Tumgik
solearia · 4 years
Text
“Ella gli volse uno di quegli sguardi che lo ubriacavano come calici di vino.”
— Il piacere; Gabriele D'Annunzio.
2K notes · View notes
solearia · 5 years
Photo
Tumblr media
19K notes · View notes
solearia · 6 years
Text
““Non farti mai dire dagli altri chi devi amare, e chi devi odiare. Sbaglia per conto tuo, sempre.””
— Ferzan Ozpetek
9K notes · View notes
solearia · 7 years
Photo
Tumblr media
328 notes · View notes
solearia · 7 years
Text
Io la conosco la sua paura. Lo so quant'è indifesa quando si leva la maschera.
V. D'Urbano
1K notes · View notes
solearia · 7 years
Photo
Tumblr media
🌸
5K notes · View notes
solearia · 7 years
Quote
Ogni volta che la rivedo, m'innamoro di nuovo.
Never surrender (via never5urrender)
5K notes · View notes
solearia · 7 years
Quote
Ho capito che ti amo perché ti considero sempre anche quando non ci sei.
Gio Evan (via unanimainviaggio)
16K notes · View notes
solearia · 7 years
Text
"Io ti amo Diamante, può essere una spiegazione banale, ma io ho iniziato a sognarti dal primo momento che ti ho vista". -Eternità variabile
0 notes
solearia · 7 years
Text
..."mi dispiace...", inizia, ma le parole mi morirono in bocca. Perché dispiacersi del mio sentimento? L'amore è amore, e nessuno dovrebbe permettersi di fermarlo". •Eternità variabile
0 notes
solearia · 7 years
Text
"Hai mai pianto per il semplice fatto di essere te stesso?" •Eternità variabile
0 notes
solearia · 9 years
Text
Recensione “Firelight”, “Vanish” e “Hidden”, di Sophie Jordan.
Tumblr media
Titolo: Firelight, La ribelle. Autore: Sophie Jordan. Edito da: Piemme Freeway. Pagine: 280. Prezzo: 9.90 euro.
Trama: Discendiamo dai draghi. Siamo dei mutaforma che hanno sviluppato la capacità di apparire umani per sfuggire ai Cacciatori. Viviamo nascosti nelle foreste remote, volando solo di notte, dispiegando le ali quando nessuno può vederci. Siamo Draki. Io mi chiamo Jacinda e sono il tesoro del mio branco, l’unica capace di soffiare ancora fuoco.  Ma dopo aver infranto per l’ennesima volta le regole che proteggono la vita della nostra comunità, sono stata costretta a fuggire insieme a mia madre e mia sorella. Ci siamo sepolte vive in un’anonima cittadina, dove sono costretta a mantenere l’aspetto umano con il rischio di dimenticare la mia vera natura. Finché non mi sono ritrovata nella stessa scuola del mio Cacciatore. È possibile una simile coincidenza? Oppure questo bellissimo e pericoloso ragazzo non è quello che la sua famiglia vorrebbe far credere?
Recensione: Come ormai avrete capito, adoro leggere ogni sorta di libro fantasy; questa saga, come volevasi dimostrare, parla di draghi, o per essere più precisi di “Draki”. Protagonista femminile di questa saga, è Jacinda. Jacinda è la tipica ragazza ribelle, incurante delle regole e sicura di se, e sarà proprio il suo caratteraccio, a metterla nei guai ancora una volta. Costretta a scappare nel cuore della notte con la madre e la sorella, Jacinda dovrà vivere e integrarsi nel mondo degli umani. Un giorno però, Jacinda incontrerà Will, un giovane cacciatore di Draki. Riuscirà la ragazza a mantenere il suo segreto e a rinunciare alla sua vera natura Draki così come vuole sua madre? Il libro mi ha catturata fin dalle prime pagine. Ogni personaggio è ben delineato e lo stile è semplice e piacevole. Ogni qual volta che entrano in scena i cacciatori, il ritmo si fa incalzante: impossibile non immedesimarsi in Jacinda.
Titolo: Vanish, La traditrice. Autore: Sophie Jordan. Edito da: Piemme Freeway. Pagine: 259. Prezzo: 16,50 euro.
Trama: Jacinda ha tradito il suo clan draki per amore di un cacciatore. Ha rivelato la sua natura trasformandosi in drago proprio davanti agli avversari di sempre, uomini capaci di ogni malvagità. Era l’unica cosa da fare per salvare la vita a Will, il suo amore, il suo nemico. Senza l’intervento di Cassian, il principe ereditario, Jacinda sarebbe finita peggio che morta, e di fronte a un gesto simile, nessuna ragazza può restare indifferente. Il compromesso è stato abbandonare Will e tornare a vivere nel clan, ma non più come futura regina. Nessuno parla a una traditrice, nessuno vuole avere a che fare con lei, nessuno la capisce. Nemmeno la sorella gemella, perdutamente innamorata di Cassian. Tutto si complica quando Will supera le barriere protettive del clan per ritrovare Jacinda e, senza saperlo, si porta dietro la sua famiglia. Tutti cacciatori, dal primo all’ultimo.
Recensione: Vanish, il libro centrale della saga, continua esattamente dal punto in cui Firelight si è concluso. Jacinda però è cambiata, e il posto che prima considerava casa per lei è ormai solo una prigione dalla quale non c’è modo di scappare. Una prigione nella quale Will non è con lei. In questo libro, si vede molto più da vicino l’ambiente e relazioni all’interno della comunità Draki, aspetto non del tutto approfondito nel primo capitolo della saga. Ancora una volta ci si immedesima nella protagonista, la quale fin dalle prima pagine, prova emozioni contrastanti, non solo per la comunità Draki che non riconosce più, ma anche per Will e Cassian. In Vanish, l’autrice da modo inoltre, di conoscere in modo più approfondito anche Cassian, personaggio che personalmente adoro, il quale dimostrerà di provare dei veri sentimenti per Jacinda. Il libro si legge tutto d’un fiato, il linguaggio è semplice e fluido.
Titolo: Hidden, La prigioniera. Autore: Sophie Jordan. Edito da: Piemme Freeway. Pagine: 223. Prezzo: 16,50 euro.
Trama: La lotta spietata fra draki e cacciatori non ha tregua e non risparmia nemmeno l’amore più appassionato. Jacinda e Will continuano a sfidare le leggi, incapaci di assoggettarsi alle regole che hanno protetto le loro famiglie. Amarsi li espone a pericoli mortali, perché i draki ucciderebbero un cacciatore senza esitare, se si rendesse necessario per proteggere il proprio clan, ma i cacciatori farebbero anche peggio: farebbero mercato con la pelle e il sangue dei draki, vendendoli agli enkros, saccheggiatori di esseri viventi, coloro che mandano i cacciatori a catturare quelli come Jacinda. La sorellina di Cassian è nelle loro mani. Quindi, per evitare che venga uccisa, o peggio, Jacinda si offre di penetrare nella fortezza degli enkros, considerata inespugnabile. Per liberarla, Jacinda riesce a convincere il principe dei draki a seguire lei e Will, pur sapendo che sottovalutare la gelosia fra i due potrebbe rivelarsi un clamoroso errore. Potrebbe essere la fine del loro sogno, oltre che l’inizio di una feroce, sanguinosa e definitiva resa dei conti.
Recensione: Anche nel terzo libro della saga, i due protagonisti principali sono Jacinda e Will, incapaci di stare lontano uno dall’altra e più innamorati che mai; se da un lato il loro amore nei primi due libri mi ha emozionato, nel terzo libro più di una volta ho sperato che Jacinda si lasciasse andare al suo destino di Draki e che si mettesse con Cassian. Nuovi personaggi vengono introdotti dall’autrice: Miriam, la sorellina di Cassian, e Deghan, nuovi draki che si ambienteranno con il nostro gruppo. Il finale è conclusivo, non aperto, anche se dovremmo affrontare perdite, nuovi amori e terribili scoperte che lasceranno con il fiato sospeso il lettore. Unico tasto dolente che l’autrice non ha approfondito: che ne sarà di Will? Si manifesterà? A mio avviso, l’autrice avrebbe dovuto approfondire molto di più il personaggio e dare maggiori risposte.
2 notes · View notes
solearia · 9 years
Text
Recensione di: “Enchanted”, di Heather Dixon.
Tumblr media
Titolo: Encanted.
Autore: Heather Dixon.
Edito da: Sperling&Kupfer.
Pagine: 348.
Prezzo: 17,90 euro.
Trama:
Nel magico mondo di Eathesbury, Azalea è la maggiore di dodici sorelle e l’erede al trono.
Quando la madre muore, le ragazze scoprono un passaggio segreto che porta, attraverso un bosco d’argento, a un salone dove possono dare sfogo alla loro grande passione, il ballo, contravvenendo al lutto strettissimo imposto dalla corte. Conoscono così il misterioso ma affascinante Keeper, che ogni notte intreccia con tutte una danza proibita e che sembra particolarmente attratto da Azalea.
Ci vorrà del tempo prima che le sorelle si accorgano delle sue vere intenzioni…
Recensione:
Siete pronti ad entrare in un mondo magico e fiabesco?
Ebbene si, Enchanted è una bellissima favola, che fa sognare ogni lettore; è un riadattamento di una delle favole dei fratelli Grimm: “le dodici principesse danzanti”, una fiaba, purtroppo, poco conosciuta.
Il personaggio principale è la principessa Azalei, ma importanti sono anche le sue undici sorelle, le quali portano in ordine alfabeto, il nome di diversi fiori.
Il libro si apre con una terribile notizia: la Regina madre è morta per dare alla luce la sua ultima figlia: Ortensia; da quel momento le ragazze dovranno sopportare regole rigide e ferree per un anno, indossando solo capi di colore nero, e, soprattutto, non potranno più danzare.
Una sera però, Azalea scoprirà un passaggio segreto nel camino della sua stanza… Un passaggio che cambierà la vita delle principesse, caratterizzato da magia, mistero, un mondo incantato a cui è impossibile resistere.
Questo libro è ricco di sorprese e colpi di scena, e grazie al suo stile scorrevole e semplice, fa entrare il lettore in un mondo magico e affascinante.
Nonostante gli innumerevoli personaggi, la Dixon da ampio spazio ad ognuno di loro, descrivendo ogni cosa nei minimi particolari.
Importante ricordare inoltre, che come ogni fiaba che si rispetti, anche in questa c’è una morale ben definita e ricca di sentimenti: come il rapporto tra padre e figli, il rapporto tra sorelle, e soprattutto, la tenerezza del primo amore.
Libro consigliatissimo, a me personalmente ha fatto sognare!
0 notes
solearia · 9 years
Photo
Tumblr media
0 notes
solearia · 9 years
Text
“Recensioni di: Percy Jackson e gli Eroi dell’Olimpo”
Tumblr media
Ebbene si, stasera recensisco gli ultimi 5 libri di Percy Jackson!Mettiamoci al lavoro!
1- L’eroe perduto.
Trama:
Jason si risveglia in uno scuolabus, accanto al suo migliore amico e a una bellissima ragazza. Ed è terrorizzato. C’è infatti un piccolo problema: non ricorda assolutamente nulla di sé. E quando una torma di spiriti della tempesta cerca di ucciderlo, qualcosa gli suggerisce che dovrà al più presto venire a capo del mistero. Piper non si spiega perché il suo ragazzo non si ricordi di lei.Da qualche giorno il mondo sembra impazzito: suo padre si è volatilizzato, incubi ricorrenti la tormentano e una ragazza di nome Annabeth dice di essere in cerca di un tale Percy Jackson, scomparso dal Campo Mezzosangue..
Recensione:
Gli Dei (e gli Eroi) dell’Olimpo sono tornati!Lo stile è sempre lo stesso: emozionante, adrenalinico, pieno d’azione; la lettura è veloce e scorrevole, nulla è cambiato dai 5 libri precedenti. Un’unica novità: in ogni capitolo ci sarà ogni volta, un protagonista diverso che racconterà la vicenda; un cambiamento davvero positivo, che aiuterà il lettore a comprendere fino in fondo gli Eroi dell’Olimpo.In questa prima avventura i nostri protagonisti sono tre giovani semidei inconsapevoli: Jason, Piper e Leo, i quali conosceranno un’ Annabeth disperata e sconvolta: Percy, il suo ragazzo, è scomparso!Ovviamente la saga è molto più matura delle precedente: i personaggi ormai sono cresciuti, ognuno ha una proprio personalità ben delineata e sviluppata.
2- Il figlio di Nettuno.
Trama:
Percy si risveglia da un lungo sonno e non ricorda nulla di sé, a parte il proprio nome. Perfino il Campo Mezzosangue gli sembra un luogo estraneo, e l’unica traccia che riesce a evocare dal passato è una ragazza: Annabeth.Hazel dovrebbe essere morta, ma è più viva che mai. Ora, a causa di un terribile errore commesso nella sua vita precedente, il futuro del mondo è in pericolo.Frank discende da un dio, secondo i racconti di sua madre, eppure lui non ne è affatto convinto: quando si guarda allo specchio vede un ragazzo goffo e paffuto. Ma ora che si ritroverà coinvolto nella nuova missione di Percy Jackson e dovrà spingersi fino ai ghiacci dell’Alaska per salvare il mondo dall’ira della divina Gea, dovrà credere in se stesso più che mai.
Recensione:
Ancora una volta non posso che consigliare la lettura dell’intera saga.Lo stile è scorrevole e più maturo, le avventure travolgenti; nuovi personaggi e intrighi, nuove scoperte, nuovi luoghi da vivere: da Roma fino all’Alaska, per poi ritornare a Roma; non ci si stanca di viaggiare con i nostri semidei.La lettura appassiona fino all’ultima pagina. Un finale che fa aumentare ancora di più il desiderio di leggere il libro seguente.
3- Il marchio di Atena.
Trama:Percy Jackson si è risvegliato alla Casa del Lupo, nel Campo dei semidei Romani, senza alcun ricordo a parte il nome di Annabeth. Proprio mentre sta andando a salvarlo, la ragazza scopre che tra Greci e Romani si sta scatenando la guerra, e a bordo della Argo II, la nave volante creata da Leo, cerca di raggiungere il Campo Giove insieme a Jason e Piper.Certo il natante, che ospita a bordo un drago di bronzo sputafiamme, non ha un’aria amichevole: i Romani capiranno che la loro è una missione di pace? E la pace, quanto durerà?Atena, infatti, ha affidato ad Annabeth, sua figlia, una terribile missione: «Segui il marchio di Atena. Vendicami.»Percy si ricorderà dei suoi vecchi amici, o sarà passato dalla parte dei Romani? Il gruppo di semidei dovrà scoprirlo in un viaggio per terra e per mare alla volta della splendida e terribile Roma.
Recensione:E’ tempo che semidei greci e romani si incontrino: solo attraverso la loro collaborazione potranno salvare il mondo dalla minaccia costante di Gea. Ce la faranno i nostri semieroi a cooperare tra loro?Un nuovo capolavoro di Riordan, uno stile unico e inimitabile, in grado di emozionare fino all’ultima pagina.La cosa che mi è piaciuta di più (sono una romantica nata!) è la coppia Annabeth e Percy finalmente riunita: ora niente e nessuno li potrà più separare!Incontreremo nuovi personaggi e, soprattutto, prove difficili da superare, le quali potrebbero portare alla morte di un Eroe.Il finale, è un finale aperto: impossibile resistere alla tentazione di leggere subito il quarto libro!
4- La casa di Ade.
Trama: Annabeth e Percy sono precipitati in un baratro profondissimo, tanto da ritrovarsi nelle viscere del Tartaro.I semidei non hanno un istante da perdere: Jason, Leo, Piper, Frank, Hazel e Nico dovranno trovare al più presto la Casa di Ade e sigillare le Porte della Morte, imprigionando le creature infernali che premono per oltrepassarle. Solo così potranno liberare i due eroi e impedire il ritorno di Gea, la dea della terra, che vuole distruggere il mondo con le sue armate di giganti.Senza trascurare un piccolo dettaglio: dovranno essere dalla parte giusta, quando le porte saranno chiuse, altrimenti non potranno più uscirne!La posta in gioco è più alta che mai in questa nuova avventura, in cui i semidei si misureranno con i mostri spaventosi che dimorano lungo le sponde ribollenti del Flegetonte e negli abissi infuocati del Tartaro.
Recensione:
L’impresa di Percy e Annabeth non sarà per niente facile; nel cuore degli Inferi dovranno combattere contro mostri, creature e Dee di ogni genere, il pericolo è dietro ogni angolo!Avventura, azione e suspense sono gli ingredienti principali di questo nuovo emozionante racconto. Inutile nascondere che fra tutti, è quello che ho apprezzato di più.Il finale si avvicina! Il tempo per salvare il mondo da Gea sta per scadere.
5- Il sangue dell’olimpo.
Trama:
L’equipaggio della Argo II, la nave volante guidata dai semidei greci e romani, non è ancora riuscito a sconfiggere la minaccia più temibile: la divina Gea e il suo esercito di giganti.Ad Atene la Festa della Speranza è alle porte, e la perfida dea della Terra ha intenzione di celebrarla in grande stile: sacrificando due semidei per tornare in vita. Percy Jackson e i suoi amici devono fermarla, ma hanno visioni sempre più frequenti di una cruenta battaglia che minerà la pace tra il Campo Mezzosangue e il Campo Giove. Solo se i semidei riusciranno a condurre la statua di Athena Parthenos al Campo Mezzosangue potranno evitare la guerra.Le armate di Gea stanno avanzando, e le forze greche e romane dovranno combattere unite, o per il mondo sarà la fine.
Recensione:Ci siamo, il finale tanto atteso è arrivato!Romani e Greci combatteranno insieme contro Gea? I sette Eroi della profezia salveranno il mondo da questa terribile minaccia?Non nascondo che, finito di leggere l’ultimo capitolo, mi sono sentita vuota e sola, la stessa sensazione che si ha quando si perde un amico; ed è proprio così, la saga di Percy Jackson è stata con me per quasi un mese, accompagnandomi in ogni istante della mia giornata.Il finale non mi ha del tutto soddisfatto, un finale semiaperto, che mi lascia un po’ con l’amaro in bocca.Nonostante questo, è una saga da assaporare pagina dopo pagina, attimo dopo attimo, sicuramente da provare! Curiosità:Nel Novembre 2014 Riordan annuncia la serie sequel di Eroi dell’Olimpo, ovvero Magnus Chase e gli Dei di Asgard, una serie formata da tre libri dove viene narrata la storia di Magnus Chase, cugino di Annabeth Chase. Il primo titolo si chiamerà La Spada del Guerriero, che uscirà in America ad Ottobre 2015 e in Italia a Novembre dello stesso anno. (fonte Wikipedia).
2 notes · View notes
solearia · 9 years
Note
Ciao scusa ho letto la tua recensione di percy jackson e che c'è il sequel con anche altri personaggi
Esatto, ci sono altri 5 libri.. La saga si intitola “Percy Jackson e gli eroi dell'Olimpo” :)
0 notes
solearia · 9 years
Text
Recensione di: “Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo, lo scontro finale” di Rick Riordan.
Tumblr media
Titolo: Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo, Lo scontro finale.
Autore: Rick Riordan.
Edito da: Mondadori.
Pagine: 360.
Prezzo: 17 euro. Trama:
Al Campo Mezzosangue Percy Jackson e gli altri semidei si stanno preparando per la battaglia contro i Titani. Ma le armate di Crono sembrano invulnerabili, e ora che una misteriosa spia si nasconde tra i ragazzi del campo, il Signore del Tempo e il suo seguito sono più che mai vicini alla vittoria.Creature di inaudita ferocia si sono risvegliate, e mentre gli dei sono impegnati a contenere l’assalto del mostruoso Tifone, Crono avanza verso New York per espugnare il Monte Olimpo.Solo Percy e i suoi amici possono fermarlo, ma dovranno prima riuscire in un’impresa ancora più eroica: riconciliare i divini Zeus, Ade e Poseidone, divisi da una millenaria rivalità, e convincerli a unire le forze Recensione:
Finalmente l’ultimo capitolo della saga; finalmente è giunta l’ora di capire e conoscere la Grande Profezia.Inizia la grande battaglia contro il titano Crono, Signore del tempo: adrenalina in ogni passaggio, scene di battagllia, nuove scoperte,  suspense e tensione in ogni capitolo. Ogni personaggio, compie delle vere e proprie evoluzioni psicologiche. Ed il finale…. Sì, il finale è davvero con il botto! Un finale che lascia senza fiato, fino all’ultima riga.Un’imperdibile saga fantasy, consigliata a tutti, grandi e piccoli.Ammetto, che sono giunta al finale di questa saga un po’ triste: mi sono affezionata  ai personaggi, sono entrata in sintonia con loro, e mi mancheranno moltissimo le avventure di Percy e dei suoi amici! La saga è composta da:
- Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo, Il ladro di fulmini.
-Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo, Il mare dei mostri.
-Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo, La maledizione del Titano.
-Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo, La battaglia del labirinto.
-Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo, Lo scontro finale. 
0 notes