Tumgik
#creazioni artigianali
bombonierecerimonia · 2 months
Text
Bomboniere La Violetta di Alessia Sperandeo (Pedara)
Bomboniere La Violetta di Alessia Sperandeo (Pedara)
Tumblr media
Bomboniere La Violetta di Alessia Sperandeo è un’azienda specializzata nella vendita di bomboniere con sede a Pedara, Catania. Fondata da Alessia e Vittoria Sperandeo, Bomboniere La Violetta è uno shop online di grandi dimensioni che opera nel settore da oltre 20 anni.
  Offre bomboniere e articoli regalo per ogni tipo di evento. Collabora con numerosi marchi leader nel settore delle bomboniere e della regalistica, tra cui Ad Emozioni, L’Infinito, Fiori di Lena, Cuorematto, Amici di Cuorematto, Morena Design, Melaverde Bomboniere, Cupido & co., EDG, Enzo De Gasperi, Paben, Orthensia, Dea Capodimonte. Il sito web, Bomboniere La Violetta, offre una navigazione facile e permette di scegliere tra una vasta gamma di articoli e collezioni caratterizzati da una raffinata ricerca stilistica.
  Le proposte fondono la tradizione italiana con le migliori proposte straniere. Troverete bomboniere per matrimoni, nascite e battesimi, comunioni e cresime, lauree e anniversari, nonché accessori per fai da te, sacchetti portaconfetti e articoli da regalo. I nostri prodotti sono realizzati con materiali pregiati e arricchiti con decorazioni preziose per celebrare con gioia le vostre emozioni. Il motto è less is more… tanta passione e molta fantasia, insieme a una grande attenzione al cliente.
  Garantiscono spedizioni veloci, nel rispetto dei tempi necessari per il confezionamento, poiché ogni bomboniera richiede cura e precisione in ogni fase di lavorazione.
[71621]
0 notes
cecy83 · 7 months
Text
Tumblr media
1 note · View note
Photo
Tumblr media
Novità 2023! Ceramiche artigianali personalizzabili e assolutamente Made in Italy! #roma #comunioni #battesimi #matrimonio #cresima #bomboniere #bombonierecomunione #bombonierebattesimo #bombonierematrimonio #bombonierepersonalizzate #margherite #ceramiche #madeinitaly #dipintoamano (presso Anna Creazioni di Eleonora Cesarei) https://www.instagram.com/p/CoFau2_t-OJ/?igshid=NGJjMDIxMWI=
2 notes · View notes
Link
0 notes
cioccolatotorino · 11 days
Text
Visita la Fabbrica di Cioccolato La Perla di Torino
Vivi un'esperienza unica con una visita alla fabbrica di cioccolato La Perla di Torino. Scopri da vicino come nascono i pregiati cioccolatini artigianali, dal gianduiotto ai tartufi di cioccolato. Ogni tour offre la possibilità di esplorare i segreti di antiche ricette e di assaporare creazioni dolciarie in un ambiente ricco di passione e tradizione. Un'immersione nel cuore della cultura del cioccolato piemontese.
0 notes
borsauncinetto · 18 days
Text
1 note · View note
Text
Friuli: Magici Intrecci Primaverili al Castello di Strassoldo
“Magici Intrecci Primaverili” si terrà dal 12 al 14 aprile. Oltre 115 espositori presenteranno creazioni artigianali uniche, di alta qualità e rispettose dell’ambiente in un’esplosione di emozioni, forme e colori. Alta gamma  Ogni angolo del castello e dei giardini di Strassoldo farà da cornice all’esposizione di oggetti per la casa e il giardino, abiti sartoriali, gioielli di alta gamma, borse…
View On WordPress
0 notes
lamilanomagazine · 2 months
Text
Ritorna a Opicina "Un pozzo di occasioni", il mercatino a cura dell'associazione culturale "cose di vecchie case"
Tumblr media
Ritorna a Opicina "Un pozzo di occasioni", il mercatino a cura dell'associazione culturale "cose di vecchie case". Proseguono anche nel nuovo anno le uscite del mercatino del piccolo antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico "Un pozzo di occasioni", a cura dell'Associazione culturale Cose di Vecchie Case, che si svolge a Opicina in co-organizzazione con il Comune di Trieste: una selezionata vetrina dedicata ad antiquariato, modernariato, creazioni artigianali e hobbistiche con espositori da tutta la regione. Il mercatino dell'antico e dell'artigianato artistico propone un'oggettistica a tema stagionale a cura dell'Associazione Culturale Cose di Vecchie Case, che nella borgata carsica, già tiene con successo da alcuni anni il Mercatino dell'artigianato, dell'hobby e dell'usato a tema natalizio all'interno della manifestazione "A Opicina... Natale con noi", promosso dal Consorzio Centro in Via Insieme a Opicina, in coorganizzazione con il Comune di Trieste. Il mercatino si propone di rivitalizzare il borgo carsico di Opicina e fungere da attrazione turistica, richiamando visitatori dalla città, sia residenti che turisti, anche per incrementare e incentivare l'economia locale favorendo - grazie alla presenza dei banchi espositivi e la loro attrattività - le attività commerciali presenti in loco. Lo spazio è riservato al piccolo antiquariato, al modernariato e al piccolo collezionismo, con vinili d'epoca, fumetti, miniature, modellini e altre "memorabilia" che faranno certamente la gioia degli appassionati e dei curiosi di tutte le età. Gli eleganti gazebo espongono anche prodotti dell'artigianato, dell'hobbistica e del fai da te con moltissime proposte adatte per la stagione in corso e quindi alla primavera appena sbocciata. Tra i prodotti dell'artigianato artistico e hobbistico proposti spiccano creazioni in legno, vetro e ceramica. E poi piatti decorati, quadri composti da fiori secchi, pietre colorate a guisa di animali, oggettistica in vetro, tomboli (ricami e merletti antichi), uncinetto, monili in pietra e rame, vetri di Murano, saponi artistici, targhe in legno e dipinti su seta. Il mercatino deve il suo nome alla vicinanza con la Stele di Zinzendorf, collocata all'incrocio tra Strada per Vienna e via di Prosecco e dove un tempo sorgeva anche l'omonimo pozzo. Karl von Zinzendorf, il Governatore di Trieste (1776 – 1782) che proiettò Opicina nel mondo, ideò e fece progettare una grande strada commerciale, la "via Commerciale", che andava dalla città al Carso per collegarsi da un lato alla via che portava all'Italia - l'attuale strada provinciale che da Prosecco conduce verso Monfalcone - e dall'altro proseguisse verso Sesana e Lubiana fino a Vienna. A Opicina, luogo dell'incrocio di queste strade, per ricordare l'impresa collocò nel 1780 un monumento detto Stele Zinzendorfia che ricordasse i due Sovrani che l'avevano resa possibile, Maria Teresa e Giuseppe II. A Opicina fece costruire anche una grande stazione di posta all'incrocio fra le attuali Strada per Vienna e via di Prosecco, al centro della quale venne realizzata una cisterna con una vera in pietra (oggi conservata all'Orto Lapidario) recante un'iscrizione che ricordasse in perpetuo la nuova disponibilità d'acqua per tutti gli Opicinesi. L'uscita del mercatino, si svolgerà il 18 aprile (tempo permettendo: in caso di forte pioggia o vento verrà infatti annullata). Attiva dal 1998 in tutta la regione, l'Associazione culturale Cose di Vecchie Case, che nel 2023 ha festeggiato i 25 anni di attività e vanta attualmente oltre 350 iscritti, grazie all'ormai ultraventennale esperienza nel settore organizza eventi con oltre 100 espositori privati tra collezionisti, hobbisti, artisti e artigiani in collaborazione con le amministrazioni comunali di Trieste, Duino-Aurisina, Muggia, Grado, Monfalcone, Palmanova, Gradisca d'Isonzo, Ronchi dei Legionari e Bordano e vanta altre esperienze organizzative nel campo degli eventi musicali e per i bambini.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
scontomio · 3 months
Text
Tumblr media
💣 DOITEM 214 PCS Legno naturale Craft Lollipop Sticks Tondini di legno di balsa Fogli lisci Popsicle Art Stick Perfetto per oggetti artigianali 🤑 a soli 2,00€ ➡️ https://www.scontomio.com/coupon/doitem-214-pcs-legno-naturale-craft-lollipop-sticks-tondini-di-legno-di-balsa-fogli-lisci-popsicle-art-stick-perfetto-per-oggetti-artigianali/?feed_id=219525&_unique_id=65f1646160272&utm_source=Tumblr&utm_medium=social&utm_campaign=Poster&utm_term=DOITEM%20214%20PCS%20Legno%20naturale%20Craft%20Lollipop%20Sticks%20Tondini%20di%20legno%20di%20balsa%20Fogli%20lisci%20Popsicle%20Art%20Stick%20Perfetto%20per%20oggetti%20artigianali Il set di bastoncini artigianali in legno naturale DOITEM offre infinite possibilità creative per bambini, artigiani e insegnanti. Ideale per modellismo e creazioni 3D. #coupon #doitem #lavorazionedellegno #offerteamazon #scontomio
0 notes
joy-armeli · 3 months
Text
Tumblr media
Joy Armeli: una donna, un sogno, una passione per la pelle.
Tutto inizia con un piccolo laboratorio artigianale, dove Joy, con mani sapienti e amore per il dettaglio, dà vita alle sue prime creazioni. La nostra filosofia è semplice: creare borse di alta qualità che siano espressione di stile e personalità.
La Borsa Satchel Rosa Cipria di Joy Armeli è più di una semplice borsa: è un simbolo di artigianalità, qualità e made in Italy.
Scopri di più su joyarmeli.com
0 notes
marinaferraro · 4 months
Text
Gioielleria Alghero Sardegna
Nel nostro punto vendita sardo ad Alghero potrai trovare ottimi gioielli. La nostra boutique, nascosta accanto al Mar Mediterraneo, offre un assortimento accuratamente selezionato di articoli artigianali, dagli stili classici alle creazioni moderne, così puoi scoprire il gioiello ideale per ogni situazione.
Tumblr media
0 notes
tibagsinfo · 5 months
Text
Sostenibilità pionieristica con l'eco-moda ispirata a FREITAG
In un mondo sempre più consapevole della propria impronta ambientale, Tibags sta emergendo come pioniere nel regno della moda sostenibile. Ispirato dalle pratiche innovative di Borse artigianali per le vacanze Ticino, Tibags ha ritagliato la sua nicchia realizzando delle bellissime borse da teloni pubblicitari  recuperati. Questi teloni, spesso composti da cloruro di polivinile (PVC), costituiscono la base delle loro creazioni uniche. Tuttavia, Tibags non si ferma al riutilizzo dei materiali; Adotta un approccio globale per garantire la sicurezza, la qualità e la responsabilità ambientale dei suoi prodotti.
Il viaggio dei teloni usati.
Al centro di Tibags c'è l'arte dell'upcycling – dare nuova vita ai materiali usati che altrimenti finirebbero nelle discariche. La scelta dei teloni usati come materia prima non è solo estetica; È una dichiarazione sostenibile. Questi resistenti teloni in PVC hanno una storia di pubblicità esposta  e Tibags li trasforma in borse alla moda ed eco-consapevoli.
La soluzione Tibags: tracciabilità
Per garantire sia la sicurezza dei propri prodotti che la fiducia dei propri clienti, Tibags adotta un processo  che si concentra sulla tracciabilità, esponendo da quale telone proviene la borsa eseguita.
ID distintivo per i teloni: ogni telo usato che entra nella linea di produzione Tibags ha una tracciabilità.
Pulizia e lavorazione meticolosa: i teloni vengono sottoposti a pulizia e lavorazione meticolose per rimuovere sporco e residui, risultando un materiale pulito e utilizzabile che costituisce la base per i loro progetti di borse.
Trasformazione artistica: i teloni puliti e lavorati vengono trasformati nelle borse di Tibags , ognuna con un design e un carattere unici, grazie ai segni individuali e ai modelli di usura acquisiti durante la loro precedente vita come teloni pubblicitari.
Vantaggi dell'approccio Tibags.info
Responsabilità ambientale: riutilizzando i teloni, Tibags riduce sostanzialmente la domanda di nuovi materiali e minimizza gli sprechi, allineandosi ai principi dell'economia circolare e diminuendo l'impatto sulle risorse naturali.
Trasparenza: Tibags sistema di tracciabilità promuove la trasparenza e la responsabilità nel suo processo di produzione, fungendo da esempio da seguire per altre aziende.
Moda unica e sostenibile: l'uso di materiali di recupero si traduce in borse distintive e sostenibili che raccontano una storia di resilienza e consumo responsabile.
Conclusione
Tibags, ispirato allo  spirito innovativo Borse ecologiche Ticino, esemplifica il potere della moda sostenibile. Riutilizzando i teloni usati. Tibags non solo crea borse eleganti e resistenti, ma garantisce anche la sicurezza e la responsabilità ambientale dei suoi prodotti. In un'epoca in cui la sostenibilità è fondamentale, Tibags brilla come un faro di pratiche di produzione rispettose dell'ambiente e innovative, aprendo la strada verso un futuro più ecologico.
0 notes
cecy83 · 7 months
Text
Tumblr media Tumblr media
0 notes
lifeitalych · 6 months
Text
Condimenti per antipasti italiani
Lifeitaly fornisce una deliziosa gamma di condimenti genuini che possono essere utilizzati per gli antipasti all'italiana. Esalta il gusto delle tue creazioni culinarie con le loro aggiunte artigianali e saporite, come patée pesto di olive, aceti balsamici e altro ancora. Aggiungi un tocco d'Italia ai tuoi antipasti e assapora il gusto della tradizione con i condimenti premium di Lifeitaly.
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
0 notes
palazzofontana · 6 months
Text
Tumblr media
Quando Iniziano i Mercatini di Natale a Locorotondo?
Il periodo natalizio porta con sé una magia unica, fatta di luci, colori e tradizioni che si riflettono nei mercatini di Natale sparsi per tutto il mondo. Uno dei luoghi più affascinanti dove immergersi in questa atmosfera incantata è Locorotondo, un incantevole borgo della Puglia, in Italia. Ma quando iniziano i mercatini di Natale a Locorotondo? Scopriamo insieme le date e tutto ciò che c’è da sapere per vivere appieno questa esperienza.
Mercatini di Natale: Cosa Aspettarsi
Atmosfera Incantata e Tradizioni
I mercatini di Natale sono eventi che risvegliano lo spirito natalizio in chiunque vi partecipi. A Locorotondo, la magia si manifesta attraverso bancarelle addobbate con decorazioni natalizie, luci scintillanti, profumi di dolci tradizionali e artigianato locale. Le strade si riempiono di visitatori desiderosi di immergersi nell’atmosfera unica che solo questo periodo sa offrire.
Prodotti Tipici e Regali Unici
Tra le bancarelle dei mercatini, si trovano autentici tesori: prodotti tipici pugliesi, oggetti artigianali, decorazioni natalizie fatte a mano e prelibatezze gastronomiche locali. È l’occasione perfetta per trovare regali unici e assaporare le delizie della tradizione culinaria locale.
Date e Orari dei Mercatini di Natale a Locorotondo
Tempistiche e Durata dell’Evento
I mercatini di Natale a Locorotondo di solito hanno inizio verso la fine di novembre e proseguono fino alla vigilia di Natale o oltre. Le date esatte possono variare leggermente di anno in anno, quindi è consigliabile verificare il calendario degli eventi o contattare le autorità locali per le informazioni più aggiornate.
Orari di Apertura e Chiusura
Le bancarelle dei mercatini di solito aprono nel tardo pomeriggio e rimangono operative fino a tarda serata. È un’opportunità ideale per immergersi nell’atmosfera natalizia dopo il tramonto e godere delle luci e dell’energia che pervadono il borgo di Locorotondo durante questa stagione.
Cosa Vedere e Fare ai Mercatini di Natale a Locorotondo
Eventi e Spettacoli
Durante i mercatini natalizi, Locorotondo si anima con una serie di eventi e spettacoli pensati per intrattenere visitatori di tutte le età. Dai concerti di musica natalizia alle rappresentazioni teatrali e alle esibizioni di artisti di strada, c’è sempre qualcosa di interessante da vedere e fare.
Assaporare le Delizie Culinarie
L’aspetto gastronomico è parte integrante dell’esperienza. Dai panzerotti alle cartellate, passando per i biscotti natalizi e i vini locali, i mercatini di Natale offrono un’ampia gamma di prelibatezze da gustare e portare a casa come souvenir gastronomici.
Shopping e Artigianato Locale
Le bancarelle dei mercatini sono un vero paradiso per gli amanti dello shopping. Qui è possibile trovare creazioni artigianali uniche, souvenir caratteristici e regali speciali da portare a casa per amici e familiari.
Se stai cercando un luogo per vivere una vacanza memorabile in Puglia, Gravina in Puglia rappresenta la scelta ideale e Palazzo Fontana, situato nel cuore della città, sarà il tuo confortevole punto di partenza avviare avventurosi itinerari alla scoperta delle incredibili località pugliesi. Effettua la prenotazione ora e lasciati trasportare nella magia di Gravina in Puglia.
0 notes
pumipugliesi · 6 months
Text
"Esplora la raffinatezza dei gioielli artigianali Puglia con Pidipumo: una fusione di arte salentina e design contemporaneo. Visita Pidipumo.it per scoprire creazioni uniche che celebrano la tradizione pugliese."
0 notes