Tumgik
#Stefano Antonucci
johnmaiolo · 2 years
Photo
Tumblr media
#verdicchio #verdicchiodeicastellidijesi . . Un pranzo fugace in spiaggia ed un ottimo Verdicchio di Jesi. @stefanoantonucci_santabarbara Un 2019 della cantina Santa Barbara, siamo in provincia di Ancona a Barbara, con un passaggio di 12 mesi in legni diversi ed altrettanto in bottiglia. Un Verdicchio di personalità e corpo medio, freschezza ma soprattutto equilibrio. Un sorso che conferma il naso con intensità dj frutta, agrumi e spezie dolci ma soprattutto dimostra rotondità, equilibrio ed un ottima persistenza. Conoscevo le sue bolle, ottime, aggiungo un altra etichetta che dimostra come Stefano Antonucci sappia valorizzare il proprio terroir. Ottimo rapporto qualità-prezzo. E tu al mare cosa bevi? Ti piace scoprire i vini locali o rimani in zona confort? . . 📷@johnmaiolo #johnbarolo 📍Turin . . #langhewine #dogliani #nebbiolo #barbaresco #roero #altalanga #langhe #barolo #dolcetto #michelinstar #tobetasted #wines #winetime #winetasting #winemoments #winepic #sommelier #winelove #wineprofessional (presso Flamingo Beach) https://www.instagram.com/p/ChdB6reLIg5/?igshid=NGJjMDIxMWI=
0 notes
nipresa · 2 years
Text
Bravissimo 50cent che nell’half time del Super Bowl entra in scena appeso a testa in giù per omaggiare il fumetto su Mussolini di Daniele Fabbri , Stefano Antonucci e Mario Perrotta, “Quando c’era LVI”
Tumblr media
2 notes · View notes
corallorosso · 4 years
Photo
Tumblr media
Meloni provoca Fedez su cocaina e cultura, lui invita i parlamentari a fare i test antidroga Fedez e Chiara Ferragni sono al centro di una serie di polemiche in questi giorni. Dal post sull’omicidio di Willy condiviso dalla Ferragni alla chiusura del profilo dell’autrice di quel post, l’attività social dei due si lega sempre più all’ambiente politico del paese. Non tardando ad arrivare, dopo gli hater, anche i politici. Come riporta Il Tempo e come Fedez fa notare sui suoi profili social la Meloni ha affermato che Fedez e Chiara Ferragni «sono distanti anni luce da qualunque cultura. Escludo che abbiano mai letto un libro» aggiungendo «mi chiedo solo come mai la Ferragni e Fedez non facciano una bella campagna contro la diffusione della cocaina tra i giovani». Potrebbe essere l’inizio di una lotta social Fedez Meloni. Sulla questione della droga Fedez è chiaro. Come si può vedere nelle sue storie, il rapper parte sottolineando la coerenza di Giorgia Meloni. La leader di FdI parla di campagna antidroga da parte dei Ferragnez ma uno dei suoi è stato scoperto dai carabinieri ad acquistare droga. Il titolo a cui fa riderimento Fedez – «Assessore comunale di Fratelli D’Italia sorpreso dai carabinieri ad acquistare cocaina» – è una notizia che risale a circa un anno fa e riguarda Luca Cavalieri, esponente di Fratelli D’Italia. Nelle ultime storie di Fedez si vede l’invito diretto a deputati e senatori a sottoporsi ai test antidroga insieme a lui. Nelle sue stories Fedez fa anche vedere la libreria di casa sua in risposta alla provocazione della Meloni, che ha posto lui e sua moglie lontano anni luce dalla cultura. Tra i suggerimenti dati da Fedez e i libri nella sua libreria spunta anche “Quando c’era lui”, fumetto di Daniele Fabbri e Stefano Antonucci. Facendo ironia sul fumetto Fedez sottolinea: «Quelli di Casa Pound erano andati a spaccare il banchetto». Il riferimento è a un fatto accaduto nel 2016 al Romics, quando un gruppo di militanti ha attaccato lo stand del fumetto satirico sul duce. ILARIA RONCONE
6 notes · View notes
scifigeneration · 5 years
Text
Hubble uncovers black hole that shouldn't exist
As if black holes weren't mysterious enough, astronomers using NASA's Hubble Space Telescope have found an unexpected thin disk of material furiously whirling around a supermassive black hole at the heart of the magnificent spiral galaxy NGC 3147, located 130 million light-years away.
Tumblr media
The conundrum is that the disk shouldn't be there, based on current astronomical theories. However, the unexpected presence of a disk so close to a black hole offers a unique opportunity to test Albert Einstein's theories of relativity. General relativity describes gravity as the curvature of space and special relativity describes the relationship between time and space.
"We've never seen the effects of both general and special relativity in visible light with this much clarity," said Marco Chiaberge of the European Space Agency, and the Space Telescope Science Institute and Johns Hopkins University, both in Baltimore, Maryland, a member of the team that conducted the Hubble study.
"This is an intriguing peek at a disk very close to a black hole, so close that the velocities and the intensity of the gravitational pull are affecting how the photons of light look," added the study's first author, Stefano Bianchi of Università degli Studi Roma Tre, in Rome, Italy. "We cannot understand the data unless we include the theories of relativity."
Black holes in certain types of galaxies like NGC 3147 are malnourished because there is not enough gravitationally captured material to feed them regularly. So, the thin haze of infalling material puffs up like a donut rather than flattening out in a pancake-shaped disk. Therefore, it is very puzzling why there is a thin disk encircling a starving black hole in NGC 3147 that mimics much more powerful disks found in extremely active galaxies with engorged, monster black holes.
"We thought this was the best candidate to confirm that below certain luminosities, the accretion disk doesn't exist anymore," explained Ari Laor of the Technion-Israel Institute of Technology located in Haifa, Israel. "What we saw was something completely unexpected. We found gas in motion producing features we can explain only as being produced by material rotating in a thin disk very close to the black hole."
The astronomers initially selected this galaxy to validate accepted models about lower-luminosity active galaxies -- those with black holes that are on a meager diet of material. Models predict that an accretion disk forms when ample amounts of gas are trapped by a black hole's strong gravitational pull. This infalling matter emits lots of light, producing a brilliant beacon called a quasar, in the case of the most well-fed black holes. Once less material is pulled into the disk, it begins to break down, becomes fainter, and changes structure.
"The type of disk we see is a scaled-down quasar that we did not expect to exist," Bianchi said. "It's the same type of disk we see in objects that are 1,000 or even 100,000 times more luminous. The predictions of current models for gas dynamics in very faint active galaxies clearly failed."
The disk is so deeply embedded in the black hole's intense gravitational field that the light from the gas disk is modified, according to Einstein's theories of relativity, giving astronomers a unique look at the dynamic processes close to a black hole.
Hubble clocked material whirling around the black hole as moving at more than 10% of the speed of light. At those extreme velocities, the gas appears to brighten as it travels toward Earth on one side, and dims as it speeds away from our planet on the other side (an effect called relativistic beaming). Hubble's observations also show that the gas is so entrenched in the gravitational well the light is struggling to climb out, and therefore appears stretched to redder wavelengths. The black hole's mass is around 250 million Suns.
The researchers used Hubble's Space Telescope Imaging Spectrograph (STIS) to observe matter swirling deep inside the disk. A spectrograph is a diagnostic tool that divides light from an object into its many individual wavelengths to determine its speed, temperature, and other characteristics at a very high precision. The astronomers needed STIS's sharp resolution to isolate the faint light from the black-hole region and block out contaminating starlight.
"Without Hubble, we wouldn't have been able to see this because the black-hole region has a low luminosity," Chiaberge said. "The luminosities of the stars in the galaxy outshine anything in the nucleus. So if you observe it from the ground, you're dominated by the brightness of the stars, which drowns the feeble emission from the nucleus."
The team hopes to use Hubble to hunt for other very compact disks around low-wattage black holes in similar active galaxies.
The team's paper will appear online today in the Monthly Notices of the Royal Astronomical Society.
The international team of astronomers in this study consists of Stefano Bianchi (Università degli Studi Roma Tre, Rome, Italy); Robert Antonucci (University of California, Santa Barbara, California); Alessandro Capetti (INAF -- Osservatorio Astrofisico di Torino, Pino Torinese, Italy); Marco Chiaberge (Space Telescope Science Institute and Johns Hopkins University, Baltimore, Maryland); Ari Laor (Israel Institute of Technology, Haifa, Israel); Loredana Bassani (INAF/IASF Bologna, Italy); Francisco Carrera (CSIC-Universidad de Cantabria, Santander, Spain); Fabio La Franca, Andrea Marinucci, Giorgio Matt, and Riccardo Middei (Università degli Studi Roma Tre, Roma, Italy); and Francesca Panessa (INAF Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali, Rome, Italy).
20 notes · View notes
persinsala · 5 years
Text
Valium - Una commedia anti stress
Valium – Una commedia anti stress
La nuova stagione della Cometa è ripartita con Valium – una commedia anti stress di Alessandro Sena, protagonisti un gruppo di attori impegnati per il debutto di uno spettacolo di cui è autore e regista un giovane ragazzo alle sue prime esperienze. In scena fino al 27 ottobre. (more…)
View On WordPress
0 notes
muatyland · 5 years
Text
Clarissa Costanzo Invito all'Opera: "Madama Butterfly" Fortezza del Priamàr di Savona 4-10 Luglio 2019
#ClarissaCostanzo Invito all'Opera: "Madama Butterfly" #FortezzadelPriamàr di Savona 4-10 Luglio 2019
Ben tornati lettori oggi vi segnaliamo la Madama Butterfly alla FORTEZZA DEL PRIAMÀR DI SAVONA.
Giovedì 4 luglio 2019, ore 21.00 anteprima Adotta un nonno Sabato 6 luglio 2019, ore 21.00 Mercoledì 10 luglio 2019, ore 21.00
MADAMA BUTTERFLY Opera in tre atti Musica di Giacomo Puccini Libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica Edizione Edwin F. Kalmus & Co.- Publishers of music Boca…
View On WordPress
0 notes
luciamosca14 · 5 years
Photo
Tumblr media
Opera Anversa, il baritono Stefano Antonucci: “Non si può rimanere vincolati e ancorati al passato”. L’intervista Una messa in scena sorprendente e originale che all’inizio stupisce lo spettatore ma che con la sua idea moderna si rivela del tutto coerente con il libretto e la musica: è la versione de “I Pescatori di Perle” di Bizet fino al 31 dicembre all’Opera di Anversa (dal 12 al 24 gennaio 2019 sarà a Gent).
0 notes
ultimavoce · 6 years
Text
L'intervista a Stefano Antonucci. Da V for Vangelo a Il Piccolo Fuhrer
#Intervista a Stefano #Antonucci, illustratore e fumettista, coautore di Gesù la trilogia, V for Vangelo, Qvando c'era lvi e il piccolo Fuhrer.
Abbiamo incontrato virtualmente Stefano Antonucci, autore e disegnatore satirico che ha collaborato e collabora con varie riviste e quotidiani nazionali. Per Shockdom, ha pubblicato insieme a Daniele Fabbri, Gesù la trilogia, V for Vangelo, Qvando c’era lvi e il Piccolo Fuhrer. “Spera nella pace nel mondo senza ambire a vincere concorsi di bellezza”. È scontato dire che ne è uscita fuori una…
View On WordPress
0 notes
teatroarciliuto · 7 years
Text
@TeatroArciliuto – I Lunedì dell’Arciliuto: “Per Chi Suona la Campana?” – Lunedì 9 gennaio 2017
@TeatroArciliuto – I Lunedì dell’Arciliuto: “Per Chi Suona la Campana?” – Lunedì 9 gennaio 2017
(@Teatroarciliuto) (@Arciliutopress) (@promosocialit) (@atuttosocial)
L’Arciliuto presenta PER CHI SUONA LA CAMPANA Ricordando Giancarlo Cesaroni e le sue “stanze polverose” (more…)
View On WordPress
0 notes
Photo
Tumblr media
Nuovo post su http://www.fondazioneterradotranto.it/2019/02/25/dallarchivio-segreto-vaticano-il-sigillo-dellabate-stefano-del-monastero-di-santa-maria-di-nardo/
Dall’Archivio Segreto Vaticano: il sigillo dell’abate Stefano del monastero di Santa Maria di Nardò
di Massimo Perrone
  Nel corso degli studi presso l’Archivio Segreto Vaticano ho approfondito le mie ricerche su due argomenti di particolare interesse: l’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme e la diocesi di Nardò.
E proprio otto anni fa, nella preparazione di una mostra sull’Ordine del Santo Sepolcro, studiando le descrizioni di alcuni sigilli pontifici ho visionato un autorevole testo dal titolo I Sigilli dell’Archivio Vaticano, a cura di Pietro Sella con la collaborazione di M.-H. Laurent, (1) in cui sono descritti i sigilli conservati nel fondo Archivum Arcis.
In particolare nella sezione degli Enti e delle Persone Ecclesiastiche mi sono imbattuto nella descrizione di un sigillo di notevole interesse storico per la diocesi neretina: il sigillo dell’abate Stefano.
Sin da quando ho iniziato a frequentare l’Archivio Segreto Vaticano, oramai da circa sedici anni, ho spesso cercato, non senza difficoltà, nel corposo Archivum Arcis, perché in esso sono raccolti documenti di particolare importanza storica.
Ho sempre saputo, leggendo i numerosi libri riguardanti la storia di Nardò, che le notizie riguardanti l’abate Stefano sono vaghe e spesso non supportate da fonti documentali. Per questo motivo ho approfondito la ricerca, individuato la segnatura del documento e visionato il documento originale.
E’ un documento cartaceo con sigillo in cera del 16 luglio 1325 che misura mm. 215 di base e mm. 143 di altezza.
Si tratta di una lettera dell’abate Stefano che notifica all’arcivescovo di Capua, Ingeramo Stella, che è stato letto e pubblicato a Nardò il processo del papa Giovanni XXII, Giacomo Duèse, di Cahors (1316-1334), (2) contro Ludovico IV il Bavaro.
Ludovico IV, imperatore del Sacro romano impero e re di Germania, venne eletto al soglio imperiale ma fu costretto a combattere contro Federico III d’Asburgo, il quale fu da esso sconfitto nella battaglia di Muhldorf nel 1322. Il papa Giovanni XXII si rifiutò di incoronarlo imperatore, sostenendo che spettava al pontefice la decisione sulla questione tra i due pretendenti al trono; gli impose pertanto di rinunciare alla corona e, al suo rifiuto, lo scomunicò.
La diocesi di Nardò, dal 1090, passò sotto la giurisdizione degli abati benedettini che sostituirono i monaci basiliani nella direzione del monastero e della chiesa di Santa Maria de Nerito. Dagli storici, in alcuni testi, nella successione cronologica di tali abati, è indicato l’abate Stefano per il periodo 1307-1324 (3); in altri testi, e soprattutto nel Chronicon Neritinum, si indica e precisa, altresì, il 1324 come data della sua morte (4).
Diversamente, il documento di cui alla presente trattazione, attesterebbe che l’abate Stefano, nel 1325 era vivente e ricopriva ancora l’incarico di governare la diocesi neretina.
Ad ulteriore conferma di ciò, ho ritenuto di fare ulteriori verifiche sull’autenticità del contenuto della lettera, peraltro confermata dalla presenza del sigillo in cera, ritenuto, a tutti gli effetti, originale.
Dalla Cronologia cronografica e calendario perpetuo di A. Cappelli (5) si evince che il papa Giovanni XXII, eletto il 7.8.1316, consacrato il 5.9.1316 e ad Avignone dal 14.10.1316, ha scomunicato Ludovico IV il Bavaro in data 23.3.1324.
Dallo Schedario Garampi, che costituisce ancora oggi l’unico indice generale per nomi e per materie della documentazione presente nell’Archivio Segreto Vaticano fin quasi a tutto il XVIII secolo, si evince che il processo contro Ludovico il Bavaro è stato pubblicato in data 7.7.1324 (6). Si legge testualmente: 1324 7 jul / Pubblicatio processuum contra Bavarum in Ecclesiam fratrum Praedicatorum de Capua.
Dalla Hierarchia Catholica Medii Aevi, Monasterii 1913, si evince che l’arcivescovo di Capua, dal 1312 al 1334, è stato Ingeramo Stella, consigliere del Regno di Sicilia (7).
Infine, ho consultato, la Bibliografia dell’Archivio Segreto Vaticano sinora pubblicata, per verificare eventuali citazioni del documento in questione e, quindi, individuare gli studiosi che hanno utilizzato il documento per pubblicazioni.
Nel Vol. III, 1965, alla pag. 87 [A.A. ARM. C, 729 (A.A. Arm. C, fasc.52, n.10), Stefano abate del mon. di Nardò e la pubblicazione del processo contro Ludovico il Bavaro (17 luglio 1325)], risulta che il documento di cui sopra è stato consultato dallo storico G. Mollat (8).
Nel Vol. VII, 1997, alla pag. 122 [A.A. ARM. C, 729, Sigillo di Stefano abate di Nardò (1325)] dove è riportata la data 1325, lo stesso documento risulta essere stato consultato dallo storico P. Sella.9
Né il Mollat né il Sella hanno citato il documento in questione, per studi relativi alla diocesi di Nardò.
Il documento
Si riporta di seguito la trascrizione della lettera scritta dall’abate Stefano all’arcivescovo di Capua, Ingeramo Stella, in data 16 luglio 1325.
  Trascrizione del documento
Reverendo in Cristo patri domino Ingeramo Dei gratia archiepiscopo capuano. Venerabilis sibi Stephanus Dei et / apostolice sedis gratia humilis neritonensis abbas salutem cum recomendacione se ipsum. Noverit vestra / reverenda paternitas quod magister Iohannes de florentia clericus et familiaris vester legit et notificavit / nobis processum deposicionis Ludovicis ducis quarum licterarum principium est: Iohannes episcopus servus servorum etcetera / et finis ultimae litterae anno octavo quod eciam nos per nostram dyocesim fecimus publicari. Datum Neritoni/ die sestodecimo Julii octave indicionis.
  Traduzione del documento
Al reverendo padre in Cristo signor Ingeramo per grazia di Dio arcivescovo di Capua, il venerabile Stefano per grazia di Dio e della sede apostolica umile abate di Nardò, saluta e si raccomanda. Sappia la vostra reverenda paternità che il maestro Giovanni di Firenze, chierico e vostro familiare, ha letto e notificato a noi il processo della deposizione del duca Ludovico, il cui inizio della lettera è: Giovanni vescovo servo dei servi eccetera, e la fine dell’ultima lettera: nell’anno ottavo, che noi abbiamo anche fatto pubblicare per la nostra diocesi.
Dato a Nardò il 16 luglio, ottava indizione.
Il sigillo
Ringrazio il Prof. Luca Becchetti, conservatore dei sigilli dell’Archivio Segreto Vaticano e docente di sigillografia alla Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica, responsabile del laboratorio di restauro dei sigilli, per avermi coadiuvato nella realizzazione di questo contributo con la descrizione sigillografica analitica che segue:
  STEFANO
Abate di Nardò
1325 luglio 16, Nardò
Sigillo di cera verde aderente, a navetta, mm. 60×38. Stato di conservazione buono (sigillo restaurato nelle parti mancanti), qualità dell’impressione discreta.
  Tipo agiografico di devozione
Entro architettura gotica, la Vergine stante e coronata con il Bambino in braccio; nel registro inferiore, entro una nicchia, si scorge l’abate mitrato e orante, volto a destra. Leggenda tra filetti lineari.
S’. STEPH […] IS[…] NER […]
SIGILLUM. STEPH[ANI]. [ABBAT] IS. NER [ITONENSIS]
Alla luce di quanto sopra, salvo smentite o possibile integrazione con documentazione sfuggita all’attenzione dello scrivente, ritengo che il documento esaminato nella presente trattazione sia originale ed inedito per la storia di Nardò.
Sarà, altresì, certamente utile per trarre ulteriori conclusioni sul Chronicon Neritinum, contestato dagli studiosi ma quasi sempre citato nella storiografia locale.
Concludo ringraziando, per i preziosi suggerimenti nell’analisi del documento oggetto dell’attuale trattazione, il prof. Giovanni Castaldo, docente nel corso di archivistica della Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica.
      Bibliografia
P.Sella, I Sigilli dell’Archivio Vaticano, Vol. I, Tipografia Poliglotta Vaticana, Città del Vaticano, 1937, [Inventari dell’Archivio Segreto].
Bibliografia Archivio Vaticano, Vol. III, 1965.
Bibliografia Archivio Vaticano, Vol. VII, 1997.
Schedario Garampi, Miscellanea I, Indice 516.
Hierarchia Catholica Medii Aevi, ab anno 1198 usque ad annum 1431 perducta, Typis Librariae Regensbergianae, 1913.
D..Vendola, Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV. Apulia, Lucania, Calabria, Città del Vaticano, 1939, 123.
A.Cappelli, Cronologia cronografica e calendario perpetuo, Hoepli, VII ed., 2002.
Chronicon Neritinum, in L. Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, vol. XXIV, Mediolani, 1738.
G.Mollat, Jean XXII (1316-1334). Lettres comunes [analyseés d’après le registres dits d’Avignon et du Vatican]. Paris, 1909, n.23234 (Bibl. Des Ecoles Francaises d’Athénes et de Rome).
L.Giustiniani, La Biblioteca storica, e topografica del Regno di Napoli, Stamperia Orsini, Napoli, 1793, 49 e 130.
M.Tafuri, Opere di Angelo, Stefano, Bartolomeo, Bonaventura, Gio.Bernardino e Tommaso Tommaso Tafuri di Nardò, Vol. I, Stamperia dell’Iride, Napoli 1848.
F. Castrignanò, La storia di Nardò, Tip. Mariano, Galatina 1930.
F. Casotti, S. Castromediano, L. De Simone, L. Maggiulli, Dizionario biografico degli uomini illustri di Terra d’Otranto, a cura di G. Donno, A. Antonucci, L. Pellè, Editore P. Lacaita, Manduria 1999.
M. Pastore, Le pergamene della Curia e del Capitolo di Nardò, Centro Studi Salentini, Lecce, 1964.
E.Mazzarella, La sede vescovile di Nardò, Editrice Salentina, Galatina, 1972.
B. Vetere, Città e monastero I Segni urbani di Nardò (secc. XI-XV), Congedo Editore, Galatina, 1986.
B.Vetere, Dal seggio abbaziale alla cattedra vescovile. Nardò: una chiesa latina nel Salento bizantino, in Rivista di Storia della Chiesa, Anno LXX, n.1, gennaio-giugno 2016.
M. Gaballo, Civitas Neritonensis, Congedo Editore, Galatina, 2001.
D. De Lorenzis, M. Gaballo, P. Giuri, Sancta Maria de Nerito. Arte e devozione nella Cattedrale di Nardò, Congedo Editore, Galatina 2014.
G. Santantonio, Ecclesiae Mater. La fabbrica della Cattedrale di Nardò attraverso gli atti delle visite pastorali, Quaderni degli Archivi Diocesani di Nardò-Gallipoli, Congedo Editore, Galatina, 2013.
L. Becchetti, I Sigilli. Orientamento e metodologie di conservazione e di restauro, Il Prato Edit., 2011.
L. Becchetti, I Sigilli dell’Archivio Segreto Vaticano. Nuove Ricerche sfragistiche, A.S.V., Città del Vaticano, 2013.
I. Aurora, Documenti originali pontifici in Puglia e Basilicata 1199-1415, Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano, 2016, 85, 101. Annuario Pontificio, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 2017.
  Note
1 P. Sella, I Sigilli dell’Archivio Vaticano, Tipografia Poliglotta Vaticana, Città del Vaticano, 1937, [Inventari dell’Archivio Segreto], Vol. I, n. 664, 194.
2 Annuario Pontificio, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 2017, 16.
3 E. Mazzarella, La sede vescovile di Nardò, Galatina 1972, 46.
4 Chronicon Neritinum, in L. Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, vol. XXIV, Mediolani, 1738, 904. Vedi anche: G.B. Tafuri, Opere dei Tafuri, vol. I, Napoli 1848, 513. F. Castrignanò, La storia di Nardò, Galatina 1930, 129. B. Vetere, Città e monastero I Segni urbani di Nardò (secc. XI-XV), Congedo Editore, Galatina, 1986, 62 nota 170. M. Gaballo, Civitas Neritonensis, Galatina 2001, 63. F. Casotti, S. Castromediano, L. De Simone, L. Maggiulli, Dizionario biografico degli uomini illustri di Terra d’Otranto, a cura di G. Donno, A. Antonucci, L. Pellè, Editore P. Lacaita, Manduria, 1999, 499.
5 A. Cappelli, Cronologia cronografica e calendario perpetuo, Hoepli, 2002, 327.
6 Schedario Garampi, Miscellanea I, Indice 516, c. 62r.
7 Hierarchia Catholica Medii Aevi, ab anno 1198 usque ad annum 1431 perducta, Typis Librariae Regensbergianae, 1913, 164-165.
8 Bibliografia Archivio Vaticano, Vol. III, 1965, 29, 87. Cfr. anche G. Mollat, Jean XXII (1316-1334). Lettres comunes [analyseés d’après le registres dits d’Avignon et du Vatican]. Paris, 1909, n. 23234 (Bibl. Des Ecoles Francaises d’Athénes et de Rome).
9 Bibliografia Archivio Vaticano, Vol. VII, 1997, 122.
  Pubblicato in “Spicilegia Sallentina, Rivista del Caffè Letterario Neritonensis”, n.12 ,autunno 2018
1 note · View note
Text
Premio Andrea Parodi: il 14 e 15 maggio le finali
Tumblr media
Il Premio Andrea Parodi non demorde. Nonostante le difficoltà dovute alla pandemia, la Fondazione Andrea Parodi è riuscita infatti a organizzare per il 14 e 15 maggio le finali della 13a edizione, inizialmente previste per lo scorso autunno ma poi rinviate a causa dell’emergenza sanitaria. La manifestazione, che si avvale della direzione artistica di Elena Ledda, sarà ospitata dal Teatro Si' e Boi di Selargius (Cagliari) ed avrà inizio alle ore 18 in entrambe le giornate. Sarà possibile seguirla in streaming sulle pagine Facebook della Fondazione Andrea Parodi, di EjaTv e di SardegnaEventi24, sabato 15 anche su quelle di Rai Radio1 e Rai Radio Tutta Italiana, media-partner dell’evento. I finalisti, come già annunciato, saranno: Alessio Arena (Campania/Catalogna); Ars Nova Napoli (Campania); Eleonora Bordonaro (Sicilia); Elena D`Ascenzo (Abruzzo); Kalascima (Salento); Maria Mazzotta (Salento); Danilo Ruggero (Sicilia); Stefania Secci Rosa (Sardegna/Portogallo); Still Life (Catalogna). Non potranno purtroppo essere presenti Abramo Laye Senè & Gaalgui World Music Band. Il Premio è l’unico contest europeo di world music, nato per omaggiare un grande artista come Andrea Parodi, importante esponente della musica etnica italiana e internazionale scomparso 15 anni fa. Condurranno questa edizione Ottavio Nieddu e Gianmaurizio Foderaro, mentre sabato 15 si esibirà in veste di ospite Pierpaolo Vacca, organettista dallo stile molto personale, che mescola le radici sarde con l’elettronica e la contemporaneità. Nella stessa serata verrà tramesso il videoclip, prodotto della Fondazione Parodi, del brano “Rahil” di Fanfara Station, band vincitrice del Premio nel 2019. I finalisti si esibiranno davanti a una Giuria tecnica (composta da addetti ai lavori, autori, musicisti, poeti, scrittori e cantautori), che decreterà il vincitore assoluto, e a una Giuria critica (giornalisti e critici musicali), che assegnerà appunto il premio della critica. Entrambe le giurie, come negli scorsi anni, saranno composte da autorevoli esponenti del settore, alcuni dei quali seguiranno le esibizioni da remoto. La giuria tecnica vedrà presenti in teatro: Gianfranco Cabiddu (regista), Gigi Camedda (musicista), Lia Careddu (attrice), Gaetano d’Aponte (Premio Bianca d’Aponte, partner), Andrea Del Favero (Folkest, partner), Elena Ledda (direttrice artistica, musicista), Silvano Lobina (musicista), Annamaria Loddo (operatrice culturale), Marco Lutzu (etnomusicologo), Ignazio Macchiarella (Università di Cagliari), Gino Marielli (musicista), Michele Palmas (S’Ardmusic, partner), Andrea Marco Ricci (NUOVOIMAIE), Simonetta Soro (musicista, attrice), Nicola Spiga (operatore culturale), Jacopo Tomatis (Premio Città di Loano, partner), Gisella Vacca (musicista, attrice). E in remoto: Gigi Di Luca (Ethnos Festival, partner), Pippo Rinaldi Kaballà (musicista), Nicola Meloni (operatore culturale), Andrea Ruggeri (musicista), Stefano Starace (Mo’l’estate, partner), Dario Zigiotto (operatore culturale). Per la giuria critica saranno in sala: Claudio Agostoni (Radio Popolare, partner), Simone Cavagnino (Unica Radio, partner), Flavia Corda (Tgr Sardegna), Valerio Corzani (Rai Radio3), Tore Cubeddu (Eja Tv, partner), Ciro De Rosa (Songlines /Globofonie), Max De Tomassi (Rai Radio 1), Elisabetta Malantrucco (Rai Radio Techete), Luigi Mameli (Radiolina), Duccio Pasqua (Rai Radio1), Timisoara Pinto (Gr1), Francesco Pintore (L’Unione Sarda), Cristiano Sanna (Tiscali), Giacomo Serreli (Giornalista Musicale), Mario Tasca (Sardegna 1 Tv), John Vignola (Rai Radio1). Seguiranno a distanza: Gabriele Antonucci (Panorama), Angela Calvini (Avvenire), Franz Coriasco (Rai Italia), Enrico de Angelis (Storico della canzone), Salvatore Esposito (Blogfoolk), Felice Liperi (Repubblica), Marco Mangiarotti (Qn - Il Giorno), Andrea Massidda (La Nuova Sardegna), Maria Grazia Maxia (Federazione degli autori, partner), Tonino Merolli (Funweek), Claudio Scaccianoce (Linkiesta), Paolo Talanca (Fatto Quotidiano), Giuseppe Vota (Rai). Uno specifico premio verrà assegnato da una giuria internazionale, in remoto, composta da: Sergio Albertoni (Rsi Radio Svizzera Italiana), Andrew Cronshaw (Froots Magazine, Rough Guide To World Music, Regno Unito), Petr Doruzka (Czech Radio, Rep. Ceca), Edyta Łubińska (Università di Varsavia, Istituto di Etnologia e Antropologia culturale), Juan Antonio Vazquez (Mundofonias, Spagna), Piotr Pucylo (Globaltica Festival, Polonia). Per il vincitore assoluto sono previsti diversi bonus, fra cui una serie di concerti e di partecipazioni alle prossime edizioni di alcuni festival partner del Parodi, dall'“European Jazz Expo” in Sardegna a Folkest in Friuli, fino allo stesso Premio Parodi. Oltre a questo, avrà diritto a una borsa di studio di 2.500 euro. Al vincitore del premio della critica andrà invece la realizzazione professionale del videoclip del brano in concorso, a spese della Fondazione Andrea Parodi. Inoltre, uno tra i finalisti verrà invitato ad esibirsi durante la prossima edizione di un altro festival partner, Mare e Miniere. È intanto già disponibile il bando di concorso per la 14a edizione del Premio, le cui finali sono in programma a Cagliari dal 14 al 16 ottobre. Il bando è reperibile su www.fondazioneandreaparodi.it ed è aperto ad artisti di tutto il mondo. L’iscrizione è gratuita, mentre la la scadenza è prevista per il 31 maggio 2021. Le domande di iscrizione dovranno essere inviate tramite il format presente su www.fondazioneandreaparodi.it (per informazioni: [email protected] ). Il Premio Andrea Parodi è realizzato dall'omonima Fondazione grazie a: Regione autonoma della Sardegna (fondatore), Fondazione di Sardegna, NUOVOIMAIE, con il patrocinio gratuito del Comune di Selargius (CA). Partner della manifestazione sono: European Jazz Expo, Folkest, Premio Bianca d'Aponte, Premio Loano per la Musica Tradizionale Italiana, Mare e Miniere, Ethnos Festival, Mo'l'estate Spirit Festival, Mare aperto, Associazione Culturale S’Ardmusic, Fondazione Barùmini – Sistema cultura, Labimus (Laboratorio Interdisciplinare sulla musica dell’Università degli studi di Cagliari, Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali), SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori; Federazione degli Autori, U.N.A. (Unione nazionale autori), Consorzio Cagliari Centro Storico, Boxofficesardegna, Peugeot Mario Seruis Automobili. Media partner sono Rai Radio 1, Rai Radio Tutta Italiana, Rai Sardegna, Radio Popolare, Unica Radio, Sardegna 1 TV, Ejatv, Sardegnaeventi24.it, Il giornale della musica, Blogfoolk, Folk Bulletin, Mundofonías (Spagna), Petr Dorůžka (Rep. Ceca), Concertzender Nederland (Olanda). È possibile sostenere la Fondazione Andrea Parodi attraverso la destinazione del 5x1000 e attraverso contribuzioni in denaro. Sul sito della Fondazione si possono trovare tutte le informazioni. Read the full article
0 notes
Video
youtube
Saverio Mercadante - Il Bravo, ossia La veneziana (1839) - Cavatina for Foscari (Romanza for Violetta) - "Della vita nel sentiero" (Stefano Antonucci & Janet Perry)
1 note · View note
partnerwine · 3 years
Photo
Tumblr media
🇮🇹 Stasera vi consigliamo Il Verdicchio dei Castelli di Jesi "Pignocco" di Santa Barbara? È un fragrante vino bianco proveniente dalla provincia di Ancona che porta la firma di Stefano Antonucci, dinamico e talentuoso vignaiolo marchigiano. Si presenta alla vista con un colore giallo verdolino ed esprime all'olfatto note intense e schiette di biancospino, fieno e pesche gialle mature, incorniciate da intriganti dettagli di mandorle fresche. Lo trovate nel nostro store online partnerwine.com oppure nel nostro punto vendita a Jesi. Un vino da apprezzare in queste feste in casa con i parenti. - - - - - - - - - - 🇬🇧 Tonight we recommend the Verdicchio dei Castelli di Jesi "Pignocco" di Santa Barbara? It is a fragrant white wine from the province of Ancona that bears the signature of Stefano Antonucci, a dynamic and talented winemaker from the Marche region. It shows a greenish yellow color and expresses intense and frank notes of hawthorn, hay and ripe yellow peaches to the nose, framed by intriguing details of fresh almonds. You can find it in our partnerwine.com online store or in our store in Jesi. A wine to appreciate in these house parties with relatives. (presso Partner Wine di Gioia Michela) https://www.instagram.com/p/CJW7IqWrbx1/?igshid=l1e89flcis1
0 notes
L'Autunno a La Capannina di Franceschi si presenta con il giusto vestito, degno di chi per eleganza vuole farsi ricordare. Il mese di novembre ha aperto il sipario con tante novità nello storico locale di Forte dei Marmi, e il suo impegno non cede passo, rimanendo indiscusso timone della movida in Versilia. Fermento e aspettative per Sabato 30 Novembre, con il ritorno di una delle notti più ben volute e celebrate dal pubblico femminile in Versilia: il Ladies Night. Ospite sul celebre palco uno dei nuovi volti e talenti femminili, la modella e deejay trevigiana Gloria Fregonese. Con questo spirito prosegue a grande ritmo il Sabato Notte che vede concludere uno sfavillante Novembre in Capannina. Luci colori ed allestimenti a tema accoglieranno il pubblico della Capannina in un'atmosfera intrigante, un modo per festeggiare il mondo femminile in un giorno diverso dal solito, con un weekend evento all'insegna del divertimento e spensieratezza; stato d'animo che quotidianamente vive tra le mura dello storico locale, come da tradizione. I presenti saranno coinvolti dalla cena fino a tarda notte e per tutte le donne che vorranno partecipare l'ingresso discoteca sarà omaggiato in lista eccezionalmente entro le ore 02:00 Chiude così l'ultimo weekend di Novembre in Capannina di Franceschi. Lo storico locale di Forte dei Marmi, è da sempre punto d'incontro dove i più grandi amori sbocciano e i più bei ricordi non tramontano mai. Da quasi un secolo, giorno per giorno nascono nuove emozioni tra spensieratezza e gioco. Partenza ore 21:00 con il Ristorante Capannina. Protagonista il party, a porte chiuse, tra premi in estrazione, viaggi e con ospite la ShowGirl ed Influencer del momento, Ludovica Pagani, testimonial d'eccezione del Party Digitale Marziale, che si svolgerà nel Weekend presso l'Una Hotel e vedrà far capolinea appunto tra le mura dello storico locale. Digitale Marziale, società di spicco e riferimento di molte grandi multinazionali e mondo E-Commerce, specializzata in consulenza e strategia di Marketing sui Social, è parte integrante della seguitissima società di Formazione: Mentoring Resources – Your Coaching Company. Nata dai giovani promettenti Federico Lazzerini, Andrea Del Gratta, Simone Maria Antonucci e non per ultimo Nicola Colonnata, nome d'eccellenza del nostro territorio e tra i più competenti ed apprezzati formatori del nostro bel paese, pluri-citato su testate come Forbes, Millionaire, e un libro (Network Marziale) diventato un vero e proprio must con migliaia di copie vendute in tutto il mondo. Proprio dal metodo marziale, sistema di coaching ideato da Nicola Colonnata, è stato forgiato il progetto di Digitale Marziale, che vedrà tantissimi imprenditori partecipare da tutta Italia. In sala centrale, ospite dunque Gloria Fregonese dj e il dj resident Charlie Dee, mentre al Piano Bar, le raffinate selezioni musicali di Stefano Natali dj si alterneranno con l'inconfondibile voce di Stefano Busà, che ripercorrerà la storia della musica a tinte tricolore fino alle prime luci dell'alba. Il mattatore ormai celebre riferimento delle sette note nostrane in tutta la penisola, con un pizzico di nostalgia e tanta carica nell'inconfondibile voce, sarà compagno fedele del suo pubblico per tutta la notte. Inoltre doveroso aggiungere che da 90 anni le migliori band ed artisti del panorama internazionale si esibiscono sul celeberrimo palco de La Capannina, e dunque piacevole confermare la presenza della live band "Borghi Bros", prossima ad esibirsi in molteplici eventi e date in occasione del Capannina in Tour. Dicembre si avvicina e porta anche i tradizionali appuntamenti. Già in programma la notte di San Silvestro con ospite il mattatore Jerry Calà con il suo grande spettacolo che ripercorre i grandi successi della musica italiana. "Sono contento di tornare alla Capannina in una data cosi importante" , spiega l'artista Veronese, "sono molto legato a questo locale, da qui è nato tutto ed è bello vedere ancora oggi sotto il palco il pubblico di ieri insieme alle nuove generazioni, questo è il miracolo della Capannina". Le prenotazioni per il veglione con tutti gli spettacoli sono ufficialmente aperte. I dettagli dell'evento sono consultabili sulla pagina Facebook Capannina: https://www.facebook.com/lacapanninafortedeimarmi I ticket per gli eventi sopracitati, che garantiscono accesso prioritario (eludendo la fila), sono già disponibili al seguente link: https://www.liveticket.it/lacapanninadifranceschi. Si ricorda, inoltre, che sempre dalle ore 21:00 sarà comunque attivo il classico servizio ristorante Capannina. E dopo cena, per tutti gli ospiti del ristorante, l'ingresso in discoteca è incluso nel prezzo. Per qualunque informazione il servizio clienti della Capannina è disponibile tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 19 ai numeri 0584.80169 o 371.3799456 o anche via mail all'indirizzo [email protected]. Per seguire tutti gli aggiornamenti sugli eventi del locale è possibile scaricare la nuova App Capannina disponibile gratuitamente su App Store e Google Store, sul sito www.lacapanninadifranceschi.com o monitorare la pagina Facebook La Capannina Forte dei Marmi.
0 notes
persinsala · 5 years
Text
La traviata
Anche quest’anno il Teatro Carlo Felice ripropone l’iniziativa estiva Ti Porto all’Opera e, sul palco dell’Arena del Mare, si preparano le masse de La traviata, il melodramma in tre atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Francesco Maria Piave, tratto da La dame aux camélias di Alexandre Dumas figlio. Ecco cosa possiamo raccontare. (more…)
View On WordPress
0 notes
rinaldofan · 5 years
Photo
Tumblr media
#guidavini #bibenda 2020 by Fis #fondazioneitalianasommelier #cinquegrappoli regione #Marche -Agricola Fiorano, Offida Pecorino Donna Orgilla 2018 -Andrea Felici, Castelli di Jesi Verdicchio Classico Vigna Il Cantico della Figura Riserva 2016 -Aurora, Offida Rosso Barricadiero 2016 -Belisario, Verdicchio di Matelica Cambrugiano Riserva 2016 -Bisci, Verdicchio di Matelica Senex Riserva 2010 -Boccadigabbia, Akronte 2015 -Bucci, Castelli di Jesi Verdicchio Classico Villa Bucci Riserva 2017 -Buscareto, Verdicchio dei Castelli di Jesi Ammazzaconte 2017 -Casalfarneto, Cimaio 2016 -Colonnara, Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Brut Ubaldo Rosi Riserva 2013 -Fattoria Coroncino, Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Il Coroncino 2017 -Fattoria Dezi, Regina del Bosco 2016 -Fattoria La Monacesca, Verdicchio di Matelica Mirum Riserva 2017 -Fattoria Le Terrazze, Conero Vision of J. Riserva 2015 -Fazi Battaglia, Castelli di Jesi Verdicchio Classico San Sisto Riserva 2017 -Garofoli, Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Podium 2017 -Il Pollenza, Il Pollenza 2016 -La Staffa, Castelli di Jesi Verdicchio Classico Rincrocca Riserva 2016 -Le Caniette, Offida Pecorino Io sono Gaia (non sono Lucrezia) 2017 -Macondo, Bianko 2017 -Marotti Campi, Castelli di Jesi Verdicchio Classico Salmariano Riserva 2016 -Montecappone, Castelli di Jesi Verdicchio Classico Utopia Riserva 2016 -Moroder, Conero Dorico Riserva 2016 -Oasi degli Angeli, Kurni 2017 -Pantaleone, Falerio Pecorino Onirocep 2018 -Polenta, Conero Poy Riserva 2015 -Santa Barbara, Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Stefano Antonucci 2017 -Sartarelli, Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Balciana 2017 -Stefano Mancinelli, Lacrima di Morro d'Alba Superiore 2017 -Tenuta De Angelis, Offida Rosso Anghelos 2016 -Tenuta di Tavignano, Castelli di Jesi Verdicchio Classico Misco Riserva 2017 -Umani Ronchi, Castelli di Jesi Verdicchio Classico Plenio Riserva 2016 -Umani Ronchi, Conero Campo San Giorgio Riserva 2015 -Vallerosa Bonci, Verdicchio dei Castelli di Jesi Metodo Classico Dosaggio Zero Caterina 2012 -Velenosi, Rosso Piceno Superiore Roggio del Filare 2016 #vinidiconfine (presso Porto San Giorgio) https://www.instagram.com/p/B3u4lf3CC7Z/?igshid=hhhrvoud6f8
0 notes