Tumgik
#tardobarocco
fabiosigns · 1 year
Photo
Tumblr media
Cattedrale di Sant'Agata, Catania © fabiosigns - Resti resistenti affiorano come scarti irriducibili di trasformazioni previste o imprevedibili, divenuti nel tempo residui permanenti di fenomeni evolutivi ostinatamente associativi e combinatori. Sostenuti dalla fermezza absidale e da una tenace caparbietà trasversale, gli ultimi lasciti dell'«Ecclesia Munita» s'intersecheranno con nuove temporalità fastose e vigorosamente virtuosistiche. #archiphoto #normanarchitecture #normanarchitectureinsicily #normansicily #arabonormanna #arabonormanno #arabnorman #arabnormanarchitecture #architetturaarabonormanna #architettura #architecture #architectures #architektur #sicilyarchitecture #architetturasiciliana #architetturasicilia #siciliarchitettura #architetturainsicilia #chiesabarocca #tardobarocco #tardobaroccosiciliano #barocco #baroccosiciliano #baroccosicilia #baroccocatanese #catania #sicilia #sicily #sicilie #sizilien (presso Cattedrale di Sant'Agata (Catania)) https://www.instagram.com/p/Co5QJXNse9C/?igshid=NGJjMDIxMWI=
5 notes · View notes
sciclitaxiservice · 5 years
Photo
Tumblr media
#modica, (nella foto la cupola della chiesa di S.Giorgio) città delle meraviglie! Splendido esempio di tardo barocco. Puoi raggiungerla in treno, in autobus o scegliere di visitarla con il servizio NCC di #sciclitaxiservice. Il servizio personalizzato di TAXI da rimessa, ti veniamo a prendere, ti portiamo in tour e ti riaccompagniamo a casa! Zero pensieri tu scegli noi ti ci portiamo! #sciclitaxiservice #serviziopubblicodincc #taxidarimessa #modica #ragusa #scicli #noto #tardobarocco #ideediviaggio #muoviticonnoi #instafoto #instaiphone #scattidautore #chiesa #church #sangiorgio #infopointturismoliberoconsorziodiragusa (presso Duomo di San Giorgio) https://www.instagram.com/sciclitaxiservice/p/Bv5-14alY4M/?utm_source=ig_tumblr_share&igshid=mfr524eo7i70
0 notes
spokenitalics · 3 years
Text
il sindaco di palazzolo acreide già pronto a deportare i suoi 8.730 abitanti per fare spazio al pubblico prima di chiudere il paese sotto una cupola di vetro tipo film dei simpson per creare un'arena al chiuso e dai che si esporta il tardobarocco siciliano nel mondo
85 notes · View notes
libreriaindice · 6 years
Photo
Tumblr media
Napoli, Palazzo Positano, restaurati affreschi che si credevano perduti del pittore Giacomo del Pò (1654 - 1756) autore fra l'altro di importanti opere presenti nella basilica di Sant'Antonino di Sorrento e nel Museo Correale di Terranova. (Il Corriere della Sera 12/05/2018) #pittura #tardobarocco (presso Libreria L'Indice)
0 notes
Photo
Tumblr media
. . . . . . . . . . #brescia #italia #italy #cattedrale #cathedral #santamariaassunta #piazzaduomo #piazzapaolovi #tardobarocco #barocco #baroque #architettura #architecture #arte #art #chiesa #church
0 notes
pangeanews · 5 years
Text
Oggi Leopardi compie gli anni. Insieme agli auguri, sveliamo l’autore che il divo Giacomo ha “plagiato” per scrivere “L’infinito”. Ovvero, modesta proposta per una storia della letteratura italiana alternativa
Senza Amore, sottotitolo L’ultimo capitolo della letteratura italiana, è l’ultimo testo scritto da Andrea Sciffo, insegnante di liceo, poeta, novellista e saggista, edito dalla rivista digitale sui generis Il Covile, cui l’autore monzese contribuisce regolarmente con meditazioni che hanno in due viennesi, Hofmannsthal e Illich, in due lombardi, Corti e Quadrelli, e in Simone Weil, i puntelli di un pensiero radicalmente altro – cristiano, cattolico, dunque fedele all’intuizione poundiana per cui il sentire (per esempio: il potere della musica) unisce, col cuore, nella carne, mentre il pensare (per esempio: il vuoto cerebralismo) divide, nella mente, nelle idee, o meglio nelle ideologie, quindi negli ideologismi, nonché all’et-et asburgico, tardobarocco e antimoderno – insomma controcorrente rispetto alla letteratura e alla critica gnostica, e a-gnostica, del XX e XXI secolo.
*
Lui è Andrea Sciffo
Senza Amore, sottotitolo L’ultimo capitolo della letteratura italiana, perché tale è secondo la sua tesi la storia delle patrie lettere, da intendersi come letteratura post-unitaria (l’equazione di base è proprio questa e vale a dire che tutto ciò che è post-unitario si colloca in un ambiente decisamente post-amoroso) ossia della falsa patria di nome “Italia” e non delle sue singole parti – le quali soffrono tuttavia di una falsa “identità” che si fonda appunto sulla totale mancanza d’amore, da cui deriva, e che deriva, da una storia anch’essa “senza amore” che abbraccia – o meglio strangola –, soffocandola in una stretta mortale tutta la letteratura italiana – o meglio italofona –, a partire dal cronologismo (“la crudeltà di Chronos”, ovvero “il male radicale”, scriveva il leibniziano Gilles Deleuze a proposito del naturalismo di Émile Zola) che limita le scuole e la scuola.
Si tratta ovviamente dello storicismo e dello scuolismo dei Tiraboschi prima e poi dei De Sanctis, dei Croce, e infine dei Ferroni, dei Sapegno, contro i quali Sciffo scrive in quello che si direbbe un piccolo pamphlet, non fosse che quello pamphlettario è un tono che non appartiene alle sue sue corde, cor–cordis, al suo cuore, libero dal grottesco gioco delle parti di cui è vittima un paese preso tra Commedia dantesca (cf. Inf.) e quotidiana commedia farsesca – “senza amore”.
*
“Se esiste una definizione sintetica che possa abbracciare la letteratura italiana nella sua interezza, […] è proprio questa endiadi che consta delle due sole parole che non andrebbero mai accostate. Se è senza amore la storia delle patrie lettere, a maggior ragione lo sono anche le storie individuali dei singoli che popolano la cultura italica, cresciuti nel suo cono d’ombra come tanti arlecchini senza arte né parte”.
Così esordisce Sciffo puntellandosi, o meglio, come scrive egli stesso facendo eco a una massima apocrifa metà anni Cinquanta di Noventa, che denunciava come tutta la cultura ufficiale italiana fosse fondata sugli errori della scuola torinese, e così la scuola di Stato, lo stato delle cose delle stantie scuole “scuolastiche” ancora e sempre deamicisiane (Cuore) basate a loro volta sulla continua coscrizione degli studenti e cittadini (senza amore e ormai senza civitas) e sul disamore quale condizione forse irrimediabile in assenza della parola-chiave che è summa di tutti gli affetti e aspetti (eros, agàpe, filìa, storghé, dilectio) del sommo affetto – per rilanciare poi l’idea di un apprendimento più libero – non meno impegnato – con mezzi propri – magari più essenziale – anche in povertà – anarcronistico nel senso di libero dal potere del tempo –  come Pinocchio.
“[…] E poi verrebbe la grande amorosa agnizione, un ritrovarsi in armonia con l’altro da sé, una catarsi purificatrice del gran difetto del soggetto moderno: l’ipocrisia. La vecchia pagliacciata sarebbe finita e soltanto i suoi estremi attori fingerebbero di non accorgersene: il trucco scivolato dalle guance e i costumi logori; le battute del copione prevedibili e comunque i guitti ne dimenticano ogni volta una o due”.
Come Pinocchio con un libro trovato quasi per caso, o con la convivialità, tema fondamentale del pensiero di Illich, oppure nella natura, o nello spazio rurale, come fece la Weil, due ambiti quasi del tutto assenti tra gli autori “italiani” del XIX e XX secolo – certo con qualche eco nella Brianza di Manzoni, nella Padanìa della Scapigliatura, nel Veneto di Comisso, di Zanzotto, ma di norma declinati in senso atrocemente negativo come sul Vesuvio di Leopardi, nella Sicilia di Pirandello, di Verga, in Cristo si è fermato a Eboli, e nella Roma di Moravia, di Pasolini, tanto per citare degli esempi d’altri universi etnici e letterari.
*
Senza Amore, sottotitolo L’ultimo capitolo della letteratura italiana, e le ultime pagine sono proprio quelle di Manzoni, e soprattutto di Leopardi, alle quali non è corrisposto secondo Sciffo nessun rinascimento – essendo stato il cosiddetto risorgimento politico la fine, – quanto un trionfo – sancito dalle istituzioni, dagli scuolismi, e dalla scuola, – di una serie d’istanze tipicamente leopardiane come il senso del dolore e della noia, tra erudizione e freddezza, e della figura del “letterato” denunciato dalla Weil, proprio a proposito del poeta recanatese cui Sciffo oppone il dalmata Tommaseo, che considera ben superiore.
Dietro c’è una vera e propria censura, ovvero l’ostilità verso tutta la letteratura del Seicento, parallela a quella ancor più dichiarata dei Savoia e di tutto il risorgimento nei confronti del Barocco, del Tardo-Barocco, con la sua Gesamtkunstwerk, l’opera d’arte “totale” che va dalla figurazione pittorica alla parola alla musica alle figure architettoniche che negli esiti del movimento controriformista trovò un altro ultimo capitolo (nel 1866 nel monastero cretese di Arkadi, unico esempio greco ortodosso di Barocco, dava rifugio a dei martiri resistenti agli ottomani – nel mentre da cinque anni gli “italiani” inneggiavano al fatto di essersi cinti il capo con l’elmo pagano appartenuto a Scipione l’Africano)… – e nelle lettere autori come Filicaia, Magalotti, Maggi, Menzini, Redi, Salvini… – e De Lemene, che secondo Sciffo fu plagiato proprio dal poeta de L’infinito…
“Riempie il tutto, e se fingendo io penso / oltre al confin de’ vasti spazij, e veri, / deserti imaginati…”.
Questi versi sono tratti da una raccolta di poesie sacre edita a fine Seicento, e che per Sciffo “quasi certamente Leopardi plagiò per poi rifonderli forse inconsciamente nel più celebre dei suo i Canti”. Così come nel libro Sette giornate del mondo creato (1686) “per esempio […] le due terzine con cui Giuseppe Girolamo Semenzi immortalò Il passero solitario [sic]”, con queste melodiose parole: “Sto poetando al ciel ne l’erma cella / talora e far godo la vita anch’io / selvaggia quanto più, tanto più bella, // Passero solitario è detto pio. / Gloria però del solitario è quella, / onde un bruto non è ma quasi un Dio”.
Come si può evincere dalla lettura del volume Arcadia edificante, edito da ESI a Napoli nel 1969 e curato da Carmine Di Biase, prima di Leopardi e della letteratura unitaria ovvero “senza amore” l’universo italofono era ben altro, dal “controcanto” lombardo a quello partenopeo con poeti che cantano il Creatore, le Creature, la loro creaturalità, e infatti un terzo esempio che egli cita è una strofa – “strofa che espone il legame psicobiologico del poeta tardobarocco con la ‘natura’ sentita come simbiotico altro-da-sé con cui però è inevitabile la pulsione fusionale: in un processo di integrazione tra organico e inorganico che mi pare di una limpidezza mai più ottenuta in tempi recenti, per la quale il ‘creante’ viene chiamato ‘autore’ delle cose che un individuo sente come maggiormente intime e personali”.
*
L’entità chiamata “Italia” – come ha fatto con la cultura di alcune sue regioni – come ha fatto recidendo l’albero che costituivano – che tali erano sotto occupazioni non più estranee – come sotto quelle cristiane spagnole e austriache – ha annichilito, annullato, o meglio emarginato, questo suo possibile “controcanto” che dice di un mondo  del tutto differente, radicato nella creaturalità, d’uomini connessi col Creato come lo sono i passeri, e gli alberi, e in cui l’autore, il poeta, non canta soltanto del suo dolore, della sua noia, ma anche e soprattutto della sua “comunione” con Dio, per tramite di ciò che è “altro-da-sé”.
In questo Sciffo è allievo della scuola-non-scuola della Weil, di Quadrelli, e dunque erede della vera tradizione, quella del Cristianesimo, della poesia di Hölderlin, del Tardo-Barocco, e della censurata “Arcadia edificante” di cui ha voluto testimoniare: non senza ma con amore.
Marco Settimini
L'articolo Oggi Leopardi compie gli anni. Insieme agli auguri, sveliamo l’autore che il divo Giacomo ha “plagiato” per scrivere “L’infinito”. Ovvero, modesta proposta per una storia della letteratura italiana alternativa proviene da Pangea.
from pangea.news https://ift.tt/31X86ih
4 notes · View notes
freedomtripitaly · 5 years
Photo
Tumblr media
Incastonata nello splendido scenario dei monti Iblei, nell’entroterra siracusano, la pittoresca cittadina di Palazzolo Acreide si apre al viaggiatore come uno scrigno di tesori da scoprire e un crocevia di civiltà che si caratterizza per la singolarità della sua struttura urbana, ricca di testimonianze di epoche diverse. Inserito tra Borghi più Belli d’Italia e nella lista dei Patrimoni Mondiali dell’Umanità UNESCO, questo straordinario luogo ricco di storia fa vivere tutta la suggestione di un sito antico ben integrato con le architetture più recenti. Tre i siti principali che ne identificano il territorio: l’antico insediamento greco di Akrai nella parte alta della città, di cui sono ancora visibili i resti ed il teatro greco; il centro medievale con il castello; il quartiere superiore, ricostruito dopo il terremoto del 1693, con le sue chiese barocche e gli antichi palazzi nobiliari. Meta ideale per gite fuori porta o per chi desidera visitare un luogo sospeso nel tempo, ancora lontano dal turismo di massa, Palazzolo Acreide è anche il paradiso degli escursionisti. Da qui, infatti, partono ben tre itinerari archeologici e naturalistici, che offrono visite all’area di Akrai e al Teatro Greco, ai “ddieri” di Baulì (abitazioni scavate nella roccia in periodo bizantino), alla necropoli di Pantalica e al Museo Antonino Uccello. Palazzolo Acreide, tra Medioevo e Barocco Sia dietro che ai lati della Chiesa di San Paolo si estendono i quartieri di “Castelvecchio” e dello “Spirito Santo”, che facevano parte dell’antico borgo medioevale, sorto su piccolo sperone roccioso sotto l’insediamento greco di Akrai, in posizione strategica di controllo sul territorio e sulle vie di comunicazione. Passeggiando per questi luoghi si possono individuare le vestigia della Palatiolum medioevale, con i ruderi ancora visibili del castello conosicuto anche come Rocca di Castelmezzano, che fu caposaldo della difesa bizantina nella Sicilia sud-orientale. Tutt’intorno alla residenza si diramano pittoresche viuzze, che offrono scorci unici e suggestivi. Ma Palazzolo Acreide è famoso soprattutto per essere la perla del barocco della Sicilia. Come per le atre città colpite dal violento terremoto della Val di Noto del 1693, per la sua ricostruzione si impose la variante siracusana del tardobarocco siciliano. Ne è un esempio lampante la maestosa Chiesa di San Sebastiano, con le eleganti volute, la scenografica scalinata e la facciata a tre ordini, che ritroviamo anche nella Basilica di San Paolo, adornata di capitelli corinzi, altro elemento ricorrente nelle costruzioni del pittoresco borgo patrimonio UNESCO. I palazzi barocchi di corso Vittorio Emanuele testimoniano la presenza in città di importanti casate nobiliari. Tra questi, Palazzo Pizzo è uno splendido esempio di residenza borghese del Seicento, dalle linee pulite e dall’aspetto armonico, mentre restano impresse le maschere grottesche che decorano la lunga balconata barocca di Palazzo Judica, il più elegante ed imponente edificio nobiliare di Palazzolo Acreide, costruito per volere del barone Gabriele Judica alla fine del XVIII sec, dove oggi hanno luogo rassegne ed eventi culturali. https://ift.tt/2NtxwPG Palazzolo Acreide: in Sicilia, il borgo barocco patrimonio dell’UNESCO Incastonata nello splendido scenario dei monti Iblei, nell’entroterra siracusano, la pittoresca cittadina di Palazzolo Acreide si apre al viaggiatore come uno scrigno di tesori da scoprire e un crocevia di civiltà che si caratterizza per la singolarità della sua struttura urbana, ricca di testimonianze di epoche diverse. Inserito tra Borghi più Belli d’Italia e nella lista dei Patrimoni Mondiali dell’Umanità UNESCO, questo straordinario luogo ricco di storia fa vivere tutta la suggestione di un sito antico ben integrato con le architetture più recenti. Tre i siti principali che ne identificano il territorio: l’antico insediamento greco di Akrai nella parte alta della città, di cui sono ancora visibili i resti ed il teatro greco; il centro medievale con il castello; il quartiere superiore, ricostruito dopo il terremoto del 1693, con le sue chiese barocche e gli antichi palazzi nobiliari. Meta ideale per gite fuori porta o per chi desidera visitare un luogo sospeso nel tempo, ancora lontano dal turismo di massa, Palazzolo Acreide è anche il paradiso degli escursionisti. Da qui, infatti, partono ben tre itinerari archeologici e naturalistici, che offrono visite all’area di Akrai e al Teatro Greco, ai “ddieri” di Baulì (abitazioni scavate nella roccia in periodo bizantino), alla necropoli di Pantalica e al Museo Antonino Uccello. Palazzolo Acreide, tra Medioevo e Barocco Sia dietro che ai lati della Chiesa di San Paolo si estendono i quartieri di “Castelvecchio” e dello “Spirito Santo”, che facevano parte dell’antico borgo medioevale, sorto su piccolo sperone roccioso sotto l’insediamento greco di Akrai, in posizione strategica di controllo sul territorio e sulle vie di comunicazione. Passeggiando per questi luoghi si possono individuare le vestigia della Palatiolum medioevale, con i ruderi ancora visibili del castello conosicuto anche come Rocca di Castelmezzano, che fu caposaldo della difesa bizantina nella Sicilia sud-orientale. Tutt’intorno alla residenza si diramano pittoresche viuzze, che offrono scorci unici e suggestivi. Ma Palazzolo Acreide è famoso soprattutto per essere la perla del barocco della Sicilia. Come per le atre città colpite dal violento terremoto della Val di Noto del 1693, per la sua ricostruzione si impose la variante siracusana del tardobarocco siciliano. Ne è un esempio lampante la maestosa Chiesa di San Sebastiano, con le eleganti volute, la scenografica scalinata e la facciata a tre ordini, che ritroviamo anche nella Basilica di San Paolo, adornata di capitelli corinzi, altro elemento ricorrente nelle costruzioni del pittoresco borgo patrimonio UNESCO. I palazzi barocchi di corso Vittorio Emanuele testimoniano la presenza in città di importanti casate nobiliari. Tra questi, Palazzo Pizzo è uno splendido esempio di residenza borghese del Seicento, dalle linee pulite e dall’aspetto armonico, mentre restano impresse le maschere grottesche che decorano la lunga balconata barocca di Palazzo Judica, il più elegante ed imponente edificio nobiliare di Palazzolo Acreide, costruito per volere del barone Gabriele Judica alla fine del XVIII sec, dove oggi hanno luogo rassegne ed eventi culturali. Un viaggio alla scoperta di un borgo ricco di storia, incastonato in un suggestivo scenario naturale
0 notes
fabiosigns · 1 year
Photo
Tumblr media
Chiesa di San Giuliano, Catania © fabiosigns - La mutua relazione dialettica tra fattori storici (condizioni materiali nel tempo) e modelli rappresentativi (eletti ed elevati a simbolo) pose le basi per «un incremento, una modificazione di una realtà preesistente di forme precostituite (…), dando luogo a veri e propri cicli tipici di forme». L'accadimento di macro-eventi distruttivi rigenerò le antiche sapienze costruttive in nuove sintesi d'ibridazione strutturale, tramandando la «trasposizione di ruolo» della torre-campanile con finalità sia statica che paesaggistica. L'espressività curvilinea ad «argine seu balestra» venne declinata in funzione di un nuovo elevato grado di stabilità, ricongiungendo la «forma nuova»con «la "furia" della fabbrica». : #archiphoto #architecturephotos #architecturephotography #fotoarchitettura #photoarchitectures #photoarchitecture #architecturepicture #architecture_view #architecture_greatshots #architettura #architecture #architectures #architektur #sicilyarchitecture #architetturasiciliana #architetturasicilia #siciliarchitettura #architetturainsicilia #chiesabarocca #tardobarocco #tardobaroccosiciliano #barocco #baroccosiciliano #baroccosicilia #baroccocatanese #catania #sicilia #sicily #sicilie #sizilien (presso Chiesa di San Giuliano) https://www.instagram.com/p/Co5PhABs1Ui/?igshid=NGJjMDIxMWI=
2 notes · View notes
sciclitaxiservice · 5 years
Photo
Tumblr media
Addirittura, più di un cinquantennio fa, gli abitanti delle due fazioni, proprio per le ostilità che si erano formate, avevano pensato di segnalare il limite delle due zone con un’insegna: il cosiddetto “Limite delle due Matrici” che si trova dietro il duomo di San Pietro, in una delle tante viuzze barocche che conducono a Modica Alta. fonte: https://laperladegliiblei.wordpress.com/la-guerra-fra-i-due-santi/ #muoviticonnoi #sciclitaxiservice #ideediviaggio #serviziotaxi #serviziopubblicodincc #ncc #modica #ragusa #scicli #noto #tardobarocco #chiama3314830890 https://www.instagram.com/sciclitaxiservice/p/BudyXRSnz2p/?utm_source=ig_tumblr_share&igshid=4nxkq5cpkx67
0 notes
fabiosigns · 1 year
Photo
Tumblr media
Monastero dei Benedettini di San Nicolò l'Arena, Catania © fabiosigns - Le «modeste intenzioni» della Regola benedettina definirono l'originario «claustrum» come polo ordinatore della Judeca Suprana, generando il cenobio dalla Regola numerica dei «dodici monasteri, dodici monaci, dodici colonne per lato». L'ipotesi iniziale ideava un macro-oganismo speculare e speculativo, astratto nei suoi principi compositivi quanto proficuo nell'estendere lo spirituale fattosi terreno. #archiphoto #architecturephotos #architecturephotography #fotoarchitettura #photoarchitectures #photoarchitecture #architecturepicture #architecture_view #architecture_greatshots #architettura #architecture #architectures #architektur #sicilyarchitecture #architetturasiciliana #architetturasicilia #siciliarchitettura #architetturainsicilia #chiesabarocca #tardobarocco #tardobaroccosiciliano #barocco #baroccosiciliano #baroccosicilia #baroccocatanese #catania #sicilia #sicily #sicilie #sizilien (presso Monastero dei Benedettini di San Nicolò l'Arena - Catania) https://www.instagram.com/p/Co5Q8ArMoan/?igshid=NGJjMDIxMWI=
1 note · View note
fabiosigns · 1 year
Photo
Tumblr media
Chiesa di San Nicolò l'Arena, Catania © fabiosigns - L'incompiutezza conduce le forme ad uno stato di sospensione temporale e riduzionismo figurativo che tramuta la privazione in nuova sintesi tra «ciò che avrebbe potuto essere ed il valore attuale dello slancio primario bruscamente interrotto». La «dimensione transitoria dell'inattuato» rende mutevole le affinità con il presente e le nuove categorie interpretative fluttuano ambiguamente tra geometria e memoria scambiandosi continuamente i ruoli. #archiphoto #architecturephotos #architecturephotography #fotoarchitettura #photoarchitectures #photoarchitecture #architecturepicture #architecture_view #architecture_greatshots #architettura #architecture #architectures #architektur #sicilyarchitecture #architetturasiciliana #architetturasicilia #siciliarchitettura #architetturainsicilia #chiesabarocca #tardobarocco #tardobaroccosiciliano #barocco #baroccosiciliano #baroccosicilia #baroccocatanese #catania #sicilia #sicily #sicilie #sizilien (presso Chiesa di San Nicolò l'Arena) https://www.instagram.com/p/Co5QwgZMlXA/?igshid=NGJjMDIxMWI=
1 note · View note
fabiosigns · 1 year
Photo
Tumblr media
Cattedrale di Sant'Agata, Catania © fabiosigns - Resti resistenti affiorano come scarti irriducibili di trasformazioni previste o imprevedibili, divenuti nel tempo residui permanenti di fenomeni evolutivi ostinatamente associativi e combinatori. Sostenuti dalla fermezza absidale e da una tenace caparbietà trasversale, gli ultimi lasciti dell'«Ecclesia Munita» s'intersecheranno con nuove temporalità fastose e vigorosamente virtuosistiche. #archiphoto #normanarchitecture #normanarchitectureinsicily #normansicily #arabonormanna #arabonormanno #arabnorman #arabnormanarchitecture #architetturaarabonormanna #architettura #architecture #architectures #architektur #sicilyarchitecture #architetturasiciliana #architetturasicilia #siciliarchitettura #architetturainsicilia #chiesabarocca #tardobarocco #tardobaroccosiciliano #barocco #baroccosiciliano #baroccosicilia #baroccocatanese #catania #sicilia #sicily #sicilie #sizilien (presso Cattedrale di Sant'Agata (Catania)) https://www.instagram.com/p/Co5QJXNse9C/?igshid=NGJjMDIxMWI=
0 notes
fabiosigns · 1 year
Photo
Tumblr media
Chiesa della Badia di Sant'Agata, Catania © fabiosigns - La venerazione ha la capacità di innalzare e ricollocare nello spazio e nel tempo forme e figure devozionali diventate simboli di passione e salvezza. La trasposizione in una nuova formula «narrativa» potrebbe evocare quel gesto che coprì il corpo della Santa con un velo compassionevole, interpretato dal Vaccarini in morbida «tela pietriforme» da estendere nel nuovo ordinamento urbano. #archiphoto #architecturephotos #architecturephotography #fotoarchitettura #photoarchitectures #photoarchitecture #architecturepicture #architecture_view #architecture_greatshots #architettura #architecture #architectures #architektur #sicilyarchitecture #architetturasiciliana #architetturasicilia #siciliarchitettura #architetturainsicilia #chiesabarocca #tardobarocco #tardobaroccosiciliano #barocco #baroccosiciliano #baroccosicilia #baroccocatanese #catania #sicilia #sicily #sicilie #sizilien (presso Chiesa della Badia di Sant'Agata) https://www.instagram.com/p/Co5P-VNMrby/?igshid=NGJjMDIxMWI=
1 note · View note
fabiosigns · 1 year
Photo
Tumblr media
Basilica Collegiata di Maria Santissima dell'Elemosina, Catania © fabiosigns - La luce è la forza immateriale che si propaga lungo traiettorie rettilinee definite in «raggi» che da un estremo quasi infinito disegnano curve ed ellissi, entasi e volute, inflettendo le superfici per elevarle ad un «superiore e simbolico Spazio-luce». «Ed è la luce stessa che, quando termina d'essere luce, torna materia terrena e corporea (…) mentre l'ombra esce dall'ordine naturale del tempo, arrestando il flusso del divenire». #archiphoto #architecturephotos #architecturephotography #fotoarchitettura #photoarchitectures #photoarchitecture #architecturepicture #architecture_view #architecture_greatshots #architettura #architecture #architectures #architektur #sicilyarchitecture #architetturasiciliana #architetturasicilia #siciliarchitettura #architetturainsicilia #chiesabarocca #tardobarocco #tardobaroccosiciliano #barocco #baroccosiciliano #baroccosicilia #baroccocatanese #catania #sicilia #sicily #sicilie #sizilien (presso Pontificia Basilica Collegiata Santa Maria Dell'elemosina) https://www.instagram.com/p/Co5PyXRM-Rg/?igshid=NGJjMDIxMWI=
1 note · View note
fabiosigns · 1 year
Photo
Tumblr media
Chiesa di San Giuliano, Catania © fabiosigns - La mutua relazione dialettica tra fattori storici (condizioni materiali nel tempo) e modelli rappresentativi (eletti ed elevati a simbolo) pose le basi per «un incremento, una modificazione di una realtà preesistente di forme precostituite (…), dando luogo a veri e propri cicli tipici di forme». L'accadimento di macro-eventi distruttivi rigenerò le antiche sapienze costruttive in nuove sintesi d'ibridazione strutturale, tramandando la «trasposizione di ruolo» della torre-campanile con finalità sia statica che paesaggistica. L'espressività curvilinea ad «argine seu balestra» venne declinata in funzione di un nuovo elevato grado di stabilità, ricongiungendo la «forma nuova»con «la "furia" della fabbrica». : #archiphoto #architecturephotos #architecturephotography #fotoarchitettura #photoarchitectures #photoarchitecture #architecturepicture #architecture_view #architecture_greatshots #architettura #architecture #architectures #architektur #sicilyarchitecture #architetturasiciliana #architetturasicilia #siciliarchitettura #architetturainsicilia #chiesabarocca #tardobarocco #tardobaroccosiciliano #barocco #baroccosiciliano #baroccosicilia #baroccocatanese #catania #sicilia #sicily #sicilie #sizilien (presso Chiesa di San Giuliano) https://www.instagram.com/p/Co5PhABs1Ui/?igshid=NGJjMDIxMWI=
1 note · View note
sciclitaxiservice · 5 years
Photo
Tumblr media
‪Sai qua l’è una delle cose da non perdere a #scicli? Il sole... dall’alto, nel centro storico, riflesso sui muri in pietra locale‬ #luoghidimontalbano #centrostorico #muoviticonnoi #sciclitaxiservice #ideediviaggio #gitafuoriporta #ragusaibla #puntasecca #donnafugata #modica #serviziopubblicodincc #ncc #serviziotaxi #collaborazionepremiata #sole #pietralocale #muriasecco #tardobarocco #chiamaora3314830890 (presso Scicli) https://www.instagram.com/sciclitaxiservice/p/BudRyxFnwTo/?utm_source=ig_tumblr_share&igshid=16iciev7r3soc
0 notes