Tumgik
#rombo di tuono
spettriedemoni · 4 months
Text
Il rumore di un tuono
Tumblr media
Mio padre sosteneva che la più forte nazionale italiana di calcio mai avuta dall’Italia fosse quella del 1970 che si arrese in finale al Brasile di Pelé che secondo molti fu il Brasile più forte di tutti i tempi.
Probabilmente mio padre, come tutti, era influenzato dalla passione per certi giocatori su tutti Rivera che “magari fosse sceso in campo prima contro il Brasile” e poi per l’attaccante più forte di quella squadra quel Gigi Riva che ad oggi è ancora l’attaccante più prolifico di tutti i tempi della Nazionale italiana.
Taluni dicono che quando colpiva il pallone il suono si sentisse un tutto lo stadio è chissà che quel rumore sia il motivo del suo soprannome: “Rombo di Tuono”.
Mio padre aveva una foto in bianco e nero, ottenuta non so come, di Riva con la maglia della Nazionale durante una partita contro l’Austria, quella dove si ruppe la gamba.
Era in mezzo a due giocatori austriaci e se li portava dietro come bambolotti di pezza. Credo esistano poche immagini come questa che descrivono bene Riva. Un giocatore straordinario per grinta, coraggio e forza fisica.
Più di tutto era però un “hombre vertical” come lo definì Gianni Mura, una persona che non negoziava i suoi principi a cui rimase sempre fedele come quando decise di non tradire Cagliari e la Sardegna rimanendo lì in quella terra che lo aveva adottato.
Forse è possibile trovare un calciatore dalle caratteristiche simili oggi ma per tutto il resto lui è e resterà unico.
Che la terra ti sia lieve.
48 notes · View notes
ilblogdellestorie · 4 months
Text
Tumblr media
Se ne è andato con la velocità di una folgore, con la velocità con cui annichiliva gli avversari. Il calcio italiano dice addio a Gigi Riva, l'eroe eponimo più autorevole del suo pantheon: lo chiamavano Rombo di Tuono, metteva l'onore sopra ogni cosa. E per raccontarlo davvero ci vorrebbero la poesia del suo amico De Andrè e l'inventiva del suo cantore Gianni Brera. Perchè se c'è stato in Italia un calciatore che pur essendo mito è riuscito a restare un uomo, quello è stato Giggirriva, come lo chiamavano i suoi 'corregionalì sardi. Che lo hanno venerato da quando, nel 1963, arrivò sull'Isola: doveva rimanere al massimo un paio di stagioni, per sfruttarla quale trampolino di lancio, e invece non se n'è più andato, fino all'ultimo giorno della sua vita, oggi. «Perchè qui - spiegò a chi gli chiedeva il motivo di una scelta controcorrente - io che in pratica non avevo famiglia, ne ho trovate tante».
55 notes · View notes
catsloverword · 9 months
Text
Rombo di tuono Scaldiamo i motori
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Prove generali in corso
43 notes · View notes
gregor-samsung · 25 days
Text
" Un giorno - era di maggio - che la Città [Kiev] si svegliò risplendente come una perla nel turchese, e il sole rotolò fuori per illuminare il regno dell'etmano, e i cittadini erano già in moto, come le formiche, per i loro affarucci, e gli assonnati commessi dei negozi cominciavano ad alzare fragorosamente le saracinesche, un rombo terribile e sinistro attraversò la Città. Era di timbro inaudito - né di cannone né di tuono, ma così forte, che parecchie finestre si aprirono da sé e tutti i vetri tremarono. Il rombo si ripete, attraversò di nuovo tutta la Città alta, si riversò a ondate nella Città bassa, a Podol, e, attraverso l'azzurro e magnifico Dnepr, si perde nei lontani spazi moscoviti. I cittadini si svegliarono e nelle strade cominciò lo scompiglio. Dilagò in un istante, perché dalla Città alta, Pečersk, arrivò di corsa, urlando e ululando, della gente insanguinata e dilaniata. E il rombo si ripeté una terza volta e così forte che nelle case di Pečersk cominciarono a cadere fragorosamente i vetri e il terreno tremò sotto i piedi. Molti videro allora delle donne correre con la sola camicia indosso, gridando con voci terribili. Ben presto si seppe da dove era venuto quel rombo. Era venuto da Lysaja Gora, fuori della Città, sul Dnepr, dove si trovavano depositi colossali di munizioni e di polvere. A Lysaja Gora era avvenuta un'esplosione. Per cinque giorni la Città visse aspettando terrorizzata da Lysaja Gora l'ondata dei gas asfissianti. Ma le esplosioni cessarono, i gas non si sparsero, la gente insanguinata scomparve, e la Città riacquistò il suo aspetto pacifico in ogni sua parte, ad eccezione del piccolo angolo di Pečersk dove erano crollate alcune case. Inutile dire che il comando tedesco ordinò una severa inchiesta, e inutile dire che la Città non seppe nulla sulle cause dell'esplosione. Correvano voci diverse. - L'esplosione è stata provocata dalle spie francesi. - No, è stata provocata dalle spie bolsceviche. Si finì col dimenticare l'esplosione. "
Michail Bulgakov, La guardia bianca, traduzione di Ettore Lo Gatto, Einaudi, 1967; pp. 59-60.
Nota: la prima pubblicazione incompleta di Belaja gvardija [Белая гвардия] avvenne a puntate sulla rivista letteraria sovietica Rossija nel 1925 e l'opera teatrale ricavata dall'autore sulla base delle prime due parti riscosse subito un enorme successo (si dice che lo stesso Stalin vi assistette almeno una ventina di volte). Nel 1927 l'opera completa fu stampata a Parigi mentre una edizione censurata venne diffusa in Urss solo 1966. Come molte opere sgradite al regime La guardia bianca fu conosciuta nella sua interezza dai cittadini sovietici solo nel 1989.
19 notes · View notes
sayitaliano · 4 months
Text
Tumblr media
Goodbye to "Rombo di Tuono", Luigi "Gigi" Riva, one of the most famous and successful Italian footballer. In 1999 World Soccer put him at the 72th place in the Best Footballer of the XX Century's list. He's still the footballer who scored the most with the Italian NT (more here).
10 notes · View notes
horacio-oliveira-74 · 3 months
Text
KAKINOMOTO NO HITOMARO
IL ROMBO DEL TUONO
Il rombo del tuono
nel cielo nuvoloso
forse pioverà.
E, quando accadrà resterai con me?
Il rombo del tuono
nel cielo nuvoloso
e anche se non piovesse
resterò con te.
(da Man'yōshū, Vol. 11, versi 2513 e 2514)
.
Il giardino delle parole è un breve film di animazione giapponese - o “anime” – realizzato da Makoto Shinkai nel 2013. A legare inizio e fine della storia – l’amicizia tra uno studente quindicenne e una donna ventisettenne che si incontrano in un giardino giapponese nei giorni di pioggia – c’è questo doppio tanka di Kakinomoto no Hitomaro, tratto dal Man'yōshū, ovvero la Raccolta delle diecimila foglie, antologia poetica compilata nella seconda metà dell’VIII secolo: una classica domanda e risposta in cui ci si dichiara amore eterno.
10 notes · View notes
bicheco · 4 months
Text
Tumblr media
Addio Rombo di tuono. ⚽😢
10 notes · View notes
sofysta · 1 year
Text
Dopo di che c'erano stati giorni e notti celesti. Lui sapeva parole che nessun altro sapeva e gliele soffiava fra i capelli, nei due padiglioni di carne rosea, come un respiro recondito, quasi inudibile, che però dentro di lei cresceva subito in tuono e rombo d'amore. Era un paese di nuvole e fiori, la Tracia dove abitavano, e lei non ne ricordava nient'altro, nessuna sodaglia o radura o petraia, solo nuvole in corsa sulla sua fronte e manciate di petali, quando li strappava dal terreno con i pugni, nel momento del piacere. Giaceva con lui sotto un'ampia coppa di cielo, su un letto di foglie e di vento, mirando fra le ciglia in lacrime profili d'alberi vacillare, udendo un frangente lontano battere la scogliera, una cerva bramire nel sottobosco. Si asciugava gli occhi col dorso della mano, li riapriva. Lui glieli chiudeva con un dito e cantava. Ecco già si fa sera, ora negli orti l'oro dei vespri s'imbruna, la luna s'elargisce dai monti, palpita intirizzita fra le dita verdi dell'araucaria… Euridice, Euridice! E lei gli posava la guancia sul petto, vi origliava uno stormire di radici, e battiti, battiti lunghi d'un cuore da animale o di dio.
Gesualdo Bufalino
21 notes · View notes
mucillo · 10 months
Text
Tumblr media
"Le TV sono un rombo di tuono per l'indifferenza scostante dei gatti.“
Francesco Guccini
14 notes · View notes
turuin · 1 year
Text
Lo sapete, ho la soluzione all'indovinello
un albero che cade nella foresta senza nessuno intorno a sentirne il rumore, che rumore fa?
fa il suono di quando non ne puoi proprio più.
Non è un botto o uno schiocco o un tuono o un ringhio o un rombo, non parte l'ouverture 1812 nella tua testa, non squillano le trombe che fanno cadere le mura di Gerico, non sorge un'armata delle tenebre pronta a ridurre il mondo a brandelli.
C'è un punto, nel tempo e nello spazio, dove ce la fai ancora, e un punto immediatamente successivo, nel tempo e nello spazio
(perché dimentichiamo che quello che a noi appare continuità è, invece, una velocissima serie di istantanee che trascorrono nel momento in cui le pensiamo)
un istante successivo in cui non sei più quello che ce la fa
(a sopportare a tollerare a passare oltre a cercare strade a migliorare a pazientare a scusare a mettersi da parte a)
sei quello che non ce la fa più.
Non fa rumore, è una cosa terribile: è una consapevolezza, silenziosa, un monolite, un passo che non pensavi di poter fare, invece il tuo cervello ti dice: ecco qua, era facile? non c'è da aver paura. Piede avanti, ecco tutto, c'è quella linea dietro di te dove ce la facevi ancora
(a non pensarci, a lasciar correre)
ed ecco! Senza accorgertene. Ora sei di qua. Si vive lo stesso, visto? Si respira! Non sei morto! Non è cambiato il mondo. Avevi paura del buio.
Come i bambini.
15 notes · View notes
thegrandslam · 4 months
Text
Dispiace, dispiace veramente tanto per la morte di una leggenda come Gigi Riva, "rombo di tuono".
Dispiace da italiana, per la morte di un pezzo di storia del calcio nazionale, 35 gol in 42 partite in nazionale, campione d'Europa.
Ma ancora di più dispiace da sarda, perché noi sardi siamo un popolo che ne ha passate tante, tra discriminazioni e "colonizzazioni", un popolo con un senso di appartenenza unico, un amore per la nostra terra che non ha eguali. Un popolo che si dà la possibilità di pensare fuori dagli schemi, ma che è costretto ad emigrare dalla propria terra, dalla propria casa per poter avverare i propri sogni.
E tra tutti quelli che si sono sentiti costretti ad allontanarsi da casa per arrivare ai loro obiettivi abbiamo chi ci ha dato la speranza di poter avverare i nostri sogni dalla nostra terra, senza dover' abbandonare le nostre radici: uno di questi era Gigi Riva, che nonostante avesse ricevuto un offerta di 1,000,000 di lire dalla Juve la rifiuto per rimanere a casa, a casa nostra.
Grazie Gigi, non sarai dimenticato. ❤️💙
5 notes · View notes
personal-reporter · 4 months
Text
Addio a Gigi Riva, Rombo di Tuono
A 79 anni, Gigi Riva., il Rombo di Tuono, che era ricoverato da domenica all’ospedale Brotzu di Cagliari, dopo aver accusato un malore nella propria abitazione, proverà a far gol tra le nuvole. Gigi Riva nacque il 7 novembre 1944 a Leggiuno, in provincia di Varese, e fece il suo debutto giovanissimo in serie C con il Legnano. Continue reading Untitled
Tumblr media
View On WordPress
3 notes · View notes
boomerissimo · 4 months
Text
Gigi Riva: il cannoniere con un piede, una maglia e una macchina
Rombo di tuono, rombo di V8 Gigi Riva: aveva un piede solo ma era il migliore. E così era la sua macchina 🛑La storia e le foto 🇬🇧 🇫🇷 🇪🇸 🇩🇪 🇮🇱 🇨🇳 translation on site 👇 #Boomerissimo #GigiRiva #Cagliari #Calcio #Alfa
Rombo di Tuono e rombo di V-8. Cannoniere tanto grande quanto triste, è stato felice solo in campo col suo Cagliari e con la Nazionale. E poi al volante di una Alfa Romeo che fa ancora sognare. “Se uno deve tirare indietro la gamba, tanto vale che non scenda nemmeno in campo” Gigi Riva Si fa presto a dire “campioni così non se ne fanno più”. Ma nel caso di Gigi Riva questo adagio un po’ pigro,…
Tumblr media
View On WordPress
2 notes · View notes
dovevonascerequadro · 2 years
Text
Dopo di che c'erano stati giorni e notti celesti. Lui sapeva parole che nessun altro sapeva e gliele soffiava fra i capelli, nei due padiglioni di carne rosea, come un respiro recondito, quasi inudibile, che però dentro di lei cresceva subito in tuono e rombo d'amore. Era un paese di nuvole e fiori, la Tracia dove abitavano, e lei non ne ricordava nient'altro, nessuna sodaglia o radura o petraia, solo nuvole in corsa sulla sua fronte e manciate di petali, quando li strappava dal terreno con i pugni, nel momento del piacere. Giaceva con lui sotto un'ampia coppa di cielo, su un letto di foglie e di vento, mirando fra le ciglia in lacrime profili d'alberi vacillare, udendo un frangente lontano battere la scogliera, una cerva bramire nel sottobosco. Si asciugava gli occhi col dorso della mano, li riapriva. Lui glieli chiudeva con un dito e cantava. Ecco già si fa sera, ora negli orti l'oro dei vespri s'imbruna, la luna s'elargisce dai monti, palpita intirizzita fra le dita verdi dell'araucaria… Euridice, Euridice! E lei gli posava la guancia sul petto, vi origliava uno stormire di radici, e battiti, battiti lunghi d'un cuore da animale o di dio.
Gesualdo Bufalino
21 notes · View notes
anocturnalanimal · 11 months
Text
Per anni il suo amore ha influenzato la mia pittura… Bella scriveva come viveva, come amava, come accoglieva gli amici. Le sue parole, le sue frasi sono una patina di colore sulla tela… Le cose comuni, le persone, i paesaggi, le feste ebraiche, i fiori – questo era il suo mondo, questi erano i suoi soggetti… Poi a un tratto, un rombo di tuono, le nuvole si aprirono alle sei di sera del 2 settembre 1944, quando Bella lasciò questo mondo. Tutto è divenuto tenebre.
Marc Chagall
Tumblr media
6 notes · View notes
arteconstoria · 11 months
Video
youtube
Nel nostro cielo un rombo di tuono (2022) - Trailer Ufficiale
2 notes · View notes