Tumgik
#donatella baglivo
saisons-en-enfer · 9 months
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Andrei Tarkovsky: A poet in the cinema (1983)
Dir. Donatella Baglivo
91 notes · View notes
Text
Tumblr media
"I don't know... I think I'd like to say only that they should learn to be alone and try to spend as much time as possible by themselves. I think one of the faults of young people today is that they try to come together around events that are noisy, almost aggressive at times. This desire to be together in order to not feel alone is an unfortunate symptom, in my opinion. Every person needs to learn from childhood how to spend time with oneself. That doesn't mean he should be lonely, but that he shouldn't grow bored with himself because people who grow bored in their own company seem to me in danger, from a self-esteem point of view."
Andrei Tarkovsky, an excerpt from the documentary Andrei Tarkovsky - A Poet in Cinema (1983), dir. by Donatella Baglivo
15 notes · View notes
sinterhinde · 9 months
Text
youtube
Donatella Baglivo interviews Andrei Tarkovsky in A Poet In the Cinema (1983).
0 notes
powernmightgrigory · 1 year
Text
Dai un'occhiata
6 notes · View notes
wisamka · 11 months
Text
What would you like to tell young people?
"I don't know... I think I'd like to say only that they should learn to be alone and try to spend as much time as possible by themselves. I think one of the faults of young people today is that they try to come together around events that are noisy, almost aggressive at times. This desire to be together in order to not feel alone is an unfortunate symptom, in my opinion. Every person needs to learn from childhood how to spend time with oneself. That doesn't mean he should be lonely, but that he shouldn't grow bored with himself because people who grow bored in their own company seem to me in danger, from a self-esteem point of view."
- Andrei Tarkovsky, an excerpt from the documentary Andrei Tarkovsky - A Poet in Cinema (1983), dir. by Donatella Baglivo
1 note · View note
anahanbee · 2 years
Text
Tumblr media
Learn to love solitude, to be more alone with yourselves. The tragedy of today's young people is that they try to unite on the basis of carrying out noisy and aggressive actions so as not to feel lonely, and this is a sad thing. The individual must learn from childhood to be on his own, for this doesn't mean to be lonely: it means to not get bored with oneself, because a person who finds himself bored when he is alone, it seems to me, is a person in danger.
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
🎬: A Message to Young People From Andrei Tarkovsky
Dirigido por: Donatella Baglivo
Fragmento do documentário: Andrey Tarkovsky A poet in the cinema
10 notes · View notes
bistovri · 5 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Andrei Tarkovsky: A Poet in the Cinema
25K notes · View notes
filmloversociety · 2 years
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
What would you like to tell young people?
"I don't know... I think I'd like to say only that they should learn to be alone and try to spend as much time as possible by themselves. I think one of the faults of young people today is that they try to come together around events that are noisy, almost aggressive at times. This desire to be together in order to not feel alone is an unfortunate symptom, in my opinion. Every person needs to learn from childhood how to spend time with oneself. That doesn't mean he should be lonely, but that he shouldn't grow bored with himself because people who grow bored in their own company seem to me in danger, from a self-esteem point of view."
- Andrei Tarkovsky, an excerpt from the documentary Andrei Tarkovsky - A Poet in Cinema (1983), dir. by Donatella Baglivo
678 notes · View notes
freeartzombie · 3 years
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
This excerpt is from the documentary ANDREY TARKOVSKY - A POET IN THE CINEMA, directed by Donatella Baglivo.
5K notes · View notes
holmsgarth · 4 years
Video
#24
A Message to Young People from Andrei Tarkovsky
Excerpt Interview with Director Andrei Tarkovsky from A Poet In Cinema conducted in 1983 by Donatella Baglivo.
(A Poet In Cinema, 1983)
132 notes · View notes
a-bittersweet-life · 4 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Andrei Tarkovsky in Donatella Baglivo's A Poet in the Cinema presents a poetic and timeless definition of art.
65 notes · View notes
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Andrei Tarkovsky: A Poet in the Cinema, Donatella Baglivo, 1983
4 notes · View notes
Photo
Tumblr media Tumblr media
“Andrei Tarkovsky: A Poet in the Cinema” (1983) Interview with Master Director Andrei Tarkovsky conducted in 1983 by Donatella Baglivo
70 notes · View notes
documentaryoncinema · 4 years
Text
Andréi Tarkovsky
Tumblr media Tumblr media
'Andréi Tarkovsky. Poetic harmony', Channel Criswell, 2016, VO, SE en YouTube.
youtube
'Andréi Tarkovsky’s cinematic candles', Kevin B. Lee, 2004, VO.
'Andréi Rublev', Andréi Tarkovsky, 1966. Making of VOSI.
'Andréi Tarkovsky & Sergei Parajanov: Islands', Ruben Gevorkyants, 1987, VO, SE en YouTube. 
Presenta un conjunto de historias, retratos y fotos de gente con destinos increíbles, incluyendo ambos directores y fundiéndose en una imagen no tradicional y poco conocida de la República de Armenia.
'The island. Andréi Tarkovski', 2000, VO, SE en YouTube.
youtube
'Andréi Tarkovsky. A poet in the cinema', Donatella Baglivo, 1984, VO, SE en YouTube.
youtube
'Andréi Tarkovsky in Nostalghia', Donatella Baglivo, 1984, VO, SE en YouTube.
youtube
'Il cinema è un mosaico fatto di temp', Donatella Baglivo, 1984, VO, SE en YouTube.
youtube
'Directed by Andréi Tarkovsky', 1988, VO. ★ Vídeo.
'Andréi Tarkovski, poésie et vérité', 1999, VO, SE en YouTube.
youtube
'Sacrifices of Andréi Tarkovsky', 2012, VO, SE en YouTube.
youtube
'The exile and death of Andréi Tarkovsky', 1988, VO, SE en YouTube.
youtube
'Rerberg and Tarkovsky: The reverse side of Stalker', 2009, VO, SE en YouTube.
youtube
'On the scenography of Tarkovsky’s Sacrifice', Kerstin Eriksdotter, 1985, VO, SE en YouTube.
youtube
'Memories of Tarkovski by Michal Leszczylowski', VO, SE en YouTube.
youtube
'Mikhail Romadin on Solaris', VO, SE en YouTube.
youtube
'Eduard Artemiev about working on Solaris', VO, SE en YouTube.
youtube
'Eduard Artemiev on his work with Andréi Tarkovski', VO, SE en YouTube.
youtube
'Stalker. The zone of Andréi Tarkovski', 2007, VO, SE en YouTube.
youtube
'Tarkovski & Bresson compilation', VO, SE en YouTube.
youtube
'Alexander Knyazhinsky on Stalker', VO, SE en YouTube.
youtube
Tumblr media
‘La infancia de Iván’ ('Ivanovo detstvo’, 'Ivan’s childhood’, Andrei Tarkovsky, 1962), making of: 'Life as a dream’, 2007, VO.
Tumblr media
‘Andréi Tarkovski shot by shot’, Antonios Papantoniou, 2015, VO.
02:52 Intro de Kris Kelvin y The Meeting.
07:50 Conversación de Anri Berton y Nik Kelvin.
11:55 Conversación de Anri Berton, Kris Kelvin y Nik Kelvin.
16:37 Conversación entre Kris Kelvin, Dr Sartorious, Dr Snaut y Khari.
vimeo
Tumblr media
‘Tarkovsky cinema’, BBC, Arena, 1987, VO.  
Especial de la BBC sobre Andréi Tarkovsky realizado unos meses después de su muerte, ofreciendo una particular visión de la historia del cineasta ruso y de cada una de sus obras.
Recorre a lo largo de casi una hora su filmografía, desde ‘Ivan’s Childhood’, 1962, incluyendo a ‘Solaris’, 1972, además de sus dos últimas películas rodadas fuera de la Unión Soviética, el documental ‘Voyage in time’, 1983, y ‘The sacrifice’, 1986.
2 notes · View notes
spazioliberoblog · 5 years
Photo
Tumblr media
ANDREY TARKOVSKY di DONATELLA BAGLIVO – Torino 28 settembre 2019 a cura di MARINA MARUCCI ♦ L’idea originale di Donatella  Baglivo di dedicare una   rassegna cinematografica e fotografica al grande regista russo Andrey Tarkovsky,  già  presentata con successo   in diversi paesi del mondo e per ultima a Civitavecchia (RM) nell’aprile del 2019, è stata  ripresa dalla Federazione Russa-Italia   e si concretizzerà nell’ambito del Festival del cinema russo a Torino,  insieme ad altre  importanti collaborazioni con  la città stessa,  la Regione Piemonte  e la sede regionale della Rai, con la proiezione del film “ Un poeta nel cinema “ di Donatella Baglivo  il giorno 28 settembre 2019  ore 16,00 presso il centro di produzione TV Rai. 
0 notes
Text
Curriculum dell’Associazione di Promozione Sociale
Riconosciuta dalla Regione Emilia-Romagna
Ferrara Film Commission
Sede sociale c/o Museo Collezione Mario Piva
Via Cisterna del Follo 39, 44121 Ferrara, Italy.
CF: 93089090380
www.ferrarafilmcommission.it
Facebook: https://www.facebook.com/FFCferrara/
Instagram: https://www.instagram.com/ferrarafilm_commission/?hl=it
2015
28 maggio: Costituzione dell’Associazione Culturale Ferrara Film Commission.
28 agosto: Patrocinio alla mostra " La stella di Comacchio, Sophia Loren e il Delta del Po", una esposizione allestita nelle sale di Palazzo Bellini a Comacchio, dal 28 agosto al 31 ottobre.
Tra i curatori il socio della FFC Andrea Samaritani, fotografo, regista, artista di Cento.
7-8 settembre:  Partecipazione a FARETE,  meeting point delle imprese  , Quartiere Fieristico di Bologna. 19 Settembre: Costituzione dell’Associazione di Promozione Sociale Ferrara Film Commission.
21 ottobre: Iscrizione nel registro regionale delle Associazioni d Promozione Sociale
2016
20 gennaio: Collaborazione con il Teatro Comunale Claudio Abbado di Ferrara per l’evento  “AL CINEMA COL MAESTRO”, una giornata di proiezioni dedicata a Claudio Abbado. Collaborazione con Corina Kolbe ,studiosa e critica di musica classica e lirica, socia onoraria della FFC.
25-26 gennaio: Supporto organizzativo, reperimento location e delle comparse per il videoclip “RAP RENDERIZZATO”,  del videomaker Fabrizio Oggiano.
29-30 gennaio: Supporto organizzativo e logistico, reperimento comparse e location  per il film “VIRUS,EXTREME CONTAMINATION”, del regista Domiziano Christopharo.
26 maggio: Supporto e patrocinio dell’evento musicale/cinematografico “MUSICFILM-L’UNIVERSO DELLE COLONNE SONORE”, Cinema Teatro San Benedetto, Ferrara.
31 maggio- 1-2-3-4-5 giugno:  Supporto organizzativo per la prima edizione del FERRARA FILM FESTIVAL
Supporto e patrocinio alla mostra “SANDRO SIMEONI-pittore CinematoGrafico”, spazio d’Arte L’Altrove, Ferrara. Curatore: Luca Siano.
18-22 ottobre: Supporto organizzativo, reperimento attrezzature, tecnici, attori secondari e location per la realizzazione del cortometraggio “UN PADRE” del regista romano Roberto Gneo.
16 novembre: Proiezione del film “LA MADRE DISTRATTA ” del regista Ferdinando De Laurentis, Cinepark Apollo. Ferrara.
2017
13-14-15 gennaio: Organizzazione del FERRARA-ROMA FILMCORTO, una rassegna di cortometraggi in collaborazione con il Roma FilmCorto Festival, Sala Estense, Ferrara e  della mostra fotografica “UN PADRE- Backstage fotografico del corto Un Padre di Roberto Gneo”, Grotte del Boldini. Ferrara.
4-5 e 11-12 marzo: Supporto organizzativo, reperimento attori, locations e tecnici per la realizzazione del cortometraggio “ELABORAZIONE DI UNA MADRE” del film maker Edoardo Pappi.
21 marzo- 6 aprile:  Organizzazione della mostra “SANDRO SIMEONI:Pittore CinematoGrafico”, Salone d’Onore del Palazzo Municipale di Ferrara. Curatori: Luca Siano e la dott.ssa Francesca Mariotti.
La mostra è trasferita dal 8 al 18 aprile presso la Sala Centro Polifunzionale di Fiscaglia loc. Migliarino.
4 aprile: Organizzazione di “SERATA TARKOVSKIJ”, una serata dedicata al regista russo Andreij Tarkovskij,  incontro con la regista  Donatella Baglivo e proiezione del suo docufilm “UN POETA NEL CINEMA, Sala Estense, Ferrara.
5 aprile : Proiezione del film “… E DOPO CADDE LA NEVE”, incontro con la regista Donatella Baglivo. Incasso della serata devoluto a Emergency per interventi mirati nella zona del sisma che ha colpito il centro Italia nel 2016, presso la Sala Centro Polifunzionale di Fiscaglia loc. Migliarino.
6 aprile: Proiezione del film “… E DOPO CADDE LA NEVE”, incontro con la regista Donatella Baglivo. Incasso della serata devoluto a Croce Rossa Italiana sezione di Ferrara per interventi mirati nella zona del sisma che ha colpito il centro Italia nel 2016, presso la Sala Estense, Ferrara.
23 e 25 maggio: “IL CINEMA DI GIANNI CELATI”, proiezione dei docufilm di Gianni Celati dedicati al territorio di Ferrara e al Delta del Po, Cinema Santo Spirito, Ferrara. Relatori: il ricercatore universitario presso University College Cork, Irlanda, Michele Stefanati e il critico cinematografico, Presidente Onorario della FFC, Paolo Micalizzi.
10-11 settembre: Supporto organizzativo, reperimento attrezzature, comparse e figuranti, location per la realizzazione del cortometraggio “ LEITMOTIV” dei registi Alessandro Rocca e Martina Mele.
22 novembre: Proiezione del film “PIERPAOLO ” del regista madrileno Miguel Angel Barroso Garcia , Cinema Multisala Apollo. Ferrara, con la presenza del regista e dell’ attore protagonista David Parenti.
05 dicembre: Serata in memoria del regista e docente UniFe Vitaliano Teti, membro fondatore della Ferrara Film Commission, con proiezione del film “INSEGUENDO IL CINEMA CHE SPACCA I CUORI” co-regia di Vitaliano Teti e Alessandro Raimondi, alla Sala Boldini, Ferrara. Saranno presenti famigliari ed amici del prof. Teti, l’ass.re Massimo Maisto, Gabriele Caveduri(Direttore UCICINEMAS Ferrara, protagonista del film), Paolo Micalizzi( critico e storico del cinema. Presidente onorario Ferrara Film Commission).
2018
12-13 gennaio: II edizione Ferrara-Roma FilmCorto, una rassegna di cortometraggi in collaborazione con il Festival Internazionale Roma FilmCorto.
14 gennaio : I edizione di Ferrara Film Corto: un concorso dedicato al registi e film makers di Ferrara e provincia.
18-19 marzo: Supporto organizzativo, reperimento attrezzature e  location per la realizzazione dei cortometraggi “ L'EDICOLANTE " e " L'ALBERO DEI LIMONI"” dei registi Alessandro Rocca e Martina Mele.
18 maggio:  "MEMORIAL FOLCO QUILICI ", una giornata interamente dedicata al grande regista e documentarista Folco Quilici, con proiezione all'Apollo Cinepark di Ferrara, al mattino per gli studenti di I e II grado delle scuole di Ferrara e alla sera per tutti, del film "Oceano" e incontro pubblic, nella Sala Arengo del Palazzo Municipale di Ferrara,  con Brando Quilici, Anna Quilici ( rispettivamente figlio e moglie di Folco) e con Fausto Grisi, (Producer film Folco Quilici)  e  Riccardo Grassetti, direttore della fotografia dei film di Folco Quilici.
Moderatori ed intervistatori: Paolo Micalizzi (critico cinematografico, Presidente Onorario FFC) e  Carlo Magri (videomaker, docente UniFE e Socio Onorario FFC) . Un evento organizzato con il  patrocinio e il sostegno del Comune di Ferrara e dell'Assessorato alla Cultura.
4 giugno: Patrocinio per la presentazione del saggio  di Filippo Schillaci - "Il Tempo Interiore. L'Arte della Visione di Andreij Tarkovskij".
Un evento organizzato dall'Associazione Culturale Olimpia Morata.
Moderatori ed intervistatori: Paolo Micalizzi (critico cinematografico, Presidente Onorario FFC) e  Carlo Magri (videomaker, docente UniFE e Socio Onorario FFC) .
- Luglio-Agosto- Settembre: Supporto organizzativo, reperimento locations, attori, comparse  e  figuranti  per la realizzazione del lungometraggio “ HUMAN REVOLUTION " dei registi Mattia Bricalli e Nicola Bonetti.
1-2-3-4 novembre: Organizzazione della mostra "GOOD VIBRATIONS",I protagonisti della musica tra fotografie, decollage e jam sessions, Porta degli Angeli di Ferrara.
Un evento dedicato alla memoria di Fabio Possanza, socio FFC, apprezzato fotografo e artista.
In collaborazione con  Studio Archeo900 e l'associazione Evart e con il patrocinio del Comune di Ferrara.
13 e 20 novembre :  "MEMORIAL FLORESTANO VANCINI  ", due giornate di proiezioni dedicate al regista ferrarese Florestano Vancini nel decennale dalla scomparsa, con proiezione alla Sala Boldini di Ferrara, al mattino per gli studenti di I e II grado delle scuole di Ferrara dei film " LA NEVE NEL BICCHIERE" e " I LUNGHI GIORNI DELLA VENDETTA" e alla sera per tutti, dei film "AMORE AMARO"  e "LA NEVE NEL BICCHIERE ", con la presenza dell'attrice Anna Teresa Rossini e di Gloria Vancini figlia del regista.
Moderatore ed intervistatore: Paolo Micalizzi (critico cinematografico, Presidente Onorario FFC).  Un evento organizzato con il patrocinio e il sostegno del Comune di Ferrara e dell'Assessorato alla Cultura e di Ascom Confcommercio
14 dicembre: Proiezione alla Sala Boldini del docufilm " LA MORTE LEGALE", con la presenza dei registi Silvia Giulietti e Giotto Barbieri e con il patrocinio del Comune di Ferrara e di Amnesty International.
2019
25 gennaio: Organizzazione di FERRARA-ROMA FILM CORTO, terza edizione della rassegna durante la quale sono stati presentati alcuni corti che hanno partecipato alla X edizione del Festival Internazionale Roma Film Corto, i vincitori e una selezione proposta da Roberto Petrocchi, Direttore Artistico del Festival, presso la Sala Estense, Ferrara.
26-27 gennaio: Organizzazione della Seconda edizione del Festival , da quest’anno Nazionale,  FERRARA FILM CORTO, il cui scopo è di valorizzare l’opera cinematografica breve realizzata da autori indipendenti italiani e stranieri residenti in Italia partecipanti al concorso omonimo, presso la Sala Estense, Ferrara.
26 marzo: Proiezione del film  THE DANCE OF THE HEARTS, del regista Luciano Silighini Garagnani, presso la Sala Estense, Ferrara, alla presenza del regista, degli attori del film: Roberta Nicosia , Davide Artiko , Ivan Brusa e della scrittrice Lisa Lambertini.
13 aprile:  Proiezione del film IL MIO AMICO NANUK, di Roger Spottiswoode e Brando Quilici, presso Apollo Cinepark, Ferrara.
0 notes