Tumgik
#Frezzato
espantajerias · 4 months
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Nazario / Frezzato / Max.
7 notes · View notes
frezzato · 11 months
Text
Tumblr media
1 note · View note
weirdlookindog · 8 months
Text
Tumblr media
Massimilano Frezzato - L'Immortale - Il Mostro
404 notes · View notes
mtg-cards-hourly · 11 months
Photo
Tumblr media
High Seas
Bend as the wave breaks or it will break you as well. —Saprazzan saying
Artist: Massimilano Frezzato TCG Player Link Scryfall Link EDHREC Link
13 notes · View notes
balu8 · 1 year
Text
Tumblr media
Massimiliano Frezzato 
28 notes · View notes
entre-image-blog · 2 years
Photo
Tumblr media
Lou Andréa Salomé, dessin original, réalisé par Massimiliano Frezzato, disponible sur entre-image.com
11 notes · View notes
gasparodasalo · 7 months
Text
Gasparo Visconti (1683-1731) - Sonata for Violin and Basso continuo in e-minor, Op. 1 No. 5, IV. Allegro. Performed by Andrea Rognini, violin, Marco Frezzato, cello, and Marco Ruggeri, spinet, on period instruments.
48 notes · View notes
screamingreek · 1 year
Text
Heavy Metal Magazine - No.160, January 1996 - Massimiliano Frezzato, Jose Ortiz, Kevin Eastman - Adult Illustrated Fantasy Magazine
Tumblr media
FOR SALE!!! FIND THIS ITEM AND MORE AT screaming-greek.com or check out the link in my bio... Heavy Metal Magazine - No.160 (Vol. 19, No.6)January 1996 Featuring artists: Massimiliano Frezzato, Jose Ortiz, and more. Writer/Editor: Kevin Eastman Pre-Owned - Modern Age Comic/Magazine Metal Mammoth Inc. Read the full article
4 notes · View notes
heavymetalmagazine · 2 years
Text
For no real discernable reason, the entire story switches to two and a half pages of comic strip. The bottom half of the page, here, is just great. (Heavy Metal #276 2015 – Page 92 Too Much Fantasy on Motherflower by Frezzato)
Tumblr media
View On WordPress
17 notes · View notes
Text
youtube
Giacobbe Basevi Cervetto (1680-1783)- Sonata No. 1 for 3 Cellos in A Minor
I. Adagio 00:00 II. Allegro - Minuetto III. Comodo 2:38 III. Minuetto V. Allegro 5:38
Performers: Marco Frezzato. Martin Zeller. Roberto Bevilacqua. Stefano Demicheli.
1 note · View note
lamilanomagazine · 1 year
Text
Bologna, un clavicembalo si aggiunge agli strumenti musicali della Biblioteca della Musica
Tumblr media
Bologna, un clavicembalo si aggiunge agli strumenti musicali della Biblioteca della Musica   Bologna,  13 gennaio 2023 - Il Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna arricchisce la propria dotazione di strumenti musicali con l'acquisto di un clavicembalo di scuola italiana che potrà essere utilizzato stabilmente nella programmazione dei numerosi eventi concertistici e laboratori organizzati abitualmente e rivolti a varie tipologie di pubblico. Il clavicembalo scelto dagli esperti del Museo della Musica è stato costruito dalle maestre cembalare Carla Frezzato e Cinzia Laura Di Mattia con materiali simili agli originali (cipresso per la tavola armonica con finiture ebanistiche) e secondo tecniche costruttive rispettose del risultato tecnico e fonico ma anche estetico, grazie alla splendida decorazione finto marmorea del coperchio, realizzata dall'artista Lidia Trecento del Laboratorio di Scenografia di Pesaro, che riproduce un dettaglio rinascimentale ispirato alla Basilica di Santa Maria Novella di Firenze. Lo strumento, il più diffuso e versatile nella classe a tastiera a corde pizzicate con il plettro,  è una copia storica che si inscrive nella tipica tradizione italiana con tastiera semplice a 45 tasti con ottava corta ispirata alla produzione del celebre maestro Giovanni Battista Giusti (Lucca, 1758 – Bologna, 1829), nome di spicco dell'arte cembalaria italiana che si sviluppò in Italia nel corso del XVI secolo. Gli strumenti italiani differivano da quelli di altri paesi a causa degli spessori assai sottili di costruzione del corpo, che contrastavano con le robuste casse all'interno delle quali gli strumenti venivano sistemati. Caratterizzato da un'estetica limpida e lineare conferita dalla linea morfologica slanciata della cassa a forma di ala, il clavicembalo è inteso soprattutto come sostegno alla voce e agli strumenti. Il timbro classicamente italiano ricco di armonici lo rende adattabile a un'ampia varietà di esecuzioni e particolarmente efficace nelle composizioni contrappuntistiche, mentre la grande estensione di cinque ottave ne fa uno strumento adatto allo studio di tutto il repertorio cembalistico. Questa recentissima acquisizione segue quelle del pianoforte Bechstein del 2012 e dello Steinway & Sons appartenuto a Marco di Marco, donato dalla famiglia al museo nel 2019 ed è il primo clavicembalo ad entrare in collezione dal 1729, andandosi ad aggiungere agli esemplari già presenti, importantissimi per rarità e fattura come l'Orazio Albana del 1628 e il Clavemusicum Omnitonum, la "tastiera perfetta" con 125 tasti disposti su 5 file diverse e 31 tasti per ottava realizzata nel 1606 da Vito Trasuntino che costituisce un vero e proprio unicum. Di questo strumento, infatti, è stato costruito solo l'esemplare oggi esposto in sala 4 del museo, in quanto, pur consentendo teoricamente di suonare toni, semitoni e quarti di tono perfettamente intonati e non "temperati", cioè leggermente "stonati" come nelle tastiere dei pianoforti, da un punto di vista pratico risulta, letteralmente, insuonabile per una mano umana. L'esemplare acquistato dal Museo della Musica presenta le seguenti caratteristiche tecniche: ● dimensioni cm 221 x 87 x 24 ● estensione Si/mi (54 tasti) ● trasposizione 440/415 Hz 8'x8'' ● tavola armonica in cipresso e ebano MaKassar, due cori per nota in ottone giallo, somiere in noce massello, cassa in tiglio decorata con terre naturali ● decorazione del coperchio con dettaglio della Basilica di Santa Maria Novella di Firenze. Musei Civici Bologna Informazioni Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore 34 | 40125 Bologna tel. +39 051 2757711 [email protected] www.museibologna.it/musica Facebook: Museo internazionale e biblioteca della musica YouTube: MuseoMusicaBologna Orari di apertura martedì, mercoledì, giovedì h 11-13.30 / 14.30-18.30 venerdì h 10-13.30 / 14.30-19 sabato, domenica, festivi h 10-19 lunedì chiuso Settore Musei Civici Bologna Musei Civici Bologna Instagram: @bolognamusei Elisa Maria Cerra - Silvia Tonelli Ufficio Stampa / Press Office Settore Musei Civici Bologna Via Don Minzoni 14 | 40121 Bologna Tel. +39 051 6496653 / 6496620 [email protected] [email protected] [email protected] Instagram @bolognamusei... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
amandapaesx · 4 years
Text
A Editora Graphite publicará Os Guardiães do Maser do italiano Frezzato.
Tumblr media
Estou trabalhando no projeto e, particularmente, os desenhos do autor são maravilhosos! Não conheço a obra mais estou muito ansiosa para conhecê -la! A campanha no Catarse disponibiliza vários planos de apoio com recompensas variadas. Entrega para todo o Brasil. Para apoiar, saber mais do projeto ou da estória, clique aqui https://www.catarse.me/maser1
10 notes · View notes
frezzato · 1 year
Text
0 notes
cccovers · 2 years
Photo
Tumblr media
Heavy Metal Magazine Vol. 21, No. 1 (March 1997) cover by Massimiliano Frezzato.
55 notes · View notes
balu8 · 1 year
Text
Tumblr media
Massimilano Frezzato
6 notes · View notes
the-gershomite · 2 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Dear Enemy by Massimo Frezzato
16 notes · View notes