Tumgik
#gian italo bischi
popolodipekino · 9 months
Text
eccetera, perché
[...] proprio di geometria si occupa nel folio 245r del Codice Arundel, l'ultimo foglio scritto da Leonardo nel 1518 mentre soggiornava nel Château d'Amboise, nella regione francese della Loira, dove gli appunti che accompagnano gli schizzi di triangoli con inscritti rettangoli equiestesi si interrompono bruscamente con la famosa annotazione, scritta con la solita minuta calligrafia specularmente capovolta, "ecc. perché la minestra si fredda". da G.I. Bischi, M. Bischi, Le lunule di Leonardo, in Giornale di Astronomia, Vol. 46° N. 4, dicembre 2020
2 notes · View notes
giorgioviola · 2 years
Text
Eventi Culturali in Provincia di Brescia il Festival Giallo Garda Organizza l'Accademia Noir il 28 dicembre 2021 alle ore 20:15 il Dott. Carlo Zaza e e la Prof. Alessandra Calanchi e il Prof. Gian Italo Bischi Presenteranno l'evento in streaming, LEONARDO SCIASCIA: UN PROFETA DEL GIALLO MODERNO!
Eventi Culturali in Provincia di Brescia il Festival Giallo Garda Organizza l’Accademia Noir il 28 dicembre 2021 alle ore 20:15 il Dott. Carlo Zaza e e la Prof. Alessandra Calanchi e il Prof. Gian Italo Bischi Presenteranno l’evento in streaming, LEONARDO SCIASCIA: UN PROFETA DEL GIALLO MODERNO!
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
pangeanews · 5 years
Text
“Ho incontrato Rimbaud e Raffaello a Roma, in questa stagione di collere”. Su Leonardo Sinisgalli
Con una certa, giocosa, enfasi s’è detto che fu Un “Leonardo” del Novecento (così un convegno bocconiano del 2011). Il gioco fonde il nome (Leonardo, appunto) all’indole: Sinisgalli, nato a Montemurro nel 1908, si laurea in ingegneria industriale, ha il talento per la scienza e il genio poetico. Conobbe Enrico Fermi, che lo voleva fisico, fu amico di Ungaretti, passeggiò con Le Corbusier per l’Esposizione dell’aeronautica Italiana, nel 1934, fece la fortuna di Adriano Olivetti, che lo volle a sé, nel 1938. Unendo più talenti – “Non riuscivo proprio a vederci chiaro nella mia vocazione. Mi pareva di avere due teste, due cervelli, come certi granchi che si nascondono sotto le pietre”, ricorderà, sfottendosi – riusciva nella ‘tecnica’ come nell’ispirazione.
Leonardo Sinisgalli (1908-1981)
Di fatto, fu l’ideatore di due tra le riviste più importanti del tempo: “Pirelli” e “Civiltà delle macchine”. Tradusse – da Julien Green a Valéry – fu sodale di Scheiwiller – inaugurò la mitica collana “All’insegna del pesce d’oro” – assecondando un diktat che oggi suona aureo, avanguardia cristallina: “Scienza e Poesia non possono camminare su strade divergenti. I Poeti non devono aver sospetto di contaminazione. Lucrezio, Dante e Goethe attinsero abbondantemente alla cultura scientifica e filosofica dei loro tempi senza intorbidare la loro vena”. Morì a Roma nel 1981, pubblicò molto – da Vidi le muse, 1943 a L’età della luna, 1962 e Mosche in bottiglia, 1975, per Mondadori –, tra cui una rustica Ode a Lucio Fontana, e fu onorato. Pier Vincenzo Mengaldo lo installa, pur senza clamori – parla di “quasi stremata gratuità, che la grande eleganza non compensa”, preferendo “i risultati poetici del primo Sinisgalli” – nei Poeti italiani del Novecento. Della sua opera poetica s’è persa traccia in libreria – è ora di recuperarla – mentre torna, per Mondadori, il libro più bello e inafferrabile di Sinisgalli, Furor Mathematicus, edito la prima volta da Urbinati nel 1944 poi proprio da Mondadori nel 1950. Il libro, negli ‘Oscar Moderni Baobab’, riproduce l’anomalia dell’originale, che vaga per disegni e una vasta fauna d’interessi. Questo libro, fatto di libri che s’intersecano uno nell’altro – di cui preferisco Horror vacui, con quelle agnizioni sulla poesia, “La poesia non è una nascita, è un accidente, un disastro”, oppure, “La poesia, per sua natura, è assolutamente inconciliabile”, o anche “La luce è un poligono inflessibile, è un coltello, è un polso. La luce ripugna agli specchi” – svaria tra riflessioni sull’architettura, effusioni pop (la Noterella su Fred Astaire, dove FA è detto “marionetta, sorretta da forze oblique… è l’uomo o l’angelo che in ogni istante si salva dalla caduta, impuntandosi”), straordinari pezzi di prosa lirica, saggi sull’arte del tempo (quello su Scipione è azzeccato, azzanna un vero estroso che “alle virtù dell’intelletto… è tra i pochi artisti moderni che ha tentato di far violenza”, geniale nel “rinverginare, per uno strano processo di simbiosi, natura e museo”). Di quel bendiddio di talento – sentite che bello: “Ciascuno di noi si porta appresso, nel sogno, una casa e una città dove abita tutta la vita, l’altra vita, quella del sogno, la più vera se pure la più labile” –, estraiamo un frammento dal saggio Hic est ille Rapahel. Fu poeta ovunque, pure nel calcolo, Leonardo Sinisgalli, più nel gesto, infine – il pubblicista, il saggista, l’art director – che nel verso. Non esistesse la benemerita Fondazione Leonardo Sinisgalli, grazie a cui “la pubblicazione del volume è stata possibile” – e del cui comitato scientifico fa parte Gian Italo Bischi, curatore del Furor –, che dal 2008 si occupa dell’eredità del poeta, del poeta, appunto, raccoglieremmo le spoglie nell’armadio del tempo che fu. Un tempo, va detto, più audace di questo, più poetico, più gioioso (per dato di fatto, mica per vezzo al lamento). Insomma, per tutelare i poeti, occorre erigere fondazioni: chi non può, crepa. Liricamente. (d.b.)
**
Hic est ille Raphael
Roma, Albergo Colonna, 1943
Chi mise sotto i miei occhi le sette belle maiuscole di questo nome? Un nome settemplice come è settemplice la luce, come settemplice è il suono. Non sono mai entrato nel Pantheon. Ho trovato scritta la frase in un pezzo di giornale capitatomi sotto gli occhi nei sotterranei di Piazza San Silvestro, un giorno d’aprile. E per tutta la primavera ho masticato le strane sillabe tenaci ed elastiche, che ritrovavo ogni volta sempre più nove, appena piegato sul vaso coi ginocchi contro il cuore. Respiravo una libera aria di Bohème (Je pisse vers les cieux bruns, très haut et très loin), ritrovavo una straordinaria vacanza in mezzo alla furia della guerra (Comme des lyres, je tirais les élastiques/ De mes souliers blessés).
Non è un’eresia se confesso d’aver pensato a Rimbaud e a Raffaello, riparato in una fetida cabina dentro il cuore di Roma, in questa stagione di collere, di lutti, di paure. L’avevo dunque incontrato per caso il miracoloso giovane, del quale lessi, per caso in un annuario, che la vita s’era chiusa come un circolo senza residui tra il 6 aprile 1483 e il 6 aprile 1520. Mi sentivo attratto da lui. Volevo correre in Vaticano, scoprire qualcosa del suo segreto: una via troppo facile non poteva essere la via giusta.
Allora promisi di pensare tutta la vita intensamente a Raffaello, ripetermi il suo nome nelle mie preghiere. Un giorno capitai da Alinari, in via Condotti, il giorno in cui la scheggia di un proietto aveva colpito la Chiesa di Trinità dei Monti, e in una cartella di disegni scelsi quello che mi pareva il più adatto a farmi compagnia.
L’ho appuntato su una parete della stanza, vicino al ritratto della Donna Sconosciuta che fa invidia ai miei amici. È una fotografia a colori che strappai da una rivista americana qualche anno fa. Da alloro me la porto dietro da una città all’altra, per scaramanzia. La donna è indicibilmente bella, ha gli occhi, il collo, le labbra di Raffaello. Ho avvicinato le due stampe e ho capito, a furia di guardarle tutti i giorni (guardando le mani della Signora che hanno un leggerissimo difetto: il pollice troppo grosso rispetto alle altre dita) che il piede disegnato su quel foglio del British Museum è il piede incorruttibile di Raffaello, la misura del suo passo leggero. Ha infatti lo stesso difetto che ha la mano della Signora Sconosciuta: l’alluce troppo grosso rispetto alle altre dita.
Poi seppi della grande amicizia che legava Raffaello a Pico della Mirandola e a Isabella d’Este. Tra Roma, Modena e Mantova, mi piace pensare che queste tre grandi anime non si sono mai incontrare e che, oltre al genio, i tre personaggi enigmatici dovevano avere un piccolo difetto in comune, un piccolo nascosto difetto al piede. Raffaello non ci ha lasciato un autoritratto dove le sue mani sapienti risultano invisibili? Dobbiamo pensare ch’egli aveva qualche leggerissimo difetto anche alle mani? Perfino i ritratti di Pico e di Isabella sono àchiri, hanno le mani tagliate dalle cornici o confuse nei panni.
Quale sorpresa! Sullo stesso foglio, che porta il numero 1728 della serie dei Disegni di Grandi Maestri (F.lli Alinari, via Nazionale 6) c’è un sonetto scritto, o trascritto di pugno, da Raffaello. È un sonetto erotico, di non facile lettura, costruito sullo schema canonico ABBA, ABBA, CDC, DCD, e i suoi binomi di volta sono: anno, odo, ole, ocho.
Ci sono due cancellature al nono e all’undecimo verso, due fautes della memoria di Raffaello. Il primo endecasillabo è mondo della rima; altre falle sono sparse qua e là: risultano tuttavia integri alcuni agglomerati, tra cui questi ponti tra il 3° e il 4° verso:
…restai come quei c’ànno
in mar perso la stella…
e tra il 12° e il 13° verso:
…mi gran focho
che mi tormenta…
Ma che cosa ancora ci sorprende di Lui? L’idea della sua pittura che gli veniva a mente o la sua smemoratezza che dà ad ogni immagine il prestigio di una esumazione? Le linfe del colore entrano nell’ordito dell’opera e la maturano come l’umidità matura gli edifici e li fa vivi e resistenti al tempo più degli alberi: un sangue chiaro che non trascina scorie, un liquido attivo, tellurico, puro e semplice come l’acqua. O è l’ombra puerile che rende accessibile per il tramite voluttuoso della grazia un mistero intellettuale così disumano? La sua abilità, la sua disinvoltura ci fanno pensare a una creazione gratuita, a qualcosa come una pittura automatica, tanto la sua mano, la sua mano è assente.
Non sappiamo se Rimbaud ha mai pensato a Raffaello: ci piace averli incontrati insieme in un recesso della città, tra Cielo e Inferno, e averli sposati.
Leonardo Sinisgalli
*In copertina: Raffaello Sanzio, “Autoritratto con un amico”, 1518-1520
L'articolo “Ho incontrato Rimbaud e Raffaello a Roma, in questa stagione di collere”. Su Leonardo Sinisgalli proviene da Pangea.
from pangea.news https://ift.tt/2NDC5Fi
0 notes
retegenova · 6 years
Text
AMICI DELL’ACQUARIO E FESTIVAL DELLA SCIENZA: DAL 31 OTTOBRE IL NUOVO CICLO DI MERCOLEDÌ SCIENZA “CAMBIAMENTI E CIVILTÀ CONTEMPORANEA”
  Come ogni anno l’Associazione Amici dell’Acquario partecipa al Festival della Scienza con un ciclo di Mercoledì Scienza che si collega al fil rouge della manifestazione, i cambiamenti. Mercoledì 31 ottobre alle consuete ore 17 nell’Auditorium dell’Acquario di Genova prenderà il via “CAMBIAMENTI E CIVILTA’ CONTEMPORANEA” che accompagnerà il pubblico fino al 12 dicembre affrontando il tema “cambiamenti” all’interno della civiltà contemporanea.
  L’obiettivo di questo ciclo ha l’obiettivo di far vivere il Festival della Scienza oltre ai suoi limiti formali, con un viaggio itinerante di mercoledì in mercoledì, tra arte, architettura, tecnologia e musica applicate agli ambiti della riabilitazione, del wellness e dello sport, antropologia, astrofisica e natura.
  L’incontro di apertura “LA MATEMATICA DEL CAMBIAMENTO E LA DINAMICA DELLE POPOLAZIONI” inizierà con una relazione del prof. Gian Italo Bischi, professore ordinario di Matematica Generale e Metodi Matematici per l’Economia presso l’Università di Urbino, proporrà al pubblico un interessante viaggio sulla dinamica delle popolazioni in continua evoluzione che tendono a mescolarsi naturalmente, rendendo arduo e spesso vano il tentativo di chi intende opporsi a tali spostamenti.
  Tutti gli incontri si svolgeranno il mercoledì alle ore 17 presso l’auditorium dell’Acquario di Genova, sono a ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni, 010/2345.279-323, [email protected], www.amiciacquario.ge.it.
  Il ciclo di incontri proseguirà fino al 12 dicembre 2018 con il seguente calendario:
  Mercoledì, 7 novembre ore 17
ARTE IN VIAGGIO AMBASCIATRICE DI BELLEZZA
Relatrice: Caterina Olcese Spingardi, storica dell’arte, Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio della Liguria.
  Mercoledì 14 novembre, ore 17
DA VIA GLUCK A DUBAI COME CAMBIA LA CITTA’
Relatore: Enrico Pinna, architetto, presidente A.M.S. (Architettura Modernità Scienze).
  Mercoledì 21 novembre ore 17
TOCCARE IL SUONO, ABITARE LA VOCE COME LA TECNOLOGIA HA MUTATO IL RAPPORTO CON LA MUSICA
Relatore: Antonio Camurri, professore ordinario di Ingegneria Informatica, DIBRIS (Universita’ di Genova), Centro di Ricerca Casa Paganini – InfoMus, ARIEL (Ospedale Gaslini).
  Mercoledì 28 novembre ore 17
INDIA ANCESTRALE DOVE NON ARRIVA LA CIVILTA’
Relatori: Iago Corazza e Greta Ropa, fotoreporter antropologici e naturalistici.
  Mercoledì 5 dicembre ore 17
NOI  E  LO  SPAZIO: COME E’ CAMBIATO IL NOSTRO RAPPORTO COL COSMO A 50 ANNI DALLO SBARCO SULLA LUNA
Relatori: Walter Riva, direttore dell’Osservatorio Astronomico del Righi Patrizia Caraveo,(direttore di ricerca dell’Istituto Nazionale di Astrofisica.
  Mercoledì 12 dicembre ore 17
DAI VIRUNGA A RANTHAMBORE: PARCHI E MUTAMENTI TRA NATURA, ECONOMIA E CONSERVAZIONE
Relatore: Alessandro Bee, naturalista e fotografo di conservazione della natura e delle sue risorse.
  Emanuela Ratto
Responsabile ufficio stampa
COSTA EDUTAINMENT SPA
Acquario di Genova
www.costaedutainment.it
  Cooperativa Battelieri del Porto di Genova
NetParade.it
Quezzi.it
AlfaRecovery.com
Comuni-italiani.it
Il Secolo XIX
CentroRicambiCucine.it
Contatti
Stefano Brizzante
Impianti Elettrici
Informatica Servizi
Edilizia
Il Secolo XIX
MusicforPeace Che Festival
MusicforPeace Programma 29 maggio
Programma eventi Genova Celebra Colombo
Genova Celebra Colombo
nuovo ciclo di Mercoledì Scienza “Cambiamenti e civiltà contemporanea” Associazione Amici dell’Acquario AMICI DELL’ACQUARIO E FESTIVAL DELLA SCIENZA: DAL 31 OTTOBRE IL NUOVO CICLO DI MERCOLEDÌ SCIENZA “CAMBIAMENTI E CIVILTÀ CONTEMPORANEA”
0 notes
retegenova · 6 years
Text
AL VIA LA NUOVA STAGIONE DEI MERCOLEDÌ SCIENZA DELL’ASSOCIAZIONE AMICI DELL’ACQUARIO
    La nuova stagione dei Mercoledì Scienza dell’Associazione degli Amici dell’Acquario inaugura mercoledì 17 ottobre alle consuete ore 17 presso l’Auditorium dell’Acquario di Genova con “CANTATA PER GENOVA SUPERBA”, una speciale serata concerto all’insegna della musica tradizionale genovese in compagnia di Laura Parodi, Alessandra Ravizza, Jilyo Fortunato e il Gruppo Spontaneo Trallallero.
  Melodie dedicate a Genova, scritte per Genova accompagneranno il pubblico nell’ascolto di uno spartito musicale in cui la Superba sarà cantata dalla sua storia, alla sua lingua, alle sue bellezze, alle sue ricette che hanno reso la città famosa in tutto il mondo. Un viaggio che partirà dalla Lanterna e attraverserà i vicoli con le melodie del Trallalero fino ad arrivare a Quarto alle sue creuze e a Boccadasse e si concluderà con  l’immancabile “Ma se ghe penso”.
Nell’intervallo, la Presidente dell’Associazione Amici dell’Acquario, Lilia Capocaccia Orsini, presenterà il programma della stagione culturale che di mercoledì in mercoledì accompagnerà il pubblico con incontri culturali ricchi di immagini e di affascinanti suggestioni fino all’8 giugno (Giornata Mondiale degli Oceani), con la sola interruzione delle festività natalizie.
  Il secondo incontro della stagione, mercoledì 24 ottobre vedrà la presentazione della “TRILOGIA DI RALPH CORE”, la collana di tre volumi di Sergio Grea “Vite di sabbia”, “Trappola di velluto”, “L’aquila e il deserto”. La presentazione vedrà coinvolto l’autore e il giornalista Mauro Boccaccio.
  A seguire, mercoledì 31 ottobre, in concomitanza e in collaborazione con il Festival della Scienza, inizia il ciclo di Mercoledì Scienza CAMBIAMENTI E CIVILTA’CONTEMPORANEA che accompagnerà il pubblico fino al 12 dicembre affrontando il tema “cambiamenti”, fil rouge del Festival, all’interno della civiltà contemporanea.
  Il primo incontro “LA MATEMATICA DEL CAMBIAMENTO E LA DINAMICA DELLE POPOLAZIONI” proporrà al pubblico un interessante viaggio sulla dinamica delle popolazioni in continua evoluzione in compagnia di Gian Italo Bischi, professore ordinario di Matematica Generale e Metodi Matematici per l’Economia presso l’Università di Urbino.
  Il primo ciclo di Mercoledì Scienza avrà l’obiettivo di far vivere il Festival della Scienza oltre ai suoi limiti formali, con un viaggio itinerante di mercoledì in mercoledì, tra arte, architettura, tecnologia e musica applicate agli ambiti della riabilitazione, del wellness e dello sport, antropologia, astrofisica e natura.
  Tutti gli incontri si svolgeranno il mercoledì alle ore 17 presso l’auditorium dell’Acquario di Genova, sono a ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni, 010/2345.279-323, [email protected], www.amiciacquario.ge.it
  Emanuela Ratto
Responsabile ufficio stampa
COSTA EDUTAINMENT SPA
Acquario di Genova
www.costaedutainment.it
  Cooperativa Battelieri del Porto di Genova
NetParade.it
Quezzi.it
AlfaRecovery.com
Comuni-italiani.it
Il Secolo XIX
CentroRicambiCucine.it
Contatti
Stefano Brizzante
Impianti Elettrici
Informatica Servizi
Edilizia
Il Secolo XIX
MusicforPeace Che Festival
MusicforPeace Programma 29 maggio
Programma eventi Genova Celebra Colombo
Genova Celebra Colombo
17/10/2018 AL VIA LA NUOVA STAGIONE DEI MERCOLEDÌ SCIENZA DELL’ASSOCIAZIONE AMICI DELL’ACQUARIO AL VIA LA NUOVA STAGIONE DEI MERCOLEDÌ SCIENZA DELL’ASSOCIAZIONE AMICI DELL’ACQUARIO     La nuova stagione dei Mercoledì Scienza dell’Associazione degli Amici dell’Acquario inaugura mercoledì 17 ottobre alle consuete ore 17 presso l’Auditorium dell’Acquario di Genova con “CANTATA PER GENOVA SUPERBA”, una speciale serata concerto all’insegna della musica tradizionale genovese in compagnia di Laura Parodi, Alessandra Ravizza, Jilyo Fortunato e il Gruppo Spontaneo Trallallero.
0 notes