Tumgik
#nicolao II
carloskaplan · 5 months
Text
Tumblr media
O Tsar le o xornal
31 notes · View notes
vladdocs · 3 years
Text
Tumblr media
VLAD DRACULEA OR VLAD THE IMPALER? The Lord of Wallachia in documents issued between 1457-1462, called himself "Vlad, son of the old Vlad Voievod", as well as his father Vlad Dracul, who signed himself in the documents of the royal chancellery as "Vlad, son of Mircea Voievod". In letters to the Lord of the Romanian Country, Matthew Corvinus called him "Wlad Voievod". In a letter dated 2 April 1459, Dan the Younger, pretender to the throne of Wallachia, writing to the people of Brasov, calls Vlad simply "Dracul Voievod"! In a report written by Ladislaus, Vlad's courtier, on 7 August 1476, following his journey to Moldavia on the eve of the Battle of Valea Albă (26 July 1476), he calls the ruler "Draculea". The Greek chronicler Mihail Ducas (b.ca.1400-d.ca.1470), writing about Vlad Dracul's accession to the throne of Wallachia in 1437, calls him Dragulios: "For the name Dragulios is also translated as evil and cunning" [Scriptores Byzantini I: DUCAS - Istoria turco-bizantina (1341-1462), (translation Vasile Grecu), Ed.Academiei R.S.R., 1958, p.252]. Why was Vlad The Dragon evil and cunning? Because he had the courage to rise up against Sultan Murad II (1421 - 1451). The chronicler Nicolaos (Laonic) Chalcocondil (b.ca.1430-d.ca.1470), a contemporary of Vlad, calls him "Vlad, son of Dracula". The Turkish chronicler Tursun-bey (b.ca.1420-d.ca.1500) calls Vlad 'Kazikli', i.e. 'The Impaler', from the stake he used to execute his enemies. Another Turkish chronicler, Asîk-pașa-Zade, calls the Lord of the Romanian Country "Voievod Kazîklî" or "Dracul-oglu", i.e. "son of the Devil". The Turkish janissary Constantine Mihailovich (b.1435-d.1501), a participant in the campaigns of Mehmed II in Wallachia, in his memoirs written after 1490, calls Vlad "the Young Dracul" or "Dracula". Years later, the Archbishop of Strigonium and Viceroy of Hungary, Antonio Verancsics (b.1504-d.1573 ) calling Vlad Draculea, "the brave prince Dragula", tried to explain the etymology of this word: "Thus Dragula is also a diminutive of Drago, which means <<the dear one>> from which cause, if it were allowed, in Latin it should be said Charulus (carus=Dear)" [Călători străini despre țările române, vol.1, Ed.Științifică București, 1968, p.400]. Verancsics, a good connoisseur of the Romanian language, and of the brilliant deeds of Vlad Draculea, related also to the accusations made against the ruler by the Saxons and Catholic Christians, refuses to equate his name with the term "drac", insinuating, in a subtle way, that the name of the prince was actually "Vlad the Dear"! He is the first defender of the memory of Vlad Draculea, and perhaps the only one, for an extremely long time. The great Romanian humanist himself, Nicolae Olahus (b.1493-d.1568) considered Vlad Draculea a "tyrant", even if in a confusing way, later on he would say that he was related to Mihnea the Evil (1508-1509), Vlad Draculea's son! In reality the name "Dracul" with the later variant "Dracula" comes from a knightly order. The Order of the Dragon was founded in 1408 (12 December) by Sigismund of Luxembourg, with the main role of protecting Christianity from the Ottoman threat. The symbol of the Order was a dragon with its tail curled around its neck, with a leaf-armour on its back whose ribs are stylised in the shape of a cross. The adoption of the graphic image of the dragon is somewhat strange in the Christian faith, especially as St George, one of the Order's patrons, is depicted slaying a dragon. It is possible that the dragon was derived from the battle standard of the Dacians, later adopted in northern European countries, including Germany and England. The adopted motto of the Order was: q[uam] misericors est deus iustus patient (O how patient is our god). The founding members of the Order of the Dragon were: Sigismund of Luxembourg, Eberhard of Lorraine, Bishop of Zagreb, Stephen Lazarevich of Serbia, Alfons of Aragon and Naples, Vladislav II Iagello, Vitold, Ernest of Austria, Christopher III of Denmark, Pippo Spano, Perényi Emeric, Chancellor of the University of
Prague and Baron Mihail Garai. On 8 February 1431, in Nuremberg, Vlad, son of Mircea the Elder, was received into the Order of the Dragon, following the recommendations of Sigismund of Luxembourg.Members of the Order wore two distinctive cloaks, one red, over which was another green, and around their necks - a collar, from which hung a gold medallion on which was engraved the dragon-symbol of the Order. The impressive attire, for those times in Wallachia, of Vlad, son of Mircea the Elder, and especially the Latin name of the Order, Societas Draconistrarum, as well as the fact that some of the nobles considered that the ruler had adopted an esoteric Catholic religion, leaving Orthodoxy, made them secretly call him "The Dragon"! This name also spread among the people, under which he would later be mentioned in all documentary sources, both he and especially his son Vlad Draculea. From the time of his imprisonment by Matthew Corvinus, Vlad Draculea began to refer to himself as "Wladislaus Dragwlya" (letter of 4 August 1475) or "Ladislaus Drakulya" (letter of August 1476); in turn, the King of Hungary referred to him in letters as "Drakwlye" (letter of 21 September 1475). On 21 July 1476, the Vice-Vivoivode of Transylvania, Stefan Erdélyi, asked the people of Brasov to send their military contingent to Turda under the command of Stefan Báthory and Ladislaus Drakula! In 1477, on 5 January, Stephen the Great, requests military aid from the Brașovs for "our magnificent brother from Great Wallachia, Ladislao" [HURMUZAKI, EUDOXIU DE - Documents concerning the History of the Romanians, vol.XV, Acts and letters from the archives of the Ardelene (Bistrița, Brașov, Sibiu) published after the copies of the Romanian Academy by N.Iorga, part I, 1358-1600, Bucharest, 1911, p.96 ] which was in full conflict with the Turks. However, Vlad Draculea did not need any help, being killed on the battlefield at the end of December 1476, or at the beginning of January 1477. We don't know if the name "Impaler" was used in the Carpathian-Danube and Western European area during his lifetime, perhaps only as a nickname, in secret, due to his predilection for executing enemies by impaling them. In contrast, Turkish chroniclers for the most part used the term "Impaler=Kazîklî". The first mention of the name "Vlad The Impaler" appears in 1505 in a document of gift issued by Radu cel Mare, on 21 January 1506: "Vladul Voievod The one named Impaler" [Documenta Romaniae Historica, B, Țara Românească, vol. II (1501-1525), Editura Academiei R.S.R., Radu the Great, ruler of Romanian Country between 1495-1508, was the son of Vlad the Monk, brother and enemy of Vlad Draculea. The next historical mention of the name "Vlad The Impaler" is made by Mircea Ciobanul, in a document of gift, issued on May 11, 1550: "Vlad voievod Impaler" [Documenta Romaniae Historica, B, Țara Românească, vol. IV (1536-1550), Editura Academiei R.S.R., 1981, p.344] Mircea Ciobanu was the son of Radu cel Mare, and great-great-grandson of Vlad Draculea's brother. By an irony of fate, the name of Vlad III, "Vlad the Impaler", has been passed down to us over time, precisely the mocking nickname used by his brother, Vlad the Monk, and his descendants! It would be correct to identify him in history by the name he himself used, Vlad Draculea!
33 notes · View notes
Text
All My OCs
States
Adam Montgomery
Amaruq Juneau
Antonio Phoenix
Alexis Rock
Cyntia Sacramento
Cisco Denver
Dahlia Dover
Flores Tallahassee
Garrett Atlanta
Haliaka Honolulu
Imogen Boise
Ilkay Springfield
Irvin Indianapolis
Ian Des Moines
Katie Topeka
Kingston Frankfort
Louis Baton
Mary Ann Augusta
Mark Annapolis
Maribeth Boston
Miles Lansing
Minea Lansing
Metri Paul
Marius Jackson
Micheal Jefferson
Madison Helena
Natalia Lincoln
Nicolao Carson
Harvey Concord
Quinton Trenton
Manuel Santa-Fe Jr.
Andrew Albany
Dowanhowee Bismarck
Orville Columbus
Oleander Oklahoma
Odessa Salem
Prescott Harrisburg
Roman Providence
Chandler Columbia
Dakotah Pierre
Trey Nashville
Texas Austin
Ulises Lake
Montgomery Montpelier
Vincent Richmond
Wynne Olympia
Whitley Charleston
Walker Madison
Wy Cheyenne
Jackie D.C.
Guaiya Hagåtña
Maiana Saipan
Emilia San-Juan
Momeena Charlotte-Amalie
Arihi Pago Pago
Counties
Philipinna Harrisburg (Philadelphia)
Loritz Harrisburg (Lancaster)
Yanik Harrisburg (York)
Wilma Harrisburg (Washington)
Amell Harrisburg (Allegheny)
Christoffer Harrisburg (Centre)
Contradina Harrisburg (Crawford)
Emory Harrisburg (Erie)
Loring Harrisburg (Lebanon)
Ulrich Harrisburg (Union)
Warren Harrisburg (Warren)
Wendel Harrisburg (Wyoming)
Loyce Harrisburg (Lackawanna)
Hudson Annapolis (Harford)
Cowboys
Jonathan Davis
Charles Lastra-Diaz
Daniel Peachy
Ronald Soto
George Di Salvo
Kenneth O'Malley
Quantum
Lucille Peachy
Alice Henderson
Pirates
Captain Neil Zacharias
Mako
Donahue Smith
Selena
Super
Bianca Jameson
City States
Santana Lake (SLC)
Prescott Harrisburg II (Philadelphia)
Léonide Carson (Las Vegas)
Pascuala Phoenix (Phoenix)
Damian Denver (Denver)
Other
Cheyenne Cheyenne
Javier Rojas
Warren Singh
Lillian Preobrazhensky
Maverick Anderson
Wayne White
Lance Trinity
Andrew Tolker
20 notes · View notes
octavemagescas · 3 years
Text
come say hi
2020
Podcast 17/05 - Genève - Espace Le Labo : Joyfully Waiting II (W/ Axelle Stiefel & Federico Nicolao)
Live 21/03 - Romainville - SAS Cyberrance : Histoire d’un ciel en creux (ANNULÉ) 
Live W/ LOIN 12/03 - Nice - Villa Arson : L’Orchestre Inharmonique dirigé par Charlemagne Palestine
Live 12/01 - Arcueil - Pauline Perplexe : Indésolvable Inscription
Group Show 12/01 - Arcueil - Pauline Perplexe : Indésolvable Inscription
Live 11/01 - Montreuil - Théâtre Berthelot : Pot Au Feu #4 - Ébullition
2019
Listening session 01/11 - Roma - Auditorium Parco della Musica : Sound Corner 51
Live 05/10 - Paris - Jardin Denfert : Nuit Blanche
Live 08/08 - Rome - Forte Prenestino : Sala da Intherferenze
Live Moshimoschino 25/07 - Assisi - UniversoAssisi : Fountains of Paradise
Live 25/06 - Montreuil - Instants Chavirés : Quasi #2019.5
Live Moshimoschino 13/05 - Aubervilliers - House : Lire dans les choses
Live 26/04 - Paris - Cmptrmthmtcs : Rendez-vous des chauffeurs
Live 23/03 - Paris - Hôtel Printemps EXPULSION
Live 21/03 - Paris - La Colonie : Sous terre, mer, et ciel ?
Group Show 20/01 - Villefranche-sur-Mer - La Cédille qui Sourit : Anniversaire de l’Art
Live 20/01 - Villefranche-sur-Mer - PARKING PRIVÉ : Chapelle Sainte Elizabeth
2018
Live 20/09 - Montreuil - La Marbrerie : OFFF.
Live 14/09 - Castelfranc - Galerie du Rideau de Fer : Horror//1
Duo W/ Los Tra XX 08/05 - Paris - Cmptrmthmtcs : Petit Café
Live 15/03 - Paris - Cmptrmthmtcs : Oued Rhiou
Screening 13/03 - Paris - Forum des Images : Fantômes du Cinéma #4
Live 06/02 - Cergy - La Tour : ESSEMKRAFT
Live 29/01 - Cergy - ENSAPC : Pot au Feu #2 Bal Transfootage
Live 25/01 - Roquebrune - PARKING PRIVÉ : Garage Vissio
2017
Live 15/12 - Paris - Cmptrmthmtcs : Eclectic Seizures
Screening 20/11 - Montreuil - La Marbrerie : Conditions de Lumière 
Live 17/10 - Cergy - La Tour : Des-Intégration 
Live 21/09 - Paris - Modularsquare : Apéro #6
Live 27/05 - Paris - Galerie Ygrec : Éloge du Mystère 
Group Show 31/03 - Saint-Brieuc - RESET : Champs Magnétiques 
Group Show 11/03 - La Roche-Guyon - Château de La Roche-Guyon : Plug-in #5 Monaco s/ Seine
Screening 28/02 - Paris - Forum des Images : Fantômes du Cinéma #3 
2016
Live 14/10 - Paris - Galerie Ygrec : Une Journée Sentimentale
Live 09/06 - Paris - Quartier Général : Tir Croisé/Convergences Sonores
Live 07/05 - Paris - Galerie Ygrec : 99 Battements (festival ArcHertz)
Live 17/04 - Créteil - Maison des Arts : Festival EXIT
Live 16/04 - Créteil - Maison des Arts : Festival EXIT
Radio BAL broadcast 03/04 - Paris - La Générale : Sonic Protest 
0 notes
nardogranata · 3 years
Text
Caputo colpisce ancora
(Michele Climaco) - Caputo stampa la solita punizione vincente e salva il Nardò dalla terza sconfitta casalinga. Era nella logica dei numeri che i granata dovessero prima o poi inanellare il primo pareggio interno e il dipanarsi della gara con i sinnici fa presto intendere che la partita da pari e patta ha fatto capolino sul Giovanni Paolo II. Di quelle partite con poche emozioni, in cui si fa una gran fatica ad impostare una incisiva azione offensiva. Quanto ai tiri verso la porta, quasi un miraggio, come l’acqua nel deserto. Una gara da 0-0, insomma, il cui copione cambia all’improvviso ad un quarto d’ora dalla fine, senza però incidere sul risultato finale. Al triplice fischio finale matura il pareggio che era nell’aria, seppur con un punteggio diverso dal previsto. I gol di Petruccetti e Caputo infiammano una sfida scarna di spunti di cronaca, che dà adito a recriminazioni ad entrambe le contendenti. Il Francavilla si duole per una vittoria sfumata a cinque minuti dal novantesimo, il Nardò per aver dovuto inseguire il pareggio per colpa di un gol episodico, incassato proprio quando la superiorità numerica, appena conseguita, aveva fatto immaginare un assalto finale al fortino francavillese. In definitiva a tirare un sospiro di sollievo è però il Nardò, che sfiora d’un soffio una sconfitta amara e dolorosa.
In casa granata il saldo tra recuperati e indisponibili è ancora una volta negativo. E’ pronto all’esordio l’ultimo arrivato Nicolao, torna disponibile Mengoli, ma la casella degli inutilizzabili si ingrossa con Stranieri che va ad aggiungersi a Scialpi e  Törnros; Zappacosta si farà invece male nel corso della ripresa. Danucci appronta il solito 4-4-1-1 con le novità Romeo e Nicolao in difesa e la riconferma di Potenza, quale terminale offensivo, supportato stavolta da un trequartista di ruolo come Massari. Anche Lazic schiera subito il nuovo acquisto De Col: nel 3-5-2 l’argentino prelevato dall’Acireale funge da interno destro di centrocampo. Nolè, il più prolifico tra i francavillesi (4 reti) è in panchina per onor di firma e in avanti Aleksic fa coppia con Cappiello. Una domenica da dimenticare per il 23enne attaccante sinnico che al 17’ cade male e sviene dopo il violento impatto della schiena sul terreno: gara sospesa per 7 minuti, ma fortunatamente nessuna grave conseguenza per il numero 11 rossoblù, sostituito dal serbo Vukmirovic.
Il Nardò si prende subito l’iniziativa senza però riuscir a far male. Il possesso palla è pressochè costante, ma il Francavilla chiude ogni varco d’accesso alla propria area di rigore. La manovra offensiva si avvale anche degli sganciamenti di Cancelli e Nicolao sulle corsie laterali, ma il primo tiro verso la porta di Cefariello è un calcio di punizione alto di Caputo al 33’. Il primo tiro nello specchio è invece di marca ospite, una gran bordata da fuori area di Aleksic (37’), che chiama Milli alla deviazione in tuffo; Cancelli poi anticipa un Vukmirovic in agguato. Il muro ospite regge anche per la mancanza di forza d’urto dell’attacco neretino. In avanti il Nardò è una creatura ancora lontana dalla perfezione.
E quando nella ripresa dalla rifinitura si passa finalmente alla finalizzazione, manca la necessaria precisione sotto porta. Al 7’ bella combinazione sull’asse Gallo-Cancelli- Potenza, ma la conclusione in area dell’attaccante calabrese si spegne a lato. Al 10’, contemporaneamente all’infortunio di Zappacosta, giunge il momento di Granado che fa coppia in avanti con Potenza. Proprio l’attaccante brasiliano al 23’ è il destinatario di un preciso traversone di Nicolao, ma la sua deviazione aerea sorvola la traversa. Rimasto in 10 per l’espulsione di Caponero (doppia ammonizione), il Francavilla capitalizza una delle rare incursioni offensive. E’ il 31’ quando Galdean taglia in area per De Col che calcia da posizione decentrata. Milli intercetta e respinge di piede, il pallone finisce dalle parti di Petruccetti, che quasi dall’altezza del dischetto confeziona un letale rasoterra.
Gare così nel novanta per cento dei casi si perdono.  Il Nardò ha però un Caputo che è un collezionista di punizioni d’alta classe. Stavolta, è il 40’, opta per la conclusione più di forza ma ugualmente precisa che va ad insaccarsi alla destra di Cefariello. Sulle ali dell’entusiasmo il Nardò si produce in un generoso forcing finale, ma il risultato non cambia più.  Dopo aver viaggiato finora tra le mura amiche senza mezze misure, o tutto (4 vittorie) o niente (3 sconfitte), il Nardò raccoglie dunque il primo pareggio. Un risultato che impedisce il sempre tanto atteso salto di qualità, ma muove una classifica che si alimenta anche di punticini, utili a preservare quel discreto seppur parzialissimo margine di sicurezza sulla zona calda. Bisogna ancora attendere per capire cosa farà da grande la squadra granata. Intanto all’orizzonte si profila un trittico ad alto coefficiente di difficoltà: Molfetta, Lavello e Bitonto in sette giorni, tra il 31 gennaio e il 7 febbraio.        
0 notes
Photo
Tumblr media
Nuovo post su https://is.gd/LIVEep
L’Immacolata Concezione della chiesa Matrice di San Donaci
L’Immacolata Concezione della chiesa Matrice di San Donaci, copia dell’omonima tela di Leonardo Antonio Olivieri conservata nella Cattedrale di Nardò
  di Domenico Ble
A San Donaci, all’interno della nella chiesa Matrice, edificio moderno in quanto edificato nel 1899 (la data è riportata nel cartiglio posto in cima all’arco terminale della navata centrale) è conservata una tela del XVIII secolo, di autore ignoto, raffigurante l’Immacolata Concezione. L’opera non è collocata su nessun altare, ma sulla parete della controfacciata.
San Donaci, tela dell’Immacolata Concezione (sec. XVIII)
  Al centro della tela è posizionata la Vergine Immacolata, raffigurata in piedi al di sopra di una mezzaluna rovesciata, sovrapposta ad una nube; ha il capo chino e accetta la volontà divina e con il piede destro calpesta il serpente simbolo del maligno.
Il movimento della figura della donna è evidenziato dal manto che è svolazzante alle sue spalle e dalla posa leggermente arcuata verso sinistra. Quest’ultimo particolare ricorda il modello dell’Immacolata giordanesca, conservata a Latiano nella chiesa dell’Immacolata, già analizzata in un precedente saggio e da me attribuita ad un pittore di formazione “giordanesca”[1].
Degli angeli attorniano la Vergine: quello in alto a sinistra tiene in mano la rosa bianca, un rimando alle litanie lauretane, in cui è scritto: “rosa mistica”; l’angelo in basso a destra regge il giglio, simbolo di purezza, assieme allo specchio, anche quest’ultimo simbolo mariano presente litanie lauretane: “Vergine fedele specchio della santità divina”. In alto, secondo piano a destra, un altro angelo regge il manto. Delle teste angeliche, raffigurate a coppie di due, sono collocate in alto, all’estremità di destra e sinistra.
In secondo piano al centro, conclude lo sfondo dorato, simbolo della dimensione celestiale ultraterrena.
In basso all’estremità di destra, sono presenti due iscrizioni realizzate in epoche differenti. La prima è in latino, mancante di alcuni pezzi, e c’è scritto:
“ALTARE HOC IN HONORE BEATAE MARIAE VIRGINIS SINE LABE CONCEPTAE DICATUM. A RD° ABBATE D. NICOLAO FONTEF […] CANONICO PAENITENTIARIO CATHEDRALIS ECCLESIAE […] NERITONENSI […] ANO REPARATAE SALUTIS 17[…]” (altare dedicato alla Beata Vergine concepita senza peccato. Reverendo Abbate Don Nicolao Fontef […] canonico penitenziere della cattedrale neretina […] anno di redenzione 17 […]). Il frammento dell’anno, da quel poco che si riesce a leggere, potrebbe essere il 1775, anno in cui fu celebrato il Giubileo della Chiesa Cattolica.
L’altra invece risale 1882 e riporta: “PIO DE SANTIS / Restaurò in Agosto 1882 / SOTTO IL SINDACO SIG. / FERDINANDO MARASCO BENEMERITI / CONSIG = Sig. VINCENZO VALLETTA E POMPILIO RIZZO”.
Nella prima iscrizione è menzionato il committente, vale a dire il canonico penitenziere della Cattedrale di Nardò don Nicolao Fonte. Nella stessa viene riportato anche l’altare su cui era posta la tela, ovvero quello dedicato all’Immacolata Concezione.
Riguardo al committente potrebbe trattarsi dell’abate don Nicola Fonte, rettore della chiesa di San Pietro Malearti nel centro storico di Nardò[2] e possessore del beneficio posto sull’altare su cui era collocata l’opera. Nella seconda iscrizione invece si parla del primo restauro, avvenuto ad opera di Pio De Santis nel 1882, per il volere del sindaco Ferdinando Marasco e dei consiglieri Vincenzo Valletta e Pompilio Rizzo.
Per la realizzazione dell’opera, l’autore ha osservato l’Immacolata Concezione di Leonardo Antonio Olivieri (Fig. 6), realizzata nel 1725 circa, conservata nella Cattedrale di Nardò[3]. La tela dell’Olivieri ha una impostazione differente, è maggiormente curata dal punto di vista scenografico, difatti nell’insieme è più complessa.
Nardò, Cattedrale, Leonardo Antonio Olivieri, Immacolata-Concezione (sec. XVIII)
  Nell’opera non è solo raffigurata la Vergine Immacolata, ma anche i santi, che sono collocati a semicerchio in basso da sinistra a destra. In più, in secondo piano a destra è visibile una colonna posta al di sopra di un alto basamento.
Nella tela si riscontra maggiore lucentezza dal punto di vista cromatico e il vibrante gioco di luci ed ombre è più marcato e sicuro; particolare che sottolinea la diretta formazione solimenesca.
La tela di San Donaci invece manca del particolare architettonico posto in secondo piano; è più opaca nelle tinte e non raggiunge l’elevata lucentezza presente nell’opera dell’Olivieri. Inoltre, le ombreggiature definiscono i particolari del viso e degli indumenti, mettendo in rilievo la sensazione di spigolosità presenti nella figura. Altre similitudini fra le due Vergini sono la robustezza della donna, la posa, il movimento del corpo, il gesto di ricongiungimento delle mani, il manto che svolazza in diagonale a destra alle spalle della Vergine, le spire del serpente e l’angelo con lo specchio.
particolare della tela di San Donaci
  altro particolare della tela di San Donaci
  L’interesse dell’opera non è racchiuso solo nell’essere una copia dell’Olivieri, ma conferma l’importanza di un fenomeno molto diffuso nelle province dell’allora Regno di Napoli e cioè quello della circolazione dei modelli dei grandi pittori napoletani. L’autore dunque potrebbe essere un pittore salentino, aggiornato sulle novità del suo tempo, attivo nella seconda metà del Settecento in area salentina.
  Note
[1] D. BLE, L’Immacolata Concezione giordanesca, conservata nella chiesa dell’Immacolata a Latiano in Il Delfino e la Mezzaluna, periodico della Fondazione Terra d’Otranto – Gennaio 2018, anno V°, nn° 6-7, pp. 263-267.
[2] E. MAZZARELLA, Nardò Sacra, a c. di M. Gaballo, Congedo Editore, Galatina 1999, p. 107.
[3] M. PASCULLI FERRARA, Leonardo Antonio Olivieri a Napoli attraverso le fonti e i documenti. Un mecenatismo illustre: i Caracciolo di Martina Franca in Ricerche sul Sei-Settecento in Puglia, Vol. II 1982-1983, Schena Editore, Fasano 1984, p. 165; M. A. PAVONE, Pittori napoletani della prima metà del Settecento. Dal documento all’opera, Liguori Editori, Napoli 2008, p. 166.
  Il seguente articolo è stato pubblicato sulla “Gazzetta del Mezzogiorno” del 17 novembre 2019
0 notes
parakoval · 4 years
Photo
Tumblr media Tumblr media
132) Rzymski Legion Wołoszczyzny, czyli Legion Rzymski - jednostka piechoty złożona z wołochów (aromunów, pochodzenia łacińskiego), zamieszkujących Grecję i walczących podczas II wojny światowej. Byli podporządkowani władcy księstwa, Diamandi I w latach 1941–1942, a następnie Nicolaosowi Matussisowi (1942–1943). Jako dowódca polowy mieli generała Vassili’ego Rapotikasa (Vasil Rapotika). Wraz z okupacją mocarstw Osi nad Grecją w 1941 r. Włochy dążyły do stworzenia narodu zamieszkałego przez Valacos. Księstwo Pindo znajdowało się w północnej Grecji, na granicy z Macedonią, rządzoną przez księcia Alcibiadesa Diamandiego I.
1. Nicolaos Matussis I, Książę Pindo.
2. Wraz z okupacją Grecji przez Oś, powstało Księstwo Pindo wraz z Legionem Rzymu Wołoszczyzny.
0 notes
aiiaiiiyo · 7 years
Photo
Tumblr media
Tsar Nicholas II fooling around with cousin Prince Nicolaos of Greece and Gd Boris Vladimirovich. 1899. [1400 x 1354] Check this blog!
2 notes · View notes
safetyphoto · 7 years
Photo
Tumblr media
Tsar Nicholas II fooling around with cousin Prince Nicolaos of... http://ift.tt/2z15UrB
1 note · View note
carloskaplan · 3 years
Photo
Tumblr media
A familia do tsar Nicolao II
6 notes · View notes
Text
10 NGÔI BIỆT THỰ CỔ ĐẸP VÀ NỔI TIẾNG NHẤT ITALIA
Nguồn bài viết tại https://phongvuarc.com/blog/10-biet-thu-dep-va-noi-tieng-nhat-italia/
10 NGÔI BIỆT THỰ CỔ ĐẸP VÀ NỔI TIẾNG NHẤT ITALIA
Không chỉ được xây dựng với mục đích làm nơi ở cho các gia đình giàu có, những ngôi biệt thự còn mang trên mình vẻ đẹp lộng lẫy, xa hoa như một tòa lâu đài. Nước Ý là nơi tọa lạc của những ngôi biệt thự cổ tuyệt đẹp, trải qua nhiều thế kỷ nhưng những ngôi biệt thự này vẫn mang trong mình sức hút mãnh liệt với du khách trên toàn thế giới. Sau đây là 10 ngôi biệt thự nổi tiếng nhất nước Ý mà ai cũng muốn đặt chân đến khi ghé thăm đất nước này.
Biệt thự Villa Rufolo thuộc thị trấn Ravello, bờ biển Amalfi, Campania
Tọa lạc tại trung tâm lịch sử của thị trấn Ravello, Villa Rufilo vẽ lên một bức tranh toàn cảnh đẹp bên bờ biển Amalfi Vịnh Salerno. Biệt thự được xây dựng và sở hữu bởi gia đình Rufilo giàu có vào thế kỷ 13 và nơi đây từng được Charles of Anjou (Charles I) chọn làm nơi cư trú.
Nhà soạn nhạc opera người Đức Richard Wagner rất xúc động bởi vẻ đẹp của nơi đây và nhờ đó ông đã xây dựng nên bối cảnh khu vườn mê hoặc Klingsor trong cảnh thứ 2 của vở opera nổi tiếng Parsifal.
Để ghi nhớ sự kiện này, hàng năm khu vườn thấp của biệt thự Villa Rufolo tổ chức một buổi hòa nhạc Wagnerian. Chính Wagner đã từng chia sẻ rằng ông sẽ không bao giờ có thể hoàn thành kiệt tác cuối cùng của mình nếu như không có được nguồn cảm hứng từ vẻ đẹp mê hoặc của ngôi biệt thự Rufolo này.
Villa San Michele, Capri
Ngôi biệt thự nổi tiếng này được nhà Tâm lý học và nhà văn người Thụy Điển Axel Munthe xây dựng vào những năm cuối thế kỷ 19 trên đống đổ nát còn lại của ngôi biệt thự của Hoàng đế La Mã Tiberius.
Villa San Michele tọa lạc trên đỉnh những bậc thang Phoenicia, nằm giữa Capri và Anacapri. Đứng ở khu vườn ta có thể bao quát toàn cảnh thị trấn Capri và bán đảo Sorrentine.
Bầu không khí bình dị của biệt thự cũng như câu chuyện của ngôi biệt thự này được ghi lại trong cuốn hồi ký của Tiến sĩ Munthe mang tên “Câu chuyện của San Michele” được xuất bản năm 1929. Câu chuyên của ông về ngôi biệt thự là sự đan xen giữa lịch sử, văn hóa, yếu tố thần thoại của Italia gợi nhớ tới những chuyến đi ở thế kỷ 18 – 19.
Villa Cimbrone, Ravello, Bờ biển Amalfi, Campania
Biệt thự được xây dựng vào dầu thế kỷ 19 theo phong cách chiết trung và được Gore Vidal gọi là “Khung cảnh đẹp nhất thế giới”. Villa Cimbrone và khu vườn của nó được coi là đại diện tiêu biểu cho lối thiết kế cảnh quan sân vườn miền Nam Anh Quốc.
Tính thẩm mỹ và hài hòa của khu vườn là nguồn cảm hứng cho nhóm Bloomsbury – những người thường có mặt tại ngôi biệt thự này. Trên thực tế, ngay sau khi bạn bước vào khu vườn và đi bộ về phía sân thượng dọc theo con hẻm trung tâm xinh đẹp, bạn sẽ hiểu tại sao Villa Cimbrone là nơi khơi dậy nguồn cảm hứng cho nhiều tác giả.
Ở cuối con hẻm trung tâm đẹp như tranh vẽ là ngôi đền Ceres với bức tượng Ceresđánh dấu lối vào của Terrace of the Infinite. Do vị trí của mình mà nó còn được biết tới với cái tên La Porta del Sole (Cổng Mặt Trời).
Biệt thự d’Este tại Tivoli, Lazio
Villa d’Este được xây dựng vào năm 1550 cho con trai của Lucrezia Borgia – đức Hồng Y Ippolito II d’Este. Kiến trúc và thiết kế của ngôi biệt thự tiêu biểu cho đặc trưng kiến trúc thế kỷ 16 – 17. Đây là một biểu tượng cho văn hóa thời Phục Hưng. Khu vườn, đài phun nước và những họa tiết trang trí của Villa d’Este có ảnh hướng sâu sắc tới phong cách thiết kế sân vườn khắp châu Âu.
Biệt thự được xây dựng trên nền tu viện Benedictine, chính vì vậy những kiến trúc sư thời đó không được phép quá sáng tạo mà phải tôn trọng các nguyên tắc kiến trúc của tòa nhà tu viện trước đó. Thiết kế truyền thống của tu viện thuộc về kiến trúc sư Neapolitan Pirro Ligorio (1500 – 1583) còn ngôi biệt thự được thiết kế bởi Alberto Galvani.
Một thời gian sau khi không được sử dụng, ngôi biệt thự bị tàn phá bởi thiên nhiên. Nhưng vào những năm 1867 – 1882, biệt thự Villa d’Este một lần nữa được nhiều người biết tới khi Nhạc sĩ Franz Liszt (1811 – 1886) sáng tác bản nhạc Giochi d’acqua a Villa d’Este giành đàn piano và tổ chức một trong những buổi hòa nhạc cuối cùng của ông tại ngôi biệt thự này.
Biệt thự Villa del Balbianello nằm bên Hồ Como
Villa del Balbianello là một trong những ví dụ tuyệt vời nhất về việc thiết kế ngôi biệt thự kết hợp với sân vườn, vẻ đẹp của Villa del Balbianello toát ra từ sự hài hòa tổng thể lẫn các chi tiết riêng lẻ.
Nằm trên một trong số những khu bảo tồn của hồ Como, biệt thự được xây dựng cho Đức Hồng y Angelo M. Durini, – người muốn sở hữu một căn biệt thự độc lập.
Khu vườn được thiết kế vô cùng độc đáo, nó không tuân theo bất cứ quy luật thiết kế nào thời bây giờ và khu vườn khẳng định được vẻ đẹp của mình qua thời gian. Ngôi biệt thự này cũng từng được sử dụng trong bộ phim bom tấn James Bond Casino Royale.
Biệt thự Carlotta nằm bên hồ Como
Villa Carlotta tọa lạc tại một vị trí tuyệt đẹp đối diện với thánh đường Grigne. Ngôi biệt thự được xây dựng vào cuối thế kỷ 17, trong thế kỷ 19 biệt thự này được sửa sang lại trở thành một biệt thự tân cổ điển.
Biệt thự nổi tiếng bởi nhiều bức tượng đặc sắc và vườn thực vật chứa hơn 800 loài cây khác nhau.
Biệt thự Medici tại Cafaggiolo, Tuscany
Tọa lạc gần thị trấn Barberino di Mugello của vùng Tuscan phía Bắc thành phố Florence, Biệt thự Medicea di Cafaggiolo là một trong những ngôi biệt thự lâu đời nhất và được yêu thích nhất của gia đình Medici khi nó thuộc sở hữu của gia đình này vào thế kỷ 14.
  Biệt thự được thiết kế bởi kiến trúc sư nổi tiếng Renaissance Michelozzo vào năm 1452, và trở thành địa điểm giao lưu gặp gỡ thường xuyên của các nhà tri thức vĩ đại nhất thời Phục hưng Ý. Gia đình nhà yêu quý ngôi biệt thự Medici vì nó nằm ở quê hương của họ và họ đã dành phần lớn thời gian của họ ở đây.
Biệt thự là hiện trường của nhiều sự kiện lớn trong lịch sử triều đại Medici, từ việc tiếp nhận các cô dâu tương lai của Medici đến việc một người vợ Medici bị bóp cổ tay bởi chồng mình.
Biệt thự Torrigiani, Capannori (Lucca), Tuscany
Nằm trong ngôi làng Camigliano, biệt thự được xây dựng vào thế kỷ 16 này đã được chuyển đổi vào những năm của thế kỷ 17 thành một dinh thự mùa hè thanh lịch của Marquis Nicolao Santini, đại sứ của Cộng hòa Lucca đến Tòa án Papal và Tòa án Louis XIV.
Các khu vườn của biệt thự được thiết kế theo thiết kế của khu vườn Versailles của Le Nôtre, được trang trí với đài phun nước, hang động, hoa và hồ bơi lớn. Biệt thự sang trọng nổi bật hơn các biệt thự khác ở Lucca và Tuscany bởi mặt tiền nhiều màu, rococo của tòa nhà chính được làm bằng vật liệu khác nhau. Torrigiani cũng có nhà hát riêng.
Villa Aldobrandini
Dinh thự nổi tiếng nhất của khu vực này được gọi là Castelli Romani. Biệt thự được xây dựng từ năm 1598 đến năm 1604 cho Đức Hồng Y Pietro Aldobrandini và là một công trình tuyệt vời theo lối kiến trúc chủ nghĩa Mannerist.
Các lối vào hoành tráng đã được xây dựng thêm hơn một thế kỷ sau đó. Những bức bích họa từ thế kỷ 16 tuyệt vời là một ví dụ đáng chú ý về sự chuyển đổi từ chủ nghĩa Manner muộn sang Baroque.
Biệt thự Mondragone, Castelli Romani
Villa Mondragone được xây dựng vào năm 1573 trên khu di tích của một biệt thự La Mã cổ đại và được sử dụng làm nơi cư trú mùa hè của giáo hoàng cho đến khi Giáo hoàng Urban VIII quyết định rời Villa Mondragone để tới ở tại dinh thự Papal của Castelgandolfo vào năm 1626.
Chính tại Villa Mondragone vào năm 1582, Đức Giáo Hoàng Gregory đã ban hành cuốn sách gravissimas của giáo hoàng. Cuốn sách này đã khởi xướng cải cách lịch hiện đang được sử dụng và được gọi là lịch Gregorian. Villa Mondragone đã đạt đến mức huy hoàng trong thời đại của gia đình Borghese khi nơi đây được trưng bày các bộ sưu tập nghệ thuật và cổ vật của họ.
Năm 1858 George Sand là khách mời của biệt thự và ông cảm nhận quang cảnh biệt thự có một bầu không khí thích hợp cho việc thiết lập tiểu thuyết La Daniella của cô. Năm 1912, Wilfrid Michael Voynich mua lại ở đây bản thảo Voynich nổi tiếng từ Order of the Jesuits – người đã mua lại biệt thự để biến nó thành một trường đại học. Voynich đã mua 30 bản thảo, một trong số đó sau này được gọi là bản thảo Voynich, mặc dù bản thân tác phẩm được cho là có niên đại đầu những năm 1400.
0 notes
azimutouroperator · 6 years
Photo
Tumblr media
Le meraviglie del Piemonte & Val D'Aosta… OUTGOING ITALY € 569,00 per persona in camera doppia 1° giorno: Arrivo presso aeroporto di Torino. Transfer per hotel in Torino o dintorni in bus Gran Turismo. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e Pernottamento. 2° giorno: 1^ colazione in hotel. Escursione intera giornata con ns. bus G.T. e ns. guida turistica, per il centro storico di Torino con Visita libera Piazza Castello, Via Roma, Piazza San Carlo, Via Po, Piazza Vittorio Veneto, il Duomo di S.Giovanni Battista e l'area romana di Torino su cui svetta le scenografica Porta Palatina la cui costruzione risale al I secolo a.C. e che costituiva l'ingresso settentrionale all'antica città di Augusta Taurinorum. Rientro in hotel per il pranzo in Hotel. Nel pomeriggio proseguimento alla volta della celebre Basilica di Superga (ubicata a quasi 700 m. di altezza in una delle più alte colline di Torino da cui si gode un incomparabile panorama sulla città e sulle Alpi), fatta costruire dal re Vittorio Amedeo II come ringraziamento alla Vergine Maria, dopo aver sconfitto i francesi che assediavano Torino nel 1706. Il progetto è del grande architetto messinese Filippo Juvarra. Nella cripta della Basilica di trovano le Tombe Reali, che ospitano le spoglie di sessanta membri di Casa Savoia e rappresentano uno dei più grandi luoghi di sepoltura del casato. Rientro a tarda sera in Hotel per cena e pernottamento. 3° giorno: 1^ colazione in hotel. Escursione intera giornata con ns. bus G.T. per il Museo del Cinema posto all'interno della Mole Antonelliana, il monumento-simbolo della città di Torino che con i suoi 167 metri di altezza è l'edificio in muratura più alto d'Europa. Questo originale museo - di 3.200 metri quadrati distribuiti su cinque piani - ripercorre l'intera storia del cinema italiano ed internazionale tra ambientazioni e scenografie d'autore. Visita guidata del Museo del Cinema e successiva salita in ascensore nel punto più alto della Mole da cui si gode un panorama a 360° sulla città. Rientro in hotel per il pranzo in Hotel. Nel pomeriggio visita del Museo Egizio con guida professionista abilitata. Questo museo è il secondo più importante del mondo (dopo quello del Cairo) dedicato alla grande civiltà Egizia. All'interno del museo vi è la celebre Galleria delle Statue allestita dal grande scenografo premio Oscar Dante Ferretti. All'uscita del Museo visita guidata dell'adiacente Piazza Carignano, completamente circondata da architetture in stile Barocco, tra cui l'omonimo Palazzo Carignano famoso poichè al suo interno si è tenuta la prima seduta del Parlamento dell'Italia unita, il 18 febbraio 1861.Proseguimento alla volta della vicinissima chiesa di S.Filippo Neri, la più grande della città con i suoi 69 metri di lunghezza per 37 di larghezza ad un'unica navata. Alla realizzazione di questa chiesa contribuì anche il famoso architetto messinese Filippo Juvarra che vi lavorò dal 1715 al 1730. Rientro a tarda sera in Hotel per cena e pernottamento. 4° giorno: 1^ colazione in hotel. Escursione intera giornata con ns. bus G.T. per il In mattinata partenza in pullman dall'hotel alla volta del Castello di Grinzane Cavour, ubicato nella celebre regione vitivinicola delle Langhe. Questo castello è una spettacolare costruzione a pianta quadrilatera con un'alta torre, le cui origini risalgono al 1200. Nel 1832 la costruzione pervenne all'amministrazione di Camillo Benso Conte di Cavour (uno dei personaggi più importanti del Risorgimento. Pranzo tipico bevande incluse in un ristorante nei pressi di Barolo. Nel pomeriggio proseguimento alla volta della chiesa di S.Fiorenzo a Bastia Mondovì (CN), famosa per il suo ciclo di affreschi interni così straordinario ed imponente da lasciare stupefatto ogni visitatore che vi si rechi. Sono ben 326 metri quadrati di affreschi realizzati a più mani dalle migliori scuole popolari del XV secolo: pareti policrome, arte semplice, spoglia di orpelli ma ricca di misticismo e di profonda religiosità; una Bibbia dei poveri che, attraverso le storie dei Santi, della Vita e della Passione di Cristo, del Paradiso e dell'Inferno, si fa catechesi per istruire, ammaestrare e confortare non solo la gente semplice della comunità rurale di allora, ma anche l'incantato visitatore di oggi. Gli affreschi sono stati realizzati nell'anno 1472. Visita guidata della chiesa e del grande ciclo di affreschi con guida professionista abilitata. . Rientro a tarda sera in Hotel per cena e pernottamento. 5° giorno: 1^ colazione in hotel. Escursione intera giornata con ns. bus G.T. per l'Abbazia Sacra di S.Michele a Sant'Ambrogio di Torino (TO), il Monumento Simbolo della Regione Piemonte, una colossale e panoramica costruzione situata sulla cima del Monte Pirchiriano a 960 m. di altitudine. Per accedere alla chiesa si percorre lo Scalone dei Morti (in virtù delle nicchie lungo le pareti in cui venivanio riposte le spoglie mummificate dei monaci) e si attraversa il bellissimo Portale dello Zodiaco (1120-30) realizzato dall'architetto-scultore Nicolao. All'interno della chiesa troviamo importanti pitture cinquecentesche ed una curiosità più unica che rara: dal pavimento emerge la vetta rocciosa stessa del Monte Pirchiriano. Visita guidata con guida professionista abilitata. Pranzo tipico in un ristorante nei pressi del Lago di Avigliana. Nel pomeriggio visita guidata della città di Susa (TO), una delle città storiche più importanti del Piemonte, ricchissima di testimonianze romane e medievali. L'accesso al centro storico inizia dall'imponente Porta Savoia (o Porta del Paradiso) del III-IV sec. d.C.: costituiva parte delle imponenti mura difensive che circondavano Susa a difesa delle frequenti invasioni barbariche. Proseguimento con la visita dell'Arco di Augusto, costruito probabilmente nel 9-8 a.C. per ricordare la pace tra l'imperatore romano Augusto e il re Cozio (da cui deriva il nome di un settore delle Alpi). Non potrà mancare anche una visita alla cattedrale di S.Giusto dall'altissimo campanile, e a diversi altri monumenti della città. 6° giorno: 1^ colazione in hotel. Escursione intera giornata con ns. bus G.T. per il grande ponte romano a Pont-St-Martin (AO): eccezionale opera di ingegneria, risalente al I sec. a.C., a dorso d'asino e con un'unica ardita arcata, con un'altezza di ben 23 metri attraversa il torrente Lys. Il ponte era parte integrande della famosa “Via delle Gallie” romana. Arrivo a Pont-St-Martin e visita guidata del ponte e dell'attiguo borgo.. Proseguimento alla volta della Strada Romana delle Gallie a Donnas (AO), risalente al I secolo a.C. Questa via di comunicazione fu la prima opera pubblica che i Romani realizzarono in Valle d'Aosta, sostituendola ai primitivi sentieri che conducevano al di là delle Alpi. La strada, pur nel suo breve tratto di 223 m. di lunghezza, è altamente spettacolare essendo quasi interamente tagliata nella roccia viva per un'altezza di oltre 12 m.: è presente anche un arco, anch'esso scavato nella roccia dalle maestranze romane, sotto cui passa la strada stessa. La carreggiata, larga oltre 4 m., presenta profondi solchi lasciati dal passaggio degli antichi carri. Visita guidata della strada romana. Pranzo tipico bevande incluse in un ristorante nei pressi di Donnas. Nel pomeriggio proseguimento alla volta del grandioso Forte di Bard (AO), imponente e suggestiva costruzione famosa per aver bloccato per più di un mese nel 1800 la Grande Armata di Napoleone. All'interno del grande complesso - dotato di avveniristici ascensori panoramici per la salita dei visitatori - è presente il modernissimo e multimediale Museo delle Alpi, inaugurato nel 2006. Visita guidata del Forte. 7° giorno: 1^ colazione in hotel. Escursione intera giornata con ns. bus G.T. per il Castello di Issogne (AO), il castello con gli interni più ricchi e meglio conservati della regione Valle d'Aosta e con un notevolissimo patrimonio di decorazioni pittoriche in stile gotico-cortese. Gli affreschi che più colpiscono l'attenzione del visitatore sono sicuramente quelli che illustrano la vita quotidiana: la bottega del sarto, la farmacia, la macelleria, il corpo di guardia, il mercato di frutta e verdura, la bottega del fornaio, dello speziale, del pizzicagnolo sono nitidi squarci della vita quotidiana di più di 500 anni fa. Ingresso e visita guidata. Proseguimento alla volta di Aosta. Pranzo tipico bevande incluse in un ristorante nei pressi di Aosta. Nel pomeriggio visita di Aosta, il capoluogo della regione Valle d'Aosta. Città di fondazione romana denominata la “Roma del Nord” per via delle numerosissime testimonianze romane ma anche medievali conservate all'interno del proprio centro storico. Si visiteranno (con nostra guida) l'Arco di Augusto, la Porta Praetoria, il cerchio delle antiche mura inframezzato dalle torri difensive, il foro con il lungo portico sotterraneo, detto “Criptoportico”, l'area archeologica dello splendido teatro romano, la Collegiata di S.Orso con il suo grande chiostro e Piazza Chanoux, cuore e salotto della città. 8° giorno: 1^ colazione in hotel. Ritiro bagagli. Partenza con nostro bus G.T. per l’aeroporto di Torino. Fine dei ns. servizi. LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio A/R con ns. bus GT – Sistemazione in hotel 4* con trattamento di pensione completa bevande incluse ai pasti – Pranzi in ristorante come da programma – Guida Certificata LA QUOTA NON COMPRENDE: Ingressi a musei e monumenti – Tutto quanto non espressamente citato nella voce la quota comprende. N.B. - Quota per minimo 45 Partecipanti Extra: Assicurazione medico/bagagli € 5,00 per persona per l'intero periodo. **L’ordine delle escursioni è indicativo e può essere modificato per esigenze organizzative. CODE: PT042
0 notes
barsand · 6 years
Text
Barsanti Francesco
Francesco Barsanti (1690–1775) a fost un muzician Italian, flautist, oboist şi compozitor. Acesta s-a născut în oraşul Toscan, Lucca dar a petrecut cea mai mare parte a vieţii sale la Londra şi în Edinburgh.
Originea
Despre trecutul familiei Barsanti şi originile sale se ştiu puţine lucruri însă se poate emite teoria, mai ales datorită numelui de origine Tracă, că originea îndepărtată a familiei marelui muzician este vlahă. Având în vedere marea migraţie a Istro-românilor petrecută în secolul al XV-lea când Istria a fost populată cu vlahi din Transilvania, se poate imagina astfel o diseminare a acestei populaţii la nivelul întregii părţi nordice a peninsulei italice. Această ipoteză este susţinută de cronicile prinţesei Frangipani care promovează aceasta teorie a răspândirii populaţilor vlahe în zona Croaţiei de astăzi şi a nordul peninsulei Italice. De asemenea majoritatea lingviştilor sunt de acord cu această teorie a transmiterii din generaţie în generaţie a limbii şi a numelor, specifice românilor, în zona Istro-română mergând mai departe până în zona alpilor din nordul Italiei şi a Elveţiei. Migraţia a avut ca principală cauză fuga ciobanilor vlahi din faţa invaziei Otomane. Acest lucru ar explica de asemenea faptul ca Istro-româna este lingvistic mai apropiată de Daco-română decât de Aromână, care mai este numită şi Macedo-română. Mici insuliţe de vorbitori ai acestor dialecte au rezistat până în ziua de astăzi în aceste regiuni.
Barsacchi distributia pe tari
Barsanti distributia pe tari
regiunea Barsacchi Italia
regiunea Barsanilor Italia
Chiar dacă scenariul prezentat anterior este plauzibil, şansele ca într-o perioadă de doar câteva sute de ani familia Barsanti să cunoască răspândirea pe care o are astăzi, în regiunea toscană, sunt puţin probabile. Conform statisticilor prezentate de “namespedia”, numele Barsanti este răspândit cu preponderenţă în zona de nord a Italiei, regiunea şi locul unde au vieţuit încă din antichitate etruscii. În aceeaşi regiune, pe lângă Barsanti o formă apropiată a numelui este Barsacchi, răspândit în 51 de localităţi comparativ cu 116 localităţi cât indică aria de răspândire a numelui Barsanti. Pentru ca o astfel de răspândire şi diversificare a numelui să se producă este nevoie desigur de un timp îndelungat. Numele Barsanti mai este răspândit atât în Franţa cât şi în Marea Britanie. Astfel putem explica originea numelui Barsanti atât de asemănător numelui românesc Bârsan. Un studiu mai amânunţit asupra legăturilor etimologice şi geo-lingvistice, toponimicice ar putea furniza noi dovezi în sprijinul acestei teori al originii etrusce a numelui.
Biografie
Tatăl, sau poate una din rudele lui Francesco Barsanti, ar putea fi libretistul de operă Giovanni Nicolao Barsanti. Francesco în tinereţe a studiat dreptul la Padua dar a abandonat şcoala pentru a se dedica muzicii. În anul 1714 Barsanti emigrează la Londra împreună cu Francesco Geminiani, un alt muzician din Lucca. A interpretat la oboi şi la flaut în opera din Haymarket unde erau orchestrate şi produse operele lui Händel. Între anii 1717 şi 1718 s-a întors pentru o scurtă perioadă de timp la Lucca, unde a participat la festivalul Sfintei Cruci, fiind plătit cu un salariu substanţial.
Francesco Barsanti, ca şi muzician Italian emigrant în Britania, a lucrat ca şi copist pentru a-şi suplimenta veniturile obţinute din predare muzicii şi interpret în cadrul orchestrelor simfonice.
domnisoara Barsanti in rolul Helen
Domnişoara Barsanti (fiica lui Francesco Barsanti) în rolul lui Helen, actul III, scena II a piesei “A Midsummer Nights Dream” de William Shakespeare. Gravura datând secolul 18, Bells Edition a Shakespeares Plays, 1775-1776.
În timp ce muzica instrumentală compusă de Francesco Barsanti a fost publicată, muzica vocală, compusă pentru voce, a supravieţuit în manuscrise, fiind adesea intercalată muzicii altor compozitori sau presărată adesea anonim, prin partiturile altor compozitori pe care Barsanti le transcria sau copia pentru multiplicare.
Conform cu Hawkins şi alte autorităţi, în anul 1735 Barsanti a părăsit Londra pentru Edinburgh Scoţia unde acest obţine poziţia de Maestru al societăţii muzicale. A locuit în Scoţia pe o perioadă de opt ani, timp în care a beneficiat de suportul moral şi financiar al tinerei doamne Lady Erskine (Charlotte Hope) (1720-1788), şi în care sa însurat cu o fată din popor pe numele ei Jean. La acea dată veniturile obţinute de pe urma titlului acordat de societate muzicală din Edinburgh nu erau substanţiale, astfel în anul 1740 societatea a fost obligată să-i reducă salariul anual lui Barsanti de la 50 la 25 de £. În următorii trei ani societatea muizcală neputându-i creşte veniturile Barsanti se vede nevoit să accepte poziţia de violonist în orchestra formaţiei de operă a lui Handel. Aşadar, reîntors la Londra în 1743 împreună cu soţia şi fiica sa Jane, cunoscută ca şi Jenny, realizează faptul că şi-a pierdut locul în societatea muzicală Londoneză. Din compoziţiile anterioare reuşeşte totuşi să câştige puţin scriind de asemenea două noi compoziţii.
În anul 1772 suferă un accident vascular cerebral, în preajma debutului ficei sale la Covent Garden, murind trei ani mai târziu în 1775 cândva între 1 şi 4 Mai. A fost îngrijit de fiica sa Jenny în ultimii ani ai vieţii sale. Jenny devenind o faimoasă actriţă care apărea pe scenele de teatru din Londra şi Dublin.
Moştenirea muzicală
coperta album Francesco Barsanti
Barsanti este cunoscut astăzi în primul rând pentru cele şase sonate solo pe care le-a compus pentru instrumentul “alto recorder” (Opus 1). Aceste sonate au fost redescoperite către sfârşitul anilor 1940 de către Walter Bergmann, care a publicat trei dintre acestea, şi care le-a promovat pe parcursul carierei sale. Sonatele sale sunt de asemenea apreciate în particular de către instrumentişti, care le gasesc extrem de creative şi imaginative. Bergman este adesea citat făcând afirmaţia despre sonatele lui Barsanti “acestea, nu arată numai cunoştinţele deosebite asupra instrumentului, aşa cum cineva se poate aştepta de la un expert al acestiu instrument, dar denotă de asemenea şi o înaltă imaginaţie muzicală. Ca şi creaţii muzicale nu sunt inferioare nici unei alte sonate, incluzând cele ale lui Handel, tehnic, cu structura frazei muzicale rafinată, ele sunt chiar mai bune.”
[contextly_auto_sidebar]
Barsanti este de asemenea cunoscut în rândul cântăreţilor şi iubitorilor de muzică folc tradiţională. El este cel care a compus o colecţie de melodii vechi scoţiene pe care le-a aranjat pentru harpă şi corzi sau pentru melodii solo acompaniate de bass. Munca aceasta, şi aceste melodiile au fost dedicate doamnei Lady Erskine. Celelalte lucări ale lui Barsanti sunt mai puţin cunoscute dar cuprind o plajă largă, diversificată şi impresionantă de stiluri muzicale.
Melodii scoţienie aranjate de F. Barsanti
Dan Bârsan
Francesco Barsanti Francesco Barsanti (1690–1775) a fost un muzician Italian, flautist, oboist şi compozitor. Acesta s-a născut în oraşul Toscan, Lucca dar a petrecut cea mai mare parte a vieţii sale la Londra şi în Edinburgh.
0 notes
histolinestimeline · 7 years
Photo
Tumblr media
Tsar Nicholas II fooling around with cousin Prince Nicolaos of Greece and Gd Boris Vladimirovich. 1899. [1400 x 1354] #HistoryPorn http://ift.tt/2fKj83p
0 notes
Photo
Tumblr media
Nuovo post su http://www.fondazioneterradotranto.it/2017/06/19/gelsi-dellincoronata-mi-piace-ricordarli-cosi-33/
I gelsi dell'Incoronata: mi piace ricordarli così (3/3)
di Armando Polito
La rappresentazione grafica completa più antica  della favola di Piramo e Tisbe che io conosca è nel foglio 47r di un manoscritto del 1289 custodito nella Biblioteca Nazionale di Francia (Ms. lat. 15158).
A testimonianza della popolarità ininterrotta nel tempo della favola va detto, facendo un balzo indietro di parecchi secoli, che molti affreschi pompeiani (nelle immagini quelli più leggibili, almeno fino ad ora …) ci hanno restituito una sua rappresentazione fedele al racconto ovidiano; il primo e il secondo dalla Casa della Venere in bikini, alias Casa di Massimo (I, 11, 6.7), il terzo dalla Casa di Lucrezio Frontone (V, 4, 11), il quarto dalla Casa di Ottavio Quartione, alias di Loreto Tiburtino (II, 2, 2).
Del mito, però, esiste anche una versione greca, forse più antica ma attestata, non senza dubbi di attribuzione, da un  autore successivo, e di secoli, ad Ovidio, cioè da Nicolao Sofista, V secolo d. C.: Tisbe e Piramo avevano lo stesso reciproco desiderio. Gli innamorati si unirono: la ragazza restata incinta e nel tentativo di nascondere l’accaduto si uccide; il giovane appresolo si abbandona allo stesso destino e gli dei mossi a compassione per l’accaduto trasformarono entrambi in acqua e Piramo divenuto fiume scorre attraverso le terre della Cilicia. Tisbe è divenuta una fonte e in questo fiume getta le sue acque1
  In una Moneta di Valeriano I (253-260) rinvenuta a Mopso, città della Cilicia (parte meridionale della penisola anatolica): al retto, busto drappeggiato dell’imperatore con testa coronata; legenda: AYT·K·OYAΛΕΡΙΑΟC·CE (da sciogliere in ΑYΓOYCTOC KAICAP CEBACTOC=Augusto Cesare Venerabile).
Al verso: il dio-fiume Piramo adagiato su un ponte a cinque campate all’interno delle quali è composta la legenda ΔΩΡΕΑ=dono; in basso legenda ΠΥΡΑΜΟC=Piramo; in alto legenda AΔΡ ΜΟΠΕΑ  ΤΩΝ (da risolvere in AΔΡOTHC ΜΟΠΕΑΤΩΝ)=forza degli abitanti di Mopso.
  Nel gruppo di immagini che segue le prime due riproducono due dettagli di un mosaico datato al II-III secolo d. C. rinvenuto nella Casa del Portico a Seleucia, la terza quello di un mosaico datato al III secolo d. C. rinvenuto, sempre a Seleucia, nella Casa di Cilicia. Piramo e Tisbe, rispettivamente nella prima e nella seconda, e Piramo nella terza esibiscono un copricapo costituito da un serto di foglie acquatiche.
Passo ora ad un mosaico datato al III-IV secolo d. C. e rinvenuto nella Casa di Dioniso a Pafo nell’isola di Cipro; esso mostra, secondo me, la fusione fra le due versioni, quella greca e quella romana, del mito.
La postura di Piramo, infatti, è quella tipica del dio fluviale, completata dall’anfora su cui poggia il braccio sinistro e dalla quale si riversa un liquido scuro che si direbbe sangue (vino non direi …), mentre sotto l’ascella, sempre sinistra, spunta una canna palustre, le cui foglie, inoltre, compongono il copricapo già rilevato nei mosaici precedenti. Nella destra stringe una cornucopia da cui sembrano traboccare quelli che si direbbero grappoli di uva più che sorosi di gelso. Appartiene, invece, all’iconografia romana il leopardo che, però, sostituisce la leonessa originale. Manca la drammaticità e, direi, la truculenza dell’iconografia romana ed a questo contribuisce non solo la raffigurazione di Piramo ma anche quella di Tisbe colta nel momento in cui scopre Piramo morente e non in quello in cui ha già dato esito alla sua volontà di farla finita. Del tutto normale, poi, sulle rispettive teste, la scarna didascalia costituita dal nome dei protagonisti (ΘΙCΒΗ e ΠΥΡΑΜΟC).
Ogni mito contiene sempre un fondo di verità e la favola di Piramo e Tisbe con la metamorfosi dell’albero (dettaglio presente solo in Ovidio) confermerebbe l’origine orientale del gelso bianco (Morus alba L.), specie che non compare nella letteratura scientifica greca o latina, ove si parla solo del gelso nero (Morus nigra L.) e del rovo (Rubus fruticosus L.).
Non a caso tutte le essenze appena indicate con il loro nome scientifico, nonché il lampone (Rubus Idaeus L.) hanno in comune il dominio (Eukaryotes), la divisione (Magnoliopsides), l’ordine (Urticales) e la famiglia (Moraceae).
Certamente, però, non si può fugare il dubbio che la metamorfosi ovidiana del gelso sia un’invenzione poetica (i frutti del gelso non hanno da subito la colorazione che assumono quando sono maturi), la quale piacque a tal punto che a distanza di quasi 1500 anni il napoletano Jacopo Sannazaro la rielaborò nell’elegia In morum candidam (Al gelso bianco), in cui la protagonista, la naiade Morinna (nome scelto certamente non a caso …), a Baia viene trasformata in un gelso bianco2 per sfuggire (solita storia …), rallentata nella sua corsa da una tempesta di grandine e pioggia (alla fine il poeta le amplifica in  nives=nevi), alla libidine di un essere che, secondo me non senza ironia, viene chiamato semideusque caper semicaperque deus (e semidio capro e capro semidio).
Per tornare ad Ovidio: secondo il Keith3 alla base del racconto ci sarebbe un gioco di parole che coinvolge in una sorta di ammucchiata paronomastica (questa definizione è mia) le voci morus=gelso, mora=indugio, amor=amore, mors=morte. L’osservazione è suggestiva ma credo che tutto sia dovuto al caso perché è difficile immaginare che un versificatore abilissimo come Ovidio4 si sarebbe lasciato sfuggire l’occasione di utilizzare pure l’aggettivo morus/mora/morum=pazzo  nella forma maschile morus (che nulla ha a che fare col morus sostantivo precedente) riferito a Piramo e/o in quella femminile mora (nulla a che fare col precedente sostantivo) riferito a Tisbe. E se per morus/mora/morum mi si può obiettare che la voce è attestata solo in Plauto (III-II secolo a. C.), che probabilmente era di uso popolare e, comunque, obsoleta (e da tempo) a  quasi due secoli di distanza, Ovidio avrebbe potuto utilizzare pure uno dei casi di mos/moris=abitudine, carattere, volontà, capriccio.
Ho già detto che nessun autore greco o latino parla del gelso bianco, ma la produzione della seta dal baco è già nota in Aristotele:  Poi da un grande verme, che ha come corna e differisce dagli altri, c’è dapprima, col cambiamento del verme, un bruco, poi un baco, da questo una crisalide e cambia tutte queste forme in sei mesi. Da questo animale alcune donne sciolgono i bozzoli dipanandoli e poi tessono.5
Ciò fa pensare che anche nel mondo greco i bachi si nutrissero delle foglie sì del gelso, ma di quello nero; e un passo di Piero de’ Crescenzi (1233-1320)  autorizza a supporre che ciò sia continuato per lungo tempo anche in Occidente dopo l’introduzione del baco da seta: Grande danno inoltre subisce il gelso fino ad ostacolare la crescita sua e dei suoi frutti tanto da renderli del tutto inutilizzabili se vengono spogliati delle loro foglie e soprattutto se non sono lasciate quelle che in essi si trovano alla sommità dei rametti o, ancora peggio, se le stesse cime vengono raccolte con le foglie, come spesso inopportunamente fanno esagerando le donne, quando le raccolgono come cibo dei vermi poiché esse sono ottimo cibo per loro. Sono raccolte non appena i vermi sono nati fino a che non smettono di mangiare e cominciano a compiere la loro opera. Il frutto poi mostra la maturazione con la nerezza e con la tenerezza.6
Come siano andate effettivamente le cose e come finiranno i gelsi dell’Incoronata, la stessa chiesa e l’immondo scheletro di calcestruzzo che oscenamente fa loro compagnia nessuno può dirlo. Mi illudo solo che chiunque si sia imbattuto in queste righe, passandoci vicino, dedichi alla riflessione qualche secondo inpiù rispetto al tempo che la frenetica e superficiale vita di oggi usualmente ciconcede.  Non sono un credente, almeno nel senso corrente del termine, ma mi piace, comunque, immaginare che un salentino, Roberto Malerba, l’uomo che sussurrava ai gelsi, scomparso poco più di due anni fa e forse troppo presto dimenticato, in barba al mito, alla scienza, alla storia, alla tecnologia, ai giochi di parola consapevoli o meno e ai limiti di ognuno di noi, ora lo sa e, magari, difenderà, insieme con gli altri, i gelsi dell’Incoronata e le innumerevoli nostre bellezze, almeno quelle superstiti, più di quanto non abbia già fatto, egregiamente, durante la sua troppo breve avventura terrena.
Per la prima parte:
http://www.fondazioneterradotranto.it/2017/06/15/gelsi-dellincoronata-mi-piace-ricordarli-cosi-13/
Per la seconda parte:
http://www.fondazioneterradotranto.it/2017/06/17/gelsi-dellincoronata-mi-piace-ricordarli-cosi/
  _____________
1 Progymnasmata, II, 9, in Rhetores Graeci, a cura di Cristiano Walz,  v. I, F. Didot, Parigi, 1832, pag. 271: Θίσβη καὶ Πὑραμος τὴν ἴσον πρὸς ἀλλήλους ἐκέκτηντο πόθον. Ἐρῶντες δὲ ἐπλησίαζον· κύουσα δὲ ἡ παῖς καὶ τὸ γεγονὸς πειρωμένη λαθεῖν ἀναιρεῖ μὲν ἑαυτὴν, μαθῶν δὲ ὁ νέος παραπλησίαν ὑφίσταται τύχην, καὶ θεοὶ τὸ συμβὰν ἐλεήσαντες εἰς ὕδωρ.  Ἄμφω μετέστησαν, καὶ ποταμὸς μὲν γεγονὼς ὁ Πὑραμος διαῤῥέει τοὺς Κίλικαϛ, πηγὴ δὲ ἡ Θίσβη, καὶ παρὰ τοῦτον ποιεῖται τὰς ἐκβολάς.
Due ricordi più sintetici della metamorfosi idrica di Piramo e Tisbe ma anteriori rispetto a Nicolao,  sono  in Imerio di Bitinia  (IV secolo d. C.): Orationes, I, 11: Εἰ ἔδει καὶ ποταμῶν ἔργα συνάπτειν τῷ γάμῳ, ὕμνετο ἄν ἐκ τούτων ὁ γάμος. Ποταμῷ μὲν τῷ γείτονι προξενεῖ Θίσβην τὴν γείτονα, ἥν καὶ ἐκ κόρης εἰς ὕδωρ ἀμείβει, καὶ τηρεῖ μέχρι ναμάτων τὸν ἔρωτα, εἰς ταυτὸν ἄγων τῆς τε ἐρωμένης καὶ τοῦ νυμφίου τὰ ῥεύματα (Se fosse necessario applicare le vicende dei fiumi alle nozze, anche le nozze potrebbero essere da loro celebrate. Ciò avvicina al vicino fiume la vicina Tisbe che pure lei da fanciulla diventa acqua e custodisce l’amore fino alle sorgenti congiungendo in una stessa cosa il corso e dell’innamorata e dello sposo); ancora nello Pseudo Clemente (IV secolo), Recognitiones, X. 26, del testo originale in greco rimangono solo pochi frammenti e la traduzione fatta nel secolo successivo da Rufino di Aquileia:…Thysbem apud Ciliciam in fontem et Pyramum inibi in fluvium resolutos … ( … mutati Tisbe in Cilicia in fonte e nello stesso posto Piramo in fiume …); infine, in Nonno di Panopoli (V secolo d. C.), Dionisiache, XII, 84-85: Θίσβη δ’ὑγρὸν ὕδωρ καὶ Πὑραμος, ἥλικες ἄμφω,/ἀλλήλους ποθέοντες … (Tisbe acqua fresca al pari di Piramo,  ambedue giovani reciprocamente innamorati …). Per completezzacito le altre fonti: Lattanzio Palcido (IV secolo), Narrationes fabularum Ovidianarum, IV, 3: Pyramus et Thisbe urbis Babyloniae, quam Semiramis regina muro cinxerat, et aetate et forma pares, cum in propinquo habitarent, rima parietis et conloquii et amoris initia inter se pignerati sunt. Constituerunt itaque, ut a matutino ad monumentum Nini regis sub arborem morum convenirent ad amorem. Et cum celerius sub lucem Thisbe, nacta occasionem, ad destinatum locum venisset, conspectu leaenae exterrita abiecto amictu in silvam refugit. At fera a recenti praeda cum ad fontem vicinum tumulo sitiens decurreret, relictam vestem cruento ore laceravit. Post cuius discessum Pyramus cum eundem venisset locum et amictum sanguine adspersum invenisset, existimans a fera consumptam, ferro se sub arbore interfecit. Deinde Thisbe deposito metu, cum eundem fuisset reversa locum et conperisset, se causam mortis adolescentis exstitisse, itaque, ne diutius dolori superesset, eodem ferro se traiecit. Quorum cruore morus arbor adspersa, quia foedissimi spectaculi fuerat inspectrix, poma, quae gerebat alba, in conscium vertit colorem (Piramo e Tisbe della città di Babilonia, che la regina Semiramide aveva cinto di un muro, pari di età e bellezza, abitando vicini, si assicurarono lo sviluppo iniziale del loro amore e dello scambio delle loro parole  parole grazie ad una fessura  della parete. E così stabilirono un incontro d’amore di primo mattino presso la tomba del re Nino sotto un albero di gelso. E Tisbe, sfruttando l’opportunità, essendo arrivata prima sul far dell’alba al luogo stabilito, atterrita alla vista di una leonessa, lasciato cadere il velo, si rifugiò nel bosco. Ma la belva in preda alla sede, correndo dalla preda appena incontrata verso una fonte vicina alla tomba lacerò con la bocca insanguinata il velo abbandonato. Piramo, essendo giunto nel medesimo luogo ed aver trovato il velo insanguinato, credendo che la ragazza fosse stata divorata dalla belva, si uccise con la spada sotto l’albero. Poco dopo Tisbe, deposta la paura, essendo ritornata sul medesimo posto ed avendo scoperto di essere stata la causa della morte del giovane, così, per non sopravvivere troppo a lungo al dolore, si trafisse con la stessa spada. L’albero di gelso cosparso del loro sangue, poiché era stato spettatore dell’orrenda scena, mutò i frutti, che portava bianchi, in un colore che ricodasse la disgrazia).
2 Ecco il momento culminante nei versi 55-60: Fitque arbor subito. Morum dixere priores/et de Morinna nil nisi nomen habet:/pes in radice, in frondes ivere capilli,/ et quae nunc cortex caerula vestis erat./Brachia sunt rami, sed quae nitidissima poma,/quas male vitasti, Nimpha, fuere nives. (E all’istante diventa albero. Gelso lo chiamarono gli antichi e di Corinna nulla ha se non  il nome: il piede divenne radice, i capelli si trasformarono in fronde e quella che ora è corteccia era una veste azzurra. Le braccia sono rami ma, o ninfa, furono le nevi che  non riuscisti a superare quei bianchissimi frutti).
3 A. M. Keith, Etymological Wordplay in Ovid’s ‘Pyramus and Thisbe, in The classical Quarterly, LI, n. 1, 2001, pp. 309-312.
4 Di se stesso così dice senza falsa modestia (Tristia, IV, 10, 26): Et quod temptabam dicere versus erat (E ciò che tentavo di dire era verso).
5 De historia animalium, V, 19, 551:  Ἐκ δέ τινος σκώληκος μεγάλου, ὅς ἔχει οἷον κέρατα καὶ διαφέρει τῶν ἄλλων, γίνεται πρῶτον μὲν μεταβαλόντος τοῦ σκώληκος κάμπη, ἔπειτα βομβύλιος, ἐκ δὲ τούτου νεκύδαλος· ἐν ἕξ δὲ μησὶ μεταβάλλει ταύτας τὰς μορφὰς πάσας. Ἐκ δὲ τούτου τοῦ ζῴου καὶ τὰ βομβύκια ἀναλύουσι τῶν γυναικῶν τινὲς ἀναπηνιζόμεναι, κἄπειτα ὑφαίνουσιν.
6 Dell’agricoltura, V, 14; cito dall’edizione De omnibus agriculturae partibus et de plantarum et animalium generibus, 1548,  s, n., s. l., pag. 151: Accidit praeterea nocumentum magnum moro, ut eius impediatur augmentum et fructibus eius, ut omnino inutiles fiant, si suis foliis spolientur et maxime si non fuerint quae in summitatibus sunt ramusculorum in eis relicta, vel, quod peius est, si sint ipsae summitates cum frondibus collectae, ut saepe importunae nimium faciunt mulieres cum eas proptere escas vermium colligunt, quae vermibus sunt optimus cibus. Colliguntur statim cum vermes nati fuerint usque quo a cibo desistunt et incipiunt opus facere. Fructus autem cum sua nigredine et teneritudine maturitatem fatetur.
0 notes
orthodoxia-co · 7 years
Text
Consecration of St. Mary (Azret Azakh) Syriac Orthodox Church in Bad Vilbel – Germany
Consecration of St. Mary (Azret Azakh) Syriac Orthodox Church in Bad Vilbel – Germany
[ad_1]     Syriac Orthodox Patriarchate – 1/5/17 His Holiness Patriarch Mor Ignatius Aphrem II inaugurated and consecrated the newly built St. Mary (Azret Azakh) church in Bad Vilbel, Germany. During the Holy Qurobo, His Holiness was assisted by their Eminences the Archbishops: Mor Philoxenus Mattias Nayis, Patriarchal Vicar in Germany, Mor Nicolaos Matta Abdelahad, Patriarchal Vicar in Spain,…
View On WordPress
0 notes