Tumgik
#Raffaele Rizzo
dance-world · 9 months
Text
Tumblr media
Raffaele Rizzo
116 notes · View notes
lamilanomagazine · 5 months
Text
Ex Ilva, incontro Governo-sindacati a Palazzo Chigi
Tumblr media
Ex Ilva, incontro Governo-sindacati a Palazzo Chigi. Si è svolto ieri pomeriggio, presso la Sala Monumentale della Presidenza del Consiglio a Palazzo Chigi, il tavolo di confronto tra il Governo e le confederazioni sindacali sull'ex Ilva di Taranto. Il Governo ha assicurato ai rappresentanti dei lavoratori il massimo impegno per garantire la continuità produttiva, vagliando le ipotesi in campo per evitare il ricorso all'amministrazione straordinaria. “A tal fine, il Governo ha già fissato un incontro il prossimo 8 gennaio con l'azionista di maggioranza, al quale saranno chieste precise garanzie su investimenti, livelli di produzione, sicurezza dei lavoratori, salvaguardia degli impianti e tutela ambientale. Il Governo continuerà a mantenere costantemente informati i sindacati, che saranno convocati nuovamente dopo l'incontro con l’azionista”, recita una nota diffusa da Chigi. Alla riunione hanno preso parte, per il Governo, il Ministro per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il Pnrr Raffaele Fitto, il Ministro delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso e il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano. Presente in videocollegamento il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Marina Calderone. Per i sindacati erano presenti i rappresentanti di Fiom Cgil Michele De Palma, Fim-Cisl Roberto Benaglia, Uilm-Uil Rocco Palombella, Usb Francesco Rizzo e Ugl metalmeccanici Giovanni Antonio Spera. «Peggio di così non poteva andare», secondo il segretario della Uilm, Rocco Palombella, che si è detto pronto a «lottare fino alla fine», senza esclusione di nessun tipo di iniziativa, per evitare di continuare a far gestire Acciaierie d'Italia da ArcelorMittal e una chiusura che rappresenterebbe «un disastro senza precedenti». Anche il capo della Fiom, Michele De Palma, e il coordinatore nazionale per la siderurgia, Loris Scarpa, hanno dichiarato che la situazione è «ad un passo dallo scontro», spiegando che nel corso dell'incontro sarebbero state prospettate tre ipotesi. Nella prima ipotesi Arcelor Mittal accetta finalmente di investire; nella seconda la multinazionale dichiara di essere d'accordo ad uscire; e nella terza non c'è nessun accordo possibile e quindi l'amministrazione straordinaria. Nessuna di queste strade, secondo De Palma, risponderebbe alla richiesta dei sindacati di una salita del capitale pubblico. La preoccupazione è condivisa dal segretario della Fim Cisl, Roberto Benaglia, pronto a valutare con Fiom e Uilm ulteriori forme di mobilitazione a valle dell'incontro che il governo terrà con i sindacati dopo aver visto Mittal, il 9 o il 10 gennaio.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
Link
Cristina Bardoni (Lions Club Prato Castello dell’Imperatore); Paolo Limberti (LC Firenze Bagno a Ripoli); Marco Benedetti (LC Vinci); Andrea Giotti (LC Montecatini Terme); Paolo Lupo (LC Arezzo Mecenate); Pierluigi D’Antonio (LC Firenze Michelangelo). Raffaele Giordano (LC Treviglio Host), Raffaelle Rizzo (LC Villa San Giovanni Fata morgana), Giacomo Cartacci (LC Montecatini Terme), Renato De Dominicis (LC Piacenza Farnese), Paolo Franceschi (LC Pistoia Fuoricivitas), Massimo Conti (LC Piacenza Gotico), Dino Greco (LC Le Signe), Roberta Gamberini Palmieri (LC Bologna), Tullia Vecchi Bonomelli (LC Bergamo Le Mura), Angelo Mauri (LC Monza Parco). Applauso di ratifica Nomina ed insediamento Ufficio di Presidenza E’ stato insediato l’Ufficio di Presidenza composto dai 17 Governatori dei Distretti Italiani e presieduto dal Presidente del Consiglio dei Governatori, CC Alberto Soci. Sono stati nominati Scrutatori e i Questori i seguenti Soci Lions: Panayotis Psaroudakis (LC Cecina); Enrico Balloni (LC Firenze Cosimo dei Medici); Gilberto Sabatini (LC Firenze Impruneta San Casciano);
1 note · View note
Photo
Tumblr media
Nuovo post su http://www.fondazioneterradotranto.it/2019/02/18/lassociazionismo-giovanile-negli-anni-70-a-spongano/
L’associazionismo giovanile negli anni 70 a Spongano
di Giuseppe Corvaglia
Negli anni ’70 i giovani a Spongano, sperimentarono una modalità di aggregazione ancora nuova che, con nome anglofilo, chiamarono Club. All’epoca, sembrava non facessero più presa né le esperienze associazionistiche tradizionali come l’Azione Cattolica, i partiti politici, le Confraternite, né quelle più moderne, figlie del ’68, come il Circolo Studentesco Ricreativo.
L’esigenza dei giovani era quella di avere un posto, diverso dal bar o dalla piazza, dove stare insieme a chiacchierare su quanto succedeva nel paese o su quello che capitava a scuola oppure ancora un luogo dove scambiarsi opinioni, confrontarsi e divertirsi in vari modi con poco. Una sorta di “nido” che li facesse sentire a proprio agio, a “casa propria”, senza gli occhi degli adulti addosso che dicessero cosa fare o cosa non fare.
I giovani si associarono per classi d’età o per interessi comuni: fra questi non era trascurabile quello di incontrarsi con le ragazze per conoscersi meglio, senza fomentare chiacchiere.
Allo scopo recuperarono vecchie case non più abitate, talvolta con pavimenti sconnessi o pareti scrostate, e ne fecero accoglienti luoghi di ritrovo e aggregazione.
Club Universal 1977
  Queste associazioni prosperarono a Spongano mantenendo una sana laicità sia nei riguardi della Chiesa, sia nei riguardi delle Istituzioni e dei Partiti, che non significava rifiuto o rivolta nei loro confronti, ma solo sana voglia di sentirsi liberi e indipendenti. In ogni club c’erano militanti di destra, di centro e di sinistra, anche agguerriti, e ragazzi che della politica non si interessavano affatto, ma tutti convivevano senza problemi di sorta.
Il Club era un posto riservato, ma sapeva accogliere e questo lo si vedeva nella frequentazione di amici dei soci oppure, in estate, quando arrivavano dei ragazzi forestieri che trovavano nei club un punto di riferimento per incontrare amici nel breve periodo delle vacanze sponganesi: era così che nascevano amicizie care e solide.
In queste associazioni, i giovani, spesso minorenni, riuscivano con i propri risparmi a pagare l’affitto, a comprare uno stereo, i dischi, gli addobbi e le prime luci psichedeliche, aggiustate alla bell’e meglio dal componente del club più esperto o dall’amico che si interessava di elettronica.
Nei Club ci si autogestiva, si cresceva, si cercava una propria emancipazione per liberarsi dalla angusta realtà di un paesino, facendo insieme esperienze importanti. Si ascoltava soprattutto musica che spesso esprimeva emozioni e sensazioni meglio di tanti discorsi.
Anche l’approccio con l’altro sesso era facilitato (senza che venissero meno un essenziale rispetto e un sufficiente pudore), ma trovavano posto pure la discussione e il confronto fra pari, la responsabilità di tener fede agli impegni presi e di portare a termine un lavoro, nonché la possibilità di creare cose nuove spesso proposte alla comunità, vivacizzandone la vita routinaria.
In questo modo scaturirono momenti che portarono queste piccole comunità a uscire dalla monotonia di tutti i giorni e a esporsi al pubblico con attività come il teatro della Nuova Compagnia del Teatro Popolare o gli Scuola-quiz del Club Jolly o i Piccolo Festival del Club Royal o, ancora, la Corrida del Club Universal.
Ogni club cercava di organizzare eventi, spettacoli, iniziative, per esprimersi al meglio e per caratterizzarsi rispetto agli altri gruppi, ma anche per rimpinguare le casse del club stesso e trovare le risorse per i propri progetti (per quanto ci si inventasse anche alternative come per esempio una stagione di coltivazione di tabacco posta in atto dal club Jolly). Il fulcro di questi spettacoli era la Sala Parrocchiale, ma talvolta gli eventi erano accolti anche nel Cinema Italia di via Ariosto.
La spinta a realizzare questi eventi era sì un’esigenza economica, ma anche l’intenzione di trovare una propria peculiarità, cercando, magari, un approccio culturale che non fosse solo di semplice intrattenimento.
La Nuova Compagnia del Teatro Popolare, che aveva sede in una casa di via Chiesa, quasi all’angolo con la farmacia, scelse il teatro. Inizialmente propose una commedia, inventata dagli stessi componenti: U Furese, firmata da Claudio Casarano e Italo Stefanelli, ma realizzata con il contributo di tutti i componenti. Successivamente misero in scena altre rappresentazioni teatrali leggere, come U Requenzinu ‘nnamuratu, o drammatiche, come Una madre d’Italia e la Passione di Gesù.
La NCTP in una rappresentazione de U Furese con Claudio Casarano protagonista
  Il Club Jolly, ubicato in via San Leonardo, si inventò gli “Scuola-quiz”, ispirandosi al famoso “Chissà chi lo sa” di Febo Conti. I ragazzi del club selezionarono delegazioni di classi della Scuola media per sottoporle a domande di cultura generale e scolastica, sfruttando anche la grande simpatia che il pubblico aveva per i quiz e la inevitabile competizione che si veniva a creare fra i concorrenti, solleticando pure la vanità dei genitori che accorrevano a fare il tifo per i loro piccoli campioni.
Il Club Royal, situato in via Giovanni XXIII, toccò lo stesso tasto, ammiccando alla sensibilità dei genitori, facendo gareggiare con canzoni dello zecchino d’oro, e non solo, piccoli cantanti in erba in eventi chiamati “Piccolo festival”.
Nessuno dei componenti del club allora suonava, ma si ingegnarono e coinvolsero Uccio Zippo con la sua chitarra (chi potrà dimenticare la mitica Apache!) e quella che allora si chiamava Musical Band, realizzando spettacoli sicuramente gradevoli e partecipati.
Le edizioni del “Piccolo Festival” potevano sembrare una cosa semplice da fare, ma richiedevano un’organizzazione non indifferente: occorreva reclutare i “mini cantanti”, vincendo la resistenza dei genitori, andare a prenderli per le prove e riportarli a casa, essendo essi piccoli, e tutto questo significava mostrare impegno e un adeguato senso di responsabilità.
La Corrida Sponganese
  Il Club Universal, che aveva sede in un vicoletto di Via Chiesa, riunì per la maggior parte musicisti in erba che già si erano aggregati a formare la Musical Band e poi la Mini Orchestry per cui impostarono i loro eventi sulla musica.
Lo spettacolo più riuscito, che poi diventò una tradizione, fu la “Corrida Sponganese”, che riscosse grande successo e portò alla ribalta personaggi di cui, all’epoca, i più ignoravano le qualità artistiche.
I concorrenti cantavano, suonavano, sfoggiavano una discreta, quando non ottima, abilità, ma talvolta alcuni competitori, se pure mostravano scarse doti tecniche o artistiche, ispiravano una simpatia e una verve comica ineguagliabili, suscitando curiosità e raccogliendo il plauso del pubblico.
Talvolta il concorrente riusciva ad aggregare una claque che travalicava gli angusti confini della famiglia. Ricordo ancora oggi lo straordinario numero di tifosi che accorse ad applaudire Vittorio Papa: familiari, colleghi di lavoro, simpatizzanti, portandolo, con il loro sostegno appassionato, alla vittoria finale.
Spesso questo tifo “popolare” poteva anche penalizzare chi era più bravo tecnicamente, ma non riusciva a captare la benevolenza del pubblico, come capita, ancora oggi, di vedere alla Corrida televisiva dove è il pubblico a decidere le sorti della gara.
Mini Orchestry a un Carnevalissimo
  I componenti del club Universal che suonavano erano Nicola Paoli clarinettista e poi batterista, Raffaele Rizzello clarinettista e sassofonista, Giuseppe Guida Trombone, concertatore e curatore delle parti, Raffaele Corvaglia che suonava il flicorno soprano, Franco Marti che suonava la tromba e il sassofono soprano, e il sottoscritto, Giuseppe Corvaglia, che suonava il flauto traverso e il sassofono, per una breve stagione.
A questi si aggiungevano Carmelo Paiano e Vittorio Donadeo, più di una volta presentatori degli spettacoli proposti, Giacomino Picci e Luigino Rizzo, spesso protagonisti di esilaranti scketch, Walter Erriquez, risorsa per la soluzione di problemi tecnici ed elettrici, Pino Ragusa, esperto, per quella cerchia, di musica rock e assiduo lettore di “Ciao 2001”, Nino Giannuzzo, Vito Lazzari, Alfredo Rizzello, Giorgio Buffo, Salvatore Gambino, Giovanni Marti. Ognuno trovava il modo di essere utile, anche perché l’organizzazione di questi eventi non era solo quello che si vedeva sul palco, ma anche: predisporre le prove, cercare gli sponsor, provvedere alla stampa dei manifesti, trovare l’amplificazione, magari senza pagarla, spostare gli strumenti, interloquire con la SIAE, contrattare la gestione del teatro… la buona riuscita dell’evento era il risultato del gioco di tutta la squadra e questo valeva per tutti i Club e per tutti gli eventi.
Oltre alle varie Corride, il Club organizzò anche serate di intrattenimento in occasione del Carnevale (Carnevalissimo) sulla scia di uno spettacolo organizzato inizialmente dal Club Royal con il medesimo obiettivo: guadagnare creativamente soldini per il club.
Negli ultimi tempi, il complesso nostrano venne integrato da elementi esterni e poi subentrarono gli S.R.C. (Società Riunita in Concerto), un gruppo pop-rock di Marittima che ha curato le musiche delle ultime edizioni della Corrida sponganese.
Un’altra cosa che il Club Universal organizzò fu un torneo di Calcio (ripetuto per 3 o 4 anni) che però non riuscì a vincere mai, nonostante giocassero fra le sue fila giocatori di buona caratura, per la bravura di una squadra chiamata Imperador (praticamente un club senza sede), ma anche per le puntuali autoreti di un socio, che puntualmente infilzava il proprio portiere, ma poi si faceva perdonare con le splendide prestazioni da libero.
Un anno fu pure ingaggiato come “commissario tecnico” Salvatore Corvaglia, gloria del calcio locale, ma non ci fu niente da fare: l’Imperador, che ha rifornito di calciatori le squadre locali, era più forte, calcisticamente, si intende.
Ai Club citati è giusto aggiungere anche il Club Genesis sito in via Congregazione, che non si espresse con particolari eventi pubblici come gli altri club, ma mostrò una maggior apertura nella cerchia dei soci ivi comprese le ragazze che negli altri club erano di casa come frequentatrici, ma non come socie.
Ognuna di queste associazioni ha accolto tanti piccoli uomini vogliosi di crescere, di trovarsi, di sentirsi grandi, mostrando fantasia e creatività, capacità e operosità, impegno e senso di responsabilità, qualità che poi nella vita servono sempre.
Bei ricordi di una specie di Happy Days casareccia senza Fonzie.
  Foto da raccolte di Raffaele Corvaglia, Felice Rizzello, Raffaele Rizzello
1 note · View note
valoriontinuit · 2 years
Text
Tumblr media
BIBLIOTECA BERNARDINI ex Convitto Palmieri di Lecce 
Giovedì 5 maggio 2022 dalle ore 19.00
POETI E POESIE NEL NOSTRO DIALETTO DAL ‘700 AD OGGI
Un viaggio tra tutti coloro che hanno fatto propri i versi di Francesco D’Amelio
”… è la lingua de lu tata/ ca me scioca ‘ntra lli dienti…”
Coordina Raffaele Polo
L’anima delle persone è anche nel dialetto che racchiude cultura e storia. Infatti, comunicare con il dialetto è un trasmettere contenuti che hanno in più il valore delle tradizioni che caratterizza un paese. Il dialetto, o meglio la lingua nel caso della Sardegna, consente un parlare genuino ed efficace e ci tramanda quelle espressioni, spesso sintetiche, capaci di dare significato ad un pensiero arricchito della cultura e delle tradizioni di un luogo. Riscoperto da me sola da adulta, grazie ad un progetto della Scuola Media “Alfieri” di Cagliari e al grande lavoro di Giampaolo Loddo, perché quand’ero bambina i miei genitori m’insegnarono solo l’italiano, è diventato per me un ritrovare la Barbagia, un ritrovare Seulo il mio paese: un ritrovare l’essenza della mia terra. Quest’evento leccese, per una sarda come me, è un grande dono perché mi dà l’opportunità di far conoscere alcuni aspetti, compresa la delicatezza, della mia lingua d’origine e la particolarità della mia terra solo apparentemente dura. Mi fa molto piacere che in questo contesto, con la ricchezza del salentino, ci sia anche una ventata di Napoli che, con una poesia dolcissima, ci fa percorrere quel sentimento che da grande valore all’amore e al calore della famiglia.
DIALETTO E TEATRO:
con William Fiorentino, Franco Ciardo, Uccio Colonna 
Oronzino Invitto – associazione teatrale “Mario Perrotta” e “Lu Puparu 
Lola Giuranna - associazione teatrale “La barcaccia” Gallipoli”
Dora Solini – Associazione culturale “Teatro Valle della Cupa” Monteroni
DIALETTO E POESIA: 
con Gino Maragliulo, Carlo Vincenzo Greco, Luigi Bottazzo e il ricordo di Niny Rucco con la partecipazione della figlia Rita.
DIALETTO E MUSICA con Enzo Marenaci
Con i POETI: 
Giusy Agrosì, Mario Calcagnile, Pino De Luca, Caterina de Vita, Antonietta Fulvio, Giuseppe Greco, Luigi Liaci, Ezio Calemi, Federica Murgia, Sandro Mottura, Fabio Placì, Cosimo Renna, Tina Rizzo de Giovanni.
CONCLUSIONI del prof. Marcello Aprile dell’Università di Lecce
Ingresso libero con rispetto alla regolamentazione sanitaria anti Covid.
Per comunicazioni: [email protected]
0 notes
degiovanniluigi · 2 years
Text
Tumblr media
BIBLIOTECA BERNARDINI ex Convitto Palmieri di Lecce 
Giovedì 5 maggio 2022 dalle ore 19.00
POETI E POESIE NEL NOSTRO DIALETTO DAL ‘700 AD OGGI
Un viaggio tra tutti coloro che hanno fatto propri i versi di Francesco D’Amelio
”… è la lingua de lu tata/ ca me scioca ‘ntra lli dienti…”
Coordina Raffaele Polo
L’anima delle persone è anche nel dialetto che racchiude cultura e storia. Infatti, comunicare con il dialetto è un trasmettere contenuti che hanno in più il valore delle tradizioni che caratterizza un paese. Il dialetto, o meglio la lingua nel caso della Sardegna, consente un parlare genuino ed efficace e ci tramanda quelle espressioni, spesso sintetiche, capaci di dare significato ad un pensiero arricchito della cultura e delle tradizioni di un luogo. Riscoperto da me sola da adulta, grazie ad un progetto della Scuola Media “Alfieri” di Cagliari e al grande lavoro di Giampaolo Loddo, perché quand’ero bambina i miei genitori m’insegnarono solo l’italiano, è diventato per me un ritrovare la Barbagia, un ritrovare Seulo il mio paese: un ritrovare l’essenza della mia terra. Quest’evento leccese, per una sarda come me, è un grande dono perché mi dà l’opportunità di far conoscere alcuni aspetti, compresa la delicatezza, della mia lingua d’origine e la particolarità della mia terra solo apparentemente dura. Mi fa molto piacere che in questo contesto, con la ricchezza del salentino, ci sia anche una ventata di Napoli che, con una poesia dolcissima, ci fa percorrere quel sentimento che da grande valore all’amore e al calore della famiglia.
DIALETTO E TEATRO:
con William Fiorentino, Franco Ciardo, Uccio Colonna 
Oronzino Invitto – associazione teatrale “Mario Perrotta” e “Lu Puparu 
Lola Giuranna - associazione teatrale “La barcaccia” Gallipoli”
Dora Solini – Associazione culturale “Teatro Valle della Cupa” Monteroni
DIALETTO E POESIA: 
con Gino Maragliulo, Carlo Vincenzo Greco, Luigi Bottazzo e il ricordo di Niny Rucco con la partecipazione della figlia Rita.
DIALETTO E MUSICA con Enzo Marenaci
Con i POETI: 
Giusy Agrosì, Mario Calcagnile, Pino De Luca, Caterina de Vita, Antonietta Fulvio, Giuseppe Greco, Luigi Liaci, Ezio Calemi, Federica Murgia, Sandro Mottura, Fabio Placì, Cosimo Renna, Tina Rizzo de Giovanni.
CONCLUSIONI del prof. Marcello Aprile dell’Università di Lecce
Ingresso libero con rispetto alla regolamentazione sanitaria anti Covid.
Per comunicazioni: [email protected]
0 notes
Text
Save the Children, bambini i più colpiti dalla crisi economica causata dalla pandemia
Tumblr media
“I dati resi noti dall'Istat segnalano un gravissimo aumento del numero di bambini in povertà assoluta, il numero più alto mai registrato nella serie storica dal 2005. Questi numeri confermano l’allarme lanciato qualche giorno fa: nel nostro Paese sono proprio i più piccoli a subire, rispetto a tutte le altre fasce di età, gli effetti più devastanti della crisi economica prodotta dalla pandemia”. Così Raffaela Milano, Direttrice dei Programmi Italia-Europa di Save the Children commenta i dati rilasciati sulla povertà assoluta in Italia nel 2020. Save the Children – l’Organizzazione internazionale che da oltre 100 anni lotta per salvare i bambini a rischio e garantire loro un futuro – aveva rilanciato solo pochi giorni fa la campagna Riscriviamo il Futuro che quest’anno vede proprio bambine, bambini e adolescenti come protagonisti assoluti, per dare loro voce e denunciare la drammatica condizione di povertà economica ed educativa che aveva colpito i minori durante il Covid. Una campagna che ha dato voce ai ragazzi elaborato con il contributo del Movimento Giovani Sottosopra, che hanno voluto contribuire a scrivere un Manifesto in cui chiedono agli adulti diuscire dall’invisibilità e di essere al centro delle politiche di rilancio del Paese, con maggiore attenzione alla scuola e alle opportunità educative.   “Non possiamo accettare che in Italia un milione e trecentomila bambini, bambine e adolescenti vivano in condizioni di povertà assoluta, senza l'indispensabile per condurre una vita quotidiana dignitosa. È indispensabile l'avvio immediato di un piano di contrasto alla povertà minorile che sostenga i bambini in tutte le dimensioni della loro crescita, dal diritto alla salute a quello all'istruzione. Gli strumenti che si stanno mettendo in campo in questa fase - dal piano nazionale Ripresa e Resilienza sino al nuovo dispositivo della "Child Guarantee" appena varato al livello europeo - devono assumere questo come obiettivo prioritario per scongiurare un drammatico aumento delle disuguaglianze”, spiega ancora Raffaela Milano. “I dati dell'Istat confermano anche come l'istruzione rappresenti un "fattore protettivo" di fronte al rischio di povertà. Per spezzare il circolo vizioso tra povertà educativa e povertà materiale, è fondamentale in questo periodo di crisi potenziare tutte le risorse educative, nelle aree più deprivate del paese, per prevenire il rischio di un forte aumento della dispersione scolastica e, con questo, un ulteriore aumento del rischio di povertà tra i giovani adulti". A soli nove giorni dal lancio della campagna Riscriviamo il Futuro, sono già numerosissime le adesioni di nomi prestigiosi, tra cui gli ambasciatori dell’Organizzazione Cesare Bocci e Elisa Toffoli. Nomi noti, ma anche tanti cittadini che hanno voluto raccogliere l’invito dei ragazzi. Sono infatti oltre 6700 le persone che hanno già firmato il Manifesto per combattere la povertà educativa e digitale. Alcuni tra i primi firmatari sono, ad esempio: Adriana Versino, Alessandro Rimassa, Alessio Boni, Alfonso Dolce, Andrea Munari, Anna Valle, Antonella Bussi, Asunta Enrile, Camilla Lunelli, Carla Garlatti, Caterina Guzzanti, Cesare Bocci, Chiara Maci, Claudia De Lillo, Claudio Tesauro, Domenico Dolce e Stefano Gabbana, Elena Goitini, Elisa, Erri De Luca, Fabio Benasso, Flavia Piccoli Nardelli, Francesca Puglisi, Francesca Valla, Francesco Montanari, Frida Giannini, Gianrico Carofiglio, Giovanni Allevi, Giovanni Ferrero, Giuliano Pisapia, Giuseppe Brescia, Isabella Ferrari, Jean Christophe Babin, Laura Ferrara, Laura Pausini, Licia Ronzulli, Loredana De Petris, Luca Rizzo Nervo, Luigi De Vecchi, Marco Sala, Maria Anna Madia, Mariangela Marseglia, Marina Sereni, Massimiliano Smeriglio, Massimiliano Vado, Massimo Pasquini, Michela Andreozzi, Michele Scannavini, Nicola Fratoianni, Paola Cortellesi, Paola Ferrero, Paolo Lattanzio, Paolo Siani, Patrizia Toia, Pierfrancesco Majorino, Pierluigi Battista, Pietro Turano, Raffaele Salinari, Riccardo Milani, Roberta Capua, Roberto Saviano, Rossella Brescia, Sabrina Pignedoli, Sandra Zampa, Silvio Ursini, Simonetta Cavalli, Stefano Beraldo, Tinto, Tosca d’Aquino, Vanna Iori, Vittoria Casa, Vittorio Meloni. Save the Children rinnova con questa campagna il proprio impegno, proponendosi entro il 2023 di raggiungere e garantire un sostegno continuativo alle famiglie con bambini più colpite dalla crisi, sia come risposta materiale ed economica immediata, che come accompagnamento di lungo periodo verso il recupero dell’autonomia, continuando ad assicurare un sostegno educativo e psicosociale sia in ambito scolastico che extrascolastico a tutti i bambini e gli adolescenti raggiunti nei primi mesi di intervento e intercettando i minori e i nuovi studenti più a rischio attraverso la propria rete di centri e scuole diffuse su tutto il territorio nazionale.  La campagna “Riscriviamo il futuro” è stata lanciata da Save the Children nel maggio 2020 e ha coinvolto fino ad oggi, complessivamente, circa 160 mila bambine, bambini e adolescenti, le loro famiglie e docenti in 89 quartieri deprivati di 36 città e aree metropolitane. Riscriviamo il Futuro è un programma di intervento integrato per il contrasto alla povertà educativa e alla dispersione scolastica, che vuole garantire un sostegno di medio e lungo periodo alle famiglie e ai minori maggiormente in difficoltà nelle periferie e nei quartieri più deprivati delle città, sia attraverso un sostegno di tipo materiale, sia tramite un supporto educativo in ambito scolastico ed extrascolastico. La campagna Riscriviamo il Futuro e l’intervento programmatico di Save the Children Le attività programmatiche di “Riscriviamo il futuro” sono state realizzate grazie allo straordinario lavoro portato avanti dalle organizzazioni partner di Save the Children sui territori. Un ruolo particolare quello delle tante realtà del privato che hanno supportato l’Organizzazione contribuendo in maniera fondamentale alla realizzazione delle attività: in particolare Bolton Group, ora Fondazione Bolton Hope Onlus. Partner di Save the Children da oltre 7 anni a sostegno dei progetti contro la dispersione scolastica, anche durante questo periodo non ha fatto mancare il proprio prezioso supporto. Nella fase di immediata risposta all’emergenza, il sostegno della Fondazione ci ha permesso ad esempio di affiancare 45 scuole e 1.800 docenti nella progettazione e realizzazione della didattica a distanza. Inoltre, nell’ambito di “Riscriviamo il Futuro”, ci ha permesso di aprire 90 Spazi Futuro e ha sostenuto il progetto “Arcipelago Educativo”, intervento progettato in collaborazione con la Fondazione Agnelli e volto a mitigare, nei mesi estivi, gli effetti sull’apprendimento determinati dalla prolungata chiusura delle scuole, in zone fragili di 6 città italiane. Un contributo importante è arrivato da Fondazione TIM che ha scelto di sostenere per tutto il corso dell’anno scolastico i nostri progetti all’interno di 19 Punti Luce presenti in tutta Italia, affiancando quasi 11.000 bambini e ragazzi nella ripresa delle attività educative. Anche BNL Gruppo BNP Paribas ha deciso di sostenere l’intervento programmatico di Save the Children, contribuendo a supportare oltre 5.300 bambini e ragazzi che hanno regolarmente frequentato alcuni Punti Luce sul territorio. Fondazione Cassa Depositi e Prestiti ha promosso insieme all’Organizzazione il progetto #youthefuture con l’obiettivo di rafforzare le competenze digitali di bambini e adolescenti nel nostro Paese, basato sul loro protagonismo e sulla loro partecipazione attiva nella società e coinvolgendo oltre 3.200 studenti in 83 scuole primarie e secondarie in 12 città italiane. A queste realtà aziendali se ne affiancano altre, che hanno creduto e investito in questo programma e questa campagna: Accenture, Acqua di Parma,  Alpitour, Amazon, Aon, Braun (marchio Procter & Gamble), Bvlgari, Credem, Crédit Agricole, Discovery, Do Value, Etelec, Exor, Fondazione Bolton Hope Onlus, Fondazione EY Italia Onlus, Fondazione CDP, Fondazione Giovanni Agnelli, Fondazione Infinity, Fondazione Iris Ceramica Group, Fondazione Stavros Niarchos, Fondazione SNAM, Fondazione Sicilia, Fondazione Swiss RE, Juventus, Kinder, LEGO, Lucart, Mastercard e Chef Express, Mondadori, Morgan Stanley, P&G, Poste Italiane, Emilio Pucci, Terna, Tesa, Tirreno Power, Unicredit Foundation, Vodafone. A loro si aggiunge l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai che ha sostenuto il programma destinando i fondi dell’Otto per Mille. Da ricordare inoltre l’impegno dell’artista Damien Hirst che ha donato il ricavato delle sue opere in edizione limitata ‘Fruitful’ and ‘Forever’ all’Organizzazione, a sostegno delle famiglie e dei bambini colpiti dalla pandemia, supportato in questa iniziativa da Fondazione Prada. Read the full article
0 notes
ashanti-jewels-blog · 6 years
Photo
Tumblr media
NEW NECKLACE ASHANTI JEWELS bluebell | Necklace. Italian Silver925  [Designed in: 2018 ] ASHANTI GALLERIA AZIENDA D'ECCELLENZA 🎖21 Years of Ashanti Jewelery🎖 🎖18 Years of Ashanti Galleria 🎖 Ashanti Jewels | A Raw Design Italian Goldsmith, Craftsman, Jewellery Designer: Raffaele Cinzio alias Mr. Ashanti [laboratory in shop - boschetto street] Italian Silver925_Gold750 (18/22kt)_Bronze (Red,Pink,Yellow) [Model designed in: 1997_2018] ASHANTI GALLERIA | arte contemporanea Via del Boschetto 117 [Rione Monti] Roma Italy.   Marchio di Qualità Provincia di Roma Azienda d'Eccellenza BicLazio & Regione Lazio @LazioCreativo   MAESTRI N GALLERIA: A. Tamburro, A. Lelario, A. Cappuccio, M. Tamburro, M. Lipinska, A. Collura, M. Petrella, S. Ortolani, M.Toma, A.Pacanowski, E. Grasso, A. Masullo, P. Cesaroni, G. Celi, S.Bolcato, G. Maino, S. Altieri, Seven Moods, NotaMax, K. Fabrizzi, C. Aquino A. Nardinocchi, M.Muscettola, P.M.Greco, K.Milakovic, A. Carloni,T. Merolla, S. Lovari, G.C. Matusali, C. Rizzo, C. Petrucci, V. Scolamiero, E. Andujar Nestled in the alternative alleyways of Monti, this exhibition space offers a treasure trove of paintings, jewellery design and various other initiatives. It is run by a young and enterprising owner and director: Raffaele Cinzio. Exhibitions feature artists’ collectives and this year the gallery is celebrating its 18th birthday. ‪#‎ash‬ ‪#‎ashanti‬ ‪#ashantijewels‬ ‪#‎misterashanti‬ ‪#‎rionemonti‬ ‪#‎Italy‬ ‪#‎gold‬ ‪#‎viadelboschetto‬ ‪#‎ashantiroma‬ ‪#‎ashantigalleria‬ ‪#‎shop‬ ‪#‎gallery‬ ‪#‎biclazio‬ ‪#‎eccellenza‬ ‪#‎art‬ ‪#‎roma‬ ‪#‎tamburro‬ ‪#‎silver‬  ‪#‎spectre‬ ‪#‎jewellery‬ ‪#‎jewels‬  ‪#‎lol‬ ‪#‎smile‬ #paypal #madeinitaly #fashion #gentleman #gentlemanlife #luxury #style #icon #rome #artisan #menstyle  #luxuryservice  #fattoamano #handmade #holiday All Rights Reserved 2018© Raffaele Cinzio alias @misterashanti ASHANTI  | The Very Nice Art Shop ashantigalleria.com  ashanti.it (presso ashanti galleria)
1 note · View note
amnesiacarts · 19 years
Text
HG/ Aural Sculpture(s) and Bad Seeds + ConiglioViola + Jadmx
A cura di Amnesiac Arts e in collaborazione con Komà Gallery 12 Novembre 2005- 08 Gennaio 2006
La mostra in collaborazione con Komà Gallery intende dare un punto di vista accurato del rapporto tra arti visive e musica presentando una versione ampliata di Aural Sculture(s), l’esposizione itinerante ideata da Karin Andersen e Michele Mariano con testo critico di Edoardo Bridda e Christian Rainer, più una sezione video con un lavoro di ConiglioViola ed uno di Jadmx.
Tumblr media
-Aural Sculpture(s) è una raccolta di copertine di Cd realizzate da artisti (oltre 70) operanti in diversi settori dell’arte visiva contemporanea e provenienti da tutta Italia e dall’estero. Le copertine sono “finte” e descrivono identità musicali, più o meno nascoste, dei singoli artisti: un microcosmo di idee e filosofie contemporanee appartenenti alla musica, o perlomeno riscontrabili all’interno di questa. Così i partecipanti alla mostra inventano i loro alter ego, rockstar, folksinger, dee-jay……oppure fondano gruppi virtuali di musica pop, rock, elettronica, jazz,……in ultimo visualizzano, sulle copertine, le proprie ipotetiche uscite discografiche. La “compilation”, così organizzata, di copertine virtuali attraverserà l’Italia seguendo un itinerario destinato a far tappa in alcune delle maggiori città della penisola.
Elenco artisti:
Karin Andersen, Luigi Mastrangelo, Nicola Micatrotta, GianLuca Parente, Christian Rainer,Georgeanne Kalweit,Nark BKB,Alice Pedroletti, Daniela Guerrizio,Roxy in the Box, Massimo Colizzi, Alessandro Rivola , Pino Rizzo, Sara Capatti, Claudia Attimonelli,Alessandra Mancini, Juan Carlos Ceci, Tony Robles, Alice Volta, Elena Rapa, Marc Giloux,Lorena Viale,Smush,Alfredo Ricci,Roberto Ratti,Massimo Lovisco,Fausto Colavecchia,Monica Condini,VRU,Massimo Giacon, Sawako Aramaki, Benjamin Altermatt,Stefania Perdetti,Valeria Borrelli, Mariagrazia Colasanto, Flavio Demarco, SquP,Jennifer Ramsay,Stefano Pasquini,Domenica Bucalo,Paolo Maggi,Roberta Fanti,Daniele Girardi,Michele Santarsiere,Tucha,Rafael Arrabal, Alessandra Traverso, Sergio Dagradi, Bruno Benuzzi, Annalisa Cattani, Fabrizio Rivola, Rachele Salvioli, Eva Sauer, Davide Coltro, Elisa Laraia, Sarah Paupardin, Angelo Paolosanto, Stephanie Portoghese, Fedra Boscaro, Sarah Paupardin, Elia Fabbio, Marina Bolmini, Stefano Marchesini, Paolo Bernardini,Dario Mercuriali, Andrea Facco, Katharina Dieckhoff, Irene Zangheri,Gomez Bueno,Roberto Cascone, Roberto Freak Antoni, Giuseppe Pietroniro,Francesca Grilli,Silke De Vivo, Silvio Giordano, gruppo Sinestetico, Uccibiondi, Cristina Pavesi, Giulia Mazza, Edo Grandinetti, Kai Zen, Maurizio Salconi, Giuseppe Satta, Maseda, Francesco Mestria, Felice Lovisco, Evilia Di Lo Nardo e Daniele Tito, Luca Pagani, Pino Oliva, Mimmo Rubino, gruppo Assocartoons, Andrea Romano, Jadmx, ConiglioViola, Raffaele Iannone, Sergio Perrotta, Luciano Appignani, Michele Somma, Francesco De Molfetta, Vito Palladino, Vito Pace, Marisa Santopietro, Marcello Samela, Antonello Faretta, Michael Rotondi, Antonio Adobbato.
-ConiglioViola presenta un video del progetto "Recuperate Le Vostre Radici Quadrate", una contrapposizione dialettica tra l'estetica degli anni 80 e quella dei giorni nostri, tra "mitologia" e "ironia".
-Jadmx, autore di musica elettronica dall’identità “misteriosa” proporrà invece la video-performance PJTK18 dove è richiesta la partecipazione attiva del pubblico.
Tumblr media
1 note · View note
dance-world · 9 months
Text
Tumblr media
Raffaele Rizzo
108 notes · View notes
spaziozut · 5 years
Photo
Tumblr media
spettacolo teatrale
MAI TUTTO
Spettacolo Conclusivo
Zoe Garage Giovani
2018-19
Sabato 27 Aprile alle ore 21.00
+
Domenica 28 Aprile alle ore 18.00 e alle ore 21.00
L'Associazione Culturale Zoe e lo Spazio ZUT presentano lo spettacolo conclusivo del laboratorio teatrale Zoe Garage Giovani 2018-19:
MAI TUTTO liberamente tratto da "Caligola" di Albert Camus
Guide:
David Rinaldini, Annalaura Vinti
Con: Alessandro Onori Angela Leli Federico Mancini Giancarlo Morlupo Margasini Ginevra Ginevra Rondoni Lorenzo Checchi Lorenzo Cistellini Marco Del Gatto Mirja Rizzo Nicoletta Mattioli Raffaele Giacobbe Santonocito Sara Bizzarri Sofia Esposito (Sofia Caramella)
Ingresso 5 euro
Prenotazioni: 3339209116
0 notes
Rump, KCMG and Audi pace Friday practice at Sepang
Tumblr media
Martin Rump led an Audi one-two in today’s free practice sessions at Sepang ahead of tomorrow’s opening round of the inaugural Blancpain GT Series Asia campaign.
A dry afternoon meant the second session’s times were much faster than those from the morning after a downpour struck just before FP1. Raffaele Marciello’s GruppeM Mercedes-AMG GT3 ended opening practice on top, but a dry track clearly favoured Rump’s KCMG-run R8 LMS GT3, which produced a best of 2m03.528s.
The Pro/Am car he shares with Sanghwi Rick Yoon was 0.257s faster than Jeffrey Lee and Will Stevens could muster aboard their Team WRT Asia R8 LMS, and another thousandth faster than Tim Sugden and Jules Szymkowiak’s GruppeM Mercedes-AMG, which was the only Silver Cup entry inside the top-nine.
Morning pace-setters Marciello and Hunter Abbott were next up ahead of Jiang Xin and Massimiliano Wiser’s Spirit of Race Ferrari, while BBT’s similar 488 GT3 driven by Anthony Liu Xu and Davide Rizzo rounded out the top-six, albeit 1.2s shy of Rump’s pace.
Fairuz Fauzy put his Arrows Racing Porsche seventh with Milestone Racing’s Audi of Franky Cheng and Sun Jingzu - which had paced Tuesday and Wednesday’s official tests - eighth.
Martin Kodric and Sandy Stuvik’s VSR Lamborghini came within a whisker of topping the morning’s wet session but had to settle for 10th in FP2 behind Nasrat Muzayyin and Rui Aguas’ Spirit of Race Ferrari.
Elsewhere, the T2 Motorsports Ferrari of Gregory Teo Bee Tat and David Tjiptobiantoro ended up fastest of GT3’s Am/Am pairings, while GT4 honours went the way of Ringo Chong and Alan Yeo’s HubAuto Racing Porsche Cayman GT4 Clubsport MR.
Third and final practice takes place at 08:15 tomorrow morning ahead of both qualifying sessions and the weekend’s first hour-long race.
Click here for this afternoon’s complete practice classification, and here for FP1′s times.
Weekend timetable
Saturday 8 April
08:15 - 08:45: Official Free Practice
10:40 - 10:55: Qualifying - Race 1
11:05 - 11:20: Qualifying - Race 2
15:10 - 16:15: Race 1 (1 hour plus lead lap)
Sunday 9 April
11:45 - 12:50: Race 2 (1 hour plus lead lap)
1 note · View note
alessandrofonte · 6 years
Photo
Tumblr media Tumblr media
Non finito / Unfinished at 
RICOGNIZIONI. DAI BOCS ART I LINGUAGGI DEL CONTEMPORANEO
curated by Alberto Dambruoso
Inaugural exhibition of the permanent collection
Bocs Art Museum - Cosenza
Opening 15th of December | 18:00
Tumblr media
[review on artribune - italian only]
Featured artists:
Paolo Angelosanto, Alessia Armeni, Paolo Assenza, Navid Azimi Sajadi, Francesco Bancheri, Antonio Barbieri, Mirko Baricchi, Gianfranco Basso, Marco Bernardi, Cristian Biasci, Davide Bramante, Marcello Buffa, Alessandro Bulgini, Francesco Cabras, Stefano Canto, Riccardo Cavallini, Francesco Cervelli, Angelo Colagrossi, Marco Colazzo, Stefano Cumia, Davide D’Elia, Giovanni De Angelis, Iginio De Luca, Camilla De Maffei, Alessandra Di Francesco, Mauro Di Silvestre, Matteo Fato, Antonio Finelli, Pietro Finelli, Raffaele Fiorella, Alessandro Fonte, Giovanni Gaggia, Dionigi Mattia Gagliardi, Paolo Grassino, Gianfranco Grosso, Sandra Hauser, Teresa Iaria, Shingo Inao, Susanne Kessler, Pierpaolo Lista, Federico Lombardo, Giovanni Longo, Adele Lotito, Mauro Magni, Vincenzo Marsiglia, Andrea Martinucci, Pablo Mesa Capella, Paolo Migliazza, Riccardo Murelli, Elena Nonnis, Maurizio Orrico, Hannu Palosuo, Alice Paltrinieri, Virginia Panichi, Alessandro Passaro, Claudia Peill, Donato Piccolo, Maria Pia Picozza, Federico Pietrella, Giuseppe Pietroniro, Mariagrazia Pontorno, Pierluigi Pusole, Gianluca Quaglia, Arash Radpour, Sara Ricciardi, Giacomo Rizzo, Giacomo Roccon, Vincenzo Rusciano, Matteo Sanna, Bariş Saribaş, Emanuele Sartori, Corrado Sassi, Thomas Scalco, Francesco Scialò, Marco Scifo, Davide Sebastian, Arjan Shehaj, Jonathan Silverman, Meri Tancredi, Matteo Tenardi, Giuseppe Teofilo, Lamberto Teotino, Alberto Timossi, Mat Toan, Saverio Todaro, Antonio Trimani, Massimo Uberti, Delphine Valli, Fiorenzo Zaffina, Serena Zanardi
0 notes
italianartsociety · 7 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
By Martina Bollini
On 16 January 1498 Francesco Botticini died in Florence, where he was born in 1446. Son of a Giovanni di Domenico, a painter of playing cards, Francesco entered the prolific workshop of Neri di Bicci at the age of 13. As recorded by Neri himself in his Ricordanze, Francesco flew the workshop the following year, in 1460. In 1469 the painter was asked to value a work of his old master Neri, suggesting that Francesco already was an established master by then. From 1471 he was a member of the Confraternity of the Archangel Raphael at the Church of Santo Spirito and in 1472 he was inscribed in the Confraternity of Saint Luke.
An eclectic artist, Botticini was influenced by the leading Florentine painters of his day, including Cosimo Rosselli, Andrea del Verrocchio, and Sandro Botticelli. Among his works stands out the monumental The Assumption of the Virgin, which served as the altarpiece in the burial chapel in S. Pier Maggiore, Florence. The painting was commissioned by the humanist Matteo Palmieri, depicted kneeling on the left opposite his wife Niccolosa. The unusual representation of the saints, incorporated into the ranks of angels, is thought to reflect Palmieri's theological speculations, as exposed in his poem Città di Vita, which came to be regarded as heretical. Botticini’s only documented work, though, is a tabernacle in Empoli, commissioned in 1484 and completed in 1504 by his son Raffaele.
Reference: Anna Padoa Rizzo, Botticini, Francesco, in Grove Art Online, Oxford Art Online.
Further reading: Jennifer Sliwka, Visions of Paradise: Botticini's Palmieri Altarpiece, exhibition catalogue, London: National Gallery, 2016.
Virgin adoring the child, 15th century, tempera with gold on panel, Cambridge: The Fitzwilliam Museum.
Saint Cecilia between Saint Valerian and Saint Tiburtius with a Donor, ca. 1470, tempera on panel, Madrid: Museo Thyssen-Bornemisza, Madrid
The Assumption of the Virgin, ca. 1475-6, tempera on wood, London: The National Gallery of Art.
The Three Archangels and Tobias, 15th century, tempera on wood, Florence: Uffizi Gallery.
Madonna and Child Enthroned with Saints and Angels, 15th century, tempera on wood, New York: The Metropolitan Museum of Art.
32 notes · View notes
italianaradio · 4 years
Text
Elezioni Regionali. Lista per lista tutti i voti di ogni singolo candidato
Nuovo post su italianaradio https://www.italianaradio.it/index.php/elezioni-regionali-lista-per-lista-tutti-i-voti-di-ogni-singolo-candidato/
Elezioni Regionali. Lista per lista tutti i voti di ogni singolo candidato
Elezioni Regionali. Lista per lista tutti i voti di ogni singolo candidato
A scrutini oramai completati (QUI) ecco i dati dei voti ottenuti candidato per candidato, coalizione per coalizione. A seguire, le preferenze di ogni singolo partecipante alle ultime consultazioni elettorali, in ordine di colazione, lista e collegio. Centrodestra [>] FORZA ITALIA Collegio Nord Gallo Gianluca 12.053 De Caprio Antonio 3.782 Nicolai Maurizio 3.276 Salerno Carmelo 3.129 Russo Antonio 2.539 De Rose Luigi Detto Luigino 2.432 Spataro Michelangelo 846 Ferrari Basilio 652 Sposato Yole 390 Collegio Centro Tallini Domenico 8.009 Santacroce Frank Mario 4.920 Lostumbo Rosario 2.281 Matacera Pietro 2.211 De Sarro Francesco 2.174 Daffina’ Antonino Detto Tonino 1.390 Pianura Maria Grazia 991 Collegio Sud Arruzzolo Giovanni 8.649 Giannetta Domenico Detto Mimmo 6.483 Raffa Giuseppe 5.085 Peda’ Giuseppe 4.826 Imbalzano Candeloro 3.133 Romeo Giuseppe Francesco Detto Peppe 2.475 Bellantoni Anna 57 [>] LEGA SALVINI Collegio Nord Molinaro Pietro Santo 5.613 Novello Luigi 5.001 Battaglia Leo 2.681 Carelli Mario 2.254 Iannotta Gregorio 1.644 Baffa Alfio 1.319 Bozzo Ida 1.191 Piacentini Osvaldo 1.115 Perrone Alessandro 1.008 Collegio Centro Mancuso Filippo 6.456 Raso Pietro 4.708 Gaetano Salvatore 3.667 Chiefalo Antonio 3.662 Macri’ Giuseppe 3.173 Daniele Nicola 1.605 Pisera’ Antonio 1.405 Gelanze’ Cesarina 494 Collegio Sud Minasi Clotilde 2.288 Biasi Rocco 2.052 Pirrotta Giuseppe 1.718 Macri’ Francesco 1.642 Capponi Caterina Maria 1.044 Recupero Francesco 805 Coco Antonino 790 [>] FRATELLI D’ITALIA Collegio Nord Morrone Luca 8.110 De Caro Enrico 7.447 Rapani Ernesto 2.733 Madeo Ernesto 1.889 Lorelli Gioacchino 1.314 Granata Enrico 659 De Santis Giuditta 408 Guaglianone Pasquale 352 9. Lopez Antonio 352 Collegio Centro Pietropaolo Filippo Maria 4.160 Nicolazzi Amedeo 3.964 Fimiano Raffaele 2.545 Aversa Rosario Achille 2.065 Conforto Maurizio 1.249 Bottaro Maria Adele 892 De Angelis Fausto 670 Rosi Bruno 566 Collegio Sud Creazzo Domenico 8.033 Neri Giuseppe 7.378 Sainato Raffaele 3.897 Fazzolari Orlando 3.321 Marino Demetrio 3.054 Cascarano Marco 2.405 Polimeno Maria Alessandra 1.442 [>] JOLE SANTELLI PRESIDENTE Collegio Nord Caputo Pierluigi 5.775 Succurro Rosaria 3.626 D’acri Mauro 3.298 Cesareo Carlo 3.149 Straface Pasqualina 3.121 Pastore Francesca Loredana 2.802 Sergio Franco 2.367 Mele Barbara 2.303 Caligiuri Maria Jose 405 Collegio Centro Pitaro Vito 5.024 Paradiso Tranquillo 2.590 Pasqua Vincenzo 2.261 Muraca Luigi 2.070 Mazza Pasquale Detto Romano 1.816 Torromino Sergio 1.767 Tassone Gianluca 1.325 Caruso Titina Detta Carolina 1.132 Collegio Sud Mattiani Giuseppe 7.728 Caccamo Lucia 3.678 Bagnato Bruno 2.819 Fallanca Pietro 645 Pinto Giuseppe Detto Peppe Detto Pino 524 Ligato Enrico 443 Macri’ Rosario 47 [>] CASA DELLE LIBERTA’ Collegio Nord Gentile Giuseppe 7.821 Fava Mariolino Nicola 983 Monaco Enrico Francesco 943 Giusta Rocco 837 Senise Roberto 721 D’angelis Antonietta Giuseppina 446 Salvo Carlo 372 Brandi Cordasco Salmena Giovanni 299 Greco Franco 113 Collegio Centro Esposito Sinibaldo Detto Baldo 10.281 De Nisi Francesco 6.994 Grillo Alfonso 2.654 Tropea Mariolina 1.147 Paletta Laura 355 Taverna Vanessa 212 Filippelli Luigi 127 Davoli Vittorio 104 [>] UDC UNIONE DI CENTRO Collegio Nord Graziano Giuseppe 4.877 Cerra Rosalbino 3.957 Arci Antonio Detto Maurizio 2.189 Ciodaro Emira 1.649 Gerace Antonio 1.202 Iacone Ignazio 1.092 Salerno Eugenio 742 Ferraro Mario 522 De Luca Antonio 136 Collegio Centro Pitaro Vito 5.024 Paradiso Tranquillo 2.590 Pasqua Vincenzo 2.261 Muraca Luigi 2.070 Mazza Pasquale Detto Romano 1.816 Torromino Sergio 1.767 Tassone Gianluca 1.325 Caruso Titina Detta Carolina 1.132 Collegio Sud Paris Nicola 6.058 Zavettieri Pierpaolo 5.091 Gelardi Giuseppe 4.701 Vizzari Giuseppe Roberto 3.656 Primerano Sebastiano 1.854 Occhipinti Riccardo 1.394 Pegna Carmen Regina 52 Centrosinistra [>] PARTITO DEMOCRATICO Collegio Nord Bevacqua Domenico Detto Mimmo 7.521 Guccione Carlo 6.263 Giudiceandrea Giuseppe Detto Giudice 4.598 Zagarese Aldo 3.135 Lecce Pietro 2.468 Nociti Ferdinando 1.919 Succurro Gianluca 1.914 Saladino Maria 1.572 Di Leone Luciano 997 Collegio Centro Notarangelo Libero 6.045 Tassone Luigi 5.351 Mammoliti Raffaele 5.281 Cuda Gianluca 5.061 Guerriero Fabio 4.471 Arena Sergio 3.177 Girasole Carolina 1.950 Robbe Angela 1.774 Collegio Sud Irto Nicola 12.568 Battaglia Domenico Donato Mimmo 6.244 Nucera Giovanni 4.979 Pacifici Cosima Detta Mimma 1.513 Spatari Nensi 865 Tripodi Andrea 387 Barbera Luigi 37 [>] IO RESTO IN CALABRIA Collegio Nord Di Natale Graziano 4.752 Mundo Francesco Detto Franco 4.606 D’alessandro Felice 3.628 Rubino Franco Ernesto 2.859 Tamburi Vincenzo 2.022 Crispino Arturo 1.685 Madeo Francesco 1.471 Tarasi Pietro 1.415 Scorza Norina 1.396 Collegio Centro Pitaro Francesco 3.717 Consoli Domenico 3.675 Lo Schiavo Antonio Maria 3.486 Deonofrio Mario 2.700 Muraca Francesco 2.625 Ferrara Danilo 831 De Luca Salvatore Detto Rori 425 Giannuzzi Innocenza 376 Collegio Sud Anastasi Marcello 1.072 Carchidi Angelo 808 Albanese Michele 511 Attina’ Fortunato 475 Malara Antonio 409 Cozza Maria Angela 288 Giurato Maria 78 [>] DEMOCRATICI E PROGRESSITI Collegio Nord Aieta Giuseppe 7.454 Guglielmelli Luigi 4.147 Filippo Sergio 1.296 Papaianni Lucia 1.220 Audia Pasquale 956 Civitelli Francesco 747 Raffo Gilberto 496 Stumpo Sergio 141 Brunetti Domenico 99 Collegio Centro Sculco Flora 6.043 Mirabello Michelangelo Detto Michele 3.404 Murgi Gino 2.310 Sacco Elisabeth 1.465 Menniti Daniele 1.452 Gallelli Domenico 1.355 De Nardo Tiziana 293 Rizzo Mario 1 Collegio Sud Billari Antonio Andrea 6.268 Galimi Michele 1.030 Giugno Luigi Vincenzo 820 Crea Antonino 772 Sabatino Salvatore 666 Sculco Flora 104 Labate Teresa 20 Tansi Presidente [>] TESORO CALABRIA Collegio Nord Tansi Carlo Detto Tanzi 6.639 Pezzi Sandro 1.139 Pignataro Peppino 960 Colamaria Graziella 854 Martucci Giovanni 851 Garritano Alessandro 821 Morrone Francesco 818 Principe Rosa 680 Zicarelli Patrizio 636 Collegio Centro Voce Vincenzo 3.187 Militano Giuseppina Detta Giusi 1.030 Carallo Claudio 676 Grasso Raffaele 625 Rombola’ Nicola 559 Gigliotti Giuseppe 552 Pelaggi Maria Bruna 378 Mirante Antonio Maria 285 Collegio Sud Lacopo Ettore 1.196 De Lorenzo Rita Antonia 786 Ruoppolo Antonio 444 Surace Filippo Francesco 414 Scaramuzzino Luigi 394 Gervasi Giuseppe 368 Sergi Pietro 299 [>] CALABRIA LIBERA Collegio Nord Rogano Adolfo Antonio 873 Reda Alessandra 736 Emanuele Vittorio 600 Zicarelli Michele 530 Mondelli Nicola 353 Barillaro Loredana 336 Esaltato Domenico 276 Alfano Eugenio 247 D’Acunzo Vincenzo 28 [>] CALABRIA PULITA Collegio Nord Baldo Nicola 395 Provenzano Eugenio 234 Nato Giuseppe 177 Daniele Nicola 176 Gencarelli Franco Angelo 138 Turano Giovanni 52 Farina Mario 20 Ferma Rosalina 9 Barone Maria 7 Aiello Presidente [>] MOVIMENTO 5 STELLE Collegio Nord Tavernise Davide 2.241 Bruno Vittorio 1.637 Caligiuri Manlio 1.300 Minervino Guglielmo 748 Gallo Rossella 657 Pastena Valentina 624 Paldino Gianluca 425 Bevilacqua Rosa 186 Cirullo Carmela 185 Collegio Centro Giardino Chiara 1.360 Mardente Francesco 1.186 Oliveto Vittorio 1.053 Assadi Dariush 820 Scalese Iolanda Nausica 448 Bausone Alessia 423 Militare Umberto 384 Tropeano Giuseppe 374 Collegio Sud Scappatura Antonino 932 Quattrone Armando 899 Laface Maria 766 Augliera Domenico 559 Barbucci Riccardo 280 Romeo Cosimo 251 Costantino Natale 160 [>] LIBERI DI CAMBIARE Collegio Nord Aiello Francesco 930 Rizzo Angela 416 Bonacci Giovanni 138 Delle Cave Luca 131 Romano Francesco 111 Tocci Gianfranco 102 Rinaldi Nicholas 101 Lifrieri Francesco Luca 84 Collegio Centro Ciciarello Giusymanuela 709 Afflitto Francesco 615 Maida Antonio 599 Stranieri Luigi Antonio 269 Squillace Carmela 208 Morace Paola 194 Pizzimenti Giovanni 192 Valenzise Francesco 84 Collegio Sud Barilla’ Giovanni 459 Italiano Antonella 291 Rizzo Jacopo 165 Mollica Amilcare 136 Caccamo Daniele 118 Bianchi Natale 33
A scrutini oramai completati (QUI) ecco i dati dei voti ottenuti candidato per candidato, coalizione per coalizione. A seguire, le preferenze di ogni singolo partecipante alle ultime consultazioni elettorali, in ordine di colazione, lista e collegio. Centrodestra [>] FORZA ITALIA Collegio Nord Gallo Gianluca 12.053 De Caprio Antonio 3.782 Nicolai Maurizio 3.276 Salerno Carmelo 3.129 Russo Antonio 2.539 De Rose Luigi Detto Luigino 2.432 Spataro Michelangelo 846 Ferrari Basilio 652 Sposato Yole 390 Collegio Centro Tallini Domenico 8.009 Santacroce Frank Mario 4.920 Lostumbo Rosario 2.281 Matacera Pietro 2.211 De Sarro Francesco 2.174 Daffina’ Antonino Detto Tonino 1.390 Pianura Maria Grazia 991 Collegio Sud Arruzzolo Giovanni 8.649 Giannetta Domenico Detto Mimmo 6.483 Raffa Giuseppe 5.085 Peda’ Giuseppe 4.826 Imbalzano Candeloro 3.133 Romeo Giuseppe Francesco Detto Peppe 2.475 Bellantoni Anna 57 [>] LEGA SALVINI Collegio Nord Molinaro Pietro Santo 5.613 Novello Luigi 5.001 Battaglia Leo 2.681 Carelli Mario 2.254 Iannotta Gregorio 1.644 Baffa Alfio 1.319 Bozzo Ida 1.191 Piacentini Osvaldo 1.115 Perrone Alessandro 1.008 Collegio Centro Mancuso Filippo 6.456 Raso Pietro 4.708 Gaetano Salvatore 3.667 Chiefalo Antonio 3.662 Macri’ Giuseppe 3.173 Daniele Nicola 1.605 Pisera’ Antonio 1.405 Gelanze’ Cesarina 494 Collegio Sud Minasi Clotilde 2.288 Biasi Rocco 2.052 Pirrotta Giuseppe 1.718 Macri’ Francesco 1.642 Capponi Caterina Maria 1.044 Recupero Francesco 805 Coco Antonino 790 [>] FRATELLI D’ITALIA Collegio Nord Morrone Luca 8.110 De Caro Enrico 7.447 Rapani Ernesto 2.733 Madeo Ernesto 1.889 Lorelli Gioacchino 1.314 Granata Enrico 659 De Santis Giuditta 408 Guaglianone Pasquale 352 9. Lopez Antonio 352 Collegio Centro Pietropaolo Filippo Maria 4.160 Nicolazzi Amedeo 3.964 Fimiano Raffaele 2.545 Aversa Rosario Achille 2.065 Conforto Maurizio 1.249 Bottaro Maria Adele 892 De Angelis Fausto 670 Rosi Bruno 566 Collegio Sud Creazzo Domenico 8.033 Neri Giuseppe 7.378 Sainato Raffaele 3.897 Fazzolari Orlando 3.321 Marino Demetrio 3.054 Cascarano Marco 2.405 Polimeno Maria Alessandra 1.442 [>] JOLE SANTELLI PRESIDENTE Collegio Nord Caputo Pierluigi 5.775 Succurro Rosaria 3.626 D’acri Mauro 3.298 Cesareo Carlo 3.149 Straface Pasqualina 3.121 Pastore Francesca Loredana 2.802 Sergio Franco 2.367 Mele Barbara 2.303 Caligiuri Maria Jose 405 Collegio Centro Pitaro Vito 5.024 Paradiso Tranquillo 2.590 Pasqua Vincenzo 2.261 Muraca Luigi 2.070 Mazza Pasquale Detto Romano 1.816 Torromino Sergio 1.767 Tassone Gianluca 1.325 Caruso Titina Detta Carolina 1.132 Collegio Sud Mattiani Giuseppe 7.728 Caccamo Lucia 3.678 Bagnato Bruno 2.819 Fallanca Pietro 645 Pinto Giuseppe Detto Peppe Detto Pino 524 Ligato Enrico 443 Macri’ Rosario 47 [>] CASA DELLE LIBERTA’ Collegio Nord Gentile Giuseppe 7.821 Fava Mariolino Nicola 983 Monaco Enrico Francesco 943 Giusta Rocco 837 Senise Roberto 721 D’angelis Antonietta Giuseppina 446 Salvo Carlo 372 Brandi Cordasco Salmena Giovanni 299 Greco Franco 113 Collegio Centro Esposito Sinibaldo Detto Baldo 10.281 De Nisi Francesco 6.994 Grillo Alfonso 2.654 Tropea Mariolina 1.147 Paletta Laura 355 Taverna Vanessa 212 Filippelli Luigi 127 Davoli Vittorio 104 [>] UDC UNIONE DI CENTRO Collegio Nord Graziano Giuseppe 4.877 Cerra Rosalbino 3.957 Arci Antonio Detto Maurizio 2.189 Ciodaro Emira 1.649 Gerace Antonio 1.202 Iacone Ignazio 1.092 Salerno Eugenio 742 Ferraro Mario 522 De Luca Antonio 136 Collegio Centro Pitaro Vito 5.024 Paradiso Tranquillo 2.590 Pasqua Vincenzo 2.261 Muraca Luigi 2.070 Mazza Pasquale Detto Romano 1.816 Torromino Sergio 1.767 Tassone Gianluca 1.325 Caruso Titina Detta Carolina 1.132 Collegio Sud Paris Nicola 6.058 Zavettieri Pierpaolo 5.091 Gelardi Giuseppe 4.701 Vizzari Giuseppe Roberto 3.656 Primerano Sebastiano 1.854 Occhipinti Riccardo 1.394 Pegna Carmen Regina 52 Centrosinistra [>] PARTITO DEMOCRATICO Collegio Nord Bevacqua Domenico Detto Mimmo 7.521 Guccione Carlo 6.263 Giudiceandrea Giuseppe Detto Giudice 4.598 Zagarese Aldo 3.135 Lecce Pietro 2.468 Nociti Ferdinando 1.919 Succurro Gianluca 1.914 Saladino Maria 1.572 Di Leone Luciano 997 Collegio Centro Notarangelo Libero 6.045 Tassone Luigi 5.351 Mammoliti Raffaele 5.281 Cuda Gianluca 5.061 Guerriero Fabio 4.471 Arena Sergio 3.177 Girasole Carolina 1.950 Robbe Angela 1.774 Collegio Sud Irto Nicola 12.568 Battaglia Domenico Donato Mimmo 6.244 Nucera Giovanni 4.979 Pacifici Cosima Detta Mimma 1.513 Spatari Nensi 865 Tripodi Andrea 387 Barbera Luigi 37 [>] IO RESTO IN CALABRIA Collegio Nord Di Natale Graziano 4.752 Mundo Francesco Detto Franco 4.606 D’alessandro Felice 3.628 Rubino Franco Ernesto 2.859 Tamburi Vincenzo 2.022 Crispino Arturo 1.685 Madeo Francesco 1.471 Tarasi Pietro 1.415 Scorza Norina 1.396 Collegio Centro Pitaro Francesco 3.717 Consoli Domenico 3.675 Lo Schiavo Antonio Maria 3.486 Deonofrio Mario 2.700 Muraca Francesco 2.625 Ferrara Danilo 831 De Luca Salvatore Detto Rori 425 Giannuzzi Innocenza 376 Collegio Sud Anastasi Marcello 1.072 Carchidi Angelo 808 Albanese Michele 511 Attina’ Fortunato 475 Malara Antonio 409 Cozza Maria Angela 288 Giurato Maria 78 [>] DEMOCRATICI E PROGRESSITI Collegio Nord Aieta Giuseppe 7.454 Guglielmelli Luigi 4.147 Filippo Sergio 1.296 Papaianni Lucia 1.220 Audia Pasquale 956 Civitelli Francesco 747 Raffo Gilberto 496 Stumpo Sergio 141 Brunetti Domenico 99 Collegio Centro Sculco Flora 6.043 Mirabello Michelangelo Detto Michele 3.404 Murgi Gino 2.310 Sacco Elisabeth 1.465 Menniti Daniele 1.452 Gallelli Domenico 1.355 De Nardo Tiziana 293 Rizzo Mario 1 Collegio Sud Billari Antonio Andrea 6.268 Galimi Michele 1.030 Giugno Luigi Vincenzo 820 Crea Antonino 772 Sabatino Salvatore 666 Sculco Flora 104 Labate Teresa 20 Tansi Presidente [>] TESORO CALABRIA Collegio Nord Tansi Carlo Detto Tanzi 6.639 Pezzi Sandro 1.139 Pignataro Peppino 960 Colamaria Graziella 854 Martucci Giovanni 851 Garritano Alessandro 821 Morrone Francesco 818 Principe Rosa 680 Zicarelli Patrizio 636 Collegio Centro Voce Vincenzo 3.187 Militano Giuseppina Detta Giusi 1.030 Carallo Claudio 676 Grasso Raffaele 625 Rombola’ Nicola 559 Gigliotti Giuseppe 552 Pelaggi Maria Bruna 378 Mirante Antonio Maria 285 Collegio Sud Lacopo Ettore 1.196 De Lorenzo Rita Antonia 786 Ruoppolo Antonio 444 Surace Filippo Francesco 414 Scaramuzzino Luigi 394 Gervasi Giuseppe 368 Sergi Pietro 299 [>] CALABRIA LIBERA Collegio Nord Rogano Adolfo Antonio 873 Reda Alessandra 736 Emanuele Vittorio 600 Zicarelli Michele 530 Mondelli Nicola 353 Barillaro Loredana 336 Esaltato Domenico 276 Alfano Eugenio 247 D’Acunzo Vincenzo 28 [>] CALABRIA PULITA Collegio Nord Baldo Nicola 395 Provenzano Eugenio 234 Nato Giuseppe 177 Daniele Nicola 176 Gencarelli Franco Angelo 138 Turano Giovanni 52 Farina Mario 20 Ferma Rosalina 9 Barone Maria 7 Aiello Presidente [>] MOVIMENTO 5 STELLE Collegio Nord Tavernise Davide 2.241 Bruno Vittorio 1.637 Caligiuri Manlio 1.300 Minervino Guglielmo 748 Gallo Rossella 657 Pastena Valentina 624 Paldino Gianluca 425 Bevilacqua Rosa 186 Cirullo Carmela 185 Collegio Centro Giardino Chiara 1.360 Mardente Francesco 1.186 Oliveto Vittorio 1.053 Assadi Dariush 820 Scalese Iolanda Nausica 448 Bausone Alessia 423 Militare Umberto 384 Tropeano Giuseppe 374 Collegio Sud Scappatura Antonino 932 Quattrone Armando 899 Laface Maria 766 Augliera Domenico 559 Barbucci Riccardo 280 Romeo Cosimo 251 Costantino Natale 160 [>] LIBERI DI CAMBIARE Collegio Nord Aiello Francesco 930 Rizzo Angela 416 Bonacci Giovanni 138 Delle Cave Luca 131 Romano Francesco 111 Tocci Gianfranco 102 Rinaldi Nicholas 101 Lifrieri Francesco Luca 84 Collegio Centro Ciciarello Giusymanuela 709 Afflitto Francesco 615 Maida Antonio 599 Stranieri Luigi Antonio 269 Squillace Carmela 208 Morace Paola 194 Pizzimenti Giovanni 192 Valenzise Francesco 84 Collegio Sud Barilla’ Giovanni 459 Italiano Antonella 291 Rizzo Jacopo 165 Mollica Amilcare 136 Caccamo Daniele 118 Bianchi Natale 33
0 notes
calabriawebtvcom · 4 years
Text
PARTE LA SFIDA A 4 IN CALABRIA
New Post has been published on https://calabriawebtv.com/parte-la-sfida-a-4-in-calabria/
PARTE LA SFIDA A 4 IN CALABRIA
L’urna di un seeggio elettorale per le elezioni regionali in Umbria, 27 ottobre 2019. ANSA/ FEDERICA LIBEROTTI
Sono stati presentati i candidati a presidente della Regione e le liste degli aspiranti consiglieri regionali in vista delle elezioni del 26 gennaio.
Quattro gli aspiranti governatori: Jole Santelli, sostenuta dal centrodestra con sei liste (Fratelli d’Italia, Forza Italia, Santelli presidente, Udc, Lega e Casa delle libertà); Pippo Callipo per il centrosinistra, con quattro liste (Pd, Io resto in Calabria, 10 idee per la Calabria e Democratici e progressisti); Francesco Aiello, sostenuto dal Movimento 5 stelle e dalla lista “Calabria civica- Liberi di cambiare”, e Carlo Tansi, ex responsabile della Protezione civile regionale.
Tra le curiosità la candidatura per Fratelli d’Italia di Giuseppe Neri, che nelle precedenti elezioni regionali era stato eletto in Consiglio con la lista dei “Democratici e progressisti”.
Il Partito della Rifondazione comunista ha reso noto che non parteciperà alle elezioni “in assenza – si afferma in una nota – di un’unità delle forze della sinistra”.
A sostegno della Santelli ci sono sei liste: Forza Italia, Lega, Fratelli d’Italia, Udc, Jole Santelli presidente e Casa delle Libertà. Callipo avrà l’appoggio di quattro liste: “Io resto in Calabria”, Pd, Democratici Progressisti e “10 idee per la Calabria”.
Due le liste che affiancheranno Aiello: il Movimento 5 Stelle e “Calabria Civica-Liberi di Cambiare”. Infine, per Tansi in lizza scenderanno in campo tre liste. “Tesoro Calabria”, “Calabria Libera e “Calabria Pulita”, queste ultime due peraltro in corsa solo nella circoscrizione elettorale Nord.
Le liste a sostegno dell’imprenditore Pippo Callipo
IO RESTO IN CALABRIA
Circoscrizione Nord
Arturo Crispino
Felice D’Alessandro
Graziano Di Natale
Francesco Madeo
Franco Mundo
Franco Ernesto Rubino
Norina Scorza
Vincenzo Tamburi
Pietro Tarasi
Circoscrizione Centro
Domenico Consoli
Salvatore De Luca
Mario De Onofrio
Danilo Ferrara
Innocenza Giannuzzi
Antonio Lo Schiavo
Francesco Muraca
Francesco Pitaro
Circoscrizione Sud
Michele Albanese
Marcello Anastasi
Fortunato Attinà
Angelo Carchidi
Mariangela Cozza
Maria Giurato
Antonio Malara
  Partito democratico
Circoscrizione Sud (Reggio)
Irto Nicola Barbera Luigi Battaglia Domenico Nucera Giovanni Pacifici Cosima Spatari Nensi Tripodi Andrea
  Circoscrizione Centro (Catanzaro-Vibo-Crotone)
Girasole Carolina Robbe Angela Arena Sergio Cuda Gianluca Guerriero Fabio Mammoliti Raffaele Notatarangelo Libero Tassone Luigi
  Circoscrizione Nord (Cosenza)
Saladino Maria Bevacqua Domenico Di Leone Luciano Giudiceandrea Giuseppe Guccione Carlo Lecce Pietro Nociti Ferdinando Succurro Gianluca Zagarese Aldo
Democratici progressisti
Circoscrizione Centro (Catanzaro-Vibo-Crotone)
Sculco Flora Sacco Elisabetta Mirabello Michelangelo Galleli Domenico Murgi Gino Menniti Daniele De Nardo Tiziana Rizzo Mario
In aggiornamento…
0 notes