Tumgik
vuvuart · 7 years
Text
Frieze New York 2017
Frieze New York 2017
Tumblr media
New York a primavera è bellissima. Se poi nella stessa settimana ci metti anche la Frieze, uno degli eventi d’arte più importanti a livello internazionale, per me è la meta da sogno.
Ho partecipato a diverse fiere internazionali negli ultimi anni e la tappa della Frieze newyorchese mi mancava.  Centinaia di gallerie espongono diversi artisti per 3 giorni nel  padiglione fieristico realizzato…
View On WordPress
0 notes
vuvuart · 7 years
Text
Keith Haring: tratto primitivo dallo spirito eterno
Keith Haring: tratto primitivo dallo spirito eterno
Tumblr media
Milano è una delle mie città del cuore.
Non solo perché è il luogo dove ho trascorso numerosi anni e dove custodisco le più care amicizie, ma anche perché mi ha sempre affascinato per il suo essere viva culturalmente e artisticamente. Cosi nel mio ultimo weekend milanese mi sono regalata una visita alla mostra appena inaugurata dedicata a Keith Haring. Non avevo mai visto una sua retrospettiva e…
View On WordPress
0 notes
vuvuart · 8 years
Text
Life with Art secondo David Bowie
Life with Art secondo David Bowie
Tumblr media
David Bowie è stato un artista eclettico.
Nella sua carriera ha sperimentato generi musicali diversi e si è mostrato al pubblico attraverso diversi alter ego da Ziggy Stardust, ad Aladdin Sane al Duca Bianco.
David ha compreso il potere dell’immagine e ha saputo creare una carriera musicale con un’iconografia ineguagliabile.
Dopo la sua morte, avvenuta all’inizio di questo anno, è stato reso noto…
View On WordPress
0 notes
vuvuart · 8 years
Text
Frieze 2016 tra bianco e rosa
Frieze 2016 tra bianco e rosa
E’ il terzo anno di fila che partecipo alla Frieze a Londra.
Una delle fiere d’arte contemporanea più importanti a livello internazionale.
Pensando a questa tipologia di evento l’opinione comune è che il motivo principale della visita sia l’acquisto di opere d’arte. Questa è una sacrosanta verità. Dopo 2 giorni di apertura al pubblico Gagosian Galleryaveva già venduto la maggior parte delle opere…
View On WordPress
0 notes
vuvuart · 8 years
Text
Londra è immensa.
Spesso muoversi da una parte all’altra della città significa intraprendere tragitti che sembrano non finire mai.
Il lato positivo è che è ricca di quartieri e zone da scoprire.
E’ così possibile soddisfare la voglia di viaggiare anche senza lasciare la capitale londinese.
Lo scorso weekend ho deciso di conoscere meglio la zona a sud della città ed in particolare Peckham.
Peckham è un quartiere di Londra con una storia travagliata e considerato fino a poco tempo fa uno dei più pericolosi.
Appena si esce dalla stazione di Peckham Reye quello che colpisce è la moltitudine di etnie che popolano le strade ed in negozi.
Ma per scoprire l’anima di questo posto bisogna abbandonare le vie principali piene di negozi e bazar di frutta e verdura ed addentrarsi nei cortili interni e nelle vie più nascoste. E’ qui che la vera anima di Peckham viene fuori.
Come Copeland Park, un cortile al cui interno si trovano gallerie, studi artistici, luoghi da affittare per eventi, bar e posti dove mangiare.
Una delle gallerie più interessanti è la Bosse & Baum Gallery che propone esposizioni di artisti contemporanei, ora è possibile visitare l’installazione dell’artista Frank Ammeriaan dal titolo Moonless.
Il palazzo che affianca l’entrata a  Copeland Park è conosciuto come  Bussey Building o CLF Art Cafè, una struttura imponente post industriale salvata  dalla demolizione nel 2007 da un comitato locale chiamato Peckham Vision.Questo edificio ha mattoni a vista e grandi vetrate e al suo interno si possono trovano corsi di yoga, mostre di fotografie, sale con corsi di teatro, night club fino a rooftoop con bar da cui a cui ammirare tutta Londra.
Il tutto circondato da opere di street art
Un altro luogo bellissimo da visitare è la South London Gallery, un’istituzione di arte contemporanea con progetti espostivi molto interessanti e soprattutto gratuiti
La sede è in una bellissima casa vittoriana con un primo piano annesso a cui dall’anno scorso si unisce un bellissimo giardino progettato dall’artista messicano Gabriel Orozco
Le mostre esposte al momento sono dei due artisti contemporanei Michael Dean, che con le sue sculture vuole dare una rappresentazione fisica e allo stesso tempo astratta della sua scrittura e Paul Maheke che utilizza la musica e la gestualità della danza per evocare ricordi.
Poi dato che l’arte a me stuzzica l’appetito Peckham è piena di ristoranti e posti tipici dove mangiare o prendere un caffè, molto differente dal resto di Londra dove ormai imperversano catene tutti uguali senza anima né personalità.
Se vi capita fermatevi al Petitou Cafè,i dolci fatti in casa sono ottimi.
Peckham è un quartiere da non perdere se siete a Londra in vacanza o se ci vivete ha una bellezza decadente e ricca di storia ma anche un fascino di chi vuole sperimentare e far crescere la sua identità.
I love Peckham
Frank Ammerlaan
ROA street artist
Michael Dean
Londra: alla scoperta di Peckham Londra è immensa. Spesso muoversi da una parte all'altra della città significa intraprendere tragitti che sembrano non finire mai.
0 notes
vuvuart · 8 years
Text
Alexander Calder è un artista statunitense che con la sua arte ha affermato un nuovo concetto di scultura.
Comunemente alla parola scultura associamo parole come massa, materia, peso e profondità, dove nulla è dinamico o soggetto al movimento.
Calder seppur nato e cresciuto in una famiglia di scultori tradizionali (padre e nonno) definisce un’originale arte scultorea , trasformando lo spazio intorno all’opera , dove non sono più solo gli spettatori a muoversi ma è anche l’arte stessa che partecipa al movimento. Alcuni critici hanno definito alcune sue opere come “disegni nell’aria”, forme stilizzate che permettono di vedere al di la’ della loro superficie.
La mostra allestita alla Tate Modern ripercorre la carriera artistica di Alexander Calder dalle prime sculture dedicate al mondo del circo e delle sue acrobazie, con la serie gli Acrobati, passando per le opere più complesse dove il movimento non è solo ipotizzato ma creato realmente da un piccolo motore presente in ogni installazioni, fino alle opere della serie Constellazioni in cui l’artista riproduce i movimenti dei corpi spaziali.
L’esposizione si conclude con l’opera Black Widow una scultura di 3.5 metri donata nel 1948 all’Istituto di Architettura di San Paolo in Brasile. Quest’opera dimostra come l’arte di Calder sia capace di definire uno spazio architettonico in cui è presente conferendogli dinamicità non semplicemente occupandolo.
Ed è proprio la dinamicità l’aspetto più cercato dai visitatori della mostra che fissano le opere percependo un movimento prossimo che purtroppo dai i limiti dell’allestimento museale non arriverà mai. Peccato
  I disegni nell’aria di Alexander Calder Alexander Calder è un artista statunitense che con la sua arte ha affermato un nuovo concetto di scultura.
1 note · View note
vuvuart · 8 years
Text
Miami è diventata negli ultimi anni una meta gettonata nel mese di Dicembre non soltanto per il suo clima mite e le sue spiagge, ma anche perché ospita da ormai 15 anni uno degli eventi d’arte internazionali più importanti: l’Art Basel, fiera a cui quest’anno hanno preso parte 167 gallerie da tutto il mondo.
Ma l’Art Basel non è l’unico evento che anima South Beach durante la prima settimana di Dicembre. Negli anni numerose fiere satellite hanno organizzato le loro esposizioni negli stessi giorni, come Pulse Art Fair o Scope Art Fair allestita sulla spiaggia di Ocean Drive. Tante le opere d’arte esposte. Nel mia intensa visita di 2 giorni ho provato a cercare un file rouge che ripercorresse quanto visto  cercando di trovare una chiave di lettura comune.  Quello che mi ha colpito maggiormente è il numero di artisti contemporanei che utilizzano neon come materiale per le proprie opere.
Dalla famosissima artista british Tracey Emin con le sue sculture al neon che riproducono frasi che confessano un amore senza fine, all’altrettanto famoso Bruce Nauman.
Per poi passare agli artisti meno noti, ma dalle opere altrettanto interessanti, come Alfredo Jaar, Sam Durant, Tavares Strachan e Camillo Matinez artista scoperto alla fiera Scope che attraverso il neon e giochi di specchi ci fa riflettere su come percepiamo noi stessi e come veniamo percepiti dagli altri.
  Miami pero’ e’ anche il paradiso per gli amanti della street art.
Il Wynwood Art District e’ un intero quartiere di Miami tra Midtown e Downtown in cui non esiste un edificio che non sia passato o passera’ sotto la mano di uno street artist.
Tutto e’ iniziato nel 2009 quando un gruppo di artisti ha iniziato a illustrare i muri giganti delle immense warehouse tra la 26th e la 27th strada.
Dai Muri ai marciapiedi ogni luogo e’ il posto in cui poter creare qualcosa perche’ come recita qualche poster appeso per strada “Noi abbiamo le strade non abbiamo bisogno delle gallerie.”
Da Eduardo Kobra a Vhils passando per Mr Brainwash, creato da Banksy a B.D. White fino al nuovo aspirante artista che con cuffie in testa e spray alla mano non ha paura di far vedere al mondo di cosa e’ capace.
Perche’ le strade sono il museo piu’ democratico e grande del mondo, nessuno  decide se hai meno il diritto di esporre ed il tuo pubblico e’ potenzialmente infinito.
Se l’arte vi appassiona e siete amanti della street art e volete prendervi una pausa dal freddo invernale Miami a Dicembre e’ la meta giusta per voi.
        Miami: Art Basel e Street Art Miami è diventata negli ultimi anni una meta gettonata nel mese di Dicembre non soltanto per il suo clima mite e le sue spiagge, ma anche perché ospita da ormai 15 anni uno degli eventi d'arte internazionali più importanti:
1 note · View note
vuvuart · 8 years
Text
Xmas wishlist per gli amanti dell'Arte
Xmas wishlist per gli amanti dell’Arte
Tumblr media
Pochi giorni fa ho letto un interessante articolo riportato nel blog di Luca Sofri,giornalista e direttore del Post, che parlava di come il suo collega americano Jake Flanagin avesse illustrato perfettamente ,in un articolo su Quartz , l’inutilita’dei regali tra adulti nella maggior parte dei casi frutto di routine artificiose che portano a scambiarsi doni che poi verranno parcheggiati insiemi a…
View On WordPress
0 notes
vuvuart · 9 years
Text
Tinder e l'arte
Tinder e l’arte
Tumblr media
L’arte è trendy?
Visitare musei e mostre ti rende “cool” o detto in italiano più figo? Io da sempre sono incuriosita dalle persone che incontro alle mostre, alle fiere e in giro per musei. Mi piace osservarle, capire come guardano un’opera, spiare quasi si soffermano davanti ad un quadro o ad un’installazione e immaginare cosa possano pensare. Fino ad ora non ho ancora incontrato nessuno preso…
View On WordPress
1 note · View note
vuvuart · 9 years
Text
Ciao Settembre
Tumblr media
  Siamo qui pronti a ricominciare.Siamo qui per cambiare tutto o per ribadire che non vogliamo che niente cambi. 
Siamo qui per dire che quest’anno avremo più coraggio e saremo più forti e temerari di prima, siamo qui per dire che a volte non è peccato ammettere di avere paura. Siamo qui perché essere soli non ci spaventa, siamo qui per non aver paura di dire che nel futuro abbiamo bisogno di…
View On WordPress
0 notes
vuvuart · 9 years
Text
C'è un tempio dell'arte a Bilbao
Tumblr media
Sono seduta nel bar dell’aeroporto di Bilbao nell’attesa del mio volo di ritorno a Londra.
E’ un po’ di tempo che non scrivo per diversi motivi: il lavoro, una città da conoscere e con cui fare amicizia, sebbene siano passati 9 mesi dal mio trasferimento e semplicemente perché in alcuni momenti è giusto per fermarsi. Fermarsi a pensare, fermarsi per trovare di nuovo ispirazione. I migliori…
View On WordPress
3 notes · View notes
vuvuart · 9 years
Text
L' Arte è di chi ha occhi e cuore
Tumblr media
Qui la primavera tarda ad arrivare. O forse sono io che ancora non mi sono abituata alle temperature inglesi e portare la sciarpa di lana a maggio non è ancora per me molto familiare.
Un posto che invece sta diventando familiare in questa città ancora per molti versi a me estranea è la Somerset House dove vado spesso per visitare le mostre allestite. Ieri sono andata per la Sony International…
View On WordPress
0 notes
vuvuart · 9 years
Text
Faccia da blogger: passione e costanza
Faccia da blogger: passione e costanza
Tumblr media
Mi ero promessa di scrivere questo post prima ma poi mi sono fatta travolgere come al solito dagli eventi, da un weekend nella mia amata Milano volutamente passato lontano dal pc ma in compagnia di vecchi e nuovi amici, dal lavoro di una nuova settimana e da Londra che non mi fa fermare un attimo.
Allo stesso tempo non vedevo l’ora di condividere con chi mi legge la bellissima esperienza diFacce…
View On WordPress
0 notes
vuvuart · 9 years
Text
Tutti possono essere collezionisti d'arte
Tutti possono essere collezionisti d’arte
Tumblr media
Quando ami una cosa, desideri anche possederla.
Non mi riferisco soltanto alle persone per cui proviamo dei sentimenti, ma anche alle cose materiali.
Sentirla tua, parte del tuo mondo, disponibile al tuo sguardo ogni volta che vuoi, parte delle cose belle di cui ami circondarti.
Se si ama l’arte è automatico che si desideri possedere un’opera d’arte.
Il collezionismo d’arte  però è qualcosa che…
View On WordPress
0 notes
vuvuart · 9 years
Text
Le domeniche alla ricerca della felicità
Tumblr media
Ci sono certe domeniche. Quelle dal sapore amaro per il weekend appena trascorso. Quelle che fin da piccola ho sempre detestato perché fanno rima con partenze, saluti, conclusioni. Quelle che sono fatte per non fare nulla dopo giorni intensi e frenetici. Quelle in cui lustri casa da cima a fondo sperando che l’ordine intorno a te contribuisca a fare chiarezza anche nella tua testa. Quelle ideali…
View On WordPress
0 notes
vuvuart · 9 years
Text
L'arte che ci aspetta nel 2015
L’arte che ci aspetta nel 2015
Tumblr media
Ho sempre amato fare le liste.
Liste di cosa da fare, comprare, portare con me per un viaggio, vedere, dimenticare o fare più spesso.
Lo ammetto mi piace pianificare sempre tutto. Organizzare tutto nel dettaglio dalla normale quotidianità, ai weekend, ai viaggi durante l’anno.
Ma  in questo 2014 ho capito quanto è bello farsi sorprendere dagli eventi della vita, incontrare l’imprevisto, cambiare…
View On WordPress
1 note · View note
vuvuart · 9 years
Text
Natale 2014: sentimentalismi e regali desiderati
Natale 2014: sentimentalismi e regali desiderati
Tumblr media
Ci siamo. Anche quest’anno é arrivato il Natale. Ed io spudoratamente lo ammetto sono felice come non mai. Di solito parlo d’arte ma ogni tanto ho il desiderio di raccontare qualcosa di personale. Questo Natale per me è speciale. Ho cambiato città e vita a 30 anni, ho fatto armi e bagagli e mi sono trasferita all’estero lontana dagli amici più cari e ancora di più dalla mia famiglia. Ed è proprio…
View On WordPress
0 notes