Tumgik
#Tommaso Baldanzi
footballmanageraddict · 7 months
Text
Gli Azzurri | Part 3 | Entertainment At Empoli
#FM24 #GliAzzurri Part 3: Entertainment At Empoli. We look to avoid a relegation battle in our first season at @EmpoliFC. There's a few surprise results along the way, as we claim #SerieA's 5th-best attack and 3rd-worst defence! Read here:
Empoli had made a solid start to the 2023/24 Serie A campaign as, despite a seven-match losing streak, we found ourselves firmly in mid-table heading into the new year. The hard work continued now as we looked to avoid the risk of a relegation battle. I began the new year by selling three pointless players, midfielder Alberto Grassi, wantaway left-back Giuseppe Pezzella and both backup strikers…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
Text
Inzaghi jumps to prevent
Inzaghi jumps to prevent red card 'Scrinier'-The Empty Snake Celebrates Simone Inzaghi admits he was disappointed at Inter Milan's 1-0 home defeat to Empoli, but defended baccarat classic Milan Skriniar, whose red card put the team at a disadvantage.Inter beat AC Milan 3-0 to win the Supercoppa Italiana in midweek. However, they were hit by Tommaso Baldanzi's trick goal to give Empoli a win at Giuseppe Meazza in Serie A last night.“We knew there were going to be hardships, major setbacks that slowed our development. It was definitely not our best night, but 10 men made the game more difficult,” Inzaghi told Sky Sports.Sky Sport Italia“In the second half we looked like we were in good shape and created some danger on the counter-attack, we gave up chances to equalize because we were too rushed.Skriniar is still wearing the captain's armband after confirming he will not renew his contract. Meanwhile, it could be his last game for the club after being sent off in this game.
2 notes · View notes
Text
Si chiude il calciomercato, Baldanzi alla Roma e Belotti in viola
AGI – Stop al calciomercato: si è chiusa alle 20 la sessione invernale per la stagione 2023-24. La Roma ha ufficializzato l’arrivo di Tommaso Baldanzi dall’Empoli sulla base di 15 milioni di euro più percentuale sulla futura rivendita. Marash Kumbulla, dopo l’infortunio accusato lo scorso anno che lo ha tenuto lontano dai campi per diversi mesi, si trasferisce in prestito al Sassuolo fino al…
View On WordPress
0 notes
lamilanomagazine · 4 months
Text
Calciomercato, Baldanzi è della Roma: affare da 15 milioni
Tumblr media
Calciomercato, Baldanzi è della Roma: affare da 15 milioni. Dopo essere arrivato nella serata di ieri nella Capitale, Tommaso Baldanzi, talento classe 2003 acquistato dall'Empoli a titolo definitivo per 10 milioni di euro più 5 di bonus (oltre al 20% della futura rivendita), ha svolto le visite mediche a Villa Stuart prima di firmare il contratto che lo legherà ai giallorossi. L’innesto, fortemente voluto da De Rossi per avere una valida alternativa a Dybala, oltre che un giovane talento da far crescere nei prossimi anni, costituisce un investimento importante da parte dei Friedkin, abili a battere la concorrenza della Fiorentina. Si tratta, inoltre, di un segnale di radicale cambio di filosofia della costruzione della Roma: non più giocatori con carriere quasi in declino, ma giovani talenti promettenti. Baldanzi, che indosserà la maglia numero 35, ha già parlato ai canali ufficiali della Roma, descrivendo l'emozione per il suo trasferimento in giallorosso: «Allenandomi con grandi campioni, avrò molto da osservare e da imparare. Non vedo l’ora che arrivi lunedì per respirare l’atmosfera del mio nuovo stadio. Da parte mia ce la metterò tutta per contribuire a raggiungere i nostri obiettivi». Il trequartista classe 2003 ha voluto rivolgere l'ultimo saluto a quella che è stata la sua casa per 13 lunghi anni, l'Empoli, con un messaggio affidato ai social: "Non è facile riassumere 13 anni di infanzia… Voglio ringraziare tutti iniziando con la famiglia Corsi, il presidente, i tifosi, tutti gli allenatori con cui ho avuto modo di lavorare, tutti i ragazzi con cui ho condiviso lo spogliatoio finendo con tutti i magazzinieri, gli autisti e quelle persone dello staff che non mi hanno mai fatto mancare niente in questi anni. Siete stati tutti speciali, mi avete insegnato non solo a giocare a calcio ma anche a saper stare al mondo e di questo ve ne sarò per sempre grato. Mi avete visto crescere, con voi ho raggiunto molti dei sogni che ha ogni bambino che inizia a giocare a calcio, abbiamo condiviso momenti indimenticabili, siete stati la mia seconda casa, la mia seconda famiglia, è stato un viaggio fantastico! Farò sempre il tifo per voi!"... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
1 note · View note
rafaeladigital · 1 year
Text
Uruguay venció 1 a 0 a Italia y se consagró campeón del Mundial Sub 20 en una emocionante final disputada en el Estadio Único Diego Armando Maradona. El gol decisivo fue obra de Luciano Rodríguez a cinco minutos del final del encuentro. Con esta victoria, Uruguay logró su primer título en la historia de esta prestigiosa categoría. El equipo celeste se quedó con el campeonato gracias a un desempeño destacado a lo largo del partido y su característica garra. El encuentro estuvo marcado por la intensidad y el dominio de Uruguay. Durante la primera mitad, la selección celeste presionó con todo su poder ofensivo, arrinconando a Italia en su propio arco. Sin embargo, las imprecisiones y la sólida actuación de la defensa italiana impidieron que Uruguay abriera el marcador. Incluso, hubo un cruce polémico entre Anderson Duarte y Sebastiano Desplanches que no fue sancionado por el árbitro ni el VAR. https://youtu.be/AutUaSefbFI En el segundo tiempo, Uruguay salió con determinación y continuó dominando el juego. Italia mostró desajustes defensivos y careció de precisión en el pase y la definición. A los 12 minutos, Alan Matturro tuvo una oportunidad clara de gol con un cabezazo que se fue desviado. Además, Matteo Prati, jugador italiano, fue expulsado inicialmente por una falta sobre Fabricio Díaz, pero tras la revisión del VAR, el árbitro cambió su decisión y solo lo amonestó. El gol que le dio la victoria a Uruguay llegó a los 40 minutos del segundo tiempo. Tras un tiro de esquina, la pelota quedó suelta en el área y, luego de un choque entre Alan Matturro y Andrés Ferrari, Luciano Rodríguez, una de las promesas del fútbol uruguayo, cabeceó el balón al fondo de la red. Rodríguez, quien lució el dorsal número 19, fue una pieza clave en el equipo y su inclusión como titular resultó acertada por parte del entrenador Marcelo Broli. Esta victoria tiene un significado especial para Uruguay, ya que representa una revancha tras las finales perdidas en Malasia 1997 y Turquía 2013, en las cuales se tuvieron que conformar con la medalla de plata. Ahora, finalmente lograron alcanzar la gloria en el Mundial Sub 20. Además, con este título, Uruguay amplía el dominio sudamericano en el torneo, en el cual Argentina y Brasil han sido los países más exitosos hasta el momento. El partido se disputó en un terreno de juego irregular, especialmente en el círculo central y sus alrededores. Ambos equipos apostaron por ataques directos y centros en las jugadas de pelota parada. A pesar de las dificultades del terreno, Uruguay demostró su superioridad y se hizo dueño total del partido. El final del encuentro fue electrizante, con Italia intentando reaccionar y acercarse al arco defendido por Randall Rodríguez mediante centros. Sin embargo, Uruguay no logró capitalizar una oportunidad de contragolpe que lo dejó con cinco jugadores frente al arquero Sebastiano Desplanches. A pesar de ello, el tiempo se agotó y Uruguay se consagró como campeón del Mundial Sub 20. Esta victoria representa un hito histórico para Uruguay en esta categoría. La Asociación Uruguaya de Fútbol podrá exhibir orgullosa el trofeo en sus vitrinas. El equipo dirigido por Marcelo Broli demostró su talento, determinación y espíritu de lucha a lo largo del torneo, conquistando el título de manera merecida. Formaciones: Uruguay: Randall Rodríguez; Rodrigo Chagas, Sebastián Boselli, Facundo González, Alan Matturro; Fabricio Díaz, Damián García; Franco González, Anderson Duarte, Juan Cruz de los Santos; Luciano Rodríguez. DT: Marcelo Broli. Italia: Sebastiano Desplanches; Giacomo Faticanti, Gabriele Guarino, Daniele Ghilardi, Ricardo Turicchia; Samuel Giovane, Matteo Prati, Cesare Casadei; Tommaso Baldanzi; Simone Pafundi, Giuseppe Ambrosino. DT: Carmine Nunziata. Televisión: TV Pública / DirecTV Sports Árbitro: Glenn Nyberg (Suecia) VAR: Fedayi San (Suiza) Estadio: Estadio Único Diego Armando Maradona, de La Plata Conclusión Uruguay se consagró campeón del Mundial Sub 20 al vencer 1 a 0 a Italia en una emocionante final.
Este triunfo representa un logro histórico para el fútbol uruguayo, ya que es la primera vez que obtienen el título en esta categoría. El equipo celeste demostró su calidad, garra y perseverancia a lo largo del torneo, y su victoria en la final fue merecida. Este logro refuerza el dominio sudamericano en el Mundial Sub 20 y consolida a Uruguay como una potencia en el desarrollo de jóvenes talentos futbolísticos. https://rafaeladigital.com/noticias/uruguay-se-consagro-campeon-del-mundial-sub-20/?feed_id=2769
0 notes
mariuskalander · 1 year
Text
Tweeted
RT @SciabolataFFP: Se Cesare Casadei ha affondato la difesa brasiliana con due gol ed un assist, Tommaso Baldanzi e Simone Pafundi che hanno fatto? Hanno per l'ennesima volta preso a pallonate il falso mito dell'altezza, Sacro Graal dello scouting nostrano. https://t.co/QrMx2ZcnJz
— Mario Calandra (@MariusKalander) May 22, 2023
0 notes
kritere · 1 year
Text
Italia da sogno nel Mondiale U20, battuto il Brasile: Casadei, Pafundi e Baldanzi al top
DIRETTA TV 22 Maggio 2023 Grande esordio dell’Italia al Mondiale Under 20 in Argentina: la Nazionale di Carmine Nunziata ha battuto il Brasile 3-2. Sugli scudi il gioiello del Chelsea Cesare Casadei, ma anche i talentuosi Tommaso Baldanzi e Simone Pafundi. 0 CONDIVISIONI Il Mondiale Under 20 è partito in Argentina come meglio non poteva per l’Italia, che stanotte ha battuto 3-2 il Brasile,…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
imprimatureditore · 6 years
Text
Venerdì 8 giugno alle ore 17, presso la sala Bigongiari della biblioteca San Giorgio in via Pertini a Pistoia, Samuele Mazzolini presenta I giovani salveranno l'Italia. Intervengono, i componenti dell'associazione Senso comune, Simona Baldanzi, Stefano Bartolini, Tommaso Nencioni e Irene Romiti.
0 notes
okmugello · 7 years
Text
Poveri sì, sfigati mai. Cronaca di un venerdì 17 intorno al libro ‘Non è lavoro, è sfruttamento’ di Marta Fana. Tommaso Padoa Schioppa (il fu ministro dell’economia) li chiamerebbe bamboccioni, Michel Martone (il fu vice ministro del lavoro) li chiamerebbe sfigati, Elsa Fornero ( la fu ministra del lavoro) choosy (schizzinosi). Chi? Più generazioni di giovani italiani degli ultimi anni. Un mantra recitato per convincerti, per farti sentire in colpa, fino a martellarti nelle tempie. Un eco arrivato anche nelle teste delle ragazze e dei ragazzi di Liberamente del Circolo Arci Bruno Baldini di Barberino di Mugello, ventenni e trentenni, che hanno organizzato la serata di venerdì 17 novembre a parlare del libro di Marta Fana “Non è lavoro, è sfruttamento” (Ed. Laterza).
Studiano, hanno lavori precari, sono disoccupati, si spostano fra diversi comuni, si arrangiano eppure non si arrendono di fronte al disprezzo neanche troppo velato che viene manifestato nei loro confronti e che si è perpetuato nonostante il cambio dei governi e dei ministri. Dentro gli impegni e i sacrifici delle loro vite quotidiane hanno tirato su l’associazione Liberamente e si sono ripresi il circolo autogestendo ogni venerdì con cene popolari, dibattiti, concerti, seminando libri nel paese, organizzando mostre, feste, riunendo le realtà impegnate sul territorio, coltivando l’antifascismo insieme all’ANPI e la sensibilità sul lavoro insieme alla CGIL del territorio.
Proprio loro si erano resi protagonisti dello scorso Primo Maggio mugellano, quando insieme a tante decine di persone, avevano ricordato i lavoratori dei cantieri delle grandi opere e ci eravamo incamminati con la musica dallo zaino cassa verso la località il Mulinaccio dove hanno perso la vita 7 lavoratori precipitando dai piloni dell’autostrada. Da lì è nata l’idea di farne un punto di memoria, un cammino sul lavoro, sulle morti, sul lavoro trasfertista che tanto ha caratterizzato il nostro territorio. Un progetto che è già una proposta per l’amministrazione locale e che si spera possa vedere la luce il prossimo anno coinvolgendo anche le scuole e la cittadinanza.
Marta Fana a firmare le copie del suo libro
Ringraziamenti
Pietro Cardelli che introduce la serata
Marta Fana e Simona Baldanzi
Interventi
Interventi
Interventi
Il pubblico attento
Foto Giulia Modi
Quando mi hanno chiesto di rintracciare Marta Fana e aiutarli per la serata, non ho avuto dubbi, si fa. E ce l’abbiamo fatta ad averla con noi pur col tourbillon di impegni che ha l’autrice. Marta sta girando l’Italia a ritmi vertiginosi, nelle città e nelle periferie, è spesso in tv affrontando agguerritissimi ospiti (per altro spesso solo maschi) a ragionare efficacemente di lavoro in tempi strettissimi. Tutta questa attenzione sul lavoro? Non era morto il lavoro? Non erano morti gli operai? Non erano già stati messi in paradiso? Come è che allora si aggira una economista fantasma venuta dalla provincia siciliana, che ha studiato a SciencesPo a Parigi e che toglie il velo al racconto tossico e distorto per cui accettando il ribasso dei diritti in cambio avremmo avuto più crescita? Sacrifici oggi per un futuro migliore domani che nel frattempo non è mai arrivato?
Il libro di 170 pagine, leggero, con una copertina essenziale, rivestito di carta ruvida che ricorda quella del macellaio, leggero e tascabile sta già alla quarta ristampa ed è preciso e forte come un pugno sul tavolo. Di questa ricostruzione delle politiche sul lavoro documentata e raccontata in maniera schietta e chiara ne avevamo un bisogno viscerale e il successo lo dimostra. Marta continua a incontrare persone che le raccontano della propria vita lavorativa, che si riconoscono nei ragionamenti che ha fatto unendo i dati alle storie di vita, delle condizioni materiali.Le capitano mentre si sposta coi treni e gli aerei, mentre parla con la truccatrice a partita iva della tv, dopo un intervento in libreria o in uno spazio autorganizzato. Scherzando le ho detto che pare la Lucy dei Peaunuts sull’ascolto sul lavoro. Il lavoro interessa eccome e l’argomento è serissimo: c’è da tempo in atto una lotta di classe meticolosa e mirata e per dirla alla Luciano Gallino, fatta solo dall’alto.
Il basso, le lavoratrici e i lavoratori non più protetti dalle tutele, precari e disoccupati, intossicati dagli appellativi, dal senso di colpa, dalla sinistra frammentata, dal sindacato indebolito e disorientato di fronte all’erosione dei diritti e al fango gettatogli addosso (il jobs act e il gettone negli i-phone per intenderci) non ha reagito e invece sarebbe bene lo facesse e si organizzasse, dice la Fana.
Lo hanno capito le decine di persone, almeno una settantina, che hanno affollato la sala della Casa del popolo e che hanno cenato in compagnia a prezzi popolari, per poi zittirsi subito di fronte la bellissima voce di Francesca Ugozzoni (Liberamente, vice presidente Anpi, attrice) che ha letto la lettera di Fana a Poletti, che sta al fondo del libro e che all’arroganza ricevuta sul “non fate altro che innescare e sostenere diseguaglianze su tutti i fronti” risponde con il No al referendum costituzionale del 4 dicembre e con l’invito al ministro di essere ascoltati sulle proposte per il mondo del lavoro.
Pietro Cardelli (presidente del Circolo, Liberamente) ha introdotto la serata spiegando la loro attività e l’interesse per il libro e per i temi di cui tratta. Ha sottolineato che dentro il libro non ci sta solo la fotografia del mercato del lavoro, ma anche delle tracce su come contrastare certe politiche.
Chi c’era? Giovani e anziani, pensionate RIFLE, lavoratori della ICAP-Sira, lavoratori dei cantieri delle grandi opere, lavoratori dell’outlet, del commercio, delegati e funzionari CGIL, lavoratori del pubblico impiego e tanti altri. Quel mondo che non si incontrava da tempo ascoltando e ragionando intorno al lavoro che quando c’è non salva più dalla povertà.
Marta Fana ci dice che non bisogna vergognarsi di essere in una situazione difficile, che siamo poveri e impoveriti, che intanto va presa coscienza e poi bisogna dircelo e capire che è la condizione di molti, della commessa che sta da Zara e vede arrivare il corriere UBS e non crede di averci niente da spartire e poi va a casa e si compra la piastra su Amazon e non riflette neanche un minuto sul perché il costo della spedizione è così basso.
Marta ha parlato come un fiume, con preparazione, rigore, ironia e col sorriso sociale e contagioso. Ha incollato tutti alle poltroncine del ballo liscio disposte a mezzelune, raccontando dalla piccola storia legata alle consegne a domicilio o alla logistica, al controllo dell’algoritmo dove una app decide quando e se lavori, al coworking che trucca di bello collaboratori costretti a pagarsi pure il luogo di lavoro, alle sue lezioni di economia dove ti preparano ad accettare la crisi più che ad affrontarla, dove ti dicono che se lavori o meno è una tua scelta. Ha citato Lenin e ha invitato tutti a non smettere di studiare, dai classici alle buste paga. Ci ha dato pure alcune idee su come fare iniziative coinvolgenti all’outlet, cercando di trasformarsi in scudi umani: pensionati che aiutano i giovani, garantiti che si impegnino per i precari. Insomma, su come rafforzarci fra noi. Molti interventi e domande da chi era presente, nel dibattito e dopo con una birra. Le copie dei libri sono volate come il pane.
Siccome Marta Fana macina chilometri, ha un calendario fittissimo di presentazioni e non riesce a soddisfare tutti i territori, l’invito è a fare iniziative intorno al suo libro anche senza di lei, a riprendere video su You tube, a diffondere suoi interventi e interviste. Siamo per la redistribuzione del reddito e anche per quella dell’impegno e della militanza. Prendiamo questo libro come un piccolo nuovo abbecedario da cui ripartire. Poveri sì, bischeri mai. Dice sempre mia mamma. Poveri sì, bamboccioni e sfigati mai. Raccogliamo l’invito di Fana e del suo libro. Leggiamo, studiamo, organizziamoci. Diventiamo e facciamoci sindacato e politica. Simona Baldanzi
Lavoro o sfruttamento? Parliamone di domenica, con Simona Baldanzi e il libro di Marta Fana Poveri sì, sfigati mai. Cronaca di un venerdì 17 intorno al libro 'Non è lavoro, è sfruttamento' di Marta Fana. 
0 notes
footballmanageraddict · 8 months
Text
Gli Azzurri | Part 2 | Seven Successive Defeats
#FM24 #GliAzzurri Part 2: Seven Successive Defeats. Our #FM24EarlyAccess save with @EmpoliFC gets off to a decent start. But a new club record run of defeats soon has us looking over our shoulder at the wrong end of the table. #FM24Beta Read here:
In part one of Gli Azzurri, we gave you a brief introduction to Empoli FC, ran through the board and supporter expectations and met the players available to us in the FM24 Beta. Now we’ll look to play our first matches of FM24 with Empoli. I began digging into the game by looking for staff, including bolstering our coaching team, and taking a first look at the transfer market. However, given our…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
footballmanageraddict · 7 months
Text
Gli Azzurri | Part 6 | Spending The Baldanzi Cash
#FM24 #GliAzzurri Part 6: Spending The Baldanzi Cash. We splash the cash in our third summer at @EmpoliFC to build an exciting young squad. And despite a slightly shaky start, we find ourselves in a lofty 7th position! #EmpoliFC Read here:
Empoli FC brushed off the loss of their talismanic striker to work their way into the top half of Serie A, securing a 9th-place finish in 2024/25. That success saw the board get all big-headed and expect a mid-table finish in our third campaign, so the pressure was on to strengthen the squad using the existing cash from the Tommaso Baldanzi sale. Loan departures and £4m of sales for the likes of…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
footballmanageraddict · 7 months
Text
Gli Azzurri | Part 5 | Club Record Transfers
#FM24 #GliAzzurri Part 5: Club Record Transfers. A homegrown hero departs #EmpoliFC for a new club record fee, which sees us scramble to replace him with a new club record signing. And we claim a first win over champions Inter! Read here:
A massive summer turnover had worked very nicely as Empoli FC sat pretty in the top half of Serie A heading into 2025. Any risk of relegation looked long gone, given we were 19 points clear of the dropzone. However, that positivity was tempered by the threat of star man Tommaso Baldanzi leaving in January, given he wanted a move and the likes of Milan, RB Leipzig and West Ham were all…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
Text
Baldanzi, Fiorentina in pole position?
Accostato anche alla Juventus in chiave mercato, Tommaso Baldanzi, trequartista classe 2003 dell'Empoli, sarebbe più vicino ad un altro club di Serie A: stando a quanto riportato da "Calciomercato.source
View On WordPress
0 notes
footballmanageraddict · 8 months
Text
Gli Azzurri | Part 1 | Benvenuto A Empoli
Our first post of #FM24 is live! In this blog, we introduce you to our #FM24Beta side @EmpoliFC, meet the players and have a quick think about potential tactics built around homegrown wonderkid Tommaso Baldanzi. #EmpoliFC Read here:
The arrival of the Beta version of Football Manager 2024 means that, as is now customary, we’re heading back to Italy for the fourth year to begin our FM stories for the season. Having managed Sampdoria, Milan and Roma, we’re doing something a little trickier as we take the reigns at Empoli FC. Who Are Empoli FC? Empoli Football Club is based in the town of Empoli, a comune in the Metropolitan…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
Text
Corsport - Le big di Serie A sulle tracce di Baldanzi
Tommaso Baldanzi, trequartista classe 2003 dell'Empoli, sarà tenuto sott'occhio dalle big di Serie A nel corso di questa stagione: come riportato dal "Corriere dello Sport", il ragazzo piacerebbe, e non poco, a Juventus, Napo …source
View On WordPress
0 notes
Corsi: "Baldanzi mi ricorda Dybala, ha ancora margini di crescita"
Fabrizio Corsi, presidente dell'Empoli è intervenuto a Lady Radio dove ha parlato così di Tommaso Baldanzi, calciatore che piace anche alla Juventus: "Tre anni fa Barone mi si avvicinò a Monteboro durante …source
View On WordPress
0 notes