Tumgik
it-d0esnt-matter · 10 days
Text
Tumblr media Tumblr media
What's the difference between this 2 images?
There's no difference.
0 notes
it-d0esnt-matter · 15 days
Text
Posto una cover dopo 800mila anni
0 notes
it-d0esnt-matter · 15 days
Text
Raga qualcunə dalla Puglia per fare amicizia?
1 note · View note
it-d0esnt-matter · 15 days
Text
Tumblr media
2 notes · View notes
it-d0esnt-matter · 1 month
Text
Tumblr media
3 notes · View notes
it-d0esnt-matter · 1 month
Text
Tumblr media
1 note · View note
it-d0esnt-matter · 1 month
Text
Tumblr media
#me
6 notes · View notes
it-d0esnt-matter · 2 months
Text
Mi ero dimenticato di rebloggarlo lol
Non ho niente da fare
6 notes · View notes
it-d0esnt-matter · 2 months
Note
quando vieni nelle marche?
Quando mi verrai a prendere tu per portarmici F
1 note · View note
it-d0esnt-matter · 4 months
Text
mood
Tumblr media
-
112 notes · View notes
it-d0esnt-matter · 6 months
Text
Perché la tossicità è così attraente?
1 note · View note
it-d0esnt-matter · 6 months
Text
Comunque raga scusate l'assenza ma mi sto drogando di threads negli ultimi giorni. Solo finché non passa la tendenza giuro
2 notes · View notes
it-d0esnt-matter · 6 months
Text
Flussi di pensieri - 1
Purtroppo, non è possibile tornare indietro per modificare gli eventi del nostro passato.
Credo sia nocivo, dannoso, praticamente autolesionista pensare a eventi passati e cosa sarebbe potuto succedere se fosse andata diversamente.
Eppure, ci caschiamo sempre.
A chi non capita di pensare a quella furente discussione con quella persona e la risposta perfetta che però non ci è venuta in mente al momento, e allora immaginiamo di vincerla la discussione e ci sentiamo momentaneamente fieri e potenti delle nostre facoltà intellettive...finché non realizziamo che in realtà era pura immaginazione e che in realtà abbiamo fatto la figura del pesce lesso.
Curioso che queste illuminazioni ci arrivino quasi sempre mentre siamo in doccia o al bagno, dove teoricamente siamo più vulnerabili, ma allo stesso tempo ci sentiamo in un limbo. Sì, perché il bagno è un po' come il purgatorio. Una stanza di passaggio dove rimaniamo sospesi con l'unica motivazione di espletare i nostri bisogni igienici...o per piangere. Riflettendoci su, effettivamente è la stanza dalla quale passiamo appena svegli, per prepararci alla giornata che ci aspetta, e l'ultima dove andiamo prima di rimetterci a dormire. è una specie di anticamera, una stanza dello spirito e del tempo, dove il tempo passa più lentamente, e ci sentiamo al sicuro da occhi indiscreti, dai pericoli aldilà di quella porta, del mondo esterno...perché nessuno ci verrà mai a disturbare mentre caghiamo (quasi sempre)
Ed è proprio in bagno che, poco fa, mi sono messo a pensare a quanto vorrei tornare nel corpo del me 11enne che aveva appena cominciato le scuole medie, ma con la testa che ho oggi, e anche con i ricordi.
Cambierei un sacco di cose se potessi davvero fare una cosa del genere.
In primo luogo, avendo la consapevolezza e la sicurezza del me 23enne, non soffrirei più di timidezza, e mi esporrei infinitamente di più. Interverrei di più in classe, mi farei degli amici...
Poi chiederei ai miei di comprarmi un computer da gaming* o una Playstation 3.
Un'altra cosa che cambierei è accettare di iscrivermi a calcetto**, o comunque una qualsiasi altra attività sportiva, magari nuoto che sviluppa il fisico in maniera completa, e in più incrementa la socialità in quanto attività extracurriculare, e a me sarebbe stata di grande aiuto...
La cosa più importante che avrei modificato, però, è iscrivermi a una scuola superiore più seria, e non quella succursale di un tecnico commerciale a cui mi hanno fatto iscrivere i miei...all'epoca non capivo l'importanza di una decisione di questo calibro, che da quella scelta ne sarebbe valso tutto il mio futuro...
*Dovete sapere che ho riscoperto solo recentemente, in età più adulta, una passione per il gaming. Non ho mai vissuto un'adolescenza nerd, anzi, non ho proprio vissuto un'adolescenza. Non che il mondo videoludico non mi abbia mai attratto; anzi, sono sempre stato sul pezzo e mi è sempre piaciuto tenermi aggiornato, guardare gameplay o simili...ma ho sempre avuto paura a chiedere ai miei di comprarmi qualcosa di costoso (nonostante se lo potessero permettere). Come se già da piccolo mi preoccupassi dell'enorme peso della mia esistenza e non volessi chiedere di più di quello che già avevo, non sentivo di meritarmelo, nonostante andassi benissimo a scuola e come figlio ero perfetto (non davo mai nessuna preoccupazione, anzi, mi sorbivo io le preoccupazioni degli adulti, che adulti non erano). Fatto sta che solamente dopo la maturità, come regalo per aver preso 100 e anche come scusa che "mi serve per l'università", decisi di regalarmi un PC portatile da gaming di fascia media.
**Mia padre me lo aveva vietato per paura che mi facessi male
0 notes
it-d0esnt-matter · 6 months
Text
Ho scoperto con questo post che "latte", in inglese, significa latte macchiato...boom
Tumblr media Tumblr media
Sabrina the Teenage Witch | 2.10 - "To Tell a Mortal"
3K notes · View notes
it-d0esnt-matter · 6 months
Text
AHAHAHAHAHAHA
Ti adoro🤍😂
Fun fact: dopo aver iniziato a pubblicare qualcosa ho rimandato il prossimo post per una settimana e tutt'ora è nelle bozze
andate a segui @it-d0esnt-matter poverino che è tornato su tumblr dopo 50 anni
Fun fact: prima su tumblr era molto seguito e poi metteva le sue foto e tutte le ragazzine glie andavano dietro (compresa io a 13 anni) ma ora siamo amichetti
4 notes · View notes
it-d0esnt-matter · 6 months
Text
Tumblr media
185 notes · View notes
it-d0esnt-matter · 6 months
Text
No vabbé raga ho scoperto una funzione assurda da Tumblr versione desktop che si chiama "editor di massa" e ti permette di archiviare, mettere tag ed eliminare più post in un'unica mossa. Questa è la svolta. Addio centinaia di reblog con culi che ho postato
Comunque ho deciso di archiviare o eliminare tutti i reblog più vecchi e anche alcuni post stupidi forse. Vorrei snellire il blog perché 3mila post sono troppi. Ma non conosco metodi semplici e veloci per farlo...
Consigli?
2 notes · View notes