Tumgik
#michelle accette
zayadriancas · 9 months
Text
Tumblr media
Loves Me, Loves Me Not
“Boys are like buses. If you miss one, another one will come along in a few minutes!”
8 notes · View notes
werewolfrevenge · 1 year
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Degrassi jr high/high icons but it’s mainly just the girls…….
Also feel free to use these! I don’t need credit but it’s always appreciated!!
18 notes · View notes
Why did they have blt cheat on Michelle I’ll always hate them for that!!! Like ahhhh why?!!?!!?!!?
Tumblr media
7 notes · View notes
belowthedot · 1 year
Text
Tumblr media
2 notes · View notes
schoolsoutmp3 · 2 years
Text
If Degrassi Classic was made today Michelle, Blt, Simon and Alexa would be a polycule
Not that they weren't in the og too
2 notes · View notes
degrassiclassiclover · 3 months
Text
yknow what imma say it
alexa > michelle
0 notes
tophsazulas · 8 months
Text
The graduation class without retcons and in the proper years.
1992 - Archie Simpson, Caitlin Ryan (skipped a grade), Lucy Fernandez (valedictorian), Simon Dexter, Alexa Pappadopolos-Dexter, Christine Nelson, Derek Wheeler, Michelle Accette, Bryant Thomas, Heather Farrell, Erica Farrell, Lorraine Delacorte (left before graduation; leukemia), Liz O'Rourke, Amy Holmes, Allison Hunter, Shane McKay (left before graduation; brain damage), Stephanie Kaye (left before graduation; transferred to private school), Voula Grivogiannis (left before graduation; moved away), Joey Jeremiah (held back; didn't graduate with this class), Rick Munro (held back, wasn't gonna graduate with this class; left before graduation), Tim O'Connor, Nancy Kramer
1993 - Caitlin Ryan (skipped a grade later), Susie Rivera (left before graduating), Kathleen Mead, Melanie Brodie, Arthur Kobalewscuy, Yick Yu, Alex Yankou (probably valedictorian), Diana Economopoulos, Maya Goldberg, Joey Jeremiah (repeated), Rick Munro (repeated; left before graduating), Tessa Campanelli, Luke Matthews, Scooter Webster, Bartholomew Bond, Wai Lee, Trudi Owens , Trish Skye 
2004 - Dylan Michalchuck
2006 - Hazel Aden, Jimmy Brooks (held back; didn't graduate with this class), Sean Cameron (held back; expelled), Marco Del Rossi (valedictorian), Ashley Kerwin (left before graduation), Craig Manning (left before graduation), Spinner Mason (held back; didn't graduate with this class), Paige Michalchuk, Ellie Nash, Alex Nuñez (repeated one semester), Heather Sinclair, Fareeza, Amy Peters-Hoffman, Rick Murray (held back, wasn't gonna graduate with this class; died before graduating), Terri MacGregor (left before graduation)
2007 - Jimmy Brooks (Repeated), Damian Hayes, Toby Isaacs, Spinner Mason (repeated), Emma Nelson, Manny Santos, Liberty Van Zandt (valedictorian), Rick Murray (repeated; died before graduation), Chris Sharpe, Lucas Valieri (dropped out), J.T. Yorke , Ashley Kerwin (took a year off; dropped out), Sean Cameron (repeated)
2008 - Johnny DiMarco, Peter Stone, Danny Van Zandt,Jane Vaughn (Valedictorian), Bruce the Moose (Not seen graduating), Kendra Mason , Nadia Yamir, Darcy Edwards (left before graduation), Derek Haig (Not seen graduating), Mia Jones (held back, wasn't gonna graduate with this class; left before graduation), Chantay Black 
2009 - Sav Bhandari, Fiona Coyne (held back; didn’t graduate with this class), Anya MacPherson, Zane Park Holly J. Sinclair (valedictorian), Riley Stavros, Ethan McBride, Heather Poulette, Trish, Leia Chang (not seen graduating), Blue Chessex (not seen graduating), Declan Coyne (left before graduation), Mia Jones
2010 - Fiona Coyne (repeated; valedictorian), Mike Dallas (chose to stay back; didn't graduate with this class), Bianca DeSousa, Eli Goldsworthy, Marisol Lewis, Jake Martin, Mo Mashkour, Katie Matlin, Owen Milligan, Imogen Moreno (held back; didn't graduate with this class), Drew Torres (held back; didn't graduate with this class), Mark Fitzgerald (expelled), Julian Williams
2011 - Becky Baker, Alli Bhandari, Mike Dallas (victory Lap), Connor DeLaurier (valedictorian), Clare Edwards, Jenna Middleton, Imogen Moreno (repeated), Drew Torres (repeated), Fab Juarez, Liam Berish, Ingvar Andersson, Bo Andersson, Hannah Belmont, Cliff Jacobs, Reese, Jess Martello, Luke Baker (expelled), Wesley Betenkamp (not seen graduating), K.C. Guthrie (left before graduation), Adam Torres, Dave Turner (not seen graduating)
2012 - Jonah Haak (held back; didn't graduate with this class), Jack Jones (left before graduation), Tori Santamaria (held back; left before graduation), Campbell Saunders, Jess Martello (retconned to Class of 2014), Sadie Rowland
2013 - Tristan Milligan, Maya Matlin, Zig Novak, Zoë Rivas (valedictorian), Miles Hollingsworth III, Winston Chu, Grace Cardinal, Tiny Bell, Jonah Haak (repeated), Esme Song (held back; didn't graduate with this class), Goldi Nahir (salutatorian), Tori Santamaria (repeated; left before graduation), Damon Carter (not seen graduating)
2014 - Frankie Hollingsworth, Hunter Hollingsworth, Lola Pacini, Shay Powers, Baaz Nahir, Yael Baron, Vijay Maraj, Saad Al'Maliki, Rasha Zuabi, Esme Song (repeated), Keisha, Arlene Takahashi
2015 - Abra Al'Maliki
1 note · View note
jacopocioni · 2 years
Text
Le corporazioni delle arti e mestieri
Tumblr media Tumblr media
Corporazioni Vie di Firenze Le corporazioni delle arti e mestieri hanno segnato per Firenze un contributo di notevole modernità per l'epoca, tale da essere parte integrante dello spettacolare sviluppo della città e base per la nascita del magnifico periodo chiamato Rinascimento. L'idea della corporazione a Firenze comincia nel XII secolo e consiste nel riunire sotto un vessillo e delle regole comuni accettate persone appartenenti alla stessa categoria lavorativa con lo scopo di promuovere quell'arte o quel mestiere, proteggerlo rispetto all'estero dell'epoca e perseguire scopi di aiuto reciproco e comune. In breve tempo furono molte le attività economiche che formarono delle corporazioni sia nell'ambito del commercio, dell'industria, dell'artigianato, dei mestieri. La prima corporazione delle arti e dei mestieri formatosi è quella di Calimala o Arte dei Mercanti nel 1150. Il nome Calimala deriva probabilmente dal greco "kalòs mallòs", ovvero "bella lana", con evidente riferimento al fatto che l'arte dei mercanti era inizialmente formata da molti commercianti di lana. La via Calimala dell'epoca era infatti ricca di botteghe atte a questo commercio e qui ebbe sede la corporazione. Prima dell'avvento del 1300 erano nate già sette corporazioni. Ogni corporazione era organizzata in maniera similare alle altre; i componenti eleggevano un consiglio (consoli) e nel consiglio veniva eletto un capo che assieme al consiglio stesso curava gli interessi della corporazione.
Tumblr media
Corporazioni Ogni arte e mestiere aveva il proprio statuto e questo era legge all'interno della corporazione ed attraverso questo si regolava la vita della corporazione stessa fino a dirimere le controversie fra associati. Entrare in una corporazione non consisteva solo nel pagare una tassa, ma si doveva dar prova di abilità nella propria arte o essere figlio di un membro della stessa. Gli associati erano di solito divisi in Maestri, normalmente coloro che possedevano le botteghe o i titoli, e gli Apprendisti e Garzoni. La corporazione supervisionava anche il lavoro svolto, per garantirne la qualità, stabiliva gli orari di lavoro, le feste, i contratti per gli apprendisti e garzoni. Addirittura nel 1400 fu istituito il Corpo di Guardia di Città che vigilava sulle frodi, proteggeva le botteghe nella notte e arrivava ad organizzare un servizio d'ordine nelle fiere e nei mercati. Nel 1300 fu creato anche il  Tribunale di Mercatanzia con lo scopo di regolare le controversie fra le varie corporazioni. Le arti si divisero in arti maggiori e arti minori, delle maggiori fecero parte le prime formate fino al 1300, le 14 minori si formarono successivamente e talune per l'importanza e la forza dimostrata diventarono poi medie. Nel corso del tempo ogni corporazione assumeva la tutela di un edificio di interesse pubblico per esempio il Duomo era tutelato dall'arte della Lana, il Battistero era gestito dall'Arte di Calimala come anche San Miniato al Monte e la sagrestia di Santa Croce. La corporazione dei Giudici e Notai controllava Sant'Ambrogio e l’Ospedale di San Paolo e quella dei Medici e degli Speziali aveva responsabilità della chiesa di San Barnaba. L’Arte della Seta è stata fondamentale nella nascita e gestione dello Spedale degli Innocenti.
Tumblr media
Chiesa Orsanmichele Due parole vanno scritte anche rispetto al Tempio delle Arti rappresentato da Orsanmichele. In origine era presente una piccola chiesa chiamata San Michele in Orto da qui il nome Orsanmichele che nel 1290 per volontà di Arnolfo di Cambio venne distrutta per far posto ad un mercato, una loggia, delle granaglie. Uno dei piloni interni aveva un'immagine altamente venerata, una Madonna del Popolo ritenuta miracolosa e realizzata come omaggio alla chiesa distrutta. Il mercato subì gravi danni nel 1304 a causa di un incendio ed andò distrutta anche l'immagine della Madonna. Per volontà di Francesco Talenti fu ricostruito più grande e disposto su due piani. Al piano superiore venivano accumulate le granaglie che attraverso un ingegnoso canale all'interno dei pilastri potevano essere veicolate al piano inferiore al momento della richiesta. Nel piano inferiore, nel 1347, Bernardo Daddi dipinse la Madonna delle Grazie che sostituì l'immagine andata distrutta nell'incendio. Alla fine del 1400 l'edificio fu di nuovo convertito in chiesa chiudendo le pareti del loggiato. Lungo il perimetro esterno di questa chiesa ci sono delle nicchie ospitanti i Santi patroni delle arti e al disopra di essi dei medaglioni con il rispettivo stemma dell'arte protetta dal Santo. Vediamo adesso in particolare queste corporazioni delle arti e dei mestieri. Fonte della ricerca: LUCIANO ARTUSI, curata da FRANCO CIARLEGLIO. Di seguito sono elencate le sette Arti Maggiori: Arte dei Giudici e Notai Arte dei Mercatanti (o di Calimala) Arte del Cambio Arte della Lana Arte della Seta (o di Por Santa Maria) Arte dei Medici e Speziali Arte dei Vaiai e Pellicciai ARTE DEI GIUDICI E NOTAI. Arti e Corporazioni Fiorentine: faceva parte delle 7 Arti Maggiori, vi erano iscritti i Giudici (dottori in legge) e i Notai (redattori di contratti e statuti) e tra loro veniva eletto il Proconsolo, giudice supremo di tutte le Arti. Stemma: stella d'oro a otto punte in campo azzurro. Protettore: San Luca Evangelista. La sede era nel Palagio del Proconsolo, nell'attuale via che ne conserva il nome.
Tumblr media
ARTE DEI MERCATANTI O DI CALIMALA. Arti e Corporazioni fiorentine: faceva parte delle 7 Arti Maggiori, vi erano iscritti i mercanti che commerciavano panni grezzi che dopo le varie lavorazioni (cardati, cimati, cilindrati e tinti) venivano rivenduti ai mercati stranieri. Stemma: aquila d'oro che abbranca un torsello bianco in campo rosso. Protettore: San Giovanni Battista. La sede era in via Calimala (da cui il nome).
Tumblr media
ARTE DEL CAMBIO. Arti e Corporazioni fiorentine: faceva parte delle 7 Arti Maggiori. I Banchieri esercitavano le attività del "cambio" e del "presto". Il cambio consisteva nel cambiare le monete estere compensandole con quelle fiorentine (il fiorino), il presto era invece il prestito di denaro con relativo interesse. Stemma: seminato di fiorini d'oro in campo rosso. Protettore: San Matteo Apostolo. La sede era in piazza della Signoria sull'angolo di via Calimaluzza.
Tumblr media
ARTE DELLA LANA. Arti e Corporazioni fiorentine: faceva parte delle 7 Arti Maggiori, vi erano iscritti coloro che esercitavano la fabbricazione, la coloritura e la vendita di tessuti di lana. I panni di lana fiorentini erano i più costosi e ricercati in tutti i mercati europei. Stemma: L'Agnello di Dio (Agnus Dei) bianco in campo azzurro. Protettore: Santo Stefano. La sede era nel Palazzo dell'Arte della Lana tra la chiesa di Orsanmichele e via Calimala.
Tumblr media
ARTE DELLA SETA O DI POR SANTA MARIA. Arti e Corporazioni fiorentine: faceva parte delle 7 Arti Maggiori, vi erano iscritti coloro che lavoravano e commerciavano drappi, broccati, velluti e rasi tessuti con seta importata direttamente dall'Oriente. Stemma: una porta rossa in campo bianco. Protettore: San Giovanni Evangelista. Le botteghe dell'Arte erano poste per lo più in Por Santa Maria (da cui prende il nome) e la sede nell'elegante palazzo di via di Capaccio.
Tumblr media
ARTE DEI MEDICI E SPEZIALI. Arti e Corporazioni fiorentine: faceva parte delle 7 Arti Maggiori, vi erano iscritti i medici e gli speziali. I medici esercitavano studi di filosofia, medicina, chirurgia e scienze naturali mentre gli speziali preparavano medicine con erbe medicamentose, radici, polveri e sali. Molte spezierie si trovavano nell'attuale via degli Speziali. Stemma: la Madonna con Bambino in campo bianco. Protettrice: la Madonna della Rosa. La sede era posta in via dei Cavalieri nella zona del Mercato Vecchio.
Tumblr media
ARTE DEI VAIAI E PELLICCIAI. Arti e Corporazioni fiorentine: faceva parte delle 7 Arti Maggiori, vi erano iscritti gli artigiani che conciavano e preparavano le pelli, confezionavano pellicce, mantelli, vestiti e accessori di grande valore. I prodotti erano molto pregiati e venivano esportati in tutta Europa. Stemma: vaio bianco e nero al cantone azzurro caricato dall'Agnello di Dio. Protettore: San Jacopo. Le botteghe si trovavano in prevalenza lungo via Pellicceria (da cui il nome) mentre la sede era in via Lambertesca al canto di Chiasso Baroncelli.
Tumblr media
Di seguito sono elencate le quattordici Arti Minori: Arte dei Beccai Arte dei Calzolai Arte dei Fabbri Arte dei Maestri di Pietra e Legname Arte dei Linaioli e Rigattieri Arte dei Vinattieri Arte degli Albergatori Arte degli Oliandoli e Pizzicagnoli Arte dei Cuoiai e Galigai Arte dei Corazzai e Spadai Arte dei Correggiai Arte dei Legnaioli Arte dei Chiavaioli Arte dei Fornai ARTE DEI BECCAI. Arti e Corporazioni fiorentine: faceva parte delle 14 Arti Minori, vi erano iscritti i Beccai (macellai) che trattavano l'acquisto di ovini, bovini, suini e pollame, ne effettuavano la macellazione e ne vendevano le carni. La maggior parte delle botteghe si trovavano su Ponte Vecchio (fino all'editto di Francesco I del 1593 che fece subentrare gli orefici), il mercato del bestiame si teneva al Prato mentre la macellazione (beccheria) era in piazza del Mercato Vecchio. Appartenevano a quest'Arte anche i Pesciaioli, gli Osti e i Tavernieri. Stemma: un montone rampante nero in campo d'oro (giallo). Protettore: San Pietro Apostolo. La sede si trovava in via Orsanmichele.
Tumblr media
ARTE DEI CALZOLAI. (e seconda parte) Arti e Corporazioni fiorentine: faceva parte delle 14 Arti Minori, vi erano iscritti i calzolai, i pianellai, i ciabattini e gli zoccolai. Gli artigiani fiorentini fabbricavano finissime scarpe in pelle, velluto o in seta (da donna), eleganti stivali alti fino al ginocchio e per i militari scarponi e gambali. Avevano le loro botteghe in prevalenza in via dei Calzaiuoli (da cui il nome) e in via Pietrapiana. Stemma: fasciato di bianco e nero in sette pezzi. Protettore: San Filippo. La sede era posta nel Chiasso di Messer Bivigliano (oggi Chiasso Baroncelli).
Tumblr media
ARTE DEI FABBRI. Arti e Corporazioni fiorentine: faceva parte delle 14 Arti Minori, vi erano iscritti gli artigiani del ferro battuto (lanterne, torciere, cancelli), i forgiatori di ferro (vanghe, mannaie, coltelli, forbici, rasoi, chiodi) e i maniscalchi. Stemma: una tenaglia nera in campo bianco. Protettore: Sant'Eligio. La loro sede era nel Chiasso di Messer Bivigliano, oggi Chiasso dei Baroncelli.
Tumblr media
ARTE DEI MAESTRI DI PIETRA E LEGNAME. Arti e Corporazioni fiorentine: faceva parte delle 14 Arti Minori, vi erano iscritti architetti, scultori, scalpellini, fornaciai, renaioli, imbianchini, venditori di mattoni e legname grezzo. Stemma: una scure al naturale in campo rosso. Protettori: i Santi Castorio, Simproniano, Nicostrato e Simplicio. La sede era nel Chiasso di Messer Bivigliano, oggi Chiasso Baroncelli.
Tumblr media
ARTE DEI LINAIOLI E RIGATTIERI. Arti e Corporazioni fiorentine: faceva parte delle 14 Arti Minori. Vi erano iscritti: sarti, venditori di vestimenti e masserizie usate, panni e pelli vecchie, materassai, venditori e pettinatori di lino. Le botteghe si trovavano in piazza del Mercato Vecchio e in Calimala. Stemma: partito di rosso e bianco. Protettore: San Marco Evangelista. La sede era in piazza Sant'Andrea in Mercato Vecchio.
Tumblr media
ARTE DEI VINATTIERI. Arti e Corporazioni fiorentine: faceva parte delle 14 Arti Minori. Vi erano iscritti coloro che contrattavano l'acquisto e la vendita al minuto di varie qualità di vini (Chianti, Trebbiano, Rosso Aleatico, Vin Santo e altri). Le botteghe e le osterie (celle) erano sparse in tutta la città. Stemma: un calice rosso in campo bianco. Protettore: San Martino Vescovo. La sede era in via Lambertesca.
Tumblr media
ARTE DEGLI ALBERGATORI. (e Cuochi) Arti e Corporazioni fiorentine: faceva parte delle 14 Arti Minori. Vi erano iscritti coloro che davano alloggio e vitto, di giorno e di notte, alle persone e alle cavalcature a scopo di guadagno. Gli alberghi si dividevano in: Maggiori se albergavano persone e cavalcature, Medi se davano alloggio alle sole persone alle sole cavalcature, Minori se fornivano soltanto da mangiare e da bere. Stemma: una stella rossa a otto punte in campo bianco. Protettore: San Giuliano. La sede era in via dei Cavalieri nella zona del Mercato Vecchio.
Tumblr media
ARTE DEGLI OLIANDOLI E PIZZICAGNOLI. Arti e Corporazioni fiorentine: faceva parte delle 14 Arti Minori. Vi erano iscritti gli addetti alla conduzione dei frantoi, i venditori di olio nelle botteghe, gli ambulanti che vendevano olio e generi alimentari, i caciaioli e i pizzicagnoli. Stemma: un leone rosso rampante che abbranca un ramo d'olivo verde in campo bianco. Protettore: San Bartolomeo. La loro sede era situata in piazza del Mercato Vecchio.
Tumblr media
ARTE DEI CUOIAI E GALIGAI. Arti e Corporazioni fiorentine: faceva parte delle 14 Arti Minori. Vi erano iscritti cuoiai, pezzai, conciatori e venditori di cuoiami. Questi artigiani conciavano il cuoio e le pelli a perfetta regola d'arte e le vendevano poi a Calzolai e Correggiai. Le botteghe erano raggruppate in via delle Conce e via dei Conciatori, che ancora oggi ne conservano il nome. Stemma: partito di nero e bianco. Protettore: Sant'Agostino. La sede era in via delle Terme, nei pressi del Palagio di Parte Guelfa.
Tumblr media
ARTE DEI CORAZZAI E SPADAI. Arti e Corporazioni fiorentine: faceva parte delle 14 Arti Minori. Vi erano iscritti i fabbricanti di corazze, elmi, bacinetti, cosciali, guanti di ferro, fiaschette per polvere da sparo, spade, spuntoni, coltelli e ogni altra arma da combattimento e da parata, i forgiatori e i brunatori. Gli Spadai avevano le loro botteghe in via de' Pucci, i Balestrieri in via del Proconsolo, gli Archibusieri sul Lungarno tra Ponte Vecchio e gli Uffizi che ancora oggi ne conserva il nome. Stemma: una corazza e una spada al naturale in campo bianco. Protettore: San Giorgio. La sede si trovava in piazza del Duomo nello stesso edificio che oggi ospita l'Arciconfraternita della Misericordia.
Tumblr media
ARTE DEI CORREGGIAI. Arti e Corporazioni fiorentine: faceva parte delle 14 Arti Minori. Vi erano iscritti i fabbricanti di cinghie, valigie, selle, briglie, scudi di cuoio, faretre, foderi portaspada e altri oggetti di uso militare e anche i Banderai, costruttori di bandiere e gonfaloni. Le loro botteghe si trovavano in prevalenza in via Calzaiuoli nel tratto vicino al Duomo. Read the full article
0 notes
horsechestnut · 3 years
Text
Okay but where each of these characters stands on abortion is actually really in character:
LD: Feminist to a fault (not that it’s ever really a fault, but it’s a bit much sometimes, even for me)
Lucy: Very liberal minded, and rebellious
Liz: Supporting what on the surface seems like the best option but ridiculously misinformed.
Snake: Trying to think about it logically.
Michelle: A very sheltered view and timid argument.
Spike: Minding her own business and knowing that just because she did have a kid that doesn’t mean her opinion on the matter is any more important then anyone else's.
7 notes · View notes
saxieandbraley · 4 years
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Degrassi: Caitlin Ryan’s Instagram 💕
22 notes · View notes
zayadriancas · 8 months
Text
Tumblr media
Breaking Up Is Hard To Do
“I’m just trying to do my best, I’m really confused.”
5 notes · View notes
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Thomas Family
Michelle Thomas is a 46 year old nurse. She has three children, Violet Thomas, Mackenzie Thomas, and Makayla Thomas. She is happily married to BLT. She is best friends with Alexa and Simon.
BLT Thomas is a 46 year old lab technician. He has three children, Violet Thomas, Mackenzie Thomas, and Makayla Thomas. He is happily married to Michelle. He is best friends with Alexa Simon, and Archie.
Violet Thomas is a 15 year old sophomore. She is the daughter of Michelle and BLT. She is a writer for the Degrassi Daily and part of the power squad. She is strong and doesn’t take any crap from anyone. She would do anything for her family. Her best friend is Arianna and she’s also close to Jade.
Mackenzie Thomas is a 14 year old freshmen at Degrassi. She is the daughter of Michelle and BLT. She was a child model with her twin sister, Makayla, and they run their own vlog. She is on the volleyball team and a part of the drama club. She is best friends with Amelia and Everly.
Makayla Thomas is a 14 year old freshmen at Degrassi. She is the daughter of Michelle and BLT. She was a child model with her twin sister, Mackenzie, and they run their own vlog. She is on the power squad and a part of the drama club. She is best friends with Amelia and Everly.
2 notes · View notes
broomheadz · 5 years
Photo
Tumblr media
Michelle Accette Fashion DH S2E10-11: Showtime Aired: 1990
Michelle wears a royal blue top and black slacks, creating that hourglass silhouette like usual.
5 notes · View notes
belowthedot · 2 years
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
DJH 205 - Stage Fright
Michelle has been here from the very beginning, but this is the episode she’s finally named, and gets a whole storyline to go with her first real lines.
14 notes · View notes
Photo
Tumblr media
This scene always gave me Degrassi High feels. Like SUCH Degrassi feels (I’m a huge degrassi fan btw, original degrassi that is). It doesn’t help that Susuan totally looks like Michelle to me too.
Tumblr media
20 notes · View notes
degrassibenji · 3 years
Video
youtube
0 notes