Tumgik
#Vittorio Ceccato
jteam-it · 2 years
Photo
Tumblr media
Città di Pistoia d'altri tempi per Ceccato
Continua a leggere cliccando qui > https://www.jteam.it/citta-di-pistoia-d-altri-tempi-per-ceccato/
0 notes
lamilanomagazine · 9 months
Text
Rovigo, il mondo in piazza con Hop Hop street food
Tumblr media
Rovigo, il mondo in piazza con Hop Hop street food. Un mix di colori e aromi  per un fine settimana a Rovigo all'insegna dei sapori del mondo. Torna dall'1 al 3 settembre in centro a Rovigo, “Hop Hop street food” - Il mondo in piazza. L'iniziativa è stata presentata questa mattina a palazzo Nodari. Una quarantina di bancarelle di cibo e artigianato animeranno il centro cittadino dalle 10.30 a mezzanotte. La manifestazione  è promossa da Cofipo in collaborazione con Confesercenti e Comune di Rovigo. Un'iniziativa storia “Si tratta di una iniziativa storica – ha detto l'assessore al Commercio Giorgia Businaro -, molto conosciuta e attesa. Sarà una tre giorni di divertimento, street food e conoscenza di tradizioni di territori e Paesi diversi”. “Siamo felici di proseguire questa consolidata collaborazione con Cofipo – ha detto Vittorio Ceccato presidente di Confesercenti  Venezia Rovigo -. Questa iniziativa rappresenta  un'opportunità per portare flussi importanti verso il centro con risvolti positivi anche sul mondo del commercio”. Si potranno assaporare piatti tipici delle varie regioni d'Italia e di altre zone del mondo. Ma non mancheranno le bancarelle di artigianato, esposizioni di automobili e biciclette e gonfiabili per bambini. Le novità Tra le novità, come ha spiegato Giancarlo Zanella presidente di Cofipo, quest'anno le bancarelle si concentreranno su piazza Vittorio Emanuele II e Corso del Popolo, dove ci saranno sia quelle dedicate al food, che quelle di prodotti non alimentari, artigianato, abbigliamento e articoli per la casa, con tipologie diverse; mentre in piazza Vittorio Emanuele verrà dato spazio alle esposizioni di auto e bici. Insomma sarà una tre giorni di tradizioni e usanze culinarie del mondo. Read the full article
0 notes
bongianimuseum · 3 years
Text
Biografia di Paolo Scirpa
http://www.paoloscirpa.it/index.php?disp=home
Tumblr media
Paolo Scirpa nasce a Siracusa nel l934; dopo gli studi artistici in Sicilia, frequenta l’Accademia di belle arti di Salzburg, animata culturalmente da Oscar Kokoschka e lo studio di J. Friedlaender a Parigi. Nel 1965 e, successivamente, nel 2000 partecipa alle edizioni IX e XIII (Proiezioni 2000) della Quadriennale Nazionale di Roma. Nel 1968 si trasferisce a Milano, dove collaborerà con Luciano Fabro all’Accademia di Belle Arti di Brera e dove sarà, più tardi, titolare di una Cattedra di Pittura; nel 1969 tiene la sua prima personale alla galleria L’Agrifoglio, presentato da Vittorio Fagone; nel 1972 espone, alla Galleria S. Fedele, Megalopoli consumistica, un’opera di denuncia sociale. Negli anni ’70 avvia la realizzazione di opere che vengono definite Ludoscopi: attraverso un sistema di specchi e tubi fluorescenti e il gioco combinatorio di elementi minimali, essi propongono la percezione di profondità infinite, in cui “si pratica l’abolizione del limite tra il reale e l’illusorio” (Maltese, 1976). In alcuni ludoscopi egli realizza raccordi illusori che creano uno spazio plastico curvo; in altri il raccordo seminterrato è praticabile; altri ancora sono di struttura cubica. Scirpa trae spunto anche dal Manifesto tecnico della Scultura Futurista di Boccioni, che aveva teorizzato la possibilità di impiego della luce elettrica nell’opera d’arte e si proietta a sperimentazioni in cui il colore non è più dipinto, i volumi non sono più scolpiti e la luce diventa opera essa stessa.  Conosce esponenti del MAC, tra cui Bruno Munari ed entra in contatto con i gruppi dell’Arte  cinetica, come il GRAV a Parigi o il Gruppo T a Milano. Sollecita l’attenzione anche di studiosi come il cibernetico Silvio Ceccato. Dal 1977 opere di Scirpa sono presenti annualmente fino al  1991 nella sezione cinetica del Salon “Grands et Jeunes d’aujourd’hui” al Grand Palais des Champs-Elysées di Parigi. Negli anni ’80 sviluppa i suoi primi interventi progettuali sul territorio che saranno presentati nel 2004 alla mostra Utopie della città presso la biblioteca dell’Accademia di Brera. Nel 1982 il Symposium de Sculture di Caen (Francia) sceglie il progetto di un suo ludoscopio per la Bibliothèque Municipale. Tiene diverse mostre personali, tra le quali, alle gallerie Arte Struktura, Vismara Arte di Milano, al Palazzo dei Diamanti di Ferrara, alla Galleria Civica d’Arte Moderna di Gallarate ed allo Studio d’Arte Valmore di Vicenza. Nel 1985 è presente a Roma alla mostra di Palazzo Venezia  Artisti oggi tra scienza e tecnologia e ad altre manifestazioni sullo stesso tema in Italia ed all’estero, tra le quali, nel 1990, al Politecnico di Milano, nel 1995 al Futur Show di Bologna, nel 1996 all’Accademia di Brera a Milano Convegno Arte, Scienza e Tecnologia; inoltre partecipa a rassegne sulla Patafisica, alla Triennale di Pittura di Osaka e nel 2003 al Museo Bargellini a Pieve di Cento (Bo) Luce vero sole dell’arte, nel 2006 alla galleria del Credito Siciliano di Acireale Sicilia!, nel 2008 allo ZKM di Karlsruhe (Germania) You ser: Das Jahrhundert des Kosumenten ed al Landesmuseum Joanneum di Graz (Austria) Viaggio in Italia, nel 2009 a Berlino presso la Rappresentanza del Baden-Württemberg alla mostra del Museum Ritter ed a Cordoba (Argentina) presso il Museo Jenero Perez alla mostra Echi futuristi ed allo ZKM di Karlsruhe, mostra  Collectors’ Choice II. Nel 2012 è presente alla mostra Arte programmata e cinetica presso la Galleria d’Arte Moderna di Roma dove è installata in permanenza una sua opera luminosa. Dal 2013 sue opere pittoriche fanno parte della Collezione Farnesina, raccolta d’arte contemporanea del Ministero degli Affari Esteri. (Roma). Nello stesso anno partecipa alla mostra Percezione e illusione presso il MACBA di Buenos Aires. Nel 2014 completa due nuove opere La porta stretta, la cui prima versione risale al 1999, l’una con fondo oro, l’altra su un tabellone consumistico, ambedue con l’inserzione di una struttura di luce triangolare a profondità ascensionale. Nel 2015 partecipa alla mostra Moderna Magna Graecia a cura di Francesco Tedeschi e Giorgio Bonomi presso FerrarinArte di Legnago. L’INDA Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa gli affida la realizzazione del nuovo manifesto degli spettacoli classici del 2015. È presente a Missoni - L’Arte - Il Colore al MAGA di Gallarate.Nel 2016 partecipa alla mostra itinerante The moving eye presso il Muo Musej di Zagabria, e Centri e Istituti Culturali di San Paolo, Brasilia e Panama. In occasione del 25° Festival della Musica di Milano, dedicato a Gérad Grisey Intonare la luce, immagini di sue opere luminose vengono utilizzate per illustrare il libro di sala e per lo spot pubblicitario su SKY classica. Il Museo del Novecento espone un Ludoscopio – Pozzo, 1979 facente parte della sua collezione. Partecipa alla mostra itinerante The moving eye presso il Muo Musej di Zagabria, e Centri e Istituti Culturali di San Paolo, Brasilia e Panama . E’ presente alla mostra Interrogare lo spazio a cura di Luigi Meneghelli presso Ferrarin Arte a Legnago (Vr). Tiene mostre personali allo Studio Arena di Verona La luce nel pozzo, a cura di Marco Meneguzzo per cui, nel pozzo che noi vediamo creato dagli specchi e dai neon, Scirpa “…mette in scena la finzione nello stato più puro” ; a Rosso Vermiglio di Padova, Labirinti di luce a cura di Vittoria Coen che vede nel Ludoscopio “…un invito alla riflessione, … un lasciarsi andare per pensare, …”, ed a ArteAGallery di Milano, L’infinito possibile a cura di Francesco Tedeschi che afferma: “…Gli elementi portanti della sua opera, nelle diverse forme che essa assume, sono la luce e lo spazio,.. la luce come strumento di colore e di forma è ad essi essenziale: una luce che concretizza le geometrie, genera figure formali in grado di attrarci e condurci in una profondità,…in uno spazio senza dimensioni..” Nel 2017 RossoVermiglioArte di Padova presenta una sua personale alla ArteFiera di Bologna.  Alle Fabbriche Chiaramontane di Agrigento si inaugura una sua personale “La forma della luce–La luce della forma” a cura di Marco Meneguzzo che sottolinea come “la forma della luce…trascende questa fisicità e diventa sostanza immateriale, diventa la luce della forma….,”  Successivamente al MACA di Acri partecipa alla mostra “Arte interattiva” a cura di Monica Bonollo e nel 2018 a Torino, Museo Ettore Fico, “100% ITALIA”, Cent’Anni di Capolavori. Nel 2019 realizza una mostra personale a Milano, Gaggenau hub,  “Sconfinamento” a cura di Sabino M. Frassà che sottolinea come “l’artista ha indagato, sperimentato e simulato l'assenza di limiti, lo “sconfinamento” appunto”. Partecipa a Senigallia alla mostra “Materie Prime – Dalla terra alla luce”, a Waldenbuch, Museum Ritter “1919-2019” e a Pontedera “Arcadia e Apocalisse”. Nel 2020 è presente alla Biennale Light di Mantova, Elogio della luce. Negli ultimi anni Scirpa realizza, con rigore geometrico e spirito innovativo, due opere scultoree in marmo bianco di Carrara ed in legno laccato bianco che evocano il Teatro greco di Siracusa: in esse le gradinate della cavea si raddoppiano, diventando circolari e sono rivolte anche all’esterno. Recentemente ha realizzato una struttura al neon che ricorda il Teatro greco, il cui progetto risale all’anno 2000. In un momento storico come il nostro in cui si manifesta la convivenza di vari linguaggi e l’artista può rivisitare esperienze passate, egli recupera il suo linguaggio delle prime denunce consumistische o quello sperimentale del mezzo elettronico e, nel proporre i suoi percorsi prospettici di spazi-luce, offre oggi nuove possibilità espressive su cui riflettere.
Sue opere sono in collezioni e musei tra i quali MAGA (Gallarate), Museo del Novecento (Milano),  Civiche Raccolte Bertarelli - Castello Sforzesco (Milano), Biblioteca di Brera (Milano), MACTE Museo d’Arte Contemporanea (Termoli), MART- VAF-Stiftung  (Trento e Rovereto), Museo MAGI ‘900 (Pieve di Cento), MAPP Museo d’Arte Paolo Pini (Milano), Musée des Beaux-Arts (Caen), Museum Ritter (Waldenbuch), Museo Civico d'Arte Contemporanea (Gibellina), Museum (Bagheria), Fabbriche Chiaramontane (Agrigento), Galleria Nazionale d’Arte Moderna (Roma), Gallerie d’Italia (Milano).
Ha realizzato opere per spazi pubblici e chiese: nel 1965, un grande mosaico al Centro Internazionale del Movimento dei Focolari a Rocca di Papa (Roma) e uno all’Auditorium del Centro Internazionale di Loppiano (Fi) e dei dipinti nella Chiesa del D. P. a Cernusco sul Naviglio (Milano) dove sono stati installati anche suoi Ludoscopi sopra l’altare e il Battistero.
Al suo lavoro hanno dedicato saggi ed annotazioni critiche:
Riccardo Barletta, Pietro Baj, Carlo Belloli, Luigi Bianco Guglielmo Boselli, Giorgio Bonomi, Rossana Bossaglia, Ginevra Bria, Domenico Cara, Luciano Caramel, Silvio Ceccato, Jacqueline Ceresoli, Claudio Cerritelli, Cesare Chirici, Vittoria Coen, Andrea Del Guercio, Mario De Micheli, Marina De Stasio, Giorgio Di Genova, Gillo Dorfles, Vittorio Fagone, Ornella Fazzina, Pedro Fiori, Carlo Franza, Sabino Frassà, Carmelo Genovese, Flaminio Gualdoni, Sara Liuzzi, Annette Malochet, Corrado Maltese, Gabriel Mandel, Giorgio Mascherpa, Luigi Meneghelli, Marco Meneguzzo, Marta Michelacci, Bruno Munari, Carlo Munari, Antonio Musiari, Daniela Palazzoli, Demetrio Paparoni, Francesco Poli, Pierre Restany, Roberto Sanesi, Giorgio Segato, Carmelo Strano, Luigi Tallarico, Francesco Tedeschi, Carlo Terrosi, Maria Torrente, Antonino Uccello, Miklos N. Varga, Alberto Veca, Francesco Vincitorio, Maurizio Vitta, Emanuele Zucchini.  
É stato docente all’Accademia di Belle Arti di Brera. Vive ed opera a Milano.
2 notes · View notes
jteam-it · 2 years
Photo
Tumblr media
Ceccato non resiste, via anche a Pistoia
Continua a leggere cliccando qui > https://www.jteam.it/ceccato-non-resiste-via-anche-a-pistoia/
0 notes
jteam-it · 2 years
Photo
Tumblr media
Ceccato, dopo il Casciana Terme, archivia la CRZ
Continua a leggere cliccando qui > https://www.jteam.it/ceccato-dopo-il-casciana-terme-archivia-la-crz/
0 notes
jteam-it · 2 years
Photo
Tumblr media
Ceccato alla scoperta del Casciana Terme
Continua a leggere cliccando qui > https://www.jteam.it/ceccato-alla-scoperta-del-casciana-terme/
0 notes
jteam-it · 2 years
Photo
Tumblr media
Città di Lucca, Ceccato è nella top ten
Continua a leggere cliccando qui > https://www.jteam.it/citta-di-lucca-ceccato-e-nella-top-ten/
0 notes
jteam-it · 2 years
Photo
Tumblr media
Corri con Ceccato al Città di Lucca
Continua a leggere cliccando qui > https://www.jteam.it/corri-con-ceccato-al-citta-di-lucca/
0 notes
jteam-it · 2 years
Photo
Tumblr media
Top ten sfiorata da Ceccato al Reggello
Continua a leggere cliccando qui > https://www.jteam.it/top-ten-sfiorata-da-ceccato-al-reggello/
0 notes
jteam-it · 2 years
Photo
Tumblr media
Ceccato ed il Reggello, il matrimonio continua
Continua a leggere cliccando qui > https://www.jteam.it/ceccato-ed-il-reggello-il-matrimonio-continua/
0 notes
lamilanomagazine · 2 years
Text
Rovigo, inaugurata ExpoRovigo
Tumblr media
Rovigo, inaugurata ExpoRovigo. “È un momento importante perché stiamo tornando verso la normalità. Abbiamo la necessità di guardare al futuro con fiducia ed è fondamentale sapere che si può ripartire, pur sapendo che ancora non è facile, ma noi ci siamo. Gli imprenditori anche, hanno voglia di mettersi in gioco. L’importante è che sia tornata questa presenza, che in piazza ci siano 220 bancarelle, che ci siano famiglie e bambini che vengono al Luna Park. Importante è tornare alla normalità per permettere di costruire quella rete di relazioni che consentano agli imprenditori di lavorare nel miglior modo possibile e di permettere alla nostra città di ritrovare lo spirito di voglia di fare. Un grande in bocca al lupo a tuti!”. Soddisfazione anche da Vittorio Ceccato, presidente di Confesercenti Rovigo, che ha ringraziato gli imprenditori, la Camera di Commercio di Venezia e Rovigo per il sostegno e chi ha collaborato alla realizzazione dell’esposizione, giunta alla ventesima edizione. La Fiera nel padiglione B del Censer resterà aperta fino al 25 ottobre, con espositori provenienti da tutta Italia.... Read the full article
0 notes
jteam-it · 2 years
Photo
Tumblr media
IRC e CRZ nel fine settimana griffato Jteam
Continua a leggere cliccando qui > https://www.jteam.it/irc-e-crz-nel-fine-settimana-griffato-jteam/
0 notes
jteam-it · 2 years
Photo
Tumblr media
Valli Ossolane da mondiale per Ceccato
Continua a leggere cliccando qui > https://www.jteam.it/valli-ossolane-da-mondiale-per-ceccato/
0 notes
jteam-it · 2 years
Photo
Tumblr media
Jteam si gioca il weekend su tre campi
Continua a leggere cliccando qui > https://www.jteam.it/jteam-si-gioca-il-weekend-su-tre-campi/
0 notes
jteam-it · 2 years
Photo
Tumblr media
La sorte non toglie il sorriso a Ceccato
Continua a leggere cliccando qui > https://www.jteam.it/la-sorte-non-toglie-il-sorriso-a-ceccato/
0 notes
jteam-it · 2 years
Photo
Tumblr media
Carnevale, Jteam apre il 2022 con Ceccato
Continua a leggere cliccando qui > https://www.jteam.it/carnevale-jteam-apre-il-2022-con-ceccato/
0 notes