Tumgik
#INTERGRAZIONE
assowebtv · 3 months
Text
CANZO: "VIVIAMO CANZO" LISTA PROGRAMMATICA GUIDATA DA PAOLO CERUTI ANNUNCIA IL PROGRAMMA E LA CANDIDATURA A SINDACO
Venerdì 8 Marzo presso la Pasticceria Ponti è stata presentata la lista programmatica “Viviamo Canzo” guidata da Paolo Ceruti, ex Presidente della Comunità Montana del Triangolo lariano, ex Sindaco di Magreglio e oggi consigliere di minoranza sempre a Magreglio. Nella presentazione Ceruti ha tenuto a spiegare della sua discesa in campo a Canzo, visto che oggi vivo in questo paese che è la città…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
edozit · 4 years
Text
Tolleranza
“Ma noi non dobbiamo cercare la tolleranza, lo diceva Voltaire, io voglio rispetto! Io tollerato? Ma io non voglio essere tollerato! (...) Io sono dieci anni che non vedo più mio fratello, sposato, con figli, nipoti e stranipoti, molto più anziano di me, perché c’era stato un diverbio e lui mi aveva detto: “Ma come, io ti ho sempre accettato!” Ah no! Io non voglio essere accettato, io voglio o essere amato o rispettato! Non me ne frega niente della tua accettazione. E non ci siamo più visti. Bisogno anche essere così, altrimenti è tutto un andazzo, tutto va bene! Per me la cosiddetta “liberazione omosessuale” è stata una catastrofe.” Gian Piero Bona 
0 notes
kelz4000 · 7 years
Video
#uputenzesembnusquadron con un accento #americano! #uputenzèsembnusquadron Non potevo resistere.... #Potenzacittà #ForzaPotenza #PotenzaCalcio #zumbaitalia #amicizia #palestra #love #me #cute #handsome #instagood #fun #smile #follow #followme #swag #basilicata #zumbafamily #cheers #cheerleading #wow #intergrazione #selfie #zumba (at Stadio Alfredo Viviani)
0 notes
Text
We wish you a Merry X...anas
Buon Natale a tutti ragazzi!
Approfitto di queste ore di ozio prima del pranzo - e considerate che non ho ancora digerito il cenone di ieri sera - per scrivervi i miei auguri e fare alcune considerazioni sull´anno appena passato.
Non voglio essere malinconica e disfattista. Tutti sappiamo cosa abbiamo passato e siamo consapevoli che un altro anno difficile e´ alle porte. Tuttavia sono contenta di vedere post sui social, foto via Whatsapp dove amici e conoscenti stanno comunque cercando di godersi queste giornate. Piccoli gruppi, pranzi a distanza via Zoom - e vedrete, questi saranno i Natali che ci aspetteranno - ma con un timido sorriso e un barlume di speranza. Del resto siamo esseri umani, ci piace ubriacarsi e riempirci lo stomaco insieme :) 
Sempre quando arrivo a Natale inevitabilmente ripenso all´anno trascorso, a cosa mi ha portato di nuovo. Di solito tanti ricordi di viaggio che purtroppo quest´anno sono sfumati, ma sono tuttavia riuscita a visitare qualche citta nuova, a godermi un po´ di mare italiano e, vediamola cosi, a risparmiare per un bellissimo e lunghissimo viaggio futuro.
Al lavoro, come sempre, ci sono stati alti e bassi e, soprattutto ora, devo ammettere che il clima e le condizioni lavorative iniziano a starmi scomode. Pero, considerando che lavoro nel settore del turismo/trasporto, posso considerarmi fortunata di continuare ad averlo un lavoro e di non aver praticamente mai trascorso periodi in cassa intergrazione. Lavorare da casa continua a non piacermi, la mia schiena ormai si e´ addirittura stufata di provocarmi dolore, ma sento il supporto e la vicinanza dei miei colleghi. Il prossimo anno deve iniziare con alcuni cambiamenti - ho gia in mente un discorsetto che intendo fare al mio capo - perche´ sto perdendo energia ed entusiasmo, e cio´ non e´ da me. 
Ammetto anche che, nonostante viva da sola, la mia casetta e´ accogliente e il lockdown in Germania non e´ stato rigido come in Italia. A differenza di molti avevo la possibilita´ di incontrare le persone, anche se poche, e di fare passeggiate all´aperto, pertanto non posso lamentarmi di aver sofferto la noia e la solitudine. Certo, come tutti ero stufa di restare chiusa in casa giorni interni, ma per esempio mi sono cimentata nello yoga, prima volta in vita mia, e un minimo in cucina. Tuttavia appena hanno riaperto le gabbie, ho levato subito il grembiule e sono tornata alla mia “basic ktichen”. 
Negli ultimi mesi a questa parte, poi, un piccoletto rosso e peloso e´ entrato di prepotenza della mia vita e´l´ha stravolta. Non mi lascia dormire di notte, ma mi regala risate e commozione e ora che non lo vedo da una settimana, continuo a guardare sue foto e video e non vedo l´ora di ri abbracciarlo.
Infine la componente sentimentale: sembrera´ strano, considerando che questo e´ l´anno dei miei trenta nonche´ di una pandemia mondiale, ma una persona accanto l´ho avuta con alti e bassi. Dopo l´estate purtroppo la cosa e´ esplosa e ho dovuto ammettere a me stessa che non era il supporto morale che cercavo. Gli devo tanto, abbiamo trascorso momenti felici insieme, mi ha aiutato in vari aspetti pratici e mi ha procurato Theo, il mio micio. Tuttavia, sara´ la componente cutlurale, la barriera linguistica, ma non e´ colui che sa darmi cio´ di cui ho bisogno. L´ho accettato con serenita´ e maturita´ e ora abbiamo un ottimo rapporto - in questi giorni si e´ dimostrato anche un premuroso cat-sitter - ma non sto soffrendo la rottura.
Sara´ forse perche´ nelle ultime settimane una nuova persona e´ inaspettatamente entrata nella mia vita? Per ora non rilascio dettagli, prometto che se le cose andranno come spero vi terro´ informati, ma al momento preferisco custodirlo per me e, se Dio vuole, magari questo 2020 mi avra´ regalato una gioia.
Chiudo ringraziando che, almeno finora, tutti coloro cui tengo sono in salute. Non avrei mai immaginato che la sola presenza di chi ti circorda ogni giorno non sarebbe stata piu´ scontata. Temo ogni giorno di ricevere una telefonata che porta brutte notizie, e devo accettare che potrebbe succedere, ma al tempo stesso mi ritengo davvero fortunata.
Insomma, tirando le somme questo 2020 non mi ha portato piu disagi, in proporzione, di altri anni. Lo voglio considerare come una sorta di stand-by, un anno di assestamento, con l´augurio che ci lasci anche qualcosa di buono e che ci insegni a essere persone migliori. Io, per esempio, ammetto di essere diventata piu fatalista, quasi zen, e lo dimostra il fatto che sto convivendo con tutta la mia famiglia sotto lo stesso tetto da oltre una settimana e non ho ancora scatenato putiferi nonostante la tensione sia molta alta.
Feliz Navidad amigos ;) 
Enjoy. 
Tumblr media
0 notes
fancityacireale · 9 years
Text
Un Modello di Integrazione per Acireale - CENTRO COLLETTIVO MSNA -
Un gruppo aperto del Terzo Settore di Acireale si dichiara contrario all’ipotesi di apertura di un grosso Centro di Prima Accoglienza per Minori Stranieri che dovrebbe contenere sessanta migranti. Da settimane il gruppo si riunisce per analizzare il problema, proporre delle soluzioni e chiedere una definita posizione politica all’Amministrazione della città.
Il gruppo sostiene l’idea che il lavoro sui piccoli gruppi di migranti è più complesso da coordinare, ma più efficace per il loro inserimento nel tessuto sociale della comunità. Il rischio di mettere insieme un numero così alto di ragazzi di diverse culture è quello di creare un ghetto rompendo gli equilibri sociali esistenti. L’integrazione passa dalle relazioni quotidiane tra abitanti e migranti: non da strutture chiuse, ma aperte e intrecciate alla vita quotidiana dei cittadini.
La stessa amministrazione acese ha in passato scelto di gestire l’accoglienza dei Richiedenti Asilo in appartamenti e non in centri collettivi. Per questo il gruppo chiede che il Comune definisca in questo senso l’intero Sistema legato al Settore Immigrazione, soprattutto in un momento storico in cui non si può più parlare di emergenza ma di ricomposizione della struttura etnico-culturale della società.
Associazioni e Cooperative si propongono come uno strumento di supporto a questo auspicabile Modello di Integrazione, mettendo a disposizione attività e competenze specifiche: percorsi di formazione, sensibilizzazione, riqualificazione di aree cittadine, da portare avanti in maniera volontaria e coinvolgendo migranti e cittadini.
Aderiscono: Libera presidio delle Aci, Arci Babilonia, Rifiuti Zero, Consorzio Il Nodo, la Putìa del Bene Comune, Comunità “Senza frontiere” e “Il Mappamondo” dell’IPAB Oasi Cristo Re, Cooperativa Sociale Identità e Associazione Culturale Vie Traverse.
(Antonio Carreca uff. stampa –  CENTRO COLLETTIVO MSNA)
Un Modello di Integrazione per Acireale – CENTRO COLLETTIVO MSNA – was originally published on Fancity Acireale
0 notes