Tumgik
#IRPEF
toscanoirriverente · 2 years
Link
38 notes · View notes
pietroalviti · 16 days
Text
Ceccano, 315 euro a testa per le casse del comune
E’ quanto pagano, annualmente, i cittadini di Ceccano per la tassazione diretta che va direttamente nelle casse del comune. In particolare circa 2 milioni vengono versati per l’IRPEF, imposta sui redditi delle persone fisiche, 3 milioni per la TARI, la tassa sui rifiuti, e altri due milioni per l’IMU, l’imposta sugli immobili. Il quoziente pari a 315 è rapportato all’intera popolazione residente,…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
radiofrank · 4 months
Text
Il mondo agricolo ha attirato le attenzioni di tutta Italia su di sé facendo quasi concorrenza a Sanremo 2024, ha presidiato l'intero Paese con i trattori offuscando le sue stesse associazioni di settore, ha costretto così al dialogo il Governo - che ora rimodula l'esenzione Irpef in suo favore, con la Lega che surfa sul malcontento - e infine è deflagrato frammentandosi all'interno dei suoi stessi movimenti spontanei che continuano a protestare in mille direzioni diverse. Tutto questo in sole due settimane. Il mio articolo:
1 note · View note
quickpa · 4 months
Link
Acquisto Auto con Legge 104 per Persone Disabili
L'acquisto auto con legge 104 (del 1992) è un'agevolazione destinata alla persona con disabilità o ad un suo familiare che la assiste nell'accompagnamento. Con la legge 104 è possibile avere agevolazioni fiscali come: IVA agevolata al 4% invece che al 22%, Detrazione IRPEF ed esenzione dal pagamento del bollo auto.
0 notes
Link
Politica, FDI: "Il Comune di Corciano aumenta la pressione fiscale sui redditi più bassi" In occasione dell’ultimo Consiglio comunale dell’anno 2023 tenutosi lo scorso 28 dicembre, tutti i consiglieri della maggioranza che sostiene l’attual...
0 notes
fitnessitaliano · 7 months
Text
Criptovalute e Tasse - Cosa Devi Sapere
Le criptovalute sono delle monete digitali che si basano su una tecnologia chiamata blockchain, che garantisce la sicurezza, la trasparenza e la decentralizzazione delle transazioni. Le criptovalute sono sempre più diffuse e utilizzate come forma di pagamento, investimento o risparmio. Ma come si devono dichiarare le criptovalute ai fini fiscali? Quali sono le tasse da pagare sulle operazioni con…
Tumblr media
View On WordPress
1 note · View note
scienza-magia · 7 months
Text
Fasce di reddito e cuneo fiscale problemi di decontribuzione
Tumblr media
Cuneo fiscale, perché dopo 35mila euro di reddito diventa una trappola. Superando di un solo euro la soglia di reddito di 35mila euro si perdono 1.100 euro all’anno. Se la decontribuzione diventasse permanente indurrebbe un forte disincentivo al lavoro e renderebbe più complesso il raggiungimento degli accordi di rinnovo contrattuale Il taglio del cuneo fiscale previsto per il 2024 presenta una “trappola”: superando di un solo euro la soglia di reddito di 35mila euro si perdono 1.100 euro all’anno. L’allarme arriva dall’Upb, durante l’audizione davanti alle commissioni Bilancio di Senato e Camera sulla manovra. Un fenomeno che, avverte la presidente Livia Cavallari, «assumerebbe rilevanza sostanziale qualora la decontribuzione dovesse essere trasformata da intervento temporaneo a permanente» perché «da un lato indurrebbe un forte disincentivo al lavoro e, dall’altro, renderebbe più complesso il raggiungimento degli accordi di rinnovo contrattuale, questione che assume particolare importanza dopo l’erosione del potere d’acquisto prodotta dall’inflazione». Il taglio per fasce Ma come è possibile? Il taglio del cuneo avviene per fasce: la riduzione di 7 punti percentuali è applicata mensilmente ai lavoratori la cui retribuzione di riferimento (imponibile previdenziale determinato mensilmente e comprensivo del rateo di tredicesima) non supera 1.923 euro, ovvero circa 25.000 euro annui considerando tredici mensilità; lo sconto scende al 6 per cento sull’intera retribuzione quando questa supera la soglia e fino all’importo di 2.692 euro, circa 35.000 euro annui. Il paradosso: cosa succede se la retribuzione lorda supera la soglia di 35mila euro Lo sgravio raggiunge un massimo di circa 1.600 euro in corrispondenza del limite superiore della prima fascia e di poco più di 1.900 euro in corrispondenza di quello della seconda fascia. Ma l’applicazione dello sconto per fasce e non per scaglioni comporta che mentre superare la prima di un solo euro comporti una riduzione dello sconto (e quindi una riduzione del reddito disponibile) di circa 150 euro, la riduzione del reddito disponibile risulta invece molto maggiore (circa 1.100 euro) se la retribuzione lorda supera la soglia di 35.000 euro. Come funziona il meccanismo distorsivo È un effetto simile a quello già riscontrato in occasione del “bonus Renzi”. Il brusco venir meno del beneficio al superamento dei 2.962euro di retribuzione lorda mensile introduce una forte discontinuitànel rapporto tra retribuzione lorda e netta. E questo rende poco attraente e conveniente, per azienda e dipendenti, un aumento di stipendio. Proprio l’effetto distorsivo segnalato dall’Ufficio parlamentare di bilancio. Taglio cuneo e rimodulazione Irpef, chi ne beneficia di più L’effetto della rimodulazione delle aliquote Irpef e del taglio del cuneo fiscale, sempre secondo le analisi dell’Upb, è più consistente per gli operai, con un vantaggio medio della categoria del 3,4 per cento dell’imponibile, seguiti dagli impiegati con un più contenuto 1,9 per cento. Per i pensionati, l’incidenza del beneficio e il beneficio assoluto risultano inferiori a quelli di operai e impiegati. La decontribuzione premia sempre, in rapporto al reddito, in modo particolare i più giovani, soprattutto entro i 35 anni. Manovra 2024, dal ritorno di quota 103 al taglio del cuneo fiscale: Ecco le novità. Read the full article
0 notes
aldo1966 · 1 year
Photo
Tumblr media
#fisco .. Sbarra, @cisl_nazionale : Inadeguato il metodo del dialogo. Giudizio sospeso sulla #delegafiscale .... e riconfermare e potenziare l’operazione fatta lo scorso anno sui fringe benefit, elevando a 3.000 euro la soglia di defiscalizzazione, purché contrattati e considerati come franchigia; . #tasse #lavoro #sindacati #sindacato #irpef #cisl #sbarra #meloni #Italia #governo #partisociali https://www.instagram.com/p/Cp0m0MYojsz/?igshid=NGJjMDIxMWI=
0 notes
isacopraxolu · 1 year
Link
#Irpef, 3 #aliquote nella #riforma targata #Meloni #news #tfnews #cronaca #flattax #economia #italia #9marzo 
0 notes
ifattinews · 2 years
Text
Meloni pensa ad una tassazione Irpef basata sul nucleo familiare
Giorgia Meloni spiega, con un video sui social, il suo progetto di ridisegnare la tassazione Irpef. Non più basata sull’imponibile individuale ma che tenga conto del nucleo dei componenti della famiglia. L’assunto della leader di Fratelli d’Italia è che giacché la famiglia rappresenta il nucleo essenziale della vita sociale, l’ordinamento fiscale deve riconoscerne il ruolo di ammortizzatore…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
ilpianistasultetto · 4 months
Text
Questi giorni non si parla d'altro che di blocchi stradali degli agricoltori, bloccano strade perche' i guadagni sono ridotti al lumicino viste alcune normative europee, aumenti di carburante, di mangimi e anche la fine di esenzione IRPEF. Sono imbufaliti perche' i loro prodotti gli vengono pagati pochissimo e rivenduti a tantissimo. Eh, gli agricoltori.. Mi riviene in mente mia Zia Maria, sposata con quello che poi divenne mio zio Mario. Furono gli unici della parentela fino al terzo grado a rimanere su quelle colline ascolane a fare gli agricoltori. Trent'anni di agricoltura campando con i loro pochi prodotti, con qualche contributo annuale dello Stato, zero tasse e contributi previdenziali figurativi ovvero, non si pagavano contributi ma risultavano come pagati ai fini pensionistici, questo prevedevano ( e prevedono ancora) certe leggi proprio a tutela di chi rimaneva o entrava nel mondo dell'agricoltura. Poi, e' arrivato il momento della pensione ( a 60anni). Sui 900 euro lui e 900 lei. Poi e' arrivato il momento dell'invalidita' civile per mio zio Mario e dopo qualche anno anche per mia zia Maria, 400 euro cadauno. Perche' racconto tutto questo? Semplice! Due persone che per una vita intera non hanno mai versato una lira di tasse ma che hanno usufruito di sanita' per loro, scuole per i figli, di pensioni e da qualche anno di casa di cura. Insomma, sembra brutto quantificare ma direi una cifra importante. Sapete, di agricoltori come i miei zii ce ne sono migliaia di migliaia nel nostro Paese e tutti nelle loro stesse condizioni. Sono quelli che adesso bloccano le strade per lanciare il loro grido di dolore, pronti a marciare su Roma. Manifestano contro chi, nel bene e nel male li sostiene da 70anni e non un fiato contro chi gli impone i prezzi, contro i grossisti e la grande distribuzione, quelli che gli tengono il cappio intorno al collo. Gente che applaude e vota convintamente chi stravede per il libero mercato ma..non per loro, non per loro. Loro vogliono le massime tutele possibili, il libero mercato va bene per tutti gli altri. Inutile dire che sto dalla parte degli agricoltori ma solo di quelli consapevoli, non dei furbetti o degli sciocchi, quelli che protestano sbagliando bersaglio. Non si puo' battere le mani a chi racconta le bellezze del capitalismo e poi lagnarsi quando si viene chiamati a pagare il conto. Non ci si puo' spellare le mani a favore di chi butta miliardi e miliardi di euro per sostenere le guerre dei potenti prepotenti e poi, un domani, lagnarsi perche' si e' invasi dal grano ucraino. Non si puo' votare chi promette "mai patrimoniali' per i grandi capitali e poi lagnarsi che mancano gli aiuti all'agricoltura. Quella parte, per me, puo' andare tranquillamente a fanculo e mi resta difficile dare loro solidarieta'.
@ilpianistasultetto
109 notes · View notes
falcemartello · 1 year
Text
Antico proverbio cinese:
"Se regali un pesce a un uomo, paghi solo l'iva agevolata al 10%. Se invece gli insegni a pescare, lui dovrà versare l'acconto irpef per l'anno successivo."
@nonexpedit
112 notes · View notes
crossroad1960 · 8 months
Text
Tumblr media
Date un’occhiata alla vostra busta paga o al cedolino della pensione, alla voce IRPEF e addizionali, poi continuate pure a lamentarvi dell’Europa, dei migranti e della guerra (degli altri)🤡
20 notes · View notes
quickpa · 6 months
Link
Bonus Sicurezza o Videosorveglianza 2023
Bonus Sicurezza o Videosorveglianza 2023 consiste in una detrazione fiscale del 50% in 10 anni, fino ad un importo massimo di spese sostenute di 96.000 € sulle spese di installazione di sistemi di sicurezza (telecamere, antifurto, sensori, ecc..) in un abitazione
0 notes
Photo
Tumblr media
In occasione dell’ultimo Consiglio comunale dell’anno 2023 tenutosi lo scorso 28 dicembre, tutti i consiglieri della maggioranza che sostiene l’attuale amministrazione comunale, con il loro voto a favore hanno consentito al Sindaco ed alla Giunta di aumentare la tassazione a carico delle fasce più deboli della popolazione, abbassando la soglia di esenzione dell’addizionale comunale Irpef. È stata infatti deliberata la modifica del regolamento che disciplina l’addizionale comunale confermando l’aliquota dello 0,8%, già al massimo da tempo e contestualmente abbassando la soglia di esenzione dall’imposta dai vecchi 13.500 euro a 10.000 euro con il risultato che, dal 2024, anche i cittadini […]
0 notes
abr · 1 year
Text
Quando si scrive che “la Repubblica è di chi paga le tasse” forse bisognerebbe avere il coraggio di aggiungere, ad esempio, che la Repubblica è “del Nord” che paga due terzi delle tasse italiane. O che la Repubblica è di quel 13 per cento di italiani che da soli assicurano il 60 per cento del gettito Irpef.
via https://www.nicolaporro.it/atlanticoquotidiano/quotidiano/politica/se-la-repubblica-e-di-chi-paga-le-tasse-allora-e-di-chi-produce-ricchezza/
Ad affermarlo si fa peccato mortaleeeee, non è coesivoooo ...
45 notes · View notes