Tumgik
#micheleselva
usmaradiomagazine ยท 11 months
Text
Tumblr media Tumblr media
๐‹๐€ ๐Œ๐”๐’๐ˆ๐‚๐€ ๐‚๐Ž๐Œ๐„ ๐๐‘๐€๐“๐ˆ๐‚๐€ ๐ƒ๐„๐‹๐‹'๐ˆ๐Œ๐๐Ž๐’๐’๐ˆ๐๐ˆ๐‹๐„ - Monografie oltre ai generi
๐—œ๐—ป๐—ฐ๐—ผ๐—ป๐˜๐—ฟ๐—ถ ๐—ผ๐—ฏ๐—น๐—ถ๐—พ๐˜‚๐—ถ: ๐—น๐—ฒ ๐—ฝ๐—ฟ๐—ผ๐—ฑ๐˜‚๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ถ ๐—ฑ๐—ถ ๐—•๐—ฟ๐—ถ๐—ฎ๐—ป ๐—˜๐—ป๐—ผ
๐ŸŽงย ๐€๐’๐‚๐Ž๐‹๐“๐€ ๐ˆ๐‹ ๐๐Ž๐ƒ๐‚๐€๐’๐“
Dopo la monografia dedicata alla produzione personale di Brian Eno, giร  esplorata in questo programma nel dicembre 2018 (ascoltabile qui: bit.ly/mcpdi-brianeno), oggi partiamo verso un viaggio che ha come destinazioneย una molteplicitร  di ascolti: sono infatti innumerevoli, oblique ed eterogenee le pubblicazioni musicali uscite sono la guida del Brian Eno produttore nel corso della sua carriera, molte di queste entrate di diritto nella storia della musica contemporanea.
Si parte nella New York di fine anni โ€™70 in cui le proposte dellโ€™Artists Space di Soho, teatro di molti gruppi alternativi ispirati al free jazz di Ayler e Coltrane, alle avanguardie minimaliste ma anche al garage e al punk piรน genuine, affascineranno Eno a tal punto che la selezione di quel sound rabbioso, violento e rumoroso diventerร  la selezione di un disco considerato manifesto della scena No Wave di quegli anni.
Gli anni successivi vedranno la sua produzione forgiare una pietra miliare dopo lโ€™altra, la ritmica nevrotica si fonde alla scena New Wave, al post punk e allโ€™elettronica tedesca arrivando a dischi come quelli dei DEVO, di Robert Calver e degli Ultravox. Lโ€™ultimo ventennio del secolo si contraddistingue invece per la ricerca costante di un valore โ€œetnicoโ€, esotico, ritmico e corale ma elettronicamente piรน disteso influenzato dal suo stupendo naufragare ambient, di cui ad Eno si puรฒ riconoscere la paternitร  del genere. Sono figli di questo periodo i dischi dei britannici James (Wah Wah, Whiplash e Millionaires) ma anche di Teresa De Sio, Zvuki Mu o i portoghesi The Gift.
Il nome di Eno รจ legato inoltre a quello dello straordinario produttore Daniel Lanois, il cui sodalizio artistico porterร  ai natali dei popolarissimi U2, lanciati a livello mondiale con gli album The Joshua Tree, Achtung Baby, Zooropa e All that you canโ€™t leave behind. Il racconto di Michele Selva prosegue poi con ascolti dedicati alla Penguin Cafรจ Orchestra, dellโ€™etichetta Obscure e di Gabin Bryars, arrivando fino ai giorni dโ€™oggi.
Un programma a cura di Michele Selva
Regia di Alessandro Renziย 
๐ŸŽงย ๐€๐’๐‚๐Ž๐‹๐“๐€ ๐ˆ๐‹ ๐๐Ž๐ƒ๐‚๐€๐’๐“
๐ŸŽถย ๐’๐‚๐Ž๐๐‘๐ˆ ๐ˆ๐‹ ๐‚๐€๐๐€๐‹๐„ - La Musica come Pratica dell'Impossibile
0 notes
usmaradiomagazine ยท 1 year
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
๐‹๐€ ๐Œ๐”๐’๐ˆ๐‚๐€ ๐‚๐Ž๐Œ๐„ ๐๐‘๐€๐“๐ˆ๐‚๐€ ๐ƒ๐„๐‹๐‹'๐ˆ๐Œ๐๐Ž๐’๐’๐ˆ๐๐ˆ๐‹๐„ - Monografie oltre ai generi
๐—”๐—ฟ๐˜ƒ๐—ผ ๐—ฃรค๐—ฟ๐˜: ๐—ฐ๐—ผ๐—บ๐—ฒ ๐—ฟ๐—ถ๐˜€๐˜‚๐—ผ๐—ป๐—ฎ ๐—น'๐—ถ๐—ป๐—ณ๐—ถ๐—ป๐—ถ๐˜๐—ผ
๐ŸŽง ๐€๐’๐‚๐Ž๐‹๐“๐€ ๐ˆ๐‹ ๐๐Ž๐ƒ๐‚๐€๐’๐“
La prima monografia de La Musica come Pratica dellโ€™Impossibile del 2023 รจ dedicata al maggiore compositore vivente in termini di numeri di esecuzioni delle sue opere in tutto il mondo, stiamo parlando di Arvo Pรคrt. Nato nel cuore dell'Estonia nel 1935, tra cupi scenari industriali e difficoltร  culturali dovuti al contesto storico-politico restรฌo allโ€™apertura verso occidente, si apre il suo percorso musicale fatto di semplici epifanie e scoperte fondamentali attraverso il pianoforte, lโ€™oboe e le percussioni. Coerenza e conoscenza dello stile compositivo sono i cardini stilistici del giovane Arvo durante i suoi studi al conservatorio di Tallinn, sotto la guida del suo primo mentore, il compositore Heino Eller. Palestrina, contrappunto e senso dellโ€™essenziale sono termini compositivi che lo stesso Pรคrt acquisisce e che elaborerร  maggiormente con il tempo.
Inizia una ricerca tra una serie di stili moderni e antichi per individuarne uno proprio: la polifonia, la dodecafonia e il serialismo sono passaggi chiave a cui unisce fin da subito la componente umanistica, questo connubio tra rigore del mezzo e schiettezza, lo porterร  alla scrittura di Perpetuum Mobile, il suo primo grande successo. Poi il confronto con il mondo della radiofonia e il collage, il culto per Johan Sebastian Bach e altre attivitร  che lo allontaneranno dalla produzione orchestrale per diversi anni. I suoi lavori piรน noti infatti, nascono da uno stile che ha sviluppato dopo questa pausa che รจ durata fino al 1978, durante la quale rinnegรฒ i suoi primi approcci alla composizione contemporanea, inclusa la tecnica dodecafonica, partorendo un nuovo stile che richiama il suono delle campane: il Tintinnabuli. โ€œIl mio nuovo stile di composizione nasce da un seme che sentivo di avere dentro di meโ€, dichiarรฒ.
Le sue composizioni assumono un tempo lento e meditativo e scrittura minimalista, condite dal "silenzio" scritto nella musica. Fรผr Alina puรฒ essere considerata la composizione chiave dello stile tintinnabuli di Arvo Pรคrt e, simbolicamente, il punto di partenza di tutte le sue opere successive di grande successo.
Un programma a cura di Michele Selva Regia di Alessandro Renzi Immagine elaborata da un'illustrazione di Eiko Ojala - Tutti i diritti riservati
๐ŸŽง ๐€๐’๐‚๐Ž๐‹๐“๐€ ๐ˆ๐‹ ๐๐Ž๐ƒ๐‚๐€๐’๐“ ๐ŸŽถ ๐’๐‚๐Ž๐๐‘๐ˆ ๐ˆ๐‹ ๐‚๐€๐๐€๐‹๐„ - La Musica come Pratica dell'Impossibile
0 notes
usmaradiomagazine ยท 2 years
Photo
Tumblr media
๐‹๐€ ๐Œ๐”๐’๐ˆ๐‚๐€ ๐‚๐Ž๐Œ๐„ ๐๐‘๐€๐“๐ˆ๐‚๐€ ๐ƒ๐„๐‹๐‹'๐ˆ๐Œ๐๐Ž๐’๐’๐ˆ๐๐ˆ๐‹๐„ - Monografie oltre ai generiย  ๐——๐—ฎ๐—น ๐—ฐ๐—ถ๐—ฒ๐—น ๐—ฝ๐—ฟ๐—ผ๐—ณ๐—ผ๐—ป๐—ฑ๐—ผ ๐—ผ ๐—น'๐—ฎ๐—ฏ๐—ถ๐˜€๐˜€๐—ผ: ๐—น๐—ฒ ๐—ฎ๐—ป๐—ถ๐—บ๐—ฒ ๐—ฑ๐—ถ ๏ฟฝ๏ฟฝ๐—ถ๐—ฎ๐—บ๐—ฎ๐—ป๐—ฑ๐—ฎ ๐—š๐—ฎ๐—นรก๐˜€
๐€๐’๐‚๐Ž๐‹๐“๐€ ๐ˆ๐‹ ๐๐Ž๐ƒ๐‚๐€๐’๐“ Nota alle cronache per essere la diva dellโ€™avantgarde newyorkese, nellโ€™ultima puntata de La Musica come Pratica dellโ€™Impossibile di Michele Selva si va alla scoperta dellโ€™arte e della personalitร  fuori dal comune di Diamanda Galรกs: artista eclettica, scioccante e dalla luminosa oscuritร , per parafrase il titolo dell'episodio. Una voce la sua, unica e prodigiosa cresciuta attraverso gli studi classici che le hanno permesso di esprimere tutto il suo potenziale, dato da una prorompente e celebrata estensione vocale superiore alle tre ottave e mezzo ma anche da una specificitร  di stile veramente unica nel panorama mondiale contemporaneo. La sua forza vocale dai connotati oscuri e luciferini le hanno permesso di abitare in maniera drammatica letteratura, storia, l'impegno sociale in cui ha raccontato la sofferenza degli emarginati e la lotta costante per superare la malattia mentale, oltre ad un'ispirazione multi-culturale: emerge in molte delle sue opere infatti, lโ€™ineffabile melisma per le tradizioni vocali medio orientali influenzate dalle sue origini mediterranee, oltre ad un spiccato interesse per la fisicitร , lo โ€œsporcoโ€ e il recitativo, pur mantenendo affinitร  allโ€™impostazione del canto classico. Galรกs รจ riuscita a fondere subconscio, magia e storia in un flusso sonoro altamente emozionante, composizioni per voci sovraincise ed elettronica dissonante, estremamente convulse e opprimenti. Tra i suoi album memorabili, connotati da generi diversi che spaziano dal blues, fino al jazz e al gospel ma sempre improntati alla sperimentazione, ricordiamo lโ€™assolo canoro di dodici minuti di "Wild Women With Steak-Kniveโ€ (1982) in cui blocchi di grida orrende, rapidissime e concitate, si alternano vagiti disumani; poi nello stesso anno le "Litanies Of Satanโ€, Galรกs recita i versi maledetti dellโ€™inferno di Baudelaire piรน enfatica e sguaiata che mai, mentre un tamburo batte colpi funerei, l'elettronica solleva folate gelide e altre voci filtrate borbottano in sottofondo; e poi ancora, questa volta รจ dal vivo che Diamanda stupisce il pubblico: nel 1991 l'iconico concerto registrato presso la Cattedrale di St. John the Divine a New York, dedicato e ispirato ai malati e ai morti dellโ€™AIDS, tra cui lโ€™amato fratello deceduto poco tempo prima proprio per aver contratto il virus. Diamanda qui รจ la peste nera, la personifica in una propria, teatrale e potente liturgia per creare liberazione e sensibilizzare lโ€™opinione pubblica su un fenomeno, quello che riguarda i malati di HIV, che ne ha portato allโ€™ostracizzazione nellโ€™America di quei anni. โ€œLa morte non รจ nel non poter comunicare ma nel non essere piรน compresiโ€ diceva Pier Paolo Pasolini e Diamanda, sua grande ammiratrice, ha fatto di queste parole il suo mantra, inseguendo quella eccentricitร  stilistica attraverso vari linguaggi sperimentati e interpretati nella sua carriera artistica; solo una minima parte di essi sono stati ricordati in questa presentazione, per scoprirne di piรน non perdetevi questa biografia in musica dedicata allโ€™artista americana.
Un programma a cura di Michele Selva Regia di Alessandro Renzi Immagine elaborata da una fotografia di Paul Harris - Tutti i diritti riservati ๐€๐’๐‚๐Ž๐‹๐“๐€ ๐ˆ๐‹ ๐๐Ž๐ƒ๐‚๐€๐’๐“ ๐’๐‚๐Ž๐๐‘๐ˆ ๐ˆ๐‹ ๐‚๐€๐๐€๐‹๐„ - La Musica come Pratica dell'Impossibile
0 notes
usmaradiomagazine ยท 2 years
Photo
Tumblr media
๐‹๐€ ๐Œ๐”๐’๐ˆ๐‚๐€ ๐‚๐Ž๐Œ๐„ ๐๐‘๐€๐“๐ˆ๐‚๐€ ๐ƒ๐„๐‹๐‹'๐ˆ๐Œ๐๐Ž๐’๐’๐ˆ๐๐ˆ๐‹๐„ - Monografie oltre ai generi ๐—™๐—ฟ๐—ฎ๐—ป๐—ฐ๐—ผ ๐——๐—ผ๐—ป๐—ฎ๐˜๐—ผ๐—ป๐—ถ - ๐—ณ๐—ผ๐—ฟ๐—บ๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฒ ๐—ณ๐—ผ๐—ฟ๐—บ๐—ฎ ๐—ถ๐—ป๐—ณ๐—ถ๐—ป๐—ถ๐˜๐—ฎ
๐€๐’๐‚๐Ž๐‹๐“๐€ ๐ˆ๐‹ ๐๐Ž๐ƒ๐‚๐€๐’๐“ Dopo l'ultimo episodio incentrato su Patti Smith (disponibile qui), come primo protagonista del 2022 lโ€™autore Michele Selva racconta la figura di uno dei "mostri sacri" del contemporaneo musicale italiano e internazionale, Franco Donatoni (1927 - 2000). Con un carisma e personalitร  fuori dal comune e spesso sottovalutato in certi ambienti accademici, alla vasta figura di Donatoni corrisponde un'altrettanto complessitร  musicale: unโ€™esperienza iniziata nellโ€™orbita bartรณkiana e petrassiana, per poi confrontarsi con il serialismo e con lโ€™indeterminismo di John Cage, giungendo infine, alla soglia degli anni Ottanta, a una stilizzazione radicale, offrendo lโ€™occasione di affrontare alcuni dei piรน importanti nodi teoretici della storia della musica nella seconda metร  del ventesimo secolo.
In questa puntata di La Musica come Pratica dellโ€™Impossibile si parla delle tre anime del Donatoni, quella accademica, che lo porterร  ad insegnare nei conservatori e negli istituti di Milano, Torino, Siena e Bologna; quella del compositore, come detto radicale in etร  matura nel approccio all'indeterminismo e allo sviluppo linguistico della composizione; e quella dello scrittore e intellettuale: nei suoi libri, tra gli altri โ€œQuestoโ€ e "Antecedente Xโ€ (rispettivamente 1970 e 1980, Adelphi edizioni) parole barocche e profonde sulla musica ma non solo, anche tanti temi biografici e intimitร .
Un programma a cura di Michele Selva Regia di Alessandro Renziโ€จ
๐’๐‚๐Ž๐๐‘๐ˆ ๐ˆ๐‹ ๐‚๐€๐๐€๐‹๐„ - La Musica come Pratica dell'Impossibile
0 notes