Tumgik
#michelle di benedetto
clemsfilmdiary · 2 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
The Hired Killer / Tecnica di un omicidio (1966, Francesco Prosperi)
9/19/22
0 notes
Text
► Triduo di preghiera per l'Italia, la Chiesa Rimanente e i Sacerdoti (28, 29 e 30 luglio)
       Carissimi amici, siccome la nostra Nazione ha tanto bisogno della protezione e benedizioni speciali del Nostro Signore e della Madre della Salvezza, e la Chiesa Rimanente e i Sacerdoti devono mantenersi forti e fedeli al Signore, vi invitiamo a partecipare a questo triduo di preghiera con  la maggiore devozione e fervore possibili.
Si farà  il quarto fine settimana di ogni mese. 
Venerdì, Sabato e Domenica
(28, 29, 30 luglio)
Coroncina della Divina Misericordia qua, 
Crociate di preghiera 96, 23, 38, 53, 70, 82, 83, 87,112, 113, 122, 143, cinque volte la crociata 132, Lit. n. 4, 96 e la Preghiera a San Michele Arcangelo.
Crociata di Preghiera (96). Benedici e proteggi il nostro gruppo della Crociata di Preghiera. O Mio carissimo Gesù, benedici e proteggi noi che formiamo il Tuo Gruppo della Crociata di Preghiera, cosi da diventare immuni agli assalti malvagi del demonio e di tutti gli spiriti maligni che possono tormentarci in questa Sacra Missione per salvare le anime. Fa che possiamo rimanere leali e forti, mentre perseveriamo nell’annunciare il Tuo Santo Nome al mondo, e mai rinunciare alla nostra lotta per diffondere la verità della Tua Santa Parola. Amen
Crociata di Preghiera (23), per la sicurezza di Benedetto XVI.
O Padre Mio Eterno, in nome del Tuo Figlio diletto, Gesù Cristo e della sofferenza che ha subito per salvare il mondo dal peccato, prego ora affinché tu protegga il Vicario Santo, Papa Benedetto, responsabile della Tua Chiesa sulla terra così che anche lui possa contribuire a salvare i Tuoi figli e tutti i Tuoi servitori sacri dal flagello di satana e del suo dominio di angeli caduti che camminano sulla terra per rubare le anime. O Padre proteggi il Papa in modo che i Tuoi figli possano lasciarsi guidare nel vero cammino verso il Nuovo Paradiso sulla terra. Amen. 
Crociata di Preghiera (38), preghiera di salvezza per la Chiesa Cattolica.
O Beata Madre della Salvezza, ti prego di intercedere per la Chiesa Cattolica in questi tempi difficili e per il nostro amato Papa Benedetto XVI, per alleviare la sua sofferenza. Ti preghiamo, Madre della Salvezza, di ricoprire i servi consacrati di Dio con il tuo Manto sacro in modo che ricevano la grazia per esser forti, leali e coraggiosi durante le prove che devono affrontare. Prega anche affinché si prendano cura del loro gregge in conformità con i veri insegnamenti della Chiesa Cattolica. O Santa Madre di Dio dai a noi, la tua Chiesa superstite sulla terra, il dono della leadership in modo che possiamo aiutarti a condurre le anime verso il Regno di tuo Figlio. Ti chiediamo Madre di Salvezza di tenere lontano l’ingannatore dai discepoli di tuo Figlio, nella loro ricerca di salvare le loro anime in modo che siano idonei a oltrepassare i cancelli del Nuovo Paradiso sulla terra. Amen.
Crociata di Preghiera (53), preghiera per la Chiesa Cattolica.
O Dio Padre, in nome del Tuo Figlio diletto, Ti prego di dare la forza e le grazie necessarie per aiutare i sacerdoti a sopportare la persecuzione che subiscono. Aiutali ad aderire alla verità degli Insegnamenti di Tuo Figlio, Gesù Cristo, senza mai negare, indebolire o falsare l’esistenza della Santa Eucaristia. Amen. 
Crociata di Preghiera (70), preghiera affinché il clero resti saldo e fedele alla Santa Parola di Dio.
Caro Gesù, aiuta i Tuoi sacri servitori a riconoscere lo scisma che si sta svolgendo in seno alla Tua Chiesa. Aiuta i Tuoi sacri servitori a restare saldi e fedeli alla Tua Santa Parola. Non permettere mai che le ambizioni materiali offuschino il loro amore per Te. Dai loro le grazie per restare puri e umili davanti a Te e per onorare la Tua Santissima Presenza nell’Eucaristia. Aiutali a riconoscere la tentazione messa davanti a loro per distrarli. Apri i loro occhi affinché possano vedere la Verità in ogni tempo. Benedicili, caro Gesù, in questo momento, e ricoprili del Tuo Prezioso Sangue per proteggerli dal male. Dai loro la forza di resistere alle seduzioni di satana se fossero tentati dal fascino di negare l’esistenza del peccato. Amen.
Crociata di Preghiera (82), per la vittoria della Mia Chiesa Rimanente.
Gesù, Re e Salvatore del mondo, impegniamo il nostro onore, la nostra lealtà e le nostre azioni per proclamare a tutti la Tua Gloria. Aiutaci ad ottenere la forza e la fiducia per alzarci e dichiarare la Verità in ogni momento. Non lasciarci esitare o ritardare nella nostra marcia verso la vittoria e nel nostro piano per salvare le anime. Promettiamo il nostro abbandono, il nostro cuore e tutto ciò che possediamo affinché siamo liberati da ogni ostacolo per proseguire il nostro cammino sulla strada spinosa che conduce alle porte del Nuovo Paradiso. Ti amiamo carissimo Gesù, nostro amato Salvatore e Redentore. Ci uniamo in corpo, mente e spirito col Tuo Sacro Cuore. Riversa su di noi la tua grazia di protezione. Coprici col Tuo Prezioso Sangue affinché siamo pieni di coraggio e di amore per alzarci e proclamare la Verità del Tuo Nuovo Regno. Amen.
Crociata di preghiera (83) per l’attenuazione dei castighi. O caro Padre, Dio l’Altissimo, noi Tuoi poveri figli, ci prostriamo davanti al Tuo Glorioso Trono del Cielo. Ti supplichiamo di liberare il mondo dal male. Imploriamo la Tua Misericordia per le anime di coloro che provocano terribili sofferenze ai Tuoi figli sulla terra. Ti preghiamo di perdonarli. Ti preghiamo di sconfiggere l’Anticristo, non appena egli si farà conoscere. Ti chiediamo, caro Signore, di attenuare la Tua Mano del castigo. Ti supplichiamo piuttosto di accogliere le nostre preghiere e le nostre sofferenze per alleviare il dolore dei Tuoi figli in questo momento. Noi confidiamo in Te. Noi Ti onoriamo. Ti ringraziamo per il grande sacrificio che hai fatto quando hai inviato il Tuo unico Figlio, Gesù Cristo, per salvarci dal peccato. Noi accogliamo Tuo Figlio, ancora una volta, come Salvatore dell’umanità. Ti preghiamo di proteggerci. Proteggici dal male. Aiuta le nostre famiglie. Abbi pietà di noi. Amen.
Crociata di Preghiera (87) proteggi la nostra nazione dal Male O Padre, in nome del Tuo Figlio salvaci dal comunismo. Salvaci dalla dittatura. Proteggi la nostra nazione contro il paganesimo. Salva i nostri figli dai pericoli. Aiutaci a vedere la Luce di Dio. Apri i nostri cuori agli insegnamenti di Tuo Figlio. Aiuta tutte le Chiese a rimanere fedele alla Parola di Dio. Ti prego di mantenere i nostri popoli al sicuro dalle persecuzioni. Carissimo Signore, poni su di noi uno sguardo di misericordia, non importa il modo in cui ti offendiamo. Gesù, Figlio dell’Uomo, coprici con il Tuo prezioso sangue. Salvaci dalle insidie ​​del maligno. Ti supplichiamo, Mio ​​Dio, di intervenire e fermare il male dall’inghiottire il mondo in questo momento. Amen. Crociata di Preghiera (94) per curare la mente, il corpo e l’anima.O caro Gesù, mi prostro davanti a Te stanco, malato, nel dolore e con il grande desiderio di sentire la Tua Voce.Permettimi di essere toccato dalla Tua divina presenza affinché sia inondato dalla Tua Luce Divina nella mia mente, nel mio corpo e nella mia anima.Confido nella Tua Misericordia.Abbandono completamente il mio dolore e la mia sofferenza davanti a Te e Ti chiedo di concedermi la grazia della fiducia in Te, così che Tu mi possa guarire da questo dolore e oscurità. Potrò così rinnovarmi totalmente in modo da poter seguire la via della Verità e lasciare che Tu mi conduca alla vita nel Tuo Nuovo Paradiso.Amen.
Crociata di preghiera (97) – per Unire i Gruppi della Crociata di Preghiera O amata Madre della Salvezza, ti prego di unire, attraverso le Tue preghiere, tutto l’esercito rimanente di Dio, in tutto il mondo. Copri tutti i gruppi della Crociata di preghiera con la Grazia della Salvezza, riversata su di noi, attraverso la Misericordia di Tuo Figlio, Gesù Cristo. Manda i tuoi Angeli a proteggere ciascuno di noi, e soprattutto, quei sacerdoti che conducono i gruppi della crociata di preghiera. Aiutaci a evitare le distrazioni, che causano divisioni tra noi, e proteggici con il dono della Tua armatura, così da diventare immuni agli attacchi, che dovremo sopportare, a causa del nostro amore per Gesù Cristo, in questa Santa Missione per salvare le anime. Amen.
Crociata (112) Per la grazia della salvezza
Carissimo Gesù, ti chiedo di ricoprire le anime di coloro che sono stati infestati da Satana con la Tua speciale Grazia di Salvezza. Libera le loro povere anime dalla crudele prigionia da cui non possono sfuggire. Amen.
Crociata di preghiera (113) Per sconfiggere il male nella nostra terra O Madre della Salvezza, vieni in mezzo a noi e copri la nostra terra con la Tua protezione. Schiaccia la testa alla bestia ed elimina la sua influenza malvagia in mezzo a noi. Aiutaci, tuoi poveri figli perduti, ad alzarsi e dire la verità, quando siamo circondati dalle menzogne. Ti prego, o Madre di Dio, di proteggere la nostra terra e di mantenerci forti, così da poter rimanere fedeli a Tuo Figlio, nel nostro tempo di persecuzione.Amen Crociata di Preghiera (122) Per la consacrazione al Preziosissimo Sangue di Gesù CristoCaro Gesù, Ti chiedo di consacrare me, la mia famiglia, gli amici e la mia nazione alla protezione del Tuo Prezioso Sangue. Tu sei morto per Me e le Tue Ferite sono le mie ferite mentre accetto con gratitudine la sofferenza che sopporterò nell’attesa della Tua Seconda Venuta. Soffro con Te, caro Gesù, mentre provi a riunire tutti i figli di Dio nel Tuo Cuore, per farci avere, così, la Vita Eterna. Ricopri col Tuo Sangue Prezioso me e tutti coloro che hanno bisogno della Tua Protezione. Amen
Crociata di Preghiera (143) Per proteggere la Missione di Salvezza. O Madre della Salvezza, proteggi questa Missione, questo dono di Dio per portare la Vita Eterna a tutti i Suoi figli in tutto il mondo. Ti preghiamo di intercedere in nostro favore, attraverso il tuo amato Figlio Gesù Cristo, per darci il coraggio di fare il nostro dovere di servire Dio in ogni momento, e soprattutto quando questo ci provoca sofferenza. Aiuta questa missione a convertire miliardi di anime, secondo la Divina Volontà di Dio, e a trasformare quei cuori di pietra in servitori d’amore di tuo Figlio. Concedi a tutti noi che serviamo Gesù in questa Missione la forza di superare l’odio e la persecuzione della Croce e di accettare la sofferenza che l’accompagna, con generosità di cuore e con la piena accettazione di ciò che potrà venire. Amen.
Recitiamo 5 volte la 
Crociata di Preghiera (132) Rinunciare a Satana per proteggere questa missione.
Per salvaguardare questa Missione contro la malvagità di Satana, vi chiedo di iniziare a recitare questa potente preghiera per rinunciare a satana. Quando recitate questa Crociata d Preghiera, almeno due volte a settimana, contribuite a proteggere questa Missione di Salvezza e portare più anime nel Dominio del Regno di Dio:
O Madre della Salvezza, vieni in aiuto di questa Missione. Aiuta noi, il Piccolo Resto dell’Esercito di Dio, a rinunciare a Satana. Ti preghiamo di schiacciare la testa della bestia con il tuo tallone e di rimuovere tutti gli ostacoli nella nostra missione per salvare le anime. Amen.
Litania di preghiera (4) per attenuare le punizioni di Dio Padre. O Dio Altissimo, Ti supplichiamo di avere Misericordia per i peccati dei Tuoi figli. Ti ringraziamo per il dono della terra. Ti ringraziamo per il dono della vita umana. Noi abbiamo a cuore il Dono della vita. Noi accogliamo il Dono della vita. Ti ringraziamo per il Dono di Tuo Figlio, Gesù Cristo. Ti ringraziamo per il dono della Redenzione. Noi glorifichiamo la Tua Divinità. Ci abbandoniamo completamente davanti a Te, così che la Tua Volontà sia fatta sulla terra come in Cielo. Ti ringraziamo per il Dono dell’Illuminazione della Coscienza. Ti ringraziamo per la promessa della vita eterna. Accogliamo con gratitudine il Nuovo Paradiso. Ti supplichiamo di salvare tutte le anime, comprese quelle che Ti offendono e quelle che sono perdute per Te. Ti ringraziamo per l’Amore che dimostri a tutti i Tuoi figli. Ti ringraziamo per il Dono della Profezia. Ti ringraziamo per il Dono della Preghiera. Ti chiediamo di concederci la pace e la salvezza. Amen.
Crociata di Preghiera (96). Benedici e proteggi il nostro gruppo della Crociata di Preghiera.O Mio carissimo Gesù, benedici e proteggi noi che formiamo il Tuo Gruppo della Crociata di Preghiera, cosi da diventare immuni agli assalti malvagi del demonio e di tutti gli spiriti maligni che possono tormentarci in questa Sacra Missione per salvare le anime.Fa che possiamo rimanere leali e forti, mentre perseveriamo nell’annunciare il Tuo Santo Nome al mondo, e mai rinunciare alla nostra lotta per diffondere la verità della Tua Santa Parola.Amen
La Preghiera a San Michele Arcangelo
San Michele Arcangelo, difendici nella battaglia,
contro la malvagità e le insidie del diavolo sii nostro aiuto.
Ti preghiamo supplici: che il Signore lo comandi!
E tu, principe delle milizie celesti, con la potenza che ti viene da Dio, ricaccia nell'inferno Satana e gli altri spiriti maligni,
che si aggirano per il mondo a perdizione delle anime.
Amen. 
▇✝ ✝  👉GESÙ ALL'UMANITÀ, IT.- TUTTI I POSTS DELLA GIORNATA, qua 
▇ 🔵 🔴 👉 RACCOLTA DEI NOSTRI POST PUBBLICATI SUOI SOCIAL
https://gesuaut.blogspot.com/
-Ore 6: ▅ ▆ ✏ Newsletter di Gesù all'Umanità, Italia ▅ ▆ ▇ ✏
- -Ore 10.30 : 🔴🔵 █ ♥*• Per cominciare la giornata, Gesù all'umanità, mattino
-Ore 15.30: ▅ •♥• █ ► Riassunto di mezza giornata di Gesù all'umanità, It
-Ore: 20.30: █ ► Riassunto di fine giornata di Gesù all'umanità, It
▇ 🔵 🔴 👉 TUTTI I POST DELLA GIORNATA ALTRI MODI PER SEGUIRE IL GRUPPO
https://crociatadipreghiera.wordpress.com/
▇ 🔵 🔴 👉  MODI PER SEGUIRE IL GRUPPO https://linktr.ee/gesau.it
-------------------------------------
¦:-••|| Novità: Nuovo canale Telegram per seguire il nostro gruppo IN MODO PIÙ TEMPESTIVO, ISCRIVITI SUBITO su https://t.me/Gesuallumanitait
Per saperne di più qua 
via Blogger
3 notes · View notes
tenebraetuae · 2 years
Text
Chiesa del Purgatorio
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
La Chiesa Ducale del Purgatorio, Santa Maria del Suffragio, è stata costruita come cappella funeraria della famiglia Orsini tra il 1649 e il 1654, grazie ai duchi di Gravina, Don Ferdinando II Orsini e sua moglie Donna Giovanna Frangipane della Tolfa, genitori del Papa Benedetto XIII.
Il Santuario è a una navata con sette altari. Tra i numerosi quadri, si alza la grande pala d'altare sull'altare maggiore raffigurante la Madonna del Suffragio, opera di Francesco Guarino. La cappella dell’Annunciazione ospita il monumento sepolcrale di Ferdinando III Orsini. Sempre nella Chiesa, è presente un pulpito ligneo del Settecento e un organo realizzato nel 1790 ad opera di Benedetto De Rosa.
La Chiesa del Purgatorio è una perla dell’architettura religiosa posta all’imbocco della Piazza della Cattedrale per chi vi giunge da Porta San Michele. Appartiene ad una specifica categoria di edifici di culto cattolico, quella dei Monti del Suffragio, di cui si riscontra la presenza in numerose altre città in Puglia. Si tratta di Chiese dedicate al culto dei morti: le preghiere e le Sante Messe sono finalizzate alla salvezza delle anime dei defunti, assegnando al Monte del Suffragio una funzione mediatrice tra la devozione dei fedeli viventi e la conquista del regno Celeste da parte dei passati a miglior vita.
All’esterno si impone allo sguardo il portale dall’evidente impatto allegorico sormontato dai due scheletri semisdraiati, in atto, forse, del suono dell’angelica tromba della risurrezione finale. Le colonne ai lati del portone sono sostenute da orsi, il simbolo della famiglia Orsini.
Nella facciata della Chiesa si possono leggere due iscrizioni che riportano chiaramente al memento mori: “Quod tu es ego fui” Ero quello che sei, “Tu eris quod ego sum” Sarai quello che sono. Ai lati del tempio ci sono anche due insegne sormontate da Cherubini e con teschi pendenti che annunciano: “Breves dies hominis” e “Via universae carnis”, cioè I giorni dell'uomo sono brevi e Via di ogni carne. Riferendosi a che tutti percorreremo la strada della morte verso il giudizio.
Donna Giovanna fu la capostipite della costruzione, la Duchessa al suo passo lasciò concrete preziose testimonianze del proprio livello culturale con opere e architetture che costituiscono oggi l’identità di Gravina.
La Piazza Benedetto XIII rappresenta l’impronta della nobildonna del Seicento che riqualificò quel luogo aperto a strapiombo sul burrone con la costruzione della Chiesa del Sacro Monte del Suffragio, Chiesa del Purgatorio. In seguito la nobildonna avrebbe arricchito la piazza, sul lato opposto, con l’erezione della cappella di pertinenza del Monastero delle Domenicane, di cui sarebbe diventata la Badessa.
Voglio riportare peraltro, l’intensa agitazione d’anima che invase Donna Giovanna. Rimasta sola, prematura vedova e madre di sei figli tutti assegnati alla vita religiosa, divenne la donna con più potere della regione. Si dedicò con tutte le sue forze ad azioni caritatevoli e alla preghiera, maturando pian piano il desiderio di dedicarsi totalmente al Signore. La mattina del 21 novembre 1676 si confessò e assistette alla messa nella Chiesa di San Domenico, poi si recò nella Cattedrale dove restò a lungo in contemplazione davanti al Crocifisso. Dopo una lunga riflessione, bussò alla porta del Conservatorio di Santa Maria del Piede (oggi Monastero di Santa Maria delle Domenicane, vicino alla Cattedrale). A 52 anni divenne Suor Maria Battista dello Spirito Santo, lasciandosi per sempre alle spalle il mondo e la società che aveva contribuito a migliorare.
Ora che siamo nel periodo dei defunti, mi riaffiorano i riti a loro dedicati e, per associazione, mi chiedo perché la Chiesa del Purgatorio non sia più dedita al Culto Divino, ma sia diventata luogo museale, per la precisione sede del Museo Capitolare d’Arte Sacra. Oggigiorno la Chiesa viene riportata come “sconsacrata”, la prima impressione per chi, come me, è legato alle tradizioni, è di sgomento per il venir meno di un’antica consuetudine che aveva mutato una cappella di famiglia Orsini, in un luogo sacro per il popolo gravinese. Nei giorni festivi la piazza risuonava del tremore di campane proveniente dalla Chiesa Madre, Santa Maria delle Domenicane, e dal Purgatorio; le persone frequentavano le funzioni, soprattutto quelle delle prime ore del mattino; nel mese di novembre i rintocchi del mortorio contrassegnavano la larga partecipazione dei fedeli alle messe di suffragio.
Come dobbiamo interpretare la chiusura della Chiesa al culto? Nessuna delle altre Chiese del Purgatorio nel territorio risulta sconsacrata. Gli edifici sacri sono un segno visibile della presenza di Dio nella società e svolgono un ruolo di qualificazione dell’ambiente urbano, oltre a possedere evidentemente una funzione spirituale.
Certo, lo spopolamento dei centri storici e delle periferie delle città, unitamente alla crisi delle ordinazioni sacerdotali, sono da tenere in debito conto quando incidono sul regolare funzionamento delle comunità parrocchiali. Tuttavia il fenomeno della crescente assenza dei fedeli nelle Chiese, soprattutto dei giovani, è generale e non limitato agli edifici di culto dei centri storici. A tale atteggiamento è necessario che corrisponda una visione del clero meno rassegnata e più votata ad una paziente comunicazione della bellezza del messaggio cristiano. Non tutti gli ecclesiastici si mostrano rassegnati, ma la riflessione è d’obbligo quando si tratta di decretare o di ritenere in via di fatto una Chiesa non più gestibile come luogo di culto.
Tanto nelle città quanto nelle campagne i beni culturali ecclesiastici costituiscono preminenti elementi di riconoscimento culturale e di aggregazione sociale, indipendentemente dal loro specifico contenuto liturgico. In ogni caso la grave decisione di cambiare la finalità di edifici costruiti come luoghi per il culto cristiano dovrebbe coinvolgere i diversi soggetti implicati: l’intero popolo di Dio, il Vescovo, il parroco, il consiglio pastorale, gli ordini religiosi, le associazioni e i movimenti ecclesiali, le confraternite, i parrocchiani.
E’ stato fatto tutto questo? Com’è possibile che un luogo di culto cattolico così popolare a Gravina e unico sia stato chiuso da un giorno all’altro? Mi sfugge il significato vero di quella che appare una sconsacrazione senza giustificazioni e che diariamente scuote le coscienze civili e religiose gravinesi. Spero che sia una decisione non definitiva, anche se ormai perdura da svariati anni. Il popolo dei fedeli, la Chiesa, la storia e l’arte avrebbero bisogno di una spiegazione per tale decisione. I capolavori dell’arte sacra si sono fin qui salvati dal degrado e dall’oblio solo in quanto inseriti dentro il Museo Capitolare.
Preghiamo finché la casa di Dio ritorni alla sua tradizione originale e non divenga per sempre un luogo di semplice esposizione Sacra. Preghiamo finché ci ridiano ciò che ci è stato sottratto senza nessuna spiegazione di fatto e che in questi giorni si sente di più la sua mancanza.
8 notes · View notes
nardogranata · 13 days
Text
Tumblr media
Un siluro di Dambros regala i play off al Toro.
MARTINA - NARDÒ 0-1
Goal: 75' Dambros
MARTINA (4-2-3-1): Pirro, Nikolli (79' Vaticinio), Rizzo, Baglione (79' Perrini), Mancini, Bonanno (77' Tedesco), Virgilio, Silletti, Pinto, (64' Ganfornina) Piarulli (83'), Palermo.
Reserve: Figliola, Dieng, Albanese, Battimelli.
Head coach: Massimo Pizzulli
NARDÒ (4-3-1-2): Viola; De Giorgi, Lanzolla, Gennari, Di Benedetto; Ciracì (94' J. Russo), Guadalupi, Gentile; Ceccarini (90' Borgo); Dammacco (55' Dambros) D'Anna.
Reserve: Della Pina, Cellamare, Ria, Enyan, Mariani, Ferreira.
Head coach: Massimo Costantino.
Arbitro: Michele Maccorin di Pordenone
Assistenti: Roberto Palermo di Pisa e Massimo Minutoli di Messina.
Ammoniti: Lanzolla, Ceccarini, De Giorgi, Di Benedetto (N) Virgilio, Rizzo (M)
Espulsi: Guadalupi (N) Vaticinio (M)
Note: Giornata nuvolosa su Martina Franca (TA). Angoli: 4-4. Recuperi: 3’ pt e 7’ st. Spettatori: 4000.
Il Nardò vince per il secondo anno consecutivo i play off e si gioca una residua speranza di ripescaggio in Serie C. Il Martina, che a lungo Ha cullato il sogno, viene risvegliato bruscamente da un gran goal di Dambros.
Aldilà del risultato è stata una partita di gran prestigio tra due compagini storiche del Girone H a cui ormai vanno stretti i confini della Serie D. Giusto e condivisibile lo striscione del tifo martinese: "Martina e Nardò senza categorie" ma, aggiungiamo noi, queste due splendide piazze calcistiche meriterebbero il calcio professionistico senza orpelli e graduatorie avulse dalla meritocrazia.
La cronaca del match è subito ricca di episodi.
Al 15' primo tentativo di D'Anna con tiro incrociato fuori di poco. Risponde il Martina con un cross di Pinto su cui nessun piede martinese impatta per mandare in rete. Pericolo su mischia in area granata, Virgilio manda alto da posizione invitante. Più facile sbagliare.
Il Nardò si scuote e al 25' con Dammacco impegna Pirro con un diagonale potente sul primo palo. Alla mezzora punizione di Bonanno parata da Viola. Seguono proteste per un presunto mani di De Giorgi in area. Per l'arbitro è tutto regolare.
Al 28' incursione di Ciracì con tiro di poco alto. L'occasione più ghiotta però è per D'Anna che in corsa calibra una mezza volèe per anticipare l'uscita di Pirro ma il portiere martinese è bravo a deviare in corner in tuffo.
Il Martina impensierisce Viola con una girata centrale di Mancini e una punizione tirata fuori di Bonanno prima del fischio dell'intervallo.
Nel secondo tempo il Nardò prova ad alzare il baricentro per uscire dal pressing alto dei martinesi. Al 50' Bonanno ci riprova approfittando di un liscio di Lanzolla. Tiro parato da Viola. Continua il duello Bonanno - Viola al 60' con un calcio di punizione ben calibrato che costringe Viola alla deviazione in corner.
Il Nardò reagisce con un colpo di testa di De Giorgi, lesto a intercettare una punizione-cross di Guadalupi, fuori d'un soffio. La partita sale di ritmo. Gioco duro, fioccano i cartellini gialli. Al 75' la scena madre del match. Ciracì conquista palla a centrocampo si invola e serve il subentrato Dambros sul versante destro. Corsa, controllo e tiro del brasiliano e palla che va a conficcarsi sotto l'incrocio dei pali. 1-0 per il Toro.
La reazione del Martina è veemente quanto scomposta. Ci si affida alle punizioni di Ganfornina che oggi sembra avere le polveri bagnate. nel finale è battaglia allo stato puro. Il Martina si riversa nell'area neretina accendendo mischie furibonde. Al 90' Tedesco non riesce a ribadire in rete sotto misura. Al 93' proteste per presunto fallo di mano. Guadalupi espulso per reazione scomposta, pochi minuti dopo tocca a Vaticinio. L'ultima occasione è un colpo di testa di Rizzo parato a terra da Viola. Arriva il fischio finale. I Granata gioiscono, i martinesi restano delusi ma alla fine un grande applauso bipartisan accomuna le due contendenti.
Martina e Nardò hanno scritto un'altra splendida pagina di sport. Un gemellaggio che è più di un tatuaggio.
0 notes
bergamorisvegliata · 14 days
Text
I LUOGHI DELL'ANIMA
Tumblr media
In questo numero scopriremo un piccolo borgo posto sopra la città moderna di Caserta, un luogo che nemmeno il più accanito dei turisti non immaginerebbe di prendere in considerazione ma che invece è uno dei borghi più ameni d'Italia, dove tranquillità, calma ma soprattutto bellezza per dei numerosi vicoli, e dei palazzi che compongono questo centro storico, che contraddistinguono questo angolo raro di una provincia e di una regione poco considerate.
Tumblr media
Casertavecchia (frazione di Caserta) è un borgo medievale che sorge alle pendici dei monti Tifatini a circa 401 metri di altezza e a 10 km di distanza in direzione Nord-Est da Caserta.
Le origini di Casertavecchia sono ancora incerte, ma secondo alcune informazioni estrapolate da uno scritto del monaco benedettino Erchemperto, già nell'anno 861 d.C. esisteva un nucleo urbano denominato "Casahirta" (dal latino casa che significa villaggio e hirta che significa aspra). Il borgo ha subito nel corso della storia varie dominazioni. Originariamente appartenente ai Longobardi, fu ceduto nel 879 al Conte Pandulfo di Capua. A seguito delle incursioni saracene e alle devastazioni di Capua, gli abitanti e il clero delle zone circostanti trovarono in Casertavecchia, protetta dalle montagne, un rifugio sicuro. In questo periodo la popolazione aumentò in modo così considerevole da determinare il trasferimento della sede vescovile all'interno del borgo. Nel 1062 ebbe inizio la dominazione normanna che portò il paese al massimo livello di splendore con la costruzione dell'attuale cattedrale, consacrata al culto di San Michele Arcangelo. Con alterne vicende il borgo passò sotto la dominazione sveva con Riccardo di Lauro (1232-1266), il quale accrebbe l'importanza del borgo anche da punto di vista politico. Nel 1442 il borgo passò sotto la dominazione aragonese, iniziando così la sua lunga e progressiva decadenza: a Casertavecchia restarono solo il vescovo e il seminario. Con l'avvento dei Borboni e la costruzione della Reggia, Caserta diventa il nuovo centro di ogni attività a scapito di Casertavecchia, alla quale, nel 1842, viene tolto il vescovado, anch'esso trasferito a Caserta. Il borgo di Casertavecchia è meta di interesse turistico per via del Duomo, del campanile, dei resti del castello e delle strade dell'intero borgo che ricordano lo splendore di un tempo che fu. Lo splendido panorama fruibile in molti punti del borgo, i numerosi locali e pizzerie fanno si che spesso gli abitanti dei dintorni vadano a trascorrere il sabato sera nelle vie del borgo. Manifestazioni folkoristiche come Il ritorno dei cavalieri nel Borgo e Settembre al Borgo, che si svolgono annualmente nel periodo estivo, hanno contribuito alla rivalutazione del territorio.
Tumblr media
Caserta Vecchia conserva una straordinaria cattedrale medievale, nella quale si fondono lo stile siculo-arabo, quello delle chiese romaniche della Puglia e lo stile benedettino di Montecassino. Dedicata a San Michele e iniziata dopo il 1113 dal vescovo Rainulfo, i lavori sono proseguiti sotto il suo successore Nicola, per essere terminati nel 1153, come ricorda un'iscrizione all'interno dell'architrave Il campanile, che domina l'intera Caserta Vecchia, è stato costruito qualche decennio più tardi (la costruzione è stata terminata nel 1234) e mostra già delle influenze gotiche. Come quella di Gaeta e di Amalfi, culmina in una torre ottagonale che poggia su due piani di bifore, ed è decorato da arcate cieche e da torri agli angoli. sotto l'arco che scavalca la strada che dà accesso alla piazza del vescovado da sud, quattro lapidi ricordano altrettante visite di Papa Benedetto XIII, il beneventano Vincenzo Maria Orsini. La cupola ottagonale è a sua volta decorata da due piani di archi ciechi intrecciati, ed è resa particolarmente elegante dall'alternarsi di pietre gialle e bigie, che compongono dei motivi floreali e geometrici stilizzati. L'arco del portale centrale, il più grande, poggia su due leoni ed è decorato da un toro, quello del portale destro poggia su due animali simili a cavalli, il sinistro su due centauri. Più in alto sono due monofore, e gli archi e le colonnine del timpano. Il fianco più imponente è il destro, sorvegliato dal campanile e a sua volta decorato da monofore e archi.
Tumblr media
Altre notizie su Casertavecchia potrete consultarle al link,
dal quale sono stati estratti i passaggi che avete letto in questo articolo, e al link
https://www.borgando.it/campania/casertavecchia/
0 notes
olitaly · 3 months
Link
0 notes
lamilanomagazine · 4 months
Text
80° Anniversario del Congresso dei CLN a Bari, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: il programma della cerimonia
Tumblr media
80° Anniversario del Congresso dei CLN a Bari, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: il programma della cerimonia. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sarà a Bari lunedì 29 gennaio in occasione delle celebrazioni dell'ottantesimo anniversario del Congresso di Bari dei Comitati di Liberazione Nazionale, che si svolse il 28 e il 29 gennaio del 1944 nel Teatro Piccinni. L'evento, organizzato dal Comune di Bari e dalla Regione Puglia, con la collaborazione di ANPI - Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, IPSAIC - Istituto Pugliese Storia Antifascismo e Italia Contemporanea, Fondazione Di Vagno, Teatro Pubblico Pugliese, Università degli Studi di Bari, ANPPIA - Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti, Fondazione Gramsci e della casa editrice Laterza, si svolgerà negli spazi del teatro comunale nella mattinata del 29 gennaio, secondo il seguente programma: Ore 9.50 - ingresso del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel Teatro Piccinni; presentazione della sala di rappresentanza, nel foyer del teatro, intitolata per l'occasione al giornalista Oronzo Valentini, direttore de La Gazzetta del Mezzogiorno e redattore degli atti del Congresso, alla presenza dei figli Giovanni e Antonello. Nella sala saranno presenti foto e immagini storiche a cura dell'IPSAIC. Ore 10 - "Semplicemente, la Libertà": la giornalista Annamaria Minunno leggerà alcuni passaggi delle cronache del Congresso del 1944 di Alba De Céspedes, scrittrice e partigiana. Seguiranno i saluti istituzionali: · Antonio Decaro - sindaco di Bari · Michele Emiliano - presidente della Regione Puglia · Gianfranco Pagliarulo - presidente ANPI. A seguire, il programma dell'evento prevede la Lectio magistralis del professor Luciano Canfora dal titolo "Dall'armistizio al Congresso di Bari". Alle ore 10.50, infine, sarà presentato al Presidente Mattarella il progetto visivo del maestro Giuseppe Caccavale, "La libertà italiana nella libertà del mondo", situato all'ingresso del teatro nell'androne di Palazzo di Città. L'installazione riproduce due storiche frasi: la prima pronunciata da Benedetto Croce durante la sua relazione introduttiva al Congresso di Bari, la seconda da Aldo Moro nel corso della cerimonia del 20° anniversario del Congresso dei CLN.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
personal-reporter · 7 months
Text
Lucca Comics and Games 2023
Tumblr media
Il Lucca Comics & Games torna, dall'1 al 5 novembre, come tema dominante dalla nuova edizione Together, l'importanza dello stare insieme nella capitale mondiale della cultura pop, con oltre 45.000 mq di area espositiva per migliorare sempre di più l’esperienza della community. Quest’anno tutti i linguaggi della Nona Arte saranno declinati da oltre 300 artisti e artiste, tra cui 45 ospiti internazionali provenienti da Stati Uniti, Giappone, Spagna, Francia, Corea del Sud, Cina, Canada, Inghilterra, Argentina, Israele, Turchia, Croazia, Serbia, Bulgaria, Belgio in cui i lettori e le lettrici di fumetti di ogni età potranno godere dal vivo di incontri, firmacopie, anteprime, variant cover ed eventi esclusivi. Oltre a nomi come Naoki Urasawa, Hiro Mashima, Mingwa, Masaaki Ninomiya, Usamaru Furuya sarà ospite di Lucca Comics & Games con incontri e firmacopie e sarà anche uno dei protagonisti delle esposizioni allestite a Palazzo Ducale con la sua mostra, dal titolo This Time is Different; Kan Takahama sarà protagonista della mostra off Kan Takahama: le storie nascoste e incontrerà il pubblico in sessioni di firme ed eventi, Keigo Shinzo sarò presente grazie alla collaborazione con Dynit Manga; Shintaro Kago presenta la sua prima serie a fumetti,  Eldo Yoshimizu, artista a tutto tondo, scultore e mangaka indipendente, incontrerà lettori e lettrici italiani grazie a Bao Publishing e  Satsuki Yoshino, autrice di Barakamon, è pronta a conquistare il pubblico italiano grazie alla collaborazione con GOEN - RW Edizioni. Dal panorama internazionale, anglosassone ed europeo, arriveranno Garth Ennis, Jim Lee, Don Rosa, Amélie Fléchais, Craig Thompson, Howard Chaykin, Tony Valente, oltre a Bryan Talbot, Declan Shalvey, Jesse Jacobs e il duo Joe Kelly e Ken Niimura, che presentano Sergente Immortale per Bao. Il panorama franco/belga ed europeo sarà esplorato da autori come Jordi Lafebre, David Rubin, Goran Sudzuka,Martin Panchaud, Elizabeth Pich e il duo Bastien Vivès e Martin Quenehen con la nuova avventura di Corto Maltese, La regina di Babilonia. Non mancheranno naturalmente gli ospiti italiani,con le figure della produzione contemporanea tra cui Gipi, Milo Manara, Leo Ortolani, Zerocalcare, Sio (e tutto il gruppo di Gigaciao), Pera Toons, Silvia Ziche, Paolo Bacilieri, Igort, Fumettibrutti, Werther Dell’Edera, Barbara Baraldi, Simone Bianchi e tantissimi altri. Ma il fumetto italiano è protagonista anche con due antologiche, dedicate a due maestri nostrani e diversissimi tra loro infatti, oltre alla mostra di Dino Battaglia nel quarantennale della morte, a Palazzo Ducale sarà possibile fare un viaggio nella multisfaccettata opera di AkaB, al secolo Gabriele Di Benedetto, scomparso nel 2019 ed eletto Maestro del Fumetto postumo nel 2020 a Lucca Comics & Games. Nel 2023 anche Magic: The Gathering, il gioco community-based per eccellenza, che rappresentò ai tempi del suo esordio un vera e propria rivoluzione per il settore ludico, compie trent’anni r Lucca Comics & Games fa un omaggio al primo trading card game della storia e alla sua community dedicandole una mostra in Palazzo Arnolfini e una Magic Alley a Lucca Games, che ospiterà ben 18 artisti di fama internazionale fra i quali Adam Paquette, Andrea Piparo, Jeff Laubenstein, Jesper Ejsing, Johan Grenier, Justine Jones, Marta Nael,Michele Giorgi, Mark Zug, Mila Pesic, Randy Vargas, Richard Kane-Ferguson, RK Post, Seb McKinnon, Svetlin Velinov,e Tony DiTerlizzi. È prevista l'anteprima italiana del documentario su Magic: The Gathering “Igniting the Spark”, che verrà proiettato per la prima volta proprio a Lucca alla presenza di regista, showrunner e produttori. I percorsi espositivi dedicati al gioco e al fantastico quest’anno vedranno ben 6 mostre, fra le quali un'esposizione all’interno del padiglione Carducci di stampe di altissima qualità e miniature del maestro indiscusso dell’illustrazione fantasy, Frank Frazetta, realizzato in collaborazione con Corner4Art e Mindworks, oltre alla presenza in fiera di un’ospite d’eccezione: Sara Frazetta, la nipote di Frank, che ha dato vita 10 anni fa al portale Frazetta Girls raccogliendo l'eredità del nonno per condividerla con i fan. Read the full article
0 notes
toymagazine · 8 months
Text
Annunciati i finalisti del Gioco di Ruolo dell'Anno 2023 Finalmente sono stati svelati i 5 final... #LuccaComicsGames #LuccaCG23 #PremieRiconoscimenti #PremioGiocodiRuolodell’Anno https://www.toymagazine.it/news/3824/annunciati-i-finalisti-del-gioco-di-ruolo-dellanno-2023/?feed_id=91&_unique_id=65151dab2bbad
0 notes
cinquecolonnemagazine · 10 months
Text
"Topolino in Abissinia" e la canzone di propaganda
"Topolino in Abissinia" è un classico della musica propagandistica fascista. Il personaggio creato da Walt Disney fu una delle poche espressioni artistiche straniere, se non l'unica, a essere accettata dal Duce. Il suo entourage utilizzò l'enorme popolarità di Mickey Mouse per arrivare alla pancia delle masse. La propaganda fascista ha utilizzato spesso la musica creando canzoni famosissime. La propaganda sulla guerra d'Etiopia Una volta asceso al potere, Mussolini, come ben sappiamo, volle portare avanti la sua politica coloniale. Individuò nel Corno d'Africa una zona di suo interesse e la invase. Scoppiò così la guerra d'Etiopia che conquistò al nostro Paese la sua piccola colonia. L'impresa fu presentata alla popolazione come un'operazione al tempo stesso vantaggiosa per l'Italia e una missione di civiltà nei confronti dello Stato africano. Molti storici sostengono, invece, che questa fu propaganda per nascondere non solo valori aberranti come la guerra e l'imperialismo, ma anche problemi a casa. Una grande operazione di distrazione di massa, per distogliere lo sguardo sulle politiche di oppressione messe in campo in Italia. "Topolino in Abissinia": il soldato fascista Topolino era il personaggio perfetto per questo tipo di operazione. Un personaggio famoso, amato da grandi e piccini (elemento da non sottovalutare). Nacque così, nel 1935, il vinile "Topolino in Abissinia". Il brano fu scritto da Michele Galdieri, musicato da Giovanni D'Anzi e interpretato da Crivel. In questo 78 giri si narrano le avventure di un topolino che veste i panni del soldato fascista per fornire il suo contributo alla causa coloniale. Topolino sbarca in Abissinia (una regione dell'Etiopia) armato di spada e gas asfissiante pronto a entrare in azione dove ciò significa che non vede l'ora di uccidere il nemico, civilizzare la popolazione locale. Il linguaggio utilizzato in questo prodotto audio è estremamente violento e razzista. Le altre canzoni della propaganda fascista "Topolino in Abissinia" è solo una delle canzoni prodotte nel periodo fascista per sostenere la propaganda del regime. Il repertorio ne conta altre che riprendono i temi cari a quell'epoca: - "Giovinezza": questo inno fu scritto da Salvator Gotta e composto da Giuseppe Blanc nel 1909, ma divenne particolarmente associato al fascismo e a Mussolini. Era ampiamente cantato durante le adunate e le manifestazioni del regime. - "Faccetta Nera" celebra le truppe coloniali italiane in Africa. Scritta da Renato Micheli e Domenico Oliva nel 1935, incoraggiava l'espansione coloniale dell'Italia fascista. - "Dove Volano Le Aquile": il brano celebra l'Italia fascista come una grande nazione destinata a guidare il mondo. Fu composto da Giuseppe Blanc nel 1935. - "La Canzone del Littorio": la canzone celebra il fascio littorio, un simbolo del fascismo italiano. Fu scritta da Giovanni Mosca e musicata da Vincenzo Di Benedetto nel 1927. - "Inno delle Camicie Nere": scritto anche questo da Giovanni Mosca e composto da Vincenzo Di Benedetto nel 1927. - "Marcia Reale": l'inno reale del Regno d'Italia veniva spesso eseguita durante le manifestazioni fasciste per sottolineare la continuità tra la monarchia e il regime fascista. In copertina foto di Hands off my tags! Michael Gaida da Pixabay Read the full article
0 notes
gesau-it · 10 months
Text
► Triduo di preghiera per l'Italia, la Chiesa Rimanente e i Sacerdoti (28, 29 e 30 luglio)
       Carissimi amici, siccome la nostra Nazione ha tanto bisogno della protezione e benedizioni speciali del Nostro Signore e della Madre della Salvezza, e la Chiesa Rimanente e i Sacerdoti devono mantenersi forti e fedeli al Signore, vi invitiamo a partecipare a questo triduo di preghiera con  la maggiore devozione e fervore possibili.
Si farà  il quarto fine settimana di ogni mese. 
Venerdì, Sabato e Domenica
(28, 29, 30 luglio)
Coroncina della Divina Misericordia qua, 
Crociate di preghiera 96, 23, 38, 53, 70, 82, 83, 87,112, 113, 122, 143, cinque volte la crociata 132, Lit. n. 4, 96 e la Preghiera a San Michele Arcangelo.
Crociata di Preghiera (96). Benedici e proteggi il nostro gruppo della Crociata di Preghiera. O Mio carissimo Gesù, benedici e proteggi noi che formiamo il Tuo Gruppo della Crociata di Preghiera, cosi da diventare immuni agli assalti malvagi del demonio e di tutti gli spiriti maligni che possono tormentarci in questa Sacra Missione per salvare le anime. Fa che possiamo rimanere leali e forti, mentre perseveriamo nell’annunciare il Tuo Santo Nome al mondo, e mai rinunciare alla nostra lotta per diffondere la verità della Tua Santa Parola. Amen
Crociata di Preghiera (23), per la sicurezza di Benedetto XVI.
O Padre Mio Eterno, in nome del Tuo Figlio diletto, Gesù Cristo e della sofferenza che ha subito per salvare il mondo dal peccato, prego ora affinché tu protegga il Vicario Santo, Papa Benedetto, responsabile della Tua Chiesa sulla terra così che anche lui possa contribuire a salvare i Tuoi figli e tutti i Tuoi servitori sacri dal flagello di satana e del suo dominio di angeli caduti che camminano sulla terra per rubare le anime. O Padre proteggi il Papa in modo che i Tuoi figli possano lasciarsi guidare nel vero cammino verso il Nuovo Paradiso sulla terra. Amen. 
Crociata di Preghiera (38), preghiera di salvezza per la Chiesa Cattolica.
O Beata Madre della Salvezza, ti prego di intercedere per la Chiesa Cattolica in questi tempi difficili e per il nostro amato Papa Benedetto XVI, per alleviare la sua sofferenza. Ti preghiamo, Madre della Salvezza, di ricoprire i servi consacrati di Dio con il tuo Manto sacro in modo che ricevano la grazia per esser forti, leali e coraggiosi durante le prove che devono affrontare. Prega anche affinché si prendano cura del loro gregge in conformità con i veri insegnamenti della Chiesa Cattolica. O Santa Madre di Dio dai a noi, la tua Chiesa superstite sulla terra, il dono della leadership in modo che possiamo aiutarti a condurre le anime verso il Regno di tuo Figlio. Ti chiediamo Madre di Salvezza di tenere lontano l’ingannatore dai discepoli di tuo Figlio, nella loro ricerca di salvare le loro anime in modo che siano idonei a oltrepassare i cancelli del Nuovo Paradiso sulla terra. Amen.
Crociata di Preghiera (53), preghiera per la Chiesa Cattolica.
O Dio Padre, in nome del Tuo Figlio diletto, Ti prego di dare la forza e le grazie necessarie per aiutare i sacerdoti a sopportare la persecuzione che subiscono. Aiutali ad aderire alla verità degli Insegnamenti di Tuo Figlio, Gesù Cristo, senza mai negare, indebolire o falsare l’esistenza della Santa Eucaristia. Amen. 
Crociata di Preghiera (70), preghiera affinché il clero resti saldo e fedele alla Santa Parola di Dio.
Caro Gesù, aiuta i Tuoi sacri servitori a riconoscere lo scisma che si sta svolgendo in seno alla Tua Chiesa. Aiuta i Tuoi sacri servitori a restare saldi e fedeli alla Tua Santa Parola. Non permettere mai che le ambizioni materiali offuschino il loro amore per Te. Dai loro le grazie per restare puri e umili davanti a Te e per onorare la Tua Santissima Presenza nell’Eucaristia. Aiutali a riconoscere la tentazione messa davanti a loro per distrarli. Apri i loro occhi affinché possano vedere la Verità in ogni tempo. Benedicili, caro Gesù, in questo momento, e ricoprili del Tuo Prezioso Sangue per proteggerli dal male. Dai loro la forza di resistere alle seduzioni di satana se fossero tentati dal fascino di negare l’esistenza del peccato. Amen.
Crociata di Preghiera (82), per la vittoria della Mia Chiesa Rimanente.
Gesù, Re e Salvatore del mondo, impegniamo il nostro onore, la nostra lealtà e le nostre azioni per proclamare a tutti la Tua Gloria. Aiutaci ad ottenere la forza e la fiducia per alzarci e dichiarare la Verità in ogni momento. Non lasciarci esitare o ritardare nella nostra marcia verso la vittoria e nel nostro piano per salvare le anime. Promettiamo il nostro abbandono, il nostro cuore e tutto ciò che possediamo affinché siamo liberati da ogni ostacolo per proseguire il nostro cammino sulla strada spinosa che conduce alle porte del Nuovo Paradiso. Ti amiamo carissimo Gesù, nostro amato Salvatore e Redentore. Ci uniamo in corpo, mente e spirito col Tuo Sacro Cuore. Riversa su di noi la tua grazia di protezione. Coprici col Tuo Prezioso Sangue affinché siamo pieni di coraggio e di amore per alzarci e proclamare la Verità del Tuo Nuovo Regno. Amen.
Crociata di preghiera (83) per l’attenuazione dei castighi. O caro Padre, Dio l’Altissimo, noi Tuoi poveri figli, ci prostriamo davanti al Tuo Glorioso Trono del Cielo. Ti supplichiamo di liberare il mondo dal male. Imploriamo la Tua Misericordia per le anime di coloro che provocano terribili sofferenze ai Tuoi figli sulla terra. Ti preghiamo di perdonarli. Ti preghiamo di sconfiggere l’Anticristo, non appena egli si farà conoscere. Ti chiediamo, caro Signore, di attenuare la Tua Mano del castigo. Ti supplichiamo piuttosto di accogliere le nostre preghiere e le nostre sofferenze per alleviare il dolore dei Tuoi figli in questo momento. Noi confidiamo in Te. Noi Ti onoriamo. Ti ringraziamo per il grande sacrificio che hai fatto quando hai inviato il Tuo unico Figlio, Gesù Cristo, per salvarci dal peccato. Noi accogliamo Tuo Figlio, ancora una volta, come Salvatore dell’umanità. Ti preghiamo di proteggerci. Proteggici dal male. Aiuta le nostre famiglie. Abbi pietà di noi. Amen.
Crociata di Preghiera (87) proteggi la nostra nazione dal Male O Padre, in nome del Tuo Figlio salvaci dal comunismo. Salvaci dalla dittatura. Proteggi la nostra nazione contro il paganesimo. Salva i nostri figli dai pericoli. Aiutaci a vedere la Luce di Dio. Apri i nostri cuori agli insegnamenti di Tuo Figlio. Aiuta tutte le Chiese a rimanere fedele alla Parola di Dio. Ti prego di mantenere i nostri popoli al sicuro dalle persecuzioni. Carissimo Signore, poni su di noi uno sguardo di misericordia, non importa il modo in cui ti offendiamo. Gesù, Figlio dell’Uomo, coprici con il Tuo prezioso sangue. Salvaci dalle insidie ​​del maligno. Ti supplichiamo, Mio ​​Dio, di intervenire e fermare il male dall’inghiottire il mondo in questo momento. Amen. Crociata di Preghiera (94) per curare la mente, il corpo e l’anima.O caro Gesù, mi prostro davanti a Te stanco, malato, nel dolore e con il grande desiderio di sentire la Tua Voce.Permettimi di essere toccato dalla Tua divina presenza affinché sia inondato dalla Tua Luce Divina nella mia mente, nel mio corpo e nella mia anima.Confido nella Tua Misericordia.Abbandono completamente il mio dolore e la mia sofferenza davanti a Te e Ti chiedo di concedermi la grazia della fiducia in Te, così che Tu mi possa guarire da questo dolore e oscurità. Potrò così rinnovarmi totalmente in modo da poter seguire la via della Verità e lasciare che Tu mi conduca alla vita nel Tuo Nuovo Paradiso.Amen.
Crociata di preghiera (97) – per Unire i Gruppi della Crociata di Preghiera O amata Madre della Salvezza, ti prego di unire, attraverso le Tue preghiere, tutto l’esercito rimanente di Dio, in tutto il mondo. Copri tutti i gruppi della Crociata di preghiera con la Grazia della Salvezza, riversata su di noi, attraverso la Misericordia di Tuo Figlio, Gesù Cristo. Manda i tuoi Angeli a proteggere ciascuno di noi, e soprattutto, quei sacerdoti che conducono i gruppi della crociata di preghiera. Aiutaci a evitare le distrazioni, che causano divisioni tra noi, e proteggici con il dono della Tua armatura, così da diventare immuni agli attacchi, che dovremo sopportare, a causa del nostro amore per Gesù Cristo, in questa Santa Missione per salvare le anime. Amen.
Crociata (112) Per la grazia della salvezza
Carissimo Gesù, ti chiedo di ricoprire le anime di coloro che sono stati infestati da Satana con la Tua speciale Grazia di Salvezza. Libera le loro povere anime dalla crudele prigionia da cui non possono sfuggire. Amen.
Crociata di preghiera (113) Per sconfiggere il male nella nostra terra O Madre della Salvezza, vieni in mezzo a noi e copri la nostra terra con la Tua protezione. Schiaccia la testa alla bestia ed elimina la sua influenza malvagia in mezzo a noi. Aiutaci, tuoi poveri figli perduti, ad alzarsi e dire la verità, quando siamo circondati dalle menzogne. Ti prego, o Madre di Dio, di proteggere la nostra terra e di mantenerci forti, così da poter rimanere fedeli a Tuo Figlio, nel nostro tempo di persecuzione.Amen Crociata di Preghiera (122) Per la consacrazione al Preziosissimo Sangue di Gesù CristoCaro Gesù, Ti chiedo di consacrare me, la mia famiglia, gli amici e la mia nazione alla protezione del Tuo Prezioso Sangue. Tu sei morto per Me e le Tue Ferite sono le mie ferite mentre accetto con gratitudine la sofferenza che sopporterò nell’attesa della Tua Seconda Venuta. Soffro con Te, caro Gesù, mentre provi a riunire tutti i figli di Dio nel Tuo Cuore, per farci avere, così, la Vita Eterna. Ricopri col Tuo Sangue Prezioso me e tutti coloro che hanno bisogno della Tua Protezione. Amen
Crociata di Preghiera (143) Per proteggere la Missione di Salvezza. O Madre della Salvezza, proteggi questa Missione, questo dono di Dio per portare la Vita Eterna a tutti i Suoi figli in tutto il mondo. Ti preghiamo di intercedere in nostro favore, attraverso il tuo amato Figlio Gesù Cristo, per darci il coraggio di fare il nostro dovere di servire Dio in ogni momento, e soprattutto quando questo ci provoca sofferenza. Aiuta questa missione a convertire miliardi di anime, secondo la Divina Volontà di Dio, e a trasformare quei cuori di pietra in servitori d’amore di tuo Figlio. Concedi a tutti noi che serviamo Gesù in questa Missione la forza di superare l’odio e la persecuzione della Croce e di accettare la sofferenza che l’accompagna, con generosità di cuore e con la piena accettazione di ciò che potrà venire. Amen.
Recitiamo 5 volte la 
Crociata di Preghiera (132) Rinunciare a Satana per proteggere questa missione.
Per salvaguardare questa Missione contro la malvagità di Satana, vi chiedo di iniziare a recitare questa potente preghiera per rinunciare a satana. Quando recitate questa Crociata d Preghiera, almeno due volte a settimana, contribuite a proteggere questa Missione di Salvezza e portare più anime nel Dominio del Regno di Dio:
O Madre della Salvezza, vieni in aiuto di questa Missione. Aiuta noi, il Piccolo Resto dell’Esercito di Dio, a rinunciare a Satana. Ti preghiamo di schiacciare la testa della bestia con il tuo tallone e di rimuovere tutti gli ostacoli nella nostra missione per salvare le anime. Amen.
Litania di preghiera (4) per attenuare le punizioni di Dio Padre. O Dio Altissimo, Ti supplichiamo di avere Misericordia per i peccati dei Tuoi figli. Ti ringraziamo per il dono della terra. Ti ringraziamo per il dono della vita umana. Noi abbiamo a cuore il Dono della vita. Noi accogliamo il Dono della vita. Ti ringraziamo per il Dono di Tuo Figlio, Gesù Cristo. Ti ringraziamo per il dono della Redenzione. Noi glorifichiamo la Tua Divinità. Ci abbandoniamo completamente davanti a Te, così che la Tua Volontà sia fatta sulla terra come in Cielo. Ti ringraziamo per il Dono dell’Illuminazione della Coscienza. Ti ringraziamo per la promessa della vita eterna. Accogliamo con gratitudine il Nuovo Paradiso. Ti supplichiamo di salvare tutte le anime, comprese quelle che Ti offendono e quelle che sono perdute per Te. Ti ringraziamo per l’Amore che dimostri a tutti i Tuoi figli. Ti ringraziamo per il Dono della Profezia. Ti ringraziamo per il Dono della Preghiera. Ti chiediamo di concederci la pace e la salvezza. Amen.
Crociata di Preghiera (96). Benedici e proteggi il nostro gruppo della Crociata di Preghiera.O Mio carissimo Gesù, benedici e proteggi noi che formiamo il Tuo Gruppo della Crociata di Preghiera, cosi da diventare immuni agli assalti malvagi del demonio e di tutti gli spiriti maligni che possono tormentarci in questa Sacra Missione per salvare le anime.Fa che possiamo rimanere leali e forti, mentre perseveriamo nell’annunciare il Tuo Santo Nome al mondo, e mai rinunciare alla nostra lotta per diffondere la verità della Tua Santa Parola.Amen
La Preghiera a San Michele Arcangelo
San Michele Arcangelo, difendici nella battaglia,
contro la malvagità e le insidie del diavolo sii nostro aiuto.
Ti preghiamo supplici: che il Signore lo comandi!
E tu, principe delle milizie celesti, con la potenza che ti viene da Dio, ricaccia nell'inferno Satana e gli altri spiriti maligni,
che si aggirano per il mondo a perdizione delle anime.
Amen. 
▇✝ ✝  👉GESÙ ALL'UMANITÀ, IT.- TUTTI I POSTS DELLA GIORNATA, qua 
▇ 🔵 🔴 👉 RACCOLTA DEI NOSTRI POST PUBBLICATI SUOI SOCIAL
https://gesuaut.blogspot.com/
-Ore 6: ▅ ▆ ✏ Newsletter di Gesù all'Umanità, Italia ▅ ▆ ▇ ✏
- -Ore 10.30 : 🔴🔵 █ ♥*• Per cominciare la giornata, Gesù all'umanità, mattino
-Ore 15.30: ▅ •♥• █ ► Riassunto di mezza giornata di Gesù all'umanità, It
-Ore: 20.30: █ ► Riassunto di fine giornata di Gesù all'umanità, It
▇ 🔵 🔴 👉 TUTTI I POST DELLA GIORNATA ALTRI MODI PER SEGUIRE IL GRUPPO
https://crociatadipreghiera.wordpress.com/
▇ 🔵 🔴 👉  MODI PER SEGUIRE IL GRUPPO https://linktr.ee/gesau.it
-------------------------------------
¦:-••|| Novità: Nuovo canale Telegram per seguire il nostro gruppo IN MODO PIÙ TEMPESTIVO, ISCRIVITI SUBITO su https://t.me/Gesuallumanitait
Per saperne di più qua 
from ◙ ✝ ✞ GESÙ ALL'UMANITÀ,GRUPPO DI PREGHIERA (Italia) https://messaggidivinamisericordia.blogspot.com/2023/07/triduo-di-preghiera-per-litalia-la.html via https://messaggidivinamisericordia.blogspot.com/
0 notes
Text
Triduo di preghiera per l'Italia la Chiesa Rimanente e i Sacerdoti (23 24 e 25 giugno)
         Carissimi amici, siccome la nostra Nazione ha tanto bisogno della protezione e benedizioni speciali del Nostro Signore e della Madre della Salvezza, e la Chiesa Rimanente e i Sacerdoti devono mantenersi forti e fedeli al Signore, vi invitiamo a partecipare a questo triduo di preghiera con  la maggiore devozione e fervore possibili.
Si farà  il quarto fine settimana di ogni mese. 
Venerdì, Sabato e Domenica
(23, 24, 25 giugno)
Coroncina della Divina Misericordia qua, 
Crociate di preghiera 96, 23, 38, 53, 70, 82, 83, 87,112, 113, 122, 143, cinque volte la crociata 132, Lit. n. 4, 96 e la Preghiera a San Michele Arcangelo.
Crociata di Preghiera (96). Benedici e proteggi il nostro gruppo della Crociata di Preghiera. O Mio carissimo Gesù, benedici e proteggi noi che formiamo il Tuo Gruppo della Crociata di Preghiera, cosi da diventare immuni agli assalti malvagi del demonio e di tutti gli spiriti maligni che possono tormentarci in questa Sacra Missione per salvare le anime. Fa che possiamo rimanere leali e forti, mentre perseveriamo nell’annunciare il Tuo Santo Nome al mondo, e mai rinunciare alla nostra lotta per diffondere la verità della Tua Santa Parola. Amen
Crociata di Preghiera (23), per la sicurezza di Benedetto XVI.
O Padre Mio Eterno, in nome del Tuo Figlio diletto, Gesù Cristo e della sofferenza che ha subito per salvare il mondo dal peccato, prego ora affinché tu protegga il Vicario Santo, Papa Benedetto, responsabile della Tua Chiesa sulla terra così che anche lui possa contribuire a salvare i Tuoi figli e tutti i Tuoi servitori sacri dal flagello di satana e del suo dominio di angeli caduti che camminano sulla terra per rubare le anime. O Padre proteggi il Papa in modo che i Tuoi figli possano lasciarsi guidare nel vero cammino verso il Nuovo Paradiso sulla terra. Amen. 
Crociata di Preghiera (38), preghiera di salvezza per la Chiesa Cattolica.
O Beata Madre della Salvezza, ti prego di intercedere per la Chiesa Cattolica in questi tempi difficili e per il nostro amato Papa Benedetto XVI, per alleviare la sua sofferenza. Ti preghiamo, Madre della Salvezza, di ricoprire i servi consacrati di Dio con il tuo Manto sacro in modo che ricevano la grazia per esser forti, leali e coraggiosi durante le prove che devono affrontare. Prega anche affinché si prendano cura del loro gregge in conformità con i veri insegnamenti della Chiesa Cattolica. O Santa Madre di Dio dai a noi, la tua Chiesa superstite sulla terra, il dono della leadership in modo che possiamo aiutarti a condurre le anime verso il Regno di tuo Figlio. Ti chiediamo Madre di Salvezza di tenere lontano l’ingannatore dai discepoli di tuo Figlio, nella loro ricerca di salvare le loro anime in modo che siano idonei a oltrepassare i cancelli del Nuovo Paradiso sulla terra. Amen.
Crociata di Preghiera (53), preghiera per la Chiesa Cattolica.
O Dio Padre, in nome del Tuo Figlio diletto, Ti prego di dare la forza e le grazie necessarie per aiutare i sacerdoti a sopportare la persecuzione che subiscono. Aiutali ad aderire alla verità degli Insegnamenti di Tuo Figlio, Gesù Cristo, senza mai negare, indebolire o falsare l’esistenza della Santa Eucaristia. Amen. 
Crociata di Preghiera (70), preghiera affinché il clero resti saldo e fedele alla Santa Parola di Dio.
Caro Gesù, aiuta i Tuoi sacri servitori a riconoscere lo scisma che si sta svolgendo in seno alla Tua Chiesa. Aiuta i Tuoi sacri servitori a restare saldi e fedeli alla Tua Santa Parola. Non permettere mai che le ambizioni materiali offuschino il loro amore per Te. Dai loro le grazie per restare puri e umili davanti a Te e per onorare la Tua Santissima Presenza nell’Eucaristia. Aiutali a riconoscere la tentazione messa davanti a loro per distrarli. Apri i loro occhi affinché possano vedere la Verità in ogni tempo. Benedicili, caro Gesù, in questo momento, e ricoprili del Tuo Prezioso Sangue per proteggerli dal male. Dai loro la forza di resistere alle seduzioni di satana se fossero tentati dal fascino di negare l’esistenza del peccato. Amen.
Crociata di Preghiera (82), per la vittoria della Mia Chiesa Rimanente.
Gesù, Re e Salvatore del mondo, impegniamo il nostro onore, la nostra lealtà e le nostre azioni per proclamare a tutti la Tua Gloria. Aiutaci ad ottenere la forza e la fiducia per alzarci e dichiarare la Verità in ogni momento. Non lasciarci esitare o ritardare nella nostra marcia verso la vittoria e nel nostro piano per salvare le anime. Promettiamo il nostro abbandono, il nostro cuore e tutto ciò che possediamo affinché siamo liberati da ogni ostacolo per proseguire il nostro cammino sulla strada spinosa che conduce alle porte del Nuovo Paradiso. Ti amiamo carissimo Gesù, nostro amato Salvatore e Redentore. Ci uniamo in corpo, mente e spirito col Tuo Sacro Cuore. Riversa su di noi la tua grazia di protezione. Coprici col Tuo Prezioso Sangue affinché siamo pieni di coraggio e di amore per alzarci e proclamare la Verità del Tuo Nuovo Regno. Amen.
Crociata di preghiera (83) per l’attenuazione dei castighi. O caro Padre, Dio l’Altissimo, noi Tuoi poveri figli, ci prostriamo davanti al Tuo Glorioso Trono del Cielo. Ti supplichiamo di liberare il mondo dal male. Imploriamo la Tua Misericordia per le anime di coloro che provocano terribili sofferenze ai Tuoi figli sulla terra. Ti preghiamo di perdonarli. Ti preghiamo di sconfiggere l’Anticristo, non appena egli si farà conoscere. Ti chiediamo, caro Signore, di attenuare la Tua Mano del castigo. Ti supplichiamo piuttosto di accogliere le nostre preghiere e le nostre sofferenze per alleviare il dolore dei Tuoi figli in questo momento. Noi confidiamo in Te. Noi Ti onoriamo. Ti ringraziamo per il grande sacrificio che hai fatto quando hai inviato il Tuo unico Figlio, Gesù Cristo, per salvarci dal peccato. Noi accogliamo Tuo Figlio, ancora una volta, come Salvatore dell’umanità. Ti preghiamo di proteggerci. Proteggici dal male. Aiuta le nostre famiglie. Abbi pietà di noi. Amen.
Crociata di Preghiera (87) proteggi la nostra nazione dal Male O Padre, in nome del Tuo Figlio salvaci dal comunismo. Salvaci dalla dittatura. Proteggi la nostra nazione contro il paganesimo. Salva i nostri figli dai pericoli. Aiutaci a vedere la Luce di Dio. Apri i nostri cuori agli insegnamenti di Tuo Figlio. Aiuta tutte le Chiese a rimanere fedele alla Parola di Dio. Ti prego di mantenere i nostri popoli al sicuro dalle persecuzioni. Carissimo Signore, poni su di noi uno sguardo di misericordia, non importa il modo in cui ti offendiamo. Gesù, Figlio dell’Uomo, coprici con il Tuo prezioso sangue. Salvaci dalle insidie ​​del maligno. Ti supplichiamo, Mio ​​Dio, di intervenire e fermare il male dall’inghiottire il mondo in questo momento. Amen. Crociata di Preghiera (94) per curare la mente, il corpo e l’anima.O caro Gesù, mi prostro davanti a Te stanco, malato, nel dolore e con il grande desiderio di sentire la Tua Voce.Permettimi di essere toccato dalla Tua divina presenza affinché sia inondato dalla Tua Luce Divina nella mia mente, nel mio corpo e nella mia anima.Confido nella Tua Misericordia.Abbandono completamente il mio dolore e la mia sofferenza davanti a Te e Ti chiedo di concedermi la grazia della fiducia in Te, così che Tu mi possa guarire da questo dolore e oscurità. Potrò così rinnovarmi totalmente in modo da poter seguire la via della Verità e lasciare che Tu mi conduca alla vita nel Tuo Nuovo Paradiso.Amen.
Crociata di preghiera (97) – per Unire i Gruppi della Crociata di Preghiera O amata Madre della Salvezza, ti prego di unire, attraverso le Tue preghiere, tutto l’esercito rimanente di Dio, in tutto il mondo. Copri tutti i gruppi della Crociata di preghiera con la Grazia della Salvezza, riversata su di noi, attraverso la Misericordia di Tuo Figlio, Gesù Cristo. Manda i tuoi Angeli a proteggere ciascuno di noi, e soprattutto, quei sacerdoti che conducono i gruppi della crociata di preghiera. Aiutaci a evitare le distrazioni, che causano divisioni tra noi, e proteggici con il dono della Tua armatura, così da diventare immuni agli attacchi, che dovremo sopportare, a causa del nostro amore per Gesù Cristo, in questa Santa Missione per salvare le anime. Amen.
Crociata (112) Per la grazia della salvezza
Carissimo Gesù, ti chiedo di ricoprire le anime di coloro che sono stati infestati da Satana con la Tua speciale Grazia di Salvezza. Libera le loro povere anime dalla crudele prigionia da cui non possono sfuggire. Amen.
Crociata di preghiera (113) Per sconfiggere il male nella nostra terra O Madre della Salvezza, vieni in mezzo a noi e copri la nostra terra con la Tua protezione. Schiaccia la testa alla bestia ed elimina la sua influenza malvagia in mezzo a noi. Aiutaci, tuoi poveri figli perduti, ad alzarsi e dire la verità, quando siamo circondati dalle menzogne. Ti prego, o Madre di Dio, di proteggere la nostra terra e di mantenerci forti, così da poter rimanere fedeli a Tuo Figlio, nel nostro tempo di persecuzione.Amen Crociata di Preghiera (122) Per la consacrazione al Preziosissimo Sangue di Gesù CristoCaro Gesù, Ti chiedo di consacrare me, la mia famiglia, gli amici e la mia nazione alla protezione del Tuo Prezioso Sangue. Tu sei morto per Me e le Tue Ferite sono le mie ferite mentre accetto con gratitudine la sofferenza che sopporterò nell’attesa della Tua Seconda Venuta. Soffro con Te, caro Gesù, mentre provi a riunire tutti i figli di Dio nel Tuo Cuore, per farci avere, così, la Vita Eterna. Ricopri col Tuo Sangue Prezioso me e tutti coloro che hanno bisogno della Tua Protezione. Amen
Crociata di Preghiera (143) Per proteggere la Missione di Salvezza. O Madre della Salvezza, proteggi questa Missione, questo dono di Dio per portare la Vita Eterna a tutti i Suoi figli in tutto il mondo. Ti preghiamo di intercedere in nostro favore, attraverso il tuo amato Figlio Gesù Cristo, per darci il coraggio di fare il nostro dovere di servire Dio in ogni momento, e soprattutto quando questo ci provoca sofferenza. Aiuta questa missione a convertire miliardi di anime, secondo la Divina Volontà di Dio, e a trasformare quei cuori di pietra in servitori d’amore di tuo Figlio. Concedi a tutti noi che serviamo Gesù in questa Missione la forza di superare l’odio e la persecuzione della Croce e di accettare la sofferenza che l’accompagna, con generosità di cuore e con la piena accettazione di ciò che potrà venire. Amen.
Recitiamo 5 volte la 
Crociata di Preghiera (132) Rinunciare a Satana per proteggere questa missione.
Per salvaguardare questa Missione contro la malvagità di Satana, vi chiedo di iniziare a recitare questa potente preghiera per rinunciare a satana. Quando recitate questa Crociata d Preghiera, almeno due volte a settimana, contribuite a proteggere questa Missione di Salvezza e portare più anime nel Dominio del Regno di Dio:
O Madre della Salvezza, vieni in aiuto di questa Missione. Aiuta noi, il Piccolo Resto dell’Esercito di Dio, a rinunciare a Satana. Ti preghiamo di schiacciare la testa della bestia con il tuo tallone e di rimuovere tutti gli ostacoli nella nostra missione per salvare le anime. Amen.
Litania di preghiera (4) per attenuare le punizioni di Dio Padre. O Dio Altissimo, Ti supplichiamo di avere Misericordia per i peccati dei Tuoi figli. Ti ringraziamo per il dono della terra. Ti ringraziamo per il dono della vita umana. Noi abbiamo a cuore il Dono della vita. Noi accogliamo il Dono della vita. Ti ringraziamo per il Dono di Tuo Figlio, Gesù Cristo. Ti ringraziamo per il dono della Redenzione. Noi glorifichiamo la Tua Divinità. Ci abbandoniamo completamente davanti a Te, così che la Tua Volontà sia fatta sulla terra come in Cielo. Ti ringraziamo per il Dono dell’Illuminazione della Coscienza. Ti ringraziamo per la promessa della vita eterna. Accogliamo con gratitudine il Nuovo Paradiso. Ti supplichiamo di salvare tutte le anime, comprese quelle che Ti offendono e quelle che sono perdute per Te. Ti ringraziamo per l’Amore che dimostri a tutti i Tuoi figli. Ti ringraziamo per il Dono della Profezia. Ti ringraziamo per il Dono della Preghiera. Ti chiediamo di concederci la pace e la salvezza. Amen.
Crociata di Preghiera (96). Benedici e proteggi il nostro gruppo della Crociata di Preghiera.O Mio carissimo Gesù, benedici e proteggi noi che formiamo il Tuo Gruppo della Crociata di Preghiera, cosi da diventare immuni agli assalti malvagi del demonio e di tutti gli spiriti maligni che possono tormentarci in questa Sacra Missione per salvare le anime.Fa che possiamo rimanere leali e forti, mentre perseveriamo nell’annunciare il Tuo Santo Nome al mondo, e mai rinunciare alla nostra lotta per diffondere la verità della Tua Santa Parola.Amen
La Preghiera a San Michele Arcangelo
San Michele Arcangelo, difendici nella battaglia,
contro la malvagità e le insidie del diavolo sii nostro aiuto.
Ti preghiamo supplici: che il Signore lo comandi!
E tu, principe delle milizie celesti, con la potenza che ti viene da Dio, ricaccia nell'inferno Satana e gli altri spiriti maligni,
che si aggirano per il mondo a perdizione delle anime.
Amen. 
▇✝ ✝  👉GESÙ ALL'UMANITÀ, IT.- TUTTI I POSTS DELLA GIORNATA, qua 
▇ 🔵 🔴 👉 RACCOLTA DEI NOSTRI POST PUBBLICATI SUOI SOCIAL
https://gesuaut.blogspot.com/
-Ore 6: ▅ ▆ ✏ Newsletter di Gesù all'Umanità, Italia ▅ ▆ ▇ ✏
- -Ore 10.30 : 🔴🔵 █ ♥*• Per cominciare la giornata, Gesù all'umanità, mattino
-Ore 15.30: ▅ •♥• █ ► Riassunto di mezza giornata di Gesù all'umanità, It
-Ore: 20.30: █ ► Riassunto di fine giornata di Gesù all'umanità, It
▇ 🔵 🔴 👉 TUTTI I POST DELLA GIORNATA ALTRI MODI PER SEGUIRE IL GRUPPO
https://crociatadipreghiera.wordpress.com/
▇ 🔵 🔴 👉  MODI PER SEGUIRE IL GRUPPO https://linktr.ee/gesau.it
-------------------------------------
¦:-••|| Novità: Nuovo canale Telegram per seguire il nostro gruppo IN MODO PIÙ TEMPESTIVO, ISCRIVITI SUBITO su https://t.me/Gesuallumanitait
Per saperne di più qua 
via Blogger
0 notes
nardogranata · 20 days
Text
D'Anna-goal e il Toro va in finale.
Tumblr media
NARDO' - FIDELIS ANDRIA 1-0
Goal: 80' D'Anna
NARDO' (4-3-1-2): Viola; De Giorgi, Lanzolla, Gennari, Di Benedetto; Addae (20' Gentile), Guadalupi, Ciracì (91' J. Russo); Ceccarini; D'Anna (86' Ferreira), Dammacco (68' Dambros).
Bench: Della Pina, Borgo, Cellamare, Mariani, Ria Nzuzi. Head coach: Massimo Costantino.
FIDELIS ANDRIA (4-3-3): Baietti; Tavoni, Ferrara (86' Bottalico), Donida, Palladino; Cancelli (90' Martinez), Feola (82' Varsi), Giambuzzi (71' S. Russo); Cecere (82' Venanzio), Strambelli, M. Scaringella.
Bench: Fratti, Telera, Ponzo, Silvestri. Head coach: Giuseppe Scaringella
Arbitro: Francesco Aloise di Lodi. Assistenti: Paolo Roselli di Avellino e Stefano Orlando di Modena.
Ammoniti: Ciracì e D'Anna (N) Espulso al 78' M. Scaringella.
Corner: 11-1 Nardò, recupero 2'+6'.
Il Nardò vola in finale battendo la Fidelis Andria con uno splendido goal di Simone D'Anna all'80' concretizzando una netta superiorità emersa nei 90' di gioco. Andriesi pericolosi solo nel recupero con un tiro dalla distanza di Strambelli e un colpo di testa di Sante Russo allo scadere.
Troppo poco per mettere in discussione la qualificazione con un Nardò sempre attento nella gestione del gioco, nel tenere il ritmo basso e a pungere con giocate rapide in attacco E proprio da una giocata simile è scaturito il goal con D'Anna a suggerire a Guadalupi lo scambio in profondità con anticipo millimetrico sull'uscita di Baietti con palla che rotola in rete.
La partita era iniziata all'insegna dell'equilibrio ma ben presto il Nardò ha cominciato a macinare gioco tentando il tiro con Ceccarini al 5', parato da Baietti, al 7' colpo di testa di D'Anna alto, inframezzati dal tentativo di Cecere dalla distanza al 10' co pallone largamente fuori.
Seguono altri tiri neretini con De Benedetto al 20', palla deviata in corner. Pochi minuti dopo altro corner e Gennari manca l'impatto a porta sguarnita. Al 30' Gentila calcia al volo dall'interno area con traiettoria centrale. Baietti risponde presente. Dopo un altro tentativo di D'Anna calciato alto, arriva la grande occasione per Dammacco. Azione insistita, dribbling e contro-dribbling in area con tiro piazzato all'angolo lontano. Baietti si supera e devia in corner. D'Anna e Gentile (subentrato all'infortunato Addae) ci provano nel finale ma senza impensierire un reattivo Baietti.
Nel secondo tempo non cambia l'inerzia del match ma D'Anna e Dammacco non riescono a trovare la conclusione vincente. La fidelis si fa viva in area neretina con un corner di Strambelli con annessa mischia risolta affannosamente da Lanzolla.
Il Nardò riprende a macinare gioco e costringe la Fidelis a chiusure sempre più precarie. Baietti riesce a salvare in due circostanze causa costruzione dal basso intercettata. Al 70' arriva la svolta del match. Michele Scaringella si allaccia con Gennari e viene pescato dall'assistente mentre assesta un colpo proibito al difensore granata. E' rosso diretto.
Il Nardò non si scompone, fiuta il momento favorevole, prima è Ciracì a sfiorare la marcatura con tiro respinto in corner poi è Ceccarini che impegna la difesa sveva, ma tocca a D'Anna sbloccare il risultato con un autentico capolavoro di tempismo e tecnica. La Fidelis colpita nel passaggio decisivo del match prova a reagire ma si scopre alle spalle rischiando il raddoppio di Ciracì. Gran tiro da fuori che sfiora il palo.
Nel finale arrivano le due occasioni descritte di Strambelli e Sante Russo che non cambiano lo score finale. Il Nardò incassa la vittoria e punta alla finale col Martina. Per la Fidelis Andria è il momento della riflessione e comunque della soddisfazione per un buon campionato di Serie D dopo la retrocessione dalla C.
0 notes
tarditardi · 1 year
Photo
Tumblr media
FC Lesmo,  Open Day per la Squadra Femminile il 5 e 7 luglio (presto affiliata ad AC Milan) e Summer Camp fino al 14/07
FC Lesmo è una società sportiva ormai consolidata, affiliata alla FIGC e riconosciuta dal CONI. Da 10 anni, come dicevamo, le sue squadre di calcio giocano e fanno divertire gli spettatori: la prima squadra maschile partecipa al campionato regionale di Promozione, la squadra femminile milita invece in Eccellenza. E poi c'è il cuore dell'attività di questa società, ovvero il settore giovanile, che conta oltre 300 iscritti, ragazzi tra  i 5 anni e i 17 anni che ogni settimana si allenano, giocano partite e qualche volta, giustamente, mentre fanno fatica pensano di poter fare il grande salto verso il calcio che conta... e fanno bene. Infatti FC Lesmo nella sua storia il club ha vinto diversi campionati e alcuni atleti, cresciuti nel suo vivaio militano oggi militano in serie C e D o nei settori giovanili di società di Serie A.
Per quel che riguarda la Squadra Femminile, propone, a luglio '23, Open day riservati alle ragazze che vogliono mettersi alla prova ed entrare nella nuova scuola calcio femminile targata FC Lesmo. Sono previsti il 5 ed il 7 luglio, dalle 18.30 alle 20.00 ed il 25 e 27 luglio dalle 18.00 alle 19.30. Sono riservati a ragazze nate tra il 2009 ed il 2016.  FC Lesmo Women, la nuova squadra femminile della società, nasce sotto i migliori auspici. A partire da settembre '23, il settore giovanile femminile di FC Lesmo sarà infatti l'unica squadra femminile affiliata al AC Milan della Brianza. Ciò significa che durante l'anno, la squadra sarà seguita da tecnici professionisti del Milan e indosserà la divisa ufficiale del club.
FC Lesmo, consolidata società sportiva che ha ormai 10 anni di storia, organizza poi per l'estate '23,  organizza Summer Camp perfetti per far vivere ragazze e ragazzi dai 6 ai 14 anni, una bella esperienza tra calcio, sport ed emozioni. I Lesmo Summer Camp prendono vita presso lo Stadio Comunale Benedetto Citterio di Lesmo, per 5 settimane consecutive.  Dal 12 al 16 giugno, dal 19 al 24 giugno, dal 26 al 30 giugno, dal 3 al 7 luglio ed infine dal 10 al 14 luglio. Ogni settimana sono 5 giorni 'a tutto calcio' e divertimento, con istruttori qualificati e personale altamente formato. 
Complessivamente, nell'attività di FC Lesmo sono coinvolte nell'attività circa un migliaio di persone tra atleti, dirigenti e tecnici senza considerare le famiglie che solitamente seguono con passione la pratica agonistica. La squadra è affidata ad un team esperto ed affiatato. Lo elenchiamo in ordine sparso. L'allenatore della prima squadra femminile è Andrea Ruggeri, il responsabile del settore femminile è invece Alessandro Fredrigucci. Il presidente è Michele Coccimiglio, la presidentessa Angela Biella. Denys Maiorino è il responsabile dello sviluppo del Lesmo femminile, Marina Cancellier è il team manager della prima squadra, dirigente Franco Tallarini.
FC LESMO 
via Petrarca 2 LESMO 20855 (MB) 
[email protected] | 3292766416
www.instagram.com/fclesmo
0 notes
lamilanomagazine · 6 months
Text
46° anniversario dell'omicidio di Benedetto Petrone: la commemorazione organizzata dall'amministrazione comunale
Tumblr media
46° anniversario dell'omicidio di Benedetto Petrone: la commemorazione organizzata dall'amministrazione comunale. Bari. Questa mattina, in occasione del 46° anniversario dell’omicidio di Benedetto Petrone, l’amministrazione comunale ha voluto ricordare il giovane militante comunista, ucciso da una squadraccia fascista, con la deposizione di una corona di fiori sotto il toponimo della strada di Bari vecchia a lui intitolata e, a seguire, presso la lapide commemorativa in piazza Libertà. Alla cerimonia hanno partecipato il vicesindaco Eugenio Di Sciascio, i familiari e la sorella di Benedetto, Porzia Petrone, l’assessore regionale Giovanni Stea, Franco Intranò, anche lui accoltellato quella sera del 28 novembre 1977, e i rappresentanti del Comitato XXVIII Novembre.   “Come ogni anno, da 46 anni, ci ritroviamo qui con Porzia Petrone e con tutti voi, per ricordare la morte di Benedetto Petrone e la ferocia con cui questo giovane, militante comunista e antifascista, fu ammazzato in questa piazza - ha dichiarato Eugenio Di Sciascio -. In realtà, però, giornate come questa ci consentono di ricordarne la vita e la forza delle sue idee. Ogni volta che ci ritroviamo riuniti sotto questa lapide si rinnova lo spirito antifascista della città di Bari, che coltiviamo anche attraverso momenti come questo. Essere qui oggi, in piazza della Libertà, significa onorare il sacrificio di Benny Petrone che, con la sua militanza, ha difeso proprio quella libertà e la democrazia, che in quegli anni di furore ideologico erano forse ancora troppo fragili. Benny è entrato nella storia di questa città ed è nostro compito continuare a tenere vivo il ricordo di ciò che è successo, che non può e non deve essere archiviato come l’omicidio commesso da un fanatico psicolabile. Si è trattato, invece, come in molti hanno compreso già a poche ore da quel fatto di sangue, di un omicidio premeditato, perpetrato da esponenti della destra ai danni di un ragazzo, un operaio, un militante antifascista. Anche l’ultimo procedimento penale ha evidenziato la matrice politica e ideologica di quella terribile aggressione, il cui obiettivo, com’è scritto negli atti giudiziari, era quello di affermare una supremazia politica. Oggi, anche alla luce di quest’ultima inchiesta, possiamo affermare senza dubbio che Benedetto Petrone è un martire del fascismo, come scritto su questa targa, ed è per questo che continueremo a ricordare il suo omicidio insieme a una serie di altri eventi accaduti nella nostra città e legati alla lotta antifascista: penso alla strage di via Niccolò dell’Arca, al coraggio di Michele Romito e del popolo di Bari vecchia, al primo congresso dei Comitati di Liberazione Nazionale nel Teatro Piccinni, le voci libere di Radio Bari e l’impegno di Casa Laterza e degli intellettuali del circolo di Benedetto Croce. Proprio in queste ore, nell’androne di Palazzo di Città, grazie alla creatività del maestro Giuseppe Caccavale, stiamo realizzando un intervento artistico per ricordare l’80mo anniversario del primo incontro dei partiti e delle organizzazioni antifasciste, nel gennaio del 1944, in cui furono poste le basi per la libertà e la democrazia del nostro Paese. Noi crediamo che la verità della storia vada sempre coltivata e alimentata come antidoto alla violenza e al revisionismo: tocca a noi far sì che il fascismo, la cultura dell’odio e della sopraffazione vengano banditi per sempre dal nostro orizzonte, specie oggi che rischiano di insinuarsi nella nostra quotidianità in modo molto più subdolo, minando a poco a poco i diritti, le libertà e i valori condivisi. Ora e sempre resistenza!”. “Ogni anno state qui accanto a me, oramai vi conosco tutti - ha detto Porzia Petrone -. Per me è una gioia perché significa che nessuno di voi ha dimenticato Benedetto e questa giornata. Bari ha fatto di Benny una bandiera, un simbolo della lotta antifascista e del contrasto alle ingiustizie. Ecco, stasera ci ritroveremo in piazza Chiurlia per ricordare, insieme all’Anpi e ad altri amici, Benedetto, e vorrei che vengano tanti giovani per discutere delle ingiustizie che stanno accadendo in tutto il mondo. Mi piacerebbe farlo proprio con loro, che sono il nostro domani e che dovranno fare in modo che ci siano sempre meno ingiustizie nel mondo”.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
personal-reporter · 1 year
Text
Estate 2023 a La Pista di Torino
Tumblr media
Con l’arrivo della bella stagione c’è qualcosa di nuovo al Ristorante La Pista di Torino, infatti dal 1  giugno è possibile prenotare un tavolo sulla terrazza della Pista del Lingotto per  godere di una vista mozzafiato a 360° sulla città del Savoia e sull’arco alpino. Il ristorante La Pista, che fa capo a Gerla 1927, si trova  in un luogo iconico per Torino come il tetto del Lingotto, a 28 mt. di altezza, proprio in mezzo alla leggendaria pista di collaudo Fiat situata in cima all’ex complesso industriale, oggi diventata il giardino sospeso più grande d’Europa, con più di 40.000 piante appartenenti a 300 specie e varietà diverse. Il locale fa parte della rinascita di un complesso architettonico di valore storico, cuore del Patrimonio Archeologico Industriale italiano, e che oggi vive una nuova era dove grandi spazi, arredi contemporanei, enormi vetrate e atmosfera accogliente accompagnano e completano l’entusiasmante esperienza gastronomica degli ospiti. Il Monviso, le Alpi, la Sacra di San Michele, l’Arco Olimpico e la Passerella, i grattacieli, Superga, la bolla di Renzo Piano, la Mole Antonelliana, la collina, il Castello di Moncalieri sono luoghi davvero suggestivi, ma dall’alto lo sono ancora di più e la vista dalla terrazza panoramica è senza dubbio una delle più suggestive e spettacolari sulle quali cenare in città. La terrazza de La Pista è immersa nel verde del giardino pensile che l’architetto e paesaggista Benedetto Camerana ha ideato sul tetto del Lingotto trasformando la vecchia pista di collaudo delle auto dell’ex stabilimento Fiat in un'oasi sostenibile, parte di un grande giardino lineare con quasi 40mila piccoli alberi, arbusti e piante erbacee che convivono con i residenti. In questa oasi ricca di pace e tranquillità lo chef stellato Fabrizio Tesse propone un menù gastronomico, fatto di creatività e richiami alla cucina regionale del Piemonte e della Liguria, sua terra d’origine. La proposta estiva di Tesse è un viaggio ispirato alle cucine liguri e piemontesi contaminate da quelle esotiche che lo chef ha conosciuto e amato in giro per il mondo, interpretato in maniera innovativa, personale e moderna, tra ricette note, come il piccione, e nuove proposte, in una sintesi di grande eleganza. Read the full article
0 notes