Tumgik
#chiacchieroni
Photo
Tumblr media
“Bada sempre con chi parli, di chi parli e che cosa dici. Evita le persone curiose, che vogliono sapere sempre tutto: sono anche chiacchierone, perché chi ha le orecchie grandi ha anche la bocca larga.” – Orazio
0 notes
venetianeli · 15 hours
Text
Gli alberi, chiacchieroni,
Regalano oggi, al Sole ed al Vento,
Le loro segrete emozioni.
• Venetianeli
12 notes · View notes
turuin · 7 months
Text
Tra le cose belle di fine anno, il maestro da cui prendo lezioni di chitarra (e armonia, e teoria musicale) da qualche settimana. Tra il fatto che le mie lezioni non hanno più alcun fine professionale o lavorativo ma solo la pura inadulterata curiosità e il fatto che tutti e due siamo dei gran chiacchieroni, ogni minimo spunto apre un universo intero di possibilità e conversazioni sul perché delle cose. E, seppure per poco, io sto bene a parlare di queste cose, mi riconciliano col mistero giocoso del fare musica, infinitamente semplice e infinitamente complesso allo stesso modo, come poche altre cose al mondo.
10 notes · View notes
il-gualty1 · 1 year
Text
Tumblr media
Gli uomini sono tutti bugiardi, incostanti, falsi, chiacchieroni, ipocriti, orgogliosi e sciatti, sprezzanti e lussuriosi; le donne sono tutte perfide, artefatte, vanitose, curiose e depravate; il mondo non è che una fogna senza fondo in cui le foche più informi si arrampicano e si contorcono su montagne di fango, ma c’è nel mondo una cosa santa e sublime, ed è l’unione di due di questi esseri così imperfetti e brutti. In amore veniamo spesso ingannati, feriti e resi infelici; ma amiamo, e quando ci troviamo prossimi alla fine, ci volgiamo indietro e diciamo: spesso ho sofferto, talvolta ho sbagliato, ma ho amato….
Alfred De Musset - Con l’amore non si scherza
31 notes · View notes
fridagentileschi · 2 years
Text
Nel IV secolo a.C. gli spartani ritenevano che fosse onorevole esprimersi con uno stile sobrio e conciso, evitando lunghi discorsi pieni di inutili strategie retoriche. Da qui deriva l’aggettivo “laconico” (la Laconia era la regione dove vivevano gli spartani), tuttora usato come sinonimo di “sintetico”, “essenziale”.
Ai chiacchieroni bisogna porre davanti agli occhi soprattutto esempi del genere, perché comprendano quanta grazia ed efficacia abbiano in sé.
Per esempio, quando Filippo di Macedonia scrisse agli spartani: “Se invaderò la Laconia, vi distruggerò!”, loro gli risposero:
“Se”».
Tumblr media
26 notes · View notes
rideretremando · 10 months
Text
"IL CONTRARIO DEL PRESTIGIO. LA FORZA, L'AMORE E SIMONE WEIL (2017)
“Non resta / che far torto, o patirlo”, diceva l’Adelchi morente di Manzoni. Aggiungendo subito, a chiosa, che “Una feroce / forza il mondo possiede, e fa nomarsi / dritto”. Il “mondo” rifiutato da Cristo è interamente sottoposto alle leggi della sopraffazione. Niente e nessuno ne è immune, e chi si illude di esserlo sta tirando una coperta ideologica sulla nuda realtà dei fatti. Il massimo che possiamo fare è sospendere a tratti il dominio di questa fisica bruta, trovare un geometrico equilibrio tra le forze e tenere ferme le tensioni contrarie in un’ascesi contemplativa. Non si può cancellare la ferocia che ci governa, solo esercitarsi ad arrestarne provvisoriamente l’azione. Ma la sua natura è così travolgente che anche per fare questo occorre un miracolo. Bisogna venire investiti dalla grazia.
La forza, la grazia: sono i due poli intorno a cui ruotano alcuni dei saggi più importanti di Simone Weil, come “L’Iliade o il poema della forza”, “Non ricominciamo la guerra di Troia” e “L’ispirazione occitana”. Succede spesso, negli ultimi anni, che editori più o meno piccoli ripropongano queste pagine scarne e perentorie composte subito prima e subito dopo lo scoppio della seconda guerra mondiale; e non penso sia un caso. Da quando è sfumata la speranza diffusa in una palingenesi sociale (e non importa qui discutere la sua fondatezza, negata dalla Weil con argomenti decisivi), ci ritroviamo davanti a un puro potere che può mostrarsi senza pudori, ma al tempo stesso fingere che il suo ordine coincida con la giustizia. Siccome tutti, nessuno escluso, siamo condizionati dalle credenze che la vita comune infonde giorno per giorno in ognuno, questa pedagogia priva di alternative ci persuade col suo ghigno che al di là dell’esistente restano appena velleità, fantasmi, chiacchiere. Così, come sappiamo da mezzo secolo, meno sembra possibile una rivoluzione o un mutamento radicale, più la Storia si traveste da immodificabile Natura. E allora, chi alle leve del potere è più vicino si convince che se è in quella posizione non lo deve anche a un intreccio di combinazioni imperscrutabile, ma soltanto ad alcune caratteristiche eccezionali che lo distinguono, appunto per natura, da chi si trova in basso ed è schiacciato dalla sventura; la quale a sua volta, per usare le parole weiliane, apparirà non il frutto di una serie di casi e di fatalità mai del tutto riconducibili a progetti o a doti umane, bensì qualcosa di molto simile a una “vocazione innata”. In una società che, non importa quanto fantasiosamente, ritiene possibile un altro mondo storico, chi in quello presente non riesce a integrarsi può essere considerato come un’avanguardia, una prefigurazione monca del futuro; in una società dove questa fiducia evapora è solo uno sfigato – termine in cui, significativamente, la sfortuna diventa una qualità negativa del soggetto che la subisce.
Vivere sottoposti al regno della forza implica prima di tutto rimuovere verità del genere. Se infatti questo regno è così potente, è anche perché in fasi storiche come la nostra accorrono a fornirgli giustificazioni ideologiche molte delle intelligenze migliori, più attendibili e più scrupolose; mentre a ricordare che esiste uno iato, sebbene quasi invisibile, tra le differenze di natura e le differenze imposte dal potere, rimangono o un pugno di acrobati della dialettica o una vasta platea di retori davvero velleitari, di chiacchieroni e utopisti da bar o da tastiera. Questo però, come sapevano qualche decennio fa a Francoforte, contrariamente a ciò che si crede non dice nulla sulla legittimità dell’esigenza che balena nella loro oratoria degradata, perché la sua apparenza ridicola e deforme è la veste nella quale sempre vengono imprigionate le istanze sconfitte. Quando la pressione della forza è enorme, chi in quel momento è portato in alto dalla sua onda può scegliersi l’avversario a sua immagine, e sconciarlo fino a farne un relitto kitsch o un comiziante da sagra. Ma specularmente, intanto, le intelligenze impegnate a ripeterci i loro inesauribili “se è così c’è una ragione, sveglia!”, non possono non rivelare al fondo l’ingenuità propria di tutti i cinici, che si illudono di poter calcolare e controllare ciò che non si controlla e non si calcola: cioè la realtà, che per definizione coincide con l’imprevedibile, con l’inatteso, e che prima o poi li prende in contropiede (sotto il cuscino dei perdenti si scopre spesso una copia del “Principe”, diceva Brancati).
Capire perché le cose stanno come stanno è bene, e sfuggire a questa comprensione è segno di infantilismo; ma tessere l’apologia di ciò a cui va reso solo l’onore di riconoscergli che “è ciò che è”, trasformandolo in un “è perché deve essere”, asseconda un bisogno di rassicurazione altrettanto infantile. Chi vuole far tornare i conti con uno stridulo Gott mit uns dimentica quello che, secondo la Weil, il poeta dell’“Iliade” ha espresso nel modo più puro descrivendo la guerra, la situazione per eccellenza in cui il potere si mostra nella sua aperta crudeltà: ossia il fatto che nessuna diversità essenziale separa vincitori e vinti. La forza, anche quando li rende simili a tempeste in apparenza inarrestabili, non è mai un possesso dei guerrieri, ma una corrente che passa dal campo troiano a quello acheo, e viceversa, svilendo gli uomini a “cose” – fulmini gli uni, tronchi mozzati gli altri. E quando agli eroi capita la parte del tronco, della preda, “tremano” tutti, persino il grande Ettore. Eppure basta che la forza torni a sollevarli, ed ecco che la sua droga cancella dalla loro mente questo dato elementare. Allora si sentono di nuovo invulnerabili, oltrepassano il limite della tracotanza e sono puniti dalla Nemesi – un concetto che, osserva la Weil, l’Occidente moderno non ha nemmeno più parole per esprimere.
Dunque lo sguardo omerico è supremamente equo perché non veste di ragioni ciò che non lo merita. Nel poema, l’efferatezza di chi sta vincendo una battaglia non è mai soffusa di una luce apologetica, e nel lamento disperato di chi soccombe non si vede mai il tratto distintivo di un “essere spregevole”. Come poi la tragedia attica, e come la cultura occitana (provenzale, romanica, catara) spazzata via nel tredicesimo secolo dalle crociate, l’“Iliade” ci mostra secondo la Weil una civiltà eccezionalmente consapevole del dominio della forza, e insieme indisponibile a identificare questo dominio con la giustizia. “Solo se si conosce l’imperio della forza e se si è capaci di non rispettarlo è possibile amare” ed essere giusti, conclude la pensatrice francese. Il contrario della forza è l’amore, che nei versi omerici avvolge tutto ciò che è vulnerabile e minacciato dall’annientamento. Ma accedere a questa forma di amore, come si è detto, richiede una capacità sovrumana: appunto perché il mondo umano appartiene alla forza, che quando ci innalza ci acceca, additandoci il miraggio di una realtà senza ostacoli e illudendoci di essere onnipotenti, mentre quando ci schiaccia giù a terra, in una servitù da cui sembra impossibile immaginare una liberazione, ci strappa la “vita interiore” e cancella in noi ogni sentimento.
In questi saggi la Weil si sofferma anche su un altro punto cruciale, che riguarda proprio la copertura ideologica dei rapporti di forza. Siccome il potere si posa sull’uno o sull’altro uomo con un’ampia dose di arbitrio, rendendo radicalmente diversi i destini di individui radicalmente simili, chi vuole mantenerlo senza suscitare rivolte deve saper occultare questo arbitrio e razionalizzarlo. È così che intorno alla forza, fingendosi sua causa, si diffonde l’aura illusoria del “prestigio”, che gli uomini scambiano per qualità innata mentre è l’effetto di un contesto determinato, di un provvisorio gioco di luci i cui riflessi tendono però a moltiplicarsi illimitatamente. Qui forse non è inutile ricordare la nazionalità di Simone Weil, dato che la Francia è stata nel mondo moderno il paese più socializzato, quello dove i fantasmi impalpabili ma pervasivi delle identità pubbliche sono penetrati in ogni fessura dell’esistenza. Né è certo un caso che sia stato un altro francese, pochi anni prima di lei, a eternare letterariamente questi fantasmi nella mappa più ramificata e ricca d’implicazioni che ci sia mai stata fornita. “Solo chi è incapace di scomporre, nella percezione, ciò che a prima vista sembra indivisibile, crede che la situazione faccia corpo con la persona”, ha scritto Marcel Proust, che attraverso i molti strati della sua “Recherche” avvicina all’esperienza quotidiana le essenze platoniche weiliane.
L’analisi dello snobismo, cioè, secondo il critico americano Lionel Trilling, dell’“orgoglio a disagio” di chi non è mai sicuro della propria identità, è appunto l’analisi degli equivoci creati dal “prestigio”. In un universo come quello borghese, dove non esistono più ruoli fissi e garantiti da ordini aristocratici o da fedi nel soprannaturale, questa precarietà è fisiologica; e il romanzo, col suo dinamismo, è nato per rappresentarla. Ma di solito i romanzieri, anche i più estremisti, portano gli equivoci a uno scioglimento: o sotto la loro superficie abbagliante si rivela una certezza solida, inconfutabile, oppure questa superficie diventa il segno di una metafisica, arcana indecifrabilità, cioè in fondo di un’altra certezza, seppure di segno negativo. Proust, invece, dimostra che l’equivoco è la sostanza stessa, la stoffa onirica e fantastica di cui è fatta la pretesa identità di ognuno: una sagoma destinata inevitabilmente a variare a seconda delle luci che il luogo, ma soprattutto il tempo, l’immaginazione e i sentimenti personali o collettivi le proiettano sopra. L’ambiguità, in questo senso, è senza fine. La magia dei nomi trasfigura di continuo la materia, e la materia fa cadere a un tratto il sipario di una convenzione, di una magia effimera. La gelosia stabilisce ragnatele finissime, e non si sa mai se abbia occhi straordinariamente acuti o se straveda. Ogni gesto, ogni parola, ogni episodio racchiudono un gomitolo di equivoci che si intrecciano e si divaricano nel tempo. Volgarità e finezza, bontà e perfidia, onorabilità e impresentabilità, prosaicità e fascino esclusivo, provincialismo grottesco e talento supremo, filisteismo e regalità si scambiano ovunque le parti, e toccano tutti i principali caratteri di questo romanzo di romanzi: Saint-Loup, i Verdurin, Morel, Charlus, Swann, i Guermantes, Rachel, Odette, Bergotte, Albertine, Vinteuil, Cottard, Elstir… e ovviamente il narratore.
Col prestigio, col potere e con i ruoli di vittime e carnefici, questi personaggi cambiano la loro stessa pelle. Ma se è così, non hanno ragione i lodatori di ciò che appare, di ciò che ‘è’ in quanto s’impone? Non basta, per approvarli senza riserve, imprimere un po’ di mobilità eraclitea al loro troppo statico sistema panglossiano, al loro hegelismo mummificato e andato a male? Quale identità nuda o profonda ci resterebbe in mano da difendere, al di là delle mutevoli maschere sociali? Esiste forse là dietro un volto, un ‘noumeno’ che non sia un’astratta, umanistica petizione di principio? Difficile crederci: soprattutto oggi che siamo tutti più socializzati dei vecchi francesi, essendo social e tendendo a una assai più totalitaria indistinzione di ‘intimità’ e ‘pubblicità’. In quel vorticoso primo Novecento, tra Proust e Weil, un altro francese ha messo in bocca a un suo personaggio teatrale una risposta disinvoltamente contraddittoria. “Non state confondendo la gloria e l’amore? Amereste Giocasta se non regnasse?”, chiede Tiresia a Edipo nella “Macchina infernale” di Cocteau. “Domanda stupida e ripetuta mille volte”, ribatte il marito e figlio della regina di Tebe. “Giocasta mi amerebbe se fossi vecchio, brutto, se non sbucassi dall’ignoto? Credete che non ci si possa buscare il mal d’amore toccando l’oro e la porpora?”. Ma poi aggiunge che “i privilegi di cui parlate non sono la sostanza stessa di Giocasta e aggrovigliati così strettamente ai suoi organi da non poterli disunire”. La scena è interessante anche perché qui, come altrimenti in Proust, la politica, cioè il campo per eccellenza del potere, fa tutt’uno con l’amore.
Ma non è, s’intende, l’amore soprannaturale che per la Weil sta sull’altro piatto della bilancia rispetto alla forza. Eppure anche di questo amore è fatto l’amore umano. Chi, che cosa amiamo dunque davvero? È il nostro amore separabile dal prestigio? All’alba della modernità, in una Russia infranciosata, il romantico e ironico Aleksandr Puškin ha lasciato nell’“Onegin” una immagine memorabile della divaricazione tra società e verità su cui è fiorita la nostra cultura. “In quel tempo, in quel deserto, / Lontano dal pettegolezzo, / Io non vi piacqui: questo è certo… / E dunque mi inseguite adesso? / Che cosa a voi mi pone in vista? / Non forse il fatto ch’io apparisca / Per il mio rango in società; / L’esser di ricca nobiltà; / O il marito che in guerra è stato / Ferito e alla corte è in favore? / Non forse che il mio disonore / Da tutti sarebbe osservato, / A voi nel bel mondo recando / Un lusinghevole vanto?”, domanda malinconicamente Tatiana a Eugenio verso la fine del poema, dopo che lui l’ha prima tenuta affettuosamente a distanza, moderando il suo dongiovannismo, quando era una semplice ragazza di campagna, e poi l’ha ardentemente corteggiata quando l’ha vista muoversi da dama impeccabile tra i ricevimenti pietroburghesi.
Non so chi potrebbe rispondere alla domanda di Tatiana. Quanto è grande, specie in un mondo più che mai socializzato, la dose di desiderio mimetico che ci entra in circolo? Quanto influisce sui nostri atti il prestigio, questo vestito imperiale della forza? Se esistessero confini visibili o palpabili tra un’‘essenza’ e un’‘apparenza’, combattere sotto l’insegna di una delle due riuscirebbe relativamente facile. Sarebbe lecito pensare a una lotta di princìpi, confidare in un mutamento progressivo che a poco a poco conduca a esiliare dal mondo la forza magnetica e menzognera del prestigio contrabbandato per cosa salda. Invece il mondo è strutturalmente suo. Perciò una tale etica è ritenuta insufficiente dalla platonica Simone Weil, e contemporaneamente anche dalla sensuale Etty Hillesum. Solo il riconoscimento di questa realtà, la sua accettazione senza risarcimenti e la contemplazione della forza possono sospenderla, tenere in miracoloso equilibrio la bilancia.
E sì: noi siamo anche i nostri privilegi, gli ori e le porpore di cui non potremmo mai dire, senza apparire tracotanti di fronte al fato, di esserceli guadagnati da soli. Eppure, c’è chi alle origini della nostra civiltà ci ha mostrato uomini spogliati di tutto ciò: uomini ridotti a ‘cose’ passive, resi schiavi o annientati da uomini ridotti a ‘cose’ ciecamente attive come catastrofi naturali. Chi amerà questi nudi? Chi rimarrà vicino a un corpo, a una voce, a un volto totalmente privati di prestigio e di potere? Chi sopporterà di stringere esseri che basta un soffio a cancellare dalla scena, e che non sembrano avere più alcuna dignità umana? Noi tendiamo a immaginare la sventura in chiave eroico-hollywoodiana, a incastonarla in una sequenza in cui lo sconfitto mantiene intatto il suo fascino, la sua forma socializzabile di uomo. Ma proviamo a immaginare invece la vera sventura, cioè una condizione in cui tutte le nostre coordinate vacillano come nel Vangelo vacillarono i discepoli durante la Passione. Immaginiamo una situazione dove ogni circostanza sembra dare ragione al mondo che umilia lo sventurato. Immaginiamo il momento in cui la sventura arriva a toccare l’ultimo strato dell’identità della persona che diciamo di amare – il momento in cui, senza che questa persona si sia inconfutabilmente macchiata di una colpa, le sue attrattive si mutano in un motivo di imbarazzo, di smarrimento o di nausea, in una specie di vergogna senza nome. Immaginiamo tutto questo, e la domanda ci farà tremare.
Forse di una tale figura nuda, senza protezioni sociali e senza neppure il marchio di una minoranza esclusa ma ‘riconosciuta’, non si può predicare nulla. Forse si può dire solo che l’uomo è più di tutto il suo prestigio, di tutte le qualità in cui i “privilegi” si mescolano ambiguamente agli “organi”. Ma questo più non si può descrivere. Come l’anima, si può cogliere solo con un atto di fede. E proprio dalla fessura che lascia tra sé e il resto passa la grazia. È da lì che soffia l’amore trascendente, incondizionato, assoluto: l’amore senza il quale, diceva Denis De Rougemont occupandosi dei provenzali negli anni della Weil e in modi per molti versi opposti, siamo destinati a cadere in un romanticismo calcolatore che non troverà mai un oggetto su cui fermarsi, perché ci sarà sempre qualcosa di più attraente a meritare l’innamoramento.
Solo una decisione mai giustificabile, che è poi il contrario di una facoltà d’opzione, può arrestare questa fuga nell’illimitato. Un decennio prima, montando le tessere del suo discorso sulle “Affinità elettive” e il matrimonio, Walter Benjamin lasciava intravedere una prospettiva molto simile.
Credo che il saggio della Weil sull’“Iliade” sia uno dei due massimi capolavori della saggistica filosofica del Novecento. L’altro, non unilaterale e spoglio ma tormentosamente dialettico, va sotto il titolo di “Minima moralia”. Negli aforismi di Adorno si trova una frase che può stare accanto alla conclusione weiliana: “Sei amato solo dove puoi mostrarti debole senza provocare in risposta la forza”. Il mondo, però, ci consegna un’ingiustizia ulteriore. Di solito si aderisce alla forza là dove la pressione collettiva è troppo intensa rispetto alle convinzioni che potrebbero farci resistere alla sua piena: cioè quando a propria volta, come carnefici, ci si trova in una condizione di debolezza, quando non si è abbastanza sicuri della propria comprensione delle cose da poter rimanere saldi in mezzo alla tempesta insieme a chi è rimasto nudo (la pressione consiste spesso in un sottile gioco di suggestioni atmosferiche incrociate, ma chi voglia vederne rappresentati i tratti più elementari e irresistibili può pensare al Bube di Cassola spinto a picchiare il prete Ciolfi, o al giovane ufficiale Eric Blair, alias George Orwell, accerchiato dalla folla birmana che esige di vederlo abbattere un elefante). Non è questa l’ultima ragione per cui il mondo ci chiude la bocca impedendoci di dire a ogni passo “non è giusto”, e quasi assimilando il nostro comportamento a un fatto di natura. Ma appunto, quasi. Resta quella fessura. Di cui nessuno si può appropriare senza tradirla, ma che nessuna forza può ridurre a sé."
Matteo Marchesini
4 notes · View notes
cazzatissime · 1 year
Text
A Lunga Conversazione
Il Latte preferito dai chiacchieroni.
2 notes · View notes
bicheco · 1 year
Text
Perché ogni silenzio è sacro? Perché la parola, salvo in momenti eccezionali, è una profanazione. L’unica cosa che elevi l’uomo al di sopra dell’animale è la parola; ed è anche quella che spesso lo pone al di sotto. La parola – strumento dell’elevazione e della caduta dell’uomo. L’uomo dovrebbe avere la libertà di aprire bocca solo di tanto in tanto. E funzione primaria della società dovrebbe essere lo sterminio dei chiacchieroni.
Emil Cioran
5 notes · View notes
vecchiorovere-blog · 2 years
Photo
Tumblr media
Tutti gli uomini sono bugiardi, incostanti, falsi, chiacchieroni, infantili, orgogliosi, vili, vigliacchi e sensuali. Tutte le donne sono perfide, vanitose, artificiose, curiose e depravate, ma se c’è al mondo una cosa santa e sublime è l’unione di questi due esseri così imperfetti. — Scena II atto V. Alfred de Musset
8 notes · View notes
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Da: LE STREGHE DI SHAKESPEARE - di Gianpiero Menniti 
ZAC E IL SUO GRIDATO J'ACCUSE…!
[...] E i politicanti? Genuino riflesso di questa borghesia merdosa della quale sono i primus inter pares, i più sublimi tra i ladroni, laidi e bugiardi, incompetenti, ignoranti di ignoranza crassa e reiterante, vermi di un verminaio infetto, baldracche putride, maschi e femmine che aprono la bocca solo in tre occasioni, per dire cazzate, per ingozzarsi come maiali e la terza… inutile dirla, no! E lo fanno pure male… Gli italiani sono furbi e credono pervicacemente che la furbizia sia un attributo dell’intelligenza. La furbizia è invece un sottoprodotto dell’intelligenza, un elemento di scarto che quando pervade le coscienze annulla ogni possibile evoluzione della comunità, esclude dalla diffusione del benessere, crea divari sempre più profondi tra segmenti sociali e generazioni, produce malaffare, corruzione, insopportabile prepotenza e violenza efferata. Sì, siamo furbi noi italiani e siamo convinti, nella nostra furbissima capacità intuitiva, che nulla possa cambiare e che convenga rimanere sottotraccia per non compromettersi troppo, per non sbagliare, per non correre il rischio di votare per i perdenti. Gli italiani sono abilissimi a salire repentinamente sul carro dei cosiddetti vincitori, i quali altro non sono che i protagonisti di piccoli riposizionamenti in un sistema di potere che rimane uguale, immutabile. Come un codazzo infame riconosciamo e seguiamo pedissequamente i più furbi tra i furbi, quelli che occupano le stanze dei “bottoni”, quelli che “hanno fatto i soldi” (non importa come...), che guidano monopoli nel campo del commercio e dell’industria, che creano trust e cartelli incasellandoci nelle file sempre più lunghe ai super-mercati, agli uffici postali, agli sportelli delle Asl, delle banche e delle assicurazioni, dell’INPS e dell’Agenzia delle Entrate, di Equitalia e delle farmacie, a pagare tasse per servizi inesistenti, camminando in città brutte, sporche, disordinate ed invivibili. Questo Paese è una tragedia, una gozzovigliata di massa che scantona nel grottesco e nelle immagini di morte, che presenta continui cambi di scena nascondendo la visione di un’umanità brutalizzata da pratiche sadomasochiste di quart’ordine, un Paese nel quale non si riesce più a fabbricare una pentola decente, ad avere un idraulico che non ti produca più danni di quelli che volevi riparare e così un elettricista, un gommista o un carrozziere, un meccanico o un avvocato, un commercialista o un dentista, un macellaio o un salumiere, un medico o un farmacista e chi più ne ha più ne metta. Non c’è scampo, invasi da migliaia e migliaia di leggi incomprensibili ed inapplicabili per alimentare la burocrazia più stupida del pianeta, una burocrazia che rende vana e inutile ogni idea, proposta, iniziativa, tassazioni invereconde di ogni genere e tipo che ingrassano un sistema pubblico da quarto mondo, scuole fatiscenti, università trasformate in esamifici, una giustizia che sevizia e non corregge nulla del marcio che avanza, intere regioni in mano alla criminalità organizzata e loro fanno le conferenze stampa e a proposito di stampa e editoria stendiamo un velo pietoso. Questo è un Paese senza futuro, una cloaca a cielo aperto, un immenso immondezzaio che questa borghesia, sia quella ripulita che nasce dai bassi e porta la puzza di coscienza che ha addosso come un profumo da spandere, che quella nata alta per godere di più del sottile gusto di lasciarsi scivolare più a lungo e sempre più in basso per auto degradazione, ha distrutto consapevolmente accettando l’incessante compromesso quotidiano del comparaggio e della bottega, l’assenza di un senso minimo di creanza e di buona educazione, l’imitazione delle peggiori pratiche perché tanto è il peggio che vale di più sulla bilancia distorta dei diritti e dei doveri di cittadinanza. L’Italia è un Paese di chiacchieroni inutili. Ma avrebbe le potenzialità per diventare una potenza economica straordinaria facendo leva sulle immense risorse ambientali e culturali. Abbiamo almeno quattromila imprese manifatturiere che potenzialmente possono diventare leader nel mondo. L’inventiva degli italiani, ora piegata al malaffare piccolo e grande, è una dote vera, non è retorica, è qualcosa che nasce da un’identità originale e non facilmente riproducibile altrove, ce la portiamo dentro e sappiamo mostrarla all’estero quando semplicemente addomesticata da un sistema statale corretto, la poniamo al servizio della nostra dignità di uomini e donne onesti con se stessi e con gli altri. La nostra genialità, in Italia, la trasformiamo in pratica per banditismo.  
Francesco Hayez (1791-1882): "Accusa segreta", 1847-1848, Musei Civici di Pavia. Quadreria dell'Ottocento
In copertina: Maria Casalanguida: Interpretazione de ‘Il bagno turco di Ingres’, 1976, collezione privata
7 notes · View notes
hollandersecondo · 2 years
Text
Le ultime elezioni hanno posto le basi per i prossimi 500 anni di medioevo.
FRANK ZAPPA
Non si mente mai così tanto prima delle elezioni, durante una guerra e dopo la caccia.
OTTO VON BISMARCK
Le elezioni favoriscono i chiacchieroni.
GEORGES BERNANOS
5 notes · View notes
mancino · 2 years
Text
Tumblr media
Non perdere tempo a discutere
con gli sciocchi e i chiacchieroni:
la parola ce l'hanno tutti,
il buon senso solo pochi.
Catone
2 notes · View notes
Note
Preferisci la donna formosa oppure decisamente più magra?
Preferisco la carne al sangue, la musica rock, la moto Guzzi, la chiesa vuota, il teatro pieno, il cappuccino tiepido, il vino invecchiato, la birra fresca, le scarpe comode, i calzini a strisce, i jeans blu, le armoniche a bocca, le sere d'Estate, il mare calmo, la palla ovale, la maglia granata, la bandiera rossa, le montagne innevate, i gatti chiacchieroni, i cani filosofi, le camicie bianche e le donne preferisco che decidano loro per loro stesse, e di tutte le decisioni che mai si troveranno a prendere, quella d'essere formose o magre mi sembra sia l'ultima di diecimila altre almeno, per importanza e priorità.
6 notes · View notes
fliw · 15 days
Text
Mi piaci mamma perché le battaglie te le sei fatte da sola.
Non mi hai fatto conoscere la guerra Mi hai fatto girare dall'altra parte verso il mare o verso i girasoli
E mentre da un lato distruggevi i mostri che puntavano verso di noi dall'altro lato
mi crescevi affinché potessi innamorarmi della quiete.
Mi piaci perché hai sempre lottato in silenzio
hai sempre vinto e non me l'hai mai detto Non hai mai voluto festeggiare una vittoria Tu preferisci brindare alla pace alla meraviglia conquistata e alla salute.
Mi piaci mamma perché non mi hai insegnato nulla a parole Abbiamo parlato il meno possibile Sai che detesto parlare sai che detesto parlarne Così ti sei fatta esempio e ti sei fatta carico delle lezioni di vita mostrandomene Mi piaciperché in un mondo di maestri chiacchieroni tu resti zitta e diventi un museo di gesti giusti Mi piaci perché quando ami non fai casino perché perdoni prima ancora che sbagli perché potresti essere la madre di tutti perché quando in camera piango solo e chiedo un aiuto a Dio sei tu a bussare la porta.
Sei tu ad entrare
Sei tu.
1 note · View note
mohamedaliibrahim · 3 months
Text
Tumblr media
ressa ? ma quale ressa
diecine dei stanchi pedoni
ogni appoggia la schiena sul'ombra del'altro
la luce del semaforo ancora rossa
fila lunga dei chiacchieroni
come gl'uccelli sul'albero
sono da pagare alla cassa
la cameriera tra i tavolini
non lascia in pace un occhio
divorano sua magia prima della pezza
la perfetta signora Meloni
 promette con un futuro meglio
da un'ora e mezzo nella piazza
la dolce modella sulle copertine
e nelle pagine che sfoglio
tante indossano che indossa
 quante volte gira le stradine 
da cercare un compagno
quello che parla della ressa
non siamo ancora troppi vicini
vedete i spazzi o ogni individuo
bisogna da solo una galassia
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
(Spontanea) è la poesia più recente che ho scritto e la dedico alla meravigliosa e perfetta, primo ministro ( sig/Meloni)e a tutti i cari italiani, augurando all'Italia continua prosperità .. Pubblicherò questa poesia anche nella mia prossima raccolta di poesie, che sarà pubblicata da  editrice nuovi autori di milano dopo il prossimo Natale.
0 notes
kritere · 10 months
Text
L’oroscopo di oggi 3 agosto 2023: Cancro e Scorpione gran chiacchieroni
DIRETTA TV Oroscopo del giorno 3 Agosto 2023 Nell’oroscopo di oggi, giovedì 3 agosto 2023, la Luna in Pesci promette grande creatività. Ottimo modo per sfruttare Giove ancora a favore di Marte che donano una bella capacità di abbandonarsi a chiacchiere e dichiarazioni. Il segno fortunato è il Cancro e il segno sfortunato il Gemelli. 0 CONDIVISIONI Attiva le notifiche per ricevere gli…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes