Tumgik
#acinque
stranotizie · 3 months
Link
- Il Consiglio di amministrazione di Acinque ha approvato oggi il Piano Industriale 2024-2028 del Gruppo che si pone come punto di riferimento nei territori in cui opera per la gestione integrata delle risorse energetiche, ambientali e idriche, a beneficio delle comunitàlocali. “Transizione energetica” ed “Economia circolare” si confermano i pilastri fondamentali su cui concentrarsi al fine di favorire uno sviluppo sostenibile dei territori attraverso obiettivi di decarbonizzazione e valorizzazione degli scarti come nuove risorse. Un intento che si concretizza mettendo a disposizione di tutti gli stakeholders le migliori soluzioni innovative e sostenibili per un utilizzo razionale ed efficiente delle risorse nel rispetto delle persone e dell’ambiente. Vengono privilegiati investimenti finalizzati al raggiungimento degli obiettivi green prefissati con risparmi.Il Piano Industriale 2024-2028 prevede investimenti complessivi pari a 316 milioni di euro, di cui 54% ammissibili alla tassonomiafinalizzati a garantire valore e continuità nel lungo termine per tutti i territori nei quali il Gruppo opera. Il valore dei progetti correlati a specifici obiettivi per lo sviluppo sostenibile è pari a 270 milioni di euro circa il 71% del totale, di cui 224 milioni di euro di investimentiriferiti al Gruppo e 46 milioni di euro connessi a interventi di efficientamento e riqualificazione energetica presso terzi.Nel dettaglio, la Business Unit Reti e Infrastrutture è caratterizzata dal continuo rinnovamento degli asset, dalla digitalizzazione e servizi smart a supporto dell’incremento di efficienza. Per la Business Unit Ambiente è centrale l’installazione della nuova turbina per la produzione di energia elettrica green, e l’efficientamento delle attività di igiene urbana.Nel quinquennio 2024-2028 resta costante l’attenzione sul mantenimento dell’equilibrio finanziario. L’attenzione riservata alla generazione di cassa, alla gestione efficiente del capitale circolante e della gestione finanziaria permette di consolidare in arco piano solidi ratios con un rapporto Indebitamento Finanziario Netto /EBITDA inferiore a 3x e Leverage non superiore a 0,75. Ebitda 2028 previsto pari a 97,2 milioni di euro con CAGR ’24-’28 pari al 3,1%. Il Gruppo mantiene una forte attenzione agli azionisti prevedendo un pay out medio in arco piano di oltre 90% del risultato netto di Gruppo.“L’obiettivo strategico del Piano – sottolineano il presidente Marco Canzi e l’amministratore delegato Stefano Cetti – è quello di generare valore a beneficio dei territori in cui operiamo e di cui siamo diretta espressione”. “Le aziende del gruppo Acinque, oltre che affidabile punto di riferimento nelle forniture e nelle prestazioni legate all’energia e all’innovazione, si propongono come driver di crescita sostenibile al fine di cogliere le opportunità di sviluppo mettendo a disposizione le proprie competenze e facendo rete fra gli attori locali”.“Il documento imprime ulteriore slancio nel nostro riposizionamento: sostenuto da 316 milioni di euro di investimenti, il Piano sviluppa infatti l’ambizioso proposito di rendere ancor più infrastrutturate e attrattive le città di riferimento attribuendo ai nostri territori un ruolo proattivo e protagonista”. Fonte
0 notes
Text
Acinque perfeziona l'acquisto del 70% di Agesp Gesp Energia
E’ stata formalmente perfezionata nei termini previsti l’acquisizione del 70% di Agesp Gesp Energia da parte di Acinque, già storicamente attiva nell’area di Varese. Lo rende noto un comunicato dell’acquirente.     “L’acquisizione è coerente con le strategie di crescita di Acinque che, fondata sulle aggregazioni territoriali, con A2a partner industriale, ha progressivamente consolidato la…
View On WordPress
0 notes
forumelettrico · 10 months
Text
Tumblr media
La Colonnina Acinque Fast presso la Renault Messa T. di Monza MB: risalendo per la ciclabile si incontrano un ristorante sushi ed uno snack bar da un benzinaio https://www.forumelettrico.it/forum/fast-comune-di-monza-via-enrico-fermi-20900-monza-mb-t27532.html #monza #brianza
0 notes
lamilanomagazine · 11 months
Text
Open Stage: musica sul lungolago di Lecco per giovani emergenti e artisti di strada
Tumblr media
Open Stage: musica sul lungolago di Lecco per giovani emergenti e artisti di strada. Sul lungolago, zona Riva Martiri delle Foibe, verrà installato un totem multimediale dotato di mixer, diffusore audio e prese di corrente, a disposizione degli artisti che vorranno prenotarlo, registrandosi alla community di Open Stage (https://theopenstage.it/). Gli utenti registrati potranno riservare, attraverso l'app, dedicata degli slot orari per esibirsi con musica, danza, teatro e altre arti performative e attivare poi il totem con il proprio smartphone, con un meccanismo di sblocco simile a quello utilizzato in altri ambiti della sharing economy con biciclette e monopattini. "Diamo spazio al talento con un progetto che unisce l'innovazione con la creatività degli artisti, con in più la possibilità di esibirsi in una scenografia fantastica con il lago e le montagne a fare da cornice alle loro performance. Grazie a Open Stage avremo un palco in più in città a disposizione sia degli artisti locali sia del circuito messo a disposizione dall'applicazione" commentano gli assessori Alessandra Durante e Giovanni Cattaneo (Giovani e Attrattività). La nuova postazione verrà inaugurata sabato 15 luglio alle 17 in occasione della Notte Bianca e per questo primo appuntamento è attiva una call per chiamare a raccolta gli artisti che desiderano salire per primi su questo nuovo palcoscenico: attraverso l'app è possibile sottoporre la propria candidatura e, grazie alla collaborazione tra Officine Buone e Informagiovani, la line-up dell'evento prenderà forma. "Lo stage-sharing reso possibile da Open Stage crea di fatto una grande community di artisti che usufruiscono gratuitamente del servizio unendo tante città italiane e permettendo così anche di sviluppare il turismo musicale in luoghi fantastici come il lungolago di Lecco. Il nostro obiettivo è quello di creare innovazione attraverso progetti pratici e di impatto, così speriamo che Lecco Open Stage possa diventare uno dei palchi più importanti per gli artisti emergenti italiani e stranieri" spiega Ugo Vivone, direttore di Officine Buone. Lecco entra a far parte di un circuito di 17 postazioni già presenti in diverse regioni italiane, grazie alla collaborazione tra gli enti locali e Officine Buone, l'associazione nata come incubatore di idee per l'innovazione sociale in cui prendono forma progetti e proposte culturali in cui il talento dei giovani si mette al servizio del sociale, generando valore e nuove occasioni di socialità. Il progetto vede la luce anche grazie al contributo della Fondazione comunitaria del Lecchese che ha contribuito con il fondo Arti dal Vivo (sostenuto da Lario reti Holding e da Acinque) e alla partecipazione di UniverLecco come sponsor dell'iniziativa.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
chiarapolizziblog · 4 years
Photo
Tumblr media
Storia di un'isola Madre A5 dedicato alla Sicilia @acinque_archivio @balloonproject #chiarapolizzi #librodartista Video @giuseppeprefettivideographer Storia di un’Isola Madre è un racconto palindromo della Sicilia; attraverso le immagini è svelato solo parte della sua storia e della sua luminosità, tra reminiscenze di santi e pupi siciliani. La copertina in lamierino di rame/alluminio ha qualche accenno di punzonatura, poi accoglierà tutti i segni di usura e o di contatto lasciati da coloro che vorranno leggere il racconto. I disegni all’interno sono su carta tagliata a laser, parte di una maxi santina religiosa.  Storia di un’anima stratificata. La madre terra genera, accoglie e ama, la madre che si muove nella sua semplicità, splende nel quotidiano ignara della sua grandezza. Una madre che ha accolto tutti i popoli, immersa nei silenzi religiosi, talvolta esplode in grida squillanti. Si affatica …l’isola, stanca si rialza da cadute e percosse, pronta per il domani con lo sguardo sempre fiero. #acinque #librodartista #chiarapolizziart #chiara #archivio #sicily #sicilian #sicilia #madre #isola #oilpastelsketch https://www.instagram.com/p/B7T2CKEoSVF/?igshid=1bfio4xmawzzw
0 notes
fortunaimage · 6 years
Photo
Tumblr media
Acordeón y candelabro de otros tiempos. #mercatino #antichità #juevespalermitano #mercadillo #antiguedades #sicilia #calle exposición #ACINQUE Un archivio di immagini per la #Sicilia. #heritage #culture #identity #palermo #scamardiphoto #scamardistudio #scamardi (en Piazza Marina) https://www.instagram.com/p/BqW4yMHHXCr/?utm_source=ig_tumblr_share&igshid=gql3vx1f7aqd
0 notes
claudioparentela · 4 years
Photo
Tumblr media
acinquearchivio
• sicilia in mymind •
Claudio Parentela
@claudioparentela62
2018
ACINQUE
un archivio d’immagini per la Sicilia
a cura di Giuseppe Mendolia Calella
@gimeca87
partner Balloon Project - www.balloonproject.it
@balloonproject.art
#libridartista
#sicilia
#artistbooks
#illustration
#art
#inartwetrust
#acinque
#a5
#archiviosicilia
#immaginiperlasicilia
0 notes
gimecastudio · 4 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Curatela e ideazione del progetto 
ACINQUE Un archivio d’immagini e parole per la Sicilia
Seconda mostra alla Legatoria Prampolini via V. Emanuele II 333 - Catania 
dal 17/11/2019 - al 21/11/2019
A un anno esatto dalla prima mostra a Palermo (presso l’Oratorio di San Mercurio), s’inaugura il 17 Novembre alle ore 19.00, nella rinnovata Legatoria Prampolini di Catania (Via Vittorio Emanuele II, 333) la seconda tappa espositiva del progetto ACINQUE - Un archivio d’immagini e parole per la Sicilia. Una raccolta di circa sessanta libri d’artista di formato A5 (210 x 148 mm), realizzati mediante diverse tecniche: dal disegno alla pittura, dalla fotografia digitale al collage, accomunati da un unico tema, ovvero il patrimonio materiale e immateriale della Sicilia
Il progetto è stato ideato nel 2018 da Giuseppe Mendolia Calella, curatore e co-fondatore della piattaforma sulle arti visive Balloon Project, contestualmente al ciclo di eventi per la rassegna ATTRAVERSO nell’ambito di Palermo Capitale della Cultura. In quell’occasione era stata lanciata una call in cui s’invitavano artisti, scrittori, fotografi, e operatori culturali di ogni sorta, a realizzare un libro in copia unica o tiratura limitata.
Dopo il successo della prima mostra palermitana, la call è stata riaperta e l’archivio si è arricchito di nuovi contenuti.
In occasione della seconda mostra dell’archivio sarà presentato un folio edito in collaborazione con la casa editrice Moondi contenente testi critici di Cornelia Lauf, Aurelia Nicolosi e Giuseppe Mendolia Calella, traduzioni di Gesualdo Busacca.
Autori in mostra:
Roberta Abeni, Fabrizio Ajello, Vanessa Alessi, Daniela Ardiri, Calogero Enzo Barba, Ludovica Antonella Barba, Vincenzo Barba, Marcella Barone, Davide Basile, Gaetano Blaiotta, Giovanna Brogna Sonnino, Luca Hugo Brucculeri, Gesualdo Busacca, Laura Cantale, Gianluca Capozzi, Carmen Cardillo, Federico Caruso, Claudia Castello, Mario Chiavetta, Maria Grazia Cipolla e Giacomo Simonetta, Alessandro Costanzo, Paolo Cremona, Eleonora Cumer, Mariella Cusumano, Gabriele D'Angelo, M. Elena Danelli, Melania De Luca e Gianluca Monaco, Pasquale De Sensi, Stefania Di Filippo, Francesco Di Giovanni, Demetrio Di Grado, Giuseppe Anthony Di Martino, Giorgio Distefano, Zoltan Fazekas, Alessandro Federico, Manuel Fois, Rosa Franceschino, Rosolino Ganci, Loly Ghirardi, Lillo Giuliana, Alessio Guano, Olga Gurgone e Valentina Scalzo, Vincenzo Ingrascì, Angelo Licciardello e Sebastiano Sicurezza, Sara Lovari, Mario Margani e Andrea Nicolò, Laura Maugeri, Susy Manzo, Giuseppe Mendolia Calella, Gaetana Milazzo, Pietro Milici, Rosa Lucia Motta, Claudio Parentela, Francesco Pietrella, Ettore Pinelli, Maurizio Pometti, Salvo Rivolo, Francesco Rinzivillo, Flavia Rossi, Gabriella Sapienza, Stefania Scamardi, Caterina Scandurra, Giuseppe Scandurra e Lucilla Scalia, Federico Severino, Demetrio Scopelliti, Samantha Torrisi, Ilenia Vecchio, Marilena Vita, Vincenzo Zancana.
0 notes
Photo
Tumblr media
ACINQUE - Un archivio d’immagini e parole per la Sicilia
Il progetto: Il progetto metterà in mostra gli esiti di una open call (disponibile on line su: attraversoartiinrassegna.tumblr.com) destinata ad addetti ai lavori nell’ambito della micro editoria indipendente italiana e straniera ma anche ad artisti, operatori culturali, curatori designer e graphic designer. A quanti vorranno partecipare alla chiamata verrà chiesto di creare e donare un’edizione/libro/fanzine in copia unica o multipla in formato A5 (148 x 210 mm) in cui attraverso l’uso d’immagini, testi ed elaborazioni grafiche si componga una riflessione su uno o più aspetti della Sicilia, del suo paesaggio, della sua cultura e del suo patrimonio materiale e immateriale.
Obiettivi del progetto: La raccolta di edizioni, esposte nell’ambito di una mostra che si svolgerà nel mese di settembre a Palermo presso l’Oratorio di San Mercurio (Cortile S. Giovanni degli Eremiti, 2), servirà da fondo base per la creazione di un archivio “in progress” più ampio, in continua crescita e con una call sempre aperta. L’archivio itinerante verrà esposto in altri progetti espositivi futuri e diventerà una raccolta, costantemente aggiornata, di segni e immagini sulla Sicilia.
Il tema: La Sicilia con il suo patrimonio materiale e immateriale possiede una storia e una cultura unica e di grande ricchezza. Le arti visive, la cultura popolare, le leggende, il folklore così come il paesaggio, l’architettura e la storia forniscono suggestioni interessanti per la formulazione di un’opera dal carattere visivo e/o testuale. I partecipanti alla call potranno liberamente approfondire, attraverso testi, disegni, immagini, collage, fotografie, uno dei temi che maggiormente esprima il valore culturale ed artistico della Sicilia.
Come partecipare: Per partecipare occorre inviare a mezzo posta una copia del libro/fanzine/edizione auto-edita in formato A5 (148 x 210 mm), rilegata sul lato lungo, senza limite di pagine. Il manufatto potrà essere stampato, realizzato manualmente, elaborato mediante software digitali su qualsiasi tipo di carta o altro supporto purché rispetti le dimensioni del formato A5. Il manufatto deve essere spedito entro il 10 Agosto 2018 all’indirizzo: G. Mendolia Calella - Via G. D’annunzio 94, 95128 – Catania. Nella busta/pacco va inserito il modulo di donazione (da scaricare qui) da compilare e firmare.
La mostra: I manufatti ricevuti verranno raccolti in forma di archivio e saranno esposti nel mese di settembre 2018 presso l’Oratorio di San Mercurio (Cortile S. Giovanni degli Eremiti, 2) a Palermo nell’ambito della rassegna ATTRAVERSO inserita nel calendario degli eventi di Palermo Capitale della Cultura 2018. I manufatti raccolti a seguito della call vengono donati dai singoli autori all’organizzazione della mostra che si impegna a promuovere l’archivio, le opere e gli autori mediante altre mostre ed esposizioni itineranti.
La partecipazione è gratuita.
0 notes
pasqualedesensi · 6 years
Photo
Tumblr media
ACINQUE - un archivio d’immagini e parole per la Sicilia a cura di Giuseppe Mendolia Calella inaugurazione 17 Novembre 2018 ore 19.00 Oratorio di San Mercurio – Palermo Cortile S. Giovanni degli Eremiti, 2
18 novembre – 25 novembre 2018 ore 10.00/18.00 
Per maggiori informazioni http://attraversoartiinrassegna.tumblr.com/ | http://www.balloonproject.it/ Contatti: [email protected] Sede espositiva Oratorio di San Mercurio – Palermo Cortile S. Giovanni degli Eremiti, 2, 90134 Palermo PA www.amicimuseisiciliani.it
0 notes
stranotizie · 3 months
Link
- Acinque, utility quotata su Euronext Milan, ha comunicato che in data 29 febbraio 2024 si è concluso il periodo di offerta in opzione e prelazione delle azioni Acinque rivenienti dal recesso esercitato da alcuni soci di Azienda Energetica Valtellina Valchiavenna.A esito del periodo di adesione sono stati esercitati complessivi 45.980 diritti di opzione e sottoscritte 220 azioni. Sono state richieste in prelazione 13 azioni. A seguito di quanto sopra, il numero complessivo di azioni sottoscritte in opzione e prelazione è pari a 233 azioni e pertanto residuano 939.802 azioni. Fonte
0 notes
lamilanomagazine · 1 year
Text
Lecco: Festa del lago e della montagna, ospitate le città gemelle
Tumblr media
Lecco: Festa del lago e della montagna, ospitate le città gemelle. In occasione dell'annuale Festa del lago e della montagna, in programma sabato 24 e domenica 25 giugno, e dell'anniversario numero 50 del gemellaggio con la città di Mâcon, Lecco e il suo Comitato Gemellaggi ospiteranno in città i rappresentanti delle municipalità gemelle. Così l'assessore alla Famiglia, giovani e comunicazione del Comune di Lecco Alessandra Durante: "Questo appuntamento rappresenta l'occasione per rinnovare le relazioni con le città gemellate e festeggiare il cinquantesimo anniversario con Macon. I gemellaggi rappresentano un importante valore aggiunto della nostra città, spesso ancora poco conosciuto. Per questo desidero invitare le scuole di qualsiasi ordine e grado, le associazioni sportive e culturali, i cori , gli oratori e le tante realtà aggregative lecchesi a valutare la possibilità di organizzare scambi e iniziative, sia fisiche sia virtuali, con le nostre città gemellate. Il confronto con altre culture, altre lingue, altre dinamiche rappresenta sempre un'occasione di crescita soprattutto per bambini e ragazzi e questi legami, ormai consolidati, ci permettono di affiancare agevolmente chi desidera partecipare attivamente e organizzare iniziative che coinvolgano diverse fasce della cittadinanza". Mâcon, Overijse, Igualada e Szombathely giungeranno a Lecco nel corso della mattinata di sabato e prenderanno parte a un convegno dedicato al confronto tra le esperienze e gli interventi delle diverse città in ambito di crescita e ambiente intitolato "In Europa per uno sviluppo sostenibile" in programma a partire dalle 16 in municipio. Introdurranno il momento il sindaco di Lecco Mauro Gattinoni, il presidente del Comitato dei Gemellaggi di Lecco Piergiorgio Locatelli e la presidente di Silea Francesca Rota, mentre animeranno il confronto con le città gemellate l’assessore all’Ambiente del Comune di Lecco Renata Zuffi, che interverrà sulla transizione ecologica a Lecco, il presidente di Acinque Energy Greenway Maurizio Crippa, che parlerà di teleriscaldamento a Lecco e del direttore generale di Silea Pietro Antonio D’Alema, che farà un affondo sullo sviluppo impiantistico e sui progetti di economia circolare in provincia di Lecco. In programma poi in serata una parata di auto storiche patrocinata dal Comune di Lecco che, a partire dalle 22:45, dal centro città raggiungerà la sede della società Canottieri di Lecco. Così il presidente del Comitato Gemellaggi di Lecco Piergiorgio Locatelli: “Il convegno sarà un prezioso momento di confronto tra esperienze diverse maturate oltre i confini nazionali, incentrato su temi, prospettive e progetti concreti, indirizzati al miglioramento delle condizioni di vita e dell’ambiente e rappresenta un incentivo a trovare nuove soluzioni e affrontare con maggiore consapevolezza e convinzione il tema dell’ambiente in tutte le sue forme. Fondamentale. inoltre, il valore di appartenenza alla grande famiglia europea che oggi, più che mai, sentiamo fortemente l’esigenza di riconfermare”. Domenica, dopo la santa messa officiata nella Basilica di San Nicolò, alle 11 al Palazzo delle Paure si terrà un momento ufficiale di ricevimento delle delegazioni e di consegna di una targa ricordo dei 50 anni di gemellaggio con Mâcon. Nel pomeriggio è prevista un'uscita in battello sul golfo di Lecco, mentre in serata, al temine della regata delle lucie promossa dal Gruppo Manzoniano Lucie per il trofeo Mondonico a partire dalle 20.30, sarà la volta del tradizionale spettacolo pirotecnico sul lago, realizzato grazie alla collaborazione con LTM. "Una sodalizio che dura da 50 anni, quello con la città di Mâcon, - prosegue il presidente - che siamo lieti di riconfermare in questa occasione e che ci ha regalato una lunga serie di scambi significativi in ambiti differenti, come quello della scuola, dello sport e della cultura". La domenica lecchese nel weekend della Festa del lago e della montagna offre, inoltre, giochi gonfiabili per i più piccoli, disponibili dalle 9 alle 20 presso il Monumento ai Caduti e la processione delle lucie a partire dalle 17.45, che culminerà alle 18 con la benedizione del lago presso la stata di San Nicolò. La Festa e la visita delle città gemellate offrirà infine anche un'occasione di confronto artistico: in programma un contest di pittura con artisti del territorio lecchese e di Mâcon, con la prosuzione di opere che saranno donate alla città di Lecco.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
lamilanomagazine · 1 year
Text
Sondrio: La mostra "Igort. La storia di Tetiana (quaderni ucraini)" per La Milanesiana
Tumblr media
Sondrio: La mostra "Igort. La storia di Tetiana (quaderni ucraini)" per La Milanesiana. LA MILANESIANA, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, ospita la mostra “Igort. La storia di Tetiana (Quaderni Ucraini)” da giovedì 1 giugno al 27 luglio al MVSA – Museo Valtellinese di Storia e Arte di Sondrio (Via Maurizio Quadrio, 27). La mostra, curata dallo stesso Igort, rappresenta tra parole, illustrazione e fumetto la storia di Tetiana, simbolo di un essere umano che vive la guerra sulla propria pelle, ispirata alla sua serie “I Quaderni” (Oblomov Edizioni). «Igort è un viaggiatore dell’anima. Il suo Giappone, la sua Russia, la sua Ucraina sono viaggi nella sua anima e in quella dei luoghi. La Storia di Tetiana è più di una storia disegnata, e Tetiana è più di un personaggio. Igort, in Tetiana, dà forma al dolore di un popolo. E in Tetiana - nei tratti e nei neri che accompagnano questa storia - risuona il grido di ogni vittima della violenza della Storia» dichiara Elisabetta Sgarbi. L’inaugurazione si terrà l’1 giugno alle ore 19.00, interverranno Sandro Veronesi e Elisabetta Sgarbi. Per partecipare, prenotarsi al seguente link. La mostra è in collaborazione con Comune di Sondrio, Banca Popolare di Sondrio, Pro Valtellina Onlus, Schena Generali, BIM, Lions Club Sondrio Host, Lions Club Sondrio Masegra, Lions Club Bormio, Lions Club Morbegno, Lions Club Tellino, Acinque Energie, Ciaccio Arte. I cataloghi delle 8 mostre ospitate quest’anno da La Milanesiana sono editi dalla Fondazione Elisabetta Sgarbi.  ... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
1 note · View note
lamilanomagazine · 1 year
Text
Lecco: “Energie in movimento”, dal 16 maggio al via la terza edizione del festival della sostenibilità
Tumblr media
Lecco: “Energie in movimento”, dal 16 maggio al via la terza edizione del festival della sostenibilità. Come produrre e consumare energia in una città in trasformazione come Lecco? Parte da questa domanda la terza edizione del Festival della Sostenibilità, l’appuntamento annuale dedicato agli obiettivi dell’agenda Onu 2030 declinati sulla scala lecchese. L’evento è organizzato dal Comune di Lecco in collaborazione con partner istituzionali e associativi: “Diamo a tutti l’opportunità di fermarsi – spiegano Renata Zuffi, assessora all’Ambiente e alla Mobilità, e Giovanni Cattaneo, assessore all’Attrattività territoriale – per cogliere i cambiamenti che avvengono intorno a noi, nella nostra quotidianità, nel modo in cui usiamo gli spazi della città per muoverci, andare al lavoro o vivere il tempo libero. Per questa edizione abbiamo scelto di concentrarci in modo particolare sul tema dell’energia vista l’emergenza dei prezzi che ricade su famiglie e aziende ma anche di guardare di guardare avanti, al percorso sulle comunità energetiche che vede Lecco come tra le prime città lombarde ad avviare questa sperimentazione”. Il festival verrà inaugurato martedì 16 maggio alle ore 18 a Villa Gomes con un talk dedicato alle “Trasformazioni possibili per una città che cambia” con la partecipazione del professor Alessandro Balducci, ordinario di Pianificazione urbanistica al Politecnico di Milano e Marco Canzi, presidente di Acinque. Lo stesso giorno, alle ore 21, a palazzo Falk ci sarà l’occasione per fare il punto sull’esperienza lecchese delle comunità energetiche. Mercoledì 17 maggio appuntamento con l’arte e il design che vogliono impattare sull’ambiente e le comunità (ore 21 a Palazzo delle Paure), mentre giovedì 18 presso LaorcaLab spazio alla condivisione sull’esperienza del contratto di fiume. Da venerdì 19 maggio a domenica 21 sono previsti vari momenti dedicati al connubio tra artigianato e sostenibilità con il Simposio dei Cestai, organizzato in collaborazione con LTM. Venerdì 19 alle ore 21 presso la sede FIAB serata dedicata al racconto “Cicliste per caso – l’Europa in bicicletta”. Lunedì 22 maggio alle ore 18 a palazzo Falk talk dedicato alle strategie energetiche per le abitazioni e l’accoglienza turistica extra-alberghiera, mentre martedì 23 alle ore 21 in sala Ticozzi verrà presentato il libro di “Il gusto di cambiare” con dibattito tra l’autore Gael Giraud e Carlo Petrini, fondatore di Slow Food. Mercoledì 24 maggio alla mattina percorso da viale Turati a via Ghislanzoni per Born to be Wild con l’esperienza ciclabile inclusiva, alle ore 21 presso Teatro Invito il raccordo sul PUMS e il Biciplan per conoscere le fasi progettuali. Giovedì 25 maggio alle ore 16.30 presso il Cenacolo Francescano si festeggia il ventesimo compleanno del Piedibus, alle ore 21 presso il cinema Aquilone proiezione del film “The letter”. Venerdì 26 maggio alle ore 21 presso il Politecnico nuova proiezione per il documentario dedicato al Gerenzone “Gente di fiume”. Nell’ultimo weekend di maggio il festival si chiuderà con il trekking urbano lungo il Gerenzone, sabato 27 maggio alle ore 14.30, mentre domenica 28 maggio alle ore 18 presso lo spazio Oltre le Cose di Pescarenico verrà presentato il project work sullo sviluppo turistico dei Piani Resinelli realizzato con la collaborazione dell’università Bicocca.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
lamilanomagazine · 1 year
Text
Varese, trovata una nuova possibile falda idrica a Valle Olona
Tumblr media
Varese, trovata una nuova possibile falda idrica a Valle Olona.   Cercare nuove falde d’acqua per evitare crisi idriche in estate causate dalla siccità. È questo uno dei temi di cui si sta occupando il sindaco Galimberti in questo periodo insieme al Gruppo ACinque e Le Reti. In sostanza, attraverso ricerche idrogeologiche, si stanno cercando sul territorio varesino nuove fonti di approvvigionamento di acqua potabile, oltre a quelle già presenti. Venerdì 27 gennaio il sindaco ha svolto un sopralluogo proprio a Valle Olona, dove di recente si sta indagando la produttività di una falda nel sottosuolo e in questi giorni si stanno effettuando tutte le analisi del caso. “Dopo la crisi idrica della scorsa estate ci siamo subito attivati per trovare possibili soluzioni – spiega il sindaco Galimberti – ci siamo dunque messi al lavoro per cercare nuovi pozzi e falde che possano aiutare il nostro sistema idrico in caso di nuova siccità durante il periodo estivo. I primi sopralluoghi e ispezioni stanno dando buoni risultati e a Valle Olona abbiamo trovato una nuova possibile falda che potrebbe essere di aiuto nei prossimi mesi. È fondamentale in questo periodo pensare a nuove opportunità idriche che possano prevenire una possibile crisi estiva come quella dell’anno scorso”. I tecnici al lavoro a Valle Olona stanno verificando in queste ore la profondità a cui si trova la nuova falda, la portata e la produttività. I risultati diranno così se questo nuovo pozzo potrà essere di aiuto per il territorio e rappresentare un'opportunità idrica vista la scarsità di precipitazioni che sta caratterizzando anche questo inverno. “Sebbene in questo momento non ci sia una situazione di particolare criticità – dice l’assessora all’Ambiente Nicoletta San Martino – le raccomandazioni sull’utilizzo come bene prezioso restano comunque sempre attive. Il Comune sta intervenendo anche con queste azioni di ricerca di nuove fonti, ma il contributo e i comportamenti di tutti sono fondamentali”. “Stiamo facendo le prove di portata su una falda che riteniamo possa avere una buona produttività – spiega Pierpaolo Torelli, amministratore di Le Reti – Le analisi ci diranno la possibilità di realizzare un pozzo che andrà al servizio dell’acquedotto di Varese. I primi risultati sono molto positivi e speriamo di poter integrare l’acqua già disponibile tramite le fonti di Varese con questa nuova risorsa. Questa attività è molto importante perché la siccità continua ad incombere sulla prossima estate: nel 2022 è piovuto circa la metà della media prevista sul nostro territorio. Di conseguenza ci stiamo attrezzando per evitare problemi per i prossimi mesi”.  ... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
chiarapolizziblog · 4 years
Photo
Tumblr media
Libro donato All’organizzazione del progetto espositivo ACINQUE Un archivio d’immagini e parole per la Sicilia. Storia di un’Isola Madre 2020 Dimensioni A5 (14,8X21 cm) Tecnica mista su carta intagliata a laser Storia di un’Isola Madre è un racconto palindromo della Sicilia; attraverso le immagini è svelato solo parte della sua storia e della sua luminosità, tra reminiscenze di santi e pupi siciliani. La copertina in lamierino di rame/alluminio ha qualche accenno di punzonatura, poi accoglierà tutti i segni di usura e o di contatto lasciati da coloro che vorranno leggere il racconto. I disegni all’interno sono su carta tagliata a laser, parte di una maxi santina religiosa. Storia di un’anima stratificata. La madre terra genera, accoglie e ama, la madre che si muove nella sua semplicità, splende nel quotidiano ignara della sua grandezza. Una madre che ha accolto tutti i popoli, immersa nei silenzi religiosi, talvolta esplode in grida squillanti. Si affatica …l’isola, stanca si rialza da cadute e percosse, pronta per il domani con lo sguardo sempre fiero. #acinque #librodartista #chiarapolizziart #chiara #archivio #sicily #sicilian #sicilia #madre #isola #oilpastels @acinque_archivio #ballonproject https://www.instagram.com/p/B7Tzi-0I1XM/?igshid=1xaonqav1txz5
0 notes