Tumgik
#agenziadelleentrate
quickpa · 24 days
Link
App IO - cos'è, come funziona, a cosa serve
L'App IO è un App gratuita creata da PagoPA che permette l'integrazione di tutti i servizi pubblici in modo da rendere più semplice e veloce la comunicazione dei cittadini con la Pubblica Amministrazione.
0 notes
lavoripubblici · 24 days
Text
🏠 Preliminare di compravendita: l’imposta di registro è rimborsabile? ☝ Il Fisco chiarisce il dubbio di un contribuente #compravenditeimmobiliari #imposte #immobili #preliminare #detrazioni #rimborsi #fisco #agenziadelleentrate
Seguici anche su: ✅ Telegram https://t.me/lavoripubblici ✅ WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029VaHoxWCIt5rwXUu0Mo1J
0 notes
blogsdaseguire · 8 months
Text
I servizi catastali sul sito dell'Agenzia delle Entrate
L' #AgenziadelleEntrate offre sul suo #portale online molti #servizi utili per il #cittadino. Vediamo qui i servizi #catastali utili quando si compra #casa, dalle #visure catastali alle #ispezioniipotecarie. Molti servizi sono #gratis, alcuni a pagamento.
Quando si parla di Agenzia delle Entrate molte persone riescono a pensare solo alle cartelle esattoriali e quindi come ad un Ente da evitare. In realtà sul sito dell’Agenzia delle Entrate si trovano molti servizi utili per il cittadino e per le imprese e bisognerebbe tutti conoscere un po’ meglio il portale. Oltre a servizi online di carattere fiscale offre molte guide utili e ben fatte che…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
isacopraxolu · 1 year
Text
#Superbonus2023, novità in circolare Agenzia delle Entrate
#superbonus #bonus110 #prorogabonus110 #tfnews #tfeconomia #14giugno #agenziadelleentrate #cronaca #italia #economia
0 notes
livornopress · 1 year
Text
Rottamazione Quater, tutto quello che devi sapere
CONSUMATORI - Rottamazione Quater, tutto quello che devi sapere #rottamazionequater #cartelleesattoriali #agenziadelleentrate
Livorno 22 febbraio 2023 “Questa rottamazione Quater è una corsa fatta di speranze e disincanto perché le trappole sono dietro l’angolo per le Partite Iva e le ditte individuali che soffrono di debiti fiscali, questo perchè la tassazione sul lavoro è in assoluto la più alta tra i Paesi UE rispetto ai redditi e al carovita. L’annullamento automatico delle cartelle esattoriali inferiori a 1.000…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
fiscogenova · 3 years
Photo
Tumblr media
#fiscogenova non é solo #news e serietà ma anche #fun! Io avrei esagerato di più anche per l acquirente, l'assicurazione, la banca .. ma più di tutti...... #agenziadelleentrate Buon martedì! http://www.commercialistagenovaromano.it https://www.instagram.com/p/CThLUnSMyxb/?utm_medium=tumblr
0 notes
Photo
Tumblr media
ADER 2020/2022 !! Corso per agenzia delle entrate e riscossione a Melfi #ader #agenziadelleentrate #corsodiaggiornamento https://www.instagram.com/p/CQdRTDyl4DNLwTn-W13pHO7QusF_A5kHx8MSiU0/?utm_medium=tumblr
0 notes
meharwaheedofficial · 4 years
Video
youtube
Agenzia Delle Entrate Pin Online - Buono Mobilità 2020 - Pin Agenzia Del...
0 notes
quickpa · 8 months
Link
I Controlli Fiscali "in pillole"
Per controlli fiscali si intende l’attività di controllo intrapresa da organi appositi allo scopo di combattere il rischio di evasione e frode fiscale da parte dei contribuenti e di conseguenza, regolarizzare il versamento delle imposte. Il controllo fiscale riguarda chiunque percepisca un reddito, sia esso un pensionato, un lavoratore dipendente o il titolare di una partita IVA
0 notes
lavoripubblici · 2 years
Text
❗❗ Detrazioni fiscali: gli abusi formali non bloccano i bonus edilizi
👉 La nuova circolare del Fisco su titoli abilitativi e decadenza degli incentivi per l'edilizia
#agenziadelleentrate #detrazionifiscali #abusiedilizi
0 notes
Photo
Tumblr media
Dal 2020, i contribuenti persone fisiche, esercenti attività d’impresa, arti e professioni, posso accedere al regime forfettario a condizione che, nell’anno precedente, abbiano conseguito ricavi o percepito dei compensi non superiori a €65000, sempre che le spese per lavoro dipendente siano di un ammontare complessivo non superiore a €20000 lordi. Le altre modifiche introdotte dalla legge 160/2019 riguardano: le cause ostative, con la reintroduzione del limite pari a €30000 circa il possesso i redditi di lavoro dipendente e a questo, la riduzione dei termini di accertamento in caso di fatturazione elettronica, il concorso e reddito soggetto ad Imposta sostitutiva ai fini della valutazione dei requisiti reddituali per la fruibilità o la determinazione dei benefici di qualsiasi tipo, anche non fiscali.📰📚🖊 Se volete leggere l'articolo al completo potete passare anche dal mio sito . #economia #finanza #regime #forfettari #reddito #italia #stato #euro #lavoro #requisiti #agenziadelleentrate https://www.instagram.com/p/B-T4ap_lwKv/?igshid=18nez2k5jtf2i
0 notes
bombagiu · 4 years
Photo
Tumblr media
I #commercialisti diventano per #legge delle #spie dell’ #agenziadelleentrate @nicocolani #bombagiu #vignette #tasse https://www.instagram.com/p/B8H65hUnxrZ/?igshid=1xdffdfl52ztm
0 notes
fiscogenova · 3 years
Text
Sanificazione e DPI 2021: le ultime sul credito d'imposta
Sanificazione e DPI 2021: le ultime sul credito d’imposta
Continue reading
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
italyinfofood · 5 years
Photo
Tumblr media
Scontrini elettronici, ecco che cosa cambia per i consumatori dal 1° luglio #agenziadelleEntrate #codicefiscale #commercio #consumatori #corrispettivitelematici #Entrate #Italia #MinisteroFinanze #partitaIva #Registratoredicassa #Scontrinielettronici Con l’avvio della prima fase dell'obbligo di invio dei corrispettivi telematici alle Entrate anche i consumatori dovranno fare attenzione: il documento emesso non avrà valenza ai fini fiscali a meno che non si chieda preventivamente di integrarlo con il proprio codice Il debutto dell’obbligo Da lunedì 1° luglio parte la prima fase dell'obbligo di invio telematico all'agenzia delle Entrate dei dati di scontrini e ricevute. Una prima fase che riguarderà solo commercianti, esercenti e operatori che nel 2018 hanno avuto un volume d'affari oltre 400mila euro: si stima che siano circa 240-250mila le attività interessate in prima battuta. Da gennaio… Link: https://www.foodinfo.it/news/scontrini-elettronici-ecco-che-cosa-cambia-per-i-consumatori-dal-1-luglio/ https://www.instagram.com/p/BzdBSK2nkW-/?igshid=nxz9i3ri2spn
0 notes
ryadel · 5 years
Text
Come creare e installare i certificati SSL canale SDICoop - Agenzia Entrate
Tumblr media
Questo articolo è una piccola anticipazione di una guida molto più ampia, di prossima pubblicazione, nella quale spiegheremo come implementare il servizio SDICoop (modalità trasmissione e ricezione) per la connessione al Sistema di Interscambio (SdI) di Agenzia delle Entrate, superare il test di accreditamento e accedere alla fase di sperimentazione e, successivamente, di produzione. Per il momento, ci limiteremo a pubblicare una breve guida che spiega come ottenere i certificati SSL da installare sul proprio web service per poter effettuare i test di accreditamento del servizio SDICoop.  Prima di continuare, ricordiamo una serie di articoli che abbiamo pubblicato in passato e che possono risultare utili a chiunque voglia approfondire il discorso relativo ai certificati SSL, alle loro tipologie di utilizzo principale e ai principali formati e standard ad oggi esistenti: Certificati SSL: come funzionano e perché sono importanti, che spiega il funzionamento dei certificati SSL e la loro utilità in termini di sicurezza. Certificati SSL: Standard, formati ed estensioni principali, che spiega il significato delle sigle relative ai vari formati: PEM, CER, CRT, DER, P7B, PFX, P12, etc. OpenSSL – Come convertire un certificato SSL e relativa chiave privata nei vari formati, che spiega l'utilizzo dello strumento OpenSSL - protagonista indiscusso anche di questa guida - per convertire i vari certificati nei vari formati discussi e spiegati nell'articolo precedente.
Introduzione
All'interno di questa guida ci riferiremo ai due certificati necessari per effettuare l'autenticazione con il software del Sistema di Interscambio, necessaria sia per poter inviare al SdI le nostre fatture e ricevute che per ricevere da SdI le fatture e ricevute a noi indirizzate: Il certificato CLIENT, ovvero quello necessario per autenticarsi ai Web Service del Sistema di Interscambio dal nostro client, il quale avrà il compito di trasmettere le nostre fatture e ricevute: i file necessari per la generazione e l'installazione di questo certificato avranno il nomefile con prefisso sdi--client (dove è ovviamente la partita IVA della società che intende effettuare i test). Il certificato SERVER, ovvero quello che sarà utilizzato dal client del Sistema di Interscambio per autenticarsi al nostro Web Service e trasmettere le fatture e ricevute a noi dirette: i file necessari per la generazione e l'installazione di questo certificato avranno il nomefile con prefisso sdi--client (dove è ovviamente la partita IVA della società che intende effettuare i test). Non faremo invece distinzione tra i file da configurare nell'ambiente di test e quelli da configurare nell'ambiente di produzione: nel caso in cui il vostro sistema preveda l'utilizzo di due server distinti, sarà quindi necessario ripetere le operazioni per due volte: la prima per richiedere e installare i certificati necessari all'ambiente di test, la seconda per quelli relativi all'ambiente di produzione. Per svolgere le attività elencate di seguito sarà necessario dotarsi di OpenSSL, uno strumento open-source che consente di effettuare una serie di operazioni di conversione sui vari formati dei certificati SSL: il tool è presente nativamente all'interno di tutte le principali distribuzioni Linux, mentre il porting per Windows (e altri OS) può essere scaricata gratuitamente da qui: Download OpenSSL per Windows
#1. Generare i file KEY
La prima cosa da fare è generare le chiavi RSA necessarie per crittografare i certificati. > openssl genrsa -out sdi--client.key 2048 > openssl genrsa -out sdi--server.key 2048
#2. Creare i file CSR
Subito dopo potremo creare le Certificate Signing Request (CSR), necessarie per l'emissione dei certificati: > openssl req -new -key sdi--client.key -out sdi--client.csr > openssl req -new -key sdi--server.key -out sdi--server.csr
#3. Inviare i file CSR al SdI
Una volta pronti, i file CSR dovranno essere inviati ad Agenzia delle Entrate utilizzando la pagina di configurazione del canale SDICoop, così da completare il processo di richiesta accreditamento: al termine del processo, si otterranno i file .CER relativi ai CSR da noi inviati e il Kit di Test, contenente una serie di file relativi ai certificati CA (anch'essi in formato .CER). Se vogliamo installare i file CER ricevuti da Agenzia Entrate su un Web Server IIS, sarà necessario effettuare alcune attività di conversione: per la precisione, da CER a PEM e poi da PEM al formato finale PFX/P12, che dovrà contenere anche la chiave e a tutti i certificati CA intermedi.
#4. Convertire i file CER in formato PEM
La prossima cosa da fare è convertire i file CER in formato P7M, operazione che può essere effettuata tramite le seguenti righe di comando: > openssl x509 -inform der -in sdi--client.cer -out sdi--client.pem > openssl x509 -inform der -in sdi--client.cer -out sdi--client.pem
#5. Creare il file dei certificati CA
Prima di poter procedere alla creazione del file PFX/P12 è necessario "accodare" i vari certificati intermedi inviati da Agenzia delle Entrate, così da poterli inserire all'interno del file di destinazione. Per far questo, è possibile utilizzare la funzionalità di binary copy fornita dal comando DOS copy con l'ausilio dell'opzione /b nel seguente modo: copy /b caentrate.cer+CAEntratetest.cer+servizi.fatturapa.it+testservizi.fatturapa.it.pem+SistemaInterscambioFatturaPA.cer+SistemaInterscambioFatturaPATest.cer ca-all.pem Questa operazione provocherà la scrittura su disco di un nuovo file - denominato ca-all.pem - contenente la somma binaria di tutti i certificati intermedi.
#6. Verifica del file ca-all.pem
Il binary copy funziona piuttosto bene, ma è opportuno verificare il contenuto del file risultante per assicurarsi che i certificati ivi contenuti siano stati "accodati" correttamente. E' quindi opportuno aprire il file ca-all.pem appena creato con un editor di testo e assicurarsi che: Non vi siano righe che abbiano le diciture -----END CERTIFICATE----- e -----BEGIN CERTIFICATE----- sulla stessa riga: nel caso in cui ve ne fossero alcune, è importante separarle con una riga vuota. E' necessario che vi sia una riga vuota alla fine del file.
#7. Creare i file PFX/P12
A questo punto è finalmente possibile utilizzare i file PEM relativi ai nostri certificati (cfr. step #4), la chiave RSA generata all'inizio della procedura (cfr. step #1) e i file PEM relativi alla somma dei certificati intermedi (cfr. step #7), per creare un bundle completo in formato PFX/P12. > openssl pkcs12 -export -out sdi--client.pfx -inkey sdi--client.key -in sdi--client.pem -certfile ca-all.pem > openssl pkcs12 -export -out sdi--server.pfx -inkey sdi--server.key -in sdi--server.pem -certfile ca-all.pem I file PFX/P12 così creati potranno essere così importati e configurati sul web server che dovrà comunicare al servizio SdI utilizzando la funzionalità "Importa Certificato" presente nello strumento di gestione di IIS, noto anche come IIS Manager.
Conclusioni
Per il momento è tutto: mi auguro che questa guida possa essere d'aiuto agli sviluppatori che hanno necessità di configurare il proprio sistema per poter effettuare i test di accreditamento previsti dal Sistema di Interscambio di Agenzia Entrate così da poter ricevere l'abilitazione del servizio SDICoop. Nei prossimi giorni pubblicheremo numerosi altri articoli sul tema, quindi... stay tuned!   Read the full article
0 notes
panzad63 · 5 years
Photo
Tumblr media
Inserito nel DL CRESCITA lo scontrino digitale diverrà realtà per tutte le categorie di commercianti (solo alcune escluse) a partire dal primo gennaio 2020. Non cambierà nulla per i consumatori, ma si vuole contrastare la piaga dell’evasione fiscale. Fermo restando che richiedere lo scontrino è dovere di ogni consumatore, sono tante le novità inserite per incentivare il ritiro dello scontrino elettronico, per esempio per i pagamenti effettuati con bancomat, verrà inserito il sistema della “lotteria degli scontrini”, attraverso un codice applicato, il consumatore parteciperà ad un sorteggio con vincita di premi. Sarà più facile il sistema di archiviazione delle spese anche ai fini delle detrazioni fiscali. Sono previsti incentivi sino al 50% per i commercianti al fine di consentire il cambio dei vecchi registratori di cassa. I nuovi apparecchi saranno in grado di comunicare via telematica all’Agenzia delle Entrate, gli incassi giornalieri per il calcolo dell’iva, delle tasse e del rifornimento merci. Un sistema adottato in tanti altri paesi quello dello scontrino digitale, un sistema volto a ridurre concretamente l’evasione fiscale. #dlcrescita #scontrinoelettronico #scontrini #scontrinodigitale #consumatori #commercianti #evasionefiscale #agenziadelleentrate #lotteriascontrini #movimento5stelle Reposted from @luciaazzolina https://www.instagram.com/p/BzGerrAIrKU/?igshid=rljkh83ulamh
0 notes