Tumgik
#procianidine
medicomunicare · 1 month
Text
Le prove scientifiche di come caffè, thè e cacao possono prevenire l'obesità
Obesità e salute pubblica Non esistono solo pandemie infettive: l’obesità è diventata un problema significativo per la salute pubblica in tutto il mondo a causa della sua prevalenza in graduale aumento. La condizione può potenzialmente aumentare il rischio di varie complicazioni di salute, tra cui malattie cardiovascolari, diabete, ipertensione, aterosclerosi e malattie metaboliche infiammatorie.…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
daniela--anna · 4 months
Text
Tumblr media
🌿#Didyouknow that dark chocolate helpsnprevent cancer?
🌿Dark chocolate (70%, 80%) is a delight for the palate.
Its strong taste and unmistakable flavor are greatly appreciated by the majority of us.
It is a very caloric food. 100 g of dark chocolate contains around 540 calories, but it also has excellent health properties which are concentrated above all in the cocoa beans/paste.
Cocoa is rich in phenolic compounds including: polyphenols, bioflavonoids, catechins, quercetin, procyanidins with high ANOS capacity, vitamins, carbohydrates, amino acids, minerals especially magnesium, fibre, lipids.
Thanks to this extraordinary phytochemical composition, these molecules bring multiple beneficial effects to our health.
Scientific studies have shown that the daily consumption of 30 g of dark chocolate helps reduce cardiovascular diseases, prevents pancreatic cancer, as well as having a preventive action.
And without risks for the line.
🌿#SapeviChe che il cioccolato fondente contribuisce a prevenire il cancro?
🌿Il cioccolato fondente ( 70%, 80%) è una delizia per il palato. Il suo gusto marcato e il suo sapore inconfondibile sono molto apprezzati dalla maggioranza di noi.
È un alimento molto calorico 100 g di cioccolato fondente contiene intorno a 540 calorie, ma ha anche eccellenti proprietà salutistiche che sono concentrate soprattutto nelle fave/pasta di cacao.
Il cacao è ricco di composti fenolici tra cui:polifenoli, bioflavonoidi, catechine, quercetina, procianidine con elevata capacità ANOS, vitamine, carboidrati, aminoacidi, minerali soprattutto magnesio, fibre, lipidi.
Grazie a questa straordinaria composizione fitochimica, tali molecole apportano molteplici effetti benefici alla nostra salute.
Studi scientifici hanno dimostrato che il consumo quotidiano di 30 g di cioccolato fondente, contribuisce a ridurre le patologie cardiovascolari, previene il cancro al pancreas, oltre ad avere un'azione preventiva.
E senza rischi per la linea.
0 notes
erboarpaderba-blog · 5 years
Photo
Tumblr media
La CADUTA dei CAPELLI un problema irrisolto? Annurkap a base di AnnutriComplex, estratto naturale di Melannurca🍎, formulato in collaborazione con l'Università di Napoli. La MELANNURCA 🍎🍎🍎 per il benessere dei tuoi capelli LA SOLUZIONE CHE NON C’ERA. La Melannurca è una varietà di mela IGP della Campania ad alto contenuto di procianidine oligomeriche. Selenio e Biotina contribuiscono al mantenimento di capelli normali. Il Selenio contribuisce inoltre alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo. Senza glutine e lattosio #melannurca #mela #cadutacapelli #annurka #capellisani #integratori #erboristeria #arpaderba #erboristeriaarpaderba #urbino #integratorinaturali #rimedinaturali #erboristerieurbino https://www.instagram.com/p/Bvy0ktel6VA/?utm_source=ig_tumblr_share&igshid=1v4mw2v0gnt1s
0 notes
Text
Tumblr media
⭕️ Due mele 🍎🍎 al giorno tolgono il medico di torno...ed ora ti spieghiamo il perché:
1️⃣ Ha un bassissimo contenuto calorico, solo 95 kcla, ma un alto contenuto di fibre. Ti aiuterà a favorire il transito intestinale, aumentando anche il senso di sazietà
2️⃣ Le alte concentrazioni di Vitamina C e Potassio rinforzeranno il tuo sistema immunitario e ti daranno più energie
3️⃣ Uno studio Italiano conferma che due mele, della varietà Annurca, al giorno riducono i livelli di colesterolo totale e delle LDL (il colesterolo cattivo) e incrementa, invece il colesterolo "buono" HDL. Tutto questo grazie alle procianidine, dei polifenoli che in questa varietà di mele risultano 4 volte più concentrati che in altre.
0 notes
gsartecucina · 4 years
Text
Con l’arrivo della bella stagione si sente ormai l’esigenza di esporre il corpo al sole, forse per qualche ora o magari per tutta la giornata. Ecco l’argomento da conoscere Integratori e Abbronzatura
La Pelle
Il Derma e L’Epidermide 
La pelle che riveste il nostro corpo è costituita da uno strato profondo chiamato “Derma” e da uno strato più esterno chiamato “Epidermide”, a sua volta suddiviso in altri cinque strati. L’epidermide è formato da cheratinociti e da una piccola percentuale pari al 2% di melanociti; i primi conferiscono struttura alla pelle mentre gli altri ne determinano il colore. I melanociti nascono nello strato basale ovvero lo strato dell’epidermide più profondo e si differenziano nello strato soprastante, chiamato strato spinoso, dove sono attivati dalla luce solare.
La pelle: Derma Epidermide
Come si comporta la pelle all’esposizione solare
La pelle a seguito dell’esposizione ai raggi solari produce melanina, si colora, adattandosi a questa nuova condizione, allo stesso tempo, se il processo di esposizione ai raggi UV-A e UV-B avviene abbastanza velocemente subisce un trauma, si infiamma, perde di elasticità e idratazione.
Il colore caratteristico tra razze diverse e tra persone appartenenti alla stessa razza è determinato dalla specie e dalla quantità di melanina presente nei melanociti. Il colore della pelle è definito fototipo.
La melanina è un pigmento prodotto naturalmente dal nostro corpo a partire da un aminoacido: la tirosina.
Il percorso di sintesi richiede l’intervento di diversi enzimi che hanno bisogno di ossigeno e luce. La luce che viaggia nel campo del visibile nelle lunghezze d’onda del rosso e del porpora porta gli intermedi di sintesi alla molecola definitiva: la melanina.
Integratori e Abbronzatura
Per permettere al nostro organismo di adattarsi all’esposizione solare e pertanto evitare i traumi dovuti alle prime esposizioni, fenomeno questo molto frequente tra le persone con fototipo chiaro o che si espongono al sole in maniera non graduale, possiamo utilizzare alcuni integratori che si compongono di sostanze naturali, prime fra tutte i carotenoidi. I carotenoidi stimolano la produzione di melanina ancor prima dell’esposizione solare e a seguito dell’esposizione proteggono la pelle dai danni delle radiazioni ultra violette ovvero gli UV-A e gli UV-B. Stimolare la produzione di melanina quindi vuol dire prima di tutto predisporre la pelle al sole.
Gli Attivi degli integratori
Con l’esposizione al sole la pelle diventa disidratata e meno elastica a causa della perdita di proteine quali il collagene e l’elastina. Anche per questo processo degradativo vengono in supporto gli integratori per il sole che contengono attivi, come la Vit. A, volti a stimolare la sintesi di collagene ed elastina.
#gallery-0-5 { margin: auto; } #gallery-0-5 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 50%; } #gallery-0-5 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-0-5 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */
Pelle disidratata
Collagene
Vediamo pertanto le principali sostanze che potreste trovare tra gli ingredienti e qual è la loro funzione principale.
Beta- carotene: capostipite della famiglia dei carotenoidi stimola la produzione di melanina contribuendo alla colorazione della pelle. I carotenoidi non proteggono la pelle dall’esposizione ai raggi UV ma proteggono la cellula dai radicali liberi che si formano a seguito dell’esposizione solare e che sono dannosi per la cellula. Il beta-carotene è metabolizzato nell’intestino a Vit-A un’importante vitamina che contrasta il fenomeno del foto-invecchiamento. Il beta-carotene infine interferisce con i processi di fotosensibilizzazione come dermatite fototossica, orticaria, lupus eritematoso e fotosensibilizzazione da farmaci quali antibiotici e cortisonici.
  Licopene: carotenoide che si trova principalmente nei pomodori. È in grado di ridurre la formazione di radicali liberi e previene il foto-invecchiamento cellulare. È maggiormente assorbito nell’intestino dopo il pasto se in associazione con i lipidi quali l’olio d’oliva.
  Luteina e astaxantina: sono scavengers che neutralizzano l’attività dei radicali liberi prodotti dai raggi UV.
  Picnogenolo: appartiene alla famiglia delle procianidine e si ricava dal pino marittimo. Il Picnogenolo contrasta l’attività dei radicali liberi, inibisce l’attivazione di fattori pro-infiammazione e contrasta l’attivazione di enzimi degradativi del collagene, dell’elastina e dell’acido ialuronico, proteine che determinano elasticità e compattezza cutanea.
  Coenzima Q10: presente nelle membrane mitocondriali ha attività antiaging poiché combatte la formazione dei radicali liberi e mantiene integre le membrane cellulari.
  Vit A: vitamina liposolubile importantissima per la pelle. È considerata un anti-aging poiché interviene nei processi di sintesi delle proteine strutturali: collagene e elastina.
  Vit E: vitamina liposolubile che neutralizza l’azione dei radicali liberi e aiuta a mantenere integre le membrane cellulari.
  Biotina: vitamina del gruppo B svolge un ruolo importante nella sintesi degli acidi grassi che compongono le membrane cellulari, promuovendone l’integrità delle cellule dell’epidermide, dei capelli e delle unghie. Una sua carenza porta sintomi evidenti come desquamazione cutanea.
  Probiotici: ceppi diversi di lactobacilli diminuiscono la sintesi di citochine pro-infiammatorie.
Posologia degli integratori
Per poter svolgere la loro azione di adattamento cutaneo gli integratori per il sole dovrebbero essere assunti 15-20 giorni prima del vostro periodo di ferie o di esposizione al sole.
La posologia normalmente è di una capsula o compressa al giorno.
Ricordate di utilizzare sempre la crema di protezione solare, con fattore di protezione più consono al vostro fototipo, durante l’esposizione al sole.
Per i bambini, donne in gravidanza o in allattamento consultare il medico prima di prendere l’integratore.  
Dott.ssa in Farmacia Immacolata Soriano
La pelle e il sole – Protezione Leggi l’articolo
Integratori e Abbronzatura. Con l’esposizione al sole la pelle diventa disidratata e meno elastica a causa della perdita di proteine quali il collagene e l’elastina. Anche per questo processo degradativo vengono in supporto gli integratori per il sole Con l’arrivo della bella stagione si sente ormai l’esigenza di esporre il corpo al sole, forse per qualche ora o magari per tutta la giornata.
0 notes
coachdonne · 5 years
Link
Tumblr media
Se la perdita dei capelli è il tuo cruccio, ecco una buona notizia. Dopo aver già dimostrato in precedenti ricerche la loro efficacia nel controllo del colesterolo, le procianidine contenute nelle mele annurche si sono rivelate utili anche per combattere la calvizie, sia negli uomini che nelle donne.
0 notes
La dieta mediterranea è ricca di anti ossidanti
Tumblr media
Li troviamo soprattutto nella frutta, nella verdura, nei legumi, nei cereali, nelle spezie, nel tè. Ad esempio, la rucola contiene quercetina, magnifico antiossidante che ha proprietà neurioprotettive. La rucola è anche ricca di iodio che ha un'azione molto energizzante! Legumi come le lenticchie contengono procianidine e catechine, che regolano il contenuto di zuccheri nel sangue. La curcuma contiene la curcumina che protegge dall'invecchiamento e agisce come antinfiammatorio. Hai dei dubbi e vorresti un consiglio? Invia le tue domande a Chiedi a Luca Napoli Ti risponderò appena possibile Read the full article
0 notes
nurvast · 6 years
Link
Dalla natura un valido aiuto per controllare il colesterolo Nato da uno spin-off universitario in materia di ipercolesterolemia del Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, è disponibile attualmente un prodotto innovativo in distribuzione in farmacia o previo contatto [email protected] . Si tratta di un nutraceutico, per il cui sviluppo è stato ripercorso lo stesso schema utilizzato per lo sviluppo di un nuovo farmaco. L’unica variante consiste nell’utilizzare come principio attivo, al posto di una molecola di sintesi, un fitocomplesso denominato AnnurComplex ( nome commerciale NURVAST Capsule ). Tale fitocomplesso è costituito da un estratto secco di mela annurca, varietà molto diffusa nelle regioni del sud Italia e particolarmente in Campania; essa è ricca di procianidine, antiossidanti che le mele producono per difendersi dai parassiti, compresi i funghi patogeni, durante il proprio peculiare processo di maturazione a terra della durata di un mese. Mela annurca: proprietà e benefici contro colesterolo e calvizie Oltre che per il sapore e le vitamine contenute, infatti, questo frutto pare essere molto efficace anche contro colesterolo cattivo e calvizie, e lo dice uno studio dell�%
0 notes
medicomunicare · 3 years
Text
Salute a tavola: 10 alimenti per rafforzare naturalmente le funzioni del cervello
Salute a tavola: 10 alimenti per rafforzare naturalmente le funzioni del cervello
Il cervello è un organo ad alta intensità energetica, che utilizza circa il 20% delle calorie del corpo, quindi ha bisogno di “carburante” per mantenere la concentrazione durante il giorno. Questo gli può provocare “usura” cellulare, poiché un’alta densità energetica equivale ad un maggiore stress ossidativo, ovvero produzione di radicali liberi ossidanti (ROS). Lo stress ossidativo cellulare e…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
medicomunicare · 4 years
Text
Arteriopatia periferica: gli effetti benefici del cacao su circolazione e muscoli
Arteriopatia periferica: gli effetti benefici del cacao su circolazione e muscoli
L’arteriopatia periferica (PAD) è una condizione in cui viene ridotto il flusso sanguigno alle gambe. Colpisce oltre 8 milioni di persone in tutto il mondo che hanno almeno 40 anni. L’individuo con PAD ha difficoltà a camminare, con dolore, senso di oppressione, crampi e debolezza dei muscoli delle gambe che si verificano mentre si cammina. I ricercatori affermano che i mitocondri all’interno…
View On WordPress
0 notes
erboarpaderba-blog · 5 years
Photo
Tumblr media
BENESSERE per i TUOI CAPELLI👩🏻‍🦰👩🏻‍🦰👩🏻‍🦰ANNUR_KAP❤️ Integratore alimentare a base di AnnurtriComplex® estratto naturale di Melannurca, con Selenio, Zinco, Rame e Biotina. 📌La Melannurca è una varietà di mela IGP della Campania ad alto contenuto di procianidine oligomeriche. 📌Selenio e Biotina contribuiscono al mantenimento di capelli normali. 📌Il Selenio contribuisce inoltre alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo. #annurkap #capelli #capelliforti #cadutacapelli #melannurca #selenio #capellifragili #capellisani #erboristeria #arpaderba #urbino https://www.instagram.com/p/BtxqHAslmj2/?utm_source=ig_tumblr_share&igshid=qsre4tjdwygl
0 notes
nurvast · 6 years
Link
Dalla natura un valido aiuto per controllare il colesterolo Nato da uno spin-off universitario in materia di ipercolesterolemia del Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, è disponibile attualmente un prodotto innovativo in distribuzione in farmacia o previo contatto [email protected] . Si tratta di un nutraceutico, per il cui sviluppo è stato ripercorso lo stesso schema utilizzato per lo sviluppo di un nuovo farmaco. L’unica variante consiste nell’utilizzare come principio attivo, al posto di una molecola di sintesi, un fitocomplesso denominato AnnurComplex ( nome commerciale NURVAST Capsule ). Tale fitocomplesso è costituito da un estratto secco di mela annurca, varietà molto diffusa nelle regioni del sud Italia e particolarmente in Campania; essa è ricca di procianidine, antiossidanti che le mele producono per difendersi dai parassiti, compresi i funghi patogeni, durante il proprio peculiare processo di maturazione a terra della durata di un mese. Mela annurca: proprietà e benefici contro colesterolo e calvizie Oltre che per il sapore e le vitamine contenute, infatti, questo frutto pare essere molto efficace anche contro colesterolo cattivo e calvizie, e lo dice uno studio dell’Università Federico II di Napoli. Il Dipartimento di Farmacia ha studiato e brevettato un estratto dai polifenoli delle mele annurche per ottenere due prodotti nutraceutici oggi in avanzata fase di sperimentazione sull’uomo.
0 notes
nurvast · 6 years
Link
Dalla natura un valido aiuto per controllare il colesterolo Nato da uno spin-off universitario in materia di ipercolesterolemia del Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, è disponibile attualmente un prodotto innovativo in distribuzione in farmacia o previo contatto [email protected] . Si tratta di un nutraceutico, per il cui sviluppo è stato ripercorso lo stesso schema utilizzato per lo sviluppo di un nuovo farmaco. L’unica variante consiste nell’utilizzare come principio attivo, al posto di una molecola di sintesi, un fitocomplesso denominato AnnurComplex ( nome commerciale NURVAST Capsule ). Tale fitocomplesso è costituito da un estratto secco di mela annurca, varietà molto diffusa nelle regioni del sud Italia e particolarmente in Campania; essa è ricca di procianidine, antiossidanti che le mele producono per difendersi dai parassiti, compresi i funghi patogeni, durante il proprio peculiare processo di maturazione a terra della durata di un mese. Mela annurca: proprietà e benefici contro colesterolo e calvizie Oltre che per il sapore e le vitamine contenute, infatti, questo frutto pare essere molto efficace anche contro colesterolo cattivo e calvizie, e lo dice uno studio dell
0 notes