la décomposition qu'ils charrient.
Ces êtres par l'humanité désertés - ces esprits pour lesquels la mutation de la lettre au chiffre, de la pensée au calcul, et de la communauté humaine à l'entreprise, a fini d'être achevée - par ici sont passés.
Pensée fraternelle au peuple grec, cible expérimentale d'un coup d'État silencieux ; désormais cheminant dans la ruine du berceau rendu tombeau.
Pensée à celle qui, fondamentalement, leur a été spoliée : cette souveraineté, mère de la dignité ; qui à travers le continent et bien au-delà réinvestit en silence l'espace de nos désirs ; et dont bientôt, je l'espère, nous entendrons les premiers cris.
Et par-là, tels un peuple, fièrement nous braverons la tempête qui vient.
• Illustration : souvenir d'une immersion à Thessalonique, Grèce, 2012.
Tumblr media
6 notes · View notes
lamilanomagazine · 2 months
Text
Bari: pubblicato l'avviso Le due Bari 2024, 555mila euro disponibili per sostenere le attività di spettacolo dal vivo
Tumblr media
Bari: pubblicato l'avviso Le due Bari 2024, 555mila euro disponibili per sostenere le attività di spettacolo dal vivo. L'assessora alle Culture Ines Pierucci rende noto che è online sul sito istituzionale del Comune, a questo al link, l'avviso pubblico Le due Bari 2024, finanziato per un importo complessivo di 555.370,33 euro dalla direzione generale Spettacolo del MiC - Ministero della Cultura per sostenere la realizzazione di attività di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche del territorio comunale, tramite la concessione di contributi. L'iniziativa, come noto, è finalizzata a valorizzare il patrimonio culturale immateriale mediante attività di spettacolo, anche di carattere innovativo, finalizzate all'inclusione culturale e sociale, nel rispetto delle tutele occupazionali e dei contratti di categoria, a realizzare azioni di riequilibrio territoriale attraverso il rafforzamento dell'offerta culturale e a promuovere iniziative formative e laboratori dedicati alle arti performative. In particolare, le risorse finanziarie messe a disposizione dal MiC sono destinate alla realizzazione di progettualità di spettacolo dal vivo in tutte le sue declinazioni (teatro, musica, danza, circo e spettacolo viaggiante), anche multidisciplinari, nelle aree bersaglio* del territorio comunale, di cui alla d.g. n. 760 del 23.11.2017, nel periodo compreso tra il 1 luglio e il 30 settembre 2024. Sulla base delle linee guida ministeriali, il bando ha come obiettivi l'inclusione e la coesione sociale nelle aree di intervento, la rivitalizzazione sociale e culturale del contesto urbano e la ricaduta socio-economica sul territorio. Nel contempo l'avviso mira a valorizzare la professionalità del comparto dello spettacolo dal vivo, individuando i beneficiari delle risorse tra gli operatori culturali con una significativa esperienza nel settore, finanziati dal MiC nell'ambito del Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo (ex FUS), ovvero operanti nel settore dello spettacolo dal vivo da almeno tre anni, dando loro l'opportunità di attribuire nuovi significati ai contesti urbani più periferici attraverso le arti performative, con il coinvolgimento dei cittadini e delle realtà sociali presenti sul territorio. "La cultura fuori dai luoghi istituzionali e dentro i quartieri, tra le persone, è la cifra di questo tempo politico della città - commenta Ines Pierucci -. In questi anni abbiamo sviluppato una strategia e una visione sulle politiche culturali della città dettate dall'ascolto dal basso degli operatori culturali e della comunità. Abbiamo costruito una strada dove camminano gli operatori culturali, che a loro volta costruiscono ponti di pace tra quartieri attraverso la musica e l'arte. È stata una rivoluzione gentile dal basso, frutto della resistenza degli operatori culturali e dagli artisti, partigiani dell'arte. La cultura è un fattore determinante nel miglioramento della qualità della vita e dell'immagine delle comunità, nonché elemento propulsore dello sviluppo economico: lo abbiamo dimostrato in questi anni con la creazione di numerose occasioni che favorissero la cultura di prossimità e la conoscenza dei luoghi culturali, amplificando la voce della cultura come un megafono. Il pubblico è in continua trasformazione e aspetta il cartellone dell'estate barese, consolidato negli ultimi anni con centinaia di eventi, partito con Arene Culturali e proseguito con Le due Bari, cui si aggiunge la Festa del mare con le rassegne Bari Piano Festival, Locus, Bari in jazz e Premio Rota. Grazie alle misure finanziarie messe in atto dal Comune, che hanno visto la sinergia con il Ministero della Cultura, dal 2020 al 2024 abbiamo investito in media un milione di euro l'anno a favore della cultura e dello spettacolo dal vivo. Auspico che nel lungo periodo, attraverso lo stanziamento permanente delle risorse ministeriali e l'aumento di quelle del bilancio civico, si possa concretizzare il consolidamento di un palinsesto culturale diffuso e destagionalizzato". Ad esito dell'avviso il Comune di Bari riconoscerà un contributo - volto alla copertura fino al 100% delle spese necessarie per l'iniziativa candidata - compreso tra un minimo di 30.000 e un massimo di 55.000 euro, alle proposte progettuali valutate positivamente e che avranno totalizzato un punteggio di almeno 70/100, sino ad esaurimento delle risorse disponibili. All'avviso possono partecipare gli organismi finanziati nell'ambito del Fondo Unico per lo Spettacolo ovvero gli organismi professionali operanti nel settore dello spettacolo dal vivo da almeno tre anni (come risultanti dagli oneri versati al Fondo Pensioni lavoratori dello spettacolo) che abbiano i requisiti di cui all'art. 3 dell'avviso. Le proposte progettuali, unitamente alla domanda di partecipazione e alla ulteriore documentazione di cui all'art. 10 dell'avviso, potranno essere presentate entro le ore 12 del 2 maggio 2024, esclusivamente via PEC con oggetto Avviso pubblico "Le Due Bari 2024" all'indirizzo [email protected]. Per informazioni è possibile rivolgersi all'indirizzo email [email protected] formulando le proprie richieste di chiarimento entro le ore 12 del prossimo 26 aprile.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
simonecarmignani · 2 months
Text
Pa: trasparenza siti, il Garante Privacy chiede più tutele per i dati personali
Parere favorevole del Garante Privacy ad Anac su 14 quattordici schemi standard di pubblicazione che dettano le regole che le Pa devono seguire per rispettare gli obblighi di trasparenza online. Gli schemi, previsti dal decreto trasparenza (d. lgs. n. 33/2013) tengono conto delle diverse osservazioni formulate dall’Ufficio. Per garantire la riservatezza degli interessati ed evitare il rischio…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
famworldirl · 5 months
Text
Un aperçu complet de la recherche sur les camps d'été irlandais et leurs familles d'accueil
Grâce à des séjours en famille d'accueil et à d'intéressantes activités Campamento Verano Irlanda, l'Irlande offre aux visiteurs, en particulier aux étudiants et aux jeunes, une opportunité exceptionnelle de découvrir la véritable chaleur de l'hospitalité irlandaise. La nation est bien connue pour ses paysages magnifiques et son vaste héritage culturel.
Emmenez toute la famille en vacances en immersion en Irlande.
Explorez l'univers culturel :
L'Irlande possède le meilleur système de tutelle au monde. En conséquence, les clients ont la possibilité de participer à des activités locales, de célébrer la culture et de déguster une cuisine irlandaise traditionnelle, ce qui renforce l'authenticité de l'expérience irlandaise.
Parmi les nombreux avantages de rejoindre
Les familles d'accueil de Dublin sont l'occasion d'améliorer la maîtrise de la langue anglaise, qui est très appréciée. Vivre avec des anglophones natifs est un élément crucial des programmes d'immersion irlandaise, car cela donne aux étudiants des chances constantes de pratiquer et de perfectionner leurs compétences linguistiques dans des contextes du monde réel. Il est prouvé que s'engager dans ce type d'apprentissage des langues en immersion peut améliorer considérablement l'anglais.
Tumblr media
Ceux qui séjournent dans des familles d’accueil sont traités avec la gentillesse et la chaleur légendaires du peuple irlandais. Votre gentillesse fait vraiment chaud au cœur.
Connaissances privilégiées :
De nombreuses familles d'accueil jouent le rôle de guides touristiques, sensibilisant les visiteurs aux tenants et aux aboutissants du lieu. Leur riche expérience vous aide à mieux comprendre les aventures hors des sentiers battus, les trésors cachés et les monuments subtils. Posséder cette sagesse indigène peut rendre les voyages en Irlande beaucoup plus agréables en permettant de voir des endroits qui manquent parfois au visiteur typique.
Tumblr media
Camps d'été à Dublin : tout un univers d'expériences passionnantes !
Un assortiment de sujets de programme
Les camps d'été irlandais sont conçus pour s'adapter à une grande variété de périodes et d'intérêts. Il est possible de découvrir un forfait camp d'été qui correspond à n'importe quelle passion, qu'il s'agisse d'études, d'athlétisme, d'arts, d'exploration extérieure ou autre. Un programme qui propose un large éventail de disciplines garantit la participation de tous.
Amélioration de l'éducation :
Il existe plusieurs camps d'été en Irlande qui proposent des programmes académiques conçus pour améliorer les capacités et le savoir-faire de leurs candidats. Le programme de ces applications couvre un large éventail de matières, notamment les langues, les sciences et la technologie. Pendant la période estivale, les participants peuvent participer à un mélange harmonieux d'activités éducatives et de loisirs.
À la découverte des grands espaces :
Le cadre naturel à couper le souffle fascine les camps d'été en Irlande qui ciblent les aventures et les sports en plein air. Ces expériences couvrent une grande variété de passe-temps, tels que des randonnées passionnantes, des sports nautiques, l'équitation et des voyages à travers les zones rurales. En conséquence, les campeurs ont la possibilité de participer à des passe-temps de plein air exaltants et de renforcer leur lien avec le monde des plantes médicinales.
Les séjours en famille d'accueil en Irlande et Campamentos En Irlanda offrent une gamme d'expériences utiles aux voyageurs, aux étudiants et aux jeunes gens du monde populaire. Que l'objectif soit de profiter d'activités extérieures, d'améliorer ses compétences linguistiques, d'incarner pleinement le mode de vie irlandais ou de favoriser le développement privé, ces publications offrent une possibilité tout à fait unique de s'immerger complètement dans l'hospitalité et la splendeur de l'Irlande. Il s’agit d’une suggestion à ces personnes de créer des amitiés et des souvenirs durables qui ne se soucient pas d’où ils vivent et d’où ils viennent.
0 notes
campaniateatro · 5 months
Text
Renato Rizzardi - Studio Tema e Associati Vico lungo del Gelso 44, Napoli
Vico lungo del Gelso 44, Napoli Tel. 0815447945 _____ Il contenuto di questa e-mail è rivolto unicamente alle persone alle quali è indirizzato; le relative informazioni sono da considerarsi strettamente riservate e tutelate ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) per la Protezione dei Dati Personali, nonché del D. Lgs. n. 196/2003 e successive modifiche. Sono vietati la riproduzione, la…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
agrpress-blog · 8 months
Text
La Partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori, per la Cisl e per la Fisascat, è allo stesso modo un’aspirazione e una strada da perseguire, attraverso la contrattazione, per il riconoscimento di una nuova e maggiore centralità del lavoratore nell’impresa e del lavoro nella società. Lo è ancora di più nel terziario di mercato, settore prevalente dell’economia italiana, che vale il 40% del Pil e occupa oltre il 70% dei lavoratori. Nei comparti polverizzati del commercio, turismo e servizi, costruire nuove forme di partecipazione dei lavoratori alla vita di impresa potrebbe rappresentare uno slancio verso il consolidamento del settore nel suo complesso. E’ quanto emerso dalla Tavola Rotonda “Partecipazione al lavoro nel Terziario di Mercato, sfide e opportunità della contrattazione”, promossa a Roma dalla Fisascat Cisl nazionale nell’ambito delle celebrazioni per i 75 anni della federazione del commercio, turismo e servizi della Cisl, costituita il 12 ottobre 1948, nella stessa giornata che vide la nascita della Costituzione italiana. Focus dell’evento, moderato dalla giornalista Rai Monica Setta, la proposta di legge di iniziativa popolare della Cisl “La Partecipazione al Lavoro”. Il confronto è stata l’occasione per rilanciare la campagna di sottoscrizione confederale avviata nei mesi scorsi e che proseguirà su tutto il territorio nazionale con la Festa della Partecipazione in programma il 13 e 14 ottobre nei luoghi di lavoro e nelle principali piazze italiane. La Tavola Rotonda, introdotta dal Segretario Generale Aggiunto della Fisascat Cisl Vincenzo Dell’Orefice, con la partecipazione di Emmanuele Massagli, Presidente della Fondazione Tarantelli, Lorenzo Malagola, Segretario della XI Commissione Lavoro pubblico e privato Camera dei Deputati, Davide Guarini, Segretario Generale della Fisascat Cisl e Luigi Sbarra, Segretario Generale della Cisl, ha preso le mosse dagli interventi di Zeynepp Bicici, Capo Dipartimento del sindacato tedesco IG BAU e Presidente di Uni Europa Property Services, di Jean-Marc Robin, Segretario del CAE del Gruppo Carrefour France e di Oriol Cremades Chueca, Docente di Diritto del Lavoro e Previdenza Sociale all’Università Rovira i Virgili sulle esperienze di partecipazione nei rispettivi paesi di origine. Per il segretario generale aggiunto della Fisascat Cisl Vincenzo Dell’Orefice «la partecipazione si è spesso concretizzata in accordi, soprattutto di carattere aziendale, sul coinvolgimento organizzativo, consultivo ed economico finanziario dei lavoratori, anche attraverso la bilateralità di settore». «Tuttavia - ha aggiunto - le esperienze di azionariato nei settori del terziario di mercato sono state finora all’insegna della episodicità e della transitorietà. E’ per questa ragione che è necessario un approccio più organico che solo una Legge può dare». E’ il Presidente della Fondazione Tarantelli Emmanuele Massagli ad illustrare le linee di indirizzo della proposta di Legge di iniziativa popolare della Cisl, sottolineandone «la dimensione costruttiva e positiva sul fronte delle relazioni di lavoro». «La partecipazione – ha affermato – non è sinonimo di conflitto, ma di coinvolgimento e potenziamento delle tutele». La Cisl incassa intanto un primo endorsment governativo dal Segretario della XI Commissione Lavoro pubblico e privato della Camera dei Deputati Lorenzo Malagola. «La proposta di legge sulla partecipazione ribadisce la vocazione veramente riformista della Cisl» ha dichiarato. «Come Governo - ha affermato - saremo pronti a tramutare in legge il prima possibile questo importante progetto». E’ Davide Guarini a sottolineare che «la partecipazione per i lavoratori e le lavoratrici del terziario di mercato è innanzitutto una sfida, in un settore connotato dall’alta frammentazione». Per il sindacalista «si possono individuare nuove forme di partecipazione da calibrare alle caratteristiche dimensionali del settore». E aggiunge: «Un lavoratore coinvolto è un lavoratore più motivato e soddisfatto.
Ciò può impattare anche sulla produttività e consentire di recuperare il gap ad essa connesso, per giungere a contrattare salari in grado rilanciare il potere d’acquisto». Nelle conclusioni il segretario generale Cisl Luigi Sbarra ha ricordato la Festa della Partecipazione nelle giornate del 13 e 14 ottobre, nei luoghi di lavoro e nelle principali piazze italiane. «Domani e dopodomani – ha dichiarato - saremo impegnati sul territorio nazionale in tante iniziative dove ribadiremo che la partecipazione dei lavoratori alla governance aziendale costruisce identità, dignità, rappresentanza sociale e senso di appartenenza alla comunità». «Il sindacato – ha aggiunto - deve costruire in autonomia dalla politica una proposta con cui incalzare Governo e imprese su un nuovo Patto Sociale per favorire crescita e occupazione, tutelare salari e pensioni, abbassare le tasse, azzerare morti e infortuni sul lavoro, valorizzare le relazioni industriali». «Occorre diffondere una cultura partecipativa che riconosca il valore delle organizzazioni sindacali, della contrattazione collettiva e della bilateralità, in alternativa a chi vuole demonizzare il ruolo delle parti sociale e del sindacato».
0 notes
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
" C'est comme secouer son zgeg en publique devant des aveugles, c'est un sport national mdr. #JohnZenko "
Pour ceux qui n'ont toujours pas saisi, on fait un dessin. (des images).
Alors vu que personne (je parle pour ma localité), ne s'intéresse à la nature fondamentale de ce qui établit les propriétés de nos propres représentations (Représentativité, activité de sa Représentation). Alors il y auras en résultante, toujours ceux qui Savent (et non pas 'croire que') et qui en ont bien pris la "mesure".
Oui oui, on te demande encore gentiment de souscrire au système de tutelle Pyramidale ou le marchandage est roi, et de finir dans l'urne par le fait de donner TA Représentativité à ceux qui seront TES REPRESANTANTS.
Et par conséquent faire la pluie et le beau temps pour ta société et la vie en celle-ci, et régir TON bon Droit, et définir les lois (cadre) de ce qui est Informe (Masse et population).
C'est cadeau ! C'est pas comme si on l'avais pas expliquer en 144 mille... :D https://ecole-de-lengagement.fr/
0 notes
Text
Proroga sospensione imposta sul valore aggiunto per le aziende sportive
Tumblr media
La proroga parziale per i versamenti nello sport concessa con l'emendamento alla legge di bilancio non riguarderà i contributi previdenziali e le imposte sui redditi, ma solo ritenute alla fonte e Iva. In epoca Covid, invece, erano stati sospesi tutti i versamenti. Secondo quanto previsto dal decreto Aiuti quater, tra l'altro, il pagamento sarebbe dovuto avvenire entro oggi. L'emendamento, infatti, non nasce dal nulla, ma interviene su una misura approvata all'inizio della pandemia e poi prorogata negli ultimi due anni, ovvero la sospensione dei pagamenti di imposte e contributi a favore delle federazioni sportive, degli Eps, delle associazioni e delle società sportive, sia professionistiche che dilettantistiche. L'ultima scadenza era stata fissata dal dl Aiuti quater (dl 176/2022), che indicava proprio la data di oggi, il 22 dicembre, come termine ultimo per effettuare i versamenti. Nel dl si può leggere come siano sospesi i versamenti di cui alle lettere a, b e c e d dell'articolo 7, comma 3 bis, della legge 234/2021 (l'ultima legge di bilancio). Quindi, i termini «relativi ai versamenti delle ritenute alla fonte… (lettera a)», quelli «relativi agli adempimenti e ai versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l'assicurazione obbligatoria (lettera b)», l'Iva (lettera c) e i termini «relativi ai versamenti delle imposte sui redditi (lettera d)». L'emendamento, invece, cita solo le lettere a e c della legge 234, escludendo anche dal testo ogni riferimento a contributi previdenziali e imposte sui redditi. La sospensione, come accennato, è stata più volte prorogata nel tempo. L'ultima occasione è stata il dl Aiuti quater, che ha fissato come data finale oggi, il 22 dicembre. Perciò, se la misura rimarrà effettivamente questa, l'emendamento riguarderà «solo» ritenute e Iva e oggi saranno scaduti i termini per pagare imposte sui redditi e contributi. Detto di cosa manca, la misura comunque interviene su due importanti voci di spesa, come sono appunto Iva e ritenute. Per prima cosa, cambia il termine ultimo di pagamento, che è spostato al 29 dicembre. Le società che verseranno quanto dovuto in termini di Iva e ritenute entro questa data saranno in regola. Per chi non riuscisse, l'emendamento concede quindi la possibilità di suddividere il pagamento in 60 rate mensili, le cui prime tre dovranno essere saldate entro il 29 dicembre 2022 e le altre entro l'ultimo giorno di ciascun mese, a partire da gennaio. In caso di pagamento rateale, sarà dovuta una maggiorazione del 3% sulle somme dovute, che dovrà essere versata «per intero contestualmente alla prima rata». In caso di mancato pagamento nei termini, in tutto o in parte, il contribuente decadrà dal beneficio. Non sono previsti scudi penali o altre «tutele» di questo tipo. Read the full article
0 notes
infosurbaines · 2 years
Text
Grève à l'ESU : la Représentation des étudiants du Congo a rencontré le ministre de tutelle et celui de la fonction publique pour demander leur implication
Grève à l’ESU : la Représentation des étudiants du Congo a rencontré le ministre de tutelle et celui de la fonction publique pour demander leur implication
Une délégation de la Représentation des étudiants du Congo (REC), conduite par son président national, Christian Kalonji, a échangé ce mardi 25 octobre avec le Vice-premier ministre, ministre de la fonction publique, Jean-Pierre Lihau, pour tenter d’ obtenir les garanties sur la levée complète de la grève décrétée depuis le 23 septembre dernier par le Réseau des associations des professeurs des…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
arvernois · 2 years
Photo
Tumblr media
Marc WASTERLAIN Paroles de la chanson Le Mauvais Sujet Repenti Elle avait la taill' faite au tour, les hanches pleines, Et chassait l' mâle aux alentours de la Mad'leine... A sa façon d' me dir' : "Mon rat, est-c'que j' te tente ?" Je vis que j'avais affaire à une débutante... L'avait l' don, c'est vrai, j'en conviens, l'avait l' génie, Mais sans technique, un don n'est rien qu'un' sale manie... Certes, on ne se fait pas putain comme on s' fait nonne. C'est du moins c' qu'on prêche, en latin, à la Sorbonne... Me sentant rempli de pitié pour la donzelle, J' lui enseignai, de son métier, les p'tit's ficelles... J' lui enseignai l' moyen d' bientôt faire fortune, En bougeant l'endroit où le dos r'ssemble à la lune... Car, dans l'art de faire le trottoir, je le confesse, Le difficile est d' bien savoir jouer des fesses... On n' tortille pas son popotin d' la même manière, Pour un droguiste, un sacristain, un fonctionnaire... Rapidement instruite par mes bons offices, Elle m'investit d'une part d' ses bénéfices... On s'aida mutuellement, comme dit l' poète. Elle était l' corps, naturellement, puis moi la tête... Un soir, à la suite de manoeuvres douteuses, Elle tomba victim' d'une maladie honteuses... Lors, en tout bien, toute amitié, en fille probe, Elle me passa la moitié de ses microbes... Après des injections aiguës d'antiseptique, J'abandonnai l' métier d' cocu systématique... Elle eut beau pousser des sanglots, braire à tue-tête, Comme je n'étais qu'un salaud j' me fis honnête... Sitôt privé' de ma tutelle ma pauvre amie Courut essuyer du bordel les infamies... Paraît qu'ell' s' vend même à des flics, quelle décadence ! Y a plus d' moralité publique dans notre France... GEORGES BRASSENS https://www.youtube.com/watch?v=IhqKkWJXOu0
1 note · View note