Tumgik
#francesconiccolini
luigidelia · 4 months
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
01/02/2024 - Calderara di Reno, Bologna Ci sono luoghi in questa grande famiglia queer del teatro dove sei a casa. Per le persone, la sala, le strade intorno, il caffè che conosci, l'odore buono del camerino, la vista da quella finestra. Sono a Calderara di Reno, Teatro Spazio Reno, con La Grande Foresta. Con Luisa ed Eva ❤. Sì, sono a casa. Da qui sono passati tutti i miei lavori ma anche progetti, incontri, esperimenti, cose della vita privata accadute negli angoli. E tutte condivise con le persone care di questo teatro. Certe telefonate in quel determinato posto le ricordo ancora ora… La Grande Foresta è un nostro racconto antico. Secondo Mario, altri amici, il più bello. Questa mattina è stato strano ritrovarlo. E pensavo come raccontando questa storia si costruisca davvero una foresta, un foresta reale ma in un luogo e in un tempo immaginario, che esiste tra tutti noi nel tempo dello spettacolo. Il protagonista è un bambino che poi diventa ragazzo e poi adulto e poi vecchio in quella foresta. Mentre il pubblico usciva si è avvicinato un ragazzino. Voleva dirmi una cosa all'orecchio. Dimmi!, gli dico. Mi abbasso. E lui, me lo presenti quel ragazzino? Domani ancora. ps. nella foto 3 nostri spettacoli del cuore. Le locandine di questi e altri sono nei corridoi del teatro.
7 notes · View notes
siciliateatro · 7 years
Photo
Tumblr media
20 novembre 2014 - Teatrionline - recensione dello spettacolo “Dopo Il Silenzio” di Maurizio Carra
0 notes
luigidelia · 8 months
Text
Tumblr media
Ecco il debutto. Ci ho messo 20 anni ma alla fine sono arrivato ad uno spettacolo che racconta della pittura, la mia seconda vita. E tutto accade sulle spalle dei giganti: Caravaggio, Vetrano, Randisi, Niccolini. Io? Io racconto solo di un pittore errante e della sua scandalosa misericordia. Ci vediamo a Santarcangelo o a Bari. 26 ottobre | 𝗔𝗡𝗧𝗘𝗣𝗥𝗜𝗠𝗔 𝗡𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗔𝗟𝗘 | Sant'Arcangelo di Romagna (RN), Teatro Lavatoio Cantiere poetico per Santarcangelo 29 ottobre | 𝗗𝗘𝗕𝗨𝗧𝗧𝗢 | Bari, Teatro Kismet 𝗖𝗔𝗥𝗔𝗩𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 𝗗𝗜 𝗖𝗛𝗜𝗔𝗥𝗢 𝗘 𝗗𝗜 𝗢𝗦𝗖𝗨𝗥𝗢 di Francesco Niccolini con Luigi D'Elia regia di Enzo Vetrano e Stefano Randisi luci di Francesco Dignitoso E' 𝘶𝘯𝘢 𝘱𝘳𝘰𝘥𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 Città di Mesagne 𝘔𝘦𝘴𝘢𝘨𝘯𝘦 𝘊𝘢𝘱𝘪𝘵𝘢𝘭𝘦 𝘊𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘥𝘪 𝘗𝘶𝘨𝘭𝘪𝘢 2023 – 𝘜𝘮𝘢𝘯𝘢 𝘔𝘦𝘳𝘢𝘷𝘪𝘨𝘭𝘪𝘢 𝘊𝘰𝘮𝘱𝘢𝘨𝘯𝘪𝘢 𝘐𝘕𝘛𝘐 𝘥𝘪 𝘓𝘶𝘪𝘨𝘪 𝘋’𝘌𝘭𝘪𝘢 𝘓𝘦 𝘛𝘳𝘦 𝘊𝘰𝘳𝘥𝘦 – 𝘊𝘰𝘮𝘱𝘢𝘨𝘯𝘪𝘢 𝘝𝘦𝘵𝘳𝘢𝘯𝘰 / 𝘙𝘢𝘯𝘥𝘪𝘴𝘪 Teatri di Bari 𝘊𝘰𝘯 𝘪𝘭 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘨𝘯𝘰 𝘥𝘪 Teatro Cristallo 𝘦 𝘗𝘈𝘚𝘚𝘖 𝘕𝘖𝘙𝘋 𝘤𝘦𝘯𝘵𝘳𝘰 𝘳𝘦𝘨𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘳𝘦𝘴𝘪𝘥𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘢𝘳𝘵𝘪𝘴𝘵𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘥𝘪 𝘮𝘰𝘯𝘵𝘢𝘨𝘯𝘢 𝘛𝘳𝘦𝘯𝘵𝘪𝘯𝘰-𝘈𝘭𝘵𝘰 𝘈𝘥𝘪𝘨𝘦/𝘚𝘶̈𝘥𝘵𝘪𝘳𝘰𝘭 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘯𝘶𝘵𝘰 𝘥𝘢 𝘔𝘐𝘊 – 𝘋𝘪𝘳𝘦𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘎𝘦𝘯𝘦𝘳𝘢𝘭𝘦 𝘚𝘱𝘦𝘵𝘵𝘢𝘤𝘰𝘭𝘰, 𝘗𝘳𝘰𝘷𝘪𝘯𝘤𝘪𝘢 𝘈𝘶𝘵𝘰𝘯𝘰𝘮𝘢 𝘥𝘪 𝘛𝘳𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘦 𝘗𝘳𝘰𝘷𝘪𝘯𝘤𝘪𝘢 𝘈𝘶𝘵𝘰𝘯𝘰𝘮𝘢 𝘥𝘪 𝘉𝘰𝘭𝘻𝘢𝘯𝘰.
11 notes · View notes
luigidelia · 5 months
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Domani, mercoledì 17, da questo teatro meraviglioso, il Raffaello Sanzio di Urbino, comincia il viaggio di Caravaggio-di chiaro e di oscuro. Questa prima tournée comincia da qui e finisce in Puglia passando da Parigi, Milano e altre 17 città. E' una scrittura di Francesco Niccolini, me in scena, la regia di Enzo Vetrano e Stefano Randisi, le luci di Ciccio Steele Dignitoso. Una produzione Città di Mesagne Capitale Cultura di Puglia 2023 – Umana Meraviglia, Compagnia INTI di Luigi D’Elia, Le Tre Corde – Compagnia Vetrano/Randisi, Teatri di Bari insieme a Teatro Cristallo e PASSO NORD centro regionale residenze artistiche di montagna Trentino-Alto Adige/Südtirol.
5 notes · View notes
luigidelia · 1 year
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Eccolo. Questo post è una piccola festa. Per Mondadori - Libri per Ragazzi è uscito il nostro libro LA SCUOLA PIU' BELLA CHE C'E' - DON MILANI, BARBIANA E I SUOI RAGAZZI. E' il mio quarto libro collettivo. Questa volta c'è anche Sandra Gesualdi oltre a Francesco Niccolini. Esce per Mondadori e i motivi per esserne fieri sono tanti. Nasce dallo spettacolo CAMMELLI A BARBIANA. E' una scrittura che attraversa le notti, le solitudini, le gioie e qualcuno dei "tesori" più segreti di quella scuola. Lo fa con pudore. Senza perdere il fuoco e la tenerezza direbbe qualcuno. Arriva, per quanto mi riguarda, dopo quasi dieci anni di ricerca personale intorno alla figura di Lorenzo e dell'esperienza irripetibile di quella scuola. Prima come educatore, poi come autore, poi come narratore. Ho avuto la fortuna di condividerne alcuni dei passaggi più importanti con questi amici cari. Il libro è bello. Molto. Più bello di quanto ci siamo resi conto noi stessi probabilmente. Oltre che per gli spettacoli quindi, da domani, energie permettendo, ci vedremo in giro anche per questo. Oggi in un sala piena e attenta lo abbiamo presentato per la prima volta per Leggenda Festival Empoli. Grazie a Mondadori per la fiducia. A Vania Pucci e Giallo Mare Minimal Teatro per i passaggi sempre importanti da Empoli. Ora speriamo che viaggi il più possibile e che possa dare un contributo importante in quest'anno così "illustre" del centenario del caro Lorenzo. La dedica dice: "A Beppe Dunghi, che non ha mai smesso di suonare la campana della chiesa vicino casa. Alle maestre appassionate. Ai ragazzi e alle ragazze. Tutti. Ai padri ribelli." Ecco. Buon viaggio! https://www.mondadoristore.it/scuola-piu-bella-che-c-e-Don-Francesco-Niccolini-Luigi-D-Elia-Sandra-Gesualdi/eai978880476605/?/&gclid=CjwKCAjwjYKjBhB5EiwAiFdSfl6Xzo4uFvNkeDBbKYYT65qqrhf_f313r9LXxk6b8GtihnLYO3zkihoC_s8QAvD_BwE&gclid=CjwKCAjwjYKjBhB5EiwAiFdSfl6Xzo4uFvNkeDBbKYYT65qqrhf_f313r9LXxk6b8GtihnLYO3zkihoC_s8QAvD_BwE&utm_source=tradedoubler&utm_medium=affiliation&utm_campaign=cpa&affId=2412710&tduid=db077d396e0d502055ba074cfb3bfd7f
11 notes · View notes
luigidelia · 7 months
Text
Tumblr media
Repubblica Bari, 28 ottobre 2023 - Antonella Gaeta
3 notes · View notes
luigidelia · 1 year
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Mi capita quest'anno del centenario di attraversare ancora di più l'Italia per raccontare di Don Milani e la scuola di Barbiana. Sabato accadrà in un posto che mi hanno sempre detto speciale, la Fraternità di Romena Onlus, nel Casentino, e sarà emozionante farlo dopo aver ascoltato Francesco Guccini, ospite come me, come Sandra Gesualdi, Antonia Chiara Scardicchio. Pare che saremo in buona compagnia. Non ho mai avuto un rapporto speciale con i preti. Sarò stato sfortunato. Non lo nascondo nemmeno ogni volta che faccio lo spettacolo e ai preti generosi e cari che mi invitano per farlo. Lo dichiaro da subito. Eppure che sia stato un prete a dire che gli toccava amare i suoi ragazzi "come le maestre e le puttane" mi porta ogni volta un mistero che va oltre le tonache, i ruoli, la politica. E' roba di sangue che circola e batte nel senso più nobile e alto del termine. Nessuno mai è stato capace di dire così tanto. C'è tutto lì. Appena ieri lo spettacolo era in scena ad Acquaviva delle Fonti organizzato dal Liceo "Don Milani" della Città. Dal mattino alla sera l'ho replicato 3 volte davanti a studenti, professori, genitori, politici. Una ragazza al mattino mi ha chiesto cosa sentivo durante lo spettacolo perché lei aveva provato una forte emozione. Si chiedeva se accadesse anche a me. Le ho detto che sono quasi 200 volte che ho fatto questo spettacolo e che ogni volta che arriva il brivido lungo le braccia mi stordisce e mi interroga allo stesso tempo. Ricordo che con Fabrizio Saccomanno, l'amico e regista dello spettacolo, fu una lotta dura su questo. Una lotta che capisco solo ora. Ieri ad Acquaviva c'era un'intera comunità ad ascoltare in una giornata degna di un "parlamento". I brividi delle 3 repliche hanno attraversato i corpi di tutti? Non lo so. Cambieranno il mondo quei brividi? No. Come dice una vecchia storia che cito spesso, se va bene, serviranno a fare in modo che il mondo non cambi me. E' il dono più intimo che mi ha portato questo spettacolo. Chi salva chi? Ci sarebbe da parlarne a lungo. Sul libretto che hanno stampato ad Acquaviva per l'occasione è riportato, "sono stato solo furbo. Ho saputo toccare il tasto che ha fatto scattare i loro più intimi doni. Io ricchezze non ne avevo. Erano loro che traboccavano e nessuno lo sapeva". Don Lorenzo Milani Il programma di questo sabato alla Fraternità di Romena Onlus: https://www.romena.it/events/event/convegno-sperare-insieme/
7 notes · View notes
luigidelia · 7 months
Text
In un servizio bellissimo Rai5 ha condensato tutta la densità che speriamo di portare al pubblico con il nostro Caravaggio. Potete guardarlo qui (dal minuto 9 o tutto, che vale davvero la pena). Non potevamo chiudere meglio questo tempo intenso del debutto. Ora qualche giorno di pausa. E da fine novembre ci aspetta un finale d'anno con 23 date non stop da nord a sud.
Caravaggio tornerà in scena da qui>
𝟭𝟳 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 | Teatro Sanzio | 𝗨𝗿𝗯𝗶𝗻𝗼 (PU) 𝟭𝟵 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 | Teatro Giuseppe Verdi | 𝗕𝘂𝘀𝘀𝗲𝘁𝗼 (PR) 𝟮𝟱 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 | Teatro Gustavo Mori | 𝗠𝗼𝗿𝗶 (TN) 𝟮𝟲 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 | Teatro Valle dei Laghi | 𝗩𝗲𝘇𝘇𝗮𝗻𝗼 (TN) 𝟭𝟲 𝗲 𝟭𝟳 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 | Teatro Comunale | 𝗡𝗼𝘃𝗼𝗹𝗶 (LE) 𝟭𝟴 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 | Cittadella degli Artisti | 𝗠𝗼𝗹𝗳𝗲𝘁𝘁𝗮 (BA) 𝟮𝟰 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 | Teatro dei Sozofili | 𝗠𝗼𝗱𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮 (FC) 𝟵 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 | Cinema Teatro Comunale | 𝗕𝗼𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 (MO) 𝟭𝟱 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 | Teatro Comunale Turroni | 𝗦𝗼𝗴𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗮𝗹 𝗥𝘂𝗯𝗶𝗰𝗼𝗻𝗲 (FC) 𝟭𝟲 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 | Teatro Dante Carlo Monni | 𝗖𝗮𝗺𝗽𝗶 𝗕𝗶𝘀𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼 (FI) 𝗱𝗮𝗹 𝟰 𝗮𝗹 𝟳 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 | Teatro Oscar DeSidera | 𝗠𝗶𝗹𝗮𝗻𝗼
(𝘈𝘭𝘵𝘳𝘦 𝘥𝘢𝘵𝘦 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘪𝘯 𝘷𝘪𝘢 𝘥𝘪 𝘥𝘦𝘧𝘪𝘯𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦)
𝗖𝗔𝗥𝗔𝗩𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 𝗗𝗜 𝗖𝗛𝗜𝗔𝗥𝗢 𝗘 𝗗𝗜 𝗢𝗦𝗖𝗨𝗥𝗢 di Francesco Niccolini con Luigi D'Elia regia di Enzo Vetrano e Stefano Randisi luci di Francesco Dignitoso 𝘦̀ 𝘶𝘯𝘢 𝘱𝘳𝘰𝘥𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 Città di Mesagne 𝘔𝘦𝘴𝘢𝘨𝘯𝘦 𝘊𝘢𝘱𝘪𝘵𝘢𝘭𝘦 𝘊𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘥𝘪 𝘗𝘶𝘨𝘭𝘪𝘢 2023 – 𝘜𝘮𝘢𝘯𝘢 𝘔𝘦𝘳𝘢𝘷𝘪𝘨𝘭𝘪𝘢 𝘊𝘰𝘮𝘱𝘢𝘨𝘯𝘪𝘢 𝘐𝘕𝘛𝘐 𝘥𝘪 𝘓𝘶𝘪𝘨𝘪 𝘋’𝘌𝘭𝘪𝘢 𝘓𝘦 𝘛𝘳𝘦 𝘊𝘰𝘳𝘥𝘦 – Compagnia Vetrano Randisi Teatri di Bari 𝘊𝘰𝘯 𝘪𝘭 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘨𝘯𝘰 𝘥𝘪 Teatro Cristallo 𝘦 𝘗𝘈𝘚𝘚𝘖 𝘕𝘖𝘙𝘋 𝘤𝘦𝘯𝘵𝘳𝘰 𝘳𝘦𝘨𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘳𝘦𝘴𝘪𝘥𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘢𝘳𝘵𝘪𝘴𝘵𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘥𝘪 𝘮𝘰𝘯𝘵𝘢𝘨𝘯𝘢 𝘛𝘳𝘦𝘯𝘵𝘪𝘯𝘰 -𝘈𝘭𝘵𝘰 𝘈𝘥𝘪𝘨𝘦/𝘚𝘶̈𝘥𝘵𝘪𝘳𝘰𝘭 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘯𝘶𝘵𝘰 𝘥𝘢 𝘔𝘐𝘊 – 𝘋𝘪𝘳𝘦𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘎𝘦𝘯𝘦𝘳𝘢𝘭𝘦 𝘚𝘱𝘦𝘵𝘵𝘢𝘤𝘰𝘭𝘰, 𝘗𝘳𝘰𝘷𝘪𝘯𝘤𝘪𝘢 𝘈𝘶𝘵𝘰𝘯𝘰𝘮𝘢 𝘥𝘪 𝘛𝘳𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘦 𝘗𝘳𝘰𝘷𝘪𝘯𝘤𝘪𝘢 𝘈𝘶𝘵𝘰𝘯𝘰𝘮𝘢 𝘥𝘪 𝘉𝘰𝘭𝘻𝘢𝘯𝘰
3 notes · View notes
luigidelia · 7 months
Text
Tumblr media
Le lettura - Corriere della Sera, 22 ottobre 2023 (Magda Poli)
2 notes · View notes
luigidelia · 9 months
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
CAMMELLI A BARBIANA, Don Lorenzo Milani e la sua scuola ha vinto il Premio della critica alla XXII edizione del Palio Ermo Colle, Parma (ex-equo con Acquasantissima di Fabrizio Pugliese). Il premio è stato consegnato lo scorso 12 agosto a Villa Borri, Montechiarugolo. La giuria era composta da Elisa Cuppini, Roberta Gatti, Silvio Malacarne, Valeria Ottolenghi, Sandra Soncini. Le motivazioni della giuria > https://www.ermocolle.eu/
2 notes · View notes
luigidelia · 2 years
Photo
Tumblr media
Al momento tutte le date confermate per questa calda estate da #luglio a #settembre 3 luglio | TRANI (BAT) | 𝐂𝐚𝐦𝐦𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐚 𝐁𝐚𝐫𝐛𝐢𝐚𝐧𝐚 5 luglio | NONANTOLA (MO) | 𝐓𝐚𝐫𝐳𝐚𝐧 𝐑𝐚𝐠𝐚𝐳𝐳𝐨 𝐒𝐞𝐥𝐯𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 9 luglio | SANNICANDRO DI BARI | 𝐂𝐚𝐦𝐦𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐚 𝐁𝐚𝐫𝐛𝐢𝐚𝐧𝐚 16 luglio | BRIONE fraz. di BORGO CHIESE (TN) | 𝐍𝐨𝐧 𝐚𝐛𝐛𝐢𝐚𝐭𝐞 𝐩𝐚𝐮𝐫𝐚, 𝐆𝐫𝐚𝐧𝐝 𝐇𝐨𝐭𝐞𝐥 𝐀𝐥𝐛𝐚𝐧𝐢𝐚 24 luglio | MONTAGNE (TN) | 𝐀𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐢𝐥 𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 25 luglio | LUGANO (Svizzera) | 𝐀𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐢𝐥 𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 26 luglio | QUARTESANA (FE) | 𝐓𝐚𝐫𝐳𝐚𝐧 𝐑𝐚𝐠𝐚𝐳𝐳𝐨 𝐒𝐞𝐥𝐯𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 27 luglio | MARIANO COMENSE (CO) | 𝐙𝐚𝐧𝐧𝐚 𝐁𝐢𝐚𝐧𝐜𝐚 28 luglio | CHIARI (BS) | 𝐙𝐚𝐧𝐧𝐚 𝐁𝐢𝐚𝐧𝐜𝐚 30 luglio | BARI | 𝐍𝐨𝐧 𝐚𝐛𝐛𝐢𝐚𝐭𝐞 𝐩𝐚𝐮𝐫𝐚, 𝐆𝐫𝐚𝐧𝐝 𝐇𝐨𝐭𝐞𝐥 𝐀𝐥𝐛𝐚𝐧𝐢𝐚 8 agosto | SOGLIANO AL RUBICONE (FC) | 𝐋𝐚 𝐋𝐮𝐧𝐚 𝐞 𝐢 𝐅𝐚𝐥𝐨̀, 𝑢𝑛𝑜 𝑠𝑡𝑢𝑑𝑖𝑜 20/21 agosto | ARZO (Svizzera) | 𝐓𝐚𝐫𝐳𝐚𝐧 𝐑𝐚𝐠𝐚𝐳𝐳𝐨 𝐒𝐞𝐥𝐯𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 27 agosto | MUGNANO DEL CARDINALE (AV) | 𝐋𝐚 𝐋𝐮𝐧𝐚 𝐞 𝐢 𝐅𝐚𝐥𝐨̀, 𝑢𝑛𝑜 𝑠𝑡𝑢𝑑𝑖𝑜 2 settembre | ROMA | 𝐋𝐚 𝐆𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐅𝐨𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚 8 settembre | CASTAGNOLE MONFERRATO (AT) | 𝐋𝐚 𝐋𝐮𝐧𝐚 𝐞 𝐢 𝐅𝐚𝐥𝐨̀, 𝑢𝑛𝑜 𝑠𝑡𝑢𝑑𝑖𝑜 9 settembre | SANTO STEFANO BELBO (CN) | "𝐇𝐚𝐩𝐩𝐲 𝐁𝐢𝐫𝐭𝐡𝐝𝐚𝐲, 𝐂𝐞𝐬𝐚𝐫𝐞!" 11 settembre | OSPEDALETTO (AV)  | 𝐋𝐚 𝐆𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐅𝐨𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚 23 settembre | SAN FERMO DELLA BATTAGLIA (CO) | 𝐂𝐚𝐦𝐦𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐚 𝐁𝐚𝐫𝐛𝐢𝐚𝐧𝐚 24 settembre | PARCO NORD MILANO | 𝐓𝐚𝐫𝐳𝐚𝐧 𝐑𝐚𝐠𝐚𝐳𝐳𝐨 𝐒𝐞𝐥𝐯𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨
6 notes · View notes
luigidelia · 1 month
Text
0 notes
luigidelia · 2 months
Text
"Caravaggio non è mai stato così vicino" Ancora dal ciclone Caravaggio e dalle repliche appena finite di Milano arriva una recensione per exibart. "Protagonista assoluta è la voce di Luigi D’Elia che racconta le scene, descrive le opere, parla col dolore, dà spazio a una natura selvaggia e cruda. Caravaggio non è mai stato così tanto vicino. Lo spettacolo è tanto più un racconto sulla vita dell’artista che quanto un viaggio della memoria alla scoperta delle emozioni provate, sui dolori passati. Le ombre diventano tutto e in scena prendono voce i silenzi, si dà forma a ciò che le tenebre celano. Il buio è ciò che è in potenza, ciò che potrebbe essere detto, ciò che dà significato a quello che è messo in luce." Grazie per lo sguardo Salvatore Cristofaro.
0 notes
luigidelia · 4 months
Text
Nella notte arriva UNA NUOVA BELLISSIMA RECENSIONE DI CARAVAGGIO!
La firma per Gagarin Magazine FEDERICO ABATE che è studioso e ricercatore d'arte. Abbiamo parlato a lungo con Federico e Giuseppe Liotta dopo la replica di Busseto. E ora Federico traccia il viaggio "pittorico" dello spettacolo, da critico d'arte e teatro insieme, cucendo tutti i fantasmi di questa storia. Indagare i legami tra narrazione e pittura sta diventando sempre più entusiasmante.
Le prossime tappe dello spettacolo questo sabato a #novoli e domenica a #molfetta (dove è già sold out).
"Ma a prestarsi a cardine della sovrapposizione tra vita, pittura e teatro è la Morte della Vergine del Louvre: nel quadro l’orrore del corpo gonfio di una donna annegata nel Tevere, a tradurre in pittura nel modo più turpe un episodio che, secondo la dottrina cristiana, sarebbe piuttosto da definire (e rappresentare) come la “dormitio” della Vergine, cioè un sonno profondo, a cui segue l’Assunzione"
1 note · View note
luigidelia · 4 months
Text
Tumblr media
“D’Elia diventa discepolo e Cristo, padre e madre, puttane e sposa, bambino e anziano, nei cenacoli dove accadono omicidi, in strade che rilucono il raggio di una luce fioca, in carceri che hanno la sacralità di luoghi osceni e dove si urla l’urgenza evangelica di un grande povero che riesce a raccontare la vita dei poverissimi” Giancarlo Visitilli per Il Corriere del Mezzogiorno (2 settembre 2023)
1 note · View note
luigidelia · 7 months
Text
1 note · View note