Tumgik
#Fortezza delle Verrucole
memolands · 2 years
Text
Fortezza delle Verrucole - The important medieval testimony in San Romano in Garfagnana
Fortezza delle Verrucole – The important medieval testimony in San Romano in Garfagnana
The castle was built between the 10th and 13th centuries by the Gherardinghi family to keep Lucca’s financial ambitions under control. The expansionist aims of Lucca towards the north, however, gave these places countless battles in the 12th and 13th centuries. Following the gradual loss of power of the Gherardinghi, from 1296 the control of the fortress returned to the hands of the Republic of…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
borghitoscana · 2 years
Photo
Tumblr media
📍 Fortezza delle Verrucole in Garfagnana. 🌳 Sapevi che Garfagnana significa letteralmente Grande Foresta poiché era l'aspetto che aveva questa valle ai suoi primi visitatori. #garfagnana #fortezzadelleverrucole #borghitoscani #toscana #fortezza #castelli Seguici su TikTok: https://ift.tt/2YHn13n
20 notes · View notes
iltirreno · 6 years
Photo
Tumblr media
Un'immersione nella storia medioevale alla Fortezza delle Verrucole, che si erge nel cuore dell'alta Garfagnana, grazie al Progetto Archeopark. Su studi accurati e comparazione scientifica delle fonti, si costruiscono oggetti, si creano situazioni di vita quotidiana, si allestiscono ambientazioni civili e militari, si fanno colture di erbe medicinali e non, il tutto risalente al periodo medioevale. Grazie a Diego e Michela, autori e referenti del progetto, che ci insegnano la storia facendoci divertire! Foto e testo di Annalisa Gatti (@gattilisa49) per #betuscan di @igerslucca. #igersitalia #igerstoscana #igerslucca#toscana #toscano #tuscany #toskana#toscan #托斯卡纳 #توسكانا #トスカーナ#instatuscany #visittuscany #tuscanygram #lucca https://ift.tt/2PsJgQa
2 notes · View notes
stilouniverse · 3 years
Text
La fortezza delle Verrucole in Garfagnana
La fortezza delle Verrucole in Garfagnana
di Salvina Pizzuoli    La porta di accesso La fortezza delle Verrucole si staglia nitida sullo sfondo del cielo e della valle che pare chiusa davanti agli occhi del viaggiatore con le sue mura merlate e il suo mastio, lì a pochi chilometri da San Romano in Garfagnana sulla riva sinistra del fiume Serchio: la rocca e il suo circuito di mura più in alto rispetto al borgo omonimo, un borgo munito…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
francescafiorini · 3 years
Text
Si aggiungono tre nuove date al tour estivo di Michele Bravi
Si aggiungono tre nuove date al tour estivo di Michele Bravi
MICHELE BRAVI LIVE PIANO E VOCE SI AGGIUNGONO TRE NUOVE DATE AL TOUR ESTIVO CALENDARIO DATE AGGIORNATO: Venerdì 23 luglio 2021 || Villanova di Ostuni (BR) @ Festival di Porto Rubino c/o Porto Vecchio concerto all’alba Lunedì 2 agosto 2021 || San Romano in Garfagnana @ Fortezza delle Verrucole Domenica 8 agosto 2021 || Teramo @ Teramo Natura Indomita c/o Parco Fluviale Giovedì 12 agosto 2021…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
brutteabitudini · 3 years
Photo
Tumblr media
Fortezza delle Verrucole (LU) febbraio 2012 #instagood #photooftheday #beautiful #brutteabitudini #travelgram #amazing #amazingplace #nofilterneeded #nofilter #landscape #landscape_lovers #instatravel #landscapephotography #igers #igtravel #ig_captures #ig_worldclub #wanderlust #ontheroad #verrucole #fortezzadelleverrucole #garfagnana (presso Verrucole In San Romano In Garfagnana) https://www.instagram.com/p/CHUyDyxLe3Q/?igshid=161e8mbezpvlv
0 notes
fulviodurante · 4 years
Photo
Tumblr media
Non c’è fedeltà che non tradisca almeno una volta, tranne quella di un cane. – Konrad Lorenz (presso Fortezza delle Verrucole) https://www.instagram.com/p/CA-1P88stR7/?igshid=r3ryi6k2hn2s
0 notes
foxpapa · 6 years
Photo
Tumblr media
Fortezza delle Verrucole - San Romano in Garfagnana (LU) - ITALY
– Archeopark, foto di Simolet
2 notes · View notes
man-reading · 7 years
Text
Lost in Ferrari
Written by Chris Campanioni
Learning to drive the 2017 Ferrari GTC4 Lusso
Tumblr media
Ferrari GTC4Lusso in white. Photo courtesy Ferrari 
I learned to drive the 2017 Ferrari GTC4Lusso by driving my 2011 Kia Forte on the NJ Turnpike, and imagining I was behind the wheel of Ferrari’s front-mid mounted 6.3-litre V12 engine shooting-brake 7-speed dual-clutch hatchback.
I don’t know what any of these numbers mean; I’m just reading from the e-mail Ferrari’s travel agent had sent an hour ago. When I was still moving with my own legs. As a rule, all writers do this, all the time, so it didn’t feel so strange, to drive through Staten Island, toward the Goethals Bridge, the NJ Turnpike, the rust and metal and the hot-trash stink of Elizabeth, and to picture I was rounding the foothills of the Apuan Alps instead, wind curving up my shirt and through my hair, squinting so you can see I really feel it.
The hatchback on my Kia Forte is probably the only similarity, besides the exterior’s cerulean hue. Ferrari’s three-door grand touring goes 0 to 62 in 3.4 seconds. The cost to own one, according to the spec sheet attached to the e-mail, is $300 thousand. The cost to drive one, for an afternoon, over the foothills of the Apuan Alps, and very likely, along the stretch of Marina di Pietrasanta’s gold-sand coast, is free, at least if you’ve been entrusted with the responsibility to write about it for the GTC4Lusso media launch.
But we’re not there yet. I’m still on the NJ Turnpike, somewhere across Elizabeth, revving my 2.0 4-cylinder engine under one, two, three white-silver specks which are embarking on their own journey, Newark Liberty International receding in the rearview. I’ll be on that jet tomorrow.
“You’d need to look up to understand how blurred your line of sight is, in the passenger seat or otherwise, when you’re going 208 miles per hour”
“So how fast does this machine go?” I ask, turning to the man in the passenger side who’d just switched seats, glancing up from the spec sheet which says 208 miles per hour. Spec sheets, like cell phones, are useless. They only give answers. What I want is to only ever ask questions; to know what you could never know; really, I’m not interested in how fast we’re going, or how fast we’re going to go. I want to know how it feels. I want to tell you how it feels.
You can’t ever get that from a spec sheet or a Google search. You’d need to look up to understand how blurred your line of sight is, in the passenger seat or otherwise, when you’re going 208 miles per hour.
Which we’re not.
Tumblr media
Chris Campanioni driving the 2017 Ferrari GTC4 Lusso in the Apuan Alps. Photo courtesy Ferrari
The winding roads of the Apuan Alps are nearly one-lane in the Ferrari; Fiats and Lancias pull over at the sound of the approaching growl, except for the rare moments you turn a curving bend and slide by a commercial van or utility truck ambling in the opposite direction. The Aerautodromo di Modena this is not, but the GTC4Lusso is better for it, nimbly handling every literal bump of the road with the type of ease and immediacy I’d only ever witnessed in the movies. The thing about wish fulfillment is, Ferrari makes these aspirations of grandeur possible for the everyday driver, and this, more than anything else, is what sets the GTC4Lusso apart from its predecessors, and its competition, or at least the cars that trail behind, or pull over at the sound of that growl, the sort of operatic treble that distinguishes a Ferrari from any other car, my driving companion tells me, as much a part of the brand as the spirit of artistic innovation and adventure. And today we are having both.
It’s no surprise that Ferrari, which picks a different location for each of its media drives, chose Pietrasanta in Versilia to unveil the GTC4Lusso. Tuscany’s city of art has twenty-eight laboratories of marble and nine foundries of bronze, and its streets flourish with actual art objects, including a massive window without a frame that opens up to a long stretch of stone sidewalk into Piazza del Duomo, where we meet in the morning to pick up our keys and find our Ferraris, a dozen parked alongside a majestic monument of Leopoldo the II and the white-marbled gothic spires of La Collegiata, as the village’s red-bricked bell tower chimes, reminding us that time is money but adventure is always priceless.  
The night before, after a media presentation and dinner in the Museum of Sculpture and Architecture, a maestro regaled us under the half moon with a Stradivarius from 1728, a machine that creates a distinct acoustic because of its soundboard, itself a type of engine; the varnish, the wood, even the width producing a tonal accent that is inimitable. In that way, it sounded a lot like Ferrari, a company driven by luxury and sport but also by the desire to create something beautiful.
“Decades ago, Ferrari re-defined adventure. Now the automobile company is re-defining how we have adventures”
In Tuscany, at least on this balmy afternoon, all roads seem to lead to Lucca. Despite Ferrari’s pre-programmed GPS-guided route; 146 kilometers through six strategically-placed waypoints toward our eventual return to the Piazza del Duomo, we are circling Lucca, twisting around those mountain turns and idyllic villages as young boys and old men raise their arms up and cheer us on, hoping we’ll give them another growl in our wake. We’d lost the pack of other journalists sometime after Waypoint 1 and Waypoint 2, spotting the Mayor of Pietrasanta in a café’s parking lot, and pulling in to join him for a macchiato, what he referred to as “the unofficial checkpoint”—the first, it turns out, of many.
Decades ago, Ferrari re-defined adventure. Now the automobile company is re-defining how we have adventures. And it has attracted a new generation of drivers. Today, Ferrari drivers are ten years younger, and they are taking sixty percent of their trips with at least four passengers. So Ferrari responded with improved efficiency for CO2 and fuel consumption, and almost-instant responsiveness even at low revs, thanks to the GTC4Lusso’s new thrust vectoring control and its SSC4 Side Slip Control System, the closest thing to a car having its own sentience, with a brain that receives information from onboard sensors and grip estimation, intervening when necessary and adapting the car’s behavior to suit road surfaces and grip conditions of all types.
“This is the Ferrari you can use daily because customers want an everyday Ferrari,” the GT product manager explained to a room full of writers, the night before at the MuSA. In doing so, Ferrari has designed the GTC4Lusso with more storage space, more luggage space, more rear leg space; more space to create more adventures. Smiling toddlers in infant seats, skis and snow boots secured in the trunk, brown bags filled with apples, and carrots, and organic cream in the back seat.
A photo montage from the presentation flashes in my mind as we speed under another sign indicating LUCCA; the Fortezza delle Verrucole and five other points of interest shown in the 10.25-inch high-def touchscreen, all of these places we are supposed to be. Now we’re waiting for a call from Ferrari, from other journalists, from the Mayor, maybe, to tell us where to go, or how to get there.
“It could be worse,” my co-pilot admitted, navigating our ride in Ferrari’s new dual-cockpit passenger display; click anywhere on the map and it automatically becomes selected as a new point of interest on our ongoing route.
I ask him how much worse and he tells me about the time, in Spain, when a wave of writers were detained by Spanish police for speeding past their unmarked cars over the Pyrenees.
And in fact, in the GTC4Lusso, it only gets better, circling Lucca instead of following the rest of the pack toward Barga and the Verrucole Fortress, replacing a guided tour with our self-made journey, the way I think Ferrari always intended.
“Turn left,” the guidance instructs, in its best lady-like British voice. “Then go straight ahead.”
“You know what they call that in Virginia?” my co-pilot asks, turning to me, not really expecting an answer. “They say, ‘Drive straight on, and then keep on getting it.”
We keep getting it. Then we get some more. “I say, ‘Taste everything,’” I return, glancing back at him, the road a stretch of black-grey blur. “‘Then go back for seconds.’”
Eventually, we make it to lunch, as everyone else is preparing to depart. Rolling green hills, brick-walled ruins, more mountains studded with more enchanting villages. A view of the castle that everyone else has already visited, taking the same photos everyone else has. Espresso arrives at the table. Mounds of golden pillows called pasta fritta in a bowl to my left. Cured meats and cheeses from the region to my right. A hulking slice of beef still forthcoming. Unofficial Checkpoint 2, I think, as I take my first sip, glancing at the Mayor who’s now sitting at another table, speaking in Italian, probably relating the incident about the two American journalists who got lost moments in and joined him for a macchiato.
Tumblr media
Ferrari GTC4Lusso in blue. Photo courtesy Ferrari
We pull in to the Piazza del Duomo next to only two other Ferrari. Unsurprisingly, we’ve arrived ahead of schedule. The idea of schedules was thrown out the window, or the panoramic low-e glass roof, several hours earlier.
“Don’t worry,” a Ferrari rep tells us, sitting on the stone steps that lead to the cathedral, hands on her knees, keeping time without a watch. “There’s two more right behind you.”
I stand silent for a moment, scanning for the potent purr that heralds a Ferrari, the V12 engine that customers say is their favorite part of the experience. I bend down, reach for a step, take a seat beside her as I think of titles to this story. All Roads Lead To Lucca, Unofficial Checkpoint, Points Of Interest, Lost In Ferrari.
Ferrari creates adventures. The point is to lose yourself.
3 notes · View notes
mytravelintuscany · 7 years
Photo
Tumblr media
Are you in love with medieval castles? So, you have to come to #Garfagnana in northern #Tuscany and visit the ancient Fortezza delle Verrucole. It takes a short walk to reach the top, but once there, you can discover how life was during the Middle Age, and enjoy a magnificent view of the valley and mountains. 🖼️🏰🏞️😊 http://ift.tt/2oRaD9o
0 notes
Text
Storie di briganti
New Post has been published on https://www.aneddoticamagazine.com/it/storie-di-briganti/
Storie di briganti
Costa da Ponteccio, il Pelegrin del Sillico, Virgilio da Castagneto, Filippo Pacchione, Battistino e Bernardello da Magnano, nonchè Bastiano Coiaio. Questo elenco di persone non si riferisce certo a dei pii uomini di qualche ordine francescano, tutt’altro, erano fra i più spietati briganti che la Garfagnana abbia mai conosciuto. A guardare oggi la nostra valle e a coloro che la abitano è difficile pensare che la Garfagnana sia stata secoli fa terra di briganti. La pacifica gente che ora vi dimora sono i discendenti dei sopra citati manigoldi, che niente avevano da invidiare agli attuali seguaci delle associazioni a delinquere che sono in Italia. Eppure era così, così come è vero ed è giusto dire che l’apice di questo fenomeno fu toccato ben 500 anni or sono. Semmai vi fossero ancora dubbi su quanto la Garfagnana fosse una regione ostile ed al quanto difficile da gestire, possiamo citare la testimonianza di Guido Postumo, governatore della Garfagnana nel 1512. La lettera fu inviata al cardinale Ippolito d’Este:
“Quella Vostra Signoria mi mandò qua per le occurrentie de questa provincia, la quale ho gubernato cum sincera fede et non ho manchà in cosa alcuna, in modo che, o per la fatica o per altro, mi sono infirmato di una febra continua, trista, che non me movo da lecto, che invero non sono più bono per lo paese per la infermità mia, e più presto sono per nocere per la fama ch’io sia malato; et perché etiam io vado di male in pezo, et certo in pochi dì, per li gran fastidi ch’io ho da questi homini inobedienti, e per lo mal grande io ho, gie lasserò la vita, se Vostra Signoria non mi remove da qua”.
Il governatore è malato e la causa della sua malattia sono “questi homini inobedienti” e se qualora non venisse rimossò da queste terre “gie lasserò la vita“. Ma perchè eravamo così tremendi e terribili? Quali furono le cause che ci portarono a diventare dei briganti crudeli e spietati? Analizziamo allora dove ebbe origine il male. Il brigantaggio garfagnino affonda le sue radici nella povertà e nella miseria più nera. All’inizio ci fu una forte complicità fra il misero e il signore locale, un’intensa connivenza che con il tempo assunse una forza tale da vincere lo Stato stesso, tanto da permettere a questa gente di farsi leggi e regole per conto proprio. Uno stato debole dunque, che con gli anni capì che questa gente era meglio farsela (segretamente) amica, anzichè nemica… questo atto fu “la benedizione” del brigantaggio garfagnino che cominciò a spadroneggiare in lungo e largo. Qualcuno al tempo nella corte estense si accorse dell’errore e invece di battersi il petto  e recitare il “mea culpa” cercò di “lavarsi l’anima” come meglio poteva. Certe relazioni di funzionari, infatti tentarono di attribuire il fenomeno all’indole della popolazione, non accorgendosi poi che la politica che stavano portando avanti avrebbe ancor di più ingrossato le fila di questi biechi malviventi. D’altronde le tasse erano diventate altissime e cieche, e andavano a colpire proprio una popolazione già di per sè povera, la stessa amministrazione della giustizia aveva grandi lacune, si mostrava infatti forte con i deboli e debole con i forti e in più esisteva un forte pregiudizio sul garfagnino, la sua terra dallo stato stesso era considerata un territorio di serie B, abitato da semplici montanari e da ignoranti pastori, senza dire poi che la conformità della montagna era luogo ideale per imboscate e allo stesso tempo era l’ambiente perfetto per nascondersi o rifugiarsi. Insomma, nonostante qualsiasi analisi fosse stata fatta al tempo, si può dire che il gioco era fatto: da uno parte avevamo uno stato complice e dall’altra c’era un popolo scontento del proprio governo. A godere a pieno di questa situazione erano i briganti che per i popolani erano dei giustizieri e dei vendicatori di un’inetto stato, come pure dei benefattori che sapevano furbescamente ingraziarsi la gente facendo delle regalie (sopratutto cibarie)distribuendole a destra e a manca. Dall’altra parte invece quali potevano essere i vantaggi che il governo estense poteva ottenere da questi farabutti? Naturalmente l’impunità di questi ribaldi aveva un prezzo. Giust’appunto molti briganti nostrali furono assoldati come mercenari nell’esercito estense, più di una volta i briganti non esitarono a difendere le effigia ducali, come nel caso della guerra che consentì ai duchi estensi di riappropriarsi di Reggio Emilia, o perchè non ricordare di quando i briganti difesero la Fortezza delle Verrucole dagli attacchi delle truppe di Papa Leone X?
La fortezza delle Verrucole che i briganti difesero per conto degli Estensi
Mettiamoci allora nei panni di quei poveri governatori della Garfagnana che erano costretti a negoziare continuamente con il duca i margini della propria autorità. Nella maggior parte dei casi il duca invitava proprio ad una certa moderazione su questi personaggi e quando il governatore calcava (giustamente) un po’ la mano ci pensava proprio il duca in persona, come quella volta che nel 1523 il Moro del Sillico fu arrestato e poco dopo fatto evadere con la complicità delle guardie, ottenendo poi dal regnante di casa estense, prima la grazia e poi un nuovo contratto da mercenario. Malgrado questi intrighi e raggiri è giusto delineare bene la figura del brigante. Era un criminale o un Robin Hood? Per sgombrare ogni dubbio il brigante era colui che viveva di rapine, era un bandito, un masnadiere, un soldato mercenario che imperversava nella valle, ognuno nella sua zona di appartenenza.
La reggia estense di Ferrara
Tutto questo lo capì perfettamente e più di qualsiasi altra persona Messer Lodovico Ariosto, governatore di Garfagnana dal 1522 al 1525.In Garfagnana però non c’era tempo per fare il poeta, il suo compito principale fu quello di estirpare il brigantaggio da queste terre e si può dire senza ombra di dubbio che cercò di fare il possibile e anche di più per assolvere al meglio il suo dovere. Con il dovuto rispetto lo potremmo paragonare ad un Giovanni Falcone “ante litteram”, fu un’attento analista dei (mis)fatti garfagnini e delle dinamiche politiche e sociali che lo circondavano: “Ogni terra in se stessa alza le corna, che sono ottantre, tutte partite, da la sedizion che ci circonda” . Ottantatre comunità “in sedizion“, ovvero lo scontro fra le parti, è il primo e principale problema con cui si scontrò l’Ariosto al suo arrivo in Garfagnana e in una sua lettera inviata agli anziani di Lucca il poeta aveva già ben chiaro il quadro della situazione:
Ludovico Ariosto
“Di tutte queste montagne li assassini et omini di mala conditione sono signori, e non il papa, nè i fiorentini, nè il mio Signore, nè vostra Signoria”.
Significativa è la lettera che scrisse poi al Duca, è il 29 novembre 1522: “
… questo poveromo che è stato rubato, prima che sia venuto da me, è stato dal figliolo e dal nipote di Bastiano Coiaio (n.d.r: noto brigante) e da Ser Evangelista, a provare se per mezzo loro potesse riavere la sua roba, non avendo potuto far niente è ricorso da me”.
I garfagnini quindi sapevano bene e bene avevano chiaro quali erano i rapporti di forza. Rapporti che erano regolati dai leader di fazioni opposte che regnavano incontrastati per l’assenza di un’aristocrazia radicata capace di controllare il territorio. Un vuoto di potere assordante che se associato agli scarsi mezzi repressivi messi a disposizione dagli ufficiali del governo consegnò di fatto ai capi delle famiglie (di briganti) più importanti il ruolo di regolatori di conflitti e di garanti della pace. Queste famiglie costituirono con il passare degli anni una vera e propria mappa del potere, ogni famiglia era suddivisa in bande (composte più o meno da una quindicina di elementi) e ognuna di queste bande controllava una parte di territorio, naturalmente come sempre succede anche questa volta il connubio politica-potere andò a braccetto, ogni fazione era legata ad una parte politica a cui fare riferimento. Tutto questo lo svelò (proprio come fece Falcone 500 anni dopo con le cupole mafiose) Ludovico Ariosto che delineò un rigoroso quadro delle famiglie (di briganti) presenti in Garfagnana, suddividendole proprio per fazioni politiche. Esistevano quindi due parti, una denominata “italiana”, favorevole alla Chiesa e a Firenze e una cosiddetta “francese”, favorevole agli Estensi, che era tradizionalmente legata alla politica francese. La parte “italiana” era guidata da Pierino Magnano, Tommaso Micotti e Bastiano Coiaio e aveva il suo braccio armato in diverse bande, fra le quali spiccava quella del Moro del Sillico e dei suoi fratelli.
Il Sillico il paese del Moro
Altre bande armate invece erano all’interno della giurisdizione estense e sia nei territori di Firenze che in quello della Chiesa curavano gli affari delle fazioni più lontane. La parte “francese”, era altresì guidata dai Ponticelli e dai Sandonnini. Per ben capire, entrambi le parti agivano su diversi livelli, da quello puramente criminale a quello istituzionale, dove cercavano di ricoprire il più possibile cariche pubbliche attraverso una miscela di consenso e minacce. Di fronte ad un quadro generale così disperato non rimaneva che un’unica soluzione, repressione totale e così l’Ariosto scriveva: 
“Metter le mani addosso a’ loro padri, fratelli e parenti, e non li lasciare che non diano sicurtà che non torneranno li malfattori nel paese. A quelli che non hanno padre, saccheggiare le case, e poi arderle e spianare, tagliar le viti e gli arbori (n.d.r.: alberi) e distruggerli loro luoghi, ch’ogni modo non si potria trovar chi li comprasse. Poi saria bene battere per terra tutti li campanili, o vero aprirli, di sorte che potessino dar ricorso alli delinquenti et similiter le  rocche che vostra eccellenza non vuol far guardare”.
Certo, il duca nascondeva questi malfattori nelle proprie fortezze e come fare allora se oltre a questo al povero governatore venivano negati anche i soldati per attuare questo drastico piano?: 
“Io non cesso di pensare e di fantasticare come senza spesa del Signore Nostro io possi accrescere le mie forze, per fare che almeno questi ribaldi abbian paura di me”.
La richiesta di fanti fu esplicita, peraltro molto più utili di quei solo dodici balestrieri che erano a disposizione, questi fanti nei terreni accidentati e nelle profonde gole garfagnine infatti erano i più adatti, ma non furono inviati negli uni e ne gli altri. Per l’Ariosto questa mutilazione della sua autorità fu un problema non solo politico ma anche umano, senza l’appoggio del duca la sua figura perdeva di valore, essendo così alla mercè dei fuorilegge. Il suo morale era quindi “sotto i tacchi”, tanto che arrivò ad ipotizzare di fuggire di notte per trovare rifugio a Ferrara. Non lo farà, ma in una lettera del 15 gennaio 1524 fece come il suo predecessore Guido Postumo, la richiesta fu la medesima che il suo collega aveva fatto dodici anni prima:
“Se vostra eccelenzia non mi aiuta a difender l’onor de l’officio, io per me non ho la forza di farlo; che se bene io condanno e minaccio quelli che mi disubidiscano, e poi vostra eccellenzia li assolva, o determina in modo che mostri di dar più lor ragione che a me, essa viene a dar aiuto a deprimere l’autorità del magistro. Io vo’ gridare a farne istanzia, e pregare e suplicare vostra eccelenzia che più presto mi chiami a Ferrara, che lasciarmi qui con vergogna”.
Francesco Saverio Sipari (politico, poeta e scrittore del XIX secolo) parlando del brigantaggio in generale ebbe a dire che tale fenomeno si sarebbe esaurito con la rottura dell’isolamento delle regioni dimenticate, che in buona parte era dovuto dall’assenza di una rete infrastrutturale adeguata, di strade, di ferrovie e sopratutto d’istruzione. Così fu per la Garfagnana, man mano che i secoli passavano la valle cominciò ad aprirsi al mondo e più si apriva e più i briganti sparivano. Così il libro vinse per sempre sullo schioppo…
Bibliografia
Dalla corte alla selva e ritorno: Ariosto in Garfagnana La Garfagnana: relazioni e conflitti nei secoli con gli Stati e i territori confinanti. Atti del Convegno tenuto a Castelnuovo di Garfagnana, Rocca Ariostesca, 9 e 10 settembre 2017, a cura di G. Bertuzzi, Modena, Aedes Muratoriana, 2018
0 notes
stilouniverse · 5 years
Text
Garfagnana
Articoli presenti nella rivista dedicati alla Garfagnana:
Coreglia Antelminelli un antico borgo in Garfagnana
La fortezza delle Verrucole in Garfagnana
La pieve di Santa Maria a Diecimo
Vagli nella valle dell’Edron in Garfagnana
Isola Santa
C’è un ponte in Garfagnana
Tres viae sunt ad Mutinam: la via Clodia secunda da Lucca a Luni e Modena
  itinerari a piedi
Antichi sentieri di Garfagnana, tappa…
View On WordPress
0 notes
francescafiorini · 3 years
Text
Ecco i primi nomi di Mont’Alfonso sotto le stelle 2021
Ecco i primi nomi di Mont’Alfonso sotto le stelle 2021
Niccolò Fabi Giovanni Allevi Francesca Michielin Quinteto Astor Piazzolla Ecco i primi nomi di Mont’Alfonso sotto le stelle 2021 Dal 30/7 al 21/8 tra Alpi Apuane e Appennino Tosco-Emiliano Musica, teatro, incontri a Castelnuovo di Garfagnana e Fortezza delle Verrucole (Lucca) Eventi di prestigio e artisti di caratura internazionale, tra Alpi Apuane e Appennino Tosco-Emiliano, circondati da…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
roman-77 · 8 years
Video
Fortezza delle Verrucole e le sue mura
flickr
Fortezza delle Verrucole e le sue mura da Salvatore Vitale Tramite Flickr: Frazione Verrucole - San Romano in Garfagnana (LU) www.fortezzaverrucolearcheopark.it
3 notes · View notes