Tumgik
#delfino pescara
stadiumgods · 2 years
Photo
Tumblr media
ciro immobile - marco verratti
13 notes · View notes
realnews20 · 5 days
Text
Roma, 22 mag. (Adnkronos) - Il Bper Beach Volley Italia Tour è arrivato al nono anno e non smette di stupire. Nonostante le nove stagioni sulle spalle, tra spiagge, coste, regioni, partite, schiacciate conserva ancora quel fascino e quello smalto delle prime edizioni. Sì, perché passano gli anni, ma come un buon vino si raffina e prende corpo con la sua semplicità, unicità, essenza e spettacolarità. Così, dopo un inizio nella fase invernale e la grande kermesse delle Club Series Finals di inizio maggio a Cesenatico ci si tuffa in una nuova, entusiasmante avventura. Centinaia di beacher saranno pronti a scatenarsi sugli arenili di tutta Italia, dove alle schiacciate sulla sabbia non mancheranno quegli elementi imprescindibili come la voglia di stare insieme, la musica, il divertimento, gli aperitivi al calare del sole e ovviamente tanto beach volley. Lo sport sarà abbinato al turismo, alla vacanza. Saranno quattro mesi e mezzo di attività in sei regioni della nostra bellissima Italia, otto location di grande fascino. L’Associazione Italiana Beach Volley Club, che organizza l’evento assieme all’ente promotore Asi e a Bper Banca, compagno prezioso e imprescindibile per la riuscita dello stesso da nove anni a questa parte, è pronta a scendere in nuovo in campo. Tutti i protagonisti schiacceranno con il pallone ufficiale Decathlon. Si inizierà nell’ultimo fine settimana di maggio, mentre l’ultima tappa sarà in programma a settembre. Diverse saranno le location storiche, ma anche tante altre nuove. Il circus è pronto a partire da La Prora di Pescara, spiaggia storica che richiamerà molti atleti e grande meta per il tutto il movimento. Nel mese di giugno si andrà in Toscana a Castiglione della Pescaia prima e Marina di Grosseto poi. Il Cieloverde Camping Village è una location dal grande fascino con uno spazio molto ampio dove ci si potrà divertire anche fuori dal campo. Sempre a giugno si andrà in Romagna, in uno degli arenili fulcro di questo sport come Cervia (Bagno Delfino). Poi a luglio si andrà nelle Marche, in un altro posto storico come Pesaro e il suo Circolo Maracanà nel primo week-end. Dopo un mese di stop tutti in Abruzzo con Roseto per il terzo anno consecutivo al Lido Mediterraneo, meta di tante battaglie sottorete e di grande spettacolo. Tra fine agosto e inizio settembre si tornerà in Puglia, al Lido Smeraldo di Frigole, in provincia di Lecce. L’ultimo appuntamento sarà in Lombardia, a Bergamo con l’Elettrocanali Beach Village Scanzorosciate. Le tappe di Pescara e Marina di Grosseto sono main event con montepremi molto importanti. Le date sono il 24/26 maggio Pescara, 31 maggio / 2 giugno Castiglione della Pescaia, 7/9 giugno Marina di Grosseto, 21/23 giugno Cervia, 5/7 luglio Pesaro, 2/4 agosto Roseto, 30 agosto / 1 settembre Frigole e 6/8 settembre Bergamo. Avremo, scrive ancora Bper, dei numeri di grande interesse: 8 tappe, oltre 1500 partite da disputare, 1000 atleti in campo tra settore maschile e femminile, oltre 100mila spettatori, oltre 1.250.000 persone raggiungibili con i social e le dirette streaming, oltre 2,5mila km da percorrere lungo l’Italia. Thomas Casali, trait d’union e deus ex machina del Tour, dice: “Ci prepariamo a vivere un'estate spettacolare e intensa con il Bper Beach Volley Italia Tour. Vorrei ringraziare in prima battuta Bper Banca, ormai è di famiglia e siamo molto contenti di esser l’uno a fianco all’altro anche in questa lunga ed entusiasmante stagione. Saranno delle tappe appassionanti, torneremo in luoghi simbolo, ma entrano tante altre location. Mi piace sottolineare la grande professionalità e sportività dei giocatori che scenderanno in campo. Il format ormai è collaudato, siamo pronti e molto carichi”. Il pensiero del Presidente Aibvc, Dionisio Lequaglie: “Il Tour è una bella consuetudine del progetto Aibvc come le Club Series, un binomio che ci ha contraddistinto in questi quattro anni. Sono felice di concludere il mio mandato da presidente presentando questa nuova edizione del Tour.
Vorrei ringraziare Bper Banca che ancora una volta è al nostro fianco come riconoscimento del buon lavoro fatto in questi ani. La partecipazione spero sarà copiosa e di grande livello, ci saranno molti giovani che vengono dallo Young Tour e dal lavoro delle nostre società. Sono molto curioso di vedere all’opera i nostri atleti in questa edizione che abbraccerà tutta l’estate e che toccherà tante località, iniziando proprio da Pescara, una delle piazze più importanti e storiche del beach volley italiano. La novità è che si giocherà con il pallone Kipsta, fornito da Decathlon, un pallone testato e riconosciuto. Ci sarà un’evoluzione importante, anche se è già molto performante e negli anni seguenti si andrà a migliorare sempre più. Dalla prossima stagione avrà il marchio AIBVC a fianco a quello Kipsta, non resta che fare un grande in bocca al lupo a tutti i giocatori, le società, gli allenatori e accompagnatori, ringrazio tutta l’AIBVC per il grande lavoro fatto in questi quattro anni, per ciò che abbiamo costruito, ma soprattutto per aver portato una ventata di aria fresca in tutto il mondo del beach volley”. Per il nono anno consecutivo Bper Banca rinnova il suo impegno con l'Aibvc e l’Italia Tour, dimostrando una forte convinzione nel valore dello sport. Questa collaborazione, che si è rafforzata di stagione in stagione, promuove il brand della Banca attraverso il beach volley e i valori che Bper desidera trasmettere. “Siamo fermamente convinti del valore dello sport per i suoi insegnamenti di impegno, passione, spirito di squadra, inclusione e solidarietà”, ha commentato Camilla Pedraglio, responsabile External Relations di Bper. “Il beach volley incarna questi principi e rappresenta una tradizione sportiva di eccellenza in Italia, capace di radunare tantissimi appassionati. Siamo promotori e sostenitori del Bper Beach Volley Italia Tour fin dalla prima edizione e siamo felici di associare il nostro brand a questa manifestazione, certi che anche quest'anno sarà un’occasione di sport e socialità per atleti e tifosi”. [ad_2] Source link
0 notes
Text
Pronostico Pescara-Entella, ancora a segno Merola?
L’analisi del match in programma all’Adriatico, Cascione punta sui gol del miglior marcatore del Delfino source
View On WordPress
0 notes
lamilanomagazine · 2 months
Text
Pescara: in seguito a Pescara - Latina DASPO per 6 tifosi ospiti
Tumblr media
Pescara: in seguito a Pescara - Latina DASPO per 6 tifosi ospiti Durante l’incontro di calcio Delfino Pescara 1936 – Latina Calcio 1932 valevole per la Coppa Italia Lega Pro 2023/2024, disputatosi il 28 novembre 2023, nello stadio Adriatico G. Cornacchia, al termine del primo tempo, in concomitanza con l’accesso allo stadio dei tifosi pontini, dal settore ospiti, si registrava un fitto lancio di fumogeni, accesi e scagliati in direzione dell’adiacente tribuna “Adriatica” occupata dai supporters locali. Tale azione scatenava la contrarietà della tifoseria locale determinando una situazione di pericolo per i presenti e degli stewards in servizio nella vicina Tribuna Adriatica. L’attività investigativa, con il prezioso contributo fornito dal sistema di video sorveglianza della struttura sportiva, permetteva di identificare 5 supporters della squadra ospite quali responsabili del lancio dei dispositivi per l’emissione di fumo, nei cui confronti, oltre al deferimento alla competente Autorità Giudiziaria per lancio di materiale pericoloso in occasione di manifestazioni sportive, il Questore della provincia di Pescara ha adottato altrettanti provvedimenti interdittivi (DASpo) della durata di anni DUE per due dei supporters e di anni UNO per gli altri tre, emessi in data 19 marzo 2024. Analogo provvedimento è stato adottato in occasione dell’incontro Delfino Pescara 1936 – A. C. Perugia del 15 gennaio 2024. Durante le fasi d’accesso della tifoseria ospite, un supporter, dopo l’ingresso allo stadio, dapprima si dirigeva verso le rampe d’accesso agli spalti e poi tornava sui propri passi e accendeva e lasciava cadere a terra un petardo di elevata potenza che esplodeva nell’area di massima sicurezza della adiacente Curva Sud. L’attività investigativa permetteva di identificare il responsabile del gesto criminoso il quale veniva deferito alla competente Autorità Giudiziaria per lancio di materiale pericoloso in occasione di manifestazioni sportive. Anche per questo episodio il Questore ha adottato il provvedimento interdittivo (DASpo) della durata di anni UNO, emesso in data 19 marzo 2024.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
kritere · 9 months
Text
Perde i sensi dopo uno scontro di gioco: il portiere avversario interviene e gli salva la vita
DIRETTA TV Lo streaming in diretta di questo programma sarà visibile su KRITERE.COM Kritere.com è il servizio gratuito che permette di guardare anche all’estero tutti i canali TV italiani, film on demande e eventi sportivi. 7 Settembre 2023 Prima la paura poi il grande sospiro di sollievo nell’amichevole di calcio dilettantistico a Pescara tra Sambuceto e Folgore Delfino. Il portiere della…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
Text
Corpografie 2022
Torna a Pescara per la nona volta CORPOGRAFIE, una rassegna di danza intrecciata alla realtà audiovisiva che, a partire dalla performance, intercetta e convoglia pensieri e progetti, incrocia temi e questioni al cuore del nostro vivere come modalità di libero sviluppo della ricerca artistica. Punto focale del tema di questo festival, la cui direzione artistica è firmata dal Gruppo Alhena e da Anouscka Brodacz, è la relazione del corpo con lo spazio, atta a stimolare un vero e proprio linguaggio del pensiero fisico e creatrice di esperienze, interferenze ed elaborazioni stimolate dal luogo con cui il corpo interagisce e diventa “paesaggio”. Corpografie, edizione 2022 Ecosistema in cui accadono “cose”, la danza è la disciplina che consente ancora di sperimentare inedite soluzioni in grado di rilanciare il concetto di rappresentazione. Per tale motivo il Gruppo Alhena propone per questa sua nuova edizione di CORPOGRAFIE un calendario intriso di progetti innovativi, in collaborazione con una rete di partner strategici che vedranno, dal 1° al 18 settembre, alternare spettacoli e performance di residenza nazionali ed internazionali. Si comincia il 1° settembre con Corpografie Off , progetto curato da Andrea Micaroni, Professore presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma, che, dopo il successo del 2021, si arricchisce di nuovi partner per rappresentare un punto fondamentale nel mondo della videodanza. Un concept mirato a far rianimare il palco tradizionale proprio a partire dalle potenzialità espresse dalla scena virtuale. Fondamentale, quest’anno, il partenariato con il festival CINEMATICA. Corpografie: appuntamenti da non perdere Drammaturgia e virtuosismo sarà invece il tema della residenza in programma dal 2 al 4 settembre, guidata dalla rinomata danzatrice francese Marion Castaillet, coreografa ispiratasi al “physical dance theatre” e ispiratrice della danza energetica “Freshmotîon”. Insieme ai danzatori Andrea Dionisi, Antonio Taurino, Valeria Russo e Marzia Turnaturi, lavorerà per creare degli “a solo” e un ensemble finale, per dare voce alle loro capacità tecniche, inseguendo racconti interiori e paesaggi coreografici. La rappresentazione finale di questo percorso avrà luogo il 4 settembre, insieme a cinque performance in prima nazionale: V di Valeria Russo, A di Antonio Taurino , M di Marzia Turnaturi, A2 di Andrea Dionisi. Wrlss L’8 settembre sarà di scena per un’altra prima assoluta Wrlss , un progetto “site specific” di Andrea Micaroni con Simonetta D’Intino, Maristella Mezzapesa e Laura Petrini, produzione del Gruppo Alhena. Si tratta di una performance di Danza e Nuove Tecnologie che indaga il rapporto dell'essere umano con l’esistenza e che vede interagire i danzatori con tecnologie senza fili quali luci e musica. Venerdì 9 settembre sarà protagonista il Balletto di Sardegna con la produzione, Zatò e Ychì, interpretata da Valeria Russo e Lucas Monteiro Delfino: una storia ispirata a Zatoychi, Zatò, un invincibile spadaccino cieco della tradizione giapponese, che racconta di due samurai in lotta e di un Oriente reinventato. Anteprime e... In anteprima nella sezione “Nuove Tecnologie” l’11 settembre, Rosarosaerosae – la pelle delle immagini : un racconto multimediale, firmato da Sara Lupoli con interprete Mariz Anzivino e videoscenografie di Alessandro Papa, che indaga il concetto dell’abitare in relazione al corpo e al ricordo che in esso risiede. Una produzione ArtGarage in coproduzione con Korper e Theatre des Calanques, con il sostegno di Piano B e Accademia delle Belle Arti di Napoli, FABBRICAEUROPA, Casa del Contemporaneo, N+N Corsino, EEL a Casa Morra, FUNA. Il 15 settembre CORPOGRAFIE propone Orfeo ed Euridiceuno spettacolo in cui gliacrobati, danzatori e giocolieri del gruppo Vitamina C sono alle prese con la vicenda dei due sfortunati amanti. Danza ed arte Artemis Danza, in residenza a Pescara dal 12 al 16 settembre, proporrà in prima assoluta venerdì 16 settembre DOMINA, un progetto ideato da Jessica D’Angelo, incentrato sulla messa in relazione due corpi di natura diversa in situazioni spaziali e fisiche diverse. Con Greta Puggioni. Il secondo duo, α Binary vedrà Jessica D’Angelo con Salvatore Sciancalepore. Partendo dal corpo e dalla sua anatomia, attraversando immagini e scenari, si assiste ad un incontro ed al tentativo di generare nuove corporeità che per loro stessa natura sono destinate a disgregarsi, innescando un meccanismo di decostruzione del genere e del ruolo. Gran finale per Corpografie 2022 Il 18 settembre, con TOUCH in VR di Ariella Vidach/AiEP, performance fondata sul concept “Dance the Distance” che individua nella realtà virtuale lo spazio deputato a ripensare la coreografia, ad espandere le dimensioni del nostro abitare e a riflettere sulla distanza come spazio, possibilità, apertura e dimensione specifica del nostro tempo. Nello spettacolo tre interpreti, due delle quali collocate in città diverse, danzeranno una coreografia fatta di nuove modalità di intrecci, di gesti, di contatti in uno spazio virtuale creato appositamente e condiviso. Una dimensione coreografica innovativa che pone e impone delle inedite metodologie compositive e che trova il suo punto d’incontro proprio in questo festival. Read the full article
0 notes
sticker-conspiracy · 6 years
Photo
Tumblr media
Pescara
1936
4 notes · View notes
lorenzo-insigne · 3 years
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
beh dato che oggi è il suo compleanno, ecco una carrellata di foto di maniero col trio di pescara ma specialmente insi per farvi capire meglio la gravità
21 notes · View notes
marcoferrara1971 · 3 years
Link
1 note · View note
Text
Lecce, dal Pescara arriva Hamza Rafia
(ANSA) – LECCE, 18 LUG – Il Lecce ha ufficializzato l’acquisto a titolo definitivo di Hamza Rafia, centrocampista classe ’99, dal Delfino Pescara.source
View On WordPress
0 notes
tumblngdice · 7 years
Quote
You can be last in the table, but with dignity. Enjoying yourself is important, too.
Zdenek Zeman
3 notes · View notes
spettriedemoni · 5 years
Text
Tumblr media
Il tipo con la polo blu è Pierpaolo Marchetti, giornalista sportivo. Seduti da sinistra ci sono Marco Giampaolo, Max Allegri e Giovanni Galeone.
Tutti allenatori di calcio.
Il mitico Gale, oltre ad indossare una maglia del Pescara con tanto di stemma del delfino, resta concentrato a testa bassa sul cibo.
Probabilmente se dovessi spiegare cos'erano gli anni di Galeone a Pescara dovrei far vedere questa foto.
4 notes · View notes
arquigraph · 6 years
Photo
Tumblr media
Pioneer
Ricardo Morandi (Rome, 1902-1989)
Morandi was an Italian civil engineer best known for his interesting use of reinforced concrete. Unfortunately, today 14th, August, one of his most known infrastructures, the Morandi Bridge in Genoa, collapsed. Terrible news.
It’s time to remember and seriouly think about what happens when we find a lack of  maintainance on infrastructures and buildings.. hard work we have to advice our clients and neighboors the importance of maintenance of our homes and on a large scale, our cities. 
You must know the hole legacy of Morandi’s  works as engineer :
Opere e progetti 1931 - Villino in viale Vaticano, Roma 1932 - Cinematografo Odescalchi, (poi Majestic), Roma (con V. Marchi) 1932 - Autorimessa Piccini, via delle Fornaci, Roma 1934 - Chiesa di Santa Barbara, Colleferro 1933/34 - Cinema Augustus, Corso Vittorio, Roma (con A. Lombardini) 1935 - Cementificio a Colleferro, Roma 1935/39 - Cinema-teatro Giulio Cesare con soprastante edificio, viale Giulio Cesare, Roma 1938 - Cinema-Teatro Quattro Fontane, in via Quattro Fontane, Roma (intervento di restauro) 1941/49 - Palazzina in via delle Terme Daciane, Roma 1945 - Ponte San Giorgio sul fiume Liri, Frosinone 1946 - Cinematografo Astoria in via Stoppani, Roma 1947 - Cinematografo Alcyone, via Lago di Lesina, Roma (con G. Gandolfi) 1947/48 - Cinematografo Bologna, via Stamira a Roma 1948 - Centrale termoelettrica S.R.E. a San Paolo, Roma 1949 - Ponte a travata sull'Elsa, Canneto 1949/50 - Ponte detto del “Grillo” sul Tevere, Roma 1950 - Palazzina in via Martelli, Roma 1950 - Auditorium dell'Accademia Musicale di Santa Cecilia, Via Flaminia, Roma (con C. Carrara, P. Baruffi, progetto); 1950/54 - Stabilimento per la produzione delle fibre sintetiche al Castellaccio, presso Anagni, Frosinone 1950/51 - Fabbrica di fiammiferi a Zaule, Trieste 1951/52 - Centrale termoelettrica a Civitavecchia, Roma (con l'Ufficio Tecnico dell'Impresa Mantelli di Genova,) 1952 - Ponte di Giunture sul Liri, Sant'Apollinare, Frosinone 1952 - Ponte sull'Arno tra Empoli e Spicchio di Vinci, inaugurato nel 1954 1952/54 - Ponte Morandi, passerella pedonale sul torrente Lussia nella valle dell'Edron, a Vagli di Sotto in Alta Garfagnana, Lucca 1953 - Ponte sul Liri a Sora, Frosinone 1953 - Autorimessa a Firenze 1953/55 - Rafforzamento statico di un'ala dell'arena di Verona 1953/54 - Ponte sullo Storms River, Elizabethville, Sudafrica 1953/55 - Cementificio a Scafa San Valentino, Pescara 1954 - Ponte “Gornalunga”, Enna 1954 - Ponte sul Cerami, Galliano Castelferrato, Enna 1954 - Centrale termoelettrica S.R.E. (Società Romana Elettricità), Fiumicino, Roma 1954/56 - Ponte Amerigo Vespucci sul fiume Arno, Firenze (con G. e P. Gori, F. Nerli) 1954/57 - Cinema teatro Maestoso con soprastante edificio per abitazioni, via Appia Nuova, Roma 1954/58 - Centrale termoelettrica Santa Barbara, Cavriglia, Arezzo 1955/57 - Centro studi e stabilimenti Bombrini,Parodi-Delfino a Colleferro, Roma 1956/57 - Mercato coperto “Metronio”, via Magna Grecia, Roma 1957 - Cementificio Calci e Cementi a Savignano sul Panaro, Modena 1957 - Ponte sul canale navigabile di Fiumicino sulla strada Ostia- Fiumicino, Roma 1957 - Ponte sul Sambro per l'Autostrada Firenze-Bologna 1957 - Ponte “General Rafael Urdaneta” sulla laguna di Maracaibo, Venezuela 1957 - Viadotto sul Setta presso “La Quercia”, Bologna, per l'Autostrada Firenze-Bologna 1957/60 - Terminal dell'Aeroporto Internazionale Leonardo da Vinci, Fiumicino, Roma (con A. Luccichenti, V. Monaco, A. Zavitteri, realizzato) 1957/62 - Centrale elettronucleare Garigliano, Minturno, Latina 1958/59 - Quinto padiglione della Torino Esposizioni al Parco del Valentino, Torino 1958/60 - Cavalcavia della via Olimpica su Corso di Francia, Roma 1958/61 - Viadotto sul Fiumarella, Catanzaro 1959 - Palazzo del lavoro, Torino (con G. Gambetti, A. Origlia D'Isola, progetto) 1959/60 - Salone dell'Automobile, Torino 1959/62 - Palazzo degli Uffici Comunali di Carrara 1959/64 - Centrale termoelettrica Selt Valdarno, Marzotto, Livorno 1960 - Ponte sul Columbia River, Canada (con Choukalos, Woodburn e Mckenzie Ldt) 1960/61 - Sollevamento dei templi egizi di Abu Simbel nell'Alto Egitto (con G. Colonnetti, P. Gazzola, progetto) 1960/62 - Ponte “G. Capograssi”, Sulmona, L'Aquila, 1960/64 - Viadotto sul torrente Polcevera e sul parco ferroviario a Genova, autostrada Genova-Savona 1960/65 - Centrale termoelettrica “Marzocco”, Livorno 1961 - Aviorimessa DC8 e officine Alitalia nell'Aeroporto Leonardo da Vinci a Fiumicino, Roma (con A. Luccichenti, V. Monaco, A. Zavitteri) 1961 - Monorotaia Alweg per l'Esposizione Italia ‘61 a Torino 1961/62 - Centrale termoelettrica Torre Valdaliga, Civitavecchia, Roma (con M. Magistrelli) 1962 - Ponte a Göteborg, Svezia 1962/63 - Cementificio Calci e Cementi di Segni a Colleferro, Roma 1962/64 - Ponte sul Lago di Paola, Sabaudia, Latina 1963/67 - Albergo-ristorante “Alfonso al Faro”, a San Felice Circeo, Latina (con E. Moretti) 1963/67 - Viadotto sull'ansa del Tevere nel tratto di Autostrada Roma-Aeroporto di Fiumicino presso la Magliana, Roma, 1964 - Autorimessa Zeppieri a Frosinone 1964/67 - Centrale termoelettrica detta del Bastardo, Foligno, Perugia 1964/68 - Ponti sul rio Guayas presso Guayaquil, Ecuador 1965/66 - Viadotto sul Favazzina presso Scilla, Reggio Calabria, per l'autostrada Salerno-Reggio Calabria
Viadotto di Wadi el Kuf presso Beida, Libia 1965/71 - Ponte sul Wadi al-Kuf presso Beida, Libia (con A. Rinelli, A. U. Manella, O. Scrosky) 1965/74 - Consolidamento della Torre pendente di Pisa (progetto) 1966 - Villa a Salto di Fondi, Latina (con Elena Moretti) 1966/67 - Vasche navali in via Vallerano, Roma 1966/68 - Viadotto Scirò per l'Autostrada Salerno-Reggio Calabria 1967/70 - Studi per l'asse attrezzato a Roma (con V. Delleani, M. Fiorentino, F. e L. Passarelli, L. Quaroni, B. Zevi, - Studio Asse - progetto) 1967 - Viadotto sul Lontrano dell'Autostrada Salerno-Reggio Calabria 1968 - Ponte sul Salso a Licata, Agrigento 1969/73 - Centro Commerciale “La Piramide” ad Abidjan, Costa d'Avorio (con R. Olivieri) 1969/70 - Fiumicino, Roma 1969/70 - Centro di manutenzione per aerei Boeing 747 dell'Alitalia nell'Aeroporto Leonardo da Vinci 1969 - Ponte sul Rio Guayas a Guayaquil, Ecuador 1969 - Palazzo dello Sport a Milano (con Prof. Arch. Dagoberto Ortensi, Dott. Ing. Vottorio Mosco, Dott. Ing.Sergio Musmeci, Dott. Ing. Italo Stegher; progetto) 1970 - Viadotto Akragas, vicino alla Valle dei Templi ad Agrigento 1970 - Ponte sul Rio Magdalena a Barranquilla - Colombia 1970/78 - Terminal dell'aeroporto “Fontana Rossa” a Catania 1970/72 - Viadotto sulla Costa Viola presso Scilla sull'autostrada Salerno-Reggio Calabria 1971/1989 - Studi e proposte per il Ponte sullo Stretto di Messina (progetti) 1971 - Studio per un ponte sul Corno D'Oro Istanbul Turchia (progetto) 1971 - Centro elettronico per elaborazione dati dell'Alitalia alla Magliana, Roma 1971 - Ponte a Taranto sul Mar Piccolo 1971/74 - Viadotto Carpineto per la superstrada Basentana presso Vietri, Potenza 1973/76 - Viadotto San Francesco per la strada Garganica, Foggia 1973/77 - Ponte Costanzo sull'Irminio presso Ragusa per la Strada statale 115 Sud Occidentale Sicula (con A. Petruzzi) 1973/78 - Rampe di collegamento fra le autostrade esterne e il porto di Napoli (con L Tocchetti, A. Polese, R. Di Martino) 1975/88 - Hotel Ergife, via Aurelia, Roma (con B.M. Cesarano) 1976/77 - Sede centrale della Società F.A.T.A., Pianezza, Torino (con O. Nyemeyer, M. Gennari) 1977 - Edifici di edilizia economica e popolare a Corviale, Roma (con M. Fiorentino e altri) 1979/80 - Ponte sul vallone Cardinale, Siracusa 1979/80 - Grandi serbatoi idrici in Nigeria 1979/83 - Serbatoio idrico a Valenzano - Bari 1981/84 - Aviorimessa per la manutenzione degli aerei nell'Aeroporto Internazionale Leonardo da Vinci a Fiumicino, Roma (con Studio Trella, L. Nusiner, C. Presenti) 1983 - Ponte di Cortes, Madrid - Spagna 1983/85 - Chiesa di S. Maria Madre del Redentore a Tor Bella Monaca, Roma (con P. Spadolini) 1984 - Viadotto Stronetta per l'Autostrada dei Trafori, tratto Carpugnino-Feriolo, Stresa 1984/89 - Santuario della Madonna delle Lacrime, Siracusa, (con P. Parat, M. Andrult) (da progetto del 1957) 1986/88 - Viadotto Rotaro nei pressi di Lauria, Potenza 1988 - Autorimessa in via delle Vigne Nuove, Roma 1989 - Chiesa nel centro direzionale di Napoli (con P. e G. Spadolini, B. Piscione, R. Sparcio)
+    +
31 notes · View notes
Text
Corpografie, una rassegna di danza intrecciata alla realtà audiovisiva
Torna a Pescara per la nona volta CORPOGRAFIE, una rassegna di danza intrecciata alla realtà audiovisiva che, a partire dalla performance, intercetta e convoglia pensieri e progetti, incrocia temi e questioni al cuore del nostro vivere come modalità di libero sviluppo della ricerca artistica. Corpografie, il festival Punto focale del tema di questo festival, la cui direzione artistica è firmata dal Gruppo Alhena e da Anouscka Brodacz, è la relazione del corpo con lo spazio, atta a stimolare un vero e proprio linguaggio del pensiero fisico e creatrice di esperienze, interferenze ed elaborazioni stimolate dal luogo con cui il corpo interagisce e diventa “paesaggio”. Ecosistema in cui accadono “cose”, la danza è la disciplina che consente ancora di sperimentare inedite soluzioni in grado di rilanciare il concetto di rappresentazione. Per tale motivo il Gruppo Alhena propone per questa sua nuova edizione di CORPOGRAFIE un calendario intriso di progetti innovativi, in collaborazione con una rete di partner strategici che vedranno, dal 1° al 18 settembre, alternare spettacoli e performance di residenza nazionali ed internazionali. Corpografie Off Si comincia il 1° settembre con Corpografie Off , progetto curato da Andrea Micaroni, Professore presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma, che, dopo il successo del 2021, si arricchisce di nuovi partner per rappresentare un punto fondamentale nel mondo della videodanza. Un concept mirato a far rianimare il palco tradizionale proprio a partire dalle potenzialità espresse dalla scena virtuale. Fondamentale, quest’anno, il partenariato con il festival CINEMATICA. Drammaturgia e virtuosismo sarà invece il tema della residenza in programma dal 2 al 4 settembre, guidata dalla rinomata danzatrice francese Marion Castaillet, coreografa ispiratasi al “physical dance theatre” e ispiratrice della danza energetica “Freshmotîon”. Insieme ai danzatori Andrea Dionisi, Antonio Taurino, Valeria Russo e Marzia Turnaturi, lavorerà per creare degli “a solo” e un ensemble finale, per dare voce alle loro capacità tecniche, inseguendo racconti interiori e paesaggi coreografici. La rappresentazione finale di questo percorso avrà luogo il 4 settembre, insieme a cinque performance in prima nazionale: V di Valeria Russo, A di Antonio Taurino , M di Marzia Turnaturi, A2 di Andrea Dionisi. Wrlss  L’8 settembre sarà di scena per un’altra prima assoluta Wrlss , un progetto “site specific” di Andrea Micaroni con Simonetta D’Intino, Maristella Mezzapesa e Laura Petrini, produzione del Gruppo Alhena. Si tratta di una performance di Danza e Nuove Tecnologie che indaga il rapporto dell'essere umano con l’esistenza e che vede interagire i danzatori con tecnologie senza fili quali luci e musica. Venerdì 9 settembre sarà protagonista il Balletto di Sardegna con la produzione, Zatò e Ychì, interpretata da Valeria Russo e Lucas Monteiro Delfino: una storia ispirata a Zatoychi, Zatò, un invincibile spadaccino cieco della tradizione giapponese, che racconta di due samurai in lotta e di un Oriente reinventato. Rosarosaerosae – la pelle delle immagini In anteprima nella sezione “Nuove Tecnologie” l’11 settembre, Rosarosaerosae – la pelle delle immagini : un racconto multimediale, firmato da Sara Lupoli con interprete Mariz Anzivino e videoscenografie di Alessandro Papa, che indaga il concetto dell’abitare in relazione al corpo e al ricordo che in esso risiede. Una produzione ArtGarage in coproduzione con Korper e Theatre des Calanques, con il sostegno di Piano B e Accademia delle Belle Arti di Napoli, FABBRICAEUROPA, Casa del Contemporaneo, N+N Corsino, EEL a Casa Morra, FUNA. Il 15 settembre CORPOGRAFIE propone Orfeo ed Euridice uno spettacolo in cui gli acrobati, danzatori e giocolieri del gruppo Vitamina C sono alle prese con la vicenda dei due sfortunati amanti. DOMINA Artemis Danza, in residenza a Pescara dal 12 al 16 settembre, proporrà in prima assoluta venerdì 16 settembre DOMINA, un progetto ideato da Jessica D’Angelo, incentrato sulla messa in relazione due corpi di natura diversa in situazioni spaziali e fisiche diverse. Con Greta Puggioni. Il secondo duo, α Binary vedrà Jessica D’Angelo con Salvatore Sciancalepore. Partendo dal corpo e dalla sua anatomia, attraversando immagini e scenari, si assiste ad un incontro ed al tentativo di generare nuove corporeità che per loro stessa natura sono destinate a disgregarsi, innescando un meccanismo di decostruzione del genere e del ruolo. TOUCH in VR Gran finale, il 18 settembre, con TOUCH in VR di Ariella Vidach/AiEP, performance fondata sul concept “Dance the Distance” che individua nella realtà virtuale lo spazio deputato a ripensare la coreografia, ad espandere le dimensioni del nostro abitare e a riflettere sulla distanza come spazio, possibilità, apertura e dimensione specifica del nostro tempo. Nello spettacolo tre interpreti, due delle quali collocate in città diverse, danzeranno una coreografia fatta di nuove modalità di intrecci, di gesti, di contatti in uno spazio virtuale creato appositamente e condiviso. Una dimensione coreografica innovativa che pone e impone delle inedite metodologie compositive e che trova il suo punto d’incontro proprio in questo festival. Read the full article
0 notes
tifatait · 2 years
Text
Benevento Calcio S.r.l., Delfino Pescara 1936 S.p.a. e Thiam Pape Samba ricorrono contro Lega Pro e FIGC per decisione CFA FIGC su tesseramento | www.coni.it
Benevento Calcio S.r.l., Delfino Pescara 1936 S.p.a. e Thiam Pape Samba ricorrono contro Lega Pro e FIGC per decisione CFA FIGC su tesseramento | www.coni.it
View On WordPress
0 notes
lorenzo-insigne · 3 years
Text
Tumblr media Tumblr media
ciro and lorenzo being a couple since 2012
48 notes · View notes