Tumgik
#Elio Catania
bigarella · 4 months
Text
L'utilizzo della forza non era prerogativa del solo Mario Scelba
In questo senso vanno studiati alcuni dei drammatici eventi che dal 29 ottobre 1949 al 21 marzo 1950 scuotono il paese, ovvero: dalla strage di Melissa (3 morti, 14 feriti), in Calabria ai morti di Lentella (2), passando per tre fatti di sangue contro contadini nel sud (per un totale di 5 morti e più di 20 feriti) e l’eccidio di Modena del 9 gennaio (6 morti e 51 feriti). <577 Occupazioni di…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
adrianomaini · 4 months
Text
L'utilizzo della forza non era prerogativa del solo Mario Scelba
In questo senso vanno studiati alcuni dei drammatici eventi che dal 29 ottobre 1949 al 21 marzo 1950 scuotono il paese, ovvero: dalla strage di Melissa (3 morti, 14 feriti), in Calabria ai morti di Lentella (2), passando per tre fatti di sangue contro contadini nel sud (per un totale di 5 morti e più di 20 feriti) e l’eccidio di Modena del 9 gennaio (6 morti e 51 feriti). <577 Occupazioni di…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
bagnabraghe · 4 months
Text
L'utilizzo della forza non era prerogativa del solo Mario Scelba
In questo senso vanno studiati alcuni dei drammatici eventi che dal 29 ottobre 1949 al 21 marzo 1950 scuotono il paese, ovvero: dalla strage di Melissa (3 morti, 14 feriti), in Calabria ai morti di Lentella (2), passando per tre fatti di sangue contro contadini nel sud (per un totale di 5 morti e più di 20 feriti) e l’eccidio di Modena del 9 gennaio (6 morti e 51 feriti). <577 Occupazioni di…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
collasgarba · 4 months
Text
L'utilizzo della forza non era prerogativa del solo Mario Scelba
In questo senso vanno studiati alcuni dei drammatici eventi che dal 29 ottobre 1949 al 21 marzo 1950 scuotono il paese, ovvero: dalla strage di Melissa (3 morti, 14 feriti), in Calabria ai morti di Lentella (2), passando per tre fatti di sangue contro contadini nel sud (per un totale di 5 morti e più di 20 feriti) e l’eccidio di Modena del 9 gennaio (6 morti e 51 feriti). <577 Occupazioni di…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
badgaymovies · 2 years
Text
The Caiman (2006)
The Caiman by #NanniMoretti, "unapologetic about its themes but also gives them a shallow treatment that will pacify the minds of those who already agree and go nowhere near challenging those who don't",
NANNI MORETTI Bil’s rating (out of 5): BBB Original Title: Il caimano France/Italy, 2006. Sacher Film, Bac Films, Stéphan Films, France 3 Cinema, Wild Bunch, Canal+ Productions, CineCinema. Story by Nanni Moretti, Heidrun Schleef, Screenplay by Nanni Moretti, Francesco Piccolo, Federica Pontremoli. Cinematography by Arnaldo Catinari. Produced by Angelo Barbagallo, Nanni Moretti. Music by Franco…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
circusfans-italia · 5 months
Text
TOURNEE: I CIRCHI A GENNAIO 2024
Tumblr media
TOURNEE: I CIRCHI A GENNAIO 2024 Vai al Circo con lo sconto di Circusfans! CIRCO ACQUATICO TORRES (Torregrossa) Giardini Naxos (CT) fino al 15 gennaio Mascali (CT) dal 20 al 31 gennaio CIRCO ALEX MEDINI (A. e K. Medini) Alessandria fino al 7 gennaio Asti dal 12 al 21 gennaio CIRCO ALTEA ORFEI (Fam. Andrea Martini) Napoli (Licola), Magic World, fino al 28 gennaio CIRCO AMEDEO ORFEI (di L. Orfei) Rende (CS) fino al 14 gennaio CIRCO ARBELL (Fam. Canestrelli) vedi Circo Mauro Orfei CIRCO ARKAR (Fam. Caroli) Montevarchi (AR) fino al 14 gennaio 2024 CIRCO ARMANDO ORFEI REVOLUTION (A. Orfei)  Spoltore (Pescara) fino al 15 gennaio Chieti Scalo (CH) dal 19 gennaio al 4 febbraio CIRCUS ATMOSPHERE (di F. Vassallo) Roma, Viale Tor di Quinto, fino al 18 gennaio BLACK AND WHITE CIRCUS (U. Takimiri) CIRCO BRAUM (Bucci) Capodrise (CE) fino al 14 gennaio Aversa (CE) dal 19 al 28 gennaio CIRCO BUSNELLI (Busnelli) Legnano fino al 14 gennaio Saronno (VA) dal 19 al 28 gennaio CIRCO CASTELLUCCI con LARA ORFEI (di Castellucci-L. Orfei Nones) Corato (BA) fino al 7 gennaio Ruvo di Puglia (BA) dal 12 al 21 gennaio CIRCO CESARE TOGNI (Fam. Elvio Togni) Verona, San Giovanni Lupatoto fino al 28 gennaio CIRCO CITTA' DI ROMA (Bizzarro-Saylon) in Algeria CIRCO COLISEUM (A. Curatola) in Grecia CIRCO DEGLI ORRORI "OBLIO" (Fam. Martino) chiuso CIRCO DEI SALTIMBANCHI (R. Martino) Cesena fino al 6 gennaio Cesate (MI) dal 12 al 14 gennaio CIRCO DELLE FAVOLE (di Elio Casu) CIRCO DI BING (Folloni) Sesto San Giovanni (MI) fino al 7 gennaio Paderno Dugnano (MI) dal 12 al 21 gennaio CIRCO DI PRAGA - JASON IL CLOWN (Caveagna-Cristiani) San Donà di Piave (VE) fino al 14 gennaio Mestre dal 20 gennaio al 4 febbraio CIRCO DI VIENNA (S. Vassallo) Pordenone fino al 14 gennaio CIRCO DONATO ORFEI (Darix Martini-Zavatta/Monti) Catania, Fronte Ospedale Nuovo fino al 14 gennaio CIRCO DYLAN (Niemen) Viareggio (LU) fino al 7 gennaio 2024 Massa (MS) dal 12 al 21 gennaio FAMILY CIRCUS SHOW (di Livio Medini) Rimini, Piazzale Boscovich, fino al 7 gennaio 2024 Forlì dal 19 gennaio al 4 febbraio CIRCO FORSTNER (Loris Sgargi)  al Circo di Natale di Plauen (Germania)  GRANDE CIRCO ORFEI (F.lli Martini) Palermo, Centro Comm.le Forum, fino al 28 gennaio CIRCO GRAVITY (Rossante) Brescia, Area San Polo, Via Borgosatollo, fino al 13 gennaio Livorno dal 19 al 28 gennaio CIRCO GRECA ORFEI (Mavilla)  Milano - Forum di Assago fino al 28 gennaio CIRCO GRIONI (di Marco Grioni)  Bergamo fino al 14 gennaio HAPPY CIRCUS DONNA ORFEI (F.lli Medini) Bari, Via Napoli, fino al 4 febbraio CIRCO HARRYSON (Giannuzzi) Mantova fino al 14 gennaio Villafranca di Verona (VR) dal 21 al 28 gennaio CIRCO HENRY NIUMAN (Intruglio) Ceccano (FR) fino al 7 gennaio 2024 Castro dei Volsci (FR) dal 12 al 14 gennaio CIRCO INCANTO (Carbonari) Velletri (RM) fino al 29 gennaio 2024 INFINITY CIRCUS (Niemen) Vedi Circo di Bing KINDER CIRCUS (S. Varesi) Arienzo (CE) fino al 7 gennaio CIRCO KINO (Caveagna) Osnago (LC)  fino al 14 gennaio CIRCO LIDIA TOGNI (Vinicio Togni) Napoli, Viale Giochi del Mediterraneo fino al 4 febbraio CIRCO LIDIA TOGNI (Davide Canestrelli Togni) chiuso Vedi Dinosauri in Città LIVE CIRCUS (Ciriello) Boscoreale (NA) fino al 21 gennaio CIRCO MADAGASCAR "Maya Orfei" (Fam. Benito Nini Martini) Milano, C.Cle Novegro, fino al 18 febbraio CIRCO MARINA ORFEI (di Monti) Cerignola (FG) fino al 7 gennaio Canosa di Puglia dall'11 al 21 gennaio CIRCO MAURO ORFEI (Fam. Canestrelli) Seregno (MB) fino al 14 gennaio Cinisello Balsamo (MI) dal 19 al 28 gennaio CIRCO MEDRANO (Casartelli) Milano Piazzale Cuoco fino al 7 gennaio CIRCO MEDRANO (Casartelli) presenta "Havana el Circo de Cuba" Firenze, Mandela Forum fino al 7 gennaio 2024 Milano, Piazzale Cuoco, dal 13 gennaio al 18 febbraio CIRCO MEXICAN (Codanti) Novara fino al 14 gennaio CIRCO MILLENNIUM "Mundial" (Fam. R. Coda Prin) Roma Capannelle fino al 7 gennaio  Bologna, Parco Nord, dal 12 al 29 gennaio CIRCO MIRANDA ORFEI (Darix Martini) Palermo, Centro C.le Conca d'Oro fino al 21 gennaio CIRCO MORONI (R. Moroni) Bellinzago Lombardo (MI), La Corte Lombarda fino al 7 gennaio ITALIAN CIRCUS NIUMAN (K. Niemen) Udine fino al 28 gennaio CIRCUS ODEON (E. Casu) CIRCUS OLLIVER (Denji) in Grecia CIRCO PEPPINO MEDINI (F. Medini) Cuneo fino al 7 gennaio Biella dal 19 al 28 gennaio PLAY CIRCUS PARK (D. Dell'Acqua) CIRCO RINALDO ORFEI (T. Martini) vedi Circo sull'Acqua CIRCO ROLANDO ORFEI (Coda Prin) Foggia fino al 14 gennaio San Severo (FG) dal 19 al 28 gennaio CIRCO RONY ROLLER (E. Vassallo) con Stefano Orfei Roma, Via Boccea, Torrevecchia, fino al 29 gennaio CIRCO ROSSI (F.lli Rossi) Noventa Padovana (PD) fino al 7 gennaio Campagna Lupia (VE) dal 12 al 21 gennaio CIRCO ROYAL "Imperial" (Fam. Rudi Dell'Acqua)  Roma, Torre Maura fino al 28 gennaio 2024 CIRCO ROYAL "Loris" / "Africa" / Paolo Orfei (Fam Loris Dell'Acqua-Martino)  Vittuone (Milano) fino al 28 gennaio CIRCO SANDRA ORFEI (C. Vassallo) Catania (Centro C.le Centro Sicilia) fino al 15 gennaio STELLE SUL GHIACCIO (A. Martini) Napoli, Ippodromo di Agnano fino al 21 gennaio CIRCO-TEATRO SOLUNA CIRCO STERZA (Fam. Sterza) CIRCO SULL'ACQUA (F.lli Martini) Torino, Parco della Pellerina fino al 7 gennaio Pavia dal 13 al 28 gennaio Piacenza dal 2 all'11 febbraio CIRCO TROPICAL (Fam. S. Folloni) Navacchio (PI) fino al 14 gennaio UNIVERSAL CIRCUS D'AMICO (F.lli D'Amico) Marcon (VE) fino al 14 gennaio 2024 CIRCO WEGLIAMS (Formisano) Cercola (NA) fino al 21 gennaio 2024 CIRCO ZAVATTA HAUDIBERT (Fam. Zavatta-Monti) Vedi Circo Donato Orfei CIRCHI ITALIANI ALL'ESTERO CIRCO BELLUCCI (L. Bellucci) in Romania Bucarest Bulevardul Voluntari, fino al 3 dicembre poi fermo fino a marzo CIRCO COLISEUM (Curatola) in Grecia Nafpaktos dal 1° al 10 dicembre CIRCO ITALIANO FLAVIO E DANIELE TOGNI (Togni) Minsk (Bielorussia) fino al 14 gennaio CIRQUE CITTA' DI ROMA (A. Bizzarro-O. Saylon) in Algeria Constantine, dal 14 dicembre Blida dal 12 al 20 gennaio CIRCO ORFEI (di M. Alessandrini) in Tunisia Sousse dal 15 dicembre 2023 in poi CIRCO ACQUATICO ITALIANO "Bonaccini" (J. Bonaccini) in Grecia CIRCO ORFEI ("Bonaccini" & Denji) CIRCO DE NAVIDAD LAS PALMAS (Zoppis) in Spagna Las Palmas fino al 7 gennaio TERRA (Zoppis) in Spagna Fuerteventura dal 13 al 28 gennaio CIRQUE AMAR "Florilegio" (M. e S. Togni) in Algeria Oran fino al 13 gennaio 2024 ALTRI SPETTACOLI ED EVENTI LE CIRQUE TOP PERFORMERS "Alis" LE CIRQUE TOP PERFORMERS "Tilt" Napoli fino al 7 gennaio poi in Marocco dal 12 gennaio SLAVA'S SNOWSHOW Milano, Piccolo Teatro Giorgio Strehler fino al 14 gennaio ABRACADABRA MAGIC SHOW (Rocco Arcuri) Viareggio (LU) fino al 7 gennaio DINOSAURI IN CITTA' (Davide Canestrelli) Reggio Emilia fino al 14 gennaio I GIGANTI DELLA PREISTORIA (Ivan Zoppis) JURASSIC EXPO IN TOUR (Giordy e Tayler Martini) Lecce, C. C.le Cavallino, fino al 7 gennaio TERRAQUARIUM (Biasini) Centro C,le Jambo1, Trentola-Duenta (CE) fino al 15 gennaio MOTOR SHOW MOTOR MANIA SHOW (Fam. Alex Medini) in pausa STUNT MAN SHOW (Fam. Roby Rossi) Prato dal 3 al 18 febbraio MOTOR SHOW MARTINI (di A. Martini e Bizzarro) DIDI BIZZARRO ROLLER CARS BIG SHOW (di Didi Bizzarro) Taranto fino al 21 gennaio DAVIDE BIZZARRO TEAM MOTOR SHOW (di Davide Bizzarro) X-TREME MOTOR SHOW (di Davide Rossi) in pausa EXTREME MOTOR SHOW (di Zoppis) MOTOR SHOW (Folco) in pausa Nella foto di copertina di Alessandro Grasso, il Circo Rolando Orfei (Coda Prin) a Foggia In ricordo di Luciano Ricci "Mr. Tournée" Per raggiungere il gruppo l'Impresario Circense su Facebook cliccate sull'immagine sottostante
Tumblr media
Non ricordi il nome dell' ultimo circo che hai visitato? Non ricordi quale circo sia passato nella tua città? Scoprilo consultando l'Archivio Tournée di Circusfans Italia raggiungibile CLICCANDO QUI In ARCHIVIO TOURNEE trovi le tournée di tutti i circhi a partire dal 2004 ISCRIVITI ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK CIRCUSFANS.EU TOURNEE: I CIRCHI A GENNAIO 2024 Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui sotto   Read the full article
0 notes
lamilanomagazine · 6 months
Text
Vicenza, La Bertoliana omaggia il premio Nobel Seamus Heaney a 10 anni dalla sua scomparsa
Tumblr media
Vicenza, La Bertoliana omaggia il premio Nobel Seamus Heaney a 10 anni dalla sua scomparsa Ricorre quest'anno il decennale della scomparsa del poeta nordirlandese Seamus Heaney (1930-2013), premio Nobel per la letteratura nel 1995. Per l'occasione la Biblioteca civica Bertoliana, con Rossella Pretto e Monica Centanni, propone giovedì 30 novembre, alle 18 nella sala Dalla Pozza di Palazzo Cordellina, la presentazione del libro "Speranza e storia. Le quattro versioni sofoclee" di Heaney, a cura di Sonzogni, Guzzo, Pretto, Zanetti (Il Convivio Editore, 2022). La Bertoliana - con la Fondazione Pordenonelegge.it, il Centro culturale di Milano e l'Università di Catania - partecipa infatti al progetto "Le pietre parlano - Heaney e l'Italia", ideato e curato da Francesco Napoli e Rossella Pretto per ripercorrere e riflettere sulla grande attualità della poesia di Heaney e sul suo pensiero letterario e linguistico, tenuto conto del forte legame del poeta irlandese con l'Italia, derivato in particolare dallo studio di Dante, Virgilio e Giovanni Pascoli. "Speranza e storia" raccoglie per la prima volta in traduzione italiana tutte le versioni sofoclee di Seamus Heaney. Le riscritture integrali del "Filottete. La cura a Troia" (1990) e dell' "Antigone. La sepoltura a Tebe" (2004) sono accompagnate da un passo dell'"Edipo a Colono. Quanto accadde a Colono" (2004) e da un passo dell'"Aiace. Testimonianza: il caso di Aiace" (2004). Queste versioni documentano due aspetti fondamentali della poetica del premio Nobel: quello della traduzione letteraria come spazio "originale" per arricchire la propria scrittura e quello della rilettura dei classici come spazio "ideale" per riflettere e far riflettere sulla natura umana tra passato, presente e futuro. Rossella Pretto è poetessa, traduttrice e redattrice di riviste letterarie. Il suo primo poemetto, "Nerotonia", ispirato al Macbeth, è uscito nel 2020 (Samuele Editore). Con Marco Sonzogni ha curato "Memorial di Alice Oswald" (Archinto, 2020) e "Speranza e Storia. Le quattro versioni sofoclee di Seamus Heaney" (Il Convivio Editore, 2022). Ha curato inoltre "La Terra desolata" di T.S. Eliot per la riedizione della traduzione di Elio Chinol (InternoPoesia, 2022). Suoi articoli sono apparsi su "Alias-Il Manifesto", "Poesia", "L'Ottavo", "Journal of Italian Translation", "Studi Cattolici" e "L'Estroverso". Monica Centanni, filologa classica, grecista e accademiaca olimpica, insegna Lingua e letteratura greca all'Università Iuav di Venezia. È studiosa del teatro antico (drammaturgia, strutture, funzione politica della tragedia greca; riprese del dramma classico nel Novecento), di civiltà tardo antica (il romanzo ellenistico e il passaggio tra paganesimo e cristianesimo), di storia della tradizione classica nella cultura artistica e letteraria, dall'antico al contemporaneo. Su questi temi ha curato mostre ed eventi teatrali, ed è autrice di studi e monografie. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni: [email protected]... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
personal-reporter · 11 months
Text
Zelig a rischio fallimento
La notizia ha destato grande preoccupazione tra gli appassionati di spettacoli dal vivo e tra i fan della storica struttura. Il celebre cabaret Zelig, situato in viale Monza a Milano e considerato l'erede ideale del Derby, uno dei primi locali di cabaret in Italia, potrebbe chiudere i battenti se non arriva un sostegno economico. I fondatori del locale, Michele Mozzati e Gino Vignali con Giancarlo Bozzo, hanno fondato una nuova società, Le-Zgo Studio, dando vita a una boccata di ossigeno, ma necessitano di supporto economico per non far calare il sipario definitivamente. Gli stessi fondatori si sono appellati ai comici italiani, molti dei quali hanno lanciato le proprie carriere sul palcoscenico di Zelig. Tra questi i nomi di Paolo Rossi, Claudio Bisio, Bebo Storti, Silvio Orlando, Antonio Catania, Gigio Alberti, Lella Costa, Angela Finocchiaro e i musicisti Elio e le Storie Tese. Il sostegno dei comici è essenziale per salvare lo storico cabaret. La situazione economica del gruppo è critica: i debiti ammontano a diversi milioni di euro e a inizio del 2022 la perdita sarebbe stata di almeno un milione. Non è bastato il fatto di aver venduto il marchio Zelig a Rti per 6 milioni di euro nel novembre 2022, e neppure il concordato è andato bene. Nel frattempo, la nuova società Le-Zgo Studio ha preso in affitto l'azienda di Zelig per 3.000 euro al mese. Il loro obiettivo primario è assicurarsi la produzione esecutiva della trasmissione televisiva per aiutare la società a sostenere i suoi costi di gestione. Fonte primaria ANSA   Fonti articolo Il Giorno https://www.ilgiorno.it/milano/cultura/zelig-fallimento-plv3d4va Open https://www.open.online/2023/03/24/milano-zelig-rischio-fallimento-cosa-succede/ SkyTG4 https://tg24.sky.it/cronaca/2023/03/24/teatro-zelig-fallimento-rischio Mitomorrow https://www.mitomorrow.it/cambiamilano/zelig-milano-fallimento-chiuderemo/ La Repubblica https://milano.repubblica.it/cronaca/2023/03/24/news/zelig_teatro_fallimento_milano_comici-393436482/ Milano Today https://www.milanotoday.it/attualita/fallimento-chiusura-zelig.html Il Fatto Quotidiano https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/03/24/il-teatro-zelig-e-sullorlo-del-fallimento-o-arrivano-entrate-straordinarie-o-si-chiude-per-sempre-costi-di-gestione-troppo-alti/7107610/ Virgilio https://initalia.virgilio.it/storico-teatro-zelig-rischio-fallimento-70336Business Business 24 https://business24tv.it/2023/03/24/smemoranda-zelig-fallimento/ ANSA https://www.ansa.it/lombardia/notizie/2023/03/24/zelig-appello-ai-comici-per-non-chiudere-storico-cabaret_255df183-c6e2-489b-a597-2d25d863a7a9.html Calcio e Finanza https://www.calcioefinanza.it/2023/03/24/zelig-milano-rischio-fallimento/ La Gazzetta https://www.gazzetta.it/attualita/24-03-2023/zelig-rischia-di-chiudere-gino-e-michele-cercano-di-salvare-il-teatro.shtml Read the full article
0 notes
captaindanielepoto · 1 year
Link
0 notes
letteratitudine · 2 years
Text
XXI PREMIO LETTERARIO NAZIONALE ELIO VITTORINI
ABATE, MAUGERI, TERRANOVA: ECCO LA TERNA DEI FINALISTI
III PREMIO PER L’EDITORIA INDIPENDENTE ARNALDO LOMBARDI ALLA CASA EDITRICE CAVALLOTTO
CERIMONIA DI CONSEGNA IL 10 SETTEMBRE A SIRACUSA
La Commissione di valutazione delle opere in concorso per la XXI edizione del Premio Nazionale di Letteratura Elio Vittorini, presieduta dal professore Antonio Di Grado, ha scelto i tre autori finalisti – fra i trentasei in lizza - che, il 10 settembre prossimo a Siracusa, si contenderanno la vittoria finale.
Si tratta (in mero ordine alfabetico) di CARMINE ABATE con “Il cercatore di luce” (Mondadori); MASSIMO MAUGERI con “Il sangue della montagna” (La nave di Teseo); NADIA TERRANOVA con “Trema la notte” (Einaudi).
Nel corso della stessa seduta la Commissione di valutazione ha anche individuato, tra le candidature pervenute, il vincitore del III Premio per l’Editoria Indipendente Arnaldo Lombardi – in omaggio all’editore siracusano di adozione che fu tra gli ideatori del Premio Vittorini – destinato alle case editrici indipendenti che abbiano un catalogo di almeno 20 pubblicazioni di carattere storico e letterario. La Commissione ha scelto all’unanimità la Casa Editrice CAVALLOTTO di Catania.
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
0 notes
condamina · 2 years
Text
La Franchi operò anche al confine orientale
La Franchi operò anche al confine orientale
La Franchi operò anche al confine orientale: il responsabile della sezione di Venezia era Sandro Cicogna <39, mentre in Friuli era rappresentata dal comandante della Osoppo, Candido Grassi Verdi. <40 Ed a questo proposito leggiamo altre dichiarazioni dell’agente doppiogiochista Guido Zimmer, che fu avvisato dal segretario del Movimento Giovani Italiani Repubblicani, il tenente Domenico Ferrari,…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
lagonnadisocrate · 4 years
Text
7 ottobre 2020
Al Dirigente Scolastico Al corpo docente Agli e alle studenti del Liceo Classico-Scientifico Statale “Socrate” Via Padre Reginaldo Giuliani, 15 – 00154 Roma (RM)
Siamo ex studenti del Liceo Socrate di Roma, e per questa ragione abbiamo sentito la necessità di riunirci a seguito degli eventi che recentemente hanno portato il liceo al centro di una bufera mediatica. Il nostro intento è quello di esprimere solidarietà agli e alle studenti del Socrate nella lotta contro il sessismo presente nella nostra società e, di conseguenza, anche nel contesto scolastico.
In primo luogo ci teniamo a condannare tanto l’accanimento dei media verso la docente protagonista della notizia quanto il sensazionalismo con cui l’evento è stato trattato. Tuttavia, riteniamo importante affrontare in maniera più articolata il complesso tema che l’evento scatenante ha messo in luce: la violenza di genere veicolata da una mentalità, più o meno consapevolmente, sessista.
Ricordiamo il Socrate come una scuola unica nel suo genere in virtù della sinergia tra corpo docente e studenti, e del caratteristico spirito critico di quest* ultim*. Ciononostante, ribadire che il Socrate abbia una vocazione progressista è insufficiente ad affrontare il problema evidenziato dagli e dalle studenti. Questa narrazione rischia di ignorare o delegittimare le esperienze negative che possono verificarsi in qualunque contesto. Nessun ambiente, infatti, è di per sé immune da pregiudizi e violenze.
La maggior parte di noi ha sviluppato la propria consapevolezza femminista e di genere oltre le mura del Socrate. Al liceo, non avevamo un’idea chiara di cosa fosse il femminismo, né tantomeno della sua importanza nella società contemporanea.
Anche per questo, alcune testimonianze di ex studenti che abbiamo raccolto in questi giorni sono state condivise solo oggi, portando alla luce episodi di bullismo, discriminazione di ragazze per comportamenti giudicati promiscui (slut-shaming), umiliazione del corpo e dell'aspetto fisico (body-shaming) e commenti offensivi sull'abbigliamento da parte di docenti e studenti. Al tempo, non abbiamo saputo riconoscere il contesto strutturale in cui si collocavano i singoli eventi. Questo ci differenzia dagli e dalle studenti attuali, che hanno invece saputo individuare un comportamento involontariamente sessista e reagire con consapevolezza.
Sosteniamo che la loro iniziativa vada incoraggiata anziché sminuita, prendendo atto del fatto che non si tratta di una dinamica nuova. La scuola ha un ruolo fondamentale nel determinare un esito positivo o negativo nel processo di scoperta ed espressione di sé tra i ragazzi e le ragazze, affinché possano scoprirsi ed amarsi per quello che sono.
Scriviamo questa lettera nella speranza di contribuire ad un importante dibattito che, a causa della crisi mediatica, è stato estinto prematuramente. Vorremmo cogliere questa occasione per proporre alcune riflessioni che riteniamo di valore:
- Se una persona prova disagio o impulsi sessuali davanti a parti del corpo scoperte, non può scaricare la colpa su chi le provoca tali reazioni, ma deve saperle controllare nel rispetto altrui e mettere in discussione la legittimità dei propri impulsi.
- L’ambiente scolastico deve far sì che gli e le studenti si sentano in grado di fare presente atteggiamenti discriminatori e offensivi con la consapevolezza che verranno presi seriamente in considerazione e tutelati come parte lesa, anche qualora si tratti di “micro-aggressioni”.
- Nessun comportamento all’interno dell’ambiente scolastico dovrebbe portare chi ne fa parte a sentire criticato il proprio corpo o il modo in cui esprime la propria identità.
- La critica di certe scelte di abbigliamento è spesso giustificata in riferimento al “decoro” o alla “sobrietà”. Tali termini sono tuttavia astratti, relativi e facilmente declinabili in forma coercitiva e discriminatoria. Crediamo che il presunto “decoro” non sia il vero problema, e riteniamo che venga usato come diversivo per evitare di mettere in discussione abitudini o modi di pensare più profondamente radicati. In assenza di un regolamento ufficiale a riguardo, ciò che è “decoroso” o meno non può essere deciso arbitrariamente.
- Intenzioni ed effetto prodotto non sempre coincidono: se un’affermazione viene fatta bonariamente o con fini protettivi ciò non le impedisce di trasmettere un messaggio discriminatorio o offensivo. Se questo viene fatto notare, è fondamentale ascoltare e dialogare con chi ritiene problematica l’affermazione in questione.
- Il benessere delle e degli studenti ed il rispetto verso la loro autodeterminazione ed identità dovrebbero risultare di primaria importanza a scuola.
Speriamo in una autoanalisi da parte del corpo docente ed un reale ascolto delle argomentazioni avanzate dagli e dalle studenti. Rimaniamo a loro disposizione qualora avessero bisogno di sostegno, senza voler interferire in una realtà di cui non facciamo più parte. Confidiamo che i nostri punti di vista siano ricevuti positivamente, sapendo che, come ex studenti, ci auguriamo il meglio per il futuro del Socrate.
Le ex allieve e gli ex allievi
Firme in ordine alfabetico (nome, cognome, anno di nascita):
Aggiungi la tua firma: https://forms.gle/EiNRtKVdgHnECKSf7
Arianna Aguirre, 1998 Beatrice Albè, 1995 Claudia Alfonsi, 1987 Alberto Anticoli, 1997 Andrea Arcese, 1995 Giovanni Ardizzone, 1997 Cecilia Ascenzi, 1993 Alessio Balletti, 1992 Alice Bardelli, 1997 Marta Baroni, 1989 Giulia Benedetti, 1996 Eva Bertelli, 1994 Linda Bettelli, 1997 Alessandra Bolletti, 1996 Andrea Bongiorno, 1993 Michela Boromei, 1996 Valerio Brandimarte, 1989 Luca Brigida, 1994 Corinna Calabrese, 1989 Federica Caliendo, 1990 Serena Cannavò, 1993 Dafne Capotondi, 1996 Giulia Castelli, 1993 Cecilia Catania, 1993 Chiara Cazzato, 1995 Daniela Cenni, 1994 Althea Ciminiello, 1985 Lorenzo Cioci, 1996 Sara Coccoli, 1999 Veronica Coia, 1995 Eleonora Colarieti, 1996 Lidia Conti, 1998 Marianna Coppo, 1990 Niccolò Costantini, 1995 Chiara Conte, 1991 Andrea D'Albero, 1997 Lavinia D'Angeli, 1990 Diletta Della Rasa, 1974 Chiara Dorbolò, 1988 Caterina D’Ubaldi, 1998 Elena De Pasqualis, 1994 Claudia Di Carlo, 1987 Matteo Di Carlo, 1993 Livia Di Gioia, 1988 Rebecca Donati, 1995 Giulia Drummond J., 1993 Serena Fagiani, 1992 Gianna Fanelli, 1997 Valeria Fanti, 1990 Gisella Fasone, 1991 Claudia Filippi, 1974 Alexandros Fokianos, 1996 Giulia Fontana, 1994 Elisa Formigani, 1998 Sara Fossatelli, 1995 Jacopo Franceschetti, 1994 Anna Fumagalli, 1998 Bianca Fumagalli, 1996 Elena Gargaglia, 1993 Camilla Giuliano, 1997 Francesca Gravagno, 1994 Gaia Graziotti, 1994 Carola Grechi, 1992 Flavia Grimaldi, 1991 Anna Haas, 1995 Francesca Haas, 1993 Claudia Lalli, 1999 Giulia Libianchi, 1992 Lorenzo Libianchi, 1995 Silvia Losardo, 1997 Livia Lozzi, 1989 Valeria Maestri, 1996 Alessandra Marsico, 1994 Renata Martinelli, 1997 Emanuela Masella, 1995 Marta Mastrobuono, 1990 Giulia Mattei, 1994 Martina Mazza, 1999 Marta Mastrobuono, 1990 Arianna Mele, 1991 Michela Meniconi, 1998 Mariam Migahed, 1994 Nilima Mittal, 1997 Federica Moccia, 1994 Martina Monaldi, 1989 Diana Musacchio, 1997 Ilaria Musci, 1996 Francesca Nardi, 1997 Elisa Nardini, 1988 Alice Nosiglia, 1996 Giulia Padolecchia, 1998 Thomas Palozzi, 1996 Giulia Panfili, 1989 Maria Cristina Parenti, 1996 Alessia Pasotto, 1998 Marianna Pasquali, 1994 Chiara Pastore, 1993 Bianca Paolucci, 1995 Giulia Perpignani, 1995 Valentina Perpignani, 1995 Elisa Pescitelli, 1993 Elisabetta Petrucci, 1997 Flavia Petrucci, 1994 Elena Pia, 1990 Andrea Pianalto, 1996 Valerio Picchi, 1987 Adriana Pistolese, 1996 Flavio Pistolese, 1993 Irene Proietto, 1996 Cecilia Rendina, 1995 Iacopo Ricci, 1990 Susanna Romanella, 1995 Gaia Romano, 1998 Gilda Romano, 1993 Greta Romano, 1996 Filippo Sabani, 1993 Benedetta Sabene, 1995 Silvia Saccone, 1995 Francesco Saracini, 1996 Vanessa Sauls, 1994 Maria Savi, 1994 Leonardo Scarton, 1997 Tiziano Scrocca, 1985 Camilla Schettino M., 1992 Giulia Sepe, 1991 Federico Serpe, 1995 Barbara Sideri, 1990 Flavia Sidoni, 1988 Iacopo Smeriglio, 1999 Valentina Spagnoli, 1987 Alice Straffi, 1995 Isabella Tabacchi, 1998 Giulia Tancredi, 1996 Lorenzo Trasarti, 1992 Elio Trevisan, 1995 Veronica Turchetti, 1986 Marta Vannelli, 1997 Francesca Vignali, 1993 Eugenia Vitello, 1995 Marco Vitiello, 1990 Giulia Zadra, 1996 Marco Zanne, 1988 Maria Cristina Zanne, 1995 Francesca Zanni, 1994 Linda Zennaro, 1995 Alessandra Zoia, 1990
Per chi non fosse al corrente dello svolgersi degli eventi citati in questa lettera: Niente minigonna a scuola, preside del liceo Socrate: “Ancora non ho ricevuto lettera studentesse” (18 settembre 2020): https://bit.ly/30ImnQW Roma, gli studenti del Socrate alla vicepreside che vieta la minigonna: "La scuola deve eliminare la cultura sessista" (18 settembre 2020): https://bit.ly/3iCReV6 Comunicato del Dirigente Scolastico del Socrate (data ignota) : https://bit.ly/3jSHaJ7 Integrazione al comunicato del Dirigente Scolastico (19 settembre) : https://bit.ly/3jFdleB «Niente minigonne a scuola? Io, vicepreside femminista, sono stata fraintesa» (20 settembre 2020) : https://bit.ly/2GOvtnL Minigonne al liceo Socrate, parlano i docenti: “Solo strumentalizzazioni” (21 settembre 2020): https://bit.ly/3llsO47
3 notes · View notes
circusfans-italia · 5 months
Text
TOURNEE: I CIRCHI A GENNAIO 2024
Tumblr media
TOURNEE: I CIRCHI A GENNAIO 2024 Vai al Circo con lo sconto di Circusfans! CIRCO ACQUATICO TORRES (Torregrossa) Giardini Naxos (CT) fino al 9 gennaio CIRCO ALEX MEDINI (A. e K. Medini) Alessandria fino al 7 gennaio CIRCO ALTEA ORFEI (Fam. Andrea Martini) Napoli (Licola), Magic World, fino al 28 gennaio CIRCO AMEDEO ORFEI (di L. Orfei) Rende (CS) fino al 14 gennaio CIRCO ARBELL (Fam. Canestrelli) vedi Circo Mauro Orfei CIRCO ARKAR (Fam. Caroli) Montevarchi (AR) fino al 7 gennaio 2024 CIRCO ARMANDO ORFEI REVOLUTION (A. Orfei)  Spoltore (Pescara) fino al 15 gennaio CIRCUS ATMOSPHERE (di F. Vassallo) Roma, Viale Tor di Quinto, fino al 18 gennaio BLACK AND WHITE CIRCUS (U. Takimiri) CIRCO BRAUM (Bucci) Capodrise (CE) fino al 14 gennaio CIRCO BUSNELLI (Busnelli) Legnano fino al 14 gennaio CIRCO CASTELLUCCI con LARA ORFEI (di Castellucci-L. Orfei Nones) Corato (BA) fino al 7 gennaio CIRCO CESARE TOGNI (Fam. Elvio Togni) Verona, San Giovanni Lupatoto fino al 28 gennaio CIRCO CITTA' DI ROMA (Bizzarro-Saylon) in Algeria CIRCO COLISEUM (A. Curatola) in Grecia CIRCO DEGLI ORRORI "OBLIO" (Fam. Martino) chiuso CIRCO DEI SALTIMBANCHI (R. Martino) Cesena fino al 6 gennaio CIRCO DELLE FAVOLE (di Elio Casu) CIRCO DI BING (Folloni) Sesto San Giovanni (MI) fino al 7 gennaio CIRCO DI PRAGA - JASON IL CLOWN (Caveagna-Cristiani) San Donà di Piave (VE) fino al 14 gennaio CIRCO DI VIENNA (S. Vassallo) Pordenone fino al 14 gennaio CIRCO DONATO ORFEI (Darix Martini-Zavatta/Monti) Catania, Fronte Ospedale Nuovo fino al 14 gennaio CIRCO DYLAN (Niemen) Viareggio (LU) fino al 7 gennaio 2024 FAMILY CIRCUS SHOW (di Livio Medini) Rimini, Piazzale Boscovich, fino al 7 gennaio 2024 CIRCO FORSTNER (Loris Sgargi)  al Circo di Natale di Plauen (Germania)  GRANDE CIRCO ORFEI (F.lli Martini) Palermo, Centro Comm.le Forum, fino al 28 gennaio CIRCO GRAVITY (Rossante) Brescia, Area San Polo, Via Borgosatollo, fino al 13 gennaio Livorno dal 19 al 28 gennaio CIRCO GRECA ORFEI (Mavilla)  Milano - Forum di Assago fino al 28 gennaio CIRCO GRIONI (di Marco Grioni)  Bergamo fino al 14 gennaio HAPPY CIRCUS DONNA ORFEI (F.lli Medini) Bari, Via Napoli, fino al 4 febbraio CIRCO HARRYSON (Giannuzzi) Mantova fino al 14 gennaio CIRCO HENRY NIUMAN (Intruglio) Ceccano (FR) fino al 7 gennaio 2024 CIRCO INCANTO (Carbonari) Velletri (RM) fino al 29 gennaio 2024 INFINITY CIRCUS (Niemen) Vedi Circo di Bing KINDER CIRCUS (S. Varesi) Arienzo (CE) fino al 7 gennaio CIRCO KINO (Caveagna) Osnago (LC)  fino al 14 gennaio CIRCO LIDIA TOGNI (Vinicio Togni) Napoli, Viale Giochi del Mediterraneo fino al 4 febbraio CIRCO LIDIA TOGNI (Davide Canestrelli Togni) chiuso Vedi Dinosauri in Città LIVE CIRCUS (Ciriello) Boscoreale (NA) fino al 21 gennaio CIRCO MADAGASCAR "Maya Orfei" (Fam. Benito Nini Martini) Milano, C.Cle Novegro, fino al 18 febbraio CIRCO MARINA ORFEI (di Monti) Cerignola (FG) fino al 7 gennaio CIRCO MAURO ORFEI (Fam. Canestrelli) Seregno (MB) fino al 14 gennaio CIRCO MEDRANO (Casartelli) Milano Piazzale Cuoco fino al 7 gennaio CIRCO MEDRANO (Casartelli) presenta "Havana el Circo de Cuba" Firenze, Mandela Forum fino al 7 gennaio 2024 Milano, Piazzale Cuoco, dal 13 gennaio al 18 febbraio CIRCO MEXICAN (Codanti) Novara fino al 14 gennaio CIRCO MILLENNIUM "Mundial" (Fam. R. Coda Prin) Roma Capannelle fino al 7 gennaio  Bologna, Parco Nord, dal 12 al 29 gennaio CIRCO MIRANDA ORFEI (Darix Martini) Palermo, Centro C.le Conca d'Oro fino al 21 gennaio CIRCO MORONI (R. Moroni) Bellinzago Lombardo (MI), La Corte Lombarda fino al 7 gennaio ITALIAN CIRCUS NIUMAN (K. Niemen) Udine fino al 28 gennaio CIRCUS ODEON (E. Casu) CIRCUS OLLIVER (Denji) in Grecia CIRCO PEPPINO MEDINI (F. Medini) Cuneo fino al 7 gennaio PLAY CIRCUS PARK (D. Dell'Acqua) CIRCO RINALDO ORFEI (T. Martini) vedi Circo sull'Acqua CIRCO ROLANDO ORFEI (Coda Prin) Foggia fino al 14 gennaio CIRCO RONY ROLLER (E. Vassallo) con Stefano Orfei Roma, Via Boccea, Torrevecchia, fino al 29 gennaio CIRCO ROSSI (F.lli Rossi) Noventa Padovana (PD) fino al 7 gennaio CIRCO ROYAL "Imperial" (Fam. Rudi Dell'Acqua)  Roma, Torre Maura fino al 28 gennaio 2024 CIRCO ROYAL "Loris" / "Africa" / Paolo Orfei (Fam Loris Dell'Acqua-Martino)  Vittuone (Milano) fino al 28 gennaio CIRCO SANDRA ORFEI (C. Vassallo) Catania (Centro C.le Centro Sicilia) fino al 15 gennaio STELLE SUL GHIACCIO (A. Martini) Napoli, Ippodromo di Agnano fino al 21 gennaio CIRCO-TEATRO SOLUNA CIRCO STERZA (Fam. Sterza) CIRCO SULL'ACQUA (F.lli Martini) Torino, Parco della Pellerina fino al 7 gennaio Pavia dal 13 al 28 gennaio Piacenza dal 2 all'11 febbraio CIRCO TROPICAL (Fam. S. Folloni) Navacchio (PI) fino al 7 gennaio UNIVERSAL CIRCUS D'AMICO (F.lli D'Amico) Marcon (VE) fino al 14 gennaio 2024 CIRCO WEGLIAMS (Formisano) Cercola (NA) fino al 21 gennaio 2024 CIRCO ZAVATTA HAUDIBERT (Fam. Zavatta-Monti) Vedi Circo Donato Orfei CIRCHI ITALIANI ALL'ESTERO CIRCO BELLUCCI (L. Bellucci) in Romania Bucarest Bulevardul Voluntari, fino al 3 dicembre poi fermo fino a marzo CIRCO COLISEUM (Curatola) in Grecia Nafpaktos dal 1° al 10 dicembre CIRCO ITALIANO FLAVIO E DANIELE TOGNI (Togni) Minsk (Bielorussia) fino al 3 gennaio CIRQUE CITTA' DI ROMA (A. Bizzarro-O. Saylon) in Algeria Constantine, dal 14 dicembre CIRCO ORFEI (di M. Alessandrini) in Tunisia Sousse dal 15 dicembre 2023 in poi CIRCO ACQUATICO ITALIANO "Bonaccini" (J. Bonaccini) in Grecia CIRCO ORFEI ("Bonaccini" & Denji) CIRCO DE NAVIDAD LAS PALMAS (Zoppis) in Spagna Las Palmas fino al 7 gennaio TERRA (Zoppis) in Spagna Fuerteventura dal 13 al 28 gennaio CIRQUE AMAR "Florilegio" (M. e S. Togni) in Algeria Oran fino al 13 gennaio 2024 ALTRI SPETTACOLI ED EVENTI LE CIRQUE TOP PERFORMERS "Alis" LE CIRQUE TOP PERFORMERS "Tilt" Napoli fino al 7 gennaio poi in Marocco dal 12 gennaio SLAVA'S SNOWSHOW Milano, Piccolo Teatro Giorgio Strehler fino al 14 gennaio ABRACADABRA MAGIC SHOW (Rocco Arcuri) Viareggio (LU) fino al 7 gennaio DINOSAURI IN CITTA' (Davide Canestrelli) Reggio Emilia fino al 14 gennaio I GIGANTI DELLA PREISTORIA (Ivan Zoppis) JURASSIC EXPO IN TOUR (Giordy e Tayler Martini) Lecce, C. C.le Cavallino, fino al 7 gennaio TERRAQUARIUM (Biasini) Centro C,le Jambo1, Trentola-Duenta (CE) fino al 15 gennaio MOTOR SHOW MOTOR MANIA SHOW (Fam. Alex Medini) in pausa STUNT MAN SHOW (Fam. Roby Rossi) in pausa MOTOR SHOW MARTINI (di A. Martini e Bizzarro) DIDI BIZZARRO ROLLER CARS BIG SHOW (di Didi Bizzarro) Taranto fino al 21 gennaio DAVIDE BIZZARRO TEAM MOTOR SHOW (di Davide Bizzarro) X-TREME MOTOR SHOW (di Davide Rossi) in pausa EXTREME MOTOR SHOW (di Zoppis) MOTOR SHOW (Folco) in pausa Nella foto di copertina di Christoph Enzinger, il Circo Africa Paolo Orfei (Royal Loris-Martin) a Vittuone (MI) In ricordo di Luciano Ricci "Mr. Tournée" Per raggiungere il gruppo l'Impresario Circense su Facebook cliccate sull'immagine sottostante
Tumblr media
Non ricordi il nome dell' ultimo circo che hai visitato? Non ricordi quale circo sia passato nella tua città? Scoprilo consultando l'Archivio Tournée di Circusfans Italia raggiungibile CLICCANDO QUI In ARCHIVIO TOURNEE trovi le tournée di tutti i circhi a partire dal 2004 ISCRIVITI ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK CIRCUSFANS.EU TOURNEE: I CIRCHI A GENNAIO 2024 Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui sotto   Read the full article
0 notes
lamilanomagazine · 11 months
Text
Catania Summer Fest: la star internazionale Maluma sarà mercoledì a Villa Bellini e nuovi eventi nel weekend tra musica e teatro
Tumblr media
Catania Summer Fest: la star internazionale Maluma sarà mercoledì a Villa Bellini e nuovi eventi nel weekend tra musica e teatro. La star internazionale Maluma sarà protagonista sul palco di Villa Bellini mercoledì 5 luglio, alle ore 21.30, per la rassegna grandi eventi del cartellone Catania Summer Fest promosso dal Comune. Ad aprire il concerto, che durerà più di 3 ore tra musica ed effetti speciali, il Dj e Producer Angemi, il rapper Boro Boro e Emma Muscat. Oltre 18 milioni di copie vendute nel mondo tra singoli e album, vincitore di un Latin Grammy Award e nove nomination, Maluma ha recentemente ricevuto 8 nomination al Premio Lo Nuestro, a partire da “Pop – Male Artist Of The Year” e “Song Of The Year” per il brano “Cada Quien” con Grupo Firme. L’ultimo album “The Love & Sex Tape” è stato nominato nella categoria Best Album Urbano ai Grammy Awards. I biglietti sono ancora disponibili online su Ticketone e Ticketline e nei punti vendita del circuito Sicilia Ticket e al botteghino di Villa Bellini nel pomeriggio del 5 luglio. Lo spettacolo è inserito nel Wave Summer Music, il Festival itinerante organizzato da Giuseppe Rapisarda Management. Catania Summer Fest prosegue con nuovi appuntamenti anche nei siti storici di Castello Ursino e Palazzo della Cultura. Il maniero di piazza Federico di Svevia mercoledì 5 luglio, alle ore 21, ospiterà lo spettacolo “Federico II. Uno, Nessuno, Centomila”, un racconto per immagini dello stupor mundi di e con Valerio Varnesi, produzione Teatro Stabile di Catania. Il 6 a Palazzo della Cultura, alle ore 21, si esibirà l’Italian Brass Band, diretta da Salvatore Di Stefano, a cura del Conservatorio musicale Vincenzo Bellini. L’ingresso sarà libero. Il 7 sempre all’interno del cortile Platamone alle ore 21, “Il Sogno Di Una Cosa” - liberamente tratto da Pier Paolo Pasolini, con interpreti Elio Germano e Teho Teardo. Contestualmente al Castello Ursino alle ore 20 si terrà il Caffè letterario “La morte di Ivan IL’IC” a cura del Teatro Stabile. Leggerà Emanuela Trovato. Nel weekend protagonista la musica a Palazzo della Cultura con “Lunaria” che vedrà in scena Etta Scollo e il coro del Teatro Massimo Bellini, in programma sabato 8 alle ore 21, al Palazzo della Cultura. Domenica 9 la rassegna estiva del Comune ospita, sempre alle 21, Tony Esposito in Tribal Classic, a cura dell’associazione Greenaccord. Contemporaneamente al Castello Ursino, poco prima alle 20, concerto da camera a cura dell’associazione culturale “Musicale Coro Polifonico Sturm und Drang” e l’orchestra da camera L’Estro Armonico. Ingresso libero.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
Photo
Tumblr media
VENERDI 29 OTTOBRE 2021 - BEATO ROSARIO ANGELO LIVATINO Rosario Angelo Livatino (Canicattì, 3 ottobre 1952 – Agrigento, 21 settembre 1990) è stato un magistrato italiano, assassinato dalla Stidda su una strada provinciale ad Agrigento. È venerato come beato e martire dalla Chiesa cattolica. Del delitto fu testimone oculare Pietro Nava, sulla base delle cui dichiarazioni furono individuati gli esecutori dell'omicidio. Rosario Livatino nacque a Canicattì nel 1952, figlio di Vincenzo Livatino - impiegato dell'esattoria comunale - e di Rosalia Corbo. Conseguita la maturità presso il locale liceo classico Ugo Foscolo, dove s'impegnò nell'Azione Cattolica, nel 1971 si iscrisse alla Facoltà di Giurisprudenza di Palermo, presso la quale si laureò cum laude nel 1975. Tra il 1977 e il 1978 prestò servizio come vicedirettore in prova presso l'Ufficio del Registro di Agrigento. Sempre nel 1978, dopo essersi classificato tra i primi in graduatoria nel concorso per entrare nella magistratura italiana, venne assegnato presso il tribunale ordinario di Caltanissetta. Nel 1979 diventò sostituto procuratore presso il tribunale di Agrigento e ricoprì la carica fino al 1989, quando assunse il ruolo di giudice a latere. Come Sostituto Procuratore della Repubblica si occupò fin dagli anni ottanta di indagare non soltanto su fatti di criminalità mafiosa ma anche di tangenti e corruzione. Nel 1982 aprì un'indagine sulle cooperative giovanili di Porto Empedocle, in particolare sui criteri con cui erano finanziate dalla Regione Siciliana. Inoltre, in base ad una sua intuizione, la Procura di Agrigento aprì un’inchiesta su un giro di fatture false o gonfiate per circa 52 miliardi di lire che gli imprenditori catanesi Carmelo Costanzo, Mario Rendo, Gaetano Graci ed altri ottenevano in tutta la Sicilia dalle ditte subappaltatrici per opere mai eseguite o appena cominciate; per competenza l’indagine passò, poi, a Catania e a Trapani. Nello stesso periodo, Livatino si occupò della prima grossa indagine sulla mafia agrigentina insieme ai suoi colleghi, i sostituti procuratori Salvatore Cardinale e Roberto Saieva e il giudice istruttore Fabio Salamone coordinati dal procuratore capo Elio Spalli (presso Agrigento) https://www.instagram.com/p/CVmyEbfsBoc/?utm_medium=tumblr
0 notes
italreport · 3 years
Text
Catania. La Procura dispone il sequestro patrimoniale per Emanuele/Elio Greco ritenuto affiliato a cosa nostra.
Catania, 15/01/2021 La sezione misure di prevenzione del Tribunale di Catania, ha disposto il sequestro del patrimonio del pregiudicato Emanuele Greco, detto Elio, ritenuto appartenente a cosa nostra, che ammonta ad un valore complessivo di oltre 40 milioni di euro, patrimonio già sottoposto a sequestro, da parte dell’Autorità Giudiziaria, sin dal gennaio del 2019. Le…
Catania. La Procura dispone il sequestro patrimoniale per Emanuele/Elio Greco ritenuto affiliato a cosa nostra. was originally published on ITALREPORT
0 notes