Tumgik
#precolombian
mlucerophotography · 2 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Mayan ruins
Chichén Itzá, Yucatán, México. July 2017. Photo by M. Lucero.
41 notes · View notes
pordondefueras · 2 years
Text
Oaxaca Street Art Animals
Oaxaca Street Art Animals
Tumblr media
View On WordPress
2 notes · View notes
huayno · 1 year
Text
idg why i've seen several primitivist and/or anti civ bloggers welcome the dawn of everything as compatible with anti civ thought or affirming of against his-tory against leviathan in particular. the research presented by graeber and wengrow challenges the idea that agriculture is a trap (or entirely separable from other cultivation) and the idea that cities must be class societies that ravage their environs.
the collective understanding of what civilization is seems rather nebulous. which makes sense because civilization is inherently an exclusionary and hierarchical concept—i reject attempts to salvage the designation by including select achievements of precolonial peoples. it makes more sense to oppose civilization as a value system and a mandate.
9 notes · View notes
tomoyoo · 7 months
Text
my mom got me 3 history books im happee
1 note · View note
storiearcheostorie · 1 year
Text
ARCHEOSTUDI / Malattie e antiche migrazioni: nella genetica la storia delle popolazioni pre-Colombiane
#ARCHEOSTUDI / Malattie e antiche migrazioni: nella genetica la storia delle popolazioni pre-Colombiane I risultati di due studi del Laboratorio di Archeogenomica dell’Università di Pavia sul DNA degli indigeni del Sud America @unipv @DBB_UniPV
Il premio Nobel recentemente assegnato a Svante Pääbo, leader nel settore dell’archeogenomica che mira a ricostruire la storia genetica delle popolazioni passate a partire dal loro DNA, testimonia l’importanza di questi studi, come già messo in evidenza dai pionieristici lavori di Luigi Luca Cavalli Sforza. I suoi eredi scientifici hanno dato vita all’attuale gruppo di genomica delle popolazioni…
Tumblr media
View On WordPress
1 note · View note
zoethebitch · 3 months
Text
there's some compelling evidence of precolombian interaction between central/south american and asian/aboriginal/pacific islander cultures sure but I do have to remain skeptical bc we still only had tomatoes and chiles on one side and aliums on the other and never the twain did meet until the 16th century sadly
12 notes · View notes
froggychairmimic · 2 months
Text
my lil mexican heart is so happy to have the option to run around gielnor with precolombian drip
Like órale pinches compadres it’s time to go questiando on our quetzals and that’s fucking cool
gracias jamflex
11 notes · View notes
onetomb · 7 months
Note
Tumblr media
OMG YOU HAVE A CUTE LITTLE STICKER! hmmmmm here you can have precolombian crab pottery made in modern day Costa Rica!
Tumblr media
7 notes · View notes
fashionbooksmilano · 1 year
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Hugo Marín
“Mistero Coronato”
Presentazione di Alejandro Jodorowsky e Guillermo Carrasco Notario
Galleria San Carlo, Milano 2007, 79 pagine, rilegato,  italiano ed inglese
euro 15,00
email if you want to buy [email protected]
L'artista cileno Hugo Marín (Santiago de Chile, 1930) inaugurò il 15 febbraio 2007 alla galleria San Carlo a Milano la mostra -Mistero Coronato-: una serie di dipinti e sculture della sua produzione piu' recente. Opere realizzate in un periodo di profonda sperimentazione e ricerca di nuovi materiali, forme e dimensioni. Conchiglie, cuoio, fibre vegetali, protesi dentarie e oculari, pietre e argille diventano materia prima della sua arte in continua evoluzione. Il maestro cileno, professore di meditazione trascendentale, costruisce un ponte tra passato e presente avvicinando epoche tra loro lontane. Per lui l'energia creativa dell'arte consente la percezione magica del mondo, delle dinamiche celesti, della saggezza dei popoli originari. Nell'opera di Marín le culture precolombiane, come aymarà, maya, inca, mapuche si fondono con la cultura africana e quella tibetana, nei miti di Atlandide, Lemuria. Una rappresentazione reale e immaginaria che trova il suo nutrimento nell'intrinseco, invisibile legame tra la storia e il mito, tra la leggenda e le testimonianze visibili.
orders to:     [email protected]
twitter:                @fashionbooksmi
flickr:                  fashionbooksmilano
instagram:          fashionbooksmilano
tumblr:                fashionbooksmilano
05/02/23
7 notes · View notes
Text
Anyone wanna see my murata design? The concept of finding fashion based on precolombian meso-American styling is absolutely daunting but whooo I got somewhere
2 notes · View notes
void-flesh · 2 years
Note
Some niche knowledge from precolombian history class. Moctezuma (chief of the Aztec empire circa 1502) used to have a personal fish (and other luxury items such as snow) delivery system that comprised of relay runners from the gulf of Mexico to Tenochtitlan called painanis, they ran a distance of roughly 380 kilometers. With about 40 runners (usually young and of royal descent) it took roughly 24 hours for the fish to reach the city, this mean that the emperor could have fresh fish every day.
I would read a fantasy trilogy about these relay runners omg
2 notes · View notes
fruityyamenrunner · 2 years
Text
Equatorial Monuments
Tumblr media
Ciudad Mitad del Mundo -- Quito, Ecuador
Tumblr media
Monte Catequilla, Pomasqui Canyon, Ecuador
(this one is Precolombian)
Tumblr media
Marco Zero, Macapá, Amapá, Brazil
Tumblr media
Pestana Equador, Ilhéu das Rolas, São Tomé and Principe
Tumblr media
Equator Monument, Pontianak, Indonesia
3 notes · View notes
pettirosso1959 · 3 months
Text
Tumblr media
Giornata della memoria e FALSITA' ANTISTORICHE sulla STRAGE DEGLI INDIANI D'America (cultura che, tra l'altro, mi piace molto)
-----
Nativi del Nordamerica ed antiamericanismo moderno
Alcune precisazioni per sfatare, anche in modo che molti troveranno antipatico, parecchi luoghi comuni sul rapporto "pellerossa e visi pallidi".
(Fabio Bozzo)
Una delle leggende storiografiche maggiormente radicate è quella secondo cui i cosiddetti indiani dei territori che oggi compongono Stati Uniti e Canada, fino all'arrivo dei bianchi, vivessero felici in un Eden a contatto con la natura.
In nome dell'antiamericanismo la storiografia di sinistra ci ha sempre presentato i pellerossa come una sorta di hippies fricchettoni, mezzi nudi in nome dell'amore libero e perennemente "in botta" di droghe naturali. A sua volta la storiografia di estrema destra (altrettanto antiamericana di quella sinistroide) nobilita i pellerossa come fieri guerrieri un po' anarcoidi e sempre mezzi nudi, ma stavolta per mostrare muscoli e cicatrici (aggiungiamo che sul "machismo nudista" di parte dell'estrema destra ci sarebbe da approfondire qualche aspetto...).
Ovviamente si tratta di due immagini false e tendenziose, che tra l'altro non rendono giustizia alle popolazioni precolombiane del Nordamerica.
Visto che i lati positivi delle genti in questione sono stati esaltati a più non posso e mostrati ad nauseam da un cinema hollywoodiano agiografico ai limiti del ridicolo, cerchiamo di valutare onestamente anche gli elementi negativi. Per molti sarà un esercizio antipatico e fuori dagli schemi, ma proprio per questo da incastrare a buon diritto nelle caselle dell'obbiettività storica.
Partiamo dal presunto ecologismo dei pellerossa, contrapposto alle devastazioni dei cattivi uomini bianchi, tema su cui sinistra ed estrema destra hanno consumato fiumi di buon inchiostro e cattive parole. Per smontare questo argomento basti ricordare che le le Grandi Pianure americane divennero tali solo dopo l'arrivo dei precolombiani, prima erano enormi foreste boreali. Perché tale trasformazione? Perché gli antenati dei pellerossa attuarono per generazioni la cosiddetta agricoltura ad incendio: bruciare un tratto di foresta per renderlo fertile grazie alle ceneri, ricavarne un raccolto e poi...passare al tratto di foresta successivo. Il risultato di secoli di tale procedimento è che la parte centrale degli attuali USA si trasformò da rigogliosa foresta ad una steppa di tipo mongolo. Tale "agricoltura", del resto, è la stessa con la quale gli aborigeni hanno desertificato due terzi dell'Australia prima dell'arrivo dei bianchi.
Passiamo alla cosiddetta nobiltà guerriera dei nativi. Decenni di bugie ci hanno inculcato che, a fronte dei bianchi crudeli e traditori, gli indiani erano leali e rispettosi del nemico. Il colmo del ridicolo s'è raggiunto con la storia che lo scalpo sia stata una pratica che i nativi copiarono dagli spagnoli. Partiamo dal presupposto che la tortura era una pratica che i pellerossa applicavano a quasi tutti i prigionieri, così come lo stupro delle donne nemiche e la loro riduzione in schiavitù. Per citare solo un paio di esempi irochesi ed uroni spesso bastonavano a morte i prigionieri, mentre gli apache amavano cospargere i loro di pece e poi bruciarli vivi. I comanches invece solevano deturpare i visi delle donne che stupravano.
Spesso si detto che tali crudeltà avvennero dopo il contatto coi bianchi, i quali trasmisero parte della loro malvagità capitalista ai pellerossa. Peccato che nel 1978, presso Crow Creek, nell'attuale South Dakota, sia stato scoperto un sito archeologico assai curioso. In breve si tratta di una fossa comune cerimoniale dove circa 500 pellerossa arikara, per lo più donne e bambini, vennero torturati, scalpati, mutilati e fatti a pezzi. Gli studi (Willey P., 1982, Osteology of the Crow Creek Massacre) datano tale scempio al 1325 circa, 150 anni prima dello sbarco di Colombo e 400 anni prima che i bianchi arrivassero in quella regione. Per chi volesse approfondire consigliamo anche Richard J. Chacon (2007) "The Taking and Displaying of Human Body Parts as Trophies by Amerindians".
Passiamo ai morti. Per decenni ci hanno raccontato che i bianchi abbiano attuato uno sterminio scientifico dei pellerossa del Nordamerica. Falso. La maggior parte degli indiani periti tra il 1492 ed il 1890 morirono a causa di malattie alle quali non erano immuni, ma che spesso uccidevano anche i bianchi. Non fu un atto deliberato, fu semplicemente una tragedia umanitaria che la scienza dell'epoca non poteva prevedere né prevenire. Ancora non è chiaro perché le patologie del Vecchio Mondo fossero più virulente di quelle del Nuovo, fatto sta che colera, vaiolo e morbillo (tra le altre) provocarono un'ecatombe. Gli amerindi dal canto loro passarono agli europei la sifilide. Se per quest'ultima malattia nessuno ha il diritto di incolpare i precolombiani il discorso deve valere anche per gli europei nel senso inverso.
Per quanto riguarda le guerre che gli indiani sostennero contro i bianchi bisogna ricordare che intere tribù vennero sterminate da altri popoli pellerossa, i quali si inserirono nelle lotte tra europei. Del resto se i bianchi francesi ed inglesi, piuttosto che inglesi e coloni americani, si combatterono tra loro risultano logiche le divisioni anche tra i pellerossa. Da ricordare che l'istituzione delle riserve indiane da parte degli Stati Uniti venne concepita per assegnare un territorio alle tribù sconfitte, con l'obbiettivo di civilizzarle nel senso occidentale del termine. Le guerre tra indiani invece, come visto, si concludevano con lo sterminio e la tortura degli sconfitti.
Concludiamo con qualche numero, freddo ed apolitico. Limitandoci solo gli USA i più recenti studi (Snow, D. R.,1995, "Microchronology and Demographic Evidence Relating to the Size of Pre-Columbian North American Indian Populations" e Bruce E. Johansen, 2006, "The Native Peoples of North America. Rutgers University Press") stimano il numero dei pellerossa "statunitensi" prima del contatto coi bianchi a circa due milioni e centomila persone. Tale numero progressivamente crollò. Secondo il censimento federale USA del 1890 i pellerossa erano 248.000. Da allora il loro numero è continuamente aumentato grazie alle cure moderne, alla maggiore istruzione ed all'inserimento dei nativi nel sistema sociale occidentale. Insomma grazie alla civiltà. Il risultato è che il censimento del 2010 ha registrato 2 milioni e 932.248 indiani purosangue, a cui vanno aggiunti altri 2 milioni e 288.331 persone di sangue parzialmente pellerossa. In breve oggi ci sono più indiani di quanti non ce ne siano mai stati. Ciò dimostra che in Nordamerica non vi stato alcun genocidio dei popoli precolombiani da parte dei bianchi, che avrebbero potuto attuarlo, ma semplicemente (e giustamente) non hanno voluto.
1 note · View note
robotscrytoo · 6 months
Text
vimeo
// Precolombian by Bungalow → https://vimeo.com/810487897
1 note · View note
unknownancientamerica · 7 months
Text
Precolombian America
youtube
0 notes
gaetaniu · 8 months
Text
La cacca mummificata rivela che le culture precolombiane dei Caraibi consumavano una grande varietà di piante
Coproliti e manufatti recuperati dai siti archeologici Huecoid e Saladoid. L’analisi del DNA della cacca mummificata rivela che due culture caraibiche precolombiane mangiavano un’ampia varietà di piante, come mais, patate dolci e arachidi, e sono state rilevate anche tracce di tabacco e cotone, secondo uno studio pubblicato l’11 ottobre 2023 sulla rivista ad accesso libero PLOS ONE da Jelissa…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes