Tumgik
avv-luca-favero · 8 months
Text
Corte Costituzionale: nei processi per il reato di tortura il giudice può procedere in assenza dell’imputato anche in caso di mancata collaborazione da parte dello Stato di appartenenza dello stesso
Con sentenza n. 192/2023 del 27.09.2023 dep. il 26.10.2023 la Corte Costituzionale ha dato nuovo impulso al processo relativo al cd. caso Regeni. Notoriamente tale processo era rimasto in stallo in quanto, a causa della mancata cooperazione da parte dell’Egitto, non era possibile acquisire al processo la prova del fatto che gli imputati, ovvero i quattro agenti della National Security Agency…
View On WordPress
0 notes
avv-luca-favero · 8 months
Text
Cassazione Civile: domanda cumulata di separazione e divorzio possibile anche con ricorso congiunto.  
Con sentenza n. 28727, del 16/10/2023 la Corte di Cassazione, in sede di rinvio pregiudiziale, ha affermato che è possibile proporre domanda cumulata di separazione e divorzio anche tramite ricorso congiunto dei coniugi. La pronuncia compone, così, il contrasto interpretativo che si era creato in seno a vari tribunali di merito, che si erano divisi tra quanti ritenevano il cumulo ammissibile…
View On WordPress
0 notes
avv-luca-favero · 8 months
Text
Cassazione penale: l’obbligo di mantenimento dei figli a carico dei genitori ha effetto retroattivo nel caso di riconoscimento giudiziale dello status
Con sentenza 40698/23 del 5.10.2023 la Corte di Cassazione ha affermato il principio per cui, in tema di violazione degli obblighi di assistenza familiare di cui all’art. 570 c.p. l’obbligo di mantenimento dei figli retroagisce al momento della loro nascita anche nel caso di accertamento giudiziale definitivo dello status.   Il caso trae origine dal procedimento penale a carico di un uomo che…
View On WordPress
0 notes
avv-luca-favero · 9 months
Text
Corte Europea per i diritti dell’Uomo: violazione dell’art. 2 CEDU (diritto alla vita) da parte dell’Italia
Con sentenza del 14.09.2023 nell’ambito del caso Ainis e altri c. Italia (ric. 2264/12) la Corte Europea per i Diritti dell’Uomo ha ravvisato una violazione del diritto alla vita (art. 2 CEDU) da parte dell’Italia a seguito del decesso per overdose di un uomo mentre lo stesso si trovava in custodia delle forze di Polizia. L’uomo, infatti, che versava in gravi condizioni già al momento…
View On WordPress
0 notes
avv-luca-favero · 9 months
Text
Corte Europea per i diritti dell’Uomo: violazione dell’art. 8 CEDU da parte dell’Italia per mancato riconoscimento del legame parentale tra padre biologico e figlia nata in Ucraina a seguito di GPA
Con una interessante e recente sentenza del 31.08.2023 la Corte EDU ha affrontato la questione del riconoscimento del legame giuridico tra una bambina nata in Ucraina a seguito di una procedura di gestazione per altri (GPA) e i relativi “genitori” costituiti dal padre biologico e dalla madre intenzionale. In virtù di tale procedura, infatti, la bambina era nata nel 2019 a seguito della…
View On WordPress
0 notes
avv-luca-favero · 9 months
Text
Chat Telegram: la disponibilità di file archiviati sul cloud storage di una chat di gruppo equivale alla detenzione ai fini del reato cui all’art. 600 quater c.p.  
Con sentenza n. 36572/23 del 4.09.2023 la Corte di Cassazione ha affermato che integra il reato di detenzione di materiale pedopornografico ai sensi dell’art. 600-quater, comma primo, cod. pen. la disponibilità di “file” archiviati sul “cloud storage” di una “chat” di gruppo Telegram e accessibili da parte di ogni componente del gruppo che vi abbia consapevolmente preso parte. Nel proprio…
View On WordPress
0 notes
avv-luca-favero · 10 months
Text
La Cassazione penale sulla remissione tacita della querela in caso di mancata comparizione, senza giustificato motivo, del querelante all’udienza alla quale era stato citato come testimone
La sentenza n. 33648/23 del 31.07.2023 della Corte di Cassazione è tornata sul tema della remissione tacita della querela nell’ipotesi di “facta concludentia” del querelante incompatibili con la volontà di persistere nella querela. Notoriamente la riforma Cartabia (D.lgs 150/22) ha ampliato le ipotesi di remissione tacita della querela previste dall’art. 152 c.p., aggiungendovi anche quella…
View On WordPress
0 notes
avv-luca-favero · 11 months
Text
Cassazione Penale: il decorso del termine di 90 giorni dall’entrata in vigore della Riforma Cartabia senza che sia fornita prova dell’avvenuta presentazione della querela determina l’improcedibilità dell’azione penale.
A distanza di qualche mese dalla sua entrata in vigore iniziano a vedersi gli effetti, della cd. riforma Cartabia circa il mutamento del regime di procedibilità per numerosi reati (ad es. furto aggravato, lesioni stradali ecc.), che un tempo erano procedibili d’ufficio.    Nella pronuncia che ci accingiamo a commentare, la Corte di Cassazione rileva come la Riforma Cartabia sia ispirata a…
View On WordPress
0 notes
avv-luca-favero · 11 months
Text
Sezioni Unite Civili: ammesso il ricorso straordinario per Cassazione ex art. 111 comma 7 Cost. avverso la decisione definitiva sul reclamo in tema di inibitoria al rilascio del passaporto ex art. 3 lettera b) legge 1185/67
Con la recente Sentenza n. 22048 del 24 luglio 2023 le Sezioni Unite Civili hanno affermato che è esperibile il rimedio del ricorso straordinario per cassazione ex art. 111 comma 7 Cost. avverso il decreto finale con il quale il Tribunale, in sede di reclamo avverso la decisione del Giudice tutelare, accorda o nega l’inibitoria al rilascio del passaporto in favore del genitore di figli…
View On WordPress
0 notes
avv-luca-favero · 11 months
Text
Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato (art. 316 bis c.p.): la competenza territoriale appartiene al giudice del luogo in cui il soggetto pubblico erogante dispone l’accredito dei contributi, finanziamenti o altre provvidenze a favore di chi ne abbia fatto indebitamente richiesta.
Con sentenza n. 30770/23 del 14 luglio 2023 la Corte di Cassazione ha ribadito che, ai fini della competenza territoriale, il reato di cui all’art. 316 bis c.p. si consuma nel luogo in cui il soggetto pubblico erogante dispone l’accredito dei contributi, finanziamenti, mutui agevolati o altre provvidenze in favore di chi ne abbia fatto indebitamente richiesta. Nella sua decisione la Cassazione…
View On WordPress
0 notes
avv-luca-favero · 1 year
Text
Corte Europea per i Diritti dell'Uomo: quando la procedura di ammonimento per i presunti casi di stalking viola l'art. 8 CEDU
Con sentenza del 22.06.2023 nel caso Germano c. Italia (ric. n. 10794/12) la Corte Europea per i diritti dell’UOMO ha deciso all’unanimità che vi è stata violazione dell’art. 8 CEDU (diritto al rispetto della vita privata e familiare) da parte dell’Italia. Il caso trae origine da un ammonimento emesso dalla Questura di Savona nei confronti del Sig. Germano nel 2009 su richiesta della di lui…
View On WordPress
0 notes
avv-luca-favero · 1 year
Text
Riforma Cartabia e reati divenuti procedibili a querela: la volontà di punizione può essere desunta anche dalla costituzione di parte civile
Con sentenza n. 19971/23 del 11.05.2023 la Corte di Cassazione ha chiarito un dubbio importante che ha tormentato gli operatori del diritto a seguito dell’entrata in vigore della cd. Riforma Cartabia (D.lgs 150/22). Notoriamente, la riforma ha modificato il regime di procedibilità per numerosi reati contro la persona e contro il patrimonio, che sono divenuti procedibili a querela di parte…
View On WordPress
0 notes
avv-luca-favero · 1 year
Text
Omicidio stradale: obbligo di motivazione in caso di applicazione di sanzione accessoria della sospensione della patente in misura superiore alla media edittale
Con sentenza n. 25345/23 del 11.05.2023 la Corte di Cassazione ha annullato la decisione del Tribunale di Macerata nella parte in cui ha applicato al condannato, in sede di patteggiamento per il reato di cui all’art. 589 bis c.p. (omicidio stradale), la sanzione accessoria della sospensione della patente determinandola in anni 3 e mesi 6, ridotta poi ad anni 2 e mesi 4 per il rito. In…
View On WordPress
0 notes
avv-luca-favero · 1 year
Text
Reati ambientali: la messa alla prova è subordinata all’eliminazione delle conseguenze dannose o pericolose del reato.
Con sentenza n. 5910/23 del 13.02.2023 la Corte di Cassazione ha annullato una decisione con la quale il Tribunale di Messina aveva pronunciato l’estinzione del reato per esito positivo della messa alla prova, nonché l’ordinanza di ammissione alla MAP, nei confronti di un imputato accusato di avere, nella qualità di titolare di una ditta individuale, depositato in modo incontrollato e senza…
View On WordPress
0 notes
avv-luca-favero · 1 year
Text
Mandato di arresto europeo: illegittima la consegna in caso di omessa traduzione in italiano del MAE
Con sentenza n. 24927/2023 del 7.06.2023 la Corte di Cassazione ha annullato la decisione della Corte d’Appello di Genova con la quale era stata disposta la consegna di un cittadino afgano all’Austria per l’esecuzione di una pena detentiva relativa a pregresse condanne per reati in materia di stupefacenti e lesioni personali. In particolare, la Corte di Cassazione ha osservato che il MAE era…
View On WordPress
0 notes
avv-luca-favero · 1 year
Text
Coppie internazionali - Il matrimonio contratto all'estero tra persone dello stesso sesso ed il suo riconoscimento in Italia
Tra le coppie internazionali che mi capita di assistere a livello legale vi sono frequentemente coppie composte da due donne o da due uomini. Molte di queste persone, dopo una lunga permanenza all’estero, hanno scelto di vivere in Italia per i motivi più disparati e il più delle volte sono sposate in paesi che ammettono il matrimonio civile anche per questo genere di unioni. La domanda più…
View On WordPress
0 notes
avv-luca-favero · 1 year
Text
Condotte riparatorie: l’estinzione del reato non si estende ai correi che non abbiano riparato il danno.
Con sentenza 20210/23 del 12.05.2023 la Cassazione ha affermato che la causa di estinzione del reato di cui all’art. 162-ter cod. pen in tema condotte riparatorie ha natura soggettiva. Pertanto, l’estinzione del reato ha effetto solamente nei confronti colui al quale la causa estintiva si riferisce, non estendendosi ai correi. Una decisione che chiarisce, quindi, l’effetto estintivo delle…
View On WordPress
0 notes