Tumgik
#teatronecessario
circusfans-italia · 2 months
Text
“Tutti Matti in Emilia” a Busseto spettacoli di circo contemporaneo
Tumblr media
“Tutti Matti in Emilia” a Busseto spettacoli di circo contemporaneo Dopo il grande successo dello scorso anno, la carovana della rassegna Tutti Matti in Emilia, che porta nei teatri, sui palchi all’aperto e sotto chapiteau la magia del circo contemporaneo internazionale in tutta la Provincia di Parma, prosegue la sua itineranza sul territorio e torna a Busseto in uno speciale appuntamento di primavera: nel weekend 19, 20 e 21 aprile sarà di nuovo allestito in Piazza Verdi lo chapiteau, il tendone da circo di Teatro Necessario, un luogo magico nel cuore del paese, sotto cui scenderanno in pista 3 spettacoli da non perdere, per 5 appuntamenti dedicati a un pubblico eterogeneo dai 5 anni e per tutte e tutti. La rassegna, nata nel 2016 e che dal 2022 transita anche per Busseto, ospitando con successo compagnie nazionali e internazionali, è realizzata da Teatro Necessario Circo, centro di produzione di circo contemporaneo del territorio, con il prezioso sostegno di Comune di Busseto, Regione Emilia-Romagna, Ministero della Cultura; partner tecnico è lo IAT-R “Busseto e le terre verdiane” – Ufficio informazione e accoglienza turistica e reservation.  Il programma di spettacoli prende il via venerdì 19/04 alle ore 21.00 con “Cronache Circensi” di Circo El Grito. Lo spettacolo replica anche sabato 20/04 sera sempre alle ore 21.00. In questo nuovissimo spettacolo della compagnia con base a Pesaro, che il pubblico di Busseto aveva già applaudito nel 2023 con il cavallo di battaglia “Johann Sebastian Circus”, Giacomo Costantini, considerato uno dei pionieri del circo contemporaneo in Italia, porta in scena quella che definisce una conferenza spettacolare, fatta di funambolismi, magia, musica e poesia. Un racconto per immagini e azioni performative, che vede in scena lo stesso Costantini affiancato da Guenda Bournens, acrobata aerea, e Humberto Kalambres, giocoliere, a narrare l’avvento di questo nuovo linguaggio scenico attraverso virtuosismi circensi, magie, musiche dal vivo. Cronache Circensi è innanzitutto un omaggio al circo, alle sue radici secolari, al suo universo estetico, al suo immaginario, a cui hanno attinto nei secoli moltissimi artisti di diverse discipline: Fellini, Picasso, Majakovskij, Chagall, Chaplin, Botero, Strawinsky, Dickens, Klee e tanti altri… Ma oggi cosa ne rimane? Lo spettacolo prende le mosse dunque dalle prime antichissime vicissitudini del circo, restituendo al pubblico il suo carattere multiculturale: dall’avvento di Philip Astley – il cavallerizzo che ha inventato la prima pista da circo del mondo – fino al circo di oggi, fatto solo di animali umani. E poi ancora l’importanza del viaggio, il rapporto del circo con la morte, la forza di attrazione terrestre e la forza di attrazione celeste. Concetti espressi attraverso parole semplici e accompagnati da complesse performances circensi di acrobatica aerea, equilibrismo e giocoleria. “Per me il circo è un rituale, un rituale antichissimo, un rituale che si fa tutti insieme. Sono stato travolto dalla vita circense oltre venti anni fa, ed ancora oggi, ogni volta, è come un tuffo al cuore inaspettato, intimo, meraviglioso e terribile. È come il battito cardiaco che manca, quel vuoto che ti fa sentire vivo, è l’antitesi dell’esistenza, è una contrazione della vita. Credo che il circo faccia allo stesso tempo bene e male, ma che ne valga la pena, perché sulla pista alla fine il bene avvolge il male e lo addomestica trasfigurando la sofferenza, il sacrificio e la morte in bellezza”, spiega Giacomo Costantini. Le luci sono di Domenico de Vita, si ringrazia Andrea Farnetani per aver contribuito a dare vita allo spettacolo, prodotto da SIC / Stabile di Innovazione Circense con il sostegno di Ministero Italiano della Cultura e Regione Marche. Si prosegue sabato 20/04 alle ore 17.00 con lo spettacolo “Sonata per Tubi” della compagnia Nando e Maila; la serata vede poi in scena la seconda replica di “Cronache Circensi” alle ore 21.00. La compagnia di Ozzano nell’Emilia, Nando e Maila, al secolo Ferdinando D’Andria e Maila Sparapani, accompagnati in scena dalla giovane Marilù D’Andria, presenta una delle sue creazioni di maggior successo: Sonata per Tubi è uno spettacolo di circo contemporaneo che ricerca le possibilità musicali di oggetti ed attrezzi di circo, trasformandoli in strumenti musicali attraverso l’ingegno e l’uso della tecnologia. Allora, che il concerto abbia inizio! Pezzi di tubo che volano vanno a comporre un contrabbasso e un violoncello; la musica avanza tra Rossini, Bach, Beethoven, Pink Floyd, Rolling Stones e Luis Armstrong; e poi arriva lei, una moderna giovane principessa, che sconvolge ogni armonia…
Tumblr media
Il circo alimenta la follia del trio in contrappunto con clave che diventano sax e con diaboli sonori. Ne consegue un crescendo di canti polifonici a tre voci, di danze e prove di coraggio, musicali e circensi, che condurranno ad un rituale finale per il passaggio dall’adolescenza alla vita adulta. Il pizzicato del clown musicale fa trasparire l’anima dei tre attori che con un linguaggio universale e accessibile a tutti, si incontrano e si scontrano nel magico gioco della vita. Le tecniche in scena sono palo cinese, danza acrobatica, verticalismo, manipolazione di oggetti, giocoleria con diabolo e clave; gli strumenti musicali utilizzati sono il basso tubo, il tuboncello, il minitubo, il violino, la clavax (clava/sax), il diabolofono (diabolo sonoro), il palo sonoro, e il palco grancassa. Le luci sono di Federico Cibin, le scene di Ferdinando D’Andria e hanno contribuito ai giochi circensi e alle acrobazie Riccardo Massidda, Gaby Corbo. La compagnia ha il sostegno di Ministero della Cultura e Regione A chiudere il weekend domenica 21/04 alle ore 16.00 e alle ore 18.00 “Paccottiglia Deluxe” di Circo Pacco, duo torinese che dal 2022 fa parte della “scuderia” di Teatro Necessario Circo. Alessandro Galletti e Francesco Garuti, in arte Frank Duro & Gustavo Leumann, regalano al pubblico risate a non finire in questa visual comedy irriverente e dissacrante con “cialtroneria di arte varia!”. I due, rifiutati dal nouveau cirque e radiati dal circo classico, tentano di allestire il loro spettacolo, cercando con ogni mezzo di guadagnarsi il centro della scena e il plauso del pubblico, a colpi di numeri al limite del ridicolo. Clown, teatro fisico, magia comica, giocoleria, acrobatica eccentrica, pioggia di pop-corn: ogni tentativo di stupire gli spettatori cade nel fallimento e in un continuo gioco clownesco. La compagnia Circo Pacco nasce nel 2012 dall’incontro artistico di Alessandro Galletti e Francesco Garuti avvenuto durante gli anni di formazione all’interno dell’Atelier Teatro Fisico di Philip Radice a Torino. La visual comedy, il non verbale e il teatro fisico caratterizzano il linguaggio espressivo di questa coppia comica che lavora e gioca con le figure archetipe del clown e della relazione tra “bianco” e “augusto”. Il loro estro dà vita a “100% Paccottiglia”, prima produzione e spettacolo della compagnia che dal 2013 viene replicato all’interno di festival di teatro di strada, piste da circo e rassegne teatrali. Con questo spettacolo vincono il Premio Magnoberta (2013), il Milano Clown Festival (2014), il Clown&Clown Festival (2015) e si aggiudicano il secondo posto al Premio Italiano Artisti di Strada nel 2016. Nel 2018 producono la versione integrale dello spettacolo “Paccottiglia Deluxe: cialtroneria di qualità superiore” sotto la consulenza registica e artistica di Daniele Lele Villari. Lo spettacolo verrà presentato per la prima volta nel teatro Le Musichall di Torino, diretto da Arturo Brachetti. A seguito di un tour internazionale in Australia, nel 2019 la compagnia inizia una nuova creazione intitolata The Winner tutt’ora in fase di creazione.  INFORMAZIONI DI BIGLIETTERIA per “Tutti Matti in Emilia” a Busseto  I biglietti sono acquistabili - online su tuttimattipercolorno.it e www.teatronecessario.it; - sul posto da un’ora prima dell’inizio di ogni spettacolo; - presso lo IAT-R “Busseto e le terre verdiane” in Piazza Verdi n.10 a Busseto, fino a venerdì 19 aprile, dalle ore 9.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30. Costi di biglietti e abbonamenti: intero 10 €; ridotto fino ai 12 anni 5 €; abbonamento intero 2 titoli 15 €; abbonamento ridotto fino ai 12 anni 2 titoli 8 €; abbonamento intero 3 titoli 20 €; abbonamento ridotto fino ai 12 anni 3 titoli 10 €. www.tuttimattipercolornol.it / www.teatronecessario.it; IG festivaltuttimattipercolorno_ / teatronecessariocirco | FB tuttimattipercolorno / teatronecessario  “Tutti Matti in Emilia” a Busseto spettacoli di circo contemporaneo Scarica il biglietto sconto speciale amici di Circusfans Italia: ritaglia l’immagine qui sotto e consegnala alle casse del circo prescelto
Tumblr media
Per raggiungere il gruppo l'Impresario Circense su Facebook cliccate sull'immagine sottostante
Tumblr media
Iscriviti ai nostri canali social: Facebook, Instagram, Twitter, Pinterest, Tumblr, Flickr e Tik Tok E ..... per non perderti neanche una news iscriviti al canale Telegram di Circusfans Italia. Per raggiungerlo inquadra il QR Code con il tuo cellulare oppure clicca direttamente sull’immagine qui sotto.
Tumblr media
Visita le nostre sezioni ARCHIVIO STORICO TOURNEE' Per rimanere sempre aggiornati sulle tappe dei circhi italiani
“Tutti Matti in Emilia” a Busseto spettacoli di circo contemporaneo
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui sotto Read the full article
0 notes
gimiplay · 2 years
Photo
Tumblr media
Posted @withregram • @compagniacatalyst ⚠️EVENTO RIMANDATO A SABATO 29 GENNAIO, ORE 21:00 ⚠️ OTTAVIA PICCOLO - COSA NOSTRA SPIEGATA AI BAMBINI, lo spettacolo, previsto per martedì 11 gennaio, è rimandato a sabato 29 gennaio, ore 21:00, Teatro Corsini. In considerazione dell'attuale situazione, abbiamo deciso di posticipare lo spettacolo previsto per questo martedì. Non vediamo l'ora di accogliervi, ancora una volta, numerosi. I BIGLIETTI ACQUISTATI RIMANGONO VALIDI ANCHE PER LA DATA del 29 gennaio o possono essere rimborsati per info e prenotazioni: [email protected] / 055841237 biglietti disponibili su BoxOffice e TicketOne #OttaviaPiccolo #cosanostra #cosanostraspiegataaibambini #teatrocivile #teatroetico #teatronecessario #stagionediprosa #musicadalvivo #catalyst #teatrocorsini #BoxOffice #Ticketone #officinedellacultura #omarezzo #orchestramultietnicadiarezzo #teatro #theatre #stefanomassini #toscana #tuscany #barberinodimugello (presso Teatro Corsini) https://www.instagram.com/gimiplay/p/CYeg9gtgsKB/?utm_medium=tumblr
0 notes
circusfans-italia · 9 months
Text
TUTTI GLI ARTISTI E I 2 PROGRAMMI DELL’INTERNATIONAL SALIERI CIRCUS AWARD
Tumblr media
TUTTI GLI ARTISTI E I 2 PROGRAMMI DELL’INTERNATIONAL SALIERI CIRCUS AWARD Tra circensi, danzatori e musicisti, sono oltre 100 gli artisti in scena alla terza edizione dell’International Salieri Circus Award, in programma al Teatro Salieri di Legnago dal 21 al 25 settembre 2023.  
Tumblr media
  A contendersi i prestigiosi Salieri d’Oro, d’Argento e di Bronzo, premi che possono cambiare una carriera, saranno 22 acts con artisti provenienti da 17 Paesi: Argentina, Brasile, Cile, Etiopia, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Lettonia, Malesia, Messico, Mongolia, Russia, Svizzera, Taiwan, Ucraina, Usa.  Selezionati dal direttore artistico Antonio Giarola e accompagnati dall’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana diretta dal Maestro Diego Basso, si sfideranno nei 22 numeri in programma, in singolo, in coppia e in troupe, dei due spettacoli di selezione, “Axur” e “Falstaff”, completamente differenti.
Tumblr media
GLI ARTISTI IN GARA SUDDIVISI NEI 2 PROGRAMMI Spettacolo di selezione “AXUR” - Overture, a cura della Salieri Academy - Jonathan Victoria, Francia - Verticalism with canes - Mr. G, Ucraina - Juggling - Nina Rodriguez, Brasile - Hair Hanging - Duo Sabawian, Etiopia - Hand to hand - Alex Oliva, Usa - Cyr wheel - Daniele Tommasi e Naimana Casanova, Italia - Opera Ventriloquism - Katrina Asfardi, Lettonia - Aerial act - Titos Tsai, Taiwan - Flowing Sword - Duo Drive, Ucraina - Roller skating - Duo Contortion, Mongolia - Contortion and archery - Duo Rings, Italia/Argentina - Aerial Rings - Finale Spettacolo di selezione “FALSTAFF” - Overture, a cura della Salieri Academy - Duo one Heart, Russia - Juggling - Duo Twins, Ucraina - Pair acrobats - Andrea Matousek, Svizzera - Aerial dance trapeze - Alejandro Escobedo, Cile/Francia - Mimo Juggler - Monsieur David, Italia - Feet Theatre - Mar Meza, Messico - Aerial Hoop - Hng Thean Leong, Malesia - Diabolo - Davide Zongoli, Italia - Aerial Pole - Giordan Anselmi Alessandrini, Italia - Handstands - Crazy Flight, Ucraina - Banquine - Finale In primo piano, il virtuosismo sempre più raffinato dei numeri aerei: dalle atmosfere sognanti del cerchio della messicana Mar Meza, a quelle della danza al trapezio della svizzera Andrea Matousek; dal delicato contorsionismo aereo di Katrina Asfardi (Lettonia/Svizzera), al volo magico della brasiliana Nina Rodrigues appesa solo con la forza dei capelli. L’eleganza della coppia italo-argentina del Duo Rings agli anelli fa poi da contraltare alla prepotente fisicità dell’italiano Davide Zongoli al palo aereo. Tornando con i piedi per terra, sono da ammirare le evoluzioni acrobatiche in banchina della Troupe Crazy Flight, dall’Ucraina, e il mano a mano in salsa africana del Duo Sabawian dall’Etiopia, ma anche il verticalismo di Giordan Anselmi Alessandrini per l’Italia, esplosivo e vorticoso, e Jonathan Victoria per la Francia, sinuoso ed elegante, allievo del grande Oleg Izossimov.  Fa storia a sé l’acrobazia comica del mano a mano della coppia ucraina del Duo Twins. Non poteva poi mancare, tra le discipline più classiche delle arti circensi, il contorsionismo, che vede in scena due numeri di alta scuola: quello modernissimo, quasi un saggio di “flexing acrobatics”, del finlandese Kalle Pikkuharju, e quello più tradizionale, ma non per questo meno intrigante, del Duo Contortion, dalla Mongolia, alle prese con arco e frecce per un curioso biathlon circense. Tre i numeri in gara per la giocoleria: quella bizzarra, piuttosto clownesca, dell’ucraino Mr. G (per l’anagrafe Grygoriy Lovygin), quella altrettanto curiosa del mimo-giocoliere francese Alejandro Escobedo, uno dei nuovi talenti della scena internazionale, e quella alquanto insolita del duo russo One Heart, che mescola giocoleria e ginnastica acrobatica. Per la parte comica dello spettacolo, che non può mai mancare in uno spettacolo circense, spiccano tre talenti italiani: il curiosissimo teatro con i piedi (“Feet Theatre”) dell’eccentrico Monsieur David, al secolo Davide Rausa, e il non meno curioso “ventriloquismo lirico” di Daniele Tommasi e Naimana Casanova.  Completano il cast del Festival il vorticoso numero di pattinaggio degli ucraini del Duo Drive, lo straordinario e quasi irreale numero di diabolo del taiwanese Hng Thean Leong, considerato tra i migliori di sempre al mondo, la magica ruota (Cyr Whell) dell’americano Alex Oliva, e il sorprendente numero delle “spade fluenti” (“Flowing Swords”) del leggendario e misterioso Titos Tsai, da Taiwan, in un’esibizione mozzafiato che mescola acrobazia, danza e arti marziali come in un’antica battaglia tra samurai. GLI ARTISTI OSPITI NEL GRAN GALA FINALE di lunedì 25 settembre Nello show conclusivo del 25 settembre, al termine del quale verranno consegnati i premi, è in programma la presenza di ospiti d’eccezione. Anatoliy Zalievskyy sarà l’ospite d’onore, riceverà il Salieri di Platino alla carriera e si esibirà nel numero che lo ha reso celebre in tutto il mondo. Insignito dal suo Paese del massimo riconoscimento di “Artista Onorario dell’Ucraina”, Clown d’Oro al Festival del Circo di Montecarlo, Medaglia d’Oro al Festival Mondial du Cirque de Demain, star del Cirque du Soleil, applaudito nei più grandi spettacoli del mondo, ha fondato, oltre alla compagnia Rizoma, un centro di formazione per l’educazione e l’insegnamento delle arti circensi destinato ai giovani. Negli ultimi anni si è dedicato anche alla direzione artistica ed è attualmente Direttore Artistico di “Tilt”, l’ultima produzione di “Le Cirque Top Performers”. Ospite speciale sarà la rinomata compagnia Teatro Necessario che presenterà un estratto di “Clown in Libertà”, spettacolo che ha ottenuto straordinari successi in giro per il mondo negli ultimi 25 anni. Momenti di euforia e risate con tre esilaranti, talentuosi e buffi personaggi - Leonardo Adorni, Jacopo Maria Bianchini e Alessandro Mori – che si esibiranno in numeri incredibili per divertire e stupire il pubblico. La musica da loro eseguita è la colonna portante: accompagna, scandisce e ritma ogni segmento ed ogni azione, anche durante le acrobazie più impensabili.
Tumblr media
Altro atteso ospite è Luca Luce, famoso 3D Make-Up Artist noto per le opere di illusione ottica che crea sulla sua testa. Domenica 24 settembre assisterà agli spettacoli, lunedì 25 si truccherà in una performance aperta al pubblico e consegnerà il premio agli artisti maggiormente votati tramite la App del Festival. Realizzerà sulla sua testa un elefante in sintonia con l’evento collaterale Salieri Circus Parade, installazione con 18 statue di elefanti appartenenti al progetto Elephant Parade®, una delle quali riporterà il nome dell’artista in seguito alla sua decisione di sostenere l’originale progetto. Al legnaghese Jacopo Maria Bianchini verrà consegnato il Premio Città di Legnago da parte del sindaco Graziano Lorenzetti. TUTTI GLI ARTISTI E I 2 PROGRAMMI DELL’INTERNATIONAL SALIERI CIRCUS AWARD Visita le nostre sezioni PAGINE DI CIRCO ARCHIVIO ALMANACCO DEL FESTIVAL DI MONTE-CARLO  TOURNEE' Per rimanere sempre aggiornati sulle tappe dei circhi italiani Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui sotto   Read the full article
0 notes
circusfans-italia · 11 months
Text
ABBIAMO VISTO IL CIRQUE BIDON... E MERITA!
Tumblr media
ABBIAMO VISTO IL CIRQUE BIDON... E NE VALE LA PENA! Tra gli spettacoli estivi da non perdere, c'è sicuramente quello del Cirque Bidon, rinomato complesso francese diretto da François Rauline, il suo iconico fondatore. Bidon, figlio degli anni '70, incarna ancora lo spirito di libertà anarchica, ribellione e festa collettiva, a differenza di altri complessi nati nello stesso periodo che hanno preso strade artistiche e manageriali diverse nel corso degli anni. La produzione di quest'anno, intitolata "Chacun ses reves", si compone di due atti per un totale di due ore di spettacolo con un intervallo. Come nelle intenzioni originali del complesso, non ci si deve aspettare grandi numeri, ma una coinvolgente e spensierata festa popolare, accompagnata da ottima musica eseguita rigorosamente dal vivo.
Tumblr media
Il circo francese fa il suo terzo ritorno in Italia in pochi anni grazie alla collaborazione della compagnia Teatro Necessario. La tournée italiana terminerà a settembre con la partecipazione al festival "Tutti matti per Colorno" organizzato dalla stessa compagnia parmense. Se volessimo descrivere lo spettacolo attraverso la prospettiva del circo classico (anche se facendo un piccolo torto a Monsieur Bidon), il programma includerebbe verticalismo, volteggio a cavallo, trapezio, giocoleria, funambolismo, cerchio aereo e un divertente numero comico con galline più o meno ammaestrate. Inoltre, c'è una vasta e variegata sezione comica eseguita sia dalla clown francese Camille Derijard che da tutto il cast.
Tumblr media
All'arrivo al circo, montato su un prato nelle periferie di San Giovanni Persiceto, ciò che colpisce maggiormente è l'atmosfera, con musica gitana, meravigliose roulotte in legno (parte integrante della scenografia dello spazio) decorate con disegni a tema e splendide fioriere. Beatrice Franzino, cavallerizza, accoglie il pubblico a dorso di cavallo, mentre gli altri membri della troupe strappano i biglietti e accompagnano gli spettatori ai loro posti.    
Tumblr media
Senza svelare troppo dello spettacolo, che è ricco di sorprese e colpi di scena, posso solo concludere invitando chiunque abbia l'opportunità di vederlo a non perdere questa occasione, soprattutto se non lo ha mai visto prima. Ne vale assolutamente la pena. Di Salvatore Arnieri
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
ABBIAMO VISTO IL CIRQUE BIDON... E NE VALE LA PENA! Per raggiungere il gruppo l'Impresario Circense su Facebook cliccate sull'immagine sottostante
Tumblr media
Visita le nostre sezioni CANALE YOUTUBE di CIRCUSFANS ITALIA TOURNEE' Per rimanere sempre aggiornati sulle tappe dei circhi italiani Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui sotto Read the full article
0 notes