Tumgik
#cosimo miorelli
lamilanomagazine · 3 months
Text
Stagione teatrate di Bari e Foggia 2023/24. Dal 5 al 6 marzo al Teatro Giordano e dal 7 al 10 marzo al Teatro Piccinni "Hokuspokus" di Familie Flöz
Tumblr media
Stagione teatrate di Bari e Foggia 2023/24. Dal 5 al 6 marzo al Teatro Giordano e dal 7 al 10 marzo al Teatro Piccinni "Hokuspokus" di Familie Flöz. Nell'ambito della stagione teatrale 2023/24 "Altri Mondi" del Comune di Bari, organizzata in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, Familie Flöz, compagnia tedesca emblema del teatro di figura contemporaneo, torna sul palcoscenico del teatro comunale Piccinni da giovedì 7 a domenica 10 marzo (7 marzo ore 19.30; 8 e 9 marzo ore 21.00; 10 marzo ore 18.00) con la sua ultima produzione dal titolo Hokuspokus. In concomitanza con Hokuspokus sono stati organizzati anche degli incontri: in particolare, venerdì 8 marzo (ore 10.00) è in programma un appuntamento online con lo scenografo Felix Nolze nell'ambito del progetto "Dal Palcoscenico alla Platea. Un'esperienza con la prosa contemporanea". L'incontro è riservato agli studenti dell'Accademia di Belle Arti di Bari. In occasione della replica di domenica 10 marzo, a Palazzo di Città è previsto invece l'appuntamento "Su la maschera" inserito nel laboratorio "Portami con te!" a cura di Spine Book Store, con la manipolante partecipazione di Antonia D'Amore. Mentre i genitori saranno a teatro, i loro bambini (età dai 5 ai 10 anni) saranno impegnati in un laboratorio in sala Massari: necessaria la prenotazione in modo da attivare laboratori composti da un minimo di 10 partecipanti a un massimo di 20. Punto di incontro per i bambini alle ore 17.30, all'ingresso di Palazzo di Città. Prenotazione qui: https://forms.gle/dGLwHUuK3PdtquAZ6 HOKUSPOKUS Un'opera di Fabian Baumgarten, Anna Kistel, Sarai O'Gara, Benjamin Reber, Hajo Schüler, Mats Süthoff, Michael Vogel con Fabian Baumgarten, Anna Kistel, Sarai O'Gara, Benjamin Reber, Mats Süthoff, Michael Vogel. Costumi Mascha Schubert. Set design Felix Nolze (rotespferd). Musica VaskoDamjanov, Sarai O'Gara, Benjamin Reber. Illustrazioni Cosimo Miorelli. Assistente, creazione maschere Lei-Lei Bavoil. Assistente di regia Katrin Kats. Assistente costumi Marion Czyzykowski. Luci, Video Reinhard Hubert. Sound design Vasko Damjanov. Regia, maschere HAJO SCHÜLER  All'inizio di questo progetto c'era il concetto di "creazione" e le tante storie "dell'inizio del tutto" che le persone si raccontano da sempre. A questo si è aggiunta la semplice domanda: come potrebbe essere una serata teatrale che inizia con l'inizio del tutto? E soprattutto: come finisce? Ma torniamo all'inizio. Le tenebre sono diventate luce, il soffio divino è stato inspirato e i primi amanti si trovano nel giardino paradisiaco. Osano muovere i primi passi insieme come coppia, cercano riparo dalla natura e, grazie a Dio, trovano un appartamento a prezzi accessibili. Il destino trascina presto la giovane coppia sulle montagne russe della vita. Con ogni figlio, le forze centrifughe crescono e minacciano di distruggere la famiglia. Familie Flöz amplia la sua cassetta degli attrezzi per questo spettacolo e, oltre alle note figure in maschera, mostra anche gli attori dietro di esse. Suonando musica, cantando, filmando, parlando o facendo rumori, l'ensemble crea il mondo delle maschere davanti agli occhi del pubblico. Si alternano nel prestare i loro corpi alle figure e nel prendere in mano il loro destino. Creatore e creazione si incontrano finché la storia non si racconta da sola. Il titolo Hokuspokus gioca con la presunta origine della parola, una corruzione popolare del latino "Hoc est enim corpus meum" - "Questo è il mio corpo". Oppure si tratta solo di un gioco di prestigio. Hokuspokus ci parla del teatro come di una scatola delle meraviglie che visitiamo per celebrare il gioco della menzogna e della verità. "In Hokuspokus tutto è finto, ma niente è falso. Niente è più reale di queste maschere. Familie Flöz dà vita a un'illusione metateatrale che è poetica e innovativa, atavica ed esperienziale, fisica e magica allo stesso tempo. Un inno al trasformismo, una celebrazione della musica, del colore e del costume. Uno spettacolo che merita la standing ovation del pubblico". (F. Chiaro - Persinsala)... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
sounds-right · 2 years
Photo
Tumblr media
9 e 10 novembre ’22 BORN GHOST al No'hma - Milano
Al via la Stagione  No'hma con lo spettacolo Born Ghost della compagnia Coppelia Theatre, una "storia di fantasmi" che parla di diversità, tra videoarte e teatro di figura.
Per lo Spazio Teatro No'hma è tempo di dare avvio alla Stagione 2022/2023. Mercoledì 9 e giovedì 10 novembre alle ore 21 si riparte con l'ormai nota doppia serata degli spettacoli No'hma, inaugurata dalla compagnia Coppelia Theatre con il suo sorprendente "Born Ghost", progetto a metà tra la videoarte e il teatro di figura. 
Coppelia Theatre è attiva dal 2010 sulla scena teatrale nazionale ed internazionale con un tipo di indagine che è unica nel suo genere e che si pone a confine tra arte e scienza; la sua attività congiunge le tradizionali tecniche costruttive alla sperimentazione ingegneristica.
Born Ghost è una raffinata opera frutto dell'incontro tra teatro e cinema d'animazione, in cui il fascino della produzione artigianale si unisce alla potenza visuale delle tecnologie digitale. Sul palco non ci sono attori, bensì marionette animate dalla performer e drammaturga Mariasole Brusa; i puppets sono tutti realizzati con tecnica di stampa 3D e immersi in suggestivi habitat digitali, in animazioni di videoarte di enorme impatto visivo.
La trama attinge alle tradizioni popolari romagnole, tra cui la leggenda di Azzurrina, l'albina figlia del trecentesco feudatario Uguccione, segregata a vita nel castello per via della sua diversità e scomparsa in circostanze misteriose. La pièce si presenta come una riflessione poetica sulla diversità e sull'isolamento, arricchita da una selezione di liriche della poetessa argentina Alejandra Pizarnik; ma è anche un inno alla libertà che è in sé lotta contro l'ignoranza e il pregiudizio.
A giudicare dalla scelta compiuta per la prima, dunque, il nuovo palinsesto si preannuncia ancora una volta caratterizzato da quelle "preziosità" che contraddistinguono No'hma all'interno del panorama teatrale milanese, e non solo. "Tutti insieme possiamo", questo il nome della nuova Stagione, è un titolo fortemente voluto dalla Presidente del Teatro Livia Pomodoro, motivato da una solida fiducia nei valori della condivisione e della partecipazione, che a partire dalla sfera culturale intrecciano strettamente la dimensione sociale e umanitaria. 
La programmazione 2022/2023 sarà peraltro segnata da alcune importanti novità, a cui ha fatto cenno la stessa Presidente nel corso della cerimonia del Premio Internazionale, rimandando però al futuro ulteriori svelamenti in proposito.
Born Ghost
drammaturgia e performance
Mariasole Brusa
puppets, scene
Jlenia Biffi
video artist
Cosimo Miorelli
musiche originali, pianoforte
Stefano Bechini
sega musicale
Natalia Paruz
violoncello
Marco Algenti
consulenza alla regia
Andrea Macaluso
consulenza tecniche vocali
Francesca della Monica
co-produzione
ERT | Emilia Romagna Teatro
//
0 notes
tarditardi · 2 years
Photo
Tumblr media
9 e 10 novembre ’22 BORN GHOST al No'hma - Milano
Al via la Stagione  No'hma con lo spettacolo Born Ghost della compagnia Coppelia Theatre, una "storia di fantasmi" che parla di diversità, tra videoarte e teatro di figura.
Per lo Spazio Teatro No'hma è tempo di dare avvio alla Stagione 2022/2023. Mercoledì 9 e giovedì 10 novembre alle ore 21 si riparte con l'ormai nota doppia serata degli spettacoli No'hma, inaugurata dalla compagnia Coppelia Theatre con il suo sorprendente "Born Ghost", progetto a metà tra la videoarte e il teatro di figura. 
Coppelia Theatre è attiva dal 2010 sulla scena teatrale nazionale ed internazionale con un tipo di indagine che è unica nel suo genere e che si pone a confine tra arte e scienza; la sua attività congiunge le tradizionali tecniche costruttive alla sperimentazione ingegneristica.
Born Ghost è una raffinata opera frutto dell'incontro tra teatro e cinema d'animazione, in cui il fascino della produzione artigianale si unisce alla potenza visuale delle tecnologie digitale. Sul palco non ci sono attori, bensì marionette animate dalla performer e drammaturga Mariasole Brusa; i puppets sono tutti realizzati con tecnica di stampa 3D e immersi in suggestivi habitat digitali, in animazioni di videoarte di enorme impatto visivo.
La trama attinge alle tradizioni popolari romagnole, tra cui la leggenda di Azzurrina, l'albina figlia del trecentesco feudatario Uguccione, segregata a vita nel castello per via della sua diversità e scomparsa in circostanze misteriose. La pièce si presenta come una riflessione poetica sulla diversità e sull'isolamento, arricchita da una selezione di liriche della poetessa argentina Alejandra Pizarnik; ma è anche un inno alla libertà che è in sé lotta contro l'ignoranza e il pregiudizio.
A giudicare dalla scelta compiuta per la prima, dunque, il nuovo palinsesto si preannuncia ancora una volta caratterizzato da quelle "preziosità" che contraddistinguono No'hma all'interno del panorama teatrale milanese, e non solo. "Tutti insieme possiamo", questo il nome della nuova Stagione, è un titolo fortemente voluto dalla Presidente del Teatro Livia Pomodoro, motivato da una solida fiducia nei valori della condivisione e della partecipazione, che a partire dalla sfera culturale intrecciano strettamente la dimensione sociale e umanitaria. 
La programmazione 2022/2023 sarà peraltro segnata da alcune importanti novità, a cui ha fatto cenno la stessa Presidente nel corso della cerimonia del Premio Internazionale, rimandando però al futuro ulteriori svelamenti in proposito.
Born Ghost
drammaturgia e performance
Mariasole Brusa
puppets, scene
Jlenia Biffi
video artist
Cosimo Miorelli
musiche originali, pianoforte
Stefano Bechini
sega musicale
Natalia Paruz
violoncello
Marco Algenti
consulenza alla regia
Andrea Macaluso
consulenza tecniche vocali
Francesca della Monica
co-produzione
ERT | Emilia Romagna Teatro
//
0 notes
drnojoke · 2 years
Photo
Tumblr media
Peripherie by rand is out! Today, a fabulous three years after the first recording sessions at Berlin's Chez Cherie studios, the time has finally come:  We, Bogdan and Jan, are very happy and proud to present to you our album, which was also created with the help of a whole bunch of great people! We sincerely thank the fantastic and exuberantly patient Andrea Cichecki for mixing and mastering, Timo for the wonderful graphic design, Shai Levy for the beautiful photos, Cosimo Miorelli for the beautiful video painting and many more for their so positive vibes! Just as we believe in long-term artistic-musical work, these 9 tracks - 7 tracks on vinyl - are all expressions and results of that process and tell a very personal story of the past three years we have spent together. Being a musician means for us, today more than ever, to hear something inside, which then, in the best case, is strong enough to penetrate outside. Is the music strong enough in character to survive musically in this shark tank of musical diversity in this ever accelerating world? This requires a delicate balance of self-criticism, strength of character, courage and a lot of imagination. Bogdan and I have faced these challenges again and again with this album. And? We think we are strong! The results are precisely worked out, very individual and character-strong tracks, which carry our very personal signature!  Torsos of post-romantic melodies thus stand for the somewhat lost human being, torn in and out of an environment of near-natural idyllic retreat and dystopian apocalyptic urbanity. The artwork finally, a detail of a drawing by Jan with the title Anhöhe (hill), fits exactly: our music sounds like these environments, whether the near-natural or the urban and illuminates especially acoustically-musically these supposed and often neglected corners and edges around us. (rand means egde) Sincerely,  Bogdan and Jan @jangerdes @dr.nojoke #newreleases2022 #newmusic2022 #newalbum #debutalbum #vinyllove #vinylcollector #limitededition #stictlylimited #ambientmusic #electronicmusic #piano #jazz #electronica #minimalism #experimentalmusic #contemporarymusic #modernclassical https://www.instagram.com/p/CiR0MHtArof/?igshid=NGJjMDIxMWI=
0 notes
graphicpolicy · 5 years
Text
A Wave Blue World Honors Herman Melville's Bicentenary
A Wave Blue World Honors Herman Melville's Bicentenary #comics #comicbooks
This August marks the 200th anniversary of the birth of Herman Melville, an American author, best known for the literary masterpiece Moby Dick. To commemorate the author’s bicentenary, publisher A Wave Blue World unveils From Hell’s Heart, an illustrated celebration of the works of Herman Melville that features artists from all disciplines including Dave Malan, Cosimo Miorelli, Ryan Sook, and Bra…
View On WordPress
1 note · View note
automaticar · 5 years
Video
vimeo
The Festival that has the gift of ubiquity! In the 12th edition of the PFA we are witnessing a territorial expansion and overlapping screenings requests that gives us hope for the future of animated cinema. The 2019 edition, however, is distinguished by the presence of two feature films made by two giants of storytelling: Lorenzo Mattotti and Igort. Two very different films, in terms of technique and narrative approach: the first is a classic animated movie adapted from a Dino Buzzati’s book with the same name The famous invasion of bears in Sicily; the second one is a live action film with only some animated interludes adapted from the book 5 is the Perfect Number. As corollary to the films, there are also the exhibitions From the book to the Big Screen, a title that links the curator’s choice of showcasing materials related to books, backstage, photos and drawings. As for the performative events that will accompany the festival, we recommend the one of another famous cartoonist: Davide Toffolo, Graphic Novel Is Back–Unplugged along with other appointments that will join musicians with animators such as: Flusso and Planet of Falling Paths, where Cosimo Miorelli will perform with Massimo De Mattia and Stefano Giust and Stefano Giust with Patrizia Oliva and Igor Imhoff. The Tesla project will be presented at the Giuseppe Tartini Conservatory in Trieste, with the participation of the Venice Academy of Fine Arts, the Conservatory and the Faculty of Applied Arts of Belgrade. This year’s short film programs include a selection of about 80 films from all over the world, many of which are world premieres in Italy. Among the authors involved: Regina Pessoa, Theodore Ushev, Danijel Žeželj, Michael Frei, Donato Sansone, Anu-Laura Tuttelberg, Luka Toth... It will definitively be an hard challenge for the jury composed of Andrijana Ružić, Igor Imhoff and Carlo Montanaro. In addition to the main programs, there will be a Visual&Music program, the winner of which will receive the Davide Toffolo Prize, which consists of a drawing made by the author himself. At the festival in the Animakids screenings, will be presented the episodes of two historical figures of the animation: the Professor Balthazar by Zlatko Grgić and Mr. Rossi by Bruno Bozzetto. Among the programs there will also be Cosmo, dedicated to the 50th anniversary of the Moon landing, were will be presented the Augmented-Reality Flip Book Apollo 11 created by Jossie Malis with the composer Julie Reiner, and based on the videos of the Moon landing taken from the NASA archives, a year-long search that resumes the event in synchronized sequences from multiple angles. As a Festival finale, we suggest you the event The Paradise Festival at the Miela Cinema in Trieste Produced by Wunderkammer one of PFA’s partners, which is our tribute to the genius of Leonardo da Vinci on the anniversary that we are celebrated this year. Paola Bristot
0 notes
theartofanimation · 8 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Cosimo Miorelli  -  http://drawcrowd.com/cosimomiorelli  -  https://www.behance.net/cosimomiorelli  -  https://es.pinterest.com/cmiorelli  -  http://cosimomiorelli.bigcartel.com  -  https://www.facebook.com/cosimomiorelli.czm
2K notes · View notes
lamilanomagazine · 1 year
Text
Milano, Teatro Menotti si dipinge di nero, rosso e giallo
Tumblr media
Milano, Teatro Menotti si dipinge di nero, rosso e giallo.   “HOKUSPOKUS”, che ha debuttato a Berlino l’8 giugno 2022, è la nuova produzione della compagnia tedesca Familie Flöz. Il Flöz-Ensemble ritorna al teatro Menotti dal 10 al 15 gennaio e si addentra stilisticamente in una nuova avventura. Lo spettacolo nasce dal concetto di creazione per arrivare a raccontarci la storia di una vita. L'oscurità diventa luce, si respira aria divina e nel giardino paradisiaco i primi amanti si ritrovano. Osano fare i primi passi insieme come coppia, cercano rifugio lontano dalla natura e, fortunatamente trovano un appartamento a prezzi accessibili. Il destino però trascina rapidamente la giovane coppia di fronte alla difficoltà della vita. Il titolo dello spettacolo gioca con la presunta origine della parola HOKUSPOKUS, un modo di dire latino “Hoc est enim corpus meum”. “Questo è il mio corpo”. Dopotutto, Hokupokus potrebbe essere solo un gioco di prestigio, la scatola magica del teatro che celebra il gioco tra bugia e verità. In Hokuspokus, infatti, il teatro è come una scatola delle meraviglie. I Familie Flöz in questo ultimo spettacolo allargano i propri orizzonti, oltre alle consuete maschere mostrano gli attori che si nascondono dietro. Attraverso la musica, il canto, le immagini, i suoni e le parole, l’Ensemble svela il mondo delle maschere al proprio pubblico. Il regista Hajo Schüler, fondatore e direttore artistico della compagnia con Michael Vogel, riferisce: “Eravamo interessati ad allargare un po’ la nostra prospettiva. In ‘HOKUSPOKUS’ non solo le figure mascherate sono apertamente visibili sul palco, ma anche gli attori che sono solitamente nascosti dietro le maschere: il pubblico sperimenta così come gli esseri mascherati vengono portati in vita, come le figure poi trovano la loro strada nel loro mondo e sviluppano una vita propria e forse ad un certo punto si trovano faccia a faccia con i loro creatori”.   Produzione FAMILIE FLÖZ in coproduzione con Theaterhaus Stuttgart e Theater Duisburg. Opera supportata da Hauptstadtkulturfonds Un’opera di Fabian Baumgarten, Anna Kistel, Sarai O’Gara, Benjamin Reber, Hajo Schüler, Mats Süthoff e Michael Vogel Regia e maschere Hajo Schüler Costumi Mascha Schubert Set design Felix Nolze, (rotes pferd) Musica Vasko Damjanov, Sarai O’Gara, Benjamin Reber Disegni Cosimo Miorelli Assistente Crezione Maschere Lei-Lei Bavoil Assistente direzione Katrin Kats Assistente costumi Marion Czyzykowski Luci, Video Luci Reinhard Hubert Sound design: N.N. Direttore di produzione Peter Brix   durata: 90 minuti STAGIONE 2022 | 2023   BIGLIETTERIA  PREZZI - Intero - 32.00 € + 2.00 € prevendita - Ridotto over 65/under 14 - 16.00 € + 1.50 € prevendita ORARI BIGLIETTERIA Dal lunedì al sabato dalle ore 11.30 alle ore 19.00, dalle 19.00 alle 20.00 solo nei giorni di spettacolo Domenica ore 14.30 | 16.00 solo nei giorni di spettacolo   ACQUISTI ONLINE Con carta di credito su www.teatromenotti.org   TEATRO MENOTTI Via Ciro Menotti 11, Milano - tel. 0282873611 -  [email protected]   ORARI SPETTACOLI Dal martedì al sabato ore 20 Domenica ore 16.30 Lunedì riposo    ... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
theartofanimation · 8 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Cosimo Miorelli  -  http://drawcrowd.com/cosimomiorelli  -  https://www.behance.net/cosimomiorelli  -  https://es.pinterest.com/cmiorelli  -  http://cosimomiorelli.bigcartel.com  -  https://www.facebook.com/cosimomiorelli.czm
2K notes · View notes
theartofanimation · 8 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Cosimo Miorelli  -  http://drawcrowd.com/cosimomiorelli  -  https://www.behance.net/cosimomiorelli  -  https://es.pinterest.com/cmiorelli  -  http://cosimomiorelli.bigcartel.com  -  https://www.facebook.com/cosimomiorelli.czm
3K notes · View notes